tablet
Comunicazioni

Con Alma innoviamo l'offerta formativa attraverso la didattica digitale e l'inclusione

24.07.2025

L’Università di Padova apre ufficialmente le sue porte ad Alma - Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic Innovation, uno dei tre hub del progetto Pnrr “Didattica e competenze universitarie avanzate”, che ha come responsabile scientifica la professoressa Marina De Rossi.

Con l’obiettivo generale di migliorare la capacità del sistema universitario italiano e offrire istruzione in forma sempre più innovativa, favorendo l'inclusione e aumentando il numero di laureate e laureati, Alma si configura come una grande opportunità su un duplice versante: è sicuramente l’occasione per rafforzare le infrastrutture tecnologiche e innalzare le competenze digitali Unipd, ma è anche l’occasione per creare nuovi legami e nuove sinergie con il mondo accademico nazionale, non solo legate all’ambito della didattica e della ricerca, ma anche a quello dell’organizzazione e della trasformazione di processi e attività.

Il progetto coinvolge 14 istituzioni accademiche, di cui 13 università e 1 istituto di alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam), con capofila l’Università di Napoli “Federico II” nel raggiungimento degli obiettivi generali di progetto previsti dagli 8 work package (WP) entro marzo 2026.

Unipd è principale responsabile del WP 3, relativo alla “Formazione per la digital education”, insieme all’Università di Firenze e alla capofila. In questo senso è iniziata l’erogazione di webinar tematici sulle tecnologie per la didattica, disponibili sulla una piattaforma Moodle dedicata d'ateneo, insieme ad altri prodotti digitali di ampia fruizione (tutorial, mini-Moocs, ecc…), che formeranno nuove competenze in docenti e personale tecnico amministrativo. Tra gli obiettivi di WP c'è anche la prima edizione del master "Innovazione didattica, digitale e multimediale" per la formazione di figure di digital e media specialist, esperte nell’innovazione della didattica attraverso l’integrazione di strumenti digitali e multimediali.

Per aggiornamenti, è possibile iscriversi alla newsletter "ALMA Digital Notes"

 

Canali social del progetto