Senato Accademico del 24 febbraio 2023

Bando MSCA Postdoctoral Fellowships 2022

15 progetti finanziati e 19 proposte eleggibili per il riconoscimento europeo “Seal of Excellence – Marie Skłodowska-Curie Actions”, di cui 13 in lista di riserva. Tale risultato riflette l’investimento strategico dell’Ateneo in iniziative quali la MSCA MaRaThoN@Unipd e il bando MSCA Seal of Excellence@Unipd, il cui obiettivo è attrarre a Padova ricercatori di talento, italiani e internazionali, supportandoli nella partecipazione a bandi competitivi riservati a proposte post-dottorato individuali.

 

Rinnovato il Collegio di Disciplina dell’Ateneo per il triennio 2023-2025

Come previsto dal Regolamento Generale di Ateneo, il Senato Accademico ha eletto i 5 componenti del Collegio di disciplina (tre Professori Ordinari, un Professore Associato e un Ricercatore). Gli eletti sono:

Professori Ordinari - Franco Grego, Manuela Mantovani, Paolo Moro

Professore Associato – Silvia Bertocco

Ricercatore – Monica Giomo

 

Internazionalizzazione

Nell’ottica di favorire l’internazionalizzazione dell’Ateneo e la mobilità del corpo accademico e studentesco, sono stati approvati 8 accordi bilaterali con altrettante università straniere di prestigio (4 nuovi accordi e 4 rinnovi). Fra i nuovi accordi, si segnalano le collaborazioni con Saint-Joseph University of Beirut (Libano), Hong Kong Baptist University (Cina), Sapir Academic College (Negev – Israele) e Universidad de Belgrano (Buenos Aires – Argentina).

Per il dettaglio si rimanda al resoconto.

 

Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità
Alla luce della grande richiesta di formazione specifica in questo ambito a livello regionale, anche per l’anno accademico 2022/2023, saranno attivati i Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, sotto il coordinamento del FiSPPA. Sono articolati in quattro percorsi, con laboratori distinti per la scuola dell’infanzia (30 posti), primaria (150 posti), secondaria di primo grado (170 posti) e secondo grado (120 posti), per un totale di 470 posti di nuova attivazione.

 

Per le ulteriori decisioni prese dal Senato Accademico si rimanda al resoconto.