Space Ethics
Come dovrebbe agire l'umanità mentre si espande nello spazio?
Unisciti alla Summer School in Space Ethics presso l'Università di Padova ed esplora le sfide morali della nostra presenza oltre la Terra.
Partecipando alle lezioni, costruirai una solida base nell'etica applicata e affronterai argomenti chiave come i detriti spaziali, le tecnologie a doppio uso e la colonizzazione dello spazio.
Ti impegnerai in dibattiti sul futuro delle costellazioni di nanosatelliti, la protezione planetaria e lo spazio come risorsa condivisa e imparerai a bilanciare l'innovazione con la responsabilità in un ambiente spaziale sempre più affollato e conteso.
Durante la visita all'Osservatorio Spaziale di Asiago, avrai l'opportunità di confrontarti con scienziati sulle frontiere etiche della ricerca spaziale.
Il lascito di Galileo Galilei sarà lì da esplorare attraverso visite immersive a siti storici legati alle sue scoperte.
Ti aspetta una combinazione unica di pensiero critico, scienza e patrimonio culturale.
Questa Summer School è ideale per studenti, ricercatori e professionisti appassionati del futuro dello spazio.
Unisciti a noi per contribuire a plasmare l'esplorazione spaziale in modo responsabile ed etico.
INFORMAZIONI
Periodo: 6 luglio 2026 – 10 luglio 2026
Destinatari: Studentesse e studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: 20
Lingua: Inglese
Sede: Padova e Asiago
ECTS: 3
Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.
Contatti: summerschool@unipd.it
iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026