Consiglio di Amministrazione del 20 dicembre 2022

Bilancio unico di Ateneo di previsione anno 2023 e triennale 2023-2025

Il conto economico prevede per il 2023 ricavi che pareggiano i costi, per un totale di circa 831 milioni di euro. Il budget degli investimenti programmati nel 2023 è pari a circa 236,5 milioni di euro.

Il bilancio triennale 2023-2025 prevede risorse per circa 2.461 milioni di euro ed investimenti per circa 547 milioni di euro.

Consulta l’allegato per maggiori approfondimenti.

Programma triennale dei lavori pubblici 2022-2024

Il Programma triennale prevede lavori per circa 420,3 milioni di euro (dei quali circa 39 milioni provenienti da finanziamenti esterni). Tale importo si riferisce sia a nuove opere sia al completamento di opere già programmate o in esecuzione. Il programma risulta suddiviso in quattro capitoli:

  • 24 “grandi opere” con quadro economico superiore ai 5 milioni di euro;
  • 30 progetti nell’ambito dei “lavori di ristrutturazione, trasformazione, ampliamento e restauro” con quadro economico compreso tra 1 e 5 milioni di euro;
  • 65 progetti nell’ambito di “lavori di manutenzione straordinaria, messa a norma e di recupero edilizio” con quadro economico compreso tra 100 mila euro e 1 milione di euro.

A questi si aggiungono gli Accordi Quadro, procedure flessibili per gli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione, per un valore complessivo di circa 42 milioni di euro nel triennio 2023-2025, di cui 16 milioni nel solo 2023.

Programma biennale degli acquisti 2023-2024

Il Programma biennale degli acquisti di forniture e servizi 2023-2024 rappresenta l’insieme delle procedure di acquisti di importo unitario stimato pari o superiore a 40.000 euro che l’Ateneo bandirà nel biennio di riferimento. Le strutture potranno accedere ai contratti che verranno stipulati, semplificando di conseguenza tutta l’attività amministrativa e contrattuale.

Consulta il Piano.

Piano triennale degli investimenti immobiliari 2023-2025

La pianificazione degli investimenti immobiliari per il prossimo triennio 2023- 2025 prevede quali nuovi inserimenti rispetto al precedente piano:

  • acquisti immobiliari: immobile in via VIII Febbraio 1848 (importo di 21.500.000 euro); terreni adiacenti agli impianti sportivi dell’università e gestiti dal CUS in via Corrado (importo di 41.000 euro); area in via del Pescarotto (importo di 14.000.000 euro);
  • vendite immobiliari: immobili e terreni derivati da lasciti (base d’asta di complessiva di 1.148.00 euro); immobile in via del Santo (base d’asta di 60.000 euro); appartamento in via Dondi dell’Orologio (base d’asta di 400.000 euro); porzione di parcheggio interrato sito in via del Pescarotto (base d’asta di 64.000 euro).

Attribuzione degli scatti stipendiali

È stato attribuito lo scatto stipendiale triennale a 123 docenti idonei che ne hanno maturato il triennio per l’attribuzione nell’anno 2021.

È stato attribuito lo scatto stipendiale biennale a 451 docenti idonei che ne hanno maturato il biennio per l’attribuzione nell’anno 2021.

Chiamate dirette

Nel quadro dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 - Investimento 1.2 (Bando “Young Researchers”), sono state individuate:

  • n. 22 proposte di chiamate di beneficiari che hanno ottenuto un “Seal of Excellence” a seguito della partecipazione a bandi Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships e Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships, nell’ambito dei Programmi quadro Horizon 2020 e Horizon Europe;
  • n. 11 proposte di chiamate di vincitori di bandi Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships e Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships nell’ambito del Programma quadro Horizon Europe.

Carta degli impegni di sostenibilità 2023-2027

La Carta definisce le traiettorie di UniPadova Sostenibile per il prossimo quinquennio, individuando quattro linee d’azione (aumentare l’impatto dell’Ateneo sui temi della sostenibilità; ridurre le disuguaglianze, promuovere il benessere; ridurre l’impatto ambientale e favorire la transizione ecologica; valorizzare, coinvolgere, innovare) che a loro volta si declinano in sei ambiti d’azione (risorse; ambiente ed energia; mobilità e trasporti; benessere e pari opportunità; inclusione e giustizia sociale; istruzione e formazione) e in cinque ambiti trasversali (reti nazionali e internazionali; ricerca; terza missione e buone pratiche; comunicazione; monitoraggio e rendicontazione).

“Starting Package per attrarre ricercatori eccellenti dall’estero”

L’iniziativa, promossa e finanziata dalla Fondazione Cariparo per un importo complessivo di 900.000 euro, intende incentivare e favorire il reclutamento mediante chiamata diretta da parte dell’Università di Padova, di docenti, ricercatori e ricercatrici di qualsiasi nazionalità (purché provenienti dall’estero), fornendo loro una dotazione finanziaria immediatamente disponibile al momento della presa di servizio per la copertura delle spese di ricerca, da utilizzare entro due anni dalla data di assegnazione. L’importo forfettario di ciascuno Starting Package è così definito:

  • RTDa vincitori del Bando “Giovani Ricercatori”, linea SoE PNRR: 20.000 euro;
  • RTDb: 50.000 euro;
  • Professore Associato: 80.000 euro;
  • Professore Ordinario: 110.000 euro.

Le domande saranno accolte sulla base dell’ordine di arrivo e fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

 

Per ulteriori decisioni prese dal Consiglio di Amministrazione si rimanda al resoconto.