Selezione n.2025S41

Selezione pubblica n. 2025S41, per titoli ed esami, per la stipula di n. 1 contratto di lavoro a termine nell'Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, a tempo pieno, per n. 12 mesi, ai sensi del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165 e s.m.i., del D.Lgs. 15.06.2015, n. 81, in quanto compatibile, e del C.C.N.L. del 18.01.2024, presso il Padova Neuroscience Center – PNC.

Tecnico esperto nelle tecniche di neuroimaging per il supporto alla raccolta, alla gestione e all'analisi di dati multimodali.

Scadenza: 29 settembre 2025, ore 14

Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1 posto
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • acquisizione di neuroimmagini e segnali cerebrali (EEG, MRI, MEG);
  • gestione e aggiornamento di database multimodali contenenti dati di imaging, segnali elettrofisiologici, test cognitivi e dati clinici;
  • sviluppo, utilizzo e manutenzione di pipeline di analisi automatizzate per l'elaborazione dei dati;
  • collaborazione con il personale di ricerca per l'integrazione e l'interpretazione dei dati;
  • supporto nella predisposizione di documentazione tecnica e nel rispetto delle procedure di qualità e sicurezza dei dati.

Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza dei principali linguaggi di programmazione utilizzati in neuroimaging (in particolare: Matlab, Python, R);
  • ottima conoscenza, anche mediante esperienza, dei metodi di pre-processing e analisi delle immagini cerebrali e dei segnali elettrofisiologici;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di gestione di database multimodali;
  • conoscenza dei principali sistemi operativi (in particolare: Unix, Windows, MacOS);
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di progettazione di studi di risonanza magnetica e di gestione organizzativa dei dati acquisiti;
  • nozioni in materia di sicurezza e di anonimizzazione dei dati (in particolare: GDPR-Regolamento (UE) 2016/679);
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • orientamento all'utenza sia "interna" (docenti, ricercatori, dottorandi) che "esterna", anche di tipo internazionale;
  • capacità di organizzare in autonomia il proprio lavoro nel rispetto delle scadenze prefissate;
  • attitudine al lavoro di gruppo e al lavoro in equipe;
  • capacità di problem solving.

Benefits:

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

La elezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 65 punti ed è così ripartito:

  • 5 punti per i titoli;
  • 60 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 30 punti corrispondenti alla media tra le prime due prove di esame (30 punti ciascuna);
  • 30 punti per il colloquio.

Titoli valutabili

possesso di un titolo accademico di studio immediatamente superiore a quello previsto per l'accesso, nell'ambito delle classi per l'accesso al concorso:

-Laurea magistrale ex D.M. n. 270/2004;
-Laurea specialistica ex D.M. n. 509/1999;
-Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 (quale unico percorso di studio successivo al Diploma di istruzione secondaria di secondo grado);
-Laurea magistrale a ciclo unico (quale unico percorso di studio successivo al Diploma di istruzione di secondo grado:

  • in caso di possesso del titolo: 5 punti
  • in caso di mancato possesso del titolo: 0 punti

Prove d’esame

La selezione è per prova scritta, prova pratica a vista e colloquio. Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti sia a risposta multipla che aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • principi base di EEG, MEG e MRI (es. differenze tra segnali, risoluzioni spaziali/temporali);
  • artefatti nei segnali e metodi per la loro rimozione;
  • struttura e formati dei dati (es. BIDS, NIfTI, EDF, CSV);
  • concetti base di database;
  • nozioni di sicurezza e di anonimizzazione dei dati;
  • conoscenze di base su preprocessing EEG/fMRI/MEG;
  • progettazione di studi di risonanza magnetica e gestione organizzativa dei dati acquisiti.

prova pratica a vista, che verterà sui seguenti argomenti:

  • pre-processing e analisi di segnali MEG o di immagini di risonanza magnetica funzionale acquisiti in resting state.

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • principali linguaggi di programmazione utilizzati in neuroimaging (Matlab, Python, R);
  • gestione di database multimodali;
  • metodi di pre-processing e analisi delle immagini cerebrali e dei segnali elettrofisiologici.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza dei principali sistemi operativi (Unix, Windows, MacOS) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse.

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 27 ottobre 2025, ore 9:30, presso Aula Ue (Edificio DEI/G) – Dipartimento di Ingegneria dell'informazione – DEI, Via Gradenigo, 6/A – Padova
  • prova pratica: 3 novembre 2025, ore 9:30, presso Aula Ue (Edificio DEI/G) - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione – DEI, Via Gradenigo, 6/A – Padova
  • colloquio: 10 novembre 2025, ore 9:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso Sala Riunioni del Centro di Ateneo Padova Neuroscience Center-PNC, Palazzina F, Via Orus, 2/B – Padova

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.