Corso di dottorato in

Arterial Hypertension and Vascular Biology (ARHYVAB)

Area tematica Scienze mediche e biomediche
Durata 3 anni
Lingua Inglese
Coordinatore del corso Gian Paolo Rossi

Il corso di Dottorato Arterial Hypertension and Vascular Biology (ARHYVAB) prevede la formazione sia nella ricerca sperimentale che nella ricerca clinica. I principali temi su cui si focalizza il corso sono: biologia vascolare; disfunzione endoteliale; omeostasi dei liquidi e del sale; fisiopatologia del controllo della pressione arteriosa; ipertensioni secondarie.

  Approfondimento

1. Ricerca sperimentale

  • Biologia vascolare, con particolare attenzione all'endotelio e alla disfunzione endoteliale.
  • Omeostasi sale/acqua;
  • Fisiopatologia del controllo della pressione arteriosa;
  • Indagini geniche e molecolari;
  • Modelli sperimentali di aterosclerosi;
  • Modelli animali d’ipertensione arteriosa;
  • Farmacologia molecolare e sperimentale;
  • Farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci antipertensivi. 

2. Ricerca clinica

  • Epidemiologia e statistica applicate all'ipertensione;
  • Principi di farmaco-economia applicati all'ipertensione;
  • Metodologie per la valutazione del danno d’organo nell'ipertensione;
  • Fisiopatologia delle forme secondarie d‘ipertensione arteriosa;
  • Lineeguida per la stratificazione del rischio e il trattamento;
  • Progettazione e pianificazione di studi clinici sull'ipertensione.

 

Primo anno di ricerca

E’ prevista una formazione generale introduttiva ai metodi di ricerca. Ogni anno viene tenuto un corso presso l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), cui partecipano numerosi docenti dei corsi di dottorato dell'Università di Padova ed esperti di alto profilo esterni all’Università di Padova. Il corso ha l’obiettivo di illustrare "Come fare ricerca" e, pertanto, prende in esame le più recenti applicazioni della chimica e della fisica alla medicina ed affronta i nuovi sviluppi della genetica, della biologia molecolare, statistica, etica e degli aspetti sociali.

Il 1° anno prevede la partecipazione dei PhD students a workshop e seminari di ricerca tenuti da docenti del corso ARHYVAB, dai dottorandi senior o da relatori esterni, incentrati sui vari aspetti del sistema cardiovascolare.

La formazione del dottorando prevede l’apprendimento di una varietà di tecniche, con la possibilità di seguire corsi avanzati in differenti laboratori.

Al termine del 1° anno, il dottorando dovrà aver acquisito le competenze necessarie per organizzare e presentare la ricerca. Sarà assegnato uno specifico progetto di ricerca che condurrà sotto la supervisione di un tutor esperto. Il passaggio all’anno successivo dipende dai risultati ottenuti nelle attività curricolari nel corso del primo anno di dottorato.

Secondo e terzo anno di ricerca

Al secondo anno, il dottorando/a dovrà concentrare il suo lavoro sul progetto a lui/lei assegnato. Con il progredire della ricerca, avrà l'opportunità di presentare il lavoro nell’ambito di seminari e congressi. Durante l’intero corso il dottorando/a è tenuto a partecipare alle attività formali, che includono Weekly Meetings e Journal Clubs, cui partecipano i componenti del Collegio Docenti e altri ricercatori.

Al secondo o al terzo anno, il dottorando trascorre almeno 6 mesi all'estero, presso il CARIM dell'Università di Maastricht o altro laboratorio d’interesse per la ricerca in corso.

Il lavoro finalizzato alla tesi è discusso progressivamente con il supervisore. La discussione della tesi avviene alla presenza dei membri Collegio Docenti ARHYVAB ed esperti esterni.

I Weekly Meetings (aperti anche ad altri ricercatori) si tengono il Mercoledì alle 08:15. Durante tali incontri, a turno, i dottorandi discutono il proprio progetto e condividono i risultati per favorire l’avanzamento delle conoscenze di tutti i dottorandi, perfezionare i metodi e raggiungere gli obiettivi del progetto prefissati.

I Journal club, che si tengono ogni venerdì alle 08:15, prevedono la discussione interattiva.