Archivio news

palloni
Personale

Ricerca Unipd. La luce ultravioletta elimina il virus dalle attrezzature sportive

29.04.2021

La ricerca dimostra come si possano progettare sistemi per l'inattivazione del virus SARS-CoV-2 mediante luce ultravioletta. Saranno utilissimi soprattutto per oggetti di “comunità” come i palloni e altri attrezzi sportivi

Leggi tutto

computer
Personale

Arqus Lounge, momenti d'incontro internazionale per lo staff delle università

28.04.2021

Un'opportunità per il personale delle università Arqus (di cui Unipd fa parte) di conoscere colleghe e colleghi delle altre università partner e con loro parlare di argomenti di attualità, del lavoro quotidiano, di interessi comuni e molto altro

Leggi tutto

sostenibilità icone
Personale

Transizione energetica, trasformazione digitale ed economia circolare al centro del nuovo accordo Unipd - Eni

27.04.2021

L’Università di Padova ed Eni hanno siglato oggi un accordo di collaborazione su transizione energetica, trasformazione digitale ed economia circolare nel corso di un incontro a cui hanno preso parte il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto, la presidente di Eni, Lucia Calvosa, e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi

Leggi tutto

distributore
Personale

Al Dipartimento di Scienze statistiche un distributore automatico di assorbenti gratuiti e due fasciatoi

23.04.2021

È un’iniziativa messa in atto per rendere il Dipartimento un luogo sempre più accogliente, inclusivo e attento alle esigenze di chi vi studia e vi lavora, importanti segnali di attenzione. Gli assorbenti sono un bene di primaria necessità.

Leggi tutto

museo di antropologia di padova
Personale

Le migrazioni che hanno formato il patrimonio genetico degli europei sono più antiche di quanto pensavamo

22.04.2021

L’analisi del Dna antico estratto da un reperto umano risalente a 17000 anni fa retrodata di almeno 3000 anni rispetto a quanto si era creduto fino ad oggi le migrazioni di gruppi dall’Europa orientale e dall’Asia occidentale che hanno contribuito a formare il genoma dei popoli europei contemporanei.

Leggi tutto