Scienze dell'ingegneria civile, ambientale e dell'architettura
La ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione sono obiettivi fondanti del Dottorato. In tale quadro i temi affrontati sono quelli tipici dell’Ingegneria Civile, dell’Ambiente e dell’Architettura, intesi nella loro accezione più ampia, con contributi specifici di altre discipline mirati ad offrire, ove necessario, un apporto matematico ingegneristico alle tematiche affrontate dai dottorandi. Il Dottorato è organizzato in corsi e seminari, con l’obiettivo di offrire ai dottorandi un quadro puntuale avanzato dello stato della Ricerca Nazionale e Internazionale in relazione alle diverse tematiche affrontate. Tali corsi e seminari sono tenuti sia dai Docenti afferenti al dottorato sia da Docenti esterni che rappresentano all’interno della comunità scientifica internazionale dei punti di riferimento per la loro specifica competenza.
Approfondimento
Progetto formativo del corso:
La missione del corso di dottorato in Scienze dell'Ingegneria Civile, Ambientale e dell'Architettura è la formazione di giovani ricercatori nei campi dell'Ingegneria, dell'Architettura e delle Scienze Applicate, attraverso l'acquisizione e lo sviluppo di conoscenze, capacità e competenze nei campi di ricerca di competenza del corso.
Il corso di dottorato, contraddistinto da una forte interdisciplinarità, è organizzato in 2 curricula:
- Rischio, vulnerabilità, ambiente, salute e territorio
- Materiali, strutture, sistemi complessi e architettura
che condividono il focus sull'innovazione tecnologica e sullo sviluppo delle conoscenze di base attraverso approcci teorici, sperimentali e computazionali, con lo sviluppo di modelli matematici e numerici.
L’attività è organizzata in corsi avanzati e ricerca sull’argomento scelto per la tesi di dottorato. Il risultato dell’attività di ricerca deve concretizzarsi in una tesi dai contenuti originali e innovativi.
I corsi offerti sono erogati in lingua inglese e, per il completamento di ciascun corso, il dottorando deve sostenere una prova finale. I corsi coprono tematiche di entrambi i curricula dottorali afferenti al dottorato.
Il presente corso di dottorato offre, oltre a corsi avanzati, cicli di seminari con l’obiettivo di fornire ai dottorandi un quadro puntuale avanzato dello stato della Ricerca Nazionale e Internazionale in relazione alle diverse tematiche affrontate. Corsi e seminari sono tenuti sia dai docenti afferenti al dottorato che da docenti esterni, individuati per la loro specifica competenza fra i punti di riferimento della comunità scientifica internazionale.
Obiettivi del corso:
La ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione sono obiettivi fondanti del dottorato. In tale quadro i temi affrontati sono quelli tipici dell'ingegneria civile, dell'ambiente e dell'architettura, intesi nella loro accezione più ampia, con contributi specifici di altre discipline mirati ad offrire, ove necessario, un apporto matematico e numerico alle tematiche affrontate dai dottorandi.
Al termine del corso di dottorato lo studente deve aver sviluppato la capacità di svolgere attività di ricerca in autonomia integrando le conoscenze delle diverse discipline ingegneristiche per risolvere problemi complessi che richiedono diverse prospettive ed approcci interdisciplinari. Inoltre, deve acquisire la capacità di analisi e di pensiero critico rispetto a situazioni e problemi reali matematico-ingegneristici. Deve inoltre saper comunicare e divulgare in modo efficace i risultati e i metodi utilizzati a un pubblico internazionale, sia in forma orale che scritta.
Il candidato deve inoltre sviluppare le competenze necessarie per la formulazione di progetti di ricerca e la loro gestione in contesti nazionali e internazionali, acquisendo gli strumenti necessari e le competenze trasversali (soft skills) per svolgere il lavoro di ricerca sia in modo individuale e che in gruppo.
Infine, l'attività dottorale mira allo sviluppo di un approccio esplorativo ai temi di ricerca ed al trasferimento dei risultati di rilevanza e qualificazione scientifica in problemi e contesti applicativi, nell'ottica di rafforzare i legami tra ricerca di base ed applicata nel campo delle tematiche civili, ambientali e dell’architettura prioritarie per la società, che richiedono lo sviluppo di tecnologie, metodi e soluzioni ad alto contenuto innovativo.
Curriculum
Il corso di dottorato, contraddistinto da una forte interdisciplinarietà, è organizzato in 2 curricula:
- 1. MATERIALI, STRUTTURE, SISTEMI COMPLESSI E ARCHITETTURA
- 2. RISCHIO, VULNERABILITÀ, AMBIENTE, SALUTE E TERRITORIO
che condividono il focus sull'innovazione tecnologica e sullo sviluppo delle conoscenze di base attraverso approcci teorici, sperimentali e computazionali, con lo sviluppo di modelli matematici e numerici.
Per ciascun curriculum sono stati individuati 3 profili culturali in cui ogni candidato può riconoscersi in maniera prevalente, anche se non esclusiva:
Profili Curriculum 1 - MATERIALI, STRUTTURE, SISTEMI COMPLESSI E ARCHITETTURA- Modellazione numerica e costitutiva di sistemi complessi
- 2. Strutture, infrastrutture, costruzioni e trasporti
- 3. Architettura: storia, progettazione, pianificazione urbana e territoriale
Profili Curriculum 2 - RISCHIO, VULNERABILITÀ, AMBIENTE, SALUTE E TERRITORIO
- 1. Ambiente e Salute
- 2. Analisi di rischio, vulnerabilità e gestione del territorio
- 3. Ingegneria delle acque e meccanica dei fluidi
Contatti
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - ICEA
Via Marzolo 9 - 35131 Padova
phdcourse@dicea.unipd.it
francesco.brunetta@unipd.it


