Convenzioni - Salute e sport

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497778 [uid] => 1 [title] => Convenzioni - Salute e sport [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8528 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341059122 [changed] => 1753352267 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753352267 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 64233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 313055 [uid] => 4 [title] => Convenzioni Assistenza sanitaria integrativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64233 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1580309531 [changed] => 1708438409 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1708438409 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'assistenza sanitaria integrativa per il personale dell'Università di Padova è un servizio erogato (con decorrenza dal 1° gennaio 2024) dalla Società di mutuo soccorso - Insieme Salute.

Per informazioni consultare la pagina dedicata

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'assistenza sanitaria integrativa per il personale dell'Università di Padova è un servizio erogato (con decorrenza dal 1° gennaio 2024) dalla Società di mutuo soccorso - Insieme Salute.

Per informazioni consultare la pagina dedicata

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria integrativa [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria integrativa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 313055 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 5927 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268733 [uid] => 4 [title] => Convenzioni sanitarie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5927 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340293463 [changed] => 1753353307 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753353307 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il personale dell'Ateneo può usufruire di sconti su accertamenti diagnostici, visite specialistiche, terapie e programmi sanitari erogati in regime privato. È possibile fruire delle convenzioni esibendo la tessera di riconoscimento universitaria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il personale dell'Ateneo può usufruire di sconti su accertamenti diagnostici, visite specialistiche, terapie e programmi sanitari erogati in regime privato. È possibile fruire delle convenzioni esibendo la tessera di riconoscimento universitaria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14363 ) [1] => Array ( [nid] => 9183 ) [2] => Array ( [nid] => 76143 ) [3] => Array ( [nid] => 14112 ) [4] => Array ( [nid] => 18577 ) [5] => Array ( [nid] => 107909 ) [6] => Array ( [nid] => 9185 ) [7] => Array ( [nid] => 9184 ) [8] => Array ( [nid] => 9187 ) [9] => Array ( [nid] => 104106 ) [10] => Array ( [nid] => 107908 ) [11] => Array ( [nid] => 107907 ) [12] => Array ( [nid] => 14364 ) [13] => Array ( [nid] => 9186 ) [14] => Array ( [nid] => 89529 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Convenzioni sanitarie [format] => [safe_value] => Convenzioni sanitarie ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 268733 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 21770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 263528 [uid] => 13 [title] => convenzione Ottici optometristi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 21770 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1411391968 [changed] => 1708433846 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1708433846 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 21769 ) [1] => Array ( [nid] => 104104 ) [2] => Array ( [nid] => 107898 ) [3] => Array ( [nid] => 107899 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Convenzioni ottici optometristi [format] => [safe_value] => Convenzioni ottici optometristi ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 263528 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61895 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 305860 [uid] => 32 [title] => Convenzione tra Ateneo e la Polisportiva ARCS UNIPD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61895 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1571661593 [changed] => 1711551594 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711551594 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova, impegnata da tempo nello sviluppo di politiche di welfare a favore del personale dipendente, ha stipulato una convenzione con la Polisportiva Arcs Unipd finalizzata ad estendere alcune agevolazioni sull’acquisto di beni e servizi riservate ai soci, a tutti i dipendenti.

La convenzione ha una scadenza fissata al 31/12/2025 e al momento estende le seguenti promozioni:

  • sconto del 15% su tutti i servizi termali e wellness offerti dall’Hotel Sollievo di Montegrotto Terme (PD)
  • sconto del 8% sugli ingressi e i massaggi presso la piscina termale Columbus Thermal Pool di Abano Terme (PD)
  • offerte a prezzo agevolato da parte dell’Agenzia di viaggi Zip Viaggi che verranno diffuse volta per volta.

Per beneficiare dei sopradescritti vantaggi sarà sufficiente l’esibizione del badge identificativo da parte del dipendente.

Per informazioni è possibile consultare il sito ARCS.

Le ulteriori promozioni che saranno estese a tutto il personale in virtù della sopracitata convenzione, saranno comunicate mediante email e inserite nel sito intranet del Settore Welfare Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova, impegnata da tempo nello sviluppo di politiche di welfare a favore del personale dipendente, ha stipulato una convenzione con la Polisportiva Arcs Unipd finalizzata ad estendere alcune agevolazioni sull’acquisto di beni e servizi riservate ai soci, a tutti i dipendenti.

La convenzione ha una scadenza fissata al 31/12/2025 e al momento estende le seguenti promozioni:

  • sconto del 15% su tutti i servizi termali e wellness offerti dall’Hotel Sollievo di Montegrotto Terme (PD)
  • sconto del 8% sugli ingressi e i massaggi presso la piscina termale Columbus Thermal Pool di Abano Terme (PD)
  • offerte a prezzo agevolato da parte dell’Agenzia di viaggi Zip Viaggi che verranno diffuse volta per volta.

Per beneficiare dei sopradescritti vantaggi sarà sufficiente l’esibizione del badge identificativo da parte del dipendente.

Per informazioni è possibile consultare il sito ARCS.

Le ulteriori promozioni che saranno estese a tutto il personale in virtù della sopracitata convenzione, saranno comunicate mediante email e inserite nel sito intranet del Settore Welfare Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Convenzione tra Ateneo e la Polisportiva Arcs Unipd [format] => [safe_value] => Convenzione tra Ateneo e la Polisportiva Arcs Unipd ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 305860 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 104110 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437966 [uid] => 13 [title] => Convenzioni pta Viaggi, benessere e tempo libero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104110 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696499924 [changed] => 1722323390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722323390 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104109 ) [1] => Array ( [nid] => 112464 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Viaggi, benessere e tempo libero [format] => [safe_value] => Viaggi, benessere e tempo libero ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437966 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 113441 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 469586 [uid] => 32 [title] => Corsi e attività sportive CUS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 113441 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1727335599 [changed] => 1753352263 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753352263 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Cus, il centro sportivo universitario

CUSFit, la palestra degli universitariCorsi di fitness e ballo

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Cus, il centro sportivo universitario

CUSFit, la palestra degli universitariCorsi di fitness e ballo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 113439 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Corsi e attività sportive CUS [format] => [safe_value] => Corsi e attività sportive CUS ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 469586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Salute e sport

[format] => 1 [safe_value] =>

Salute e sport

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 38 [current_revision_id] => 497778 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Salute e sport

[format] => 1 [safe_value] =>

Salute e sport

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Salute e sport

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497778 [uid] => 1 [title] => Convenzioni - Salute e sport [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8528 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341059122 [changed] => 1753352267 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753352267 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 64233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 313055 [uid] => 4 [title] => Convenzioni Assistenza sanitaria integrativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64233 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1580309531 [changed] => 1708438409 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1708438409 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'assistenza sanitaria integrativa per il personale dell'Università di Padova è un servizio erogato (con decorrenza dal 1° gennaio 2024) dalla Società di mutuo soccorso - Insieme Salute.

Per informazioni consultare la pagina dedicata

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'assistenza sanitaria integrativa per il personale dell'Università di Padova è un servizio erogato (con decorrenza dal 1° gennaio 2024) dalla Società di mutuo soccorso - Insieme Salute.

Per informazioni consultare la pagina dedicata

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria integrativa [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria integrativa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 313055 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 5927 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268733 [uid] => 4 [title] => Convenzioni sanitarie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5927 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340293463 [changed] => 1753353307 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753353307 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il personale dell'Ateneo può usufruire di sconti su accertamenti diagnostici, visite specialistiche, terapie e programmi sanitari erogati in regime privato. È possibile fruire delle convenzioni esibendo la tessera di riconoscimento universitaria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il personale dell'Ateneo può usufruire di sconti su accertamenti diagnostici, visite specialistiche, terapie e programmi sanitari erogati in regime privato. È possibile fruire delle convenzioni esibendo la tessera di riconoscimento universitaria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14363 ) [1] => Array ( [nid] => 9183 ) [2] => Array ( [nid] => 76143 ) [3] => Array ( [nid] => 14112 ) [4] => Array ( [nid] => 18577 ) [5] => Array ( [nid] => 107909 ) [6] => Array ( [nid] => 9185 ) [7] => Array ( [nid] => 9184 ) [8] => Array ( [nid] => 9187 ) [9] => Array ( [nid] => 104106 ) [10] => Array ( [nid] => 107908 ) [11] => Array ( [nid] => 107907 ) [12] => Array ( [nid] => 14364 ) [13] => Array ( [nid] => 9186 ) [14] => Array ( [nid] => 89529 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Convenzioni sanitarie [format] => [safe_value] => Convenzioni sanitarie ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 268733 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 21770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 263528 [uid] => 13 [title] => convenzione Ottici optometristi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 21770 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1411391968 [changed] => 1708433846 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1708433846 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 21769 ) [1] => Array ( [nid] => 104104 ) [2] => Array ( [nid] => 107898 ) [3] => Array ( [nid] => 107899 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Convenzioni ottici optometristi [format] => [safe_value] => Convenzioni ottici optometristi ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 263528 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61895 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 305860 [uid] => 32 [title] => Convenzione tra Ateneo e la Polisportiva ARCS UNIPD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61895 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1571661593 [changed] => 1711551594 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711551594 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova, impegnata da tempo nello sviluppo di politiche di welfare a favore del personale dipendente, ha stipulato una convenzione con la Polisportiva Arcs Unipd finalizzata ad estendere alcune agevolazioni sull’acquisto di beni e servizi riservate ai soci, a tutti i dipendenti.

La convenzione ha una scadenza fissata al 31/12/2025 e al momento estende le seguenti promozioni:

  • sconto del 15% su tutti i servizi termali e wellness offerti dall’Hotel Sollievo di Montegrotto Terme (PD)
  • sconto del 8% sugli ingressi e i massaggi presso la piscina termale Columbus Thermal Pool di Abano Terme (PD)
  • offerte a prezzo agevolato da parte dell’Agenzia di viaggi Zip Viaggi che verranno diffuse volta per volta.

Per beneficiare dei sopradescritti vantaggi sarà sufficiente l’esibizione del badge identificativo da parte del dipendente.

Per informazioni è possibile consultare il sito ARCS.

Le ulteriori promozioni che saranno estese a tutto il personale in virtù della sopracitata convenzione, saranno comunicate mediante email e inserite nel sito intranet del Settore Welfare Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova, impegnata da tempo nello sviluppo di politiche di welfare a favore del personale dipendente, ha stipulato una convenzione con la Polisportiva Arcs Unipd finalizzata ad estendere alcune agevolazioni sull’acquisto di beni e servizi riservate ai soci, a tutti i dipendenti.

La convenzione ha una scadenza fissata al 31/12/2025 e al momento estende le seguenti promozioni:

  • sconto del 15% su tutti i servizi termali e wellness offerti dall’Hotel Sollievo di Montegrotto Terme (PD)
  • sconto del 8% sugli ingressi e i massaggi presso la piscina termale Columbus Thermal Pool di Abano Terme (PD)
  • offerte a prezzo agevolato da parte dell’Agenzia di viaggi Zip Viaggi che verranno diffuse volta per volta.

Per beneficiare dei sopradescritti vantaggi sarà sufficiente l’esibizione del badge identificativo da parte del dipendente.

Per informazioni è possibile consultare il sito ARCS.

Le ulteriori promozioni che saranno estese a tutto il personale in virtù della sopracitata convenzione, saranno comunicate mediante email e inserite nel sito intranet del Settore Welfare Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Convenzione tra Ateneo e la Polisportiva Arcs Unipd [format] => [safe_value] => Convenzione tra Ateneo e la Polisportiva Arcs Unipd ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 305860 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 104110 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437966 [uid] => 13 [title] => Convenzioni pta Viaggi, benessere e tempo libero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104110 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696499924 [changed] => 1722323390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722323390 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104109 ) [1] => Array ( [nid] => 112464 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Viaggi, benessere e tempo libero [format] => [safe_value] => Viaggi, benessere e tempo libero ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437966 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 113441 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 469586 [uid] => 32 [title] => Corsi e attività sportive CUS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 113441 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1727335599 [changed] => 1753352263 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753352263 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Cus, il centro sportivo universitario

CUSFit, la palestra degli universitariCorsi di fitness e ballo

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Cus, il centro sportivo universitario

CUSFit, la palestra degli universitariCorsi di fitness e ballo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 113439 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Corsi e attività sportive CUS [format] => [safe_value] => Corsi e attività sportive CUS ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 469586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Salute e sport

[format] => 1 [safe_value] =>

Salute e sport

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 38 [current_revision_id] => 497778 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 64233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 313055 [uid] => 4 [title] => Convenzioni Assistenza sanitaria integrativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64233 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1580309531 [changed] => 1708438409 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1708438409 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'assistenza sanitaria integrativa per il personale dell'Università di Padova è un servizio erogato (con decorrenza dal 1° gennaio 2024) dalla Società di mutuo soccorso - Insieme Salute.

Per informazioni consultare la pagina dedicata

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'assistenza sanitaria integrativa per il personale dell'Università di Padova è un servizio erogato (con decorrenza dal 1° gennaio 2024) dalla Società di mutuo soccorso - Insieme Salute.

Per informazioni consultare la pagina dedicata

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria integrativa [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria integrativa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 313055 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 5927 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268733 [uid] => 4 [title] => Convenzioni sanitarie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5927 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340293463 [changed] => 1753353307 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753353307 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il personale dell'Ateneo può usufruire di sconti su accertamenti diagnostici, visite specialistiche, terapie e programmi sanitari erogati in regime privato. È possibile fruire delle convenzioni esibendo la tessera di riconoscimento universitaria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il personale dell'Ateneo può usufruire di sconti su accertamenti diagnostici, visite specialistiche, terapie e programmi sanitari erogati in regime privato. È possibile fruire delle convenzioni esibendo la tessera di riconoscimento universitaria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14363 ) [1] => Array ( [nid] => 9183 ) [2] => Array ( [nid] => 76143 ) [3] => Array ( [nid] => 14112 ) [4] => Array ( [nid] => 18577 ) [5] => Array ( [nid] => 107909 ) [6] => Array ( [nid] => 9185 ) [7] => Array ( [nid] => 9184 ) [8] => Array ( [nid] => 9187 ) [9] => Array ( [nid] => 104106 ) [10] => Array ( [nid] => 107908 ) [11] => Array ( [nid] => 107907 ) [12] => Array ( [nid] => 14364 ) [13] => Array ( [nid] => 9186 ) [14] => Array ( [nid] => 89529 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Convenzioni sanitarie [format] => [safe_value] => Convenzioni sanitarie ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 268733 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 21770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 263528 [uid] => 13 [title] => convenzione Ottici optometristi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 21770 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1411391968 [changed] => 1708433846 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1708433846 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 21769 ) [1] => Array ( [nid] => 104104 ) [2] => Array ( [nid] => 107898 ) [3] => Array ( [nid] => 107899 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Convenzioni ottici optometristi [format] => [safe_value] => Convenzioni ottici optometristi ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 263528 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61895 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 305860 [uid] => 32 [title] => Convenzione tra Ateneo e la Polisportiva ARCS UNIPD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61895 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1571661593 [changed] => 1711551594 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711551594 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova, impegnata da tempo nello sviluppo di politiche di welfare a favore del personale dipendente, ha stipulato una convenzione con la Polisportiva Arcs Unipd finalizzata ad estendere alcune agevolazioni sull’acquisto di beni e servizi riservate ai soci, a tutti i dipendenti.

La convenzione ha una scadenza fissata al 31/12/2025 e al momento estende le seguenti promozioni:

  • sconto del 15% su tutti i servizi termali e wellness offerti dall’Hotel Sollievo di Montegrotto Terme (PD)
  • sconto del 8% sugli ingressi e i massaggi presso la piscina termale Columbus Thermal Pool di Abano Terme (PD)
  • offerte a prezzo agevolato da parte dell’Agenzia di viaggi Zip Viaggi che verranno diffuse volta per volta.

Per beneficiare dei sopradescritti vantaggi sarà sufficiente l’esibizione del badge identificativo da parte del dipendente.

Per informazioni è possibile consultare il sito ARCS.

Le ulteriori promozioni che saranno estese a tutto il personale in virtù della sopracitata convenzione, saranno comunicate mediante email e inserite nel sito intranet del Settore Welfare Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova, impegnata da tempo nello sviluppo di politiche di welfare a favore del personale dipendente, ha stipulato una convenzione con la Polisportiva Arcs Unipd finalizzata ad estendere alcune agevolazioni sull’acquisto di beni e servizi riservate ai soci, a tutti i dipendenti.

La convenzione ha una scadenza fissata al 31/12/2025 e al momento estende le seguenti promozioni:

  • sconto del 15% su tutti i servizi termali e wellness offerti dall’Hotel Sollievo di Montegrotto Terme (PD)
  • sconto del 8% sugli ingressi e i massaggi presso la piscina termale Columbus Thermal Pool di Abano Terme (PD)
  • offerte a prezzo agevolato da parte dell’Agenzia di viaggi Zip Viaggi che verranno diffuse volta per volta.

Per beneficiare dei sopradescritti vantaggi sarà sufficiente l’esibizione del badge identificativo da parte del dipendente.

Per informazioni è possibile consultare il sito ARCS.

Le ulteriori promozioni che saranno estese a tutto il personale in virtù della sopracitata convenzione, saranno comunicate mediante email e inserite nel sito intranet del Settore Welfare Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Convenzione tra Ateneo e la Polisportiva Arcs Unipd [format] => [safe_value] => Convenzione tra Ateneo e la Polisportiva Arcs Unipd ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 305860 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 104110 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437966 [uid] => 13 [title] => Convenzioni pta Viaggi, benessere e tempo libero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104110 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696499924 [changed] => 1722323390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722323390 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104109 ) [1] => Array ( [nid] => 112464 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Viaggi, benessere e tempo libero [format] => [safe_value] => Viaggi, benessere e tempo libero ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437966 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 113441 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 469586 [uid] => 32 [title] => Corsi e attività sportive CUS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 113441 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1727335599 [changed] => 1753352263 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753352263 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Cus, il centro sportivo universitario

CUSFit, la palestra degli universitariCorsi di fitness e ballo

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Cus, il centro sportivo universitario

CUSFit, la palestra degli universitariCorsi di fitness e ballo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 113439 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Corsi e attività sportive CUS [format] => [safe_value] => Corsi e attività sportive CUS ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 469586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Convenzioni Assistenza sanitaria integrativa [#href] => node/64233 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 313055 [uid] => 4 [title] => Convenzioni Assistenza sanitaria integrativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64233 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1580309531 [changed] => 1708438409 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1708438409 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'assistenza sanitaria integrativa per il personale dell'Università di Padova è un servizio erogato (con decorrenza dal 1° gennaio 2024) dalla Società di mutuo soccorso - Insieme Salute.

Per informazioni consultare la pagina dedicata

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'assistenza sanitaria integrativa per il personale dell'Università di Padova è un servizio erogato (con decorrenza dal 1° gennaio 2024) dalla Società di mutuo soccorso - Insieme Salute.

Per informazioni consultare la pagina dedicata

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Assistenza sanitaria integrativa [format] => [safe_value] => Assistenza sanitaria integrativa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 313055 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Convenzioni sanitarie [#href] => node/5927 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268733 [uid] => 4 [title] => Convenzioni sanitarie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 5927 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1340293463 [changed] => 1753353307 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753353307 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il personale dell'Ateneo può usufruire di sconti su accertamenti diagnostici, visite specialistiche, terapie e programmi sanitari erogati in regime privato. È possibile fruire delle convenzioni esibendo la tessera di riconoscimento universitaria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il personale dell'Ateneo può usufruire di sconti su accertamenti diagnostici, visite specialistiche, terapie e programmi sanitari erogati in regime privato. È possibile fruire delle convenzioni esibendo la tessera di riconoscimento universitaria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14363 ) [1] => Array ( [nid] => 9183 ) [2] => Array ( [nid] => 76143 ) [3] => Array ( [nid] => 14112 ) [4] => Array ( [nid] => 18577 ) [5] => Array ( [nid] => 107909 ) [6] => Array ( [nid] => 9185 ) [7] => Array ( [nid] => 9184 ) [8] => Array ( [nid] => 9187 ) [9] => Array ( [nid] => 104106 ) [10] => Array ( [nid] => 107908 ) [11] => Array ( [nid] => 107907 ) [12] => Array ( [nid] => 14364 ) [13] => Array ( [nid] => 9186 ) [14] => Array ( [nid] => 89529 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Convenzioni sanitarie [format] => [safe_value] => Convenzioni sanitarie ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 268733 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => convenzione Ottici optometristi [#href] => node/21770 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 263528 [uid] => 13 [title] => convenzione Ottici optometristi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 21770 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1411391968 [changed] => 1708433846 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1708433846 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 21769 ) [1] => Array ( [nid] => 104104 ) [2] => Array ( [nid] => 107898 ) [3] => Array ( [nid] => 107899 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Convenzioni ottici optometristi [format] => [safe_value] => Convenzioni ottici optometristi ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 263528 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Convenzione tra Ateneo e la Polisportiva ARCS UNIPD [#href] => node/61895 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 305860 [uid] => 32 [title] => Convenzione tra Ateneo e la Polisportiva ARCS UNIPD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61895 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1571661593 [changed] => 1711551594 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1711551594 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova, impegnata da tempo nello sviluppo di politiche di welfare a favore del personale dipendente, ha stipulato una convenzione con la Polisportiva Arcs Unipd finalizzata ad estendere alcune agevolazioni sull’acquisto di beni e servizi riservate ai soci, a tutti i dipendenti.

La convenzione ha una scadenza fissata al 31/12/2025 e al momento estende le seguenti promozioni:

  • sconto del 15% su tutti i servizi termali e wellness offerti dall’Hotel Sollievo di Montegrotto Terme (PD)
  • sconto del 8% sugli ingressi e i massaggi presso la piscina termale Columbus Thermal Pool di Abano Terme (PD)
  • offerte a prezzo agevolato da parte dell’Agenzia di viaggi Zip Viaggi che verranno diffuse volta per volta.

Per beneficiare dei sopradescritti vantaggi sarà sufficiente l’esibizione del badge identificativo da parte del dipendente.

Per informazioni è possibile consultare il sito ARCS.

Le ulteriori promozioni che saranno estese a tutto il personale in virtù della sopracitata convenzione, saranno comunicate mediante email e inserite nel sito intranet del Settore Welfare Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova, impegnata da tempo nello sviluppo di politiche di welfare a favore del personale dipendente, ha stipulato una convenzione con la Polisportiva Arcs Unipd finalizzata ad estendere alcune agevolazioni sull’acquisto di beni e servizi riservate ai soci, a tutti i dipendenti.

La convenzione ha una scadenza fissata al 31/12/2025 e al momento estende le seguenti promozioni:

  • sconto del 15% su tutti i servizi termali e wellness offerti dall’Hotel Sollievo di Montegrotto Terme (PD)
  • sconto del 8% sugli ingressi e i massaggi presso la piscina termale Columbus Thermal Pool di Abano Terme (PD)
  • offerte a prezzo agevolato da parte dell’Agenzia di viaggi Zip Viaggi che verranno diffuse volta per volta.

Per beneficiare dei sopradescritti vantaggi sarà sufficiente l’esibizione del badge identificativo da parte del dipendente.

Per informazioni è possibile consultare il sito ARCS.

Le ulteriori promozioni che saranno estese a tutto il personale in virtù della sopracitata convenzione, saranno comunicate mediante email e inserite nel sito intranet del Settore Welfare Ufficio trattamenti economici e welfare - Settore Welfare.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Convenzione tra Ateneo e la Polisportiva Arcs Unipd [format] => [safe_value] => Convenzione tra Ateneo e la Polisportiva Arcs Unipd ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 305860 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Convenzioni pta Viaggi, benessere e tempo libero [#href] => node/104110 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437966 [uid] => 13 [title] => Convenzioni pta Viaggi, benessere e tempo libero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104110 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696499924 [changed] => 1722323390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722323390 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104109 ) [1] => Array ( [nid] => 112464 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Viaggi, benessere e tempo libero [format] => [safe_value] => Viaggi, benessere e tempo libero ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437966 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [5] => Array ( [#type] => link [#title] => Corsi e attività sportive CUS [#href] => node/113441 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 469586 [uid] => 32 [title] => Corsi e attività sportive CUS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 113441 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1727335599 [changed] => 1753352263 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753352263 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Cus, il centro sportivo universitario

CUSFit, la palestra degli universitariCorsi di fitness e ballo

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Cus, il centro sportivo universitario

CUSFit, la palestra degli universitariCorsi di fitness e ballo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 113439 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Corsi e attività sportive CUS [format] => [safe_value] => Corsi e attività sportive CUS ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 469586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Convenzioni - Salute e sport [href] => node/8528 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Convenzioni - Salute e sport ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Delibere e verbali degli Organi collegiali

Array ( [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 244718 [uid] => 1 [title] => Delibere e verbali degli Organi collegiali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8527 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1341058491 [changed] => 1523353191 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1523353191 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2153 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2153 [vid] => 3 [name] => Normativa e informazioni amministrative [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53378 [uid] => 17 [filename] => normativa.jpg [uri] => public://normativa_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127665 [status] => 1 [timestamp] => 1498051164 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8525 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 212549 [uid] => 1 [title] => Delibere e verbali degli Organi collegiali - Consiglio di Amministrazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8525 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341058404 [changed] => 1495107193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1495107193 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Risultati

Verbali

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Risultati

Verbali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2844 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 291305 [uid] => 6368 [title] => Calendario e ordine del giorno CdA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2844 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339516341 [changed] => 1666688557 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666688557 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92404 ) [1] => Array ( [nid] => 81030 ) [2] => Array ( [nid] => 18378 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario e ordine del giorno del Consiglio di amministrazione [format] => [safe_value] => Calendario e ordine del giorno del Consiglio di amministrazione ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 158 [current_revision_id] => 291305 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Consiglio di Amministrazione [format] => ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 212549 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 8526 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 212548 [uid] => 1 [title] => Delibere e verbali degli Organi collegiali - Senato Accademico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8526 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341058472 [changed] => 1495107173 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1495107173 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Risultati

Verbali

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Risultati

Verbali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2309 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 283338 [uid] => 6368 [title] => Calendario e ordine del giorno Senato Accademico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2309 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339430635 [changed] => 1701888448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701888448 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81031 ) [1] => Array ( [nid] => 52846 ) [2] => Array ( [nid] => 2308 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario e ordine del giorno del Senato accademico [format] => [safe_value] => Calendario e ordine del giorno del Senato accademico ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 129 [current_revision_id] => 283338 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Senato Accademico [format] => ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 212548 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( ) [field_chatbot] => Array ( ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 244718 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8525 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 212549 [uid] => 1 [title] => Delibere e verbali degli Organi collegiali - Consiglio di Amministrazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8525 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341058404 [changed] => 1495107193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1495107193 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Risultati

Verbali

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Risultati

Verbali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2844 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 291305 [uid] => 6368 [title] => Calendario e ordine del giorno CdA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2844 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339516341 [changed] => 1666688557 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666688557 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92404 ) [1] => Array ( [nid] => 81030 ) [2] => Array ( [nid] => 18378 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario e ordine del giorno del Consiglio di amministrazione [format] => [safe_value] => Calendario e ordine del giorno del Consiglio di amministrazione ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 158 [current_revision_id] => 291305 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Consiglio di Amministrazione [format] => ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 212549 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 8526 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 212548 [uid] => 1 [title] => Delibere e verbali degli Organi collegiali - Senato Accademico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8526 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341058472 [changed] => 1495107173 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1495107173 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Risultati

Verbali

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Risultati

Verbali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2309 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 283338 [uid] => 6368 [title] => Calendario e ordine del giorno Senato Accademico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2309 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339430635 [changed] => 1701888448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701888448 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81031 ) [1] => Array ( [nid] => 52846 ) [2] => Array ( [nid] => 2308 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario e ordine del giorno del Senato accademico [format] => [safe_value] => Calendario e ordine del giorno del Senato accademico ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 129 [current_revision_id] => 283338 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Senato Accademico [format] => ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 212548 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Delibere e verbali degli Organi collegiali - Consiglio di Amministrazione [#href] => node/8525 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 212549 [uid] => 1 [title] => Delibere e verbali degli Organi collegiali - Consiglio di Amministrazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8525 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341058404 [changed] => 1495107193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1495107193 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Risultati

Verbali

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Risultati

Verbali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2844 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 291305 [uid] => 6368 [title] => Calendario e ordine del giorno CdA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2844 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339516341 [changed] => 1666688557 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666688557 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92404 ) [1] => Array ( [nid] => 81030 ) [2] => Array ( [nid] => 18378 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario e ordine del giorno del Consiglio di amministrazione [format] => [safe_value] => Calendario e ordine del giorno del Consiglio di amministrazione ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 158 [current_revision_id] => 291305 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Consiglio di Amministrazione [format] => ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 212549 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Delibere e verbali degli Organi collegiali - Senato Accademico [#href] => node/8526 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 212548 [uid] => 1 [title] => Delibere e verbali degli Organi collegiali - Senato Accademico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8526 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341058472 [changed] => 1495107173 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1495107173 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Risultati

Verbali

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Risultati

Verbali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2309 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 283338 [uid] => 6368 [title] => Calendario e ordine del giorno Senato Accademico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2309 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339430635 [changed] => 1701888448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701888448 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81031 ) [1] => Array ( [nid] => 52846 ) [2] => Array ( [nid] => 2308 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario e ordine del giorno del Senato accademico [format] => [safe_value] => Calendario e ordine del giorno del Senato accademico ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 129 [current_revision_id] => 283338 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Senato Accademico [format] => ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 212548 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Delibere e verbali degli Organi collegiali [href] => node/8527 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Delibere e verbali degli Organi collegiali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_3 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 244718 [uid] => 1 [title] => Delibere e verbali degli Organi collegiali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8527 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1341058491 [changed] => 1523353191 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1523353191 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2153 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2153 [vid] => 3 [name] => Normativa e informazioni amministrative [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53378 [uid] => 17 [filename] => normativa.jpg [uri] => public://normativa_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127665 [status] => 1 [timestamp] => 1498051164 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8525 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 212549 [uid] => 1 [title] => Delibere e verbali degli Organi collegiali - Consiglio di Amministrazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8525 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341058404 [changed] => 1495107193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1495107193 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Risultati

Verbali

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Risultati

Verbali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2844 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 291305 [uid] => 6368 [title] => Calendario e ordine del giorno CdA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2844 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339516341 [changed] => 1666688557 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666688557 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92404 ) [1] => Array ( [nid] => 81030 ) [2] => Array ( [nid] => 18378 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario e ordine del giorno del Consiglio di amministrazione [format] => [safe_value] => Calendario e ordine del giorno del Consiglio di amministrazione ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 158 [current_revision_id] => 291305 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Consiglio di Amministrazione [format] => ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 212549 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 8526 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 212548 [uid] => 1 [title] => Delibere e verbali degli Organi collegiali - Senato Accademico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8526 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341058472 [changed] => 1495107173 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1495107173 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Risultati

Verbali

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Risultati

Verbali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2309 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 283338 [uid] => 6368 [title] => Calendario e ordine del giorno Senato Accademico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2309 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339430635 [changed] => 1701888448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701888448 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81031 ) [1] => Array ( [nid] => 52846 ) [2] => Array ( [nid] => 2308 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario e ordine del giorno del Senato accademico [format] => [safe_value] => Calendario e ordine del giorno del Senato accademico ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 129 [current_revision_id] => 283338 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Senato Accademico [format] => ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 212548 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( ) [field_chatbot] => Array ( ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 244718 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2153 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2153 [vid] => 3 [name] => Normativa e informazioni amministrative [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53378 [uid] => 17 [filename] => normativa.jpg [uri] => public://normativa_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127665 [status] => 1 [timestamp] => 1498051164 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Normativa e informazioni amministrative [#href] => taxonomy/term/2153 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2153 [vid] => 3 [name] => Normativa e informazioni amministrative [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53378 [uid] => 17 [filename] => normativa.jpg [uri] => public://normativa_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 127665 [status] => 1 [timestamp] => 1498051164 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) )

Delibere e verbali degli Organi collegiali - Senato Accademico

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 212548 [uid] => 1 [title] => Delibere e verbali degli Organi collegiali - Senato Accademico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8526 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341058472 [changed] => 1495107173 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1495107173 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Risultati

Verbali

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Risultati

Verbali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2309 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 283338 [uid] => 6368 [title] => Calendario e ordine del giorno Senato Accademico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2309 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339430635 [changed] => 1701888448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701888448 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81031 ) [1] => Array ( [nid] => 52846 ) [2] => Array ( [nid] => 2308 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario e ordine del giorno del Senato accademico [format] => [safe_value] => Calendario e ordine del giorno del Senato accademico ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 129 [current_revision_id] => 283338 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Senato Accademico [format] => ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 212548 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Senato Accademico [format] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Senato Accademico

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 212548 [uid] => 1 [title] => Delibere e verbali degli Organi collegiali - Senato Accademico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8526 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341058472 [changed] => 1495107173 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1495107173 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Risultati

Verbali

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Risultati

Verbali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2309 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 283338 [uid] => 6368 [title] => Calendario e ordine del giorno Senato Accademico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2309 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339430635 [changed] => 1701888448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701888448 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81031 ) [1] => Array ( [nid] => 52846 ) [2] => Array ( [nid] => 2308 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario e ordine del giorno del Senato accademico [format] => [safe_value] => Calendario e ordine del giorno del Senato accademico ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 129 [current_revision_id] => 283338 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Senato Accademico [format] => ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 212548 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Risultati

Verbali

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Risultati

Verbali

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Risultati

Verbali

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 212548 [uid] => 1 [title] => Delibere e verbali degli Organi collegiali - Senato Accademico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8526 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341058472 [changed] => 1495107173 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1495107173 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Risultati

Verbali

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Risultati

Verbali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2309 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 283338 [uid] => 6368 [title] => Calendario e ordine del giorno Senato Accademico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2309 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339430635 [changed] => 1701888448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701888448 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81031 ) [1] => Array ( [nid] => 52846 ) [2] => Array ( [nid] => 2308 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario e ordine del giorno del Senato accademico [format] => [safe_value] => Calendario e ordine del giorno del Senato accademico ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 129 [current_revision_id] => 283338 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Senato Accademico [format] => ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 212548 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2309 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 283338 [uid] => 6368 [title] => Calendario e ordine del giorno Senato Accademico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2309 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339430635 [changed] => 1701888448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701888448 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81031 ) [1] => Array ( [nid] => 52846 ) [2] => Array ( [nid] => 2308 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario e ordine del giorno del Senato accademico [format] => [safe_value] => Calendario e ordine del giorno del Senato accademico ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 129 [current_revision_id] => 283338 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Calendario e ordine del giorno Senato Accademico [#href] => node/2309 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 283338 [uid] => 6368 [title] => Calendario e ordine del giorno Senato Accademico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2309 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339430635 [changed] => 1701888448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701888448 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81031 ) [1] => Array ( [nid] => 52846 ) [2] => Array ( [nid] => 2308 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario e ordine del giorno del Senato accademico [format] => [safe_value] => Calendario e ordine del giorno del Senato accademico ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 129 [current_revision_id] => 283338 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Delibere e verbali degli Organi collegiali - Senato Accademico [href] => node/8526 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Delibere e verbali degli Organi collegiali - Senato Accademico ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Delibere e verbali degli Organi collegiali - Consiglio di Amministrazione

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 212549 [uid] => 1 [title] => Delibere e verbali degli Organi collegiali - Consiglio di Amministrazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8525 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341058404 [changed] => 1495107193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1495107193 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Risultati

Verbali

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Risultati

Verbali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2844 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 291305 [uid] => 6368 [title] => Calendario e ordine del giorno CdA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2844 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339516341 [changed] => 1666688557 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666688557 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92404 ) [1] => Array ( [nid] => 81030 ) [2] => Array ( [nid] => 18378 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario e ordine del giorno del Consiglio di amministrazione [format] => [safe_value] => Calendario e ordine del giorno del Consiglio di amministrazione ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 158 [current_revision_id] => 291305 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Consiglio di Amministrazione [format] => ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 212549 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Consiglio di Amministrazione [format] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Consiglio di Amministrazione

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 212549 [uid] => 1 [title] => Delibere e verbali degli Organi collegiali - Consiglio di Amministrazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8525 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341058404 [changed] => 1495107193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1495107193 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Risultati

Verbali

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Risultati

Verbali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2844 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 291305 [uid] => 6368 [title] => Calendario e ordine del giorno CdA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2844 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339516341 [changed] => 1666688557 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666688557 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92404 ) [1] => Array ( [nid] => 81030 ) [2] => Array ( [nid] => 18378 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario e ordine del giorno del Consiglio di amministrazione [format] => [safe_value] => Calendario e ordine del giorno del Consiglio di amministrazione ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 158 [current_revision_id] => 291305 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Consiglio di Amministrazione [format] => ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 212549 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Risultati

Verbali

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Risultati

Verbali

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Risultati

Verbali

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 212549 [uid] => 1 [title] => Delibere e verbali degli Organi collegiali - Consiglio di Amministrazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8525 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341058404 [changed] => 1495107193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1495107193 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Risultati

Verbali

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Risultati

Verbali

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2844 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 291305 [uid] => 6368 [title] => Calendario e ordine del giorno CdA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2844 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339516341 [changed] => 1666688557 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666688557 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92404 ) [1] => Array ( [nid] => 81030 ) [2] => Array ( [nid] => 18378 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario e ordine del giorno del Consiglio di amministrazione [format] => [safe_value] => Calendario e ordine del giorno del Consiglio di amministrazione ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 158 [current_revision_id] => 291305 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Consiglio di Amministrazione [format] => ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 212549 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2844 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 291305 [uid] => 6368 [title] => Calendario e ordine del giorno CdA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2844 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339516341 [changed] => 1666688557 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666688557 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92404 ) [1] => Array ( [nid] => 81030 ) [2] => Array ( [nid] => 18378 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario e ordine del giorno del Consiglio di amministrazione [format] => [safe_value] => Calendario e ordine del giorno del Consiglio di amministrazione ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 158 [current_revision_id] => 291305 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Calendario e ordine del giorno CdA [#href] => node/2844 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 291305 [uid] => 6368 [title] => Calendario e ordine del giorno CdA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2844 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1339516341 [changed] => 1666688557 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666688557 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92404 ) [1] => Array ( [nid] => 81030 ) [2] => Array ( [nid] => 18378 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario e ordine del giorno del Consiglio di amministrazione [format] => [safe_value] => Calendario e ordine del giorno del Consiglio di amministrazione ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 158 [current_revision_id] => 291305 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Delibere e verbali degli Organi collegiali - Consiglio di Amministrazione [href] => node/8525 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Delibere e verbali degli Organi collegiali - Consiglio di Amministrazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pensioni

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 458181 [uid] => 1 [title] => Pensioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8524 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1341057455 [changed] => 1715592349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715592349 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2155 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2155 [vid] => 3 [name] => Rapporto di lavoro [description] => [format] => 1 [weight] => 2 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53797 [uid] => 14 [filename] => rapportoLavoro.jpg [uri] => public://rapportoLavoro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 246076 [status] => 1 [timestamp] => 1498577085 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ottenere il pensionamento, sono necessari alcuni adempimenti per la corretta ricostruzione della carriera lavorativa e i conseguenti conteggi per pensione e buonuscita.
In particolare è importante procedere per tempo al riscatto e alla ricongiunzione di tutti i periodi contributivi utili.

Requisiti pensionistici

 

Circolari

Opzione donna - Modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 11 dicembre 2016, n. 232 (circolare prot. n. 73533 del 22/02/2017)

Modifiche in materia di previdenza introdotta dalla Legge di Bilancio 11 dicembre 2016, n. 232 (circolare prot. n. 73532 del 22/02/2017)

Circolare INPS - APE SOCIALEIndennità di cui all’articolo 1, commi da 179 a 186, della legge n. 232 dell’ 11 dicembre 2016 (Legge di Bilancio 2017) per soggetti in particolari condizioni (c.d. APE SOCIALE).  DPCM n . 88 del 23 maggio 2017. Prime istruzioni


Note informative
Informazioni utili dopo la cessazione


Modulo cessazione
Per formalizzare l'intenzione di cessare dal servizio è necessario compilare il modulo, firmarlo ed inviarlo a previdenza@unipd.it allegando copia di un documento di identità. La data di cessazione da indicare è il primo giorno non lavorato.

Modulo cessazione docenti
Modulo cessazione personale tecnico amministrativo


 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per ottenere il pensionamento, sono necessari alcuni adempimenti per la corretta ricostruzione della carriera lavorativa e i conseguenti conteggi per pensione e buonuscita.
In particolare è importante procedere per tempo al riscatto e alla ricongiunzione di tutti i periodi contributivi utili.

Requisiti pensionistici

 

Circolari

Opzione donna - Modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 11 dicembre 2016, n. 232 (circolare prot. n. 73533 del 22/02/2017)

Modifiche in materia di previdenza introdotta dalla Legge di Bilancio 11 dicembre 2016, n. 232 (circolare prot. n. 73532 del 22/02/2017)

Circolare INPS - APE SOCIALEIndennità di cui all’articolo 1, commi da 179 a 186, della legge n. 232 dell’ 11 dicembre 2016 (Legge di Bilancio 2017) per soggetti in particolari condizioni (c.d. APE SOCIALE).  DPCM n . 88 del 23 maggio 2017. Prime istruzioni


Note informative
Informazioni utili dopo la cessazione


Modulo cessazione
Per formalizzare l'intenzione di cessare dal servizio è necessario compilare il modulo, firmarlo ed inviarlo a previdenza@unipd.it allegando copia di un documento di identità. La data di cessazione da indicare è il primo giorno non lavorato.

Modulo cessazione docenti
Modulo cessazione personale tecnico amministrativo


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8523 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349392 [uid] => 1 [title] => Pensioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8523 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341057445 [changed] => 1616417694 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417694 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8508 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 24183 [uid] => 1 [title] => DOMANDA DI PENSIONE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8508 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341056774 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di pensione [format] => [safe_value] => Domanda di pensione ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24183 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 8520 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 24184 [uid] => 1 [title] => PERIODI E SERVIZI VALUTABILI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8520 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057301 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Periodi e servizi valutabili [format] => [safe_value] => Periodi e servizi valutabili ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24184 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 8522 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 117038 [uid] => 1 [title] => BUONUSCITA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8522 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057441 [changed] => 1430209157 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1430209157 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 18364 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Buonuscita [format] => [safe_value] => Buonuscita ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 117038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 349392 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 43948 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8503 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 45 [current_revision_id] => 458181 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ottenere il pensionamento, sono necessari alcuni adempimenti per la corretta ricostruzione della carriera lavorativa e i conseguenti conteggi per pensione e buonuscita.
In particolare è importante procedere per tempo al riscatto e alla ricongiunzione di tutti i periodi contributivi utili.

Requisiti pensionistici

 

Circolari

Opzione donna - Modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 11 dicembre 2016, n. 232 (circolare prot. n. 73533 del 22/02/2017)

Modifiche in materia di previdenza introdotta dalla Legge di Bilancio 11 dicembre 2016, n. 232 (circolare prot. n. 73532 del 22/02/2017)

Circolare INPS - APE SOCIALEIndennità di cui all’articolo 1, commi da 179 a 186, della legge n. 232 dell’ 11 dicembre 2016 (Legge di Bilancio 2017) per soggetti in particolari condizioni (c.d. APE SOCIALE).  DPCM n . 88 del 23 maggio 2017. Prime istruzioni


Note informative
Informazioni utili dopo la cessazione


Modulo cessazione
Per formalizzare l'intenzione di cessare dal servizio è necessario compilare il modulo, firmarlo ed inviarlo a previdenza@unipd.it allegando copia di un documento di identità. La data di cessazione da indicare è il primo giorno non lavorato.

Modulo cessazione docenti
Modulo cessazione personale tecnico amministrativo


 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per ottenere il pensionamento, sono necessari alcuni adempimenti per la corretta ricostruzione della carriera lavorativa e i conseguenti conteggi per pensione e buonuscita.
In particolare è importante procedere per tempo al riscatto e alla ricongiunzione di tutti i periodi contributivi utili.

Requisiti pensionistici

 

Circolari

Opzione donna - Modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 11 dicembre 2016, n. 232 (circolare prot. n. 73533 del 22/02/2017)

Modifiche in materia di previdenza introdotta dalla Legge di Bilancio 11 dicembre 2016, n. 232 (circolare prot. n. 73532 del 22/02/2017)

Circolare INPS - APE SOCIALEIndennità di cui all’articolo 1, commi da 179 a 186, della legge n. 232 dell’ 11 dicembre 2016 (Legge di Bilancio 2017) per soggetti in particolari condizioni (c.d. APE SOCIALE).  DPCM n . 88 del 23 maggio 2017. Prime istruzioni


Note informative
Informazioni utili dopo la cessazione


Modulo cessazione
Per formalizzare l'intenzione di cessare dal servizio è necessario compilare il modulo, firmarlo ed inviarlo a previdenza@unipd.it allegando copia di un documento di identità. La data di cessazione da indicare è il primo giorno non lavorato.

Modulo cessazione docenti
Modulo cessazione personale tecnico amministrativo


 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per ottenere il pensionamento, sono necessari alcuni adempimenti per la corretta ricostruzione della carriera lavorativa e i conseguenti conteggi per pensione e buonuscita.
In particolare è importante procedere per tempo al riscatto e alla ricongiunzione di tutti i periodi contributivi utili.

Requisiti pensionistici

 

Circolari

Opzione donna - Modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 11 dicembre 2016, n. 232 (circolare prot. n. 73533 del 22/02/2017)

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 458181 [uid] => 1 [title] => Pensioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8524 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1341057455 [changed] => 1715592349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715592349 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2155 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2155 [vid] => 3 [name] => Rapporto di lavoro [description] => [format] => 1 [weight] => 2 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53797 [uid] => 14 [filename] => rapportoLavoro.jpg [uri] => public://rapportoLavoro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 246076 [status] => 1 [timestamp] => 1498577085 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ottenere il pensionamento, sono necessari alcuni adempimenti per la corretta ricostruzione della carriera lavorativa e i conseguenti conteggi per pensione e buonuscita.
In particolare è importante procedere per tempo al riscatto e alla ricongiunzione di tutti i periodi contributivi utili.

Requisiti pensionistici

 

Circolari

Opzione donna - Modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 11 dicembre 2016, n. 232 (circolare prot. n. 73533 del 22/02/2017)

Modifiche in materia di previdenza introdotta dalla Legge di Bilancio 11 dicembre 2016, n. 232 (circolare prot. n. 73532 del 22/02/2017)

Circolare INPS - APE SOCIALEIndennità di cui all’articolo 1, commi da 179 a 186, della legge n. 232 dell’ 11 dicembre 2016 (Legge di Bilancio 2017) per soggetti in particolari condizioni (c.d. APE SOCIALE).  DPCM n . 88 del 23 maggio 2017. Prime istruzioni


Note informative
Informazioni utili dopo la cessazione


Modulo cessazione
Per formalizzare l'intenzione di cessare dal servizio è necessario compilare il modulo, firmarlo ed inviarlo a previdenza@unipd.it allegando copia di un documento di identità. La data di cessazione da indicare è il primo giorno non lavorato.

Modulo cessazione docenti
Modulo cessazione personale tecnico amministrativo


 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per ottenere il pensionamento, sono necessari alcuni adempimenti per la corretta ricostruzione della carriera lavorativa e i conseguenti conteggi per pensione e buonuscita.
In particolare è importante procedere per tempo al riscatto e alla ricongiunzione di tutti i periodi contributivi utili.

Requisiti pensionistici

 

Circolari

Opzione donna - Modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 11 dicembre 2016, n. 232 (circolare prot. n. 73533 del 22/02/2017)

Modifiche in materia di previdenza introdotta dalla Legge di Bilancio 11 dicembre 2016, n. 232 (circolare prot. n. 73532 del 22/02/2017)

Circolare INPS - APE SOCIALEIndennità di cui all’articolo 1, commi da 179 a 186, della legge n. 232 dell’ 11 dicembre 2016 (Legge di Bilancio 2017) per soggetti in particolari condizioni (c.d. APE SOCIALE).  DPCM n . 88 del 23 maggio 2017. Prime istruzioni


Note informative
Informazioni utili dopo la cessazione


Modulo cessazione
Per formalizzare l'intenzione di cessare dal servizio è necessario compilare il modulo, firmarlo ed inviarlo a previdenza@unipd.it allegando copia di un documento di identità. La data di cessazione da indicare è il primo giorno non lavorato.

Modulo cessazione docenti
Modulo cessazione personale tecnico amministrativo


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8523 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349392 [uid] => 1 [title] => Pensioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8523 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341057445 [changed] => 1616417694 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417694 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8508 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 24183 [uid] => 1 [title] => DOMANDA DI PENSIONE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8508 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341056774 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di pensione [format] => [safe_value] => Domanda di pensione ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24183 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 8520 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 24184 [uid] => 1 [title] => PERIODI E SERVIZI VALUTABILI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8520 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057301 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Periodi e servizi valutabili [format] => [safe_value] => Periodi e servizi valutabili ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24184 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 8522 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 117038 [uid] => 1 [title] => BUONUSCITA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8522 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057441 [changed] => 1430209157 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1430209157 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 18364 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Buonuscita [format] => [safe_value] => Buonuscita ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 117038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 349392 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 43948 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8503 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 45 [current_revision_id] => 458181 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8523 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349392 [uid] => 1 [title] => Pensioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8523 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341057445 [changed] => 1616417694 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417694 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8508 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 24183 [uid] => 1 [title] => DOMANDA DI PENSIONE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8508 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341056774 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di pensione [format] => [safe_value] => Domanda di pensione ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24183 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 8520 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 24184 [uid] => 1 [title] => PERIODI E SERVIZI VALUTABILI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8520 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057301 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Periodi e servizi valutabili [format] => [safe_value] => Periodi e servizi valutabili ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24184 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 8522 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 117038 [uid] => 1 [title] => BUONUSCITA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8522 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057441 [changed] => 1430209157 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1430209157 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 18364 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Buonuscita [format] => [safe_value] => Buonuscita ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 117038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 349392 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 43948 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Pensioni [#href] => node/8523 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 349392 [uid] => 1 [title] => Pensioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8523 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341057445 [changed] => 1616417694 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417694 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8508 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 24183 [uid] => 1 [title] => DOMANDA DI PENSIONE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8508 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341056774 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di pensione [format] => [safe_value] => Domanda di pensione ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24183 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 8520 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 24184 [uid] => 1 [title] => PERIODI E SERVIZI VALUTABILI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8520 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057301 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Periodi e servizi valutabili [format] => [safe_value] => Periodi e servizi valutabili ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24184 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 8522 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 117038 [uid] => 1 [title] => BUONUSCITA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8522 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057441 [changed] => 1430209157 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1430209157 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 18364 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Buonuscita [format] => [safe_value] => Buonuscita ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 117038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 349392 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Pensioni [href] => node/8524 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Pensioni ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 458181 [uid] => 1 [title] => Pensioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8524 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1341057455 [changed] => 1715592349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715592349 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2155 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2155 [vid] => 3 [name] => Rapporto di lavoro [description] => [format] => 1 [weight] => 2 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53797 [uid] => 14 [filename] => rapportoLavoro.jpg [uri] => public://rapportoLavoro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 246076 [status] => 1 [timestamp] => 1498577085 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ottenere il pensionamento, sono necessari alcuni adempimenti per la corretta ricostruzione della carriera lavorativa e i conseguenti conteggi per pensione e buonuscita.
In particolare è importante procedere per tempo al riscatto e alla ricongiunzione di tutti i periodi contributivi utili.

Requisiti pensionistici

 

Circolari

Opzione donna - Modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 11 dicembre 2016, n. 232 (circolare prot. n. 73533 del 22/02/2017)

Modifiche in materia di previdenza introdotta dalla Legge di Bilancio 11 dicembre 2016, n. 232 (circolare prot. n. 73532 del 22/02/2017)

Circolare INPS - APE SOCIALEIndennità di cui all’articolo 1, commi da 179 a 186, della legge n. 232 dell’ 11 dicembre 2016 (Legge di Bilancio 2017) per soggetti in particolari condizioni (c.d. APE SOCIALE).  DPCM n . 88 del 23 maggio 2017. Prime istruzioni


Note informative
Informazioni utili dopo la cessazione


Modulo cessazione
Per formalizzare l'intenzione di cessare dal servizio è necessario compilare il modulo, firmarlo ed inviarlo a previdenza@unipd.it allegando copia di un documento di identità. La data di cessazione da indicare è il primo giorno non lavorato.

Modulo cessazione docenti
Modulo cessazione personale tecnico amministrativo


 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per ottenere il pensionamento, sono necessari alcuni adempimenti per la corretta ricostruzione della carriera lavorativa e i conseguenti conteggi per pensione e buonuscita.
In particolare è importante procedere per tempo al riscatto e alla ricongiunzione di tutti i periodi contributivi utili.

Requisiti pensionistici

 

Circolari

Opzione donna - Modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 11 dicembre 2016, n. 232 (circolare prot. n. 73533 del 22/02/2017)

Modifiche in materia di previdenza introdotta dalla Legge di Bilancio 11 dicembre 2016, n. 232 (circolare prot. n. 73532 del 22/02/2017)

Circolare INPS - APE SOCIALEIndennità di cui all’articolo 1, commi da 179 a 186, della legge n. 232 dell’ 11 dicembre 2016 (Legge di Bilancio 2017) per soggetti in particolari condizioni (c.d. APE SOCIALE).  DPCM n . 88 del 23 maggio 2017. Prime istruzioni


Note informative
Informazioni utili dopo la cessazione


Modulo cessazione
Per formalizzare l'intenzione di cessare dal servizio è necessario compilare il modulo, firmarlo ed inviarlo a previdenza@unipd.it allegando copia di un documento di identità. La data di cessazione da indicare è il primo giorno non lavorato.

Modulo cessazione docenti
Modulo cessazione personale tecnico amministrativo


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8523 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349392 [uid] => 1 [title] => Pensioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8523 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341057445 [changed] => 1616417694 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417694 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8508 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 24183 [uid] => 1 [title] => DOMANDA DI PENSIONE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8508 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341056774 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di pensione [format] => [safe_value] => Domanda di pensione ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24183 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 8520 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 24184 [uid] => 1 [title] => PERIODI E SERVIZI VALUTABILI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8520 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057301 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Periodi e servizi valutabili [format] => [safe_value] => Periodi e servizi valutabili ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24184 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 8522 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 117038 [uid] => 1 [title] => BUONUSCITA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8522 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057441 [changed] => 1430209157 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1430209157 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 18364 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Buonuscita [format] => [safe_value] => Buonuscita ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 117038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 349392 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 43948 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8503 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 45 [current_revision_id] => 458181 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8503 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [#href] => node/8503 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_3 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 458181 [uid] => 1 [title] => Pensioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8524 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1341057455 [changed] => 1715592349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715592349 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2155 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2155 [vid] => 3 [name] => Rapporto di lavoro [description] => [format] => 1 [weight] => 2 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53797 [uid] => 14 [filename] => rapportoLavoro.jpg [uri] => public://rapportoLavoro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 246076 [status] => 1 [timestamp] => 1498577085 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per ottenere il pensionamento, sono necessari alcuni adempimenti per la corretta ricostruzione della carriera lavorativa e i conseguenti conteggi per pensione e buonuscita.
In particolare è importante procedere per tempo al riscatto e alla ricongiunzione di tutti i periodi contributivi utili.

Requisiti pensionistici

 

Circolari

Opzione donna - Modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 11 dicembre 2016, n. 232 (circolare prot. n. 73533 del 22/02/2017)

Modifiche in materia di previdenza introdotta dalla Legge di Bilancio 11 dicembre 2016, n. 232 (circolare prot. n. 73532 del 22/02/2017)

Circolare INPS - APE SOCIALEIndennità di cui all’articolo 1, commi da 179 a 186, della legge n. 232 dell’ 11 dicembre 2016 (Legge di Bilancio 2017) per soggetti in particolari condizioni (c.d. APE SOCIALE).  DPCM n . 88 del 23 maggio 2017. Prime istruzioni


Note informative
Informazioni utili dopo la cessazione


Modulo cessazione
Per formalizzare l'intenzione di cessare dal servizio è necessario compilare il modulo, firmarlo ed inviarlo a previdenza@unipd.it allegando copia di un documento di identità. La data di cessazione da indicare è il primo giorno non lavorato.

Modulo cessazione docenti
Modulo cessazione personale tecnico amministrativo


 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per ottenere il pensionamento, sono necessari alcuni adempimenti per la corretta ricostruzione della carriera lavorativa e i conseguenti conteggi per pensione e buonuscita.
In particolare è importante procedere per tempo al riscatto e alla ricongiunzione di tutti i periodi contributivi utili.

Requisiti pensionistici

 

Circolari

Opzione donna - Modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 11 dicembre 2016, n. 232 (circolare prot. n. 73533 del 22/02/2017)

Modifiche in materia di previdenza introdotta dalla Legge di Bilancio 11 dicembre 2016, n. 232 (circolare prot. n. 73532 del 22/02/2017)

Circolare INPS - APE SOCIALEIndennità di cui all’articolo 1, commi da 179 a 186, della legge n. 232 dell’ 11 dicembre 2016 (Legge di Bilancio 2017) per soggetti in particolari condizioni (c.d. APE SOCIALE).  DPCM n . 88 del 23 maggio 2017. Prime istruzioni


Note informative
Informazioni utili dopo la cessazione


Modulo cessazione
Per formalizzare l'intenzione di cessare dal servizio è necessario compilare il modulo, firmarlo ed inviarlo a previdenza@unipd.it allegando copia di un documento di identità. La data di cessazione da indicare è il primo giorno non lavorato.

Modulo cessazione docenti
Modulo cessazione personale tecnico amministrativo


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8523 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349392 [uid] => 1 [title] => Pensioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8523 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341057445 [changed] => 1616417694 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417694 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8508 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 24183 [uid] => 1 [title] => DOMANDA DI PENSIONE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8508 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341056774 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di pensione [format] => [safe_value] => Domanda di pensione ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24183 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 8520 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 24184 [uid] => 1 [title] => PERIODI E SERVIZI VALUTABILI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8520 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057301 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Periodi e servizi valutabili [format] => [safe_value] => Periodi e servizi valutabili ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24184 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 8522 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 117038 [uid] => 1 [title] => BUONUSCITA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8522 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057441 [changed] => 1430209157 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1430209157 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 18364 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Buonuscita [format] => [safe_value] => Buonuscita ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 117038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 349392 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 43948 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8503 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 45 [current_revision_id] => 458181 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2155 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2155 [vid] => 3 [name] => Rapporto di lavoro [description] => [format] => 1 [weight] => 2 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53797 [uid] => 14 [filename] => rapportoLavoro.jpg [uri] => public://rapportoLavoro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 246076 [status] => 1 [timestamp] => 1498577085 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Rapporto di lavoro [#href] => taxonomy/term/2155 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2155 [vid] => 3 [name] => Rapporto di lavoro [description] => [format] => 1 [weight] => 2 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53797 [uid] => 14 [filename] => rapportoLavoro.jpg [uri] => public://rapportoLavoro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 246076 [status] => 1 [timestamp] => 1498577085 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) )

Pensioni

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349392 [uid] => 1 [title] => Pensioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8523 [type] => accordion [language] => it [created] => 1341057445 [changed] => 1616417694 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417694 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8508 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 24183 [uid] => 1 [title] => DOMANDA DI PENSIONE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8508 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341056774 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di pensione [format] => [safe_value] => Domanda di pensione ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24183 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 8520 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 24184 [uid] => 1 [title] => PERIODI E SERVIZI VALUTABILI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8520 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057301 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Periodi e servizi valutabili [format] => [safe_value] => Periodi e servizi valutabili ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24184 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 8522 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 117038 [uid] => 1 [title] => BUONUSCITA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8522 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057441 [changed] => 1430209157 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1430209157 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 18364 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Buonuscita [format] => [safe_value] => Buonuscita ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 117038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 349392 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8508 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 24183 [uid] => 1 [title] => DOMANDA DI PENSIONE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8508 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341056774 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di pensione [format] => [safe_value] => Domanda di pensione ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24183 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 8520 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 24184 [uid] => 1 [title] => PERIODI E SERVIZI VALUTABILI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8520 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057301 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Periodi e servizi valutabili [format] => [safe_value] => Periodi e servizi valutabili ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24184 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 8522 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 117038 [uid] => 1 [title] => BUONUSCITA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8522 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057441 [changed] => 1430209157 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1430209157 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 18364 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Buonuscita [format] => [safe_value] => Buonuscita ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 117038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => DOMANDA DI PENSIONE [#href] => node/8508 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 24183 [uid] => 1 [title] => DOMANDA DI PENSIONE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8508 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341056774 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il dipendente deve presentarsi presso il Servizio Pensioni per compilare le dichiarazioni necessarie alla liquidazione della pensione almeno tre mesi prima della data di cessazione dal servizio. Riceverà il conteggio della pensione e il calcolo ufficioso dell’ammontare dell’indennità di buonuscita.

In caso di pensionamento per motivi diversi dai limiti di età, il lavoratore deve presentare domanda almeno cinque mesi prima della cessazione: con tempi inferiori si incorre in un mancato pagamento puntuale della pensione e per il personale tecnico amministrativo anche nella penale del mancato preavviso se la domanda non viene presentata nei tempi previsti dall’art. 39 del C.C.N.L.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di pensione [format] => [safe_value] => Domanda di pensione ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24183 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => PERIODI E SERVIZI VALUTABILI [#href] => node/8520 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 24184 [uid] => 1 [title] => PERIODI E SERVIZI VALUTABILI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8520 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057301 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Periodi e servizi valutabili [format] => [safe_value] => Periodi e servizi valutabili ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24184 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => BUONUSCITA [#href] => node/8522 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 117038 [uid] => 1 [title] => BUONUSCITA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8522 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057441 [changed] => 1430209157 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1430209157 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 18364 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Buonuscita [format] => [safe_value] => Buonuscita ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 117038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Pensioni [href] => node/8523 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Pensioni ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

BUONUSCITA

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 117038 [uid] => 1 [title] => BUONUSCITA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8522 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057441 [changed] => 1430209157 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1430209157 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 18364 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Buonuscita [format] => [safe_value] => Buonuscita ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 117038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Buonuscita [format] => [safe_value] => Buonuscita ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Buonuscita ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 117038 [uid] => 1 [title] => BUONUSCITA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8522 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057441 [changed] => 1430209157 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1430209157 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 18364 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Buonuscita [format] => [safe_value] => Buonuscita ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 117038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 117038 [uid] => 1 [title] => BUONUSCITA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8522 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057441 [changed] => 1430209157 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1430209157 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Possono usufruire dell’indennità di buonuscita i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000. Per il personale assunto con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000 si applica invece la disciplina sul trattamento di fine rapporto di lavoro, prestazione prevista per la generalità dei lavoratori del settore privato.

Tutto il personale docente e ricercatore beneficia invece dell’indennità di buonuscita.

L'indennità di buonuscita è pari all'ultimo trattamento retributivo, tenuto conto dell'indennità integrativa speciale e della tredicesima mensilità, (con alcuni correttivi se personale docente o tecnico amministrativo) per quanti sono gli anni utili, computando come anno intero la frazione di anno superiore a sei mesi.

La buonuscita viene liquidata d’ufficio (senza bisogno di domanda), alla conclusione del rapporto di lavoro.

L’INPDAP corrisponde la somma maturata sulla base del prospetto di liquidazione e dello stato di servizio inviati dall’amministrazione di appartenenza.

Questa documentazione viene inviata all’INPDAP entro 15 giorni dalla risoluzione del rapporto

L’INPDAP provvede alla liquidazione della buonuscita secondo lo schema della seguente tabella.

La somma spettante è corrisposta direttamente presso un istituto di credito individuato dall’INPDAP o, su richiesta, accreditata sul conto corrente bancario o postale dell’interessato.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 18364 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Buonuscita [format] => [safe_value] => Buonuscita ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 117038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about BUONUSCITA [href] => node/8522 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => BUONUSCITA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

PERIODI E SERVIZI VALUTABILI

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 24184 [uid] => 1 [title] => PERIODI E SERVIZI VALUTABILI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8520 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057301 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Periodi e servizi valutabili [format] => [safe_value] => Periodi e servizi valutabili ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24184 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Periodi e servizi valutabili [format] => [safe_value] => Periodi e servizi valutabili ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Periodi e servizi valutabili ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 24184 [uid] => 1 [title] => PERIODI E SERVIZI VALUTABILI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8520 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057301 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Periodi e servizi valutabili [format] => [safe_value] => Periodi e servizi valutabili ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24184 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 24184 [uid] => 1 [title] => PERIODI E SERVIZI VALUTABILI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8520 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1341057301 [changed] => 1641819067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le forme di riconoscimento dei periodi di servizio variano in base al diverso regime contributivo.

Le domande di riscatto, ricongiunzione e valutazione servizi pre-ruolo devono essere presentate almeno due anni prima della data prevista per la cessazione. Queste vengono trasmesse all’INPDADP, che emana il relativo provvedimento con la determinazione dell’ammontare dell’eventuale costo.
Dalla data di ricevimento della delibera, l’interessato ha 90 giorni di tempo per rinunciare al provvedimento o, in caso di accettazione, scegliere la forma di pagamento (rateale o in un’unica soluzione). Entro 30 giorni dal ricevimento dell’accettazione del pagamento, l’Ufficio Pensioni trasmette la pratica al Servizio Amministrazione del personale per la trattenuta rateale dallo stipendio.

Riscatto
Ricongiunzione
Computo

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Periodi e servizi valutabili [format] => [safe_value] => Periodi e servizi valutabili ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 24184 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about PERIODI E SERVIZI VALUTABILI [href] => node/8520 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => PERIODI E SERVIZI VALUTABILI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Computo

Array ( [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fs [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355659 [uid] => 1 [title] => Computo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8519 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1341057267 [changed] => 1621590881 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1621590881 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 652 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 652 [vid] => 2 [name] => pensioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1084 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1084 [vid] => 2 [name] => computo [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consente al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi di servizio non di ruolo resi alle dipendenze dello Stato, di enti pubblici diversi dallo Stato, assemblee legislative, enti parastatali o enti e istituti di diritto pubblico, sottoposti a tutela o a vigilanza dello Stato,  i cui contributi sono stati versati all'INPS ai fini pensionistici.

La domanda deve essere presentata online, senza alcun onere a carico del dipendente interessato. Il computo non può avere luogo se i servizi oggetto della richiesta hanno già dato luogo a trattamento pensionistico a carico dell'INPS.

Sono servizi computabili ai sensi art.11 e 12 T.U. 1092/73:

  • assistente straordinario o supplente;
  • servizi non di ruolo resi nelle scuole con contribuzione all'INPS (incaricato, supplente ecc.);
  • professore incaricato esterno coperto da contribuzione INPS fino al 31/10/1961; dal 1.11.1961 esiste copertura in conto entrata Tesoro ai sensi della L.26.1.62 n.16 e pertanto il servizio viene riconosciuto come se fosse di ruolo;
  • contrattista;
  • assegnista biennale;
  • servizi di ruolo presso enti locali o pubblici quali C.N.R., I.N.F.N. con versamento contributivo all’INPS;
  • avventizio a totale carico dell’Università;
  • assistente incaricato con periodo di servizio inferiore all’anno
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Consente al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi di servizio non di ruolo resi alle dipendenze dello Stato, di enti pubblici diversi dallo Stato, assemblee legislative, enti parastatali o enti e istituti di diritto pubblico, sottoposti a tutela o a vigilanza dello Stato,  i cui contributi sono stati versati all'INPS ai fini pensionistici.

La domanda deve essere presentata online, senza alcun onere a carico del dipendente interessato. Il computo non può avere luogo se i servizi oggetto della richiesta hanno già dato luogo a trattamento pensionistico a carico dell'INPS.

Sono servizi computabili ai sensi art.11 e 12 T.U. 1092/73:

  • assistente straordinario o supplente;
  • servizi non di ruolo resi nelle scuole con contribuzione all'INPS (incaricato, supplente ecc.);
  • professore incaricato esterno coperto da contribuzione INPS fino al 31/10/1961; dal 1.11.1961 esiste copertura in conto entrata Tesoro ai sensi della L.26.1.62 n.16 e pertanto il servizio viene riconosciuto come se fosse di ruolo;
  • contrattista;
  • assegnista biennale;
  • servizi di ruolo presso enti locali o pubblici quali C.N.R., I.N.F.N. con versamento contributivo all’INPS;
  • avventizio a totale carico dell’Università;
  • assistente incaricato con periodo di servizio inferiore all’anno
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_image] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8503 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 355659 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8503 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [#href] => node/8503 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355659 [uid] => 1 [title] => Computo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8519 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1341057267 [changed] => 1621590881 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1621590881 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 652 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 652 [vid] => 2 [name] => pensioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1084 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1084 [vid] => 2 [name] => computo [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consente al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi di servizio non di ruolo resi alle dipendenze dello Stato, di enti pubblici diversi dallo Stato, assemblee legislative, enti parastatali o enti e istituti di diritto pubblico, sottoposti a tutela o a vigilanza dello Stato,  i cui contributi sono stati versati all'INPS ai fini pensionistici.

La domanda deve essere presentata online, senza alcun onere a carico del dipendente interessato. Il computo non può avere luogo se i servizi oggetto della richiesta hanno già dato luogo a trattamento pensionistico a carico dell'INPS.

Sono servizi computabili ai sensi art.11 e 12 T.U. 1092/73:

  • assistente straordinario o supplente;
  • servizi non di ruolo resi nelle scuole con contribuzione all'INPS (incaricato, supplente ecc.);
  • professore incaricato esterno coperto da contribuzione INPS fino al 31/10/1961; dal 1.11.1961 esiste copertura in conto entrata Tesoro ai sensi della L.26.1.62 n.16 e pertanto il servizio viene riconosciuto come se fosse di ruolo;
  • contrattista;
  • assegnista biennale;
  • servizi di ruolo presso enti locali o pubblici quali C.N.R., I.N.F.N. con versamento contributivo all’INPS;
  • avventizio a totale carico dell’Università;
  • assistente incaricato con periodo di servizio inferiore all’anno
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Consente al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi di servizio non di ruolo resi alle dipendenze dello Stato, di enti pubblici diversi dallo Stato, assemblee legislative, enti parastatali o enti e istituti di diritto pubblico, sottoposti a tutela o a vigilanza dello Stato,  i cui contributi sono stati versati all'INPS ai fini pensionistici.

La domanda deve essere presentata online, senza alcun onere a carico del dipendente interessato. Il computo non può avere luogo se i servizi oggetto della richiesta hanno già dato luogo a trattamento pensionistico a carico dell'INPS.

Sono servizi computabili ai sensi art.11 e 12 T.U. 1092/73:

  • assistente straordinario o supplente;
  • servizi non di ruolo resi nelle scuole con contribuzione all'INPS (incaricato, supplente ecc.);
  • professore incaricato esterno coperto da contribuzione INPS fino al 31/10/1961; dal 1.11.1961 esiste copertura in conto entrata Tesoro ai sensi della L.26.1.62 n.16 e pertanto il servizio viene riconosciuto come se fosse di ruolo;
  • contrattista;
  • assegnista biennale;
  • servizi di ruolo presso enti locali o pubblici quali C.N.R., I.N.F.N. con versamento contributivo all’INPS;
  • avventizio a totale carico dell’Università;
  • assistente incaricato con periodo di servizio inferiore all’anno
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_image] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8503 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 355659 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consente al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi di servizio non di ruolo resi alle dipendenze dello Stato, di enti pubblici diversi dallo Stato, assemblee legislative, enti parastatali o enti e istituti di diritto pubblico, sottoposti a tutela o a vigilanza dello Stato,  i cui contributi sono stati versati all'INPS ai fini pensionistici.

La domanda deve essere presentata online, senza alcun onere a carico del dipendente interessato. Il computo non può avere luogo se i servizi oggetto della richiesta hanno già dato luogo a trattamento pensionistico a carico dell'INPS.

Sono servizi computabili ai sensi art.11 e 12 T.U. 1092/73:

  • assistente straordinario o supplente;
  • servizi non di ruolo resi nelle scuole con contribuzione all'INPS (incaricato, supplente ecc.);
  • professore incaricato esterno coperto da contribuzione INPS fino al 31/10/1961; dal 1.11.1961 esiste copertura in conto entrata Tesoro ai sensi della L.26.1.62 n.16 e pertanto il servizio viene riconosciuto come se fosse di ruolo;
  • contrattista;
  • assegnista biennale;
  • servizi di ruolo presso enti locali o pubblici quali C.N.R., I.N.F.N. con versamento contributivo all’INPS;
  • avventizio a totale carico dell’Università;
  • assistente incaricato con periodo di servizio inferiore all’anno
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Consente al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi di servizio non di ruolo resi alle dipendenze dello Stato, di enti pubblici diversi dallo Stato, assemblee legislative, enti parastatali o enti e istituti di diritto pubblico, sottoposti a tutela o a vigilanza dello Stato,  i cui contributi sono stati versati all'INPS ai fini pensionistici.

La domanda deve essere presentata online, senza alcun onere a carico del dipendente interessato. Il computo non può avere luogo se i servizi oggetto della richiesta hanno già dato luogo a trattamento pensionistico a carico dell'INPS.

Sono servizi computabili ai sensi art.11 e 12 T.U. 1092/73:

  • assistente straordinario o supplente;
  • servizi non di ruolo resi nelle scuole con contribuzione all'INPS (incaricato, supplente ecc.);
  • professore incaricato esterno coperto da contribuzione INPS fino al 31/10/1961; dal 1.11.1961 esiste copertura in conto entrata Tesoro ai sensi della L.26.1.62 n.16 e pertanto il servizio viene riconosciuto come se fosse di ruolo;
  • contrattista;
  • assegnista biennale;
  • servizi di ruolo presso enti locali o pubblici quali C.N.R., I.N.F.N. con versamento contributivo all’INPS;
  • avventizio a totale carico dell’Università;
  • assistente incaricato con periodo di servizio inferiore all’anno
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Consente al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi di servizio non di ruolo resi alle dipendenze dello Stato, di enti pubblici diversi dallo Stato, assemblee legislative, enti parastatali o enti e istituti di diritto pubblico, sottoposti a tutela o a vigilanza dello Stato,  i cui contributi sono stati versati all'INPS ai fini pensionistici.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Computo [href] => node/8519 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Computo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => Tags [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_2 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355659 [uid] => 1 [title] => Computo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8519 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1341057267 [changed] => 1621590881 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1621590881 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 652 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 652 [vid] => 2 [name] => pensioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1084 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1084 [vid] => 2 [name] => computo [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consente al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi di servizio non di ruolo resi alle dipendenze dello Stato, di enti pubblici diversi dallo Stato, assemblee legislative, enti parastatali o enti e istituti di diritto pubblico, sottoposti a tutela o a vigilanza dello Stato,  i cui contributi sono stati versati all'INPS ai fini pensionistici.

La domanda deve essere presentata online, senza alcun onere a carico del dipendente interessato. Il computo non può avere luogo se i servizi oggetto della richiesta hanno già dato luogo a trattamento pensionistico a carico dell'INPS.

Sono servizi computabili ai sensi art.11 e 12 T.U. 1092/73:

  • assistente straordinario o supplente;
  • servizi non di ruolo resi nelle scuole con contribuzione all'INPS (incaricato, supplente ecc.);
  • professore incaricato esterno coperto da contribuzione INPS fino al 31/10/1961; dal 1.11.1961 esiste copertura in conto entrata Tesoro ai sensi della L.26.1.62 n.16 e pertanto il servizio viene riconosciuto come se fosse di ruolo;
  • contrattista;
  • assegnista biennale;
  • servizi di ruolo presso enti locali o pubblici quali C.N.R., I.N.F.N. con versamento contributivo all’INPS;
  • avventizio a totale carico dell’Università;
  • assistente incaricato con periodo di servizio inferiore all’anno
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Consente al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi di servizio non di ruolo resi alle dipendenze dello Stato, di enti pubblici diversi dallo Stato, assemblee legislative, enti parastatali o enti e istituti di diritto pubblico, sottoposti a tutela o a vigilanza dello Stato,  i cui contributi sono stati versati all'INPS ai fini pensionistici.

La domanda deve essere presentata online, senza alcun onere a carico del dipendente interessato. Il computo non può avere luogo se i servizi oggetto della richiesta hanno già dato luogo a trattamento pensionistico a carico dell'INPS.

Sono servizi computabili ai sensi art.11 e 12 T.U. 1092/73:

  • assistente straordinario o supplente;
  • servizi non di ruolo resi nelle scuole con contribuzione all'INPS (incaricato, supplente ecc.);
  • professore incaricato esterno coperto da contribuzione INPS fino al 31/10/1961; dal 1.11.1961 esiste copertura in conto entrata Tesoro ai sensi della L.26.1.62 n.16 e pertanto il servizio viene riconosciuto come se fosse di ruolo;
  • contrattista;
  • assegnista biennale;
  • servizi di ruolo presso enti locali o pubblici quali C.N.R., I.N.F.N. con versamento contributivo all’INPS;
  • avventizio a totale carico dell’Università;
  • assistente incaricato con periodo di servizio inferiore all’anno
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_image] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8503 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 355659 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 652 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 652 [vid] => 2 [name] => pensioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1084 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1084 [vid] => 2 [name] => computo [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => pensioni [#href] => taxonomy/term/652 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 652 [vid] => 2 [name] => pensioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => computo [#href] => taxonomy/term/1084 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 1084 [vid] => 2 [name] => computo [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) )

Ricongiunzione

Array ( [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fs [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355658 [uid] => 1 [title] => Ricongiunzione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8517 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1341057136 [changed] => 1621590835 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1621590835 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 652 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 652 [vid] => 2 [name] => pensioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1083 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1083 [vid] => 2 [name] => ricongiunzione [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ricongiunzione permette al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi contributivi maturati presso diverse gestioni previdenziali, in modo che la propria pensione venga poi erogata da un unico ente. La ricongiunzione può essere onerosa o gratuita, e segue specifiche normative.

 Ricongiunzione dei periodi ex art. 2 legge 29/79 (con onere o gratuita)

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione obbligatoria, volontaria e figurativa presenti nell’assicurazione generale obbligatoria o in altre forme alternative o nelle gestioni speciali per i lavoratori autonomi gestite dall’INPS.

Esistono dei requisiti minimi per la richiesta: 1 anno di iscrizione all’INPDAP per i lavoratori non di ruolo; 5 anni di contribuzione obbligatoria per i lavoratori autonomi (coltivatori diretti, artigiani ed esercenti attività commerciali).

Ricongiunzione regimi previdenziali per liberi professionisti legge 45/90 in alternativa alla totalizzazione

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione maturati presso gli enti previdenziali dei liberi professionisti.

Come si ottiene

In entrambi i casi la domanda deve essere presentata dal dipendente quando è ancora in servizio, o dagli eredi in caso di decesso, e deve essere online.

La ricongiunzione può essere chiesta una sola volta. Può essere chiesta una seconda volta solo per particolari motivi:

  • Se il lavoratore può far valere – successivamente alla prima ricongiunzione – 10 anni di assicurazione previdenziale, di cui almeno 5 di contribuzione continuativa e in relazione ad effettiva attività lavorativa.
  • Solo all’atto del pensionamento, e solo se la richiesta è diretta a trasferire ulteriori periodi assicurativi nella gestione verso la quale ha operato la ricongiunzione precedente.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La ricongiunzione permette al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi contributivi maturati presso diverse gestioni previdenziali, in modo che la propria pensione venga poi erogata da un unico ente. La ricongiunzione può essere onerosa o gratuita, e segue specifiche normative.

 Ricongiunzione dei periodi ex art. 2 legge 29/79 (con onere o gratuita)

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione obbligatoria, volontaria e figurativa presenti nell’assicurazione generale obbligatoria o in altre forme alternative o nelle gestioni speciali per i lavoratori autonomi gestite dall’INPS.

Esistono dei requisiti minimi per la richiesta: 1 anno di iscrizione all’INPDAP per i lavoratori non di ruolo; 5 anni di contribuzione obbligatoria per i lavoratori autonomi (coltivatori diretti, artigiani ed esercenti attività commerciali).

Ricongiunzione regimi previdenziali per liberi professionisti legge 45/90 in alternativa alla totalizzazione

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione maturati presso gli enti previdenziali dei liberi professionisti.

Come si ottiene

In entrambi i casi la domanda deve essere presentata dal dipendente quando è ancora in servizio, o dagli eredi in caso di decesso, e deve essere online.

La ricongiunzione può essere chiesta una sola volta. Può essere chiesta una seconda volta solo per particolari motivi:

  • Se il lavoratore può far valere – successivamente alla prima ricongiunzione – 10 anni di assicurazione previdenziale, di cui almeno 5 di contribuzione continuativa e in relazione ad effettiva attività lavorativa.
  • Solo all’atto del pensionamento, e solo se la richiesta è diretta a trasferire ulteriori periodi assicurativi nella gestione verso la quale ha operato la ricongiunzione precedente.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_image] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8503 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 355658 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8503 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [#href] => node/8503 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355658 [uid] => 1 [title] => Ricongiunzione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8517 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1341057136 [changed] => 1621590835 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1621590835 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 652 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 652 [vid] => 2 [name] => pensioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1083 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1083 [vid] => 2 [name] => ricongiunzione [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ricongiunzione permette al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi contributivi maturati presso diverse gestioni previdenziali, in modo che la propria pensione venga poi erogata da un unico ente. La ricongiunzione può essere onerosa o gratuita, e segue specifiche normative.

 Ricongiunzione dei periodi ex art. 2 legge 29/79 (con onere o gratuita)

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione obbligatoria, volontaria e figurativa presenti nell’assicurazione generale obbligatoria o in altre forme alternative o nelle gestioni speciali per i lavoratori autonomi gestite dall’INPS.

Esistono dei requisiti minimi per la richiesta: 1 anno di iscrizione all’INPDAP per i lavoratori non di ruolo; 5 anni di contribuzione obbligatoria per i lavoratori autonomi (coltivatori diretti, artigiani ed esercenti attività commerciali).

Ricongiunzione regimi previdenziali per liberi professionisti legge 45/90 in alternativa alla totalizzazione

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione maturati presso gli enti previdenziali dei liberi professionisti.

Come si ottiene

In entrambi i casi la domanda deve essere presentata dal dipendente quando è ancora in servizio, o dagli eredi in caso di decesso, e deve essere online.

La ricongiunzione può essere chiesta una sola volta. Può essere chiesta una seconda volta solo per particolari motivi:

  • Se il lavoratore può far valere – successivamente alla prima ricongiunzione – 10 anni di assicurazione previdenziale, di cui almeno 5 di contribuzione continuativa e in relazione ad effettiva attività lavorativa.
  • Solo all’atto del pensionamento, e solo se la richiesta è diretta a trasferire ulteriori periodi assicurativi nella gestione verso la quale ha operato la ricongiunzione precedente.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La ricongiunzione permette al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi contributivi maturati presso diverse gestioni previdenziali, in modo che la propria pensione venga poi erogata da un unico ente. La ricongiunzione può essere onerosa o gratuita, e segue specifiche normative.

 Ricongiunzione dei periodi ex art. 2 legge 29/79 (con onere o gratuita)

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione obbligatoria, volontaria e figurativa presenti nell’assicurazione generale obbligatoria o in altre forme alternative o nelle gestioni speciali per i lavoratori autonomi gestite dall’INPS.

Esistono dei requisiti minimi per la richiesta: 1 anno di iscrizione all’INPDAP per i lavoratori non di ruolo; 5 anni di contribuzione obbligatoria per i lavoratori autonomi (coltivatori diretti, artigiani ed esercenti attività commerciali).

Ricongiunzione regimi previdenziali per liberi professionisti legge 45/90 in alternativa alla totalizzazione

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione maturati presso gli enti previdenziali dei liberi professionisti.

Come si ottiene

In entrambi i casi la domanda deve essere presentata dal dipendente quando è ancora in servizio, o dagli eredi in caso di decesso, e deve essere online.

La ricongiunzione può essere chiesta una sola volta. Può essere chiesta una seconda volta solo per particolari motivi:

  • Se il lavoratore può far valere – successivamente alla prima ricongiunzione – 10 anni di assicurazione previdenziale, di cui almeno 5 di contribuzione continuativa e in relazione ad effettiva attività lavorativa.
  • Solo all’atto del pensionamento, e solo se la richiesta è diretta a trasferire ulteriori periodi assicurativi nella gestione verso la quale ha operato la ricongiunzione precedente.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_image] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8503 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 355658 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ricongiunzione permette al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi contributivi maturati presso diverse gestioni previdenziali, in modo che la propria pensione venga poi erogata da un unico ente. La ricongiunzione può essere onerosa o gratuita, e segue specifiche normative.

 Ricongiunzione dei periodi ex art. 2 legge 29/79 (con onere o gratuita)

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione obbligatoria, volontaria e figurativa presenti nell’assicurazione generale obbligatoria o in altre forme alternative o nelle gestioni speciali per i lavoratori autonomi gestite dall’INPS.

Esistono dei requisiti minimi per la richiesta: 1 anno di iscrizione all’INPDAP per i lavoratori non di ruolo; 5 anni di contribuzione obbligatoria per i lavoratori autonomi (coltivatori diretti, artigiani ed esercenti attività commerciali).

Ricongiunzione regimi previdenziali per liberi professionisti legge 45/90 in alternativa alla totalizzazione

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione maturati presso gli enti previdenziali dei liberi professionisti.

Come si ottiene

In entrambi i casi la domanda deve essere presentata dal dipendente quando è ancora in servizio, o dagli eredi in caso di decesso, e deve essere online.

La ricongiunzione può essere chiesta una sola volta. Può essere chiesta una seconda volta solo per particolari motivi:

  • Se il lavoratore può far valere – successivamente alla prima ricongiunzione – 10 anni di assicurazione previdenziale, di cui almeno 5 di contribuzione continuativa e in relazione ad effettiva attività lavorativa.
  • Solo all’atto del pensionamento, e solo se la richiesta è diretta a trasferire ulteriori periodi assicurativi nella gestione verso la quale ha operato la ricongiunzione precedente.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La ricongiunzione permette al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi contributivi maturati presso diverse gestioni previdenziali, in modo che la propria pensione venga poi erogata da un unico ente. La ricongiunzione può essere onerosa o gratuita, e segue specifiche normative.

 Ricongiunzione dei periodi ex art. 2 legge 29/79 (con onere o gratuita)

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione obbligatoria, volontaria e figurativa presenti nell’assicurazione generale obbligatoria o in altre forme alternative o nelle gestioni speciali per i lavoratori autonomi gestite dall’INPS.

Esistono dei requisiti minimi per la richiesta: 1 anno di iscrizione all’INPDAP per i lavoratori non di ruolo; 5 anni di contribuzione obbligatoria per i lavoratori autonomi (coltivatori diretti, artigiani ed esercenti attività commerciali).

Ricongiunzione regimi previdenziali per liberi professionisti legge 45/90 in alternativa alla totalizzazione

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione maturati presso gli enti previdenziali dei liberi professionisti.

Come si ottiene

In entrambi i casi la domanda deve essere presentata dal dipendente quando è ancora in servizio, o dagli eredi in caso di decesso, e deve essere online.

La ricongiunzione può essere chiesta una sola volta. Può essere chiesta una seconda volta solo per particolari motivi:

  • Se il lavoratore può far valere – successivamente alla prima ricongiunzione – 10 anni di assicurazione previdenziale, di cui almeno 5 di contribuzione continuativa e in relazione ad effettiva attività lavorativa.
  • Solo all’atto del pensionamento, e solo se la richiesta è diretta a trasferire ulteriori periodi assicurativi nella gestione verso la quale ha operato la ricongiunzione precedente.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La ricongiunzione permette al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi contributivi maturati presso diverse gestioni previdenziali, in modo che la propria pensione venga poi erogata da un unico ente. La ricongiunzione può essere onerosa o gratuita, e segue specifiche normative.

 Ricongiunzione dei periodi ex art. 2 legge 29/79 (con onere o gratuita)

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ricongiunzione [href] => node/8517 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ricongiunzione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => Tags [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_2 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_semplice [#object] => stdClass Object ( [vid] => 355658 [uid] => 1 [title] => Ricongiunzione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8517 [type] => foglia_semplice [language] => it [created] => 1341057136 [changed] => 1621590835 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1621590835 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 652 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 652 [vid] => 2 [name] => pensioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1083 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1083 [vid] => 2 [name] => ricongiunzione [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ricongiunzione permette al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi contributivi maturati presso diverse gestioni previdenziali, in modo che la propria pensione venga poi erogata da un unico ente. La ricongiunzione può essere onerosa o gratuita, e segue specifiche normative.

 Ricongiunzione dei periodi ex art. 2 legge 29/79 (con onere o gratuita)

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione obbligatoria, volontaria e figurativa presenti nell’assicurazione generale obbligatoria o in altre forme alternative o nelle gestioni speciali per i lavoratori autonomi gestite dall’INPS.

Esistono dei requisiti minimi per la richiesta: 1 anno di iscrizione all’INPDAP per i lavoratori non di ruolo; 5 anni di contribuzione obbligatoria per i lavoratori autonomi (coltivatori diretti, artigiani ed esercenti attività commerciali).

Ricongiunzione regimi previdenziali per liberi professionisti legge 45/90 in alternativa alla totalizzazione

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione maturati presso gli enti previdenziali dei liberi professionisti.

Come si ottiene

In entrambi i casi la domanda deve essere presentata dal dipendente quando è ancora in servizio, o dagli eredi in caso di decesso, e deve essere online.

La ricongiunzione può essere chiesta una sola volta. Può essere chiesta una seconda volta solo per particolari motivi:

  • Se il lavoratore può far valere – successivamente alla prima ricongiunzione – 10 anni di assicurazione previdenziale, di cui almeno 5 di contribuzione continuativa e in relazione ad effettiva attività lavorativa.
  • Solo all’atto del pensionamento, e solo se la richiesta è diretta a trasferire ulteriori periodi assicurativi nella gestione verso la quale ha operato la ricongiunzione precedente.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La ricongiunzione permette al dipendente di cumulare tutti i diversi periodi contributivi maturati presso diverse gestioni previdenziali, in modo che la propria pensione venga poi erogata da un unico ente. La ricongiunzione può essere onerosa o gratuita, e segue specifiche normative.

 Ricongiunzione dei periodi ex art. 2 legge 29/79 (con onere o gratuita)

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione obbligatoria, volontaria e figurativa presenti nell’assicurazione generale obbligatoria o in altre forme alternative o nelle gestioni speciali per i lavoratori autonomi gestite dall’INPS.

Esistono dei requisiti minimi per la richiesta: 1 anno di iscrizione all’INPDAP per i lavoratori non di ruolo; 5 anni di contribuzione obbligatoria per i lavoratori autonomi (coltivatori diretti, artigiani ed esercenti attività commerciali).

Ricongiunzione regimi previdenziali per liberi professionisti legge 45/90 in alternativa alla totalizzazione

Possono richiederla i lavoratori dipendenti iscritti all’Inpdap, per ottenere la ricongiunzione onerosa di tutti i periodi di contribuzione maturati presso gli enti previdenziali dei liberi professionisti.

Come si ottiene

In entrambi i casi la domanda deve essere presentata dal dipendente quando è ancora in servizio, o dagli eredi in caso di decesso, e deve essere online.

La ricongiunzione può essere chiesta una sola volta. Può essere chiesta una seconda volta solo per particolari motivi:

  • Se il lavoratore può far valere – successivamente alla prima ricongiunzione – 10 anni di assicurazione previdenziale, di cui almeno 5 di contribuzione continuativa e in relazione ad effettiva attività lavorativa.
  • Solo all’atto del pensionamento, e solo se la richiesta è diretta a trasferire ulteriori periodi assicurativi nella gestione verso la quale ha operato la ricongiunzione precedente.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_image] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8503 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349390 [uid] => 4 [title] => Ufficio Trattamenti economici e welfare Pensioni Previdenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8503 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341055997 [changed] => 1616417509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616417509 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Trattamenti economici e welfare - Settore Previdenza

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049. 3502 / 3506 / 3507 / 3511 / 3116 / 3171 / 3754
previdenza@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 349390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 355658 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 652 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 652 [vid] => 2 [name] => pensioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1083 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1083 [vid] => 2 [name] => ricongiunzione [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => pensioni [#href] => taxonomy/term/652 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 652 [vid] => 2 [name] => pensioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => ricongiunzione [#href] => taxonomy/term/1083 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 1083 [vid] => 2 [name] => ricongiunzione [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) )

Pagine