Scuole
VisitUniPD propone delle visite guidate destinate a studenti e studentesse di tutti gli ordini scolastici, volte alla scoperta delle sedi storiche dell’Università di Padova, con un approccio adatto alle diverse età.
È obbligatoria la prenotazione.
INFO, PRENOTAZIONI E ACQUISTI
• Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it
Tour tematici
Galileo sale in cattedra
Palazzo del Bo - attività disponibile nelle mattine dei giorni feriali da ottobre a maggio.
Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell'Università, alla scoperta di storia, tradizioni e testimonianze della presenza di Galileo Galilei che a Padova insegnò matematica e trascorse "i diciotto anni migliori della sua vita". Un modo per approfondire in maniera coinvolgente i momenti salienti e le scoperte scientifiche più straordinarie avvenute in 800 anni di vita dell'Ateneo. La visita guidata sarà completata da un'attività di approfondimento nell'aula didattica VisitLab.
Durata: 1h
Numero massimo: fino a max. 25 alunni + accompagnatori
Costo: ingresso ridotto scuole (€ 4,00 per alunna/o) + visita guidata tematica (€ 50 a gruppo)
Note: Meeting point biglietteria di Palazzo del Bo. Presentarsi in biglietteria con almeno 10-15 minuti di anticipo rispetto all'appuntamento prenotato.
Non è garantita la visione di tutti gli ambienti ogni giorno, in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.
La Medicina va a Teatro
Palazzo del Bo - attività disponibile nelle mattine dei giorni feriali da ottobre a maggio.
Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Una speciale visita guidata tematica sulle tracce di quei medici illustri che, nei secoli, hanno reso grande la Scuola Medica Padovana come, ad esempio, Girolamo Fabrici d'Acquapendente, Andrea Vesalio, Gabriele Falloppio, Giovanni Battista Morgagni, ed altri importanti professori che hanno insegnato all'Università di Padova e il cui nome è addirittura associato all'anatomia del corpo umano. Questo tour di Palazzo del Bo ha come focus il primo Teatro anatomico stabile al mondo e le rivoluzioni scientifiche ad esso connesse. La visita guidata sarà completata da un'attività di approfondimento nell'aula didattica VisitLab.
Durata: 1h
Numero massimo: fino a max. 25 alunni + accompagnatori
Costo: ingresso ridotto scuole (€ 4,00 per alunna/o) + visita guidata tematica (€ 50 a gruppo)
Note: Meeting point biglietteria di Palazzo del Bo. Presentarsi in biglietteria con almeno 10-15 minuti di anticipo rispetto all'appuntamento prenotato.
Non è garantita la visione di tutti gli ambienti ogni giorno, in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.
Helena doctrix
Palazzo del Bo - attività disponibile nelle mattine dei giorni feriali da ottobre a maggio.
Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Una visita guidata tematica dedicata alle figure femminili che si sono distinte nella storia dell'università e alle loro iconografie; viene dato particolare rilievo a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo. Il tour si pone l'obiettivo di creare una narrazione alternativa della storia dell'Ateneo e della sua sede storica, valorizzando l'importanza della presenza femminile. La visita guidata sarà completata da un'attività di approfondimento nell'aula didattica VisitLab.
Durata: 1h
Numero massimo: fino a max. 25 alunni + accompagnatori
Costo: ingresso ridotto scuole (€ 4,00 per alunna/o) + visita guidata tematica (€ 50 a gruppo)
Note: Meeting point biglietteria di Palazzo del Bo. Presentarsi in biglietteria con almeno 10-15 minuti di anticipo rispetto all'appuntamento prenotato.
Non è garantita la visione di tutti gli ambienti ogni giorno, in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.
Laboratori didattici
VisitLab: Caccia al Gigante
Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - attività disponibile nelle mattine dei giorni feriali da ottobre a maggio.
Attività consigliata alle classi della scuola primaria.
Una visita speciale alla splendida Sala dei Giganti presso Palazzo Liviano per conoscerne la storia, ammirarne il ciclo pittorico e partecipare alla speciale attività laboratoriale "caccia al gigante"!
Sapranno alunne e alunni riconoscere e riconoscersi in un vero Gigante? La visita è anche esperienza didattico-laboratoriale: i partecipanti mettono in pratica ciò che vedono e imparano, attraverso un'attività creativa ispirata alle meraviglie della Sala.
Durata: 1h e 15 min.
Numero massimo: fino a max. 25 alunni + accompagnatori
Costo: ingresso ridotto scuole (€ 3,00 per alunna/o) + visita guidata con attività di laboratorio (€ 150 a gruppo)
Note: Meeting point atrio di Palazzo Liviano. Presentarsi con almeno 10-15 minuti di anticipo rispetto all'appuntamento prenotato.
VisitLab: Un giorno da Gigante
Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - attività disponibile nelle mattine dei giorni feriali da ottobre a maggio.
Attività consigliata alle classi della scuola secondaria di primo grado.
Una visita guidata alla splendida Sala dei Giganti presso Palazzo Liviano per scoprirne la storia, ammirarne il ciclo pittorico cinquecentesco e conoscere il contesto in cui è inserita. Alunne e alunni avranno la possibilità di essere immersi in uno spazio dove prendono vita figure illustri, ciascuna dalla personalità unica e portatrice di valori che ci guidano ancora oggi. L'esperienza di visita prosegue con un momento didattico-laboratoriale: i partecipanti mettono in pratica ciò che hanno visto e imparato, attraverso un'attività creativa ispirata alle meraviglie della Sala.
Durata: 1h e 15 min.
Numero massimo: fino a max. 25 alunni + accompagnatori
Costo: ingresso ridotto scuole (€ 3,00 per alunna/o) + visita guidata con attività di laboratorio (€ 150 a gruppo)
Note: Meeting point atrio di Palazzo Liviano. Presentarsi con almeno 10-15 minuti di anticipo rispetto all'appuntamento prenotato.
VisitLab: Discover Bo
Palazzo del Bo - attività disponibile nelle mattine dei giorni feriali da ottobre a maggio.
Attività consigliata alle classi della scuola primaria.
Quanti affascinanti misteri sono racchiusi a Palazzo del Bo? Una visita guidata in cui i piccoli esploratori scoprono la sede di una delle università più antiche al mondo, in un viaggio attraverso aule storiche, antichi stemmi, un teatro anatomico e molte curiosità e leggende da svelare. L'esperienza di visita prosegue con un'attività didattica in laboratorio: i partecipanti mettono in pratica ciò che hanno visto e imparato, attraverso un'attività creativa ispirata alle meraviglie del Palazzo.
Durata: 1h e 15 min.
Numero massimo: fino a max. 25 alunni + accompagnatori
Costo: ingresso ridotto scuole (€ 4,00 per alunna/o) + attività di laboratorio (€ 110 a gruppo)
Note: Meeting point biglietteria di Palazzo del Bo. Presentarsi in biglietteria con almeno 10-15 minuti di anticipo rispetto all'appuntamento prenotato.
Non è garantita la visione di tutti gli ambienti ogni giorno, in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.
VisitLab: Discover Galileo
Palazzo del Bo - attività disponibile nelle mattine dei giorni feriali da ottobre a maggio.
Attività consigliata alle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria.
Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell'Università, alla scoperta di storia, tradizioni e testimonianze della presenza di Galileo Galilei che a Padova insegnò matematica e trascorse "i diciotto anni migliori della sua vita". Un modo per approfondire in modo giocoso i momenti salienti, le scoperte scientifiche e le invenzioni più straordinarie della vita del grande matematico. L'esperienza di visita prosegue con un'attività didattica in laboratorio: i partecipanti mettono in pratica ciò che hanno visto e imparato, attraverso un'attività creativa ispirata alle meraviglie del Palazzo.
Durata: 1h e 15 min.
Numero massimo: fino a max. 25 alunni + accompagnatori
Costo: ingresso ridotto scuole (€ 4,00 per alunna/o) + attività di laboratorio (€ 110 a gruppo)
Note: Meeting point biglietteria di Palazzo del Bo. Presentarsi in biglietteria con almeno 10-15 minuti di anticipo rispetto all'appuntamento prenotato.
Non è garantita la visione di tutti gli ambienti ogni giorno, in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.
VisitLab: Discover the human theatre
Palazzo del Bo - attività disponibile nelle mattine dei giorni feriali da ottobre a maggio.
Attività consigliata alle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria.
Un tour fra le principali sale di Palazzo del Bo, sede storica dell'Università, sulle tracce di quei medici illustri che, nei secoli, hanno reso grande la Scuola Medica Padovana come, ad esempio, Girolamo Fabrici d'Acquapendente, Andrea Vesalio, Gabriele Falloppio, Giovanni Battista Morgagni ed altri importanti professori che hanno insegnato all'Università di Padova e il cui nome è addirittura associato all'anatomia del corpo umano. Questa visita di Palazzo del Bo ha come focus il primo Teatro anatomico stabile al mondo e le rivoluzioni scientifiche ad esso connesse. L'esperienza prosegue con un'attività didattica in laboratorio: i partecipanti mettono in pratica ciò che hanno visto e imparato, attraverso un'attività creativa ispirata alle meraviglie del Palazzo.
Durata: 1h e 15 min.
Numero massimo: fino a max. 25 alunni + accompagnatori
Costo: ingresso ridotto scuole (€ 4,00 per alunna/o) + attività di laboratorio (€ 110 a gruppo)
Note: Meeting point biglietteria di Palazzo del Bo. Presentarsi in biglietteria con almeno 10-15 minuti di anticipo rispetto all'appuntamento prenotato.
Non è garantita la visione di tutti gli ambienti ogni giorno, in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.
Ufficio Public engagement
Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it