bepi colombo
Comunicazioni

Bepi Colombo, il pescatore di stelle, a teatro anche a Firenze e Roma

28.11.2024

Va in scena a Lastra a Signa (Firenze), il 29 novembre 2024 (ore 21) al Teatro Cinema delle Arti, lo spettacolo Bepi Colombo, Il pescatore di stelle, ideato da David Burigana, professore Unipd, in occasione delle celebrazioni dell'800° anniversario della fondazione dell'Università di Padova. Lo spettacolo verrà poi riproposto anche a Roma, il 16 dicembre.

Con questo spettacolo abbiamo celebrato Giuseppe Colombo (1920-1984), da tutti conosciuto come Bepi Colombo, matematico, fisico, ingegnere e un astronomo Unipd, che con il suo contributo ha, tra l’altro, modificato la storia dei viaggi spaziali.

Nel suo studio di Padova, già sofferente della malattia che lo porterà alla morte, lo scienziato si confida a un giornalista affascinato dalla sua vicenda umana e dalla forza delle sue intuizioni. Il racconto si dipana lungo gli anni secondo un percorso a ritroso, accompagnando gli spettatori nei luoghi raggiunti dal lavoro di Colombo: dall’università patavina allo Smithsonian Institution in Massachuttes, dalla Parigi dell’ESA al JPL della NASA, dal chiuso del suo studio allo spazio cosmico. Studioso itinerante in continuo movimento, al tempo stesso rigoroso e geniale, solitario e estroverso, Colombo percepiva la responsabilità della ricerca scientifica quale forma di arricchimento per l’intero genere umano e, in piena Guerra Fredda, osava immaginare una maggiore collaborazione tra le potenze mondiali per rispondere alle sfide globali, come lo stesso riscaldamento terrestre.

L’iniziativa rientra nel progetto “L’Università di Padova e lo spazio. Dall’esplorazione robotica e umana dello spazio alla Science Diplomacy” coordinato da David Burigana con la consulenza scientifica di Enrico Lorenzini e realizzato con il patrocinio del Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali e del Centro di Studi e attività spaziali “Giuseppe Colombo” dell'Università di Padova.