Innovazione e brevetti per le aziende

L’innovazione è un processo imprescindibile per creare un vantaggio competitivo per le aziende. L’Università degli Studi di Padova si inserisce nel modello di Open Innovation permettendo alle imprese di utilizzare il patrimonio di conoscenze e competenze sviluppate al suo interno, molte delle quali tutelate da brevetti.

Le aziende potranno accedere a innovazioni tecnologiche avanzate testate in ambito accademico, abbattendo i costi di ricerca interni, per innescare un meccanismo virtuoso di vantaggio competitivo e innovazione. 

Visita la Vetrina brevetti Università di Padova

  Ottenere una licenza di brevetto o know-how

L’Università, può concedere a terzi il diritto di sfruttamento economico delle proprie tecnologie e conoscenze (brevetti, know-how, etc.) a fronte del pagamento di un corrispettivo, attraverso un contratto di licenza. 

Una licenza deve contenere i seguenti elementi, che saranno oggetto di negoziazione tra le parti: 

  • esclusività/ non-esclusività (licenza esclusiva, in cui il l’Università non può concedere altre licenze a terzi; licenza non esclusiva, l’Università può concedere lo stesso diritto a più soggetti);
  • durata;
  • territorio (la licenza può essere ad esempio europea, solo italiana, estesa a tutto il territorio in cui si hanno diritti brevettuali o solo a parte di esso);
  • ambito di applicazione (il diritto di sfruttamento può essere concesso solo per un ambito applicativo specifico);
  • tipo di sfruttamento (licenze per utilizzazione, commercializzazione, vendita dei prodotti)
  • corrispettivo, composto solitamente da:
            - una lump-sum (c.d. “una tantum”), ovvero una somma pagata alla sottoscrizione del Contratto di licenza in una o più tranches,
            - ulteriori somme condizionate al verificarsi di determinati eventi/milestone,
            - royalties, ovvero il pagamento periodico in forma di percentuale determinata sulla base di differenti parametri come, ad esempio, le vendite o il fatturato netto derivante dallo sfruttamento della privativa, con rendicontazione tipicamente annuale. 

Registrare un brevetto con l'Università

Contatti

Le aziende interessate ad avere maggiori informazioni sui brevetti in offerta e ad aprire una negoziazione con l’Università sono invitate a contattare l’Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca dell’Università di Padova.

Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca 

Settore Innovazione, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese

via Martiri della Libertà 8 , 35137 Padova
tel 049 8271966-1846-1847-1848- 1965-1825-1860
email: trasferimento.tecnologia@unipd.it
Area Riservata MOODLE 

Canali social: XLinkedinFacebookYoutube