Corso di dottorato in

Geosciences

Area tematica Scienze matematiche, fisiche, naturali e ingegneristiche
Durata 3 anni
Lingua Inglese
Coordinatore del corso D'Alpaos Andrea

Il Dottorato in Geosciences dell'Università di Padova è impegnato in progetti di ricerca di livello internazionale che si occupano dei processi in atto sulla e all'interno del pianeta Terra a diverse scale spaziali e temporali.

  Approfondimento

Programma di Dottorato in Geosciences - Università di Padova

Il Dottorato in Geosciences dell'Università di Padova promuove attività di ricerca di respiro internazionale dedicate allo studio dei processi che modellano e trasformano il pianeta Terra, dalla superficie fino al suo interno, considerando un’ampia varietà di scale spaziali e temporali.

Il Dottorato in Geosciences affronta i molteplici ambiti in cui si sviluppano le Scienze della Terra attraverso sei principali linee di ricerca:

1. Sedimenti, vita e clima nel tempo;
2. Dinamica terrestre e planetaria;
3. Risorse naturali, materie prime e sostenibilità;
4. Archeometria e geoarcheologia;
5. Processi geomorfologici e morfologie, pericoli e rischi geologici;
6. Geofisica

Il Dottorato integra approcci fondamentali e applicativi, favorendo una visione interdisciplinare. Le attività spaziano infatti dalla ricerca “di base”, volta a comprendere i processi fondamentali del sistema Terra, a studi “applicati” che offrono strumenti per affrontare sfide cruciali per il nostro Paese, caratterizzato da elevata vulnerabilità idraulica e geologica, e da significativo rischio sismico e vulcanico.

Il Corso di Dottorato in Geosciences mira a formare ricercatori altamente qualificati, capaci di contribuire in modo originale e autonomo all'avanzamento delle conoscenze nel vasto e articolato ambito delle Geoscienze. Il percorso formativo, chiaramente definito dal Collegio dei Docenti, si fonda su un equilibrio tra approfondimento teorico, sperimentazione sul campo e in laboratorio, modellazione numerica e utilizzo di tecnologie avanzate, con una forte attenzione alla multidisciplinarietà, all'interdisciplinarità, alla transdisciplinarietà e alla preparazione al contesto internazionale della ricerca.

I dottorandi sono pienamente coinvolti nei progetti di ricerca, nei quali sviluppano tematiche di loro interesse con elevata autonomia, sotto la supervisione di docenti esperti e con l'approvazione del Collegio dei Docenti.

Le capacità e le competenze acquisite dai dottorandi durante il corso consentiranno loro di operare con piena competenza in un ampio spettro di contesti.

Negli ultimi anni i progetti di ricerca assegnati sono caratterizzati da una grande interdisciplinarietà, in linea con i metodi e gli approcci di ricerca delle moderne geoscienze. Durante il programma, i dottorandi devono molto spesso affrontare sfide specifiche che per essere superate
necessitano di metodologie e tecniche analitiche altamente specializzate o collaborazioni con ricercatori di altri campi disciplinari (ad esempio, ingegneri, matematici, chimici, fisici e biologi). La maggior parte dei progetti sono concepiti con strategie volte a creare un'opportunità di collaborazione con università o istituti di ricerca, pubblici o privati, italiani o esteri, al fine di implementare le capacità, le competenze e le conoscenze dei singoli dottorandi. Uno dei punti di forza del Dottorato in Geosciences, infatti, è la spiccata propensione all'interdisciplinarità, alla multidisciplinarità e alla transdisciplinarità, che si concretizza nella co-progettazione di attività di ricerca con esperti provenienti da settori affini e nella partecipazione a progetti che integrano approcci, metodi e scale di osservazione differenti.

Ciò consente ai dottorandi di affrontare problemi complessi con una visione ampia e sistemica.

Requisiti per il Piano Formativo Individuale

Il corso di Dottorato in Geoscienze ha una durata di tre anni. Il percorso include attività di ricerca, corsi specialistici e trasversali, formazione metodologica e acquisizione di soft skills. L'organizzazione favorisce percorsi formativi flessibili e costruiti attorno alle specificità dei singoli progetti. Il titolo può essere conseguito dopo aver acquisito almeno 26 crediti (156 ore) per la formazione attraverso corsi e la frequenza ad un minimo di 12 seminari durante i tre anni. L’offerta formativa prevede corsi obbligatori ma il dottorando crea autonomamente, in accordo con il proprio supervisore, il proprio Piano Formativo Individuale attraverso l’inserimento di attività formative specifiche.

Le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite durante il corso consentiranno al dottorando di essere impiegato presso enti pubblici, istituzioni, aziende, studi professionali ma anche di proseguire la propria carriera nel mondo accademico e/o in istituti di ricerca pubblici e privati.

  Contatti

dottorato.geoscienze@unipd.it