Anti-Racism, Social Justice and the European City

Come riproducono o resistono le città europee al razzismo sistemico?
Questo programma estivo è progettato per studenti di Master e dottorato e combina seminari accademici, mentorship di attivisti e progetti di gruppo.
Esplorerai i lasciti coloniali, le geografie urbane anti-razziste e la democrazia partecipativa attraverso un approccio decoloniale.
I partecipanti lavoreranno in team per realizzare azioni concrete — dalle strategie di attivismo antirazzista ad interventi artistici — che verranno poi presentate in un evento pubblico finale.
La scuola estiva affronterà temi relativi agli studi urbani critici, alle teorie decoloniali e ai metodi di ricerca visuale. Inoltre, includerà un tour urbano decoloniale nella città di Padova, collegando la teoria alla pratica.
La Scuola darà l’opportunità di costruire collaborazioni durature con studiosi e attivisti in tutta Europa e di partecipare a reti europee accademiche e di attivismo antirazzista.
INFORMAZIONI
Periodo: 6 luglio 2026 – 11 luglio 2026
Destinatari: Studentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: 12
Numero max. di partecipanti: 24
Lingua: Inglese
ECTS: 3
Sede: Università di Padova – Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata
Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Ulteriori riduzioni e agevolazioni saranno disponibili per un numero limitato di partecipanti.
Contatto: summerschool@unipd.it
Iscrizioni 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026
![]()


