ricercatori
Comunicazioni

C'è anche una ricerca Unipd fra gli IgNobel 2025, che premiano gli studi bizzarri ma "che fanno pensare"

English version

19.09.2025

Abbiamo trovato la ricetta della cacio e pepe senza grumi, scientificamente perfetta... e siamo stati premiati con l'IgNobel per la fisica!
Gli IgNobel sono i premi parodia dei Nobel che vengono assegnati ogni anno a studi scientifici stravaganti 'che prima fanno ridere e poi fanno pensare'.

Lo studio sulla cacio e pepe perfetta è stato pubblicato in aprile sulla rivista scientifica internazionale, "Physics of Fluids": l'articolo Phase behavior of Cacio e Pepe sauce è firmata da Davide Revignas e Daniel Maria Busiello dell'Università di Padova, Giacomo Bartolucci dell'Università di Barcellona, Fabrizio Olmeda dell'Istituto di Scienza e Tecnologia dell'Austria, Matteo Ciarchi, Ivan Di Terlizzi, Vincenzo Maria Schimmenti e Alberto Corticelli dell'Istituto Max Planck di Dresda.

La ricerca aveva lo scopo di approfondire le proprie conoscenze di fisica dei fluidi e "l'obiettivo pratico di evitare lo spreco di buon pecorino".

Il team internazionale di ricerca è stato premiato alla Boston University, nel corso di una cerimonia organizzata dalla rivista scientifica umoristica Annals of Improbable Research.

L'IgNobel per la letteratura è andato al medico statunitense William B. Bean, che ha monitorato per 35 anni la crescita dell'unghia del suo pollice. Altri premi a studiose e studiosi internazioni sono anadati a ricerche di psicologia (come cambia il livello di narcisismo di una persona quando le viene detto che è intelligente), di pediatria (come i neonati allattati al seno reagiscono al consumo materno di aglio), di biologia (sono state dipinte delle mucche a strisce come le zebre per vedere se venissero risparmiate dalle punture degli insetti), di chimica (se mangiare teflon aumenta il senso di sazietà senza ingrassare), di ingegneria (come le scarpe maleodoranti influenzano l'uso della scarpiera.). Con l'IgNobel per la pace è stato premiato un team di ricerca di Germania, Regno Unito e Paesi Bassi per aver dimostrato che bere alcol può il parlare lingue straniere.

 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Università degli studi di Padova (@unipd)