PERIODI E SERVIZI VALUTABILI

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 24184 [uid] => 1 [title] => PERIODI E SERVIZI VALUTABILI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8520 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057301 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Periodi e servizi valutabili [format] => [safe_value] => Periodi e servizi valutabili ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24184 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Periodi e servizi valutabili [format] => [safe_value] => Periodi e servizi valutabili ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Periodi e servizi valutabili ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 24184 [uid] => 1 [title] => PERIODI E SERVIZI VALUTABILI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8520 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057301 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Periodi e servizi valutabili [format] => [safe_value] => Periodi e servizi valutabili ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24184 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 24184 [uid] => 1 [title] => PERIODI E SERVIZI VALUTABILI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8520 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057301 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Periodi e servizi valutabili [format] => [safe_value] => Periodi e servizi valutabili ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24184 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about PERIODI E SERVIZI VALUTABILI [href] => node/8520 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => PERIODI E SERVIZI VALUTABILI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Computo

Array ( [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fs [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355659 [uid] => 1 [title] => Computo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8519 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1341057267 [changed] => 1621590881 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1621590881 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 652 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 652 [vid] => 2 [name] => pensioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1084 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1084 [vid] => 2 [name] => computo [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consente al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi di servizio non di ruolo resi alle dipendenze dello Stato, di enti pubblici diversi dallo Stato, assemblee legislative, enti parastatali o enti e istituti di diritto pubblico, sottoposti a tutela o a vigilanza dello Stato,  i cui contributi sono stati versati all'INPS ai fini pensionistici.

La domanda deve essere presentata online, senza alcun onere a carico del dipendente interessato. Il computo non può avere luogo se i servizi oggetto della richiesta hanno già dato luogo a trattamento pensionistico a carico dell'INPS.

Sono servizi computabili ai sensi art.11 e 12 T.U. 1092/73:

  • assistente straordinario o supplente;
  • servizi non di ruolo resi nelle scuole con contribuzione all'INPS (incaricato, supplente ecc.);
  • professore incaricato esterno coperto da contribuzione INPS fino al 31/10/1961; dal 1.11.1961 esiste copertura in conto entrata Tesoro ai sensi della L.26.1.62 n.16 e pertanto il servizio viene riconosciuto come se fosse di ruolo;
  • contrattista;
  • assegnista biennale;
  • servizi di ruolo presso enti locali o pubblici quali C.N.R., I.N.F.N. con versamento contributivo all’INPS;
  • avventizio a totale carico dell’Università;
  • assistente incaricato con periodo di servizio inferiore all’anno
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Consente al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi di servizio non di ruolo resi alle dipendenze dello Stato, di enti pubblici diversi dallo Stato, assemblee legislative, enti parastatali o enti e istituti di diritto pubblico, sottoposti a tutela o a vigilanza dello Stato,  i cui contributi sono stati versati all'INPS ai fini pensionistici.

La domanda deve essere presentata online, senza alcun onere a carico del dipendente interessato. Il computo non può avere luogo se i servizi oggetto della richiesta hanno già dato luogo a trattamento pensionistico a carico dell'INPS.

Sono servizi computabili ai sensi art.11 e 12 T.U. 1092/73:

  • assistente straordinario o supplente;
  • servizi non di ruolo resi nelle scuole con contribuzione all'INPS (incaricato, supplente ecc.);
  • professore incaricato esterno coperto da contribuzione INPS fino al 31/10/1961; dal 1.11.1961 esiste copertura in conto entrata Tesoro ai sensi della L.26.1.62 n.16 e pertanto il servizio viene riconosciuto come se fosse di ruolo;
  • contrattista;
  • assegnista biennale;
  • servizi di ruolo presso enti locali o pubblici quali C.N.R., I.N.F.N. con versamento contributivo all’INPS;
  • avventizio a totale carico dell’Università;
  • assistente incaricato con periodo di servizio inferiore all’anno
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_image] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8503 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 355659 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8503 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [#href] => node/8503 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355659 [uid] => 1 [title] => Computo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8519 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1341057267 [changed] => 1621590881 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1621590881 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 652 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 652 [vid] => 2 [name] => pensioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1084 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1084 [vid] => 2 [name] => computo [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consente al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi di servizio non di ruolo resi alle dipendenze dello Stato, di enti pubblici diversi dallo Stato, assemblee legislative, enti parastatali o enti e istituti di diritto pubblico, sottoposti a tutela o a vigilanza dello Stato,  i cui contributi sono stati versati all'INPS ai fini pensionistici.

La domanda deve essere presentata online, senza alcun onere a carico del dipendente interessato. Il computo non può avere luogo se i servizi oggetto della richiesta hanno già dato luogo a trattamento pensionistico a carico dell'INPS.

Sono servizi computabili ai sensi art.11 e 12 T.U. 1092/73:

  • assistente straordinario o supplente;
  • servizi non di ruolo resi nelle scuole con contribuzione all'INPS (incaricato, supplente ecc.);
  • professore incaricato esterno coperto da contribuzione INPS fino al 31/10/1961; dal 1.11.1961 esiste copertura in conto entrata Tesoro ai sensi della L.26.1.62 n.16 e pertanto il servizio viene riconosciuto come se fosse di ruolo;
  • contrattista;
  • assegnista biennale;
  • servizi di ruolo presso enti locali o pubblici quali C.N.R., I.N.F.N. con versamento contributivo all’INPS;
  • avventizio a totale carico dell’Università;
  • assistente incaricato con periodo di servizio inferiore all’anno
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Consente al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi di servizio non di ruolo resi alle dipendenze dello Stato, di enti pubblici diversi dallo Stato, assemblee legislative, enti parastatali o enti e istituti di diritto pubblico, sottoposti a tutela o a vigilanza dello Stato,  i cui contributi sono stati versati all'INPS ai fini pensionistici.

La domanda deve essere presentata online, senza alcun onere a carico del dipendente interessato. Il computo non può avere luogo se i servizi oggetto della richiesta hanno già dato luogo a trattamento pensionistico a carico dell'INPS.

Sono servizi computabili ai sensi art.11 e 12 T.U. 1092/73:

  • assistente straordinario o supplente;
  • servizi non di ruolo resi nelle scuole con contribuzione all'INPS (incaricato, supplente ecc.);
  • professore incaricato esterno coperto da contribuzione INPS fino al 31/10/1961; dal 1.11.1961 esiste copertura in conto entrata Tesoro ai sensi della L.26.1.62 n.16 e pertanto il servizio viene riconosciuto come se fosse di ruolo;
  • contrattista;
  • assegnista biennale;
  • servizi di ruolo presso enti locali o pubblici quali C.N.R., I.N.F.N. con versamento contributivo all’INPS;
  • avventizio a totale carico dell’Università;
  • assistente incaricato con periodo di servizio inferiore all’anno
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_image] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8503 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 355659 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consente al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi di servizio non di ruolo resi alle dipendenze dello Stato, di enti pubblici diversi dallo Stato, assemblee legislative, enti parastatali o enti e istituti di diritto pubblico, sottoposti a tutela o a vigilanza dello Stato,  i cui contributi sono stati versati all'INPS ai fini pensionistici.

La domanda deve essere presentata online, senza alcun onere a carico del dipendente interessato. Il computo non può avere luogo se i servizi oggetto della richiesta hanno già dato luogo a trattamento pensionistico a carico dell'INPS.

Sono servizi computabili ai sensi art.11 e 12 T.U. 1092/73:

  • assistente straordinario o supplente;
  • servizi non di ruolo resi nelle scuole con contribuzione all'INPS (incaricato, supplente ecc.);
  • professore incaricato esterno coperto da contribuzione INPS fino al 31/10/1961; dal 1.11.1961 esiste copertura in conto entrata Tesoro ai sensi della L.26.1.62 n.16 e pertanto il servizio viene riconosciuto come se fosse di ruolo;
  • contrattista;
  • assegnista biennale;
  • servizi di ruolo presso enti locali o pubblici quali C.N.R., I.N.F.N. con versamento contributivo all’INPS;
  • avventizio a totale carico dell’Università;
  • assistente incaricato con periodo di servizio inferiore all’anno
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Consente al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi di servizio non di ruolo resi alle dipendenze dello Stato, di enti pubblici diversi dallo Stato, assemblee legislative, enti parastatali o enti e istituti di diritto pubblico, sottoposti a tutela o a vigilanza dello Stato,  i cui contributi sono stati versati all'INPS ai fini pensionistici.

La domanda deve essere presentata online, senza alcun onere a carico del dipendente interessato. Il computo non può avere luogo se i servizi oggetto della richiesta hanno già dato luogo a trattamento pensionistico a carico dell'INPS.

Sono servizi computabili ai sensi art.11 e 12 T.U. 1092/73:

  • assistente straordinario o supplente;
  • servizi non di ruolo resi nelle scuole con contribuzione all'INPS (incaricato, supplente ecc.);
  • professore incaricato esterno coperto da contribuzione INPS fino al 31/10/1961; dal 1.11.1961 esiste copertura in conto entrata Tesoro ai sensi della L.26.1.62 n.16 e pertanto il servizio viene riconosciuto come se fosse di ruolo;
  • contrattista;
  • assegnista biennale;
  • servizi di ruolo presso enti locali o pubblici quali C.N.R., I.N.F.N. con versamento contributivo all’INPS;
  • avventizio a totale carico dell’Università;
  • assistente incaricato con periodo di servizio inferiore all’anno
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Consente al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi di servizio non di ruolo resi alle dipendenze dello Stato, di enti pubblici diversi dallo Stato, assemblee legislative, enti parastatali o enti e istituti di diritto pubblico, sottoposti a tutela o a vigilanza dello Stato,  i cui contributi sono stati versati all'INPS ai fini pensionistici.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Computo [href] => node/8519 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Computo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => Tags [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_2 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355659 [uid] => 1 [title] => Computo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8519 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1341057267 [changed] => 1621590881 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1621590881 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 652 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 652 [vid] => 2 [name] => pensioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1084 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1084 [vid] => 2 [name] => computo [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consente al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi di servizio non di ruolo resi alle dipendenze dello Stato, di enti pubblici diversi dallo Stato, assemblee legislative, enti parastatali o enti e istituti di diritto pubblico, sottoposti a tutela o a vigilanza dello Stato,  i cui contributi sono stati versati all'INPS ai fini pensionistici.

La domanda deve essere presentata online, senza alcun onere a carico del dipendente interessato. Il computo non può avere luogo se i servizi oggetto della richiesta hanno già dato luogo a trattamento pensionistico a carico dell'INPS.

Sono servizi computabili ai sensi art.11 e 12 T.U. 1092/73:

  • assistente straordinario o supplente;
  • servizi non di ruolo resi nelle scuole con contribuzione all'INPS (incaricato, supplente ecc.);
  • professore incaricato esterno coperto da contribuzione INPS fino al 31/10/1961; dal 1.11.1961 esiste copertura in conto entrata Tesoro ai sensi della L.26.1.62 n.16 e pertanto il servizio viene riconosciuto come se fosse di ruolo;
  • contrattista;
  • assegnista biennale;
  • servizi di ruolo presso enti locali o pubblici quali C.N.R., I.N.F.N. con versamento contributivo all’INPS;
  • avventizio a totale carico dell’Università;
  • assistente incaricato con periodo di servizio inferiore all’anno
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Consente al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi di servizio non di ruolo resi alle dipendenze dello Stato, di enti pubblici diversi dallo Stato, assemblee legislative, enti parastatali o enti e istituti di diritto pubblico, sottoposti a tutela o a vigilanza dello Stato,  i cui contributi sono stati versati all'INPS ai fini pensionistici.

La domanda deve essere presentata online, senza alcun onere a carico del dipendente interessato. Il computo non può avere luogo se i servizi oggetto della richiesta hanno già dato luogo a trattamento pensionistico a carico dell'INPS.

Sono servizi computabili ai sensi art.11 e 12 T.U. 1092/73:

  • assistente straordinario o supplente;
  • servizi non di ruolo resi nelle scuole con contribuzione all'INPS (incaricato, supplente ecc.);
  • professore incaricato esterno coperto da contribuzione INPS fino al 31/10/1961; dal 1.11.1961 esiste copertura in conto entrata Tesoro ai sensi della L.26.1.62 n.16 e pertanto il servizio viene riconosciuto come se fosse di ruolo;
  • contrattista;
  • assegnista biennale;
  • servizi di ruolo presso enti locali o pubblici quali C.N.R., I.N.F.N. con versamento contributivo all’INPS;
  • avventizio a totale carico dell’Università;
  • assistente incaricato con periodo di servizio inferiore all’anno
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_image] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8503 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 355659 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 652 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 652 [vid] => 2 [name] => pensioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1084 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1084 [vid] => 2 [name] => computo [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => pensioni [#href] => taxonomy/term/652 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 652 [vid] => 2 [name] => pensioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => computo [#href] => taxonomy/term/1084 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 1084 [vid] => 2 [name] => computo [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) )

Ricongiunzione

Array ( [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fs [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355658 [uid] => 1 [title] => Ricongiunzione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8517 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1341057136 [changed] => 1621590835 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1621590835 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 652 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 652 [vid] => 2 [name] => pensioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1083 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1083 [vid] => 2 [name] => ricongiunzione [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ricongiunzione permette al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi contributivi maturati presso diverse gestioni previdenziali, in modo che la propria pensione venga poi erogata da un unico ente. La ricongiunzione può essere onerosa o gratuita, e segue specifiche normative.

 Ricongiunzione dei periodi ex art. 2 legge 29/79 (con onere o gratuita)

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione obbligatoria, volontaria e figurativa presenti nell’assicurazione generale obbligatoria o in altre forme alternative o nelle gestioni speciali per i lavoratori autonomi gestite dall’INPS.

Esistono dei requisiti minimi per la richiesta: 1 anno di iscrizione all’INPDAP per i lavoratori non di ruolo; 5 anni di contribuzione obbligatoria per i lavoratori autonomi (coltivatori diretti, artigiani ed esercenti attività commerciali).

Ricongiunzione regimi previdenziali per liberi professionisti legge 45/90 in alternativa alla totalizzazione

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione maturati presso gli enti previdenziali dei liberi professionisti.

Come si ottiene

In entrambi i casi la domanda deve essere presentata dal dipendente quando è ancora in servizio, o dagli eredi in caso di decesso, e deve essere online.

La ricongiunzione può essere chiesta una sola volta. Può essere chiesta una seconda volta solo per particolari motivi:

  • Se il lavoratore può far valere – successivamente alla prima ricongiunzione – 10 anni di assicurazione previdenziale, di cui almeno 5 di contribuzione continuativa e in relazione ad effettiva attività lavorativa.
  • Solo all’atto del pensionamento, e solo se la richiesta è diretta a trasferire ulteriori periodi assicurativi nella gestione verso la quale ha operato la ricongiunzione precedente.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La ricongiunzione permette al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi contributivi maturati presso diverse gestioni previdenziali, in modo che la propria pensione venga poi erogata da un unico ente. La ricongiunzione può essere onerosa o gratuita, e segue specifiche normative.

 Ricongiunzione dei periodi ex art. 2 legge 29/79 (con onere o gratuita)

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione obbligatoria, volontaria e figurativa presenti nell’assicurazione generale obbligatoria o in altre forme alternative o nelle gestioni speciali per i lavoratori autonomi gestite dall’INPS.

Esistono dei requisiti minimi per la richiesta: 1 anno di iscrizione all’INPDAP per i lavoratori non di ruolo; 5 anni di contribuzione obbligatoria per i lavoratori autonomi (coltivatori diretti, artigiani ed esercenti attività commerciali).

Ricongiunzione regimi previdenziali per liberi professionisti legge 45/90 in alternativa alla totalizzazione

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione maturati presso gli enti previdenziali dei liberi professionisti.

Come si ottiene

In entrambi i casi la domanda deve essere presentata dal dipendente quando è ancora in servizio, o dagli eredi in caso di decesso, e deve essere online.

La ricongiunzione può essere chiesta una sola volta. Può essere chiesta una seconda volta solo per particolari motivi:

  • Se il lavoratore può far valere – successivamente alla prima ricongiunzione – 10 anni di assicurazione previdenziale, di cui almeno 5 di contribuzione continuativa e in relazione ad effettiva attività lavorativa.
  • Solo all’atto del pensionamento, e solo se la richiesta è diretta a trasferire ulteriori periodi assicurativi nella gestione verso la quale ha operato la ricongiunzione precedente.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_image] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8503 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 355658 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8503 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [#href] => node/8503 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355658 [uid] => 1 [title] => Ricongiunzione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8517 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1341057136 [changed] => 1621590835 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1621590835 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 652 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 652 [vid] => 2 [name] => pensioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1083 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1083 [vid] => 2 [name] => ricongiunzione [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ricongiunzione permette al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi contributivi maturati presso diverse gestioni previdenziali, in modo che la propria pensione venga poi erogata da un unico ente. La ricongiunzione può essere onerosa o gratuita, e segue specifiche normative.

 Ricongiunzione dei periodi ex art. 2 legge 29/79 (con onere o gratuita)

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione obbligatoria, volontaria e figurativa presenti nell’assicurazione generale obbligatoria o in altre forme alternative o nelle gestioni speciali per i lavoratori autonomi gestite dall’INPS.

Esistono dei requisiti minimi per la richiesta: 1 anno di iscrizione all’INPDAP per i lavoratori non di ruolo; 5 anni di contribuzione obbligatoria per i lavoratori autonomi (coltivatori diretti, artigiani ed esercenti attività commerciali).

Ricongiunzione regimi previdenziali per liberi professionisti legge 45/90 in alternativa alla totalizzazione

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione maturati presso gli enti previdenziali dei liberi professionisti.

Come si ottiene

In entrambi i casi la domanda deve essere presentata dal dipendente quando è ancora in servizio, o dagli eredi in caso di decesso, e deve essere online.

La ricongiunzione può essere chiesta una sola volta. Può essere chiesta una seconda volta solo per particolari motivi:

  • Se il lavoratore può far valere – successivamente alla prima ricongiunzione – 10 anni di assicurazione previdenziale, di cui almeno 5 di contribuzione continuativa e in relazione ad effettiva attività lavorativa.
  • Solo all’atto del pensionamento, e solo se la richiesta è diretta a trasferire ulteriori periodi assicurativi nella gestione verso la quale ha operato la ricongiunzione precedente.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La ricongiunzione permette al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi contributivi maturati presso diverse gestioni previdenziali, in modo che la propria pensione venga poi erogata da un unico ente. La ricongiunzione può essere onerosa o gratuita, e segue specifiche normative.

 Ricongiunzione dei periodi ex art. 2 legge 29/79 (con onere o gratuita)

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione obbligatoria, volontaria e figurativa presenti nell’assicurazione generale obbligatoria o in altre forme alternative o nelle gestioni speciali per i lavoratori autonomi gestite dall’INPS.

Esistono dei requisiti minimi per la richiesta: 1 anno di iscrizione all’INPDAP per i lavoratori non di ruolo; 5 anni di contribuzione obbligatoria per i lavoratori autonomi (coltivatori diretti, artigiani ed esercenti attività commerciali).

Ricongiunzione regimi previdenziali per liberi professionisti legge 45/90 in alternativa alla totalizzazione

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione maturati presso gli enti previdenziali dei liberi professionisti.

Come si ottiene

In entrambi i casi la domanda deve essere presentata dal dipendente quando è ancora in servizio, o dagli eredi in caso di decesso, e deve essere online.

La ricongiunzione può essere chiesta una sola volta. Può essere chiesta una seconda volta solo per particolari motivi:

  • Se il lavoratore può far valere – successivamente alla prima ricongiunzione – 10 anni di assicurazione previdenziale, di cui almeno 5 di contribuzione continuativa e in relazione ad effettiva attività lavorativa.
  • Solo all’atto del pensionamento, e solo se la richiesta è diretta a trasferire ulteriori periodi assicurativi nella gestione verso la quale ha operato la ricongiunzione precedente.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_image] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8503 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 355658 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ricongiunzione permette al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi contributivi maturati presso diverse gestioni previdenziali, in modo che la propria pensione venga poi erogata da un unico ente. La ricongiunzione può essere onerosa o gratuita, e segue specifiche normative.

 Ricongiunzione dei periodi ex art. 2 legge 29/79 (con onere o gratuita)

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione obbligatoria, volontaria e figurativa presenti nell’assicurazione generale obbligatoria o in altre forme alternative o nelle gestioni speciali per i lavoratori autonomi gestite dall’INPS.

Esistono dei requisiti minimi per la richiesta: 1 anno di iscrizione all’INPDAP per i lavoratori non di ruolo; 5 anni di contribuzione obbligatoria per i lavoratori autonomi (coltivatori diretti, artigiani ed esercenti attività commerciali).

Ricongiunzione regimi previdenziali per liberi professionisti legge 45/90 in alternativa alla totalizzazione

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione maturati presso gli enti previdenziali dei liberi professionisti.

Come si ottiene

In entrambi i casi la domanda deve essere presentata dal dipendente quando è ancora in servizio, o dagli eredi in caso di decesso, e deve essere online.

La ricongiunzione può essere chiesta una sola volta. Può essere chiesta una seconda volta solo per particolari motivi:

  • Se il lavoratore può far valere – successivamente alla prima ricongiunzione – 10 anni di assicurazione previdenziale, di cui almeno 5 di contribuzione continuativa e in relazione ad effettiva attività lavorativa.
  • Solo all’atto del pensionamento, e solo se la richiesta è diretta a trasferire ulteriori periodi assicurativi nella gestione verso la quale ha operato la ricongiunzione precedente.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La ricongiunzione permette al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi contributivi maturati presso diverse gestioni previdenziali, in modo che la propria pensione venga poi erogata da un unico ente. La ricongiunzione può essere onerosa o gratuita, e segue specifiche normative.

 Ricongiunzione dei periodi ex art. 2 legge 29/79 (con onere o gratuita)

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione obbligatoria, volontaria e figurativa presenti nell’assicurazione generale obbligatoria o in altre forme alternative o nelle gestioni speciali per i lavoratori autonomi gestite dall’INPS.

Esistono dei requisiti minimi per la richiesta: 1 anno di iscrizione all’INPDAP per i lavoratori non di ruolo; 5 anni di contribuzione obbligatoria per i lavoratori autonomi (coltivatori diretti, artigiani ed esercenti attività commerciali).

Ricongiunzione regimi previdenziali per liberi professionisti legge 45/90 in alternativa alla totalizzazione

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione maturati presso gli enti previdenziali dei liberi professionisti.

Come si ottiene

In entrambi i casi la domanda deve essere presentata dal dipendente quando è ancora in servizio, o dagli eredi in caso di decesso, e deve essere online.

La ricongiunzione può essere chiesta una sola volta. Può essere chiesta una seconda volta solo per particolari motivi:

  • Se il lavoratore può far valere – successivamente alla prima ricongiunzione – 10 anni di assicurazione previdenziale, di cui almeno 5 di contribuzione continuativa e in relazione ad effettiva attività lavorativa.
  • Solo all’atto del pensionamento, e solo se la richiesta è diretta a trasferire ulteriori periodi assicurativi nella gestione verso la quale ha operato la ricongiunzione precedente.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La ricongiunzione permette al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi contributivi maturati presso diverse gestioni previdenziali, in modo che la propria pensione venga poi erogata da un unico ente. La ricongiunzione può essere onerosa o gratuita, e segue specifiche normative.

 Ricongiunzione dei periodi ex art. 2 legge 29/79 (con onere o gratuita)

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ricongiunzione [href] => node/8517 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ricongiunzione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => Tags [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_2 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355658 [uid] => 1 [title] => Ricongiunzione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8517 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1341057136 [changed] => 1621590835 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1621590835 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 652 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 652 [vid] => 2 [name] => pensioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1083 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1083 [vid] => 2 [name] => ricongiunzione [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ricongiunzione permette al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi contributivi maturati presso diverse gestioni previdenziali, in modo che la propria pensione venga poi erogata da un unico ente. La ricongiunzione può essere onerosa o gratuita, e segue specifiche normative.

 Ricongiunzione dei periodi ex art. 2 legge 29/79 (con onere o gratuita)

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione obbligatoria, volontaria e figurativa presenti nell’assicurazione generale obbligatoria o in altre forme alternative o nelle gestioni speciali per i lavoratori autonomi gestite dall’INPS.

Esistono dei requisiti minimi per la richiesta: 1 anno di iscrizione all’INPDAP per i lavoratori non di ruolo; 5 anni di contribuzione obbligatoria per i lavoratori autonomi (coltivatori diretti, artigiani ed esercenti attività commerciali).

Ricongiunzione regimi previdenziali per liberi professionisti legge 45/90 in alternativa alla totalizzazione

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione maturati presso gli enti previdenziali dei liberi professionisti.

Come si ottiene

In entrambi i casi la domanda deve essere presentata dal dipendente quando è ancora in servizio, o dagli eredi in caso di decesso, e deve essere online.

La ricongiunzione può essere chiesta una sola volta. Può essere chiesta una seconda volta solo per particolari motivi:

  • Se il lavoratore può far valere – successivamente alla prima ricongiunzione – 10 anni di assicurazione previdenziale, di cui almeno 5 di contribuzione continuativa e in relazione ad effettiva attività lavorativa.
  • Solo all’atto del pensionamento, e solo se la richiesta è diretta a trasferire ulteriori periodi assicurativi nella gestione verso la quale ha operato la ricongiunzione precedente.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La ricongiunzione permette al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi contributivi maturati presso diverse gestioni previdenziali, in modo che la propria pensione venga poi erogata da un unico ente. La ricongiunzione può essere onerosa o gratuita, e segue specifiche normative.

 Ricongiunzione dei periodi ex art. 2 legge 29/79 (con onere o gratuita)

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione obbligatoria, volontaria e figurativa presenti nell’assicurazione generale obbligatoria o in altre forme alternative o nelle gestioni speciali per i lavoratori autonomi gestite dall’INPS.

Esistono dei requisiti minimi per la richiesta: 1 anno di iscrizione all’INPDAP per i lavoratori non di ruolo; 5 anni di contribuzione obbligatoria per i lavoratori autonomi (coltivatori diretti, artigiani ed esercenti attività commerciali).

Ricongiunzione regimi previdenziali per liberi professionisti legge 45/90 in alternativa alla totalizzazione

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione maturati presso gli enti previdenziali dei liberi professionisti.

Come si ottiene

In entrambi i casi la domanda deve essere presentata dal dipendente quando è ancora in servizio, o dagli eredi in caso di decesso, e deve essere online.

La ricongiunzione può essere chiesta una sola volta. Può essere chiesta una seconda volta solo per particolari motivi:

  • Se il lavoratore può far valere – successivamente alla prima ricongiunzione – 10 anni di assicurazione previdenziale, di cui almeno 5 di contribuzione continuativa e in relazione ad effettiva attività lavorativa.
  • Solo all’atto del pensionamento, e solo se la richiesta è diretta a trasferire ulteriori periodi assicurativi nella gestione verso la quale ha operato la ricongiunzione precedente.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_image] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8503 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 355658 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 652 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 652 [vid] => 2 [name] => pensioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1083 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1083 [vid] => 2 [name] => ricongiunzione [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => pensioni [#href] => taxonomy/term/652 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 652 [vid] => 2 [name] => pensioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => ricongiunzione [#href] => taxonomy/term/1083 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 1083 [vid] => 2 [name] => ricongiunzione [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) )

Riscatto

Array ( [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fs [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355656 [uid] => 1 [title] => Riscatto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8512 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1341056983 [changed] => 1621590771 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1621590771 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 652 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 652 [vid] => 2 [name] => pensioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1082 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1082 [vid] => 2 [name] => riscatto [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consente il riconoscimento, a fini previdenziali, di periodi o servizi non coperti da contribuzione previdenziale obbligatoria (corso legale degli studi universitari, corsi speciali di perfezionamento o di specializzazione, periodi previsti da specifiche disposizioni di legge...).

La domanda di riscatto deve essere presentata online:

In caso di pensionamento per limiti di età, occorre presentare domanda almeno due anni prima della prevista cessazione dal servizio; qualora il dipendente chieda il trattenimento in servizio, la domanda si considera tempestiva se presentata entro due anni dall'effettiva cessazione.

Se invece la cessazione dal servizio ha luogo per motivi diversi, la domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro 90 giorni dalla comunicazione del provvedimento di cessazione.

 Nel caso di decesso in servizio del dipendente, l'ufficio competente a liquidare la pensione interpella gli eredi  per il computo di servizi e periodi; questi possono presentare domanda entro il termine perentorio di 90 giorni dalla ricezione dell'invito dell'ufficio.

Sono riscattabili, con onere a carico dell'interessato, i seguenti periodi e servizi:

  • servizio prestato in qualità di dipendente statale non di ruolo senza iscrizione all'INPS;
  • durata legale corsi universitari (dal 12/7/97 anche se non richiesti per il posto ricoperto):
    • diploma universitario (conseguibile con corso non inferiore a due anni e non superiore a tre);
    • diploma di laurea;
    • diploma di specializzazione (che si consegue al termine di un corso non inferiore a due anni);
    • dottorato di ricerca;
    • periodi di lavoro all'estero che non siano altrimenti utili a pensione (con totalizzazione);
    • periodi di aspettativa per seguire il coniuge che presta servizio all'estero;
    • servizio prestato in qualità di assistente straordinario non incaricato o di assistente volontario nelle Università o negli Istituti di istruzione superiore;
    • borse di studio
    • servizio di medico interno (solo per i ricercatori);
    • aspettativa senza assegni e casi previsti dal D.lg.vo 564/1996
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Consente il riconoscimento, a fini previdenziali, di periodi o servizi non coperti da contribuzione previdenziale obbligatoria (corso legale degli studi universitari, corsi speciali di perfezionamento o di specializzazione, periodi previsti da specifiche disposizioni di legge...).

La domanda di riscatto deve essere presentata online:

In caso di pensionamento per limiti di età, occorre presentare domanda almeno due anni prima della prevista cessazione dal servizio; qualora il dipendente chieda il trattenimento in servizio, la domanda si considera tempestiva se presentata entro due anni dall'effettiva cessazione.

Se invece la cessazione dal servizio ha luogo per motivi diversi, la domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro 90 giorni dalla comunicazione del provvedimento di cessazione.

 Nel caso di decesso in servizio del dipendente, l'ufficio competente a liquidare la pensione interpella gli eredi  per il computo di servizi e periodi; questi possono presentare domanda entro il termine perentorio di 90 giorni dalla ricezione dell'invito dell'ufficio.

Sono riscattabili, con onere a carico dell'interessato, i seguenti periodi e servizi:

  • servizio prestato in qualità di dipendente statale non di ruolo senza iscrizione all'INPS;
  • durata legale corsi universitari (dal 12/7/97 anche se non richiesti per il posto ricoperto):
    • diploma universitario (conseguibile con corso non inferiore a due anni e non superiore a tre);
    • diploma di laurea;
    • diploma di specializzazione (che si consegue al termine di un corso non inferiore a due anni);
    • dottorato di ricerca;
    • periodi di lavoro all'estero che non siano altrimenti utili a pensione (con totalizzazione);
    • periodi di aspettativa per seguire il coniuge che presta servizio all'estero;
    • servizio prestato in qualità di assistente straordinario non incaricato o di assistente volontario nelle Università o negli Istituti di istruzione superiore;
    • borse di studio
    • servizio di medico interno (solo per i ricercatori);
    • aspettativa senza assegni e casi previsti dal D.lg.vo 564/1996
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_image] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8503 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 355656 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8503 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [#href] => node/8503 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355656 [uid] => 1 [title] => Riscatto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8512 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1341056983 [changed] => 1621590771 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1621590771 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 652 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 652 [vid] => 2 [name] => pensioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1082 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1082 [vid] => 2 [name] => riscatto [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consente il riconoscimento, a fini previdenziali, di periodi o servizi non coperti da contribuzione previdenziale obbligatoria (corso legale degli studi universitari, corsi speciali di perfezionamento o di specializzazione, periodi previsti da specifiche disposizioni di legge...).

La domanda di riscatto deve essere presentata online:

In caso di pensionamento per limiti di età, occorre presentare domanda almeno due anni prima della prevista cessazione dal servizio; qualora il dipendente chieda il trattenimento in servizio, la domanda si considera tempestiva se presentata entro due anni dall'effettiva cessazione.

Se invece la cessazione dal servizio ha luogo per motivi diversi, la domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro 90 giorni dalla comunicazione del provvedimento di cessazione.

 Nel caso di decesso in servizio del dipendente, l'ufficio competente a liquidare la pensione interpella gli eredi  per il computo di servizi e periodi; questi possono presentare domanda entro il termine perentorio di 90 giorni dalla ricezione dell'invito dell'ufficio.

Sono riscattabili, con onere a carico dell'interessato, i seguenti periodi e servizi:

  • servizio prestato in qualità di dipendente statale non di ruolo senza iscrizione all'INPS;
  • durata legale corsi universitari (dal 12/7/97 anche se non richiesti per il posto ricoperto):
    • diploma universitario (conseguibile con corso non inferiore a due anni e non superiore a tre);
    • diploma di laurea;
    • diploma di specializzazione (che si consegue al termine di un corso non inferiore a due anni);
    • dottorato di ricerca;
    • periodi di lavoro all'estero che non siano altrimenti utili a pensione (con totalizzazione);
    • periodi di aspettativa per seguire il coniuge che presta servizio all'estero;
    • servizio prestato in qualità di assistente straordinario non incaricato o di assistente volontario nelle Università o negli Istituti di istruzione superiore;
    • borse di studio
    • servizio di medico interno (solo per i ricercatori);
    • aspettativa senza assegni e casi previsti dal D.lg.vo 564/1996
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Consente il riconoscimento, a fini previdenziali, di periodi o servizi non coperti da contribuzione previdenziale obbligatoria (corso legale degli studi universitari, corsi speciali di perfezionamento o di specializzazione, periodi previsti da specifiche disposizioni di legge...).

La domanda di riscatto deve essere presentata online:

In caso di pensionamento per limiti di età, occorre presentare domanda almeno due anni prima della prevista cessazione dal servizio; qualora il dipendente chieda il trattenimento in servizio, la domanda si considera tempestiva se presentata entro due anni dall'effettiva cessazione.

Se invece la cessazione dal servizio ha luogo per motivi diversi, la domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro 90 giorni dalla comunicazione del provvedimento di cessazione.

 Nel caso di decesso in servizio del dipendente, l'ufficio competente a liquidare la pensione interpella gli eredi  per il computo di servizi e periodi; questi possono presentare domanda entro il termine perentorio di 90 giorni dalla ricezione dell'invito dell'ufficio.

Sono riscattabili, con onere a carico dell'interessato, i seguenti periodi e servizi:

  • servizio prestato in qualità di dipendente statale non di ruolo senza iscrizione all'INPS;
  • durata legale corsi universitari (dal 12/7/97 anche se non richiesti per il posto ricoperto):
    • diploma universitario (conseguibile con corso non inferiore a due anni e non superiore a tre);
    • diploma di laurea;
    • diploma di specializzazione (che si consegue al termine di un corso non inferiore a due anni);
    • dottorato di ricerca;
    • periodi di lavoro all'estero che non siano altrimenti utili a pensione (con totalizzazione);
    • periodi di aspettativa per seguire il coniuge che presta servizio all'estero;
    • servizio prestato in qualità di assistente straordinario non incaricato o di assistente volontario nelle Università o negli Istituti di istruzione superiore;
    • borse di studio
    • servizio di medico interno (solo per i ricercatori);
    • aspettativa senza assegni e casi previsti dal D.lg.vo 564/1996
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_image] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8503 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 355656 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consente il riconoscimento, a fini previdenziali, di periodi o servizi non coperti da contribuzione previdenziale obbligatoria (corso legale degli studi universitari, corsi speciali di perfezionamento o di specializzazione, periodi previsti da specifiche disposizioni di legge...).

La domanda di riscatto deve essere presentata online:

In caso di pensionamento per limiti di età, occorre presentare domanda almeno due anni prima della prevista cessazione dal servizio; qualora il dipendente chieda il trattenimento in servizio, la domanda si considera tempestiva se presentata entro due anni dall'effettiva cessazione.

Se invece la cessazione dal servizio ha luogo per motivi diversi, la domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro 90 giorni dalla comunicazione del provvedimento di cessazione.

 Nel caso di decesso in servizio del dipendente, l'ufficio competente a liquidare la pensione interpella gli eredi  per il computo di servizi e periodi; questi possono presentare domanda entro il termine perentorio di 90 giorni dalla ricezione dell'invito dell'ufficio.

Sono riscattabili, con onere a carico dell'interessato, i seguenti periodi e servizi:

  • servizio prestato in qualità di dipendente statale non di ruolo senza iscrizione all'INPS;
  • durata legale corsi universitari (dal 12/7/97 anche se non richiesti per il posto ricoperto):
    • diploma universitario (conseguibile con corso non inferiore a due anni e non superiore a tre);
    • diploma di laurea;
    • diploma di specializzazione (che si consegue al termine di un corso non inferiore a due anni);
    • dottorato di ricerca;
    • periodi di lavoro all'estero che non siano altrimenti utili a pensione (con totalizzazione);
    • periodi di aspettativa per seguire il coniuge che presta servizio all'estero;
    • servizio prestato in qualità di assistente straordinario non incaricato o di assistente volontario nelle Università o negli Istituti di istruzione superiore;
    • borse di studio
    • servizio di medico interno (solo per i ricercatori);
    • aspettativa senza assegni e casi previsti dal D.lg.vo 564/1996
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Consente il riconoscimento, a fini previdenziali, di periodi o servizi non coperti da contribuzione previdenziale obbligatoria (corso legale degli studi universitari, corsi speciali di perfezionamento o di specializzazione, periodi previsti da specifiche disposizioni di legge...).

La domanda di riscatto deve essere presentata online:

In caso di pensionamento per limiti di età, occorre presentare domanda almeno due anni prima della prevista cessazione dal servizio; qualora il dipendente chieda il trattenimento in servizio, la domanda si considera tempestiva se presentata entro due anni dall'effettiva cessazione.

Se invece la cessazione dal servizio ha luogo per motivi diversi, la domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro 90 giorni dalla comunicazione del provvedimento di cessazione.

 Nel caso di decesso in servizio del dipendente, l'ufficio competente a liquidare la pensione interpella gli eredi  per il computo di servizi e periodi; questi possono presentare domanda entro il termine perentorio di 90 giorni dalla ricezione dell'invito dell'ufficio.

Sono riscattabili, con onere a carico dell'interessato, i seguenti periodi e servizi:

  • servizio prestato in qualità di dipendente statale non di ruolo senza iscrizione all'INPS;
  • durata legale corsi universitari (dal 12/7/97 anche se non richiesti per il posto ricoperto):
    • diploma universitario (conseguibile con corso non inferiore a due anni e non superiore a tre);
    • diploma di laurea;
    • diploma di specializzazione (che si consegue al termine di un corso non inferiore a due anni);
    • dottorato di ricerca;
    • periodi di lavoro all'estero che non siano altrimenti utili a pensione (con totalizzazione);
    • periodi di aspettativa per seguire il coniuge che presta servizio all'estero;
    • servizio prestato in qualità di assistente straordinario non incaricato o di assistente volontario nelle Università o negli Istituti di istruzione superiore;
    • borse di studio
    • servizio di medico interno (solo per i ricercatori);
    • aspettativa senza assegni e casi previsti dal D.lg.vo 564/1996
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Consente il riconoscimento, a fini previdenziali, di periodi o servizi non coperti da contribuzione previdenziale obbligatoria (corso legale degli studi universitari, corsi speciali di perfezionamento o di specializzazione, periodi previsti da specifiche disposizioni di legge...).

La domanda di riscatto deve essere presentata online:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Riscatto [href] => node/8512 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Riscatto ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => Tags [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_2 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355656 [uid] => 1 [title] => Riscatto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8512 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1341056983 [changed] => 1621590771 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1621590771 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 652 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 652 [vid] => 2 [name] => pensioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1082 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1082 [vid] => 2 [name] => riscatto [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consente il riconoscimento, a fini previdenziali, di periodi o servizi non coperti da contribuzione previdenziale obbligatoria (corso legale degli studi universitari, corsi speciali di perfezionamento o di specializzazione, periodi previsti da specifiche disposizioni di legge...).

La domanda di riscatto deve essere presentata online:

In caso di pensionamento per limiti di età, occorre presentare domanda almeno due anni prima della prevista cessazione dal servizio; qualora il dipendente chieda il trattenimento in servizio, la domanda si considera tempestiva se presentata entro due anni dall'effettiva cessazione.

Se invece la cessazione dal servizio ha luogo per motivi diversi, la domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro 90 giorni dalla comunicazione del provvedimento di cessazione.

 Nel caso di decesso in servizio del dipendente, l'ufficio competente a liquidare la pensione interpella gli eredi  per il computo di servizi e periodi; questi possono presentare domanda entro il termine perentorio di 90 giorni dalla ricezione dell'invito dell'ufficio.

Sono riscattabili, con onere a carico dell'interessato, i seguenti periodi e servizi:

  • servizio prestato in qualità di dipendente statale non di ruolo senza iscrizione all'INPS;
  • durata legale corsi universitari (dal 12/7/97 anche se non richiesti per il posto ricoperto):
    • diploma universitario (conseguibile con corso non inferiore a due anni e non superiore a tre);
    • diploma di laurea;
    • diploma di specializzazione (che si consegue al termine di un corso non inferiore a due anni);
    • dottorato di ricerca;
    • periodi di lavoro all'estero che non siano altrimenti utili a pensione (con totalizzazione);
    • periodi di aspettativa per seguire il coniuge che presta servizio all'estero;
    • servizio prestato in qualità di assistente straordinario non incaricato o di assistente volontario nelle Università o negli Istituti di istruzione superiore;
    • borse di studio
    • servizio di medico interno (solo per i ricercatori);
    • aspettativa senza assegni e casi previsti dal D.lg.vo 564/1996
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Consente il riconoscimento, a fini previdenziali, di periodi o servizi non coperti da contribuzione previdenziale obbligatoria (corso legale degli studi universitari, corsi speciali di perfezionamento o di specializzazione, periodi previsti da specifiche disposizioni di legge...).

La domanda di riscatto deve essere presentata online:

In caso di pensionamento per limiti di età, occorre presentare domanda almeno due anni prima della prevista cessazione dal servizio; qualora il dipendente chieda il trattenimento in servizio, la domanda si considera tempestiva se presentata entro due anni dall'effettiva cessazione.

Se invece la cessazione dal servizio ha luogo per motivi diversi, la domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro 90 giorni dalla comunicazione del provvedimento di cessazione.

 Nel caso di decesso in servizio del dipendente, l'ufficio competente a liquidare la pensione interpella gli eredi  per il computo di servizi e periodi; questi possono presentare domanda entro il termine perentorio di 90 giorni dalla ricezione dell'invito dell'ufficio.

Sono riscattabili, con onere a carico dell'interessato, i seguenti periodi e servizi:

  • servizio prestato in qualità di dipendente statale non di ruolo senza iscrizione all'INPS;
  • durata legale corsi universitari (dal 12/7/97 anche se non richiesti per il posto ricoperto):
    • diploma universitario (conseguibile con corso non inferiore a due anni e non superiore a tre);
    • diploma di laurea;
    • diploma di specializzazione (che si consegue al termine di un corso non inferiore a due anni);
    • dottorato di ricerca;
    • periodi di lavoro all'estero che non siano altrimenti utili a pensione (con totalizzazione);
    • periodi di aspettativa per seguire il coniuge che presta servizio all'estero;
    • servizio prestato in qualità di assistente straordinario non incaricato o di assistente volontario nelle Università o negli Istituti di istruzione superiore;
    • borse di studio
    • servizio di medico interno (solo per i ricercatori);
    • aspettativa senza assegni e casi previsti dal D.lg.vo 564/1996
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_image] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8503 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 355656 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 652 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 652 [vid] => 2 [name] => pensioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1082 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1082 [vid] => 2 [name] => riscatto [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => pensioni [#href] => taxonomy/term/652 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 652 [vid] => 2 [name] => pensioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => riscatto [#href] => taxonomy/term/1082 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 1082 [vid] => 2 [name] => riscatto [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) )

DOMANDA DI PENSIONE

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 24183 [uid] => 1 [title] => DOMANDA DI PENSIONE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8508 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341056774 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di pensione [format] => [safe_value] => Domanda di pensione ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24183 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di pensione [format] => [safe_value] => Domanda di pensione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Domanda di pensione ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 24183 [uid] => 1 [title] => DOMANDA DI PENSIONE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8508 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341056774 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di pensione [format] => [safe_value] => Domanda di pensione ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24183 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 24183 [uid] => 1 [title] => DOMANDA DI PENSIONE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8508 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341056774 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di pensione [format] => [safe_value] => Domanda di pensione ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24183 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DOMANDA DI PENSIONE [href] => node/8508 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DOMANDA DI PENSIONE ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [href] => node/8503 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opz] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => testo [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opz [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => testo_opzionale [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) )

Credito

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 43798 [uid] => 1 [title] => Credito [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8500 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341055785 [changed] => 1355393422 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1355393422 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Assicurazioni

Le Assicurazioni Generali S.p.A., compagni assicuratrice ufficiale dell'Ateneo, ha predisposto un pacchetto di proposte assicurative destinato al personale dipendente dell'Università. La documentazione relativa alle proposte è consultabile nell'area riservata S.I.T.

Carte di credito

Sono in convenzione le carte di credito "Corporate Silver Visa" e "Corporate American Express". Il modulo relativo al tipo di carta scelto deve essere consegnato al Servizio Iniziative e attività sociali (galleria Storione, 8 - Padova), che procederà alle operazioni d’ufficio. Il modulo verrà poi restituito al dipendente, che avrà cura di inviarlo alla banca che eroga il servizio.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Assicurazioni

Le Assicurazioni Generali S.p.A., compagni assicuratrice ufficiale dell'Ateneo, ha predisposto un pacchetto di proposte assicurative destinato al personale dipendente dell'Università. La documentazione relativa alle proposte è consultabile nell'area riservata S.I.T.

Carte di credito

Sono in convenzione le carte di credito "Corporate Silver Visa" e "Corporate American Express". Il modulo relativo al tipo di carta scelto deve essere consegnato al Servizio Iniziative e attività sociali (galleria Storione, 8 - Padova), che procederà alle operazioni d’ufficio. Il modulo verrà poi restituito al dipendente, che avrà cura di inviarlo alla banca che eroga il servizio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 13277 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 13278 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 13279 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 13280 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assicurazioni e carte di credito [format] => [safe_value] => Assicurazioni e carte di credito ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 43798 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assicurazioni e carte di credito [format] => [safe_value] => Assicurazioni e carte di credito ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Assicurazioni e carte di credito ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 43798 [uid] => 1 [title] => Credito [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8500 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341055785 [changed] => 1355393422 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1355393422 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Assicurazioni

Le Assicurazioni Generali S.p.A., compagni assicuratrice ufficiale dell'Ateneo, ha predisposto un pacchetto di proposte assicurative destinato al personale dipendente dell'Università. La documentazione relativa alle proposte è consultabile nell'area riservata S.I.T.

Carte di credito

Sono in convenzione le carte di credito "Corporate Silver Visa" e "Corporate American Express". Il modulo relativo al tipo di carta scelto deve essere consegnato al Servizio Iniziative e attività sociali (galleria Storione, 8 - Padova), che procederà alle operazioni d’ufficio. Il modulo verrà poi restituito al dipendente, che avrà cura di inviarlo alla banca che eroga il servizio.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Assicurazioni

Le Assicurazioni Generali S.p.A., compagni assicuratrice ufficiale dell'Ateneo, ha predisposto un pacchetto di proposte assicurative destinato al personale dipendente dell'Università. La documentazione relativa alle proposte è consultabile nell'area riservata S.I.T.

Carte di credito

Sono in convenzione le carte di credito "Corporate Silver Visa" e "Corporate American Express". Il modulo relativo al tipo di carta scelto deve essere consegnato al Servizio Iniziative e attività sociali (galleria Storione, 8 - Padova), che procederà alle operazioni d’ufficio. Il modulo verrà poi restituito al dipendente, che avrà cura di inviarlo alla banca che eroga il servizio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 13277 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 13278 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 13279 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 13280 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assicurazioni e carte di credito [format] => [safe_value] => Assicurazioni e carte di credito ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 43798 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Assicurazioni

Le Assicurazioni Generali S.p.A., compagni assicuratrice ufficiale dell'Ateneo, ha predisposto un pacchetto di proposte assicurative destinato al personale dipendente dell'Università. La documentazione relativa alle proposte è consultabile nell'area riservata S.I.T.

Carte di credito

Sono in convenzione le carte di credito "Corporate Silver Visa" e "Corporate American Express". Il modulo relativo al tipo di carta scelto deve essere consegnato al Servizio Iniziative e attività sociali (galleria Storione, 8 - Padova), che procederà alle operazioni d’ufficio. Il modulo verrà poi restituito al dipendente, che avrà cura di inviarlo alla banca che eroga il servizio.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Assicurazioni

Le Assicurazioni Generali S.p.A., compagni assicuratrice ufficiale dell'Ateneo, ha predisposto un pacchetto di proposte assicurative destinato al personale dipendente dell'Università. La documentazione relativa alle proposte è consultabile nell'area riservata S.I.T.

Carte di credito

Sono in convenzione le carte di credito "Corporate Silver Visa" e "Corporate American Express". Il modulo relativo al tipo di carta scelto deve essere consegnato al Servizio Iniziative e attività sociali (galleria Storione, 8 - Padova), che procederà alle operazioni d’ufficio. Il modulo verrà poi restituito al dipendente, che avrà cura di inviarlo alla banca che eroga il servizio.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Assicurazioni

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 43798 [uid] => 1 [title] => Credito [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8500 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341055785 [changed] => 1355393422 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1355393422 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Assicurazioni

Le Assicurazioni Generali S.p.A., compagni assicuratrice ufficiale dell'Ateneo, ha predisposto un pacchetto di proposte assicurative destinato al personale dipendente dell'Università. La documentazione relativa alle proposte è consultabile nell'area riservata S.I.T.

Carte di credito

Sono in convenzione le carte di credito "Corporate Silver Visa" e "Corporate American Express". Il modulo relativo al tipo di carta scelto deve essere consegnato al Servizio Iniziative e attività sociali (galleria Storione, 8 - Padova), che procederà alle operazioni d’ufficio. Il modulo verrà poi restituito al dipendente, che avrà cura di inviarlo alla banca che eroga il servizio.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Assicurazioni

Le Assicurazioni Generali S.p.A., compagni assicuratrice ufficiale dell'Ateneo, ha predisposto un pacchetto di proposte assicurative destinato al personale dipendente dell'Università. La documentazione relativa alle proposte è consultabile nell'area riservata S.I.T.

Carte di credito

Sono in convenzione le carte di credito "Corporate Silver Visa" e "Corporate American Express". Il modulo relativo al tipo di carta scelto deve essere consegnato al Servizio Iniziative e attività sociali (galleria Storione, 8 - Padova), che procederà alle operazioni d’ufficio. Il modulo verrà poi restituito al dipendente, che avrà cura di inviarlo alla banca che eroga il servizio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 13277 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 13278 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 13279 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 13280 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assicurazioni e carte di credito [format] => [safe_value] => Assicurazioni e carte di credito ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 43798 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Credito [href] => node/8500 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Credito ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Welfare, contributi e trasporti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497969 [uid] => 4 [title] => Welfare, contributi e trasporti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8498 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1341055620 [changed] => 1753692726 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753692726 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2155 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2155 [vid] => 3 [name] => Rapporto di lavoro [description] => [format] => 1 [weight] => 2 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53797 [uid] => 14 [filename] => rapportoLavoro.jpg [uri] => public://rapportoLavoro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 246076 [status] => 1 [timestamp] => 1498577085 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il personale dipendente dell’Ateneo può richiedere determinati benefici, collegati alla fruizione di servizi propedeutici allo svolgimento dell’attività lavorativa (abbonamento ai trasporti, contributi per servizi educativi), oppure a esigenze determinate da situazioni personali particolarmente gravi (provvidenze).

Assistenza sanitaria integrativa per il personale

Benefici economici per il personale dipendente

Lavoro a distanza

Educazione e cultura

Trasporti

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il personale dipendente dell’Ateneo può richiedere determinati benefici, collegati alla fruizione di servizi propedeutici allo svolgimento dell’attività lavorativa (abbonamento ai trasporti, contributi per servizi educativi), oppure a esigenze determinate da situazioni personali particolarmente gravi (provvidenze).

Assistenza sanitaria integrativa per il personale

Benefici economici per il personale dipendente

Lavoro a distanza

Educazione e cultura

Trasporti

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 497969 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il personale dipendente dell’Ateneo può richiedere determinati benefici, collegati alla fruizione di servizi propedeutici allo svolgimento dell’attività lavorativa (abbonamento ai trasporti, contributi per servizi educativi), oppure a esigenze determinate da situazioni personali particolarmente gravi (provvidenze).

Assistenza sanitaria integrativa per il personale

Benefici economici per il personale dipendente

Lavoro a distanza

Educazione e cultura

Trasporti

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il personale dipendente dell’Ateneo può richiedere determinati benefici, collegati alla fruizione di servizi propedeutici allo svolgimento dell’attività lavorativa (abbonamento ai trasporti, contributi per servizi educativi), oppure a esigenze determinate da situazioni personali particolarmente gravi (provvidenze).

Assistenza sanitaria integrativa per il personale

Benefici economici per il personale dipendente

Lavoro a distanza

Educazione e cultura

Trasporti

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il personale dipendente dell’Ateneo può richiedere determinati benefici, collegati alla fruizione di servizi propedeutici allo svolgimento dell’attività lavorativa (abbonamento ai trasporti, contributi per servizi educativi), oppure a esigenze determinate da situazioni personali particolarmente gravi (provvidenze).

Assistenza sanitaria integrativa per il personale

Benefici economici per il personale dipendente

Lavoro a distanza

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Welfare, contributi e trasporti [href] => node/8498 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Welfare, contributi e trasporti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_3 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497969 [uid] => 4 [title] => Welfare, contributi e trasporti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8498 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1341055620 [changed] => 1753692726 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753692726 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2155 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2155 [vid] => 3 [name] => Rapporto di lavoro [description] => [format] => 1 [weight] => 2 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53797 [uid] => 14 [filename] => rapportoLavoro.jpg [uri] => public://rapportoLavoro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 246076 [status] => 1 [timestamp] => 1498577085 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il personale dipendente dell’Ateneo può richiedere determinati benefici, collegati alla fruizione di servizi propedeutici allo svolgimento dell’attività lavorativa (abbonamento ai trasporti, contributi per servizi educativi), oppure a esigenze determinate da situazioni personali particolarmente gravi (provvidenze).

Assistenza sanitaria integrativa per il personale

Benefici economici per il personale dipendente

Lavoro a distanza

Educazione e cultura

Trasporti

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il personale dipendente dell’Ateneo può richiedere determinati benefici, collegati alla fruizione di servizi propedeutici allo svolgimento dell’attività lavorativa (abbonamento ai trasporti, contributi per servizi educativi), oppure a esigenze determinate da situazioni personali particolarmente gravi (provvidenze).

Assistenza sanitaria integrativa per il personale

Benefici economici per il personale dipendente

Lavoro a distanza

Educazione e cultura

Trasporti

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 497969 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2155 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2155 [vid] => 3 [name] => Rapporto di lavoro [description] => [format] => 1 [weight] => 2 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53797 [uid] => 14 [filename] => rapportoLavoro.jpg [uri] => public://rapportoLavoro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 246076 [status] => 1 [timestamp] => 1498577085 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Rapporto di lavoro [#href] => taxonomy/term/2155 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2155 [vid] => 3 [name] => Rapporto di lavoro [description] => [format] => 1 [weight] => 2 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53797 [uid] => 14 [filename] => rapportoLavoro.jpg [uri] => public://rapportoLavoro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 246076 [status] => 1 [timestamp] => 1498577085 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) )

Servizi sociali, educazione e trasporti

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Servizi sociali, educazione e trasporti [href] => node/8496 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Servizi sociali, educazione e trasporti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Contributi per servizi educativi

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 290412 [uid] => 1 [title] => Contributi per servizi educativi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8493 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341055530 [changed] => 1753272518 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753272518 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il personale Unipd (Pta, docenti, Cel, tecnologi/ghe, operai agricoli, dottorandi/e, assegnisti) può richiedere un contributo per servizi educativi dei figli e delle figlie che hanno frequentato strutture educative dalla scuola dell’infanzia (scuola materna) fino all’adempimento dell’obbligo scolastico, ovvero fino al compimento dei 16 anni, per le spese sostenute nell'anno scolastico recentemente terminato. I contributi per asili nido sono stati sospesi per tutta la vigenza dell’accordo in materia di Welfare integrativo triennio 2021-2023 ancora vigente.

Per avere diritto al contributo, la richiesta deve essere completa di:

1) dichiarazione Isee  in corso di validità (il diritto spetta se l'ISEE risulta non superiore a 30.000 euro).

2) dichiarazione, resa all'interno della domanda sotto forma di autocertificazione, nella quale si dichiara di aver sostenuto spese per la fruizione dei servizi educativi nell'anno scolastico recentemente terminato per un valore pari o superiore all’importo spettante, in base alla fascia Isee di appartenenza, per ciascun figlio o figlia, di seguito riportato:

  • Fascia l (da euro 0 a euro 12.000): € 450,00;
  • Fascia II (da euro 12.001 a euro 20.000): € 330,00;
  • Fascia III (da euro 20.001 a euro 30.000): € 210,00.

Le spese ammesse si intendono relative all’iscrizione e alla retta scolastica, alla mensa, ai libri di testo, al servizio di trasporto scolastico, alle uscite didattiche, all’assicurazione scolastica, ai corsi integrativi e ai laboratori scolastici.

Le richieste devono essere inoltrate  dal 1° settembre al 30 settembre 2025 compilando il modulo disponibile nel sito intranet Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare  sotto la voce Benefit.

Non vengono prese in considerazione richieste presentate oltre i termini fissati e/o in difetto di documentazione.

Le persone titolari del Conto Welfare di Ateneo possono richiedere il contributo per servizi educativi a.s. 2024-2025 solo qualora i giustificativi della spese sostenute, oggetto della sopracitata autocertificazione, siano di valore pari o superiore all'importo spettante e non siano stati oggetto di rimborso tramite la piattaforma AON (Conto Welfare di Ateneo). L' Amministrazione effettua i controlli con i rimborsi AON e può chiedere l'esibizione della documentazione.

Informazioni: Ufficio Trattamenti economici e welfare- Settore Welfare - e-mail: welfare@unipd.it

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il personale Unipd (Pta, docenti, Cel, tecnologi/ghe, operai agricoli, dottorandi/e, assegnisti) può richiedere un contributo per servizi educativi dei figli e delle figlie che hanno frequentato strutture educative dalla scuola dell’infanzia (scuola materna) fino all’adempimento dell’obbligo scolastico, ovvero fino al compimento dei 16 anni, per le spese sostenute nell'anno scolastico recentemente terminato. I contributi per asili nido sono stati sospesi per tutta la vigenza dell’accordo in materia di Welfare integrativo triennio 2021-2023 ancora vigente.

Per avere diritto al contributo, la richiesta deve essere completa di:

1) dichiarazione Isee  in corso di validità (il diritto spetta se l'ISEE risulta non superiore a 30.000 euro).

2) dichiarazione, resa all'interno della domanda sotto forma di autocertificazione, nella quale si dichiara di aver sostenuto spese per la fruizione dei servizi educativi nell'anno scolastico recentemente terminato per un valore pari o superiore all’importo spettante, in base alla fascia Isee di appartenenza, per ciascun figlio o figlia, di seguito riportato:

  • Fascia l (da euro 0 a euro 12.000): € 450,00;
  • Fascia II (da euro 12.001 a euro 20.000): € 330,00;
  • Fascia III (da euro 20.001 a euro 30.000): € 210,00.

Le spese ammesse si intendono relative all’iscrizione e alla retta scolastica, alla mensa, ai libri di testo, al servizio di trasporto scolastico, alle uscite didattiche, all’assicurazione scolastica, ai corsi integrativi e ai laboratori scolastici.

Le richieste devono essere inoltrate  dal 1° settembre al 30 settembre 2025 compilando il modulo disponibile nel sito intranet Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare  sotto la voce Benefit.

Non vengono prese in considerazione richieste presentate oltre i termini fissati e/o in difetto di documentazione.

Le persone titolari del Conto Welfare di Ateneo possono richiedere il contributo per servizi educativi a.s. 2024-2025 solo qualora i giustificativi della spese sostenute, oggetto della sopracitata autocertificazione, siano di valore pari o superiore all'importo spettante e non siano stati oggetto di rimborso tramite la piattaforma AON (Conto Welfare di Ateneo). L' Amministrazione effettua i controlli con i rimborsi AON e può chiedere l'esibizione della documentazione.

Informazioni: Ufficio Trattamenti economici e welfare- Settore Welfare - e-mail: welfare@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77812 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 354661 [uid] => 4 [title] => Regolamento per l’erogazione di contributi per servizi educativi (modifica artt. 4 e 8 con D.R. 1759 dell' 11.05.2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77812 [type] => allegato [language] => it [created] => 1620728805 [changed] => 1675244151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675244151 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento per l’erogazione di contributi per servizi educativi (modifica artt. 4 e 8 con D.R. 1759 dell' 11.05.2021)
In vigore dall'11 maggio 2021 [format] => [safe_value] => Regolamento per l’erogazione di contributi per servizi educativi (modifica artt. 4 e 8 con D.R. 1759 dell' 11.05.2021)<br> <em>In vigore dall'11 maggio 2021</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93214 [uid] => 4 [filename] => REG_erogazione contributi_2021.pdf [uri] => public://2021/REG_erogazione contributi_2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 61034 [status] => 1 [timestamp] => 1620728798 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 354661 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributi per servizi educativi a.s. 2024-2025 [format] => [safe_value] => Contributi per servizi educativi a.s. 2024-2025 ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 290412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributi per servizi educativi a.s. 2024-2025 [format] => [safe_value] => Contributi per servizi educativi a.s. 2024-2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Contributi per servizi educativi a.s. 2024-2025 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 290412 [uid] => 1 [title] => Contributi per servizi educativi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8493 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341055530 [changed] => 1753272518 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753272518 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il personale Unipd (Pta, docenti, Cel, tecnologi/ghe, operai agricoli, dottorandi/e, assegnisti) può richiedere un contributo per servizi educativi dei figli e delle figlie che hanno frequentato strutture educative dalla scuola dell’infanzia (scuola materna) fino all’adempimento dell’obbligo scolastico, ovvero fino al compimento dei 16 anni, per le spese sostenute nell'anno scolastico recentemente terminato. I contributi per asili nido sono stati sospesi per tutta la vigenza dell’accordo in materia di Welfare integrativo triennio 2021-2023 ancora vigente.

Per avere diritto al contributo, la richiesta deve essere completa di:

1) dichiarazione Isee  in corso di validità (il diritto spetta se l'ISEE risulta non superiore a 30.000 euro).

2) dichiarazione, resa all'interno della domanda sotto forma di autocertificazione, nella quale si dichiara di aver sostenuto spese per la fruizione dei servizi educativi nell'anno scolastico recentemente terminato per un valore pari o superiore all’importo spettante, in base alla fascia Isee di appartenenza, per ciascun figlio o figlia, di seguito riportato:

  • Fascia l (da euro 0 a euro 12.000): € 450,00;
  • Fascia II (da euro 12.001 a euro 20.000): € 330,00;
  • Fascia III (da euro 20.001 a euro 30.000): € 210,00.

Le spese ammesse si intendono relative all’iscrizione e alla retta scolastica, alla mensa, ai libri di testo, al servizio di trasporto scolastico, alle uscite didattiche, all’assicurazione scolastica, ai corsi integrativi e ai laboratori scolastici.

Le richieste devono essere inoltrate  dal 1° settembre al 30 settembre 2025 compilando il modulo disponibile nel sito intranet Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare  sotto la voce Benefit.

Non vengono prese in considerazione richieste presentate oltre i termini fissati e/o in difetto di documentazione.

Le persone titolari del Conto Welfare di Ateneo possono richiedere il contributo per servizi educativi a.s. 2024-2025 solo qualora i giustificativi della spese sostenute, oggetto della sopracitata autocertificazione, siano di valore pari o superiore all'importo spettante e non siano stati oggetto di rimborso tramite la piattaforma AON (Conto Welfare di Ateneo). L' Amministrazione effettua i controlli con i rimborsi AON e può chiedere l'esibizione della documentazione.

Informazioni: Ufficio Trattamenti economici e welfare- Settore Welfare - e-mail: welfare@unipd.it

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il personale Unipd (Pta, docenti, Cel, tecnologi/ghe, operai agricoli, dottorandi/e, assegnisti) può richiedere un contributo per servizi educativi dei figli e delle figlie che hanno frequentato strutture educative dalla scuola dell’infanzia (scuola materna) fino all’adempimento dell’obbligo scolastico, ovvero fino al compimento dei 16 anni, per le spese sostenute nell'anno scolastico recentemente terminato. I contributi per asili nido sono stati sospesi per tutta la vigenza dell’accordo in materia di Welfare integrativo triennio 2021-2023 ancora vigente.

Per avere diritto al contributo, la richiesta deve essere completa di:

1) dichiarazione Isee  in corso di validità (il diritto spetta se l'ISEE risulta non superiore a 30.000 euro).

2) dichiarazione, resa all'interno della domanda sotto forma di autocertificazione, nella quale si dichiara di aver sostenuto spese per la fruizione dei servizi educativi nell'anno scolastico recentemente terminato per un valore pari o superiore all’importo spettante, in base alla fascia Isee di appartenenza, per ciascun figlio o figlia, di seguito riportato:

  • Fascia l (da euro 0 a euro 12.000): € 450,00;
  • Fascia II (da euro 12.001 a euro 20.000): € 330,00;
  • Fascia III (da euro 20.001 a euro 30.000): € 210,00.

Le spese ammesse si intendono relative all’iscrizione e alla retta scolastica, alla mensa, ai libri di testo, al servizio di trasporto scolastico, alle uscite didattiche, all’assicurazione scolastica, ai corsi integrativi e ai laboratori scolastici.

Le richieste devono essere inoltrate  dal 1° settembre al 30 settembre 2025 compilando il modulo disponibile nel sito intranet Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare  sotto la voce Benefit.

Non vengono prese in considerazione richieste presentate oltre i termini fissati e/o in difetto di documentazione.

Le persone titolari del Conto Welfare di Ateneo possono richiedere il contributo per servizi educativi a.s. 2024-2025 solo qualora i giustificativi della spese sostenute, oggetto della sopracitata autocertificazione, siano di valore pari o superiore all'importo spettante e non siano stati oggetto di rimborso tramite la piattaforma AON (Conto Welfare di Ateneo). L' Amministrazione effettua i controlli con i rimborsi AON e può chiedere l'esibizione della documentazione.

Informazioni: Ufficio Trattamenti economici e welfare- Settore Welfare - e-mail: welfare@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77812 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 354661 [uid] => 4 [title] => Regolamento per l’erogazione di contributi per servizi educativi (modifica artt. 4 e 8 con D.R. 1759 dell' 11.05.2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77812 [type] => allegato [language] => it [created] => 1620728805 [changed] => 1675244151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675244151 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento per l’erogazione di contributi per servizi educativi (modifica artt. 4 e 8 con D.R. 1759 dell' 11.05.2021)
In vigore dall'11 maggio 2021 [format] => [safe_value] => Regolamento per l’erogazione di contributi per servizi educativi (modifica artt. 4 e 8 con D.R. 1759 dell' 11.05.2021)<br> <em>In vigore dall'11 maggio 2021</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93214 [uid] => 4 [filename] => REG_erogazione contributi_2021.pdf [uri] => public://2021/REG_erogazione contributi_2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 61034 [status] => 1 [timestamp] => 1620728798 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 354661 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributi per servizi educativi a.s. 2024-2025 [format] => [safe_value] => Contributi per servizi educativi a.s. 2024-2025 ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 290412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il personale Unipd (Pta, docenti, Cel, tecnologi/ghe, operai agricoli, dottorandi/e, assegnisti) può richiedere un contributo per servizi educativi dei figli e delle figlie che hanno frequentato strutture educative dalla scuola dell’infanzia (scuola materna) fino all’adempimento dell’obbligo scolastico, ovvero fino al compimento dei 16 anni, per le spese sostenute nell'anno scolastico recentemente terminato. I contributi per asili nido sono stati sospesi per tutta la vigenza dell’accordo in materia di Welfare integrativo triennio 2021-2023 ancora vigente.

Per avere diritto al contributo, la richiesta deve essere completa di:

1) dichiarazione Isee  in corso di validità (il diritto spetta se l'ISEE risulta non superiore a 30.000 euro).

2) dichiarazione, resa all'interno della domanda sotto forma di autocertificazione, nella quale si dichiara di aver sostenuto spese per la fruizione dei servizi educativi nell'anno scolastico recentemente terminato per un valore pari o superiore all’importo spettante, in base alla fascia Isee di appartenenza, per ciascun figlio o figlia, di seguito riportato:

  • Fascia l (da euro 0 a euro 12.000): € 450,00;
  • Fascia II (da euro 12.001 a euro 20.000): € 330,00;
  • Fascia III (da euro 20.001 a euro 30.000): € 210,00.

Le spese ammesse si intendono relative all’iscrizione e alla retta scolastica, alla mensa, ai libri di testo, al servizio di trasporto scolastico, alle uscite didattiche, all’assicurazione scolastica, ai corsi integrativi e ai laboratori scolastici.

Le richieste devono essere inoltrate  dal 1° settembre al 30 settembre 2025 compilando il modulo disponibile nel sito intranet Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare  sotto la voce Benefit.

Non vengono prese in considerazione richieste presentate oltre i termini fissati e/o in difetto di documentazione.

Le persone titolari del Conto Welfare di Ateneo possono richiedere il contributo per servizi educativi a.s. 2024-2025 solo qualora i giustificativi della spese sostenute, oggetto della sopracitata autocertificazione, siano di valore pari o superiore all'importo spettante e non siano stati oggetto di rimborso tramite la piattaforma AON (Conto Welfare di Ateneo). L' Amministrazione effettua i controlli con i rimborsi AON e può chiedere l'esibizione della documentazione.

Informazioni: Ufficio Trattamenti economici e welfare- Settore Welfare - e-mail: welfare@unipd.it

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il personale Unipd (Pta, docenti, Cel, tecnologi/ghe, operai agricoli, dottorandi/e, assegnisti) può richiedere un contributo per servizi educativi dei figli e delle figlie che hanno frequentato strutture educative dalla scuola dell’infanzia (scuola materna) fino all’adempimento dell’obbligo scolastico, ovvero fino al compimento dei 16 anni, per le spese sostenute nell'anno scolastico recentemente terminato. I contributi per asili nido sono stati sospesi per tutta la vigenza dell’accordo in materia di Welfare integrativo triennio 2021-2023 ancora vigente.

Per avere diritto al contributo, la richiesta deve essere completa di:

1) dichiarazione Isee  in corso di validità (il diritto spetta se l'ISEE risulta non superiore a 30.000 euro).

2) dichiarazione, resa all'interno della domanda sotto forma di autocertificazione, nella quale si dichiara di aver sostenuto spese per la fruizione dei servizi educativi nell'anno scolastico recentemente terminato per un valore pari o superiore all’importo spettante, in base alla fascia Isee di appartenenza, per ciascun figlio o figlia, di seguito riportato:

  • Fascia l (da euro 0 a euro 12.000): € 450,00;
  • Fascia II (da euro 12.001 a euro 20.000): € 330,00;
  • Fascia III (da euro 20.001 a euro 30.000): € 210,00.

Le spese ammesse si intendono relative all’iscrizione e alla retta scolastica, alla mensa, ai libri di testo, al servizio di trasporto scolastico, alle uscite didattiche, all’assicurazione scolastica, ai corsi integrativi e ai laboratori scolastici.

Le richieste devono essere inoltrate  dal 1° settembre al 30 settembre 2025 compilando il modulo disponibile nel sito intranet Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare  sotto la voce Benefit.

Non vengono prese in considerazione richieste presentate oltre i termini fissati e/o in difetto di documentazione.

Le persone titolari del Conto Welfare di Ateneo possono richiedere il contributo per servizi educativi a.s. 2024-2025 solo qualora i giustificativi della spese sostenute, oggetto della sopracitata autocertificazione, siano di valore pari o superiore all'importo spettante e non siano stati oggetto di rimborso tramite la piattaforma AON (Conto Welfare di Ateneo). L' Amministrazione effettua i controlli con i rimborsi AON e può chiedere l'esibizione della documentazione.

Informazioni: Ufficio Trattamenti economici e welfare- Settore Welfare - e-mail: welfare@unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il personale Unipd (Pta, docenti, Cel, tecnologi/ghe, operai agricoli, dottorandi/e, assegnisti) può richiedere un contributo per servizi educativi dei figli e delle figlie che hanno frequentato strutture educative dalla scuola dell’infanzia (scuola materna) fino all’adempimento dell’obbligo scolastico, ovvero fino al compimento dei 16 anni, per le spese sostenute nell'anno scolastico recentemente terminato. I contributi per asili nido sono stati sospesi per tutta la vigenza dell’accordo in materia di Welfare integrativo triennio 2021-2023 ancora vigent

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 290412 [uid] => 1 [title] => Contributi per servizi educativi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8493 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341055530 [changed] => 1753272518 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753272518 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il personale Unipd (Pta, docenti, Cel, tecnologi/ghe, operai agricoli, dottorandi/e, assegnisti) può richiedere un contributo per servizi educativi dei figli e delle figlie che hanno frequentato strutture educative dalla scuola dell’infanzia (scuola materna) fino all’adempimento dell’obbligo scolastico, ovvero fino al compimento dei 16 anni, per le spese sostenute nell'anno scolastico recentemente terminato. I contributi per asili nido sono stati sospesi per tutta la vigenza dell’accordo in materia di Welfare integrativo triennio 2021-2023 ancora vigente.

Per avere diritto al contributo, la richiesta deve essere completa di:

1) dichiarazione Isee  in corso di validità (il diritto spetta se l'ISEE risulta non superiore a 30.000 euro).

2) dichiarazione, resa all'interno della domanda sotto forma di autocertificazione, nella quale si dichiara di aver sostenuto spese per la fruizione dei servizi educativi nell'anno scolastico recentemente terminato per un valore pari o superiore all’importo spettante, in base alla fascia Isee di appartenenza, per ciascun figlio o figlia, di seguito riportato:

  • Fascia l (da euro 0 a euro 12.000): € 450,00;
  • Fascia II (da euro 12.001 a euro 20.000): € 330,00;
  • Fascia III (da euro 20.001 a euro 30.000): € 210,00.

Le spese ammesse si intendono relative all’iscrizione e alla retta scolastica, alla mensa, ai libri di testo, al servizio di trasporto scolastico, alle uscite didattiche, all’assicurazione scolastica, ai corsi integrativi e ai laboratori scolastici.

Le richieste devono essere inoltrate  dal 1° settembre al 30 settembre 2025 compilando il modulo disponibile nel sito intranet Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare  sotto la voce Benefit.

Non vengono prese in considerazione richieste presentate oltre i termini fissati e/o in difetto di documentazione.

Le persone titolari del Conto Welfare di Ateneo possono richiedere il contributo per servizi educativi a.s. 2024-2025 solo qualora i giustificativi della spese sostenute, oggetto della sopracitata autocertificazione, siano di valore pari o superiore all'importo spettante e non siano stati oggetto di rimborso tramite la piattaforma AON (Conto Welfare di Ateneo). L' Amministrazione effettua i controlli con i rimborsi AON e può chiedere l'esibizione della documentazione.

Informazioni: Ufficio Trattamenti economici e welfare- Settore Welfare - e-mail: welfare@unipd.it

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il personale Unipd (Pta, docenti, Cel, tecnologi/ghe, operai agricoli, dottorandi/e, assegnisti) può richiedere un contributo per servizi educativi dei figli e delle figlie che hanno frequentato strutture educative dalla scuola dell’infanzia (scuola materna) fino all’adempimento dell’obbligo scolastico, ovvero fino al compimento dei 16 anni, per le spese sostenute nell'anno scolastico recentemente terminato. I contributi per asili nido sono stati sospesi per tutta la vigenza dell’accordo in materia di Welfare integrativo triennio 2021-2023 ancora vigente.

Per avere diritto al contributo, la richiesta deve essere completa di:

1) dichiarazione Isee  in corso di validità (il diritto spetta se l'ISEE risulta non superiore a 30.000 euro).

2) dichiarazione, resa all'interno della domanda sotto forma di autocertificazione, nella quale si dichiara di aver sostenuto spese per la fruizione dei servizi educativi nell'anno scolastico recentemente terminato per un valore pari o superiore all’importo spettante, in base alla fascia Isee di appartenenza, per ciascun figlio o figlia, di seguito riportato:

  • Fascia l (da euro 0 a euro 12.000): € 450,00;
  • Fascia II (da euro 12.001 a euro 20.000): € 330,00;
  • Fascia III (da euro 20.001 a euro 30.000): € 210,00.

Le spese ammesse si intendono relative all’iscrizione e alla retta scolastica, alla mensa, ai libri di testo, al servizio di trasporto scolastico, alle uscite didattiche, all’assicurazione scolastica, ai corsi integrativi e ai laboratori scolastici.

Le richieste devono essere inoltrate  dal 1° settembre al 30 settembre 2025 compilando il modulo disponibile nel sito intranet Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare  sotto la voce Benefit.

Non vengono prese in considerazione richieste presentate oltre i termini fissati e/o in difetto di documentazione.

Le persone titolari del Conto Welfare di Ateneo possono richiedere il contributo per servizi educativi a.s. 2024-2025 solo qualora i giustificativi della spese sostenute, oggetto della sopracitata autocertificazione, siano di valore pari o superiore all'importo spettante e non siano stati oggetto di rimborso tramite la piattaforma AON (Conto Welfare di Ateneo). L' Amministrazione effettua i controlli con i rimborsi AON e può chiedere l'esibizione della documentazione.

Informazioni: Ufficio Trattamenti economici e welfare- Settore Welfare - e-mail: welfare@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77812 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 354661 [uid] => 4 [title] => Regolamento per l’erogazione di contributi per servizi educativi (modifica artt. 4 e 8 con D.R. 1759 dell' 11.05.2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77812 [type] => allegato [language] => it [created] => 1620728805 [changed] => 1675244151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675244151 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento per l’erogazione di contributi per servizi educativi (modifica artt. 4 e 8 con D.R. 1759 dell' 11.05.2021)
In vigore dall'11 maggio 2021 [format] => [safe_value] => Regolamento per l’erogazione di contributi per servizi educativi (modifica artt. 4 e 8 con D.R. 1759 dell' 11.05.2021)<br> <em>In vigore dall'11 maggio 2021</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93214 [uid] => 4 [filename] => REG_erogazione contributi_2021.pdf [uri] => public://2021/REG_erogazione contributi_2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 61034 [status] => 1 [timestamp] => 1620728798 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 354661 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributi per servizi educativi a.s. 2024-2025 [format] => [safe_value] => Contributi per servizi educativi a.s. 2024-2025 ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 290412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77812 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 354661 [uid] => 4 [title] => Regolamento per l’erogazione di contributi per servizi educativi (modifica artt. 4 e 8 con D.R. 1759 dell' 11.05.2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77812 [type] => allegato [language] => it [created] => 1620728805 [changed] => 1675244151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675244151 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento per l’erogazione di contributi per servizi educativi (modifica artt. 4 e 8 con D.R. 1759 dell' 11.05.2021)
In vigore dall'11 maggio 2021 [format] => [safe_value] => Regolamento per l’erogazione di contributi per servizi educativi (modifica artt. 4 e 8 con D.R. 1759 dell' 11.05.2021)<br> <em>In vigore dall'11 maggio 2021</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93214 [uid] => 4 [filename] => REG_erogazione contributi_2021.pdf [uri] => public://2021/REG_erogazione contributi_2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 61034 [status] => 1 [timestamp] => 1620728798 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 354661 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento per l’erogazione di contributi per servizi educativi (modifica artt. 4 e 8 con D.R. 1759 dell' 11.05.2021) [#href] => node/77812 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 354661 [uid] => 4 [title] => Regolamento per l’erogazione di contributi per servizi educativi (modifica artt. 4 e 8 con D.R. 1759 dell' 11.05.2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77812 [type] => allegato [language] => it [created] => 1620728805 [changed] => 1675244151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675244151 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento per l’erogazione di contributi per servizi educativi (modifica artt. 4 e 8 con D.R. 1759 dell' 11.05.2021)
In vigore dall'11 maggio 2021 [format] => [safe_value] => Regolamento per l’erogazione di contributi per servizi educativi (modifica artt. 4 e 8 con D.R. 1759 dell' 11.05.2021)<br> <em>In vigore dall'11 maggio 2021</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93214 [uid] => 4 [filename] => REG_erogazione contributi_2021.pdf [uri] => public://2021/REG_erogazione contributi_2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 61034 [status] => 1 [timestamp] => 1620728798 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 354661 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 290412 [uid] => 1 [title] => Contributi per servizi educativi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8493 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341055530 [changed] => 1753272518 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753272518 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il personale Unipd (Pta, docenti, Cel, tecnologi/ghe, operai agricoli, dottorandi/e, assegnisti) può richiedere un contributo per servizi educativi dei figli e delle figlie che hanno frequentato strutture educative dalla scuola dell’infanzia (scuola materna) fino all’adempimento dell’obbligo scolastico, ovvero fino al compimento dei 16 anni, per le spese sostenute nell'anno scolastico recentemente terminato. I contributi per asili nido sono stati sospesi per tutta la vigenza dell’accordo in materia di Welfare integrativo triennio 2021-2023 ancora vigente.

Per avere diritto al contributo, la richiesta deve essere completa di:

1) dichiarazione Isee  in corso di validità (il diritto spetta se l'ISEE risulta non superiore a 30.000 euro).

2) dichiarazione, resa all'interno della domanda sotto forma di autocertificazione, nella quale si dichiara di aver sostenuto spese per la fruizione dei servizi educativi nell'anno scolastico recentemente terminato per un valore pari o superiore all’importo spettante, in base alla fascia Isee di appartenenza, per ciascun figlio o figlia, di seguito riportato:

  • Fascia l (da euro 0 a euro 12.000): € 450,00;
  • Fascia II (da euro 12.001 a euro 20.000): € 330,00;
  • Fascia III (da euro 20.001 a euro 30.000): € 210,00.

Le spese ammesse si intendono relative all’iscrizione e alla retta scolastica, alla mensa, ai libri di testo, al servizio di trasporto scolastico, alle uscite didattiche, all’assicurazione scolastica, ai corsi integrativi e ai laboratori scolastici.

Le richieste devono essere inoltrate  dal 1° settembre al 30 settembre 2025 compilando il modulo disponibile nel sito intranet Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare  sotto la voce Benefit.

Non vengono prese in considerazione richieste presentate oltre i termini fissati e/o in difetto di documentazione.

Le persone titolari del Conto Welfare di Ateneo possono richiedere il contributo per servizi educativi a.s. 2024-2025 solo qualora i giustificativi della spese sostenute, oggetto della sopracitata autocertificazione, siano di valore pari o superiore all'importo spettante e non siano stati oggetto di rimborso tramite la piattaforma AON (Conto Welfare di Ateneo). L' Amministrazione effettua i controlli con i rimborsi AON e può chiedere l'esibizione della documentazione.

Informazioni: Ufficio Trattamenti economici e welfare- Settore Welfare - e-mail: welfare@unipd.it

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il personale Unipd (Pta, docenti, Cel, tecnologi/ghe, operai agricoli, dottorandi/e, assegnisti) può richiedere un contributo per servizi educativi dei figli e delle figlie che hanno frequentato strutture educative dalla scuola dell’infanzia (scuola materna) fino all’adempimento dell’obbligo scolastico, ovvero fino al compimento dei 16 anni, per le spese sostenute nell'anno scolastico recentemente terminato. I contributi per asili nido sono stati sospesi per tutta la vigenza dell’accordo in materia di Welfare integrativo triennio 2021-2023 ancora vigente.

Per avere diritto al contributo, la richiesta deve essere completa di:

1) dichiarazione Isee  in corso di validità (il diritto spetta se l'ISEE risulta non superiore a 30.000 euro).

2) dichiarazione, resa all'interno della domanda sotto forma di autocertificazione, nella quale si dichiara di aver sostenuto spese per la fruizione dei servizi educativi nell'anno scolastico recentemente terminato per un valore pari o superiore all’importo spettante, in base alla fascia Isee di appartenenza, per ciascun figlio o figlia, di seguito riportato:

  • Fascia l (da euro 0 a euro 12.000): € 450,00;
  • Fascia II (da euro 12.001 a euro 20.000): € 330,00;
  • Fascia III (da euro 20.001 a euro 30.000): € 210,00.

Le spese ammesse si intendono relative all’iscrizione e alla retta scolastica, alla mensa, ai libri di testo, al servizio di trasporto scolastico, alle uscite didattiche, all’assicurazione scolastica, ai corsi integrativi e ai laboratori scolastici.

Le richieste devono essere inoltrate  dal 1° settembre al 30 settembre 2025 compilando il modulo disponibile nel sito intranet Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare  sotto la voce Benefit.

Non vengono prese in considerazione richieste presentate oltre i termini fissati e/o in difetto di documentazione.

Le persone titolari del Conto Welfare di Ateneo possono richiedere il contributo per servizi educativi a.s. 2024-2025 solo qualora i giustificativi della spese sostenute, oggetto della sopracitata autocertificazione, siano di valore pari o superiore all'importo spettante e non siano stati oggetto di rimborso tramite la piattaforma AON (Conto Welfare di Ateneo). L' Amministrazione effettua i controlli con i rimborsi AON e può chiedere l'esibizione della documentazione.

Informazioni: Ufficio Trattamenti economici e welfare- Settore Welfare - e-mail: welfare@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77812 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 354661 [uid] => 4 [title] => Regolamento per l’erogazione di contributi per servizi educativi (modifica artt. 4 e 8 con D.R. 1759 dell' 11.05.2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77812 [type] => allegato [language] => it [created] => 1620728805 [changed] => 1675244151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675244151 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento per l’erogazione di contributi per servizi educativi (modifica artt. 4 e 8 con D.R. 1759 dell' 11.05.2021)
In vigore dall'11 maggio 2021 [format] => [safe_value] => Regolamento per l’erogazione di contributi per servizi educativi (modifica artt. 4 e 8 con D.R. 1759 dell' 11.05.2021)<br> <em>In vigore dall'11 maggio 2021</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93214 [uid] => 4 [filename] => REG_erogazione contributi_2021.pdf [uri] => public://2021/REG_erogazione contributi_2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 61034 [status] => 1 [timestamp] => 1620728798 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 354661 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributi per servizi educativi a.s. 2024-2025 [format] => [safe_value] => Contributi per servizi educativi a.s. 2024-2025 ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 290412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => aperto ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Contributi per servizi educativi [href] => node/8493 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Contributi per servizi educativi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine