
Seduta del 15 luglio 2025
Piano di Reclutamento del personale 2025-2027
Il Consiglio ha disposto, secondo le linee di indirizzo previste dal PIAO, l’assegnazione delle risorse per il piano di reclutamento del personale 2025-2027, con uno stanziamento complessivo di 195 punti organico per la programmazione, così ripartite:
- 125 p.o. assegnati per il reclutamento di personale docente, di cui 87 assegnati direttamente ai Dipartimenti che li utilizzeranno in base alla loro programmazione e 38 al Fondo Budget di Ateneo per specifiche politiche di interesse generale;
- 70 p.o. destinati al personale tecnico amministrativo, di cui 49 per il turnover ordinario del personale tecnico ed amministrativo e dei tecnici di laboratorio e 21 per politiche strategiche (a cui si aggiungono 5,4 p.o. residui della programmazione PTA 2022-2024).
Fra le maggiori novità del piano, vi è la costituzione del Fondo Giovani Ricercatori, strumento strategico che intende accompagnare la transizione verso il nuovo modello di reclutamento previsto dalla Legge 79/2022, finalizzato a garantire la continuità delle attività di ricerca e la valorizzazione delle competenze già formate e a favorire l’attrazione dei talenti, in coerenza con gli obiettivi del Piano Strategico di Ateneo 2023-2027. Lo stanziamento complessivo del Fondo Giovani Ricercatori per il triennio ammonta a 10 milioni di euro, da assegnare ai Dipartimenti sulla base del modello di distribuzione dei punti organico, con l’utilizzo dei soli indicatori riferiti agli ambiti VQR e didattica. Ai Dipartimenti è richiesto un cofinanziamento con fondi propri e/o esterni per un importo complessivamente pari a 1,5 milioni di euro. Scopo del Fondo Giovani Ricercatori è consentire, ove necessario, di prorogare contratti di RTDa, stipulare contratti di ricerca e/o incrementare le borse di dottorato, secondo quanto definito nella propria programmazione triennale.
Bilancio consolidato 2024
Il Bilancio consolidato dell’Ateneo per l’esercizio 2024 - che incorpora i bilanci di UniSMART - Fondazione Università di Padova, Fondazione Ing. Aldo Gini e Fondazione Casa dell’Assistente Prof. Virgilio Ducceschi - presenta un attivo patrimoniale pari a 1.736.953.671 euro (maggiore di 5.395.848 euro rispetto a quello dell’Ateneo) e un patrimonio netto pari a 440.235.019 euro. L’utile di esercizio consolidato è pari a 3.773.195 euro.
Convenzione Unipd - ESU per l’accoglienza di ospiti internazionali
L’Ateneo, nell'ottica di favorire l’accoglienza di un contingente sempre più numeroso di studentesse e studenti internazionali, oltreché di partecipanti a vario titolo a programmi di mobilità incoming, ha rinnovato la convenzione con ESU per i servizi di accoglienza in favore di ospiti internazionali (studenti, tirocinanti, dottorandi, ricercatori, docenti etc.), che prevede la riserva di una quota di posti nelle strutture dell’ESU; di questi, 40 andranno a supporto di studentesse e studenti internazionali “degree seekers” provenienti da Paesi fragili e afferenti ai progetti “Students at Risk”.
Riesame del Sistema di Governo dell’Ateneo e monitoraggio del Piano Strategico di Ateneo
Il riesame del Sistema di Governo è l’atto con il quale l’Ateneo verifica, con cadenza annuale, le eventuali azioni che siano necessarie per garantire un adeguato coordinamento tra il Sistema di Governo, la pianificazione strategica e la struttura organizzativa dell’Ateneo. Per “Sistema di Governo”, secondo la definizione del sistema di assicurazione della qualità AVA3, si intende non solo l’insieme di Organi di Governo definiti nella legge 240/2010, ma anche altri organi ed organismi previsti dallo Statuto e dai principali regolamenti dell’Ateneo, nonché le deleghe e i mandati attribuiti dal Rettore ai prorettori e delegati al fine di favorire l’attuazione delle politiche strategiche. Il Sistema di Governo si completa inoltre con i regolamenti fondamentali dell’Ateneo.
Il Riesame del Sistema di Governo 2024 ha analizzato le seguenti macroaree di interesse, già individuate nell’ultimo Riesame:
1. Sistema di pianificazione del governo dell’Ateneo;
2. Sistema delle regole generali di governo dell’Ateneo;
3. Azioni per il governo delle risorse;
4. Azione a livello di governance;
indicando per ciascuna le azioni di miglioramento previste nel 2024 che si sono concluse e le azioni di miglioramento future.
È stato inoltre approvato il monitoraggio intermedio della programmazione strategica di Ateneo 2023-2027, per ciascuno dei sei ambiti strategici: Didattica; Ricerca; Terza missione e impatto sociale; Internazionalizzazione; Persone Risorse; Sostenibilità ambientale.
L’evoluzione del piano strategico è accessibile al sito https://pianostrategico.unipd.it/
Fondi per il trattamento accessorio del PTA 2025
E' stata approvata la costituzione dei fondi per il trattamento accessorio del PTA per l’anno 2025, per l’importo complessivo di 5.537.077 euro (7.347.701 euro con gli oneri a carico dell’ente), come da seguente suddivisione:
- Fondo risorse decentrate Aree (ex categorie B-C-D): 3.545.934 euro;
- Fondo risorse decentrate Area EP: 1.541.143 euro;
- Fondo per il lavoro straordinario: 450.000 euro.
I fondi per il salario accessorio costituiscono una delle forme di incentivazione del personale tecnico ed amministrativo, unitamente ad altri strumenti incentivanti, quali il fondo comune di Ateneo, il fondo per la valorizzazione del PTA, i fondi welfare, per un totale disponibile annuo di circa 12 milioni di euro.
Per ulteriori decisioni prese dal Consiglio di Amministrazione si rimanda al resoconto.