mani puzzle
Comunicazioni

Buone pratiche al Dipartimento di Scienze storiche geografiche e dell'Antichità

16.12.2022

Nei mesi scorsi il personale tecnico e amministrativo del DiSSGeA ha partecipato a un percorso per facilitare le relazioni secondo il metodo della "comunicazione nonviolenta", un processo di comunicazione e una visione sulle relazioni volto ad attraversare con efficacia le dinamiche conflittuali per sostenere relazioni basate su cooperazione, empatia e reciprocità.

Cinque approfonditi appuntamenti con formatori certificati a livello internazionale (nelle figure di Angela Attianese e Fabio Comacchio) hanno offerto al folto numero di partecipanti un’occasione del tutto inedita per confrontarsi su aspetti cruciali delle dinamiche relazionali. Tenutasi in forma teorico-pratica, la formazione ha puntato a creare consapevolezza sul ruolo della comunicazione, dell’ascolto empatico, della motivazione, della capacità di fare rete nell’esperienza quotidiana dell'ambiente di lavoro.

La comunicazione nonviolenta permette di costruire nella direzione per cui lo stare insieme e il lavorare siano processi cooperativi, in cui i diversi interlocutori possano portare ciascuno il proprio contributo e validare i contributi di tutti. La serie di incontri è servita anche come "allenamento" per trasformare i modi abituali di relazionarsi in modalità più vicine alla natura empatica umana e imparare a riconoscere innanzi tutto i valori/bisogni, che accomunano tutti e tutte.