Senato Accademico del 7 aprile 2020

Anno Accademico 2019 – 2020: didattica secondo semestre

Considerato l’evolversi della situazione di emergenza a causa dell’epidemia da COVID-19, il Senato Accademico ha deliberato lo svolgimento di tutte le attività didattiche dell’Ateneo esclusivamente per via telematica per l’intero secondo semestre, e comunque fino a diversa determinazione, fatte salve le specificità per i tirocini delle professioni sanitarie e per le scuole di specializzazione sanitaria, che consentono l’esecuzione di attività in presenza.
Per facilitare e regolare questa prospettiva, tenuto conto delle osservazioni pervenute e della proposta della Commissione Presidio della Qualità della Didattica, sono state approvate le Linee guida per la certificazione dei registri delle attività didattiche svolte nel 2° semestre e per lo svolgimento di esami, lauree tirocini e stage. Esse sono finalizzate a dare la possibilità a tutti gli studenti e a tutte le studentesse di sostenere gli esami di profitto nella sessione estiva, e a laureandi e laureande che avevano pianificato la conclusione del proprio percorso di studi nella sessione di laurea o di laurea magistrale estiva di conseguire il titolo nei tempi previsti, con un’attenzione particolare ai temi dell’inclusione e del diritto allo studio. Il Documento prevede che ogni docente può scegliere se erogare la propria didattica (frontale e/o esercitazioni e laboratori, qualora possibili) in forma sincrona (live) e/o asincrona, attraverso le piattaforme messe a disposizione dall’Ateneo (Moodle, Zoom, Kaltura). Vengono inoltre specificate le modalità di rendicontazione e di compilazione dei registri da parte dei docenti.
Nel caso in cui gli esami della sessione estiva si dovessero sostenere in modalità telematica a causa del permanere dell’emergenza sanitaria, i docenti dovranno erogare il maggior numero possibile di esami in modalità orale via zoom, convertendo, ove possibile, l’esame da scritto a esame orale; in sostituzione degli esami scritti, si suggerisce altresì di considerare l’opzione di effettuare delle valutazioni formative in itinere attraverso le varie attività di Moodle: quiz, compiti/elaborati, workshop, progetti di gruppo. Per le lauree e le lauree magistrali svolte in modalità telematica, la sessione deve essere pubblica durante la discussione e la proclamazione, alla presenza di una Commissione di 5 membri collegati telematicamente. Al fine di garantire la conclusione del percorso di studio nei tempi programmati, si ritiene opportuno venga favorito il completamento della prova finale/tesi con approfondimenti bibliografici o altro a sostituzione di dati sperimentali che al momento non è possibile raccogliere. Per quanto concerne la gestione di stage e tirocini, si profilano situazioni diversificate a seconda della tipologia di tirocinio (interno o esterno) e allo stadio di avanzamento dell’attività.
La delibera del Senato stabilisce infine che tutti i docenti sono tenuti ad erogare la didattica on line fintanto che sarà stabilito, attenendosi alle linee guida approvate, e che il personale amministrativo e tecnico è tenuto a supportare l’erogazione della didattica per via telematica nell’ambito delle proprie funzioni ordinarie.

Piano Master di Ateneo e Piano dei Corsi di Perfezionamento anno accademico 2020/2021

Il piano Master conta 81 proposte di corsi (34 di I livello e 46 di II livello), di cui 25 prime attivazioni (PA) e 56 rinnovi (R) mentre il piano dei Corsi di perfezionamento conta 23 proposte di Corsi, di cui 10 prime attivazioni (PA) e 13 rinnovi (R)
La scadenza per la presentazione della domanda di preiscrizione sia per i Master che per i Corsi di perfezionamento è fissata al 2 ottobre 2020. Altre scadenze sono le seguenti:
Pubblicazione graduatoria:              dal 12 ottobre 2020
Scadenza iscrizioni:                         entro il 23 ottobre 2020
Scadenza subentri:                          entro il 30 ottobre 2020
Per l’a.a. 2020/2021, 27 Master hanno già manifestato, in sede di attivazione, la volontà di avvalersi del supporto dell’unità Academy di Unismart - Fondazione Università di Padova, quale supporto professionale alle attività di promozione e per la gestione amministrativa