Ingegneria dell'informazione

Il Dottorato in Ingegneria dell’informazione offre una formazione avanzata alla ricerca nell’area delle Tecnologie per l’informazione e la comunicazione (ICT) e della Bioingegneria a studenti altamente motivati.
Approfondimento
I Corso di Dottorato in Ingegneria dell’informazione ha come obiettivo quello di formare ricercatori nelle aree della microelettronica, dell’informatica, delle telecomunicazioni, dell’automatica, della fotonica, della elaborazione e trasmissione di segnali multimediali, della ricerca operativa, della bioingegneria, nonché in tutti i settori applicativi in cui le metodologie dell’Ingegneria dell’informazione trovano largo utilizzo.
La formazione di tali ricercatori richiede di acquisire conoscenze interdisciplinari fra vari settori che sono fornite e favorite durante i tre anni del corso di studi e una approfondita preparazione matematica che permetta l'uso di metodologie molto sofisticate di calcolo e di soluzione di problemi.
Nei primi due anni gli studenti hanno a disposizione un catalogo di corsi, seminari e altre attività di apprendimento, disponibile al link https://phd.dei.unipd.it/courses/
Per quanto riguarda la formazione alla ricerca, questa è garantita prima di tutto dall’inserimento di ogni dottorando in uno dei gruppi di ricerca che operano al DEI (https://www.dei.unipd.it/aree-di-ricerca), in cui i dottorandi lavorano a stretto contatto con docenti e giovani ricercatori i cui risultati scientifici hanno portato il DEI a livelli di eccellenza nazionale (VQR) e internazionale, avendo a disposizione 30 laboratori di ricerca strumentali, ulteriori 9 laboratori strumentali didattici, una postazione di lavoro a testa con computer e stampanti multifunzione dipartimentali.
Questo piano permette di formare giovani ricercatori con competenze avanzate sia nei settori in cui sono presenti gruppi di ricerca attivi a livello internazionale sia trasversali a questi ove si ravveda la necessità di formare nuove figure professionali. Più precisamente i dottori di ricerca acquisiranno la capacità di:
- svolgere ricerca scientifica a livello internazionale;
- disegnare progetti a livello di componente e di sistema;
- interagire con la comunità scientifica internazionale;
- interagire con la comunità industriale internazionale e locale;
- svolgere attività interdisciplinari nei settori oggetto del dottorato;
- acquisire una leadership nell'introduzione dell'innovazione tecnologica, anche nelle PMI.
Grazie a queste competenze, che di norma coprono più settori dell’ingegneria dell’informazione, i dottori di ricerca che escono da questo corso di dottorato entrano nel mondo del lavoro come:
- scienziati per l'ideazione, la progettazione e lo sviluppo di sistemi ed apparati complessi innovativi che utilizzino la tecnologia dell'informazione, anche in ambiti diversi da quelli specifici;
- personale docente e ricercatore delle Università;
- personale ricercatore nei Centri di ricerca pubblici e privati italiani e stranieri;
- personale ad alta qualificazione con responsabilità di project management in aziende del settore ICT;
- imprenditori per l'avvio di aziende start-up nel settore ICT.
Curriculum
- Bioingegneria
- Scienza e tecnologia dell'informazione
Contatti
Coordinatore: Prof. Vandin Fabio
Vice-Coordinatore: Prof. Facchinetti Andrea
Referente: Dott.ssa Sara Borgato
Secretariat opening hours: Mon-Fri 10.00 – 12.00
Indirizzo:
Corso di Dottorato in Ingegneria dell’Informazione Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
Via Gradenigo 6/B, Edificio DEI/A 35131 – Padova
Email: corso.dottorato@dei.unipd.it