orazie e curiazi - Massimo Pistore
Comunicazioni

In Bloom – Tito Livio, in onda su RAI5

12.11.2020

Andrà in onda in prima serata su RAI5 il documentario “In Bloom – Tito Livio” per la regia di Denis Brotto docente di Cinema e nuove tecnologie all'Università di Padova e Presidente del Corso di Laurea magistrale in Strategie di Comunicazione. Una produzione dell’Università di Padova a cura di Annalisa Oboe, prorettrice alle relazioni culturali, sociali e di genere che racconta la genesi dello spettacolo teatrale Orazi e Curiazi. Patavium Rave ”diretto da Gabriele Vacis, con protagonista Marco Paolini, andato in scena nel 2017 nel Salone di Palazzo della Ragione a Padova a conclusione delle celebrazioni per i 2000 anni dalla morte dello storico Tito Livio.

Il documentario ripercorre il lavoro di messa in scena della storia "Gli Orazi e i Curiazi,” uno dei più importanti racconti tratti dall’opera dello storico padovano (Hist. I, 24-25) riscritto da Bertolt Brecht nel 1934 in forma di dramma didattico "Gli Orazi e Curiazi. Rappresentazione per le scuole". Lo spettacolo, allestito da Roberto Tarasco e diretto dal regista piemontese, ha visto la partecipazione oltre che di Marco Paolini, di un centinaio di studentesse e studenti dell’Università e delle scuole superiori padovane che hanno preso parte allo rappresentazione divenendone protagonisti assoluti. Nel dramma brechtiano il peso dei cori (oraziano e curiaziano) è essenziale: si schierano come protagonisti nelle tre tenzoni degli arcieri, degli opliti e dei vèliti fino all’epilogo in cui l’astuzia del vèlite oraziano divide i nemici e vince. 

«Ho utilizzato anche per questo lavoro il “metodo della schiera”, una pratica che allena all’ascolto - ha detto il regista Gabriele Vacis commentando lo spettacolo -.  Si comincia semplicemente con il camminare naturalmente, senza affettazioni, abbandonando tutti i clichés e le rigidità a cui siamo abituati. Sembra semplice ma è un lavoro enorme. Negli esercizi della schiera c’è un po’ di tutto, inteso come distillazione di percorsi, che passano attraverso e soprattutto le pratiche dei maestri del Novecento da Stanislawski a Grotowsky, del cui lavoro, in qualche modo, siamo gli eredi. Quello che facciamo è far diventare spettacolo proprio questo. Questa non è preparazione allo spettacolo. I ragazzi non sanno esattamente quello che faranno quella sera, c’è un margine di improvvisazione molto ampio dentro alla schiera che pone regole molto precise e rigorose a cui i ragazzi devono attenersi. E queste regole servono proprio a far scattare la loro creatività».

«In Bloom è il film che chiude un lungo percorso di celebrazioni che l’Università ha dedicato a Tito Livio. Si tratta di un documentario iniziato per me nel 2017, quando sono stato invitato dalla prorettrice Oboe a dare una visione filmica allo spettacolo “Patavium Rave” di Gabriele Vacis, Marco Paolini e Roberto Tarasco. Ho dunque cercato di immaginare - commenta Denis Brotto - il modo più idoneo di riportare visivamente il loro lavoro, provando ad esaltare la loro idea di estendere il palcoscenico sino ad inglobare l’intero salone di Palazzo della Ragione. Una modalità di enorme impatto, soprattutto perché permetteva a un centinaio di ragazze e ragazzi coinvolti nello spettacolo di divenire, per una notte, sovrani assoluti di uno spazio di immenso valore storico-artistico e di muoversi al suo interno con rara levità. “In Bloom” ripropone alcuni dei momenti di maggior forza espressiva di quella notte e li mette in dialogo con le prove dello spettacolo che, nella grande tradizione di Vacis, divengono un ambito aperto alle modulazioni del corpo e della voce, con esercizi, canti, vocalizzi, improvvisazioni e, su tutto, una immensa vicinanza fisica. Vista oggi, credo sia proprio questa vicinanza ad imprimere una impressione al contempo dirompente e per certi aspetti malinconica. La sera della prima, il 30 settembre 2017, durante lo spettacolo - conclude Brotto - io ero al tavolo di regia a coordinare le riprese e la mia visione dello spettacolo era dunque mediata dai monitor. Ricordo con particolare intensità il momento in cui ragazze e ragazzi in scena iniziano a correre lungo l’intero spazio di Palazzo della Ragione lasciando erompere un sentimento di profonda vitalità e innocenza. Quel frangente riuscì per un attimo a distrarmi dal mio ruolo ed è senz’altro per me uno dei momenti di maggior emozione».

TRAILER 01 - IN BLOOM | TITO LIVIO
https://mediaspace.unipd.it/media/1_vhr1oj8g
 
TRAILER 02 - IN BLOOM | TITO LIVIO
https://mediaspace.unipd.it/media/1_w4yzjt01