
Senato Accademico del 10 maggio 2022
Valorizzazione della formazione per i ricercatori a tempo determinato neo-assunti mirata allo sviluppo professionale iniziale
I corsi hanno lo scopo di far acquisire le necessarie competenze, tipiche del ruolo (faculty member), utili alla gestione dei contesti e dei processi di apprendimento. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Teaching4learning@Unipd, attivo dal 2016 con l’obiettivo di contribuire al miglioramento e all’innovazione della didattica dei Corsi di studio offerti dall’Ateneo di Padova.
In particolare si è stabilito di rendere obbligatorio il Corso di formazione New Faculty per i nuovi ricercatori a tempo determinato di tipo A e B assunti a partire dal 1° settembre 2022. Il corso dovrà essere svolto entro 18 mesi dall’assunzione. L’impegno orario nel Corso New Faculty potrà essere autocertificato dai ricercatori come impegno nell’attività didattica e di servizio agli studenti per l’anno accademico in cui si svolge la formazione, fino ad un massimo di 35 ore. E’ stato adeguato in tal senso, subordinatamente al parere favorevole del Consiglio di Amministrazione, il Regolamento sui compiti didattici dei professori e dei ricercatori e sulle modalità di verifica ed autocertificazione dell’effettivo svolgimento dell’attività didattica e di servizio agli studenti.
Carriere Alias: nuove Linee guida
Sono state riviste le modalità di accesso e gestione delle Carriere Alias in Ateneo, in un’ottica di semplificazione procedurale e maggior tutela della riservatezza delle persone transgender.
La pratica viene avviata su richiesta della persona interessata, senza più necessità di alcuna documentazione a supporto, e prevede la sottoscrizione di un accordo di riservatezza in cui si definiscono le modalità di impiego della Carriera Alias all’interno dell’Università.
L’Ateneo provvede quindi al rilascio con nuove generalità del badge universitario e dell’account di posta elettronica, che hanno valenza esclusivamente per gli atti di carriera interni. L’identità alias assegnata è provvisoria e transitoria fino all’eventuale completamento dell’iter di affermazione di genere o cambio di identità anagrafica.
Può fare richiesta della Carriera Alias chi è iscritto ai Corsi di studio e ai percorsi post lauream dell’Ateneo.
Corsi Estivi in Bressanone edizione 2021/2022
Ripartono i tradizionali Corsi Estivi in Bressanone, a conferma del grande successo di un’iniziativa che ormai da molti anni – fatta salva l’interruzione per l’edizione 2020 a causa della pandemia - arricchisce l’offerta formativa dell’Università di Padova. Si tratta in totale di 51 corsi proposti da sette Scuole di Ateneo e articolati su due turni (18 luglio – 30 luglio e 1° agosto – 13 agosto), riservati a chi è iscritto ai corsi di studio dell'Ateneo.
Le domande di iscrizione devono essere presentate dal 17 maggio al 15 giugno 2022, previo pagamento di una quota pari a 55 euro che permette di frequentare fino a due corsi.
Ulteriori indicazioni generali e i programmi dei corsi sono reperibili sul sito di Ateneo alla pagina http://www.unipd.it/corsi-estivi-bressanone.
Scuola Galileiana di Studi superiori
Resta confermato anche per l’anno accademico 2022/2023 il numero dei posti interni messi a bando: 8 per la Classe di Scienze Morali, 14 per la Classe di Scienze Naturali e 8 per la Classe di Scienze Sociali.
Accordi internazionali
Per favorire l’internazionalizzazione e la mobilità di studenti e docenti dell’Ateneo sono stati rinnovati gli accordi bilaterali con la Università Andina Simon Bolivar (Ecuador) e con la University of Haifa (Israele) e sono stati approvati sei nuovi accordi: con la Pryazovskyi State Technical University (Ucraina), con la University of Oxford e la Nottingham Trent University (Regno Unito), con il Brigham and Women's Hospital, Inc. (BWH) (Stati Uniti d’America), con il Centro Brasileiro de Pesquisas Físicas (Brasile) e con la Universidad Tecnológica de Panamá (Panama).