
Consiglio di Amministrazione del 29 aprile 2025
Offerta formativa Master
L’offerta dei Master per l’a.a. 2025-2026 conta 137 proposte (56 di I livello e 81 di II livello), di cui 32 prime attivazioni e 105 rinnovi, confermando il trend di crescita delle proposte con una predominanza della Macroarea 2 e una sostanziale stabilità della Macroarea 1 e della Macraorea 3. Il numero degli iscritti registra un costante e sostanziale aumento, passando dalle 1283 unità del 2019 fino alle 2935 unità del 2024 (+130%). In base all’ultima rilevazione di AlmaLaurea 2024 l’80% dei corsisti al termine del master confermano che rifarebbero lo stesso master o altro master sempre all’Ateneo di Padova. Continua inoltre l’adesione al Protocollo d’intesa per l’avvio di iniziative di rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale delle Pubbliche amministrazioni (“PA 110 e lode”), con 26 Master e 122 iscritti nell’a.a. 2023-2024, e 67 Master e 407 iscritti per l’a.a. 2024-2025.
Le proposte di Corsi di perfezionamento sono 27, di cui 8 prime attivazioni e 19 rinnovi, in leggero aumento rispetto all’anno precedente, anche in questo caso con una preponderanza della Macroarea 2.
Sia per i Master che per i Corsi di perfezionamento i candidati potranno presentare domanda di preiscrizione in due sessioni, entro il 7 ottobre 2025 per la prima ed entro il 24 novembre 2025 per la seconda, straordinaria. L’inizio delle attività didattiche è previsto tra il 14 novembre e il 13 dicembre 2025.
L’offerta è disponibile sul portale UNIPD EXECUTIVE LEARNING.
Offerta formativa Scuole di specializzazione
Il Consiglio di Amministrazione ha autorizzato inoltre l’attivazione e le relative offerte formative delle Scuole di specializzazione per il prossimo anno accademico: 56 Scuole sanitarie, di cui 48 di area medica e 8 non mediche per la coorte 2024-2025; 5 di area psicologica (complessivamente 43 posti), 2 di area beni culturali (complessivamente 35 posti), 1 di area REACH (50 posti) e 1 di area veterinaria (40 posti) per la coorte 2025-2026.
Per le Scuole di Area medica i posti disponibili sono stabiliti a livello ministeriale. Per la scorsa coorte 2023-2024 sono stati banditi complessivamente 772 posti.
Contribuzione studentesca 2025-2026
Viene confermato l’attuale impianto contributivo che prevede una contribuzione massima di 2.750 euro per i corsi di tipo umanistico (gruppo A) e di 2.900 euro per i corsi di tipo scientifico e di scienze della formazione primaria (Gruppo B). A tale importo si aggiungono la tassa regionale per il diritto allo studio universitario determinata dalla Regione Veneto (e stimabile in circa 189 euro) e le imposte di bollo di 16 euro. In applicazione del Decreto Legge n. 95 del 6 luglio 2012 è prevista una maggiorazione dei contributi studenteschi per le studentesse e gli studenti iscritti oltre il primo anno fuori corso.
Per gli studenti con cittadinanza italiana o nucleo familiare residente nell’Unione Europea il livello della contribuzione dipende dalle condizioni di reddito del nucleo familiare, prevedendo l’esonero totale dalla contribuzione per gli studenti con nucleo familiare aventi un ISEE minore di 30.000 euro, regolari negli studi e con la carriera minima di 10 CFU al termine del primo anno e di ulteriori 25 CFU per ognuno degli anni successivi. Ulteriori riduzioni rispetto al contributo massimo, via via decrescenti, sono previste fino ad ISEE inferiore ai 70.0000 euro annui.
Viene infine introdotta la possibilità per i dipendenti dell’Università di iscrizione agevolata (riduzione del 60% della contribuzione) a tutti i corsi di studio dell’Ateneo condizionata al verificarsi di una progressione di carriera minima.
Per maggiori dettagli è possibile leggere il prospetto allegato.
Ripartizione del “Fondo Giovani” per assegni di tutorato – a.a. 2025-2026
Nell’ambito del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO), il MUR ha assegnato all’Università di Padova, per l’esercizio finanziario 2024, 507.215 euro destinati a “Tutorato ed attività didattiche integrative”. Lo stanziamento ministeriale per questa finalità è ritornato al livello (15% del Fondo Giovani) antecedente la programmazione per il triennio 2021-2023, durante il quale è stato più consistente.
La quota assegnata all’Ateneo, integrata con le risorse residue assegnate a valere sul precedente esercizio finanziario 2023 (90.000 euro) e con un contributo di 100.000 euro a valere sul Bilancio di Ateneo, per un totale disponibile di 697.215 euro, sarà impegnata totalmente in assegni di tutorato: una parte (537.215 euro) per le attività presso le Scuole di Ateneo, la restante (160.000 euro) nell'ambito dei progetti di supporto agli studenti (“Buddy” per le mobilità internazionali, “Università in carcere”, “Doppia carriera studente-atleta” ed eventuali altri).
L’Ateneo provvederà ad emanare i bandi di selezione per l’attribuzione degli assegni di tutorato entro giugno prossimo.
Italian Universities for Palestinian Students (IUPALS)
L’Ateneo ha aderito al progetto Italian Universities for Palestinian Students (IUPALS), programma cui partecipano oltre quaranta università, congiuntamente promosso con il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, il Ministero dell’Università e della ricerca e il Consolato generale d’Italia a Gerusalemme e con il supporto delle Scuole di Terrasanta e della Fondazione Giovanni Paolo II, finalizzato ad erogare circa 140 borse di studio finanziate dalle università partecipanti. Lo stanziamento complessivo da parte dell’Ateneo patavino è pari a 156.240 euro. L’importo della borsa è pari a 12.000 euro per anno accademico e include l’esenzione totale dai contributi studenteschi, oltre ad alcuni servizi di base tra cui le spese per vitto e alloggio e la copertura dell’assicurazione sanitaria; l’Università di Padova si farà inoltre carico di servizi di buddy e di assistenza psicologica mirati. Entro il 30 aprile 2025 è prevista la pubblicazione di un apposito bando, che stabilirà i criteri per l’assegnazione delle borse di studio attivando contestualmente una selezione straordinaria per regolare l’accesso ai Corsi di studio dell’Ateneo per i quali le selezioni si sono già chiuse.