FAQ (aggiornamento al 02.12.2016)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 190262 [uid] => 2032 [title] => FAQ (aggiornamento al 02.12.2016) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42202 [type] => allegato [language] => it [created] => 1480677042 [changed] => 1480677042 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1480677042 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ (aggiornamento al 02.12.2016) [format] => [safe_value] => FAQ (aggiornamento al 02.12.2016) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 47020 [uid] => 2032 [filename] => faq sc.farmaco 02.12.2016.pdf [uri] => public://faq sc.farmaco 02.12.2016.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 706030 [status] => 1 [timestamp] => 1480677042 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 190262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ (aggiornamento al 02.12.2016) [format] => [safe_value] => FAQ (aggiornamento al 02.12.2016) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => FAQ (aggiornamento al 02.12.2016) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 190262 [uid] => 2032 [title] => FAQ (aggiornamento al 02.12.2016) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42202 [type] => allegato [language] => it [created] => 1480677042 [changed] => 1480677042 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1480677042 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ (aggiornamento al 02.12.2016) [format] => [safe_value] => FAQ (aggiornamento al 02.12.2016) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 47020 [uid] => 2032 [filename] => faq sc.farmaco 02.12.2016.pdf [uri] => public://faq sc.farmaco 02.12.2016.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 706030 [status] => 1 [timestamp] => 1480677042 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 190262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 47020 [uid] => 2032 [filename] => faq sc.farmaco 02.12.2016.pdf [uri] => public://faq sc.farmaco 02.12.2016.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 706030 [status] => 1 [timestamp] => 1480677042 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 47020 [uid] => 2032 [filename] => faq sc.farmaco 02.12.2016.pdf [uri] => public://faq sc.farmaco 02.12.2016.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 706030 [status] => 1 [timestamp] => 1480677042 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about FAQ (aggiornamento al 02.12.2016) [href] => node/42202 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => FAQ (aggiornamento al 02.12.2016) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Urologia

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492290 [uid] => 4 [title] => Urologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42190 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604962 [changed] => 1747906689 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747906689 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Urologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Urologia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze avanzate teoriche, scientifiche e professionali nel campo della anatomia, della fisiopatologia, della semeiotica funzionale e strumentale e della clinica dell 'apparato urinario e genitale maschile e femminile e del surrene. Sono specifici ambiti di competenza la chirurgia delle alte e basse vie urinarie, la chirurgia oncologica, la chirurgia del retroperitoneo, la chirurgia sostitutiva e ricostruttiva, l 'andrologia, la chirurgia uro-ginecologica, i trapianti, l 'endoscopia urologica sia diagnostica che operativa, l 'ecografia urologica, la radiologia interventistica, la laparoscopia, la litotrissia extracorporea con onde d 'urto. 

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 9 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Urologia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2873-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Urologia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didatticoche specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Fabrizio Dal Moro
Email: fabrizio.dalmoro@unipd.it

Referente per la qualità: Alessandro Morlacco
Email: alessandro.morlacco@unipd.it

Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 7726
Email: urologia.discog@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 26

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Urologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Urologia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze avanzate teoriche, scientifiche e professionali nel campo della anatomia, della fisiopatologia, della semeiotica funzionale e strumentale e della clinica dell 'apparato urinario e genitale maschile e femminile e del surrene. Sono specifici ambiti di competenza la chirurgia delle alte e basse vie urinarie, la chirurgia oncologica, la chirurgia del retroperitoneo, la chirurgia sostitutiva e ricostruttiva, l 'andrologia, la chirurgia uro-ginecologica, i trapianti, l 'endoscopia urologica sia diagnostica che operativa, l 'ecografia urologica, la radiologia interventistica, la laparoscopia, la litotrissia extracorporea con onde d 'urto. 

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 9 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Urologia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2873-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Urologia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didatticoche specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Fabrizio Dal Moro
Email: fabrizio.dalmoro@unipd.it

Referente per la qualità: Alessandro Morlacco
Email: alessandro.morlacco@unipd.it

Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 7726
Email: urologia.discog@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 26

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73211 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339957 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Urologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73211 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606122831 [changed] => 1606124694 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1606124694 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 87830 [uid] => 4 [filename] => Politica per la Qualita_Scuola in Urologia_rev. 1.pdf [uri] => public://2020/Politica per la Qualita_Scuola in Urologia_rev. 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 123397 [status] => 1 [timestamp] => 1606122821 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339957 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74350 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342766 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Urologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74350 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610034153 [changed] => 1705486382 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705486382 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126582 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-06_UNIPD Urologia_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-06_UNIPD Urologia_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191208 [status] => 1 [timestamp] => 1705486416 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342766 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74685 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343708 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Urologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74685 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130518 [changed] => 1724321894 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724321894 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133190 [uid] => 2032 [filename] => Regolamento didattico_Scuola di specializzazione in urologia.pdf [uri] => public://2024/Regolamento didattico_Scuola di specializzazione in urologia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6442043 [status] => 1 [timestamp] => 1724321887 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61573 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 492290 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Urologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Urologia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze avanzate teoriche, scientifiche e professionali nel campo della anatomia, della fisiopatologia, della semeiotica funzionale e strumentale e della clinica dell 'apparato urinario e genitale maschile e femminile e del surrene. Sono specifici ambiti di competenza la chirurgia delle alte e basse vie urinarie, la chirurgia oncologica, la chirurgia del retroperitoneo, la chirurgia sostitutiva e ricostruttiva, l 'andrologia, la chirurgia uro-ginecologica, i trapianti, l 'endoscopia urologica sia diagnostica che operativa, l 'ecografia urologica, la radiologia interventistica, la laparoscopia, la litotrissia extracorporea con onde d 'urto. 

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 9 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Urologia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2873-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Urologia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didatticoche specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Fabrizio Dal Moro
Email: fabrizio.dalmoro@unipd.it

Referente per la qualità: Alessandro Morlacco
Email: alessandro.morlacco@unipd.it

Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 7726
Email: urologia.discog@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 26

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Urologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Urologia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze avanzate teoriche, scientifiche e professionali nel campo della anatomia, della fisiopatologia, della semeiotica funzionale e strumentale e della clinica dell 'apparato urinario e genitale maschile e femminile e del surrene. Sono specifici ambiti di competenza la chirurgia delle alte e basse vie urinarie, la chirurgia oncologica, la chirurgia del retroperitoneo, la chirurgia sostitutiva e ricostruttiva, l 'andrologia, la chirurgia uro-ginecologica, i trapianti, l 'endoscopia urologica sia diagnostica che operativa, l 'ecografia urologica, la radiologia interventistica, la laparoscopia, la litotrissia extracorporea con onde d 'urto. 

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 9 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Urologia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2873-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Urologia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didatticoche specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Fabrizio Dal Moro
Email: fabrizio.dalmoro@unipd.it

Referente per la qualità: Alessandro Morlacco
Email: alessandro.morlacco@unipd.it

Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 7726
Email: urologia.discog@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 26

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Urologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492290 [uid] => 4 [title] => Urologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42190 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604962 [changed] => 1747906689 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747906689 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Urologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Urologia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze avanzate teoriche, scientifiche e professionali nel campo della anatomia, della fisiopatologia, della semeiotica funzionale e strumentale e della clinica dell 'apparato urinario e genitale maschile e femminile e del surrene. Sono specifici ambiti di competenza la chirurgia delle alte e basse vie urinarie, la chirurgia oncologica, la chirurgia del retroperitoneo, la chirurgia sostitutiva e ricostruttiva, l 'andrologia, la chirurgia uro-ginecologica, i trapianti, l 'endoscopia urologica sia diagnostica che operativa, l 'ecografia urologica, la radiologia interventistica, la laparoscopia, la litotrissia extracorporea con onde d 'urto. 

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 9 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Urologia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2873-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Urologia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didatticoche specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Fabrizio Dal Moro
Email: fabrizio.dalmoro@unipd.it

Referente per la qualità: Alessandro Morlacco
Email: alessandro.morlacco@unipd.it

Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 7726
Email: urologia.discog@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 26

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Urologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Urologia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze avanzate teoriche, scientifiche e professionali nel campo della anatomia, della fisiopatologia, della semeiotica funzionale e strumentale e della clinica dell 'apparato urinario e genitale maschile e femminile e del surrene. Sono specifici ambiti di competenza la chirurgia delle alte e basse vie urinarie, la chirurgia oncologica, la chirurgia del retroperitoneo, la chirurgia sostitutiva e ricostruttiva, l 'andrologia, la chirurgia uro-ginecologica, i trapianti, l 'endoscopia urologica sia diagnostica che operativa, l 'ecografia urologica, la radiologia interventistica, la laparoscopia, la litotrissia extracorporea con onde d 'urto. 

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 9 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Urologia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2873-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Urologia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didatticoche specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Fabrizio Dal Moro
Email: fabrizio.dalmoro@unipd.it

Referente per la qualità: Alessandro Morlacco
Email: alessandro.morlacco@unipd.it

Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 7726
Email: urologia.discog@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 26

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73211 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339957 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Urologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73211 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606122831 [changed] => 1606124694 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1606124694 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 87830 [uid] => 4 [filename] => Politica per la Qualita_Scuola in Urologia_rev. 1.pdf [uri] => public://2020/Politica per la Qualita_Scuola in Urologia_rev. 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 123397 [status] => 1 [timestamp] => 1606122821 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339957 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74350 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342766 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Urologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74350 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610034153 [changed] => 1705486382 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705486382 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126582 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-06_UNIPD Urologia_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-06_UNIPD Urologia_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191208 [status] => 1 [timestamp] => 1705486416 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342766 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74685 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343708 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Urologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74685 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130518 [changed] => 1724321894 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724321894 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133190 [uid] => 2032 [filename] => Regolamento didattico_Scuola di specializzazione in urologia.pdf [uri] => public://2024/Regolamento didattico_Scuola di specializzazione in urologia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6442043 [status] => 1 [timestamp] => 1724321887 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61573 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 492290 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73211 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339957 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Urologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73211 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606122831 [changed] => 1606124694 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1606124694 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 87830 [uid] => 4 [filename] => Politica per la Qualita_Scuola in Urologia_rev. 1.pdf [uri] => public://2020/Politica per la Qualita_Scuola in Urologia_rev. 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 123397 [status] => 1 [timestamp] => 1606122821 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339957 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74350 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342766 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Urologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74350 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610034153 [changed] => 1705486382 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705486382 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126582 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-06_UNIPD Urologia_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-06_UNIPD Urologia_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191208 [status] => 1 [timestamp] => 1705486416 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342766 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74685 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343708 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Urologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74685 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130518 [changed] => 1724321894 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724321894 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133190 [uid] => 2032 [filename] => Regolamento didattico_Scuola di specializzazione in urologia.pdf [uri] => public://2024/Regolamento didattico_Scuola di specializzazione in urologia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6442043 [status] => 1 [timestamp] => 1724321887 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61573 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Politica per la Qualità Urologia [#href] => node/73211 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 339957 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Urologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73211 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606122831 [changed] => 1606124694 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1606124694 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 87830 [uid] => 4 [filename] => Politica per la Qualita_Scuola in Urologia_rev. 1.pdf [uri] => public://2020/Politica per la Qualita_Scuola in Urologia_rev. 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 123397 [status] => 1 [timestamp] => 1606122821 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339957 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Urologia [#href] => node/74350 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 342766 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Urologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74350 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610034153 [changed] => 1705486382 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705486382 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126582 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-06_UNIPD Urologia_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-06_UNIPD Urologia_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191208 [status] => 1 [timestamp] => 1705486416 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342766 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Urologia [#href] => node/74685 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 343708 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Urologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74685 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130518 [changed] => 1724321894 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724321894 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133190 [uid] => 2032 [filename] => Regolamento didattico_Scuola di specializzazione in urologia.pdf [uri] => public://2024/Regolamento didattico_Scuola di specializzazione in urologia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6442043 [status] => 1 [timestamp] => 1724321887 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Urologia [href] => node/42190 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Urologia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492290 [uid] => 4 [title] => Urologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42190 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604962 [changed] => 1747906689 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747906689 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Urologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Urologia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze avanzate teoriche, scientifiche e professionali nel campo della anatomia, della fisiopatologia, della semeiotica funzionale e strumentale e della clinica dell 'apparato urinario e genitale maschile e femminile e del surrene. Sono specifici ambiti di competenza la chirurgia delle alte e basse vie urinarie, la chirurgia oncologica, la chirurgia del retroperitoneo, la chirurgia sostitutiva e ricostruttiva, l 'andrologia, la chirurgia uro-ginecologica, i trapianti, l 'endoscopia urologica sia diagnostica che operativa, l 'ecografia urologica, la radiologia interventistica, la laparoscopia, la litotrissia extracorporea con onde d 'urto. 

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 9 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Urologia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2873-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Urologia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didatticoche specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Fabrizio Dal Moro
Email: fabrizio.dalmoro@unipd.it

Referente per la qualità: Alessandro Morlacco
Email: alessandro.morlacco@unipd.it

Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 7726
Email: urologia.discog@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 26

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Urologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Urologia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze avanzate teoriche, scientifiche e professionali nel campo della anatomia, della fisiopatologia, della semeiotica funzionale e strumentale e della clinica dell 'apparato urinario e genitale maschile e femminile e del surrene. Sono specifici ambiti di competenza la chirurgia delle alte e basse vie urinarie, la chirurgia oncologica, la chirurgia del retroperitoneo, la chirurgia sostitutiva e ricostruttiva, l 'andrologia, la chirurgia uro-ginecologica, i trapianti, l 'endoscopia urologica sia diagnostica che operativa, l 'ecografia urologica, la radiologia interventistica, la laparoscopia, la litotrissia extracorporea con onde d 'urto. 

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 9 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Urologia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2873-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Urologia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didatticoche specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Fabrizio Dal Moro
Email: fabrizio.dalmoro@unipd.it

Referente per la qualità: Alessandro Morlacco
Email: alessandro.morlacco@unipd.it

Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 7726
Email: urologia.discog@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 26

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73211 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339957 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Urologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73211 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606122831 [changed] => 1606124694 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1606124694 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 87830 [uid] => 4 [filename] => Politica per la Qualita_Scuola in Urologia_rev. 1.pdf [uri] => public://2020/Politica per la Qualita_Scuola in Urologia_rev. 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 123397 [status] => 1 [timestamp] => 1606122821 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339957 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74350 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342766 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Urologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74350 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610034153 [changed] => 1705486382 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705486382 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126582 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-06_UNIPD Urologia_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-06_UNIPD Urologia_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191208 [status] => 1 [timestamp] => 1705486416 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342766 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74685 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343708 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Urologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74685 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130518 [changed] => 1724321894 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724321894 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133190 [uid] => 2032 [filename] => Regolamento didattico_Scuola di specializzazione in urologia.pdf [uri] => public://2024/Regolamento didattico_Scuola di specializzazione in urologia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6442043 [status] => 1 [timestamp] => 1724321887 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61573 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 492290 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [#href] => node/9109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Scienza dell'alimentazione

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492286 [uid] => 4 [title] => Scienza dell'alimentazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42188 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604909 [changed] => 1747906427 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747906427 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienza dell'alimentazione

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Scienza dell 'alimentazione forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo dell 'alimentazione e nutrizione, composizione e proprietà strutturali e "funzionali " degli alimenti, metodi di analisi dei principali componenti alimentari, valutazione della qualità igienica e nutrizionale degli alimenti, identificazione delle malattie trasmesse con gli alimenti e conoscenza della legislazione relativa. Deve inoltre conoscere la definizione dei bisogni in energia e nutrienti per il singolo individuo e per la popolazione, il ruolo degli alimenti nel soddisfare i bisogni di energia e nutrienti dell 'uomo, la valutazione dello stato di nutrizione e dei fabbisogni di energia e nutrienti per il singolo individuo sano e per la popolazione nelle varie fasce di età, lo studio dei disturbi del comportamento alimentare, delle patologie nutrizionali a carattere ereditario, delle allergie alimentari, le indagini sui consumi alimentari dell 'individuo e della popolazione; le procedure di valutazione e collaudo dei processi produttivi alimentari relativamente agli aspetti biologici (certificazione di qualità) e controllo dei punti critici (sistema HACCP), nonchè l 'organizzazione dei servizi riguardanti l 'alimentazione e la nutrizione umana. Lo specializzando laureato in medicina e chirurgia seguirà attività formative riguardanti la valutazione dello stato di nutrizione e dei bisogni in energia e nutrienti per l 'individuo malato, la diagnosi ed il trattamento dietetico e clinico nutrizionale delle patologie con alta componente nutrizionale e l 'organizzazione dei servizi dietetici ospedalieri. Sono specifici ambiti di competenza per La Scuola in Scienza dell 'Alimentazione: la sicurezza alimentare delle collettività e della popolazione; l 'identificazione e controllo di merci di origine biologica; la valutazione della composizione ed i metodi di analisi dei principali componenti degli alimenti e delle acque, l 'analisi sensoriale degli alimenti, la valutazione delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti e delle loro modificazioni indotte dai processi tecnologici e biotecnologici; l 'analisi della biodisponibilità dei nutrienti negli alimenti e delle interazioni tra nutrienti e farmaci; la valutazione dell 'adeguatezza dell 'alimentazione ai livelli raccomandati di energia e nutrienti. Avrà inoltre competenza sulla prevenzione delle patologie correlate al regime alimentare (obesità, ipertensione arteriosa, dislipidemie, diabete mellito di tipo 2, malattie cardio e cerebrovascolari, neoplasie, malattie gastrointestinali, osteoporosi, carie dentaria, malattie correlate all 'abuso di alcool, etc.), le indagini sui consumi alimentari dell 'individuo e della popolazione, e l 'organizzazione dei servizi di sorveglianza nutrizionale e di ristorazione collettiva; sull 'informazione ed educazione rivolta agli operatori istituzionali ed alla popolazione.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 15 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Scienza dell'alimentazione ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2868-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. A seguito dell'audit di certificazione, il Sistema di Gestione per la Qualità della Scuola è risultato ben implementato e non soggetto a osservazioni di miglioramento o raccomandazioni. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Scienza dell'alimentazione Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Luca Busetto
Email: luca.busetto@unipd.it

Referente per la qualità: Chiara Bilotti
Email: chiara.bilotti@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2365
Email specializzazione.scienzaalimentazione@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 20

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienza dell'alimentazione

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Scienza dell 'alimentazione forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo dell 'alimentazione e nutrizione, composizione e proprietà strutturali e "funzionali " degli alimenti, metodi di analisi dei principali componenti alimentari, valutazione della qualità igienica e nutrizionale degli alimenti, identificazione delle malattie trasmesse con gli alimenti e conoscenza della legislazione relativa. Deve inoltre conoscere la definizione dei bisogni in energia e nutrienti per il singolo individuo e per la popolazione, il ruolo degli alimenti nel soddisfare i bisogni di energia e nutrienti dell 'uomo, la valutazione dello stato di nutrizione e dei fabbisogni di energia e nutrienti per il singolo individuo sano e per la popolazione nelle varie fasce di età, lo studio dei disturbi del comportamento alimentare, delle patologie nutrizionali a carattere ereditario, delle allergie alimentari, le indagini sui consumi alimentari dell 'individuo e della popolazione; le procedure di valutazione e collaudo dei processi produttivi alimentari relativamente agli aspetti biologici (certificazione di qualità) e controllo dei punti critici (sistema HACCP), nonchè l 'organizzazione dei servizi riguardanti l 'alimentazione e la nutrizione umana. Lo specializzando laureato in medicina e chirurgia seguirà attività formative riguardanti la valutazione dello stato di nutrizione e dei bisogni in energia e nutrienti per l 'individuo malato, la diagnosi ed il trattamento dietetico e clinico nutrizionale delle patologie con alta componente nutrizionale e l 'organizzazione dei servizi dietetici ospedalieri. Sono specifici ambiti di competenza per La Scuola in Scienza dell 'Alimentazione: la sicurezza alimentare delle collettività e della popolazione; l 'identificazione e controllo di merci di origine biologica; la valutazione della composizione ed i metodi di analisi dei principali componenti degli alimenti e delle acque, l 'analisi sensoriale degli alimenti, la valutazione delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti e delle loro modificazioni indotte dai processi tecnologici e biotecnologici; l 'analisi della biodisponibilità dei nutrienti negli alimenti e delle interazioni tra nutrienti e farmaci; la valutazione dell 'adeguatezza dell 'alimentazione ai livelli raccomandati di energia e nutrienti. Avrà inoltre competenza sulla prevenzione delle patologie correlate al regime alimentare (obesità, ipertensione arteriosa, dislipidemie, diabete mellito di tipo 2, malattie cardio e cerebrovascolari, neoplasie, malattie gastrointestinali, osteoporosi, carie dentaria, malattie correlate all 'abuso di alcool, etc.), le indagini sui consumi alimentari dell 'individuo e della popolazione, e l 'organizzazione dei servizi di sorveglianza nutrizionale e di ristorazione collettiva; sull 'informazione ed educazione rivolta agli operatori istituzionali ed alla popolazione.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 15 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Scienza dell'alimentazione ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2868-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. A seguito dell'audit di certificazione, il Sistema di Gestione per la Qualità della Scuola è risultato ben implementato e non soggetto a osservazioni di miglioramento o raccomandazioni. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Scienza dell'alimentazione Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Luca Busetto
Email: luca.busetto@unipd.it

Referente per la qualità: Chiara Bilotti
Email: chiara.bilotti@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2365
Email specializzazione.scienzaalimentazione@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 20

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73302 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340242 [uid] => 32 [title] => Scienza dell'alimentazione - Politica per la Qualità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73302 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606378811 [changed] => 1733209867 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733209867 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135781 [uid] => 4 [filename] => All.to 6 -Politica per la Qualità - RD 30102024.pdf [uri] => public://2024/All.to 6 -Politica per la Qualità - RD 30102024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 682215 [status] => 1 [timestamp] => 1733209842 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340242 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74360 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342789 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Scienza dell'alimentazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74360 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610094820 [changed] => 1705485003 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705485003 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126576 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-13_UNIPD Scienza dell'alimentazione_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-13_UNIPD Scienza dell'alimentazione_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122255 [status] => 1 [timestamp] => 1705485038 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342789 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74722 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343754 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Scienza dell'alimentazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74722 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133427 [changed] => 1733209958 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733209958 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Scienza dell'alimentazione [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Scienza dell'alimentazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135782 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Sc. di Scienza dell'Alimetazione agg.to al 30_10_2024.pdf [uri] => public://2024/Regolamento Sc. di Scienza dell'Alimetazione agg.to al 30_10_2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4262659 [status] => 1 [timestamp] => 1733209982 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343754 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61571 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 492286 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienza dell'alimentazione

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Scienza dell 'alimentazione forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo dell 'alimentazione e nutrizione, composizione e proprietà strutturali e "funzionali " degli alimenti, metodi di analisi dei principali componenti alimentari, valutazione della qualità igienica e nutrizionale degli alimenti, identificazione delle malattie trasmesse con gli alimenti e conoscenza della legislazione relativa. Deve inoltre conoscere la definizione dei bisogni in energia e nutrienti per il singolo individuo e per la popolazione, il ruolo degli alimenti nel soddisfare i bisogni di energia e nutrienti dell 'uomo, la valutazione dello stato di nutrizione e dei fabbisogni di energia e nutrienti per il singolo individuo sano e per la popolazione nelle varie fasce di età, lo studio dei disturbi del comportamento alimentare, delle patologie nutrizionali a carattere ereditario, delle allergie alimentari, le indagini sui consumi alimentari dell 'individuo e della popolazione; le procedure di valutazione e collaudo dei processi produttivi alimentari relativamente agli aspetti biologici (certificazione di qualità) e controllo dei punti critici (sistema HACCP), nonchè l 'organizzazione dei servizi riguardanti l 'alimentazione e la nutrizione umana. Lo specializzando laureato in medicina e chirurgia seguirà attività formative riguardanti la valutazione dello stato di nutrizione e dei bisogni in energia e nutrienti per l 'individuo malato, la diagnosi ed il trattamento dietetico e clinico nutrizionale delle patologie con alta componente nutrizionale e l 'organizzazione dei servizi dietetici ospedalieri. Sono specifici ambiti di competenza per La Scuola in Scienza dell 'Alimentazione: la sicurezza alimentare delle collettività e della popolazione; l 'identificazione e controllo di merci di origine biologica; la valutazione della composizione ed i metodi di analisi dei principali componenti degli alimenti e delle acque, l 'analisi sensoriale degli alimenti, la valutazione delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti e delle loro modificazioni indotte dai processi tecnologici e biotecnologici; l 'analisi della biodisponibilità dei nutrienti negli alimenti e delle interazioni tra nutrienti e farmaci; la valutazione dell 'adeguatezza dell 'alimentazione ai livelli raccomandati di energia e nutrienti. Avrà inoltre competenza sulla prevenzione delle patologie correlate al regime alimentare (obesità, ipertensione arteriosa, dislipidemie, diabete mellito di tipo 2, malattie cardio e cerebrovascolari, neoplasie, malattie gastrointestinali, osteoporosi, carie dentaria, malattie correlate all 'abuso di alcool, etc.), le indagini sui consumi alimentari dell 'individuo e della popolazione, e l 'organizzazione dei servizi di sorveglianza nutrizionale e di ristorazione collettiva; sull 'informazione ed educazione rivolta agli operatori istituzionali ed alla popolazione.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 15 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Scienza dell'alimentazione ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2868-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. A seguito dell'audit di certificazione, il Sistema di Gestione per la Qualità della Scuola è risultato ben implementato e non soggetto a osservazioni di miglioramento o raccomandazioni. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Scienza dell'alimentazione Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Luca Busetto
Email: luca.busetto@unipd.it

Referente per la qualità: Chiara Bilotti
Email: chiara.bilotti@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2365
Email specializzazione.scienzaalimentazione@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 20

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienza dell'alimentazione

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Scienza dell 'alimentazione forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo dell 'alimentazione e nutrizione, composizione e proprietà strutturali e "funzionali " degli alimenti, metodi di analisi dei principali componenti alimentari, valutazione della qualità igienica e nutrizionale degli alimenti, identificazione delle malattie trasmesse con gli alimenti e conoscenza della legislazione relativa. Deve inoltre conoscere la definizione dei bisogni in energia e nutrienti per il singolo individuo e per la popolazione, il ruolo degli alimenti nel soddisfare i bisogni di energia e nutrienti dell 'uomo, la valutazione dello stato di nutrizione e dei fabbisogni di energia e nutrienti per il singolo individuo sano e per la popolazione nelle varie fasce di età, lo studio dei disturbi del comportamento alimentare, delle patologie nutrizionali a carattere ereditario, delle allergie alimentari, le indagini sui consumi alimentari dell 'individuo e della popolazione; le procedure di valutazione e collaudo dei processi produttivi alimentari relativamente agli aspetti biologici (certificazione di qualità) e controllo dei punti critici (sistema HACCP), nonchè l 'organizzazione dei servizi riguardanti l 'alimentazione e la nutrizione umana. Lo specializzando laureato in medicina e chirurgia seguirà attività formative riguardanti la valutazione dello stato di nutrizione e dei bisogni in energia e nutrienti per l 'individuo malato, la diagnosi ed il trattamento dietetico e clinico nutrizionale delle patologie con alta componente nutrizionale e l 'organizzazione dei servizi dietetici ospedalieri. Sono specifici ambiti di competenza per La Scuola in Scienza dell 'Alimentazione: la sicurezza alimentare delle collettività e della popolazione; l 'identificazione e controllo di merci di origine biologica; la valutazione della composizione ed i metodi di analisi dei principali componenti degli alimenti e delle acque, l 'analisi sensoriale degli alimenti, la valutazione delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti e delle loro modificazioni indotte dai processi tecnologici e biotecnologici; l 'analisi della biodisponibilità dei nutrienti negli alimenti e delle interazioni tra nutrienti e farmaci; la valutazione dell 'adeguatezza dell 'alimentazione ai livelli raccomandati di energia e nutrienti. Avrà inoltre competenza sulla prevenzione delle patologie correlate al regime alimentare (obesità, ipertensione arteriosa, dislipidemie, diabete mellito di tipo 2, malattie cardio e cerebrovascolari, neoplasie, malattie gastrointestinali, osteoporosi, carie dentaria, malattie correlate all 'abuso di alcool, etc.), le indagini sui consumi alimentari dell 'individuo e della popolazione, e l 'organizzazione dei servizi di sorveglianza nutrizionale e di ristorazione collettiva; sull 'informazione ed educazione rivolta agli operatori istituzionali ed alla popolazione.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 15 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Scienza dell'alimentazione ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2868-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. A seguito dell'audit di certificazione, il Sistema di Gestione per la Qualità della Scuola è risultato ben implementato e non soggetto a osservazioni di miglioramento o raccomandazioni. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Scienza dell'alimentazione Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Luca Busetto
Email: luca.busetto@unipd.it

Referente per la qualità: Chiara Bilotti
Email: chiara.bilotti@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2365
Email specializzazione.scienzaalimentazione@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 20

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Scienza dell'alimentazione

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492286 [uid] => 4 [title] => Scienza dell'alimentazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42188 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604909 [changed] => 1747906427 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747906427 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienza dell'alimentazione

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Scienza dell 'alimentazione forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo dell 'alimentazione e nutrizione, composizione e proprietà strutturali e "funzionali " degli alimenti, metodi di analisi dei principali componenti alimentari, valutazione della qualità igienica e nutrizionale degli alimenti, identificazione delle malattie trasmesse con gli alimenti e conoscenza della legislazione relativa. Deve inoltre conoscere la definizione dei bisogni in energia e nutrienti per il singolo individuo e per la popolazione, il ruolo degli alimenti nel soddisfare i bisogni di energia e nutrienti dell 'uomo, la valutazione dello stato di nutrizione e dei fabbisogni di energia e nutrienti per il singolo individuo sano e per la popolazione nelle varie fasce di età, lo studio dei disturbi del comportamento alimentare, delle patologie nutrizionali a carattere ereditario, delle allergie alimentari, le indagini sui consumi alimentari dell 'individuo e della popolazione; le procedure di valutazione e collaudo dei processi produttivi alimentari relativamente agli aspetti biologici (certificazione di qualità) e controllo dei punti critici (sistema HACCP), nonchè l 'organizzazione dei servizi riguardanti l 'alimentazione e la nutrizione umana. Lo specializzando laureato in medicina e chirurgia seguirà attività formative riguardanti la valutazione dello stato di nutrizione e dei bisogni in energia e nutrienti per l 'individuo malato, la diagnosi ed il trattamento dietetico e clinico nutrizionale delle patologie con alta componente nutrizionale e l 'organizzazione dei servizi dietetici ospedalieri. Sono specifici ambiti di competenza per La Scuola in Scienza dell 'Alimentazione: la sicurezza alimentare delle collettività e della popolazione; l 'identificazione e controllo di merci di origine biologica; la valutazione della composizione ed i metodi di analisi dei principali componenti degli alimenti e delle acque, l 'analisi sensoriale degli alimenti, la valutazione delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti e delle loro modificazioni indotte dai processi tecnologici e biotecnologici; l 'analisi della biodisponibilità dei nutrienti negli alimenti e delle interazioni tra nutrienti e farmaci; la valutazione dell 'adeguatezza dell 'alimentazione ai livelli raccomandati di energia e nutrienti. Avrà inoltre competenza sulla prevenzione delle patologie correlate al regime alimentare (obesità, ipertensione arteriosa, dislipidemie, diabete mellito di tipo 2, malattie cardio e cerebrovascolari, neoplasie, malattie gastrointestinali, osteoporosi, carie dentaria, malattie correlate all 'abuso di alcool, etc.), le indagini sui consumi alimentari dell 'individuo e della popolazione, e l 'organizzazione dei servizi di sorveglianza nutrizionale e di ristorazione collettiva; sull 'informazione ed educazione rivolta agli operatori istituzionali ed alla popolazione.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 15 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Scienza dell'alimentazione ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2868-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. A seguito dell'audit di certificazione, il Sistema di Gestione per la Qualità della Scuola è risultato ben implementato e non soggetto a osservazioni di miglioramento o raccomandazioni. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Scienza dell'alimentazione Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Luca Busetto
Email: luca.busetto@unipd.it

Referente per la qualità: Chiara Bilotti
Email: chiara.bilotti@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2365
Email specializzazione.scienzaalimentazione@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 20

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienza dell'alimentazione

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Scienza dell 'alimentazione forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo dell 'alimentazione e nutrizione, composizione e proprietà strutturali e "funzionali " degli alimenti, metodi di analisi dei principali componenti alimentari, valutazione della qualità igienica e nutrizionale degli alimenti, identificazione delle malattie trasmesse con gli alimenti e conoscenza della legislazione relativa. Deve inoltre conoscere la definizione dei bisogni in energia e nutrienti per il singolo individuo e per la popolazione, il ruolo degli alimenti nel soddisfare i bisogni di energia e nutrienti dell 'uomo, la valutazione dello stato di nutrizione e dei fabbisogni di energia e nutrienti per il singolo individuo sano e per la popolazione nelle varie fasce di età, lo studio dei disturbi del comportamento alimentare, delle patologie nutrizionali a carattere ereditario, delle allergie alimentari, le indagini sui consumi alimentari dell 'individuo e della popolazione; le procedure di valutazione e collaudo dei processi produttivi alimentari relativamente agli aspetti biologici (certificazione di qualità) e controllo dei punti critici (sistema HACCP), nonchè l 'organizzazione dei servizi riguardanti l 'alimentazione e la nutrizione umana. Lo specializzando laureato in medicina e chirurgia seguirà attività formative riguardanti la valutazione dello stato di nutrizione e dei bisogni in energia e nutrienti per l 'individuo malato, la diagnosi ed il trattamento dietetico e clinico nutrizionale delle patologie con alta componente nutrizionale e l 'organizzazione dei servizi dietetici ospedalieri. Sono specifici ambiti di competenza per La Scuola in Scienza dell 'Alimentazione: la sicurezza alimentare delle collettività e della popolazione; l 'identificazione e controllo di merci di origine biologica; la valutazione della composizione ed i metodi di analisi dei principali componenti degli alimenti e delle acque, l 'analisi sensoriale degli alimenti, la valutazione delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti e delle loro modificazioni indotte dai processi tecnologici e biotecnologici; l 'analisi della biodisponibilità dei nutrienti negli alimenti e delle interazioni tra nutrienti e farmaci; la valutazione dell 'adeguatezza dell 'alimentazione ai livelli raccomandati di energia e nutrienti. Avrà inoltre competenza sulla prevenzione delle patologie correlate al regime alimentare (obesità, ipertensione arteriosa, dislipidemie, diabete mellito di tipo 2, malattie cardio e cerebrovascolari, neoplasie, malattie gastrointestinali, osteoporosi, carie dentaria, malattie correlate all 'abuso di alcool, etc.), le indagini sui consumi alimentari dell 'individuo e della popolazione, e l 'organizzazione dei servizi di sorveglianza nutrizionale e di ristorazione collettiva; sull 'informazione ed educazione rivolta agli operatori istituzionali ed alla popolazione.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 15 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Scienza dell'alimentazione ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2868-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. A seguito dell'audit di certificazione, il Sistema di Gestione per la Qualità della Scuola è risultato ben implementato e non soggetto a osservazioni di miglioramento o raccomandazioni. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Scienza dell'alimentazione Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Luca Busetto
Email: luca.busetto@unipd.it

Referente per la qualità: Chiara Bilotti
Email: chiara.bilotti@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2365
Email specializzazione.scienzaalimentazione@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 20

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73302 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340242 [uid] => 32 [title] => Scienza dell'alimentazione - Politica per la Qualità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73302 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606378811 [changed] => 1733209867 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733209867 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135781 [uid] => 4 [filename] => All.to 6 -Politica per la Qualità - RD 30102024.pdf [uri] => public://2024/All.to 6 -Politica per la Qualità - RD 30102024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 682215 [status] => 1 [timestamp] => 1733209842 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340242 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74360 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342789 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Scienza dell'alimentazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74360 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610094820 [changed] => 1705485003 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705485003 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126576 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-13_UNIPD Scienza dell'alimentazione_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-13_UNIPD Scienza dell'alimentazione_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122255 [status] => 1 [timestamp] => 1705485038 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342789 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74722 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343754 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Scienza dell'alimentazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74722 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133427 [changed] => 1733209958 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733209958 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Scienza dell'alimentazione [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Scienza dell'alimentazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135782 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Sc. di Scienza dell'Alimetazione agg.to al 30_10_2024.pdf [uri] => public://2024/Regolamento Sc. di Scienza dell'Alimetazione agg.to al 30_10_2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4262659 [status] => 1 [timestamp] => 1733209982 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343754 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61571 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 492286 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73302 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340242 [uid] => 32 [title] => Scienza dell'alimentazione - Politica per la Qualità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73302 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606378811 [changed] => 1733209867 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733209867 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135781 [uid] => 4 [filename] => All.to 6 -Politica per la Qualità - RD 30102024.pdf [uri] => public://2024/All.to 6 -Politica per la Qualità - RD 30102024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 682215 [status] => 1 [timestamp] => 1733209842 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340242 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74360 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342789 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Scienza dell'alimentazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74360 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610094820 [changed] => 1705485003 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705485003 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126576 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-13_UNIPD Scienza dell'alimentazione_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-13_UNIPD Scienza dell'alimentazione_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122255 [status] => 1 [timestamp] => 1705485038 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342789 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74722 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343754 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Scienza dell'alimentazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74722 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133427 [changed] => 1733209958 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733209958 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Scienza dell'alimentazione [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Scienza dell'alimentazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135782 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Sc. di Scienza dell'Alimetazione agg.to al 30_10_2024.pdf [uri] => public://2024/Regolamento Sc. di Scienza dell'Alimetazione agg.to al 30_10_2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4262659 [status] => 1 [timestamp] => 1733209982 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343754 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61571 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scienza dell'alimentazione - Politica per la Qualità [#href] => node/73302 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 340242 [uid] => 32 [title] => Scienza dell'alimentazione - Politica per la Qualità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73302 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606378811 [changed] => 1733209867 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733209867 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135781 [uid] => 4 [filename] => All.to 6 -Politica per la Qualità - RD 30102024.pdf [uri] => public://2024/All.to 6 -Politica per la Qualità - RD 30102024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 682215 [status] => 1 [timestamp] => 1733209842 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340242 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Scienza dell'alimentazione [#href] => node/74360 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 342789 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Scienza dell'alimentazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74360 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610094820 [changed] => 1705485003 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705485003 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126576 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-13_UNIPD Scienza dell'alimentazione_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-13_UNIPD Scienza dell'alimentazione_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122255 [status] => 1 [timestamp] => 1705485038 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342789 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Scienza dell'alimentazione [#href] => node/74722 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 343754 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Scienza dell'alimentazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74722 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133427 [changed] => 1733209958 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733209958 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Scienza dell'alimentazione [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Scienza dell'alimentazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135782 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Sc. di Scienza dell'Alimetazione agg.to al 30_10_2024.pdf [uri] => public://2024/Regolamento Sc. di Scienza dell'Alimetazione agg.to al 30_10_2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4262659 [status] => 1 [timestamp] => 1733209982 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343754 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scienza dell'alimentazione [href] => node/42188 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scienza dell'alimentazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492286 [uid] => 4 [title] => Scienza dell'alimentazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42188 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604909 [changed] => 1747906427 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747906427 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scienza dell'alimentazione

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Scienza dell 'alimentazione forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo dell 'alimentazione e nutrizione, composizione e proprietà strutturali e "funzionali " degli alimenti, metodi di analisi dei principali componenti alimentari, valutazione della qualità igienica e nutrizionale degli alimenti, identificazione delle malattie trasmesse con gli alimenti e conoscenza della legislazione relativa. Deve inoltre conoscere la definizione dei bisogni in energia e nutrienti per il singolo individuo e per la popolazione, il ruolo degli alimenti nel soddisfare i bisogni di energia e nutrienti dell 'uomo, la valutazione dello stato di nutrizione e dei fabbisogni di energia e nutrienti per il singolo individuo sano e per la popolazione nelle varie fasce di età, lo studio dei disturbi del comportamento alimentare, delle patologie nutrizionali a carattere ereditario, delle allergie alimentari, le indagini sui consumi alimentari dell 'individuo e della popolazione; le procedure di valutazione e collaudo dei processi produttivi alimentari relativamente agli aspetti biologici (certificazione di qualità) e controllo dei punti critici (sistema HACCP), nonchè l 'organizzazione dei servizi riguardanti l 'alimentazione e la nutrizione umana. Lo specializzando laureato in medicina e chirurgia seguirà attività formative riguardanti la valutazione dello stato di nutrizione e dei bisogni in energia e nutrienti per l 'individuo malato, la diagnosi ed il trattamento dietetico e clinico nutrizionale delle patologie con alta componente nutrizionale e l 'organizzazione dei servizi dietetici ospedalieri. Sono specifici ambiti di competenza per La Scuola in Scienza dell 'Alimentazione: la sicurezza alimentare delle collettività e della popolazione; l 'identificazione e controllo di merci di origine biologica; la valutazione della composizione ed i metodi di analisi dei principali componenti degli alimenti e delle acque, l 'analisi sensoriale degli alimenti, la valutazione delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti e delle loro modificazioni indotte dai processi tecnologici e biotecnologici; l 'analisi della biodisponibilità dei nutrienti negli alimenti e delle interazioni tra nutrienti e farmaci; la valutazione dell 'adeguatezza dell 'alimentazione ai livelli raccomandati di energia e nutrienti. Avrà inoltre competenza sulla prevenzione delle patologie correlate al regime alimentare (obesità, ipertensione arteriosa, dislipidemie, diabete mellito di tipo 2, malattie cardio e cerebrovascolari, neoplasie, malattie gastrointestinali, osteoporosi, carie dentaria, malattie correlate all 'abuso di alcool, etc.), le indagini sui consumi alimentari dell 'individuo e della popolazione, e l 'organizzazione dei servizi di sorveglianza nutrizionale e di ristorazione collettiva; sull 'informazione ed educazione rivolta agli operatori istituzionali ed alla popolazione.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 15 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Scienza dell'alimentazione ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2868-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. A seguito dell'audit di certificazione, il Sistema di Gestione per la Qualità della Scuola è risultato ben implementato e non soggetto a osservazioni di miglioramento o raccomandazioni. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Scienza dell'alimentazione Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Luca Busetto
Email: luca.busetto@unipd.it

Referente per la qualità: Chiara Bilotti
Email: chiara.bilotti@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2365
Email specializzazione.scienzaalimentazione@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 20

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scienza dell'alimentazione

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Scienza dell 'alimentazione forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo dell 'alimentazione e nutrizione, composizione e proprietà strutturali e "funzionali " degli alimenti, metodi di analisi dei principali componenti alimentari, valutazione della qualità igienica e nutrizionale degli alimenti, identificazione delle malattie trasmesse con gli alimenti e conoscenza della legislazione relativa. Deve inoltre conoscere la definizione dei bisogni in energia e nutrienti per il singolo individuo e per la popolazione, il ruolo degli alimenti nel soddisfare i bisogni di energia e nutrienti dell 'uomo, la valutazione dello stato di nutrizione e dei fabbisogni di energia e nutrienti per il singolo individuo sano e per la popolazione nelle varie fasce di età, lo studio dei disturbi del comportamento alimentare, delle patologie nutrizionali a carattere ereditario, delle allergie alimentari, le indagini sui consumi alimentari dell 'individuo e della popolazione; le procedure di valutazione e collaudo dei processi produttivi alimentari relativamente agli aspetti biologici (certificazione di qualità) e controllo dei punti critici (sistema HACCP), nonchè l 'organizzazione dei servizi riguardanti l 'alimentazione e la nutrizione umana. Lo specializzando laureato in medicina e chirurgia seguirà attività formative riguardanti la valutazione dello stato di nutrizione e dei bisogni in energia e nutrienti per l 'individuo malato, la diagnosi ed il trattamento dietetico e clinico nutrizionale delle patologie con alta componente nutrizionale e l 'organizzazione dei servizi dietetici ospedalieri. Sono specifici ambiti di competenza per La Scuola in Scienza dell 'Alimentazione: la sicurezza alimentare delle collettività e della popolazione; l 'identificazione e controllo di merci di origine biologica; la valutazione della composizione ed i metodi di analisi dei principali componenti degli alimenti e delle acque, l 'analisi sensoriale degli alimenti, la valutazione delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti e delle loro modificazioni indotte dai processi tecnologici e biotecnologici; l 'analisi della biodisponibilità dei nutrienti negli alimenti e delle interazioni tra nutrienti e farmaci; la valutazione dell 'adeguatezza dell 'alimentazione ai livelli raccomandati di energia e nutrienti. Avrà inoltre competenza sulla prevenzione delle patologie correlate al regime alimentare (obesità, ipertensione arteriosa, dislipidemie, diabete mellito di tipo 2, malattie cardio e cerebrovascolari, neoplasie, malattie gastrointestinali, osteoporosi, carie dentaria, malattie correlate all 'abuso di alcool, etc.), le indagini sui consumi alimentari dell 'individuo e della popolazione, e l 'organizzazione dei servizi di sorveglianza nutrizionale e di ristorazione collettiva; sull 'informazione ed educazione rivolta agli operatori istituzionali ed alla popolazione.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 15 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Scienza dell'alimentazione ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2868-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. A seguito dell'audit di certificazione, il Sistema di Gestione per la Qualità della Scuola è risultato ben implementato e non soggetto a osservazioni di miglioramento o raccomandazioni. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Scienza dell'alimentazione Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Luca Busetto
Email: luca.busetto@unipd.it

Referente per la qualità: Chiara Bilotti
Email: chiara.bilotti@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2365
Email specializzazione.scienzaalimentazione@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 20

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73302 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340242 [uid] => 32 [title] => Scienza dell'alimentazione - Politica per la Qualità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73302 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606378811 [changed] => 1733209867 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733209867 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135781 [uid] => 4 [filename] => All.to 6 -Politica per la Qualità - RD 30102024.pdf [uri] => public://2024/All.to 6 -Politica per la Qualità - RD 30102024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 682215 [status] => 1 [timestamp] => 1733209842 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340242 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74360 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342789 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Scienza dell'alimentazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74360 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610094820 [changed] => 1705485003 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705485003 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126576 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-13_UNIPD Scienza dell'alimentazione_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-13_UNIPD Scienza dell'alimentazione_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122255 [status] => 1 [timestamp] => 1705485038 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342789 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74722 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343754 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Scienza dell'alimentazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74722 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133427 [changed] => 1733209958 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733209958 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Scienza dell'alimentazione [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Scienza dell'alimentazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135782 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Sc. di Scienza dell'Alimetazione agg.to al 30_10_2024.pdf [uri] => public://2024/Regolamento Sc. di Scienza dell'Alimetazione agg.to al 30_10_2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4262659 [status] => 1 [timestamp] => 1733209982 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343754 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61571 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 492286 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [#href] => node/9109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Radioterapia

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492283 [uid] => 4 [title] => Radioterapia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42186 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604842 [changed] => 1747905517 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747905517 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Radioterapia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Radioterapia forma specialisti che abbiano acquisito capacità metodologica in relazione alla clinica, al management del paziente ed alle decisioni diagnostico/terapeutiche che garantiscano un approccio generale ed unitario alla soluzione dei problemi clinici. In particolare in radioterapia con fasci esterni (con acceleratore lineare, telecobaltoterapia e simulatore), brachiterapia, dosimetria e piani di trattamento, officina meccanica per la produzione di modelli di schermatura sagomata personalizzati.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, e del personale docente e non in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo. 

In data 28/11/2020, la Scuola di specializzazione in Radioterapia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2866-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Radioterapia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Marco Krengli
Email marco.krengli@unipd.it

Referenti per la qualità: Matteo Sepulcri, Tiziana Zanon
Email: matteo.sepulcri@iov.veneto.it
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2356
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 34

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Radioterapia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Radioterapia forma specialisti che abbiano acquisito capacità metodologica in relazione alla clinica, al management del paziente ed alle decisioni diagnostico/terapeutiche che garantiscano un approccio generale ed unitario alla soluzione dei problemi clinici. In particolare in radioterapia con fasci esterni (con acceleratore lineare, telecobaltoterapia e simulatore), brachiterapia, dosimetria e piani di trattamento, officina meccanica per la produzione di modelli di schermatura sagomata personalizzati.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, e del personale docente e non in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo. 

In data 28/11/2020, la Scuola di specializzazione in Radioterapia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2866-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Radioterapia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Marco Krengli
Email marco.krengli@unipd.it

Referenti per la qualità: Matteo Sepulcri, Tiziana Zanon
Email: matteo.sepulcri@iov.veneto.it
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2356
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 34

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 72173 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 336654 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Radioterapia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 72173 [type] => allegato [language] => it [created] => 1603702896 [changed] => 1732803808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732803808 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135643 [uid] => 32 [filename] => Politica per la qualità Radioterapia 25_11_24.pdf [uri] => public://2024/Politica per la qualità Radioterapia 25_11_24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 543213 [status] => 1 [timestamp] => 1732803770 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 336654 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 73617 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340962 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Radioterapia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73617 [type] => allegato [language] => it [created] => 1607008012 [changed] => 1705491194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705491194 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126585 [uid] => 4 [filename] => 2023-11-27_UNIPD Radioterapia_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-11-27_UNIPD Radioterapia_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 158547 [status] => 1 [timestamp] => 1705491181 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340962 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74724 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343756 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radioterapia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74724 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133443 [changed] => 1699341954 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699341954 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radioterapia [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radioterapia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124518 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Didattico Scuola di Radioterapia 31_10_23.pdf [uri] => public://2023/Regolamento Didattico Scuola di Radioterapia 31_10_23.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1460640 [status] => 1 [timestamp] => 1699341776 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343756 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61569 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 492283 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Radioterapia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Radioterapia forma specialisti che abbiano acquisito capacità metodologica in relazione alla clinica, al management del paziente ed alle decisioni diagnostico/terapeutiche che garantiscano un approccio generale ed unitario alla soluzione dei problemi clinici. In particolare in radioterapia con fasci esterni (con acceleratore lineare, telecobaltoterapia e simulatore), brachiterapia, dosimetria e piani di trattamento, officina meccanica per la produzione di modelli di schermatura sagomata personalizzati.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, e del personale docente e non in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo. 

In data 28/11/2020, la Scuola di specializzazione in Radioterapia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2866-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Radioterapia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Marco Krengli
Email marco.krengli@unipd.it

Referenti per la qualità: Matteo Sepulcri, Tiziana Zanon
Email: matteo.sepulcri@iov.veneto.it
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2356
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 34

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Radioterapia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Radioterapia forma specialisti che abbiano acquisito capacità metodologica in relazione alla clinica, al management del paziente ed alle decisioni diagnostico/terapeutiche che garantiscano un approccio generale ed unitario alla soluzione dei problemi clinici. In particolare in radioterapia con fasci esterni (con acceleratore lineare, telecobaltoterapia e simulatore), brachiterapia, dosimetria e piani di trattamento, officina meccanica per la produzione di modelli di schermatura sagomata personalizzati.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, e del personale docente e non in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo. 

In data 28/11/2020, la Scuola di specializzazione in Radioterapia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2866-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Radioterapia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Marco Krengli
Email marco.krengli@unipd.it

Referenti per la qualità: Matteo Sepulcri, Tiziana Zanon
Email: matteo.sepulcri@iov.veneto.it
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2356
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 34

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Radioterapia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492283 [uid] => 4 [title] => Radioterapia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42186 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604842 [changed] => 1747905517 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747905517 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Radioterapia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Radioterapia forma specialisti che abbiano acquisito capacità metodologica in relazione alla clinica, al management del paziente ed alle decisioni diagnostico/terapeutiche che garantiscano un approccio generale ed unitario alla soluzione dei problemi clinici. In particolare in radioterapia con fasci esterni (con acceleratore lineare, telecobaltoterapia e simulatore), brachiterapia, dosimetria e piani di trattamento, officina meccanica per la produzione di modelli di schermatura sagomata personalizzati.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, e del personale docente e non in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo. 

In data 28/11/2020, la Scuola di specializzazione in Radioterapia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2866-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Radioterapia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Marco Krengli
Email marco.krengli@unipd.it

Referenti per la qualità: Matteo Sepulcri, Tiziana Zanon
Email: matteo.sepulcri@iov.veneto.it
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2356
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 34

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Radioterapia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Radioterapia forma specialisti che abbiano acquisito capacità metodologica in relazione alla clinica, al management del paziente ed alle decisioni diagnostico/terapeutiche che garantiscano un approccio generale ed unitario alla soluzione dei problemi clinici. In particolare in radioterapia con fasci esterni (con acceleratore lineare, telecobaltoterapia e simulatore), brachiterapia, dosimetria e piani di trattamento, officina meccanica per la produzione di modelli di schermatura sagomata personalizzati.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, e del personale docente e non in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo. 

In data 28/11/2020, la Scuola di specializzazione in Radioterapia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2866-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Radioterapia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Marco Krengli
Email marco.krengli@unipd.it

Referenti per la qualità: Matteo Sepulcri, Tiziana Zanon
Email: matteo.sepulcri@iov.veneto.it
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2356
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 34

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 72173 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 336654 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Radioterapia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 72173 [type] => allegato [language] => it [created] => 1603702896 [changed] => 1732803808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732803808 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135643 [uid] => 32 [filename] => Politica per la qualità Radioterapia 25_11_24.pdf [uri] => public://2024/Politica per la qualità Radioterapia 25_11_24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 543213 [status] => 1 [timestamp] => 1732803770 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 336654 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 73617 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340962 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Radioterapia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73617 [type] => allegato [language] => it [created] => 1607008012 [changed] => 1705491194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705491194 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126585 [uid] => 4 [filename] => 2023-11-27_UNIPD Radioterapia_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-11-27_UNIPD Radioterapia_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 158547 [status] => 1 [timestamp] => 1705491181 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340962 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74724 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343756 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radioterapia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74724 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133443 [changed] => 1699341954 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699341954 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radioterapia [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radioterapia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124518 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Didattico Scuola di Radioterapia 31_10_23.pdf [uri] => public://2023/Regolamento Didattico Scuola di Radioterapia 31_10_23.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1460640 [status] => 1 [timestamp] => 1699341776 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343756 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61569 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 492283 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 72173 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 336654 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Radioterapia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 72173 [type] => allegato [language] => it [created] => 1603702896 [changed] => 1732803808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732803808 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135643 [uid] => 32 [filename] => Politica per la qualità Radioterapia 25_11_24.pdf [uri] => public://2024/Politica per la qualità Radioterapia 25_11_24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 543213 [status] => 1 [timestamp] => 1732803770 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 336654 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 73617 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340962 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Radioterapia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73617 [type] => allegato [language] => it [created] => 1607008012 [changed] => 1705491194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705491194 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126585 [uid] => 4 [filename] => 2023-11-27_UNIPD Radioterapia_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-11-27_UNIPD Radioterapia_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 158547 [status] => 1 [timestamp] => 1705491181 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340962 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74724 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343756 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radioterapia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74724 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133443 [changed] => 1699341954 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699341954 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radioterapia [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radioterapia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124518 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Didattico Scuola di Radioterapia 31_10_23.pdf [uri] => public://2023/Regolamento Didattico Scuola di Radioterapia 31_10_23.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1460640 [status] => 1 [timestamp] => 1699341776 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343756 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61569 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Politica per la Qualità - Radioterapia [#href] => node/72173 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 336654 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Radioterapia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 72173 [type] => allegato [language] => it [created] => 1603702896 [changed] => 1732803808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732803808 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135643 [uid] => 32 [filename] => Politica per la qualità Radioterapia 25_11_24.pdf [uri] => public://2024/Politica per la qualità Radioterapia 25_11_24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 543213 [status] => 1 [timestamp] => 1732803770 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 336654 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Radioterapia [#href] => node/73617 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 340962 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Radioterapia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73617 [type] => allegato [language] => it [created] => 1607008012 [changed] => 1705491194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705491194 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126585 [uid] => 4 [filename] => 2023-11-27_UNIPD Radioterapia_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-11-27_UNIPD Radioterapia_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 158547 [status] => 1 [timestamp] => 1705491181 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340962 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radioterapia [#href] => node/74724 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 343756 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radioterapia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74724 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133443 [changed] => 1699341954 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699341954 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radioterapia [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radioterapia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124518 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Didattico Scuola di Radioterapia 31_10_23.pdf [uri] => public://2023/Regolamento Didattico Scuola di Radioterapia 31_10_23.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1460640 [status] => 1 [timestamp] => 1699341776 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343756 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Radioterapia [href] => node/42186 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Radioterapia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492283 [uid] => 4 [title] => Radioterapia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42186 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604842 [changed] => 1747905517 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747905517 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Radioterapia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Radioterapia forma specialisti che abbiano acquisito capacità metodologica in relazione alla clinica, al management del paziente ed alle decisioni diagnostico/terapeutiche che garantiscano un approccio generale ed unitario alla soluzione dei problemi clinici. In particolare in radioterapia con fasci esterni (con acceleratore lineare, telecobaltoterapia e simulatore), brachiterapia, dosimetria e piani di trattamento, officina meccanica per la produzione di modelli di schermatura sagomata personalizzati.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, e del personale docente e non in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo. 

In data 28/11/2020, la Scuola di specializzazione in Radioterapia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2866-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Radioterapia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Marco Krengli
Email marco.krengli@unipd.it

Referenti per la qualità: Matteo Sepulcri, Tiziana Zanon
Email: matteo.sepulcri@iov.veneto.it
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2356
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 34

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Radioterapia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Radioterapia forma specialisti che abbiano acquisito capacità metodologica in relazione alla clinica, al management del paziente ed alle decisioni diagnostico/terapeutiche che garantiscano un approccio generale ed unitario alla soluzione dei problemi clinici. In particolare in radioterapia con fasci esterni (con acceleratore lineare, telecobaltoterapia e simulatore), brachiterapia, dosimetria e piani di trattamento, officina meccanica per la produzione di modelli di schermatura sagomata personalizzati.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, e del personale docente e non in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo. 

In data 28/11/2020, la Scuola di specializzazione in Radioterapia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2866-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Radioterapia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Marco Krengli
Email marco.krengli@unipd.it

Referenti per la qualità: Matteo Sepulcri, Tiziana Zanon
Email: matteo.sepulcri@iov.veneto.it
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2356
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 34

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 72173 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 336654 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Radioterapia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 72173 [type] => allegato [language] => it [created] => 1603702896 [changed] => 1732803808 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732803808 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135643 [uid] => 32 [filename] => Politica per la qualità Radioterapia 25_11_24.pdf [uri] => public://2024/Politica per la qualità Radioterapia 25_11_24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 543213 [status] => 1 [timestamp] => 1732803770 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 336654 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 73617 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340962 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Radioterapia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73617 [type] => allegato [language] => it [created] => 1607008012 [changed] => 1705491194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705491194 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126585 [uid] => 4 [filename] => 2023-11-27_UNIPD Radioterapia_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-11-27_UNIPD Radioterapia_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 158547 [status] => 1 [timestamp] => 1705491181 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340962 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74724 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343756 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radioterapia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74724 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133443 [changed] => 1699341954 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699341954 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radioterapia [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radioterapia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124518 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Didattico Scuola di Radioterapia 31_10_23.pdf [uri] => public://2023/Regolamento Didattico Scuola di Radioterapia 31_10_23.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1460640 [status] => 1 [timestamp] => 1699341776 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343756 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61569 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 492283 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [#href] => node/9109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Radiodiagnostica

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492279 [uid] => 4 [title] => Radiodiagnostica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42184 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604788 [changed] => 1747905291 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747905291 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Radiodiagnostica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Radiodiagnostica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze in radiologia tradizionale e digitale, angiografia diagnostica e terapeudica, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, ecografia e densitometria ossea ed essere in grado di eseguire un numero complessivo di esami diagnostici da soddisfare gli obiettivi didattici stabiliti.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione e del personale docente e non, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 29/07/2020, la Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2865-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Il 12 luglio 2023 la Scuola ha sostenuto l'audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Radiodiagnostica  Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Emilio Quaia
Email: emilio.quaia@unipd.it

Referente per la qualità: Tiziana Zanon
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2356
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 41

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Radiodiagnostica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Radiodiagnostica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze in radiologia tradizionale e digitale, angiografia diagnostica e terapeudica, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, ecografia e densitometria ossea ed essere in grado di eseguire un numero complessivo di esami diagnostici da soddisfare gli obiettivi didattici stabiliti.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione e del personale docente e non, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 29/07/2020, la Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2865-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Il 12 luglio 2023 la Scuola ha sostenuto l'audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Radiodiagnostica  Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Emilio Quaia
Email: emilio.quaia@unipd.it

Referente per la qualità: Tiziana Zanon
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2356
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 41

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 72196 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 336698 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Radiodiagnostica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 72196 [type] => allegato [language] => it [created] => 1603715933 [changed] => 1716880056 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1716880056 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 130663 [uid] => 32 [filename] => New Politica per la Qualità Radiodiagnostica.pdf [uri] => public://2024/New Politica per la Qualità Radiodiagnostica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 110178 [status] => 1 [timestamp] => 1716880051 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 336698 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 70257 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330938 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Radiodiagnostica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70257 [type] => allegato [language] => it [created] => 1597926285 [changed] => 1689937082 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689937082 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121134 [uid] => 4 [filename] => 2023-07-12_UNIPD DIMED Radiodiagnostica_certificato TAI spa.pdf [uri] => public://2023/2023-07-12_UNIPD DIMED Radiodiagnostica_certificato TAI spa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104651 [status] => 1 [timestamp] => 1689937141 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74725 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343757 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74725 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133449 [changed] => 1742897762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742897762 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138436 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Radiodiagnostica e allegati da pubblicare.pdf [uri] => public://2025/Regolamento Radiodiagnostica e allegati da pubblicare.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1398044 [status] => 1 [timestamp] => 1742897838 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343757 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61568 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 492279 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Radiodiagnostica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Radiodiagnostica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze in radiologia tradizionale e digitale, angiografia diagnostica e terapeudica, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, ecografia e densitometria ossea ed essere in grado di eseguire un numero complessivo di esami diagnostici da soddisfare gli obiettivi didattici stabiliti.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione e del personale docente e non, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 29/07/2020, la Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2865-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Il 12 luglio 2023 la Scuola ha sostenuto l'audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Radiodiagnostica  Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Emilio Quaia
Email: emilio.quaia@unipd.it

Referente per la qualità: Tiziana Zanon
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2356
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 41

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Radiodiagnostica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Radiodiagnostica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze in radiologia tradizionale e digitale, angiografia diagnostica e terapeudica, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, ecografia e densitometria ossea ed essere in grado di eseguire un numero complessivo di esami diagnostici da soddisfare gli obiettivi didattici stabiliti.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione e del personale docente e non, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 29/07/2020, la Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2865-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Il 12 luglio 2023 la Scuola ha sostenuto l'audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Radiodiagnostica  Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Emilio Quaia
Email: emilio.quaia@unipd.it

Referente per la qualità: Tiziana Zanon
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2356
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 41

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Radiodiagnostica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492279 [uid] => 4 [title] => Radiodiagnostica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42184 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604788 [changed] => 1747905291 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747905291 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Radiodiagnostica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Radiodiagnostica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze in radiologia tradizionale e digitale, angiografia diagnostica e terapeudica, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, ecografia e densitometria ossea ed essere in grado di eseguire un numero complessivo di esami diagnostici da soddisfare gli obiettivi didattici stabiliti.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione e del personale docente e non, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 29/07/2020, la Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2865-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Il 12 luglio 2023 la Scuola ha sostenuto l'audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Radiodiagnostica  Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Emilio Quaia
Email: emilio.quaia@unipd.it

Referente per la qualità: Tiziana Zanon
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2356
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 41

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Radiodiagnostica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Radiodiagnostica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze in radiologia tradizionale e digitale, angiografia diagnostica e terapeudica, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, ecografia e densitometria ossea ed essere in grado di eseguire un numero complessivo di esami diagnostici da soddisfare gli obiettivi didattici stabiliti.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione e del personale docente e non, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 29/07/2020, la Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2865-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Il 12 luglio 2023 la Scuola ha sostenuto l'audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Radiodiagnostica  Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Emilio Quaia
Email: emilio.quaia@unipd.it

Referente per la qualità: Tiziana Zanon
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2356
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 41

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 72196 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 336698 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Radiodiagnostica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 72196 [type] => allegato [language] => it [created] => 1603715933 [changed] => 1716880056 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1716880056 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 130663 [uid] => 32 [filename] => New Politica per la Qualità Radiodiagnostica.pdf [uri] => public://2024/New Politica per la Qualità Radiodiagnostica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 110178 [status] => 1 [timestamp] => 1716880051 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 336698 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 70257 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330938 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Radiodiagnostica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70257 [type] => allegato [language] => it [created] => 1597926285 [changed] => 1689937082 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689937082 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121134 [uid] => 4 [filename] => 2023-07-12_UNIPD DIMED Radiodiagnostica_certificato TAI spa.pdf [uri] => public://2023/2023-07-12_UNIPD DIMED Radiodiagnostica_certificato TAI spa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104651 [status] => 1 [timestamp] => 1689937141 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74725 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343757 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74725 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133449 [changed] => 1742897762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742897762 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138436 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Radiodiagnostica e allegati da pubblicare.pdf [uri] => public://2025/Regolamento Radiodiagnostica e allegati da pubblicare.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1398044 [status] => 1 [timestamp] => 1742897838 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343757 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61568 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 492279 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 72196 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 336698 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Radiodiagnostica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 72196 [type] => allegato [language] => it [created] => 1603715933 [changed] => 1716880056 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1716880056 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 130663 [uid] => 32 [filename] => New Politica per la Qualità Radiodiagnostica.pdf [uri] => public://2024/New Politica per la Qualità Radiodiagnostica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 110178 [status] => 1 [timestamp] => 1716880051 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 336698 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 70257 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330938 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Radiodiagnostica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70257 [type] => allegato [language] => it [created] => 1597926285 [changed] => 1689937082 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689937082 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121134 [uid] => 4 [filename] => 2023-07-12_UNIPD DIMED Radiodiagnostica_certificato TAI spa.pdf [uri] => public://2023/2023-07-12_UNIPD DIMED Radiodiagnostica_certificato TAI spa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104651 [status] => 1 [timestamp] => 1689937141 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74725 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343757 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74725 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133449 [changed] => 1742897762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742897762 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138436 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Radiodiagnostica e allegati da pubblicare.pdf [uri] => public://2025/Regolamento Radiodiagnostica e allegati da pubblicare.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1398044 [status] => 1 [timestamp] => 1742897838 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343757 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61568 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Politica per la Qualità - Radiodiagnostica [#href] => node/72196 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 336698 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Radiodiagnostica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 72196 [type] => allegato [language] => it [created] => 1603715933 [changed] => 1716880056 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1716880056 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 130663 [uid] => 32 [filename] => New Politica per la Qualità Radiodiagnostica.pdf [uri] => public://2024/New Politica per la Qualità Radiodiagnostica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 110178 [status] => 1 [timestamp] => 1716880051 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 336698 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Radiodiagnostica [#href] => node/70257 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 330938 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Radiodiagnostica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70257 [type] => allegato [language] => it [created] => 1597926285 [changed] => 1689937082 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689937082 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121134 [uid] => 4 [filename] => 2023-07-12_UNIPD DIMED Radiodiagnostica_certificato TAI spa.pdf [uri] => public://2023/2023-07-12_UNIPD DIMED Radiodiagnostica_certificato TAI spa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104651 [status] => 1 [timestamp] => 1689937141 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica [#href] => node/74725 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 343757 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74725 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133449 [changed] => 1742897762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742897762 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138436 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Radiodiagnostica e allegati da pubblicare.pdf [uri] => public://2025/Regolamento Radiodiagnostica e allegati da pubblicare.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1398044 [status] => 1 [timestamp] => 1742897838 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343757 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Radiodiagnostica [href] => node/42184 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Radiodiagnostica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492279 [uid] => 4 [title] => Radiodiagnostica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42184 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604788 [changed] => 1747905291 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747905291 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Radiodiagnostica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Radiodiagnostica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze in radiologia tradizionale e digitale, angiografia diagnostica e terapeudica, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, ecografia e densitometria ossea ed essere in grado di eseguire un numero complessivo di esami diagnostici da soddisfare gli obiettivi didattici stabiliti.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione e del personale docente e non, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 29/07/2020, la Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2865-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Il 12 luglio 2023 la Scuola ha sostenuto l'audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Radiodiagnostica  Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Emilio Quaia
Email: emilio.quaia@unipd.it

Referente per la qualità: Tiziana Zanon
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2356
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 41

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Radiodiagnostica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Radiodiagnostica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze in radiologia tradizionale e digitale, angiografia diagnostica e terapeudica, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, ecografia e densitometria ossea ed essere in grado di eseguire un numero complessivo di esami diagnostici da soddisfare gli obiettivi didattici stabiliti.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione e del personale docente e non, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 29/07/2020, la Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2865-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Il 12 luglio 2023 la Scuola ha sostenuto l'audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Radiodiagnostica  Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Emilio Quaia
Email: emilio.quaia@unipd.it

Referente per la qualità: Tiziana Zanon
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2356
Email: tiziana.zanon@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 41

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 72196 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 336698 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Radiodiagnostica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 72196 [type] => allegato [language] => it [created] => 1603715933 [changed] => 1716880056 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1716880056 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 130663 [uid] => 32 [filename] => New Politica per la Qualità Radiodiagnostica.pdf [uri] => public://2024/New Politica per la Qualità Radiodiagnostica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 110178 [status] => 1 [timestamp] => 1716880051 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 336698 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 70257 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330938 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Radiodiagnostica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70257 [type] => allegato [language] => it [created] => 1597926285 [changed] => 1689937082 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689937082 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121134 [uid] => 4 [filename] => 2023-07-12_UNIPD DIMED Radiodiagnostica_certificato TAI spa.pdf [uri] => public://2023/2023-07-12_UNIPD DIMED Radiodiagnostica_certificato TAI spa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104651 [status] => 1 [timestamp] => 1689937141 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330938 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74725 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343757 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74725 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133449 [changed] => 1742897762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742897762 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138436 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Radiodiagnostica e allegati da pubblicare.pdf [uri] => public://2025/Regolamento Radiodiagnostica e allegati da pubblicare.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1398044 [status] => 1 [timestamp] => 1742897838 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343757 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61568 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 492279 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [#href] => node/9109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Psichiatria

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497833 [uid] => 4 [title] => Psichiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42182 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604737 [changed] => 1753363098 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753363098 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Psichiatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Psichiatria forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della psichiatria biologica e clinica e della psicoterapia; devono avere conseguito una opportuna formazione relativa al rapporto medico-paziente; devono possedere una corretta conoscenza degli aspetti psicologici e psicopatologici, eziopatogenetici, diagnostici, clinici e prognostici delle malattie psichiatriche delle età giovanile, adulta e senile, dei disturbi di personalità e delle farmaco-tossico-dipendenze; devono avere conoscenza dei correlati sociali delle stesse, dei principi di tutela e promozione della salute mentale e di lotta allo stigma, degli aspetti etici e giuridici della professione, e in particolare della responsabilità professionale e della legislazione psichiatrica; devono avere acquisito approfondite conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento ed alla medicina psicosomatica; deve avere competenze tecniche per trattare i vari quadri clinici, adoperare correttamente le varie classi di psicofarmaci, integrare i diversi trattamenti psichiatrici, approntare progetti di prevenzione, presa in carico, cura e riabilitazione; deve avere conoscenza delle basi teoriche e delle tecniche delle varie forme di psicoterapia individuale, familiare, di gruppo e acquisire gli strumenti professionali per l 'esercizio di specifiche forme strutturate di psicoterapia.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 23 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Psichiatria ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2952-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Psichiatria Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Sambataro Fabio
Email: fabio.sambataro@unipd.it

Referente per la qualità: Angela Favaro
Email: angela.favaro@unipd.it

Dipartimento di Neuroscienze
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3830
Email: graziella.arpa@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 68

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Psichiatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Psichiatria forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della psichiatria biologica e clinica e della psicoterapia; devono avere conseguito una opportuna formazione relativa al rapporto medico-paziente; devono possedere una corretta conoscenza degli aspetti psicologici e psicopatologici, eziopatogenetici, diagnostici, clinici e prognostici delle malattie psichiatriche delle età giovanile, adulta e senile, dei disturbi di personalità e delle farmaco-tossico-dipendenze; devono avere conoscenza dei correlati sociali delle stesse, dei principi di tutela e promozione della salute mentale e di lotta allo stigma, degli aspetti etici e giuridici della professione, e in particolare della responsabilità professionale e della legislazione psichiatrica; devono avere acquisito approfondite conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento ed alla medicina psicosomatica; deve avere competenze tecniche per trattare i vari quadri clinici, adoperare correttamente le varie classi di psicofarmaci, integrare i diversi trattamenti psichiatrici, approntare progetti di prevenzione, presa in carico, cura e riabilitazione; deve avere conoscenza delle basi teoriche e delle tecniche delle varie forme di psicoterapia individuale, familiare, di gruppo e acquisire gli strumenti professionali per l 'esercizio di specifiche forme strutturate di psicoterapia.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 23 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Psichiatria ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2952-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Psichiatria Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Sambataro Fabio
Email: fabio.sambataro@unipd.it

Referente per la qualità: Angela Favaro
Email: angela.favaro@unipd.it

Dipartimento di Neuroscienze
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3830
Email: graziella.arpa@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 68

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73138 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339618 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Psichiatria 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73138 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605784371 [changed] => 1605784371 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1605784371 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 87734 [uid] => 32 [filename] => POLITICA PER LA QUALITA' - PSICHIATRIA.pdf [uri] => public://2020/POLITICA PER LA QUALITA' - PSICHIATRIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 453861 [status] => 1 [timestamp] => 1605784366 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74523 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343235 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Psichiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74523 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610528888 [changed] => 1705481663 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705481663 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126558 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-20_UNIPD Psichiatria_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-20_UNIPD Psichiatria_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122558 [status] => 1 [timestamp] => 1705481654 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343235 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74726 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343758 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Psichiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74726 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133455 [changed] => 1733731136 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733731136 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Psichiatria [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Psichiatria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135926 [uid] => 32 [filename] => REGOLAMENTO DIDATTICO - OFFERTA E PIANO FORMATIVO - RETE FORMATIVA.pdf [uri] => public://2024/REGOLAMENTO DIDATTICO - OFFERTA E PIANO FORMATIVO - RETE FORMATIVA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3033487 [status] => 1 [timestamp] => 1733731175 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343758 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61566 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 304929 [uid] => 4 [title] => Rete formativa 2023-2024 Psichiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61566 [type] => allegato [language] => it [created] => 1570790179 [changed] => 1753363090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753363090 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rete formativa 2023-2024 [format] => [safe_value] => Rete formativa 2023-2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141714 [uid] => 26499 [filename] => PSICHIATRIA.pdf [uri] => public://2025/PSICHIATRIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233552 [status] => 1 [timestamp] => 1753363085 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 304929 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 497833 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Psichiatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Psichiatria forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della psichiatria biologica e clinica e della psicoterapia; devono avere conseguito una opportuna formazione relativa al rapporto medico-paziente; devono possedere una corretta conoscenza degli aspetti psicologici e psicopatologici, eziopatogenetici, diagnostici, clinici e prognostici delle malattie psichiatriche delle età giovanile, adulta e senile, dei disturbi di personalità e delle farmaco-tossico-dipendenze; devono avere conoscenza dei correlati sociali delle stesse, dei principi di tutela e promozione della salute mentale e di lotta allo stigma, degli aspetti etici e giuridici della professione, e in particolare della responsabilità professionale e della legislazione psichiatrica; devono avere acquisito approfondite conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento ed alla medicina psicosomatica; deve avere competenze tecniche per trattare i vari quadri clinici, adoperare correttamente le varie classi di psicofarmaci, integrare i diversi trattamenti psichiatrici, approntare progetti di prevenzione, presa in carico, cura e riabilitazione; deve avere conoscenza delle basi teoriche e delle tecniche delle varie forme di psicoterapia individuale, familiare, di gruppo e acquisire gli strumenti professionali per l 'esercizio di specifiche forme strutturate di psicoterapia.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 23 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Psichiatria ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2952-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Psichiatria Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Sambataro Fabio
Email: fabio.sambataro@unipd.it

Referente per la qualità: Angela Favaro
Email: angela.favaro@unipd.it

Dipartimento di Neuroscienze
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3830
Email: graziella.arpa@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 68

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Psichiatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Psichiatria forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della psichiatria biologica e clinica e della psicoterapia; devono avere conseguito una opportuna formazione relativa al rapporto medico-paziente; devono possedere una corretta conoscenza degli aspetti psicologici e psicopatologici, eziopatogenetici, diagnostici, clinici e prognostici delle malattie psichiatriche delle età giovanile, adulta e senile, dei disturbi di personalità e delle farmaco-tossico-dipendenze; devono avere conoscenza dei correlati sociali delle stesse, dei principi di tutela e promozione della salute mentale e di lotta allo stigma, degli aspetti etici e giuridici della professione, e in particolare della responsabilità professionale e della legislazione psichiatrica; devono avere acquisito approfondite conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento ed alla medicina psicosomatica; deve avere competenze tecniche per trattare i vari quadri clinici, adoperare correttamente le varie classi di psicofarmaci, integrare i diversi trattamenti psichiatrici, approntare progetti di prevenzione, presa in carico, cura e riabilitazione; deve avere conoscenza delle basi teoriche e delle tecniche delle varie forme di psicoterapia individuale, familiare, di gruppo e acquisire gli strumenti professionali per l 'esercizio di specifiche forme strutturate di psicoterapia.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 23 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Psichiatria ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2952-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Psichiatria Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Sambataro Fabio
Email: fabio.sambataro@unipd.it

Referente per la qualità: Angela Favaro
Email: angela.favaro@unipd.it

Dipartimento di Neuroscienze
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3830
Email: graziella.arpa@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 68

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Psichiatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497833 [uid] => 4 [title] => Psichiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42182 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604737 [changed] => 1753363098 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753363098 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Psichiatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Psichiatria forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della psichiatria biologica e clinica e della psicoterapia; devono avere conseguito una opportuna formazione relativa al rapporto medico-paziente; devono possedere una corretta conoscenza degli aspetti psicologici e psicopatologici, eziopatogenetici, diagnostici, clinici e prognostici delle malattie psichiatriche delle età giovanile, adulta e senile, dei disturbi di personalità e delle farmaco-tossico-dipendenze; devono avere conoscenza dei correlati sociali delle stesse, dei principi di tutela e promozione della salute mentale e di lotta allo stigma, degli aspetti etici e giuridici della professione, e in particolare della responsabilità professionale e della legislazione psichiatrica; devono avere acquisito approfondite conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento ed alla medicina psicosomatica; deve avere competenze tecniche per trattare i vari quadri clinici, adoperare correttamente le varie classi di psicofarmaci, integrare i diversi trattamenti psichiatrici, approntare progetti di prevenzione, presa in carico, cura e riabilitazione; deve avere conoscenza delle basi teoriche e delle tecniche delle varie forme di psicoterapia individuale, familiare, di gruppo e acquisire gli strumenti professionali per l 'esercizio di specifiche forme strutturate di psicoterapia.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 23 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Psichiatria ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2952-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Psichiatria Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Sambataro Fabio
Email: fabio.sambataro@unipd.it

Referente per la qualità: Angela Favaro
Email: angela.favaro@unipd.it

Dipartimento di Neuroscienze
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3830
Email: graziella.arpa@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 68

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Psichiatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Psichiatria forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della psichiatria biologica e clinica e della psicoterapia; devono avere conseguito una opportuna formazione relativa al rapporto medico-paziente; devono possedere una corretta conoscenza degli aspetti psicologici e psicopatologici, eziopatogenetici, diagnostici, clinici e prognostici delle malattie psichiatriche delle età giovanile, adulta e senile, dei disturbi di personalità e delle farmaco-tossico-dipendenze; devono avere conoscenza dei correlati sociali delle stesse, dei principi di tutela e promozione della salute mentale e di lotta allo stigma, degli aspetti etici e giuridici della professione, e in particolare della responsabilità professionale e della legislazione psichiatrica; devono avere acquisito approfondite conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento ed alla medicina psicosomatica; deve avere competenze tecniche per trattare i vari quadri clinici, adoperare correttamente le varie classi di psicofarmaci, integrare i diversi trattamenti psichiatrici, approntare progetti di prevenzione, presa in carico, cura e riabilitazione; deve avere conoscenza delle basi teoriche e delle tecniche delle varie forme di psicoterapia individuale, familiare, di gruppo e acquisire gli strumenti professionali per l 'esercizio di specifiche forme strutturate di psicoterapia.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 23 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Psichiatria ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2952-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Psichiatria Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Sambataro Fabio
Email: fabio.sambataro@unipd.it

Referente per la qualità: Angela Favaro
Email: angela.favaro@unipd.it

Dipartimento di Neuroscienze
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3830
Email: graziella.arpa@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 68

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73138 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339618 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Psichiatria 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73138 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605784371 [changed] => 1605784371 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1605784371 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 87734 [uid] => 32 [filename] => POLITICA PER LA QUALITA' - PSICHIATRIA.pdf [uri] => public://2020/POLITICA PER LA QUALITA' - PSICHIATRIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 453861 [status] => 1 [timestamp] => 1605784366 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74523 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343235 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Psichiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74523 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610528888 [changed] => 1705481663 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705481663 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126558 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-20_UNIPD Psichiatria_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-20_UNIPD Psichiatria_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122558 [status] => 1 [timestamp] => 1705481654 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343235 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74726 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343758 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Psichiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74726 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133455 [changed] => 1733731136 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733731136 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Psichiatria [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Psichiatria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135926 [uid] => 32 [filename] => REGOLAMENTO DIDATTICO - OFFERTA E PIANO FORMATIVO - RETE FORMATIVA.pdf [uri] => public://2024/REGOLAMENTO DIDATTICO - OFFERTA E PIANO FORMATIVO - RETE FORMATIVA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3033487 [status] => 1 [timestamp] => 1733731175 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343758 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61566 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 304929 [uid] => 4 [title] => Rete formativa 2023-2024 Psichiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61566 [type] => allegato [language] => it [created] => 1570790179 [changed] => 1753363090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753363090 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rete formativa 2023-2024 [format] => [safe_value] => Rete formativa 2023-2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141714 [uid] => 26499 [filename] => PSICHIATRIA.pdf [uri] => public://2025/PSICHIATRIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233552 [status] => 1 [timestamp] => 1753363085 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 304929 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 497833 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73138 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339618 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Psichiatria 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73138 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605784371 [changed] => 1605784371 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1605784371 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 87734 [uid] => 32 [filename] => POLITICA PER LA QUALITA' - PSICHIATRIA.pdf [uri] => public://2020/POLITICA PER LA QUALITA' - PSICHIATRIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 453861 [status] => 1 [timestamp] => 1605784366 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74523 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343235 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Psichiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74523 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610528888 [changed] => 1705481663 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705481663 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126558 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-20_UNIPD Psichiatria_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-20_UNIPD Psichiatria_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122558 [status] => 1 [timestamp] => 1705481654 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343235 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74726 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343758 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Psichiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74726 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133455 [changed] => 1733731136 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733731136 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Psichiatria [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Psichiatria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135926 [uid] => 32 [filename] => REGOLAMENTO DIDATTICO - OFFERTA E PIANO FORMATIVO - RETE FORMATIVA.pdf [uri] => public://2024/REGOLAMENTO DIDATTICO - OFFERTA E PIANO FORMATIVO - RETE FORMATIVA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3033487 [status] => 1 [timestamp] => 1733731175 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343758 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61566 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 304929 [uid] => 4 [title] => Rete formativa 2023-2024 Psichiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61566 [type] => allegato [language] => it [created] => 1570790179 [changed] => 1753363090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753363090 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rete formativa 2023-2024 [format] => [safe_value] => Rete formativa 2023-2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141714 [uid] => 26499 [filename] => PSICHIATRIA.pdf [uri] => public://2025/PSICHIATRIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233552 [status] => 1 [timestamp] => 1753363085 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 304929 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Politica per la Qualità - Psichiatria 2019 [#href] => node/73138 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 339618 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Psichiatria 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73138 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605784371 [changed] => 1605784371 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1605784371 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 87734 [uid] => 32 [filename] => POLITICA PER LA QUALITA' - PSICHIATRIA.pdf [uri] => public://2020/POLITICA PER LA QUALITA' - PSICHIATRIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 453861 [status] => 1 [timestamp] => 1605784366 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Psichiatria [#href] => node/74523 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 343235 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Psichiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74523 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610528888 [changed] => 1705481663 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705481663 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126558 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-20_UNIPD Psichiatria_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-20_UNIPD Psichiatria_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122558 [status] => 1 [timestamp] => 1705481654 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343235 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Psichiatria [#href] => node/74726 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 343758 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Psichiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74726 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133455 [changed] => 1733731136 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733731136 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Psichiatria [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Psichiatria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135926 [uid] => 32 [filename] => REGOLAMENTO DIDATTICO - OFFERTA E PIANO FORMATIVO - RETE FORMATIVA.pdf [uri] => public://2024/REGOLAMENTO DIDATTICO - OFFERTA E PIANO FORMATIVO - RETE FORMATIVA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3033487 [status] => 1 [timestamp] => 1733731175 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343758 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Rete formativa 2023-2024 Psichiatria [#href] => node/61566 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 304929 [uid] => 4 [title] => Rete formativa 2023-2024 Psichiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61566 [type] => allegato [language] => it [created] => 1570790179 [changed] => 1753363090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753363090 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rete formativa 2023-2024 [format] => [safe_value] => Rete formativa 2023-2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141714 [uid] => 26499 [filename] => PSICHIATRIA.pdf [uri] => public://2025/PSICHIATRIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233552 [status] => 1 [timestamp] => 1753363085 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 304929 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Psichiatria [href] => node/42182 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Psichiatria ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497833 [uid] => 4 [title] => Psichiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42182 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604737 [changed] => 1753363098 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753363098 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Psichiatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Psichiatria forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della psichiatria biologica e clinica e della psicoterapia; devono avere conseguito una opportuna formazione relativa al rapporto medico-paziente; devono possedere una corretta conoscenza degli aspetti psicologici e psicopatologici, eziopatogenetici, diagnostici, clinici e prognostici delle malattie psichiatriche delle età giovanile, adulta e senile, dei disturbi di personalità e delle farmaco-tossico-dipendenze; devono avere conoscenza dei correlati sociali delle stesse, dei principi di tutela e promozione della salute mentale e di lotta allo stigma, degli aspetti etici e giuridici della professione, e in particolare della responsabilità professionale e della legislazione psichiatrica; devono avere acquisito approfondite conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento ed alla medicina psicosomatica; deve avere competenze tecniche per trattare i vari quadri clinici, adoperare correttamente le varie classi di psicofarmaci, integrare i diversi trattamenti psichiatrici, approntare progetti di prevenzione, presa in carico, cura e riabilitazione; deve avere conoscenza delle basi teoriche e delle tecniche delle varie forme di psicoterapia individuale, familiare, di gruppo e acquisire gli strumenti professionali per l 'esercizio di specifiche forme strutturate di psicoterapia.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 23 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Psichiatria ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2952-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Psichiatria Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Sambataro Fabio
Email: fabio.sambataro@unipd.it

Referente per la qualità: Angela Favaro
Email: angela.favaro@unipd.it

Dipartimento di Neuroscienze
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3830
Email: graziella.arpa@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 68

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Psichiatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Psichiatria forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della psichiatria biologica e clinica e della psicoterapia; devono avere conseguito una opportuna formazione relativa al rapporto medico-paziente; devono possedere una corretta conoscenza degli aspetti psicologici e psicopatologici, eziopatogenetici, diagnostici, clinici e prognostici delle malattie psichiatriche delle età giovanile, adulta e senile, dei disturbi di personalità e delle farmaco-tossico-dipendenze; devono avere conoscenza dei correlati sociali delle stesse, dei principi di tutela e promozione della salute mentale e di lotta allo stigma, degli aspetti etici e giuridici della professione, e in particolare della responsabilità professionale e della legislazione psichiatrica; devono avere acquisito approfondite conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento ed alla medicina psicosomatica; deve avere competenze tecniche per trattare i vari quadri clinici, adoperare correttamente le varie classi di psicofarmaci, integrare i diversi trattamenti psichiatrici, approntare progetti di prevenzione, presa in carico, cura e riabilitazione; deve avere conoscenza delle basi teoriche e delle tecniche delle varie forme di psicoterapia individuale, familiare, di gruppo e acquisire gli strumenti professionali per l 'esercizio di specifiche forme strutturate di psicoterapia.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 23 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Psichiatria ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2952-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Psichiatria Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Sambataro Fabio
Email: fabio.sambataro@unipd.it

Referente per la qualità: Angela Favaro
Email: angela.favaro@unipd.it

Dipartimento di Neuroscienze
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3830
Email: graziella.arpa@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 68

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73138 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339618 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Psichiatria 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73138 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605784371 [changed] => 1605784371 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1605784371 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 87734 [uid] => 32 [filename] => POLITICA PER LA QUALITA' - PSICHIATRIA.pdf [uri] => public://2020/POLITICA PER LA QUALITA' - PSICHIATRIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 453861 [status] => 1 [timestamp] => 1605784366 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74523 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343235 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Psichiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74523 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610528888 [changed] => 1705481663 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705481663 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126558 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-20_UNIPD Psichiatria_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-20_UNIPD Psichiatria_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122558 [status] => 1 [timestamp] => 1705481654 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343235 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74726 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343758 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Psichiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74726 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133455 [changed] => 1733731136 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733731136 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Psichiatria [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Psichiatria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135926 [uid] => 32 [filename] => REGOLAMENTO DIDATTICO - OFFERTA E PIANO FORMATIVO - RETE FORMATIVA.pdf [uri] => public://2024/REGOLAMENTO DIDATTICO - OFFERTA E PIANO FORMATIVO - RETE FORMATIVA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3033487 [status] => 1 [timestamp] => 1733731175 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343758 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61566 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 304929 [uid] => 4 [title] => Rete formativa 2023-2024 Psichiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61566 [type] => allegato [language] => it [created] => 1570790179 [changed] => 1753363090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753363090 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rete formativa 2023-2024 [format] => [safe_value] => Rete formativa 2023-2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141714 [uid] => 26499 [filename] => PSICHIATRIA.pdf [uri] => public://2025/PSICHIATRIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233552 [status] => 1 [timestamp] => 1753363085 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 304929 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 497833 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [#href] => node/9109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Pediatria

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493332 [uid] => 4 [title] => Pediatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42180 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604678 [changed] => 1748948648 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748948648 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pediatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Pediatria forma specialisti e specialiste che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relative alla fisiologia della crescita, dello sviluppo psicologico, sociale ed intellettivo del soggetto in età evolutiva ed alla fisiopatologia e clinica ed alla terapia e prevenzione farmacologiche e nutrizionali delle malattie pediatriche. Sono specifici ambiti di competenza, oltre alla pediatria generale, l'adolescentologia, l'allergologia e l'immunologia pediatrica, la broncopneumologia pediatrica, la cardiologia pediatrica, l'endocrinologia e la diabetologia pediatrica, la gastroenterologia ed epatologia pediatrica, la nutrizione pediatrica, l'infettivologia pediatrica, le malattie metaboliche ereditarie del bambino, la nefrologia pediatrica, la neonatologia, la neurologia pediatrica, l'oncologia ed ematologia pediatrica, la pediatria preventiva e sociale, la pediatria di comunità, la pediatria d'urgenza e la reumatologia pediatrica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 02/12/2020, la Scuola di specializzazione in Pediatria, già certificata dal 2008 da Certiquality, ha verificato la conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato n. Q-2914-20 è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l'audit di rinnovo  con TÜV AUSTRIA ITALIA Blu Solutions S.r.l. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Pediatria Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Alessandra Biffi
Email: alessandra.biffi@unipd.it

Referente per la qualità: Valentina Agnese Ferraro
Email: valentinaagnese.ferraro@unipd.it

Dipartimento di Salute della donna e del bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3500
Email: specializzazione.pediatria@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 73

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Pediatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Pediatria forma specialisti e specialiste che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relative alla fisiologia della crescita, dello sviluppo psicologico, sociale ed intellettivo del soggetto in età evolutiva ed alla fisiopatologia e clinica ed alla terapia e prevenzione farmacologiche e nutrizionali delle malattie pediatriche. Sono specifici ambiti di competenza, oltre alla pediatria generale, l'adolescentologia, l'allergologia e l'immunologia pediatrica, la broncopneumologia pediatrica, la cardiologia pediatrica, l'endocrinologia e la diabetologia pediatrica, la gastroenterologia ed epatologia pediatrica, la nutrizione pediatrica, l'infettivologia pediatrica, le malattie metaboliche ereditarie del bambino, la nefrologia pediatrica, la neonatologia, la neurologia pediatrica, l'oncologia ed ematologia pediatrica, la pediatria preventiva e sociale, la pediatria di comunità, la pediatria d'urgenza e la reumatologia pediatrica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 02/12/2020, la Scuola di specializzazione in Pediatria, già certificata dal 2008 da Certiquality, ha verificato la conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato n. Q-2914-20 è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l'audit di rinnovo  con TÜV AUSTRIA ITALIA Blu Solutions S.r.l. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Pediatria Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Alessandra Biffi
Email: alessandra.biffi@unipd.it

Referente per la qualità: Valentina Agnese Ferraro
Email: valentinaagnese.ferraro@unipd.it

Dipartimento di Salute della donna e del bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3500
Email: specializzazione.pediatria@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 73

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73098 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339435 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità - Pediatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73098 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605691067 [changed] => 1748934503 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748934503 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140388 [uid] => 4 [filename] => Politica_qualita_Ped_maggio25.pdf [uri] => public://2025/Politica_qualita_Ped_maggio25.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 891001 [status] => 1 [timestamp] => 1748934494 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339435 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 73845 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 341503 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Pediatria. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73845 [type] => allegato [language] => it [created] => 1607951443 [changed] => 1686218828 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1686218828 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119648 [uid] => 4 [filename] => 2023-06-06_UNIPD Pediatria_certificato TAI.pdf [uri] => public://2023/2023-06-06_UNIPD Pediatria_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218471 [status] => 1 [timestamp] => 1686218849 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 341503 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74727 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343759 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa - Scuola di specializzazione in Pediatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74727 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133469 [changed] => 1748948641 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748948641 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140412 [uid] => 4 [filename] => Regolamento_didattico_pediatria_completo_15_05_25_def.pdf [uri] => public://2025/Regolamento_didattico_pediatria_completo_15_05_25_def.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3036930 [status] => 1 [timestamp] => 1748948631 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343759 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61565 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 40 [current_revision_id] => 493332 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pediatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Pediatria forma specialisti e specialiste che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relative alla fisiologia della crescita, dello sviluppo psicologico, sociale ed intellettivo del soggetto in età evolutiva ed alla fisiopatologia e clinica ed alla terapia e prevenzione farmacologiche e nutrizionali delle malattie pediatriche. Sono specifici ambiti di competenza, oltre alla pediatria generale, l'adolescentologia, l'allergologia e l'immunologia pediatrica, la broncopneumologia pediatrica, la cardiologia pediatrica, l'endocrinologia e la diabetologia pediatrica, la gastroenterologia ed epatologia pediatrica, la nutrizione pediatrica, l'infettivologia pediatrica, le malattie metaboliche ereditarie del bambino, la nefrologia pediatrica, la neonatologia, la neurologia pediatrica, l'oncologia ed ematologia pediatrica, la pediatria preventiva e sociale, la pediatria di comunità, la pediatria d'urgenza e la reumatologia pediatrica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 02/12/2020, la Scuola di specializzazione in Pediatria, già certificata dal 2008 da Certiquality, ha verificato la conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato n. Q-2914-20 è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l'audit di rinnovo  con TÜV AUSTRIA ITALIA Blu Solutions S.r.l. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Pediatria Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Alessandra Biffi
Email: alessandra.biffi@unipd.it

Referente per la qualità: Valentina Agnese Ferraro
Email: valentinaagnese.ferraro@unipd.it

Dipartimento di Salute della donna e del bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3500
Email: specializzazione.pediatria@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 73

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Pediatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Pediatria forma specialisti e specialiste che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relative alla fisiologia della crescita, dello sviluppo psicologico, sociale ed intellettivo del soggetto in età evolutiva ed alla fisiopatologia e clinica ed alla terapia e prevenzione farmacologiche e nutrizionali delle malattie pediatriche. Sono specifici ambiti di competenza, oltre alla pediatria generale, l'adolescentologia, l'allergologia e l'immunologia pediatrica, la broncopneumologia pediatrica, la cardiologia pediatrica, l'endocrinologia e la diabetologia pediatrica, la gastroenterologia ed epatologia pediatrica, la nutrizione pediatrica, l'infettivologia pediatrica, le malattie metaboliche ereditarie del bambino, la nefrologia pediatrica, la neonatologia, la neurologia pediatrica, l'oncologia ed ematologia pediatrica, la pediatria preventiva e sociale, la pediatria di comunità, la pediatria d'urgenza e la reumatologia pediatrica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 02/12/2020, la Scuola di specializzazione in Pediatria, già certificata dal 2008 da Certiquality, ha verificato la conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato n. Q-2914-20 è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l'audit di rinnovo  con TÜV AUSTRIA ITALIA Blu Solutions S.r.l. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Pediatria Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Alessandra Biffi
Email: alessandra.biffi@unipd.it

Referente per la qualità: Valentina Agnese Ferraro
Email: valentinaagnese.ferraro@unipd.it

Dipartimento di Salute della donna e del bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3500
Email: specializzazione.pediatria@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 73

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Pediatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493332 [uid] => 4 [title] => Pediatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42180 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604678 [changed] => 1748948648 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748948648 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pediatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Pediatria forma specialisti e specialiste che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relative alla fisiologia della crescita, dello sviluppo psicologico, sociale ed intellettivo del soggetto in età evolutiva ed alla fisiopatologia e clinica ed alla terapia e prevenzione farmacologiche e nutrizionali delle malattie pediatriche. Sono specifici ambiti di competenza, oltre alla pediatria generale, l'adolescentologia, l'allergologia e l'immunologia pediatrica, la broncopneumologia pediatrica, la cardiologia pediatrica, l'endocrinologia e la diabetologia pediatrica, la gastroenterologia ed epatologia pediatrica, la nutrizione pediatrica, l'infettivologia pediatrica, le malattie metaboliche ereditarie del bambino, la nefrologia pediatrica, la neonatologia, la neurologia pediatrica, l'oncologia ed ematologia pediatrica, la pediatria preventiva e sociale, la pediatria di comunità, la pediatria d'urgenza e la reumatologia pediatrica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 02/12/2020, la Scuola di specializzazione in Pediatria, già certificata dal 2008 da Certiquality, ha verificato la conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato n. Q-2914-20 è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l'audit di rinnovo  con TÜV AUSTRIA ITALIA Blu Solutions S.r.l. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Pediatria Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Alessandra Biffi
Email: alessandra.biffi@unipd.it

Referente per la qualità: Valentina Agnese Ferraro
Email: valentinaagnese.ferraro@unipd.it

Dipartimento di Salute della donna e del bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3500
Email: specializzazione.pediatria@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 73

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Pediatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Pediatria forma specialisti e specialiste che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relative alla fisiologia della crescita, dello sviluppo psicologico, sociale ed intellettivo del soggetto in età evolutiva ed alla fisiopatologia e clinica ed alla terapia e prevenzione farmacologiche e nutrizionali delle malattie pediatriche. Sono specifici ambiti di competenza, oltre alla pediatria generale, l'adolescentologia, l'allergologia e l'immunologia pediatrica, la broncopneumologia pediatrica, la cardiologia pediatrica, l'endocrinologia e la diabetologia pediatrica, la gastroenterologia ed epatologia pediatrica, la nutrizione pediatrica, l'infettivologia pediatrica, le malattie metaboliche ereditarie del bambino, la nefrologia pediatrica, la neonatologia, la neurologia pediatrica, l'oncologia ed ematologia pediatrica, la pediatria preventiva e sociale, la pediatria di comunità, la pediatria d'urgenza e la reumatologia pediatrica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 02/12/2020, la Scuola di specializzazione in Pediatria, già certificata dal 2008 da Certiquality, ha verificato la conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato n. Q-2914-20 è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l'audit di rinnovo  con TÜV AUSTRIA ITALIA Blu Solutions S.r.l. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Pediatria Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Alessandra Biffi
Email: alessandra.biffi@unipd.it

Referente per la qualità: Valentina Agnese Ferraro
Email: valentinaagnese.ferraro@unipd.it

Dipartimento di Salute della donna e del bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3500
Email: specializzazione.pediatria@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 73

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73098 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339435 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità - Pediatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73098 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605691067 [changed] => 1748934503 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748934503 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140388 [uid] => 4 [filename] => Politica_qualita_Ped_maggio25.pdf [uri] => public://2025/Politica_qualita_Ped_maggio25.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 891001 [status] => 1 [timestamp] => 1748934494 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339435 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 73845 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 341503 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Pediatria. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73845 [type] => allegato [language] => it [created] => 1607951443 [changed] => 1686218828 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1686218828 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119648 [uid] => 4 [filename] => 2023-06-06_UNIPD Pediatria_certificato TAI.pdf [uri] => public://2023/2023-06-06_UNIPD Pediatria_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218471 [status] => 1 [timestamp] => 1686218849 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 341503 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74727 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343759 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa - Scuola di specializzazione in Pediatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74727 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133469 [changed] => 1748948641 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748948641 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140412 [uid] => 4 [filename] => Regolamento_didattico_pediatria_completo_15_05_25_def.pdf [uri] => public://2025/Regolamento_didattico_pediatria_completo_15_05_25_def.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3036930 [status] => 1 [timestamp] => 1748948631 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343759 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61565 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 40 [current_revision_id] => 493332 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73098 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339435 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità - Pediatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73098 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605691067 [changed] => 1748934503 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748934503 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140388 [uid] => 4 [filename] => Politica_qualita_Ped_maggio25.pdf [uri] => public://2025/Politica_qualita_Ped_maggio25.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 891001 [status] => 1 [timestamp] => 1748934494 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339435 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 73845 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 341503 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Pediatria. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73845 [type] => allegato [language] => it [created] => 1607951443 [changed] => 1686218828 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1686218828 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119648 [uid] => 4 [filename] => 2023-06-06_UNIPD Pediatria_certificato TAI.pdf [uri] => public://2023/2023-06-06_UNIPD Pediatria_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218471 [status] => 1 [timestamp] => 1686218849 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 341503 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74727 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343759 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa - Scuola di specializzazione in Pediatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74727 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133469 [changed] => 1748948641 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748948641 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140412 [uid] => 4 [filename] => Regolamento_didattico_pediatria_completo_15_05_25_def.pdf [uri] => public://2025/Regolamento_didattico_pediatria_completo_15_05_25_def.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3036930 [status] => 1 [timestamp] => 1748948631 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343759 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61565 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Politica per la Qualità - Pediatria [#href] => node/73098 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 339435 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità - Pediatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73098 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605691067 [changed] => 1748934503 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748934503 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140388 [uid] => 4 [filename] => Politica_qualita_Ped_maggio25.pdf [uri] => public://2025/Politica_qualita_Ped_maggio25.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 891001 [status] => 1 [timestamp] => 1748934494 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339435 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Pediatria. [#href] => node/73845 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 341503 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Pediatria. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73845 [type] => allegato [language] => it [created] => 1607951443 [changed] => 1686218828 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1686218828 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119648 [uid] => 4 [filename] => 2023-06-06_UNIPD Pediatria_certificato TAI.pdf [uri] => public://2023/2023-06-06_UNIPD Pediatria_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218471 [status] => 1 [timestamp] => 1686218849 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 341503 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa - Scuola di specializzazione in Pediatria [#href] => node/74727 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 343759 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa - Scuola di specializzazione in Pediatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74727 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133469 [changed] => 1748948641 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748948641 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140412 [uid] => 4 [filename] => Regolamento_didattico_pediatria_completo_15_05_25_def.pdf [uri] => public://2025/Regolamento_didattico_pediatria_completo_15_05_25_def.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3036930 [status] => 1 [timestamp] => 1748948631 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343759 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Pediatria [href] => node/42180 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Pediatria ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493332 [uid] => 4 [title] => Pediatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42180 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604678 [changed] => 1748948648 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748948648 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pediatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Pediatria forma specialisti e specialiste che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relative alla fisiologia della crescita, dello sviluppo psicologico, sociale ed intellettivo del soggetto in età evolutiva ed alla fisiopatologia e clinica ed alla terapia e prevenzione farmacologiche e nutrizionali delle malattie pediatriche. Sono specifici ambiti di competenza, oltre alla pediatria generale, l'adolescentologia, l'allergologia e l'immunologia pediatrica, la broncopneumologia pediatrica, la cardiologia pediatrica, l'endocrinologia e la diabetologia pediatrica, la gastroenterologia ed epatologia pediatrica, la nutrizione pediatrica, l'infettivologia pediatrica, le malattie metaboliche ereditarie del bambino, la nefrologia pediatrica, la neonatologia, la neurologia pediatrica, l'oncologia ed ematologia pediatrica, la pediatria preventiva e sociale, la pediatria di comunità, la pediatria d'urgenza e la reumatologia pediatrica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 02/12/2020, la Scuola di specializzazione in Pediatria, già certificata dal 2008 da Certiquality, ha verificato la conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato n. Q-2914-20 è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l'audit di rinnovo  con TÜV AUSTRIA ITALIA Blu Solutions S.r.l. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Pediatria Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Alessandra Biffi
Email: alessandra.biffi@unipd.it

Referente per la qualità: Valentina Agnese Ferraro
Email: valentinaagnese.ferraro@unipd.it

Dipartimento di Salute della donna e del bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3500
Email: specializzazione.pediatria@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 73

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Pediatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Pediatria forma specialisti e specialiste che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relative alla fisiologia della crescita, dello sviluppo psicologico, sociale ed intellettivo del soggetto in età evolutiva ed alla fisiopatologia e clinica ed alla terapia e prevenzione farmacologiche e nutrizionali delle malattie pediatriche. Sono specifici ambiti di competenza, oltre alla pediatria generale, l'adolescentologia, l'allergologia e l'immunologia pediatrica, la broncopneumologia pediatrica, la cardiologia pediatrica, l'endocrinologia e la diabetologia pediatrica, la gastroenterologia ed epatologia pediatrica, la nutrizione pediatrica, l'infettivologia pediatrica, le malattie metaboliche ereditarie del bambino, la nefrologia pediatrica, la neonatologia, la neurologia pediatrica, l'oncologia ed ematologia pediatrica, la pediatria preventiva e sociale, la pediatria di comunità, la pediatria d'urgenza e la reumatologia pediatrica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 02/12/2020, la Scuola di specializzazione in Pediatria, già certificata dal 2008 da Certiquality, ha verificato la conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato n. Q-2914-20 è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l'audit di rinnovo  con TÜV AUSTRIA ITALIA Blu Solutions S.r.l. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Pediatria Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Alessandra Biffi
Email: alessandra.biffi@unipd.it

Referente per la qualità: Valentina Agnese Ferraro
Email: valentinaagnese.ferraro@unipd.it

Dipartimento di Salute della donna e del bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3500
Email: specializzazione.pediatria@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 73

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73098 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339435 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità - Pediatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73098 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605691067 [changed] => 1748934503 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748934503 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140388 [uid] => 4 [filename] => Politica_qualita_Ped_maggio25.pdf [uri] => public://2025/Politica_qualita_Ped_maggio25.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 891001 [status] => 1 [timestamp] => 1748934494 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339435 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 73845 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 341503 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Pediatria. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73845 [type] => allegato [language] => it [created] => 1607951443 [changed] => 1686218828 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1686218828 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119648 [uid] => 4 [filename] => 2023-06-06_UNIPD Pediatria_certificato TAI.pdf [uri] => public://2023/2023-06-06_UNIPD Pediatria_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 218471 [status] => 1 [timestamp] => 1686218849 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 341503 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74727 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343759 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa - Scuola di specializzazione in Pediatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74727 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611133469 [changed] => 1748948641 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748948641 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140412 [uid] => 4 [filename] => Regolamento_didattico_pediatria_completo_15_05_25_def.pdf [uri] => public://2025/Regolamento_didattico_pediatria_completo_15_05_25_def.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3036930 [status] => 1 [timestamp] => 1748948631 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343759 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61565 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 40 [current_revision_id] => 493332 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [#href] => node/9109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Patologia clinica e biochimica clinica

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492181 [uid] => 4 [title] => Patologia clinica e biochimica clinica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42178 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604618 [changed] => 1747835234 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747835234 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Patologia clinica e biochimica clinica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Patologia clinica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, ivi comprese le relative attività assistenziali, nel campo della patologia diagnostico-clinica e della metodologia di laboratorio in citologia, citopatologia, immunoematologia e patologia genetica e nella applicazione diagnostica delle metodologie cellulari e molecolari in patologia umana. Inoltre devono acquisire le necessarie competenze negli aspetti diagnostico-clinici in medicina della riproduzione e nel laboratorio di medicina del mare e delle attività sportive. Gli specialisti inoltre devono acquisire competenze nello studio della patologia cellulare nell 'ambito della oncologia, immunologia e immunopatologia, e della patologia genetica, ultrastrutturale e molecolare. Gli specialisti devono anche acquisire le conoscenze teoriche, scientifiche e professionali per la diagnostica di laboratorio su campioni umani relativi alle problematiche dell'igiene e medicina preventiva, del controllo e prevenzione della salute dell'uomo in relazione all 'ambiente, della medicina del lavoro, della medicina di comunità, di medicina legale, medicina termale e della medicina dello spazio.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

In data 04/12/2020, la Scuola di specializzazione in Patologia clinica e biochimica clinica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2954-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Patologia clinica e biochimica clinica Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Mammucari Cristina
Email: cristina.mammucari@unipd.it

Vice direttrice e Referente per la qualità: Ada Aita
Email: ada.aita@unipd.it

Dipartimento di Scienze Biomediche
Segreteria Didattica
Tel. 049 827 6142
Email: marta.martini@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 55

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Patologia clinica e biochimica clinica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Patologia clinica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, ivi comprese le relative attività assistenziali, nel campo della patologia diagnostico-clinica e della metodologia di laboratorio in citologia, citopatologia, immunoematologia e patologia genetica e nella applicazione diagnostica delle metodologie cellulari e molecolari in patologia umana. Inoltre devono acquisire le necessarie competenze negli aspetti diagnostico-clinici in medicina della riproduzione e nel laboratorio di medicina del mare e delle attività sportive. Gli specialisti inoltre devono acquisire competenze nello studio della patologia cellulare nell 'ambito della oncologia, immunologia e immunopatologia, e della patologia genetica, ultrastrutturale e molecolare. Gli specialisti devono anche acquisire le conoscenze teoriche, scientifiche e professionali per la diagnostica di laboratorio su campioni umani relativi alle problematiche dell'igiene e medicina preventiva, del controllo e prevenzione della salute dell'uomo in relazione all 'ambiente, della medicina del lavoro, della medicina di comunità, di medicina legale, medicina termale e della medicina dello spazio.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

In data 04/12/2020, la Scuola di specializzazione in Patologia clinica e biochimica clinica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2954-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Patologia clinica e biochimica clinica Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Mammucari Cristina
Email: cristina.mammucari@unipd.it

Vice direttrice e Referente per la qualità: Ada Aita
Email: ada.aita@unipd.it

Dipartimento di Scienze Biomediche
Segreteria Didattica
Tel. 049 827 6142
Email: marta.martini@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 55

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73110 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339497 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Patologia clinica e biochimica clinica Scuole medici e non medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73110 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605702690 [changed] => 1729780012 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1729780012 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134787 [uid] => 32 [filename] => Politica per la qualit__2024_firmato.pdf [uri] => public://2024/Politica per la qualit__2024_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 261056 [status] => 1 [timestamp] => 1729780009 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339497 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 73893 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 341596 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Patologia clinica e biochimica clinica Scuole medici e non medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73893 [type] => allegato [language] => it [created] => 1608020806 [changed] => 1703234689 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703234689 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126212 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-03_UNIPD_Patologia Clinica_certificato TAI.pdf [uri] => public://2023/2023-12-03_UNIPD_Patologia Clinica_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191338 [status] => 1 [timestamp] => 1703234652 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 341596 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 115153 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 476441 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa SSpec Patologia clinica e biochimica clinica Scuole medici e non medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115153 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734075135 [changed] => 1734075135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734075135 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136046 [uid] => 4 [filename] => Regolamento_Patologia-Biochimica-Clinica.pdf [uri] => public://2024/Regolamento_Patologia-Biochimica-Clinica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3724604 [status] => 1 [timestamp] => 1734075082 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 476441 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 42 [current_revision_id] => 492181 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Patologia clinica e biochimica clinica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Patologia clinica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, ivi comprese le relative attività assistenziali, nel campo della patologia diagnostico-clinica e della metodologia di laboratorio in citologia, citopatologia, immunoematologia e patologia genetica e nella applicazione diagnostica delle metodologie cellulari e molecolari in patologia umana. Inoltre devono acquisire le necessarie competenze negli aspetti diagnostico-clinici in medicina della riproduzione e nel laboratorio di medicina del mare e delle attività sportive. Gli specialisti inoltre devono acquisire competenze nello studio della patologia cellulare nell 'ambito della oncologia, immunologia e immunopatologia, e della patologia genetica, ultrastrutturale e molecolare. Gli specialisti devono anche acquisire le conoscenze teoriche, scientifiche e professionali per la diagnostica di laboratorio su campioni umani relativi alle problematiche dell'igiene e medicina preventiva, del controllo e prevenzione della salute dell'uomo in relazione all 'ambiente, della medicina del lavoro, della medicina di comunità, di medicina legale, medicina termale e della medicina dello spazio.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

In data 04/12/2020, la Scuola di specializzazione in Patologia clinica e biochimica clinica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2954-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Patologia clinica e biochimica clinica Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Mammucari Cristina
Email: cristina.mammucari@unipd.it

Vice direttrice e Referente per la qualità: Ada Aita
Email: ada.aita@unipd.it

Dipartimento di Scienze Biomediche
Segreteria Didattica
Tel. 049 827 6142
Email: marta.martini@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 55

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Patologia clinica e biochimica clinica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Patologia clinica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, ivi comprese le relative attività assistenziali, nel campo della patologia diagnostico-clinica e della metodologia di laboratorio in citologia, citopatologia, immunoematologia e patologia genetica e nella applicazione diagnostica delle metodologie cellulari e molecolari in patologia umana. Inoltre devono acquisire le necessarie competenze negli aspetti diagnostico-clinici in medicina della riproduzione e nel laboratorio di medicina del mare e delle attività sportive. Gli specialisti inoltre devono acquisire competenze nello studio della patologia cellulare nell 'ambito della oncologia, immunologia e immunopatologia, e della patologia genetica, ultrastrutturale e molecolare. Gli specialisti devono anche acquisire le conoscenze teoriche, scientifiche e professionali per la diagnostica di laboratorio su campioni umani relativi alle problematiche dell'igiene e medicina preventiva, del controllo e prevenzione della salute dell'uomo in relazione all 'ambiente, della medicina del lavoro, della medicina di comunità, di medicina legale, medicina termale e della medicina dello spazio.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

In data 04/12/2020, la Scuola di specializzazione in Patologia clinica e biochimica clinica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2954-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Patologia clinica e biochimica clinica Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Mammucari Cristina
Email: cristina.mammucari@unipd.it

Vice direttrice e Referente per la qualità: Ada Aita
Email: ada.aita@unipd.it

Dipartimento di Scienze Biomediche
Segreteria Didattica
Tel. 049 827 6142
Email: marta.martini@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 55

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Patologia clinica e biochimica clinica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492181 [uid] => 4 [title] => Patologia clinica e biochimica clinica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42178 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604618 [changed] => 1747835234 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747835234 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Patologia clinica e biochimica clinica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Patologia clinica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, ivi comprese le relative attività assistenziali, nel campo della patologia diagnostico-clinica e della metodologia di laboratorio in citologia, citopatologia, immunoematologia e patologia genetica e nella applicazione diagnostica delle metodologie cellulari e molecolari in patologia umana. Inoltre devono acquisire le necessarie competenze negli aspetti diagnostico-clinici in medicina della riproduzione e nel laboratorio di medicina del mare e delle attività sportive. Gli specialisti inoltre devono acquisire competenze nello studio della patologia cellulare nell 'ambito della oncologia, immunologia e immunopatologia, e della patologia genetica, ultrastrutturale e molecolare. Gli specialisti devono anche acquisire le conoscenze teoriche, scientifiche e professionali per la diagnostica di laboratorio su campioni umani relativi alle problematiche dell'igiene e medicina preventiva, del controllo e prevenzione della salute dell'uomo in relazione all 'ambiente, della medicina del lavoro, della medicina di comunità, di medicina legale, medicina termale e della medicina dello spazio.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

In data 04/12/2020, la Scuola di specializzazione in Patologia clinica e biochimica clinica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2954-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Patologia clinica e biochimica clinica Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Mammucari Cristina
Email: cristina.mammucari@unipd.it

Vice direttrice e Referente per la qualità: Ada Aita
Email: ada.aita@unipd.it

Dipartimento di Scienze Biomediche
Segreteria Didattica
Tel. 049 827 6142
Email: marta.martini@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 55

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Patologia clinica e biochimica clinica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Patologia clinica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, ivi comprese le relative attività assistenziali, nel campo della patologia diagnostico-clinica e della metodologia di laboratorio in citologia, citopatologia, immunoematologia e patologia genetica e nella applicazione diagnostica delle metodologie cellulari e molecolari in patologia umana. Inoltre devono acquisire le necessarie competenze negli aspetti diagnostico-clinici in medicina della riproduzione e nel laboratorio di medicina del mare e delle attività sportive. Gli specialisti inoltre devono acquisire competenze nello studio della patologia cellulare nell 'ambito della oncologia, immunologia e immunopatologia, e della patologia genetica, ultrastrutturale e molecolare. Gli specialisti devono anche acquisire le conoscenze teoriche, scientifiche e professionali per la diagnostica di laboratorio su campioni umani relativi alle problematiche dell'igiene e medicina preventiva, del controllo e prevenzione della salute dell'uomo in relazione all 'ambiente, della medicina del lavoro, della medicina di comunità, di medicina legale, medicina termale e della medicina dello spazio.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

In data 04/12/2020, la Scuola di specializzazione in Patologia clinica e biochimica clinica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2954-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Patologia clinica e biochimica clinica Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Mammucari Cristina
Email: cristina.mammucari@unipd.it

Vice direttrice e Referente per la qualità: Ada Aita
Email: ada.aita@unipd.it

Dipartimento di Scienze Biomediche
Segreteria Didattica
Tel. 049 827 6142
Email: marta.martini@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 55

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73110 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339497 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Patologia clinica e biochimica clinica Scuole medici e non medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73110 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605702690 [changed] => 1729780012 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1729780012 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134787 [uid] => 32 [filename] => Politica per la qualit__2024_firmato.pdf [uri] => public://2024/Politica per la qualit__2024_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 261056 [status] => 1 [timestamp] => 1729780009 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339497 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 73893 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 341596 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Patologia clinica e biochimica clinica Scuole medici e non medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73893 [type] => allegato [language] => it [created] => 1608020806 [changed] => 1703234689 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703234689 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126212 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-03_UNIPD_Patologia Clinica_certificato TAI.pdf [uri] => public://2023/2023-12-03_UNIPD_Patologia Clinica_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191338 [status] => 1 [timestamp] => 1703234652 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 341596 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 115153 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 476441 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa SSpec Patologia clinica e biochimica clinica Scuole medici e non medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115153 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734075135 [changed] => 1734075135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734075135 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136046 [uid] => 4 [filename] => Regolamento_Patologia-Biochimica-Clinica.pdf [uri] => public://2024/Regolamento_Patologia-Biochimica-Clinica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3724604 [status] => 1 [timestamp] => 1734075082 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 476441 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 42 [current_revision_id] => 492181 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73110 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339497 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Patologia clinica e biochimica clinica Scuole medici e non medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73110 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605702690 [changed] => 1729780012 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1729780012 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134787 [uid] => 32 [filename] => Politica per la qualit__2024_firmato.pdf [uri] => public://2024/Politica per la qualit__2024_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 261056 [status] => 1 [timestamp] => 1729780009 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339497 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 73893 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 341596 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Patologia clinica e biochimica clinica Scuole medici e non medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73893 [type] => allegato [language] => it [created] => 1608020806 [changed] => 1703234689 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703234689 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126212 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-03_UNIPD_Patologia Clinica_certificato TAI.pdf [uri] => public://2023/2023-12-03_UNIPD_Patologia Clinica_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191338 [status] => 1 [timestamp] => 1703234652 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 341596 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 115153 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 476441 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa SSpec Patologia clinica e biochimica clinica Scuole medici e non medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115153 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734075135 [changed] => 1734075135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734075135 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136046 [uid] => 4 [filename] => Regolamento_Patologia-Biochimica-Clinica.pdf [uri] => public://2024/Regolamento_Patologia-Biochimica-Clinica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3724604 [status] => 1 [timestamp] => 1734075082 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 476441 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Politica per la Qualità Patologia clinica e biochimica clinica Scuole medici e non medici [#href] => node/73110 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 339497 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Patologia clinica e biochimica clinica Scuole medici e non medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73110 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605702690 [changed] => 1729780012 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1729780012 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134787 [uid] => 32 [filename] => Politica per la qualit__2024_firmato.pdf [uri] => public://2024/Politica per la qualit__2024_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 261056 [status] => 1 [timestamp] => 1729780009 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339497 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Patologia clinica e biochimica clinica Scuole medici e non medici [#href] => node/73893 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 341596 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Patologia clinica e biochimica clinica Scuole medici e non medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73893 [type] => allegato [language] => it [created] => 1608020806 [changed] => 1703234689 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703234689 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126212 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-03_UNIPD_Patologia Clinica_certificato TAI.pdf [uri] => public://2023/2023-12-03_UNIPD_Patologia Clinica_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191338 [status] => 1 [timestamp] => 1703234652 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 341596 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa SSpec Patologia clinica e biochimica clinica Scuole medici e non medici [#href] => node/115153 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 476441 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa SSpec Patologia clinica e biochimica clinica Scuole medici e non medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115153 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734075135 [changed] => 1734075135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734075135 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136046 [uid] => 4 [filename] => Regolamento_Patologia-Biochimica-Clinica.pdf [uri] => public://2024/Regolamento_Patologia-Biochimica-Clinica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3724604 [status] => 1 [timestamp] => 1734075082 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 476441 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Patologia clinica e biochimica clinica [href] => node/42178 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Patologia clinica e biochimica clinica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492181 [uid] => 4 [title] => Patologia clinica e biochimica clinica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42178 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604618 [changed] => 1747835234 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747835234 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Patologia clinica e biochimica clinica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Patologia clinica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, ivi comprese le relative attività assistenziali, nel campo della patologia diagnostico-clinica e della metodologia di laboratorio in citologia, citopatologia, immunoematologia e patologia genetica e nella applicazione diagnostica delle metodologie cellulari e molecolari in patologia umana. Inoltre devono acquisire le necessarie competenze negli aspetti diagnostico-clinici in medicina della riproduzione e nel laboratorio di medicina del mare e delle attività sportive. Gli specialisti inoltre devono acquisire competenze nello studio della patologia cellulare nell 'ambito della oncologia, immunologia e immunopatologia, e della patologia genetica, ultrastrutturale e molecolare. Gli specialisti devono anche acquisire le conoscenze teoriche, scientifiche e professionali per la diagnostica di laboratorio su campioni umani relativi alle problematiche dell'igiene e medicina preventiva, del controllo e prevenzione della salute dell'uomo in relazione all 'ambiente, della medicina del lavoro, della medicina di comunità, di medicina legale, medicina termale e della medicina dello spazio.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

In data 04/12/2020, la Scuola di specializzazione in Patologia clinica e biochimica clinica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2954-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Patologia clinica e biochimica clinica Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Mammucari Cristina
Email: cristina.mammucari@unipd.it

Vice direttrice e Referente per la qualità: Ada Aita
Email: ada.aita@unipd.it

Dipartimento di Scienze Biomediche
Segreteria Didattica
Tel. 049 827 6142
Email: marta.martini@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 55

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Patologia clinica e biochimica clinica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Patologia clinica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, ivi comprese le relative attività assistenziali, nel campo della patologia diagnostico-clinica e della metodologia di laboratorio in citologia, citopatologia, immunoematologia e patologia genetica e nella applicazione diagnostica delle metodologie cellulari e molecolari in patologia umana. Inoltre devono acquisire le necessarie competenze negli aspetti diagnostico-clinici in medicina della riproduzione e nel laboratorio di medicina del mare e delle attività sportive. Gli specialisti inoltre devono acquisire competenze nello studio della patologia cellulare nell 'ambito della oncologia, immunologia e immunopatologia, e della patologia genetica, ultrastrutturale e molecolare. Gli specialisti devono anche acquisire le conoscenze teoriche, scientifiche e professionali per la diagnostica di laboratorio su campioni umani relativi alle problematiche dell'igiene e medicina preventiva, del controllo e prevenzione della salute dell'uomo in relazione all 'ambiente, della medicina del lavoro, della medicina di comunità, di medicina legale, medicina termale e della medicina dello spazio.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

In data 04/12/2020, la Scuola di specializzazione in Patologia clinica e biochimica clinica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2954-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Patologia clinica e biochimica clinica Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Mammucari Cristina
Email: cristina.mammucari@unipd.it

Vice direttrice e Referente per la qualità: Ada Aita
Email: ada.aita@unipd.it

Dipartimento di Scienze Biomediche
Segreteria Didattica
Tel. 049 827 6142
Email: marta.martini@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 55

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73110 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339497 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Patologia clinica e biochimica clinica Scuole medici e non medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73110 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605702690 [changed] => 1729780012 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1729780012 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134787 [uid] => 32 [filename] => Politica per la qualit__2024_firmato.pdf [uri] => public://2024/Politica per la qualit__2024_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 261056 [status] => 1 [timestamp] => 1729780009 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339497 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 73893 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 341596 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Patologia clinica e biochimica clinica Scuole medici e non medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73893 [type] => allegato [language] => it [created] => 1608020806 [changed] => 1703234689 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703234689 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126212 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-03_UNIPD_Patologia Clinica_certificato TAI.pdf [uri] => public://2023/2023-12-03_UNIPD_Patologia Clinica_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191338 [status] => 1 [timestamp] => 1703234652 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 341596 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 115153 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 476441 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa SSpec Patologia clinica e biochimica clinica Scuole medici e non medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115153 [type] => allegato [language] => it [created] => 1734075135 [changed] => 1734075135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734075135 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 136046 [uid] => 4 [filename] => Regolamento_Patologia-Biochimica-Clinica.pdf [uri] => public://2024/Regolamento_Patologia-Biochimica-Clinica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3724604 [status] => 1 [timestamp] => 1734075082 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 476441 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 42 [current_revision_id] => 492181 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [#href] => node/9109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Otorinolaringoiatria

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497816 [uid] => 4 [title] => Otorinolaringoiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42176 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604554 [changed] => 1753358016 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753358016 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Otorinolaringoiatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Otorinolaringoiatria forma specialisti che abbiano acquisito conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie del distretto cranio-cervicale in età pediatrica ed adulta; sono specifici ambiti di competenza la diagnostica e la chirurgia dell 'orecchio, del naso e dei seni paranasali, del cavo orale, della faringe, della laringe, dell 'esofago cervicale e delle ghiandole salivari, della regione cervicale della tiroide, delle paratiroidi e della trachea cervicale.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 29 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2951-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Otorinolaringoiatria Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Elisabetta Zanoletti
Email: elisabetta.zanoletti@unipd.it

Referente per la qualità: Marco Ferrari
Email: marco.ferrari@unipd.it

Segreteria Didattica
Tel. 049 821 1943
Email: serena.ravaglia@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 24

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Otorinolaringoiatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Otorinolaringoiatria forma specialisti che abbiano acquisito conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie del distretto cranio-cervicale in età pediatrica ed adulta; sono specifici ambiti di competenza la diagnostica e la chirurgia dell 'orecchio, del naso e dei seni paranasali, del cavo orale, della faringe, della laringe, dell 'esofago cervicale e delle ghiandole salivari, della regione cervicale della tiroide, delle paratiroidi e della trachea cervicale.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 29 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2951-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Otorinolaringoiatria Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Elisabetta Zanoletti
Email: elisabetta.zanoletti@unipd.it

Referente per la qualità: Marco Ferrari
Email: marco.ferrari@unipd.it

Segreteria Didattica
Tel. 049 821 1943
Email: serena.ravaglia@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 24

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73603 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340933 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Otorinolaringoiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73603 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606998820 [changed] => 1701435371 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701435371 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125444 [uid] => 32 [filename] => PQ 04_09_2023.pdf [uri] => public://2023/PQ 04_09_2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 470803 [status] => 1 [timestamp] => 1701435381 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340933 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74524 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343238 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Otorinolaringoiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74524 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610529381 [changed] => 1705321288 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705321288 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126500 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-27_UNIPD Otorinolaringoiatria_certificato italiano TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-27_UNIPD Otorinolaringoiatria_certificato italiano TAI_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122298 [status] => 1 [timestamp] => 1705321221 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74687 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343710 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74687 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130593 [changed] => 1701435418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701435418 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125446 [uid] => 32 [filename] => Regolamento didattico Scuola Specializzazione in ORL (4).pdf [uri] => public://2023/Regolamento didattico Scuola Specializzazione in ORL (4).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 16164973 [status] => 1 [timestamp] => 1701435415 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343710 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61563 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 304923 [uid] => 4 [title] => Rete formativa 2023-2024 - Otorinolaringoiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61563 [type] => allegato [language] => it [created] => 1570789950 [changed] => 1753358011 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753358011 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rete formativa 2023-2024 [format] => [safe_value] => Rete formativa 2023-2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141707 [uid] => 32 [filename] => OTORINOLARINGOIATRIA.pdf [uri] => public://2025/OTORINOLARINGOIATRIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 129866 [status] => 1 [timestamp] => 1753358006 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 304923 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 30 [current_revision_id] => 497816 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Otorinolaringoiatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Otorinolaringoiatria forma specialisti che abbiano acquisito conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie del distretto cranio-cervicale in età pediatrica ed adulta; sono specifici ambiti di competenza la diagnostica e la chirurgia dell 'orecchio, del naso e dei seni paranasali, del cavo orale, della faringe, della laringe, dell 'esofago cervicale e delle ghiandole salivari, della regione cervicale della tiroide, delle paratiroidi e della trachea cervicale.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 29 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2951-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Otorinolaringoiatria Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Elisabetta Zanoletti
Email: elisabetta.zanoletti@unipd.it

Referente per la qualità: Marco Ferrari
Email: marco.ferrari@unipd.it

Segreteria Didattica
Tel. 049 821 1943
Email: serena.ravaglia@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 24

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Otorinolaringoiatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Otorinolaringoiatria forma specialisti che abbiano acquisito conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie del distretto cranio-cervicale in età pediatrica ed adulta; sono specifici ambiti di competenza la diagnostica e la chirurgia dell 'orecchio, del naso e dei seni paranasali, del cavo orale, della faringe, della laringe, dell 'esofago cervicale e delle ghiandole salivari, della regione cervicale della tiroide, delle paratiroidi e della trachea cervicale.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 29 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2951-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Otorinolaringoiatria Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Elisabetta Zanoletti
Email: elisabetta.zanoletti@unipd.it

Referente per la qualità: Marco Ferrari
Email: marco.ferrari@unipd.it

Segreteria Didattica
Tel. 049 821 1943
Email: serena.ravaglia@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 24

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Otorinolaringoiatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497816 [uid] => 4 [title] => Otorinolaringoiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42176 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604554 [changed] => 1753358016 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753358016 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Otorinolaringoiatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Otorinolaringoiatria forma specialisti che abbiano acquisito conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie del distretto cranio-cervicale in età pediatrica ed adulta; sono specifici ambiti di competenza la diagnostica e la chirurgia dell 'orecchio, del naso e dei seni paranasali, del cavo orale, della faringe, della laringe, dell 'esofago cervicale e delle ghiandole salivari, della regione cervicale della tiroide, delle paratiroidi e della trachea cervicale.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 29 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2951-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Otorinolaringoiatria Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Elisabetta Zanoletti
Email: elisabetta.zanoletti@unipd.it

Referente per la qualità: Marco Ferrari
Email: marco.ferrari@unipd.it

Segreteria Didattica
Tel. 049 821 1943
Email: serena.ravaglia@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 24

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Otorinolaringoiatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Otorinolaringoiatria forma specialisti che abbiano acquisito conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie del distretto cranio-cervicale in età pediatrica ed adulta; sono specifici ambiti di competenza la diagnostica e la chirurgia dell 'orecchio, del naso e dei seni paranasali, del cavo orale, della faringe, della laringe, dell 'esofago cervicale e delle ghiandole salivari, della regione cervicale della tiroide, delle paratiroidi e della trachea cervicale.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 29 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2951-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Otorinolaringoiatria Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Elisabetta Zanoletti
Email: elisabetta.zanoletti@unipd.it

Referente per la qualità: Marco Ferrari
Email: marco.ferrari@unipd.it

Segreteria Didattica
Tel. 049 821 1943
Email: serena.ravaglia@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 24

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73603 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340933 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Otorinolaringoiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73603 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606998820 [changed] => 1701435371 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701435371 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125444 [uid] => 32 [filename] => PQ 04_09_2023.pdf [uri] => public://2023/PQ 04_09_2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 470803 [status] => 1 [timestamp] => 1701435381 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340933 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74524 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343238 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Otorinolaringoiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74524 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610529381 [changed] => 1705321288 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705321288 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126500 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-27_UNIPD Otorinolaringoiatria_certificato italiano TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-27_UNIPD Otorinolaringoiatria_certificato italiano TAI_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122298 [status] => 1 [timestamp] => 1705321221 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74687 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343710 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74687 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130593 [changed] => 1701435418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701435418 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125446 [uid] => 32 [filename] => Regolamento didattico Scuola Specializzazione in ORL (4).pdf [uri] => public://2023/Regolamento didattico Scuola Specializzazione in ORL (4).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 16164973 [status] => 1 [timestamp] => 1701435415 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343710 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61563 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 304923 [uid] => 4 [title] => Rete formativa 2023-2024 - Otorinolaringoiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61563 [type] => allegato [language] => it [created] => 1570789950 [changed] => 1753358011 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753358011 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rete formativa 2023-2024 [format] => [safe_value] => Rete formativa 2023-2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141707 [uid] => 32 [filename] => OTORINOLARINGOIATRIA.pdf [uri] => public://2025/OTORINOLARINGOIATRIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 129866 [status] => 1 [timestamp] => 1753358006 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 304923 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 30 [current_revision_id] => 497816 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73603 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340933 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Otorinolaringoiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73603 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606998820 [changed] => 1701435371 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701435371 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125444 [uid] => 32 [filename] => PQ 04_09_2023.pdf [uri] => public://2023/PQ 04_09_2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 470803 [status] => 1 [timestamp] => 1701435381 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340933 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74524 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343238 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Otorinolaringoiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74524 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610529381 [changed] => 1705321288 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705321288 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126500 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-27_UNIPD Otorinolaringoiatria_certificato italiano TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-27_UNIPD Otorinolaringoiatria_certificato italiano TAI_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122298 [status] => 1 [timestamp] => 1705321221 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74687 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343710 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74687 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130593 [changed] => 1701435418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701435418 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125446 [uid] => 32 [filename] => Regolamento didattico Scuola Specializzazione in ORL (4).pdf [uri] => public://2023/Regolamento didattico Scuola Specializzazione in ORL (4).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 16164973 [status] => 1 [timestamp] => 1701435415 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343710 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61563 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 304923 [uid] => 4 [title] => Rete formativa 2023-2024 - Otorinolaringoiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61563 [type] => allegato [language] => it [created] => 1570789950 [changed] => 1753358011 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753358011 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rete formativa 2023-2024 [format] => [safe_value] => Rete formativa 2023-2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141707 [uid] => 32 [filename] => OTORINOLARINGOIATRIA.pdf [uri] => public://2025/OTORINOLARINGOIATRIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 129866 [status] => 1 [timestamp] => 1753358006 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 304923 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Politica per la Qualità Otorinolaringoiatria [#href] => node/73603 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 340933 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Otorinolaringoiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73603 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606998820 [changed] => 1701435371 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701435371 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125444 [uid] => 32 [filename] => PQ 04_09_2023.pdf [uri] => public://2023/PQ 04_09_2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 470803 [status] => 1 [timestamp] => 1701435381 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340933 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Otorinolaringoiatria [#href] => node/74524 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 343238 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Otorinolaringoiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74524 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610529381 [changed] => 1705321288 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705321288 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126500 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-27_UNIPD Otorinolaringoiatria_certificato italiano TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-27_UNIPD Otorinolaringoiatria_certificato italiano TAI_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122298 [status] => 1 [timestamp] => 1705321221 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria [#href] => node/74687 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 343710 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74687 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130593 [changed] => 1701435418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701435418 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125446 [uid] => 32 [filename] => Regolamento didattico Scuola Specializzazione in ORL (4).pdf [uri] => public://2023/Regolamento didattico Scuola Specializzazione in ORL (4).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 16164973 [status] => 1 [timestamp] => 1701435415 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343710 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Rete formativa 2023-2024 - Otorinolaringoiatria [#href] => node/61563 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 304923 [uid] => 4 [title] => Rete formativa 2023-2024 - Otorinolaringoiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61563 [type] => allegato [language] => it [created] => 1570789950 [changed] => 1753358011 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753358011 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rete formativa 2023-2024 [format] => [safe_value] => Rete formativa 2023-2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141707 [uid] => 32 [filename] => OTORINOLARINGOIATRIA.pdf [uri] => public://2025/OTORINOLARINGOIATRIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 129866 [status] => 1 [timestamp] => 1753358006 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 304923 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Otorinolaringoiatria [href] => node/42176 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Otorinolaringoiatria ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497816 [uid] => 4 [title] => Otorinolaringoiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42176 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604554 [changed] => 1753358016 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753358016 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Otorinolaringoiatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Otorinolaringoiatria forma specialisti che abbiano acquisito conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie del distretto cranio-cervicale in età pediatrica ed adulta; sono specifici ambiti di competenza la diagnostica e la chirurgia dell 'orecchio, del naso e dei seni paranasali, del cavo orale, della faringe, della laringe, dell 'esofago cervicale e delle ghiandole salivari, della regione cervicale della tiroide, delle paratiroidi e della trachea cervicale.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 29 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2951-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Otorinolaringoiatria Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Elisabetta Zanoletti
Email: elisabetta.zanoletti@unipd.it

Referente per la qualità: Marco Ferrari
Email: marco.ferrari@unipd.it

Segreteria Didattica
Tel. 049 821 1943
Email: serena.ravaglia@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 24

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Otorinolaringoiatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Otorinolaringoiatria forma specialisti che abbiano acquisito conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie del distretto cranio-cervicale in età pediatrica ed adulta; sono specifici ambiti di competenza la diagnostica e la chirurgia dell 'orecchio, del naso e dei seni paranasali, del cavo orale, della faringe, della laringe, dell 'esofago cervicale e delle ghiandole salivari, della regione cervicale della tiroide, delle paratiroidi e della trachea cervicale.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Il 29 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2951-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Otorinolaringoiatria Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Elisabetta Zanoletti
Email: elisabetta.zanoletti@unipd.it

Referente per la qualità: Marco Ferrari
Email: marco.ferrari@unipd.it

Segreteria Didattica
Tel. 049 821 1943
Email: serena.ravaglia@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 24

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73603 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340933 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Otorinolaringoiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73603 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606998820 [changed] => 1701435371 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701435371 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125444 [uid] => 32 [filename] => PQ 04_09_2023.pdf [uri] => public://2023/PQ 04_09_2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 470803 [status] => 1 [timestamp] => 1701435381 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340933 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74524 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343238 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Otorinolaringoiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74524 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610529381 [changed] => 1705321288 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705321288 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126500 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-27_UNIPD Otorinolaringoiatria_certificato italiano TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-27_UNIPD Otorinolaringoiatria_certificato italiano TAI_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122298 [status] => 1 [timestamp] => 1705321221 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74687 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343710 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74687 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130593 [changed] => 1701435418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701435418 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125446 [uid] => 32 [filename] => Regolamento didattico Scuola Specializzazione in ORL (4).pdf [uri] => public://2023/Regolamento didattico Scuola Specializzazione in ORL (4).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 16164973 [status] => 1 [timestamp] => 1701435415 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343710 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61563 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 304923 [uid] => 4 [title] => Rete formativa 2023-2024 - Otorinolaringoiatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61563 [type] => allegato [language] => it [created] => 1570789950 [changed] => 1753358011 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753358011 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rete formativa 2023-2024 [format] => [safe_value] => Rete formativa 2023-2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141707 [uid] => 32 [filename] => OTORINOLARINGOIATRIA.pdf [uri] => public://2025/OTORINOLARINGOIATRIA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 129866 [status] => 1 [timestamp] => 1753358006 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 304923 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 30 [current_revision_id] => 497816 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [#href] => node/9109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Ortopedia e traumatologia

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492177 [uid] => 4 [title] => Ortopedia e traumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42174 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604491 [changed] => 1747834954 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747834954 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ortopedia e traumatologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Ortopedia e traumatologia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche e sviluppato capacità pratico-professionali nel campo della fisiopatologia e terapia medica e chirurgica (correttivo-conservativa, ricostruttiva e sostitutiva) delle malattie dell 'apparato locomotore nell 'età pediatrica e adulta con specifici campi di competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica e nella terapia in Ortopedia, nella Chirurgia della mano e nella Traumatologia, compresa la Traumatologia dello sport.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 22/12/2020, la Scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2872-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Ortopedia e Traumatologia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore e Referente per la qualità: Carlo Biz
Email: carlo.biz@unipd.it

Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3312
Email: specializzazione.ortopedia@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 43

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ortopedia e traumatologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Ortopedia e traumatologia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche e sviluppato capacità pratico-professionali nel campo della fisiopatologia e terapia medica e chirurgica (correttivo-conservativa, ricostruttiva e sostitutiva) delle malattie dell 'apparato locomotore nell 'età pediatrica e adulta con specifici campi di competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica e nella terapia in Ortopedia, nella Chirurgia della mano e nella Traumatologia, compresa la Traumatologia dello sport.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 22/12/2020, la Scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2872-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Ortopedia e Traumatologia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore e Referente per la qualità: Carlo Biz
Email: carlo.biz@unipd.it

Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3312
Email: specializzazione.ortopedia@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 43

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73148 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339637 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Ortopedia e traumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73148 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605788944 [changed] => 1605788944 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1605788944 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 87752 [uid] => 4 [filename] => politica qualità ortopedia.pdf [uri] => public://2020/politica qualità ortopedia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 265689 [status] => 1 [timestamp] => 1605788937 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74329 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342685 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Ortopedia e Traumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74329 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610003578 [changed] => 1731586818 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731586818 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135220 [uid] => 32 [filename] => 2023-12-20_UNIPD Ortopedia_certificato TAI (1).pdf [uri] => public://2024/2023-12-20_UNIPD Ortopedia_certificato TAI (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122566 [status] => 1 [timestamp] => 1731586814 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342685 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74688 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343711 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Ortopedia e traumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74688 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130598 [changed] => 1722582206 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722582206 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132935 [uid] => 4 [filename] => ripubblicazione reg scuola-2 ok.pdf [uri] => public://2024/ripubblicazione reg scuola-2 ok.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3356982 [status] => 1 [timestamp] => 1722582154 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343711 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61562 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 30 [current_revision_id] => 492177 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ortopedia e traumatologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Ortopedia e traumatologia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche e sviluppato capacità pratico-professionali nel campo della fisiopatologia e terapia medica e chirurgica (correttivo-conservativa, ricostruttiva e sostitutiva) delle malattie dell 'apparato locomotore nell 'età pediatrica e adulta con specifici campi di competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica e nella terapia in Ortopedia, nella Chirurgia della mano e nella Traumatologia, compresa la Traumatologia dello sport.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 22/12/2020, la Scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2872-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Ortopedia e Traumatologia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore e Referente per la qualità: Carlo Biz
Email: carlo.biz@unipd.it

Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3312
Email: specializzazione.ortopedia@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 43

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ortopedia e traumatologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Ortopedia e traumatologia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche e sviluppato capacità pratico-professionali nel campo della fisiopatologia e terapia medica e chirurgica (correttivo-conservativa, ricostruttiva e sostitutiva) delle malattie dell 'apparato locomotore nell 'età pediatrica e adulta con specifici campi di competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica e nella terapia in Ortopedia, nella Chirurgia della mano e nella Traumatologia, compresa la Traumatologia dello sport.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 22/12/2020, la Scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2872-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Ortopedia e Traumatologia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore e Referente per la qualità: Carlo Biz
Email: carlo.biz@unipd.it

Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3312
Email: specializzazione.ortopedia@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 43

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Ortopedia e traumatologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492177 [uid] => 4 [title] => Ortopedia e traumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42174 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604491 [changed] => 1747834954 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747834954 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ortopedia e traumatologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Ortopedia e traumatologia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche e sviluppato capacità pratico-professionali nel campo della fisiopatologia e terapia medica e chirurgica (correttivo-conservativa, ricostruttiva e sostitutiva) delle malattie dell 'apparato locomotore nell 'età pediatrica e adulta con specifici campi di competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica e nella terapia in Ortopedia, nella Chirurgia della mano e nella Traumatologia, compresa la Traumatologia dello sport.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 22/12/2020, la Scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2872-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Ortopedia e Traumatologia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore e Referente per la qualità: Carlo Biz
Email: carlo.biz@unipd.it

Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3312
Email: specializzazione.ortopedia@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 43

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ortopedia e traumatologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Ortopedia e traumatologia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche e sviluppato capacità pratico-professionali nel campo della fisiopatologia e terapia medica e chirurgica (correttivo-conservativa, ricostruttiva e sostitutiva) delle malattie dell 'apparato locomotore nell 'età pediatrica e adulta con specifici campi di competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica e nella terapia in Ortopedia, nella Chirurgia della mano e nella Traumatologia, compresa la Traumatologia dello sport.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 22/12/2020, la Scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2872-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Ortopedia e Traumatologia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore e Referente per la qualità: Carlo Biz
Email: carlo.biz@unipd.it

Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3312
Email: specializzazione.ortopedia@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 43

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73148 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339637 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Ortopedia e traumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73148 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605788944 [changed] => 1605788944 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1605788944 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 87752 [uid] => 4 [filename] => politica qualità ortopedia.pdf [uri] => public://2020/politica qualità ortopedia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 265689 [status] => 1 [timestamp] => 1605788937 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74329 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342685 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Ortopedia e Traumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74329 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610003578 [changed] => 1731586818 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731586818 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135220 [uid] => 32 [filename] => 2023-12-20_UNIPD Ortopedia_certificato TAI (1).pdf [uri] => public://2024/2023-12-20_UNIPD Ortopedia_certificato TAI (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122566 [status] => 1 [timestamp] => 1731586814 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342685 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74688 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343711 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Ortopedia e traumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74688 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130598 [changed] => 1722582206 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722582206 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132935 [uid] => 4 [filename] => ripubblicazione reg scuola-2 ok.pdf [uri] => public://2024/ripubblicazione reg scuola-2 ok.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3356982 [status] => 1 [timestamp] => 1722582154 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343711 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61562 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 30 [current_revision_id] => 492177 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73148 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339637 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Ortopedia e traumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73148 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605788944 [changed] => 1605788944 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1605788944 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 87752 [uid] => 4 [filename] => politica qualità ortopedia.pdf [uri] => public://2020/politica qualità ortopedia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 265689 [status] => 1 [timestamp] => 1605788937 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74329 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342685 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Ortopedia e Traumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74329 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610003578 [changed] => 1731586818 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731586818 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135220 [uid] => 32 [filename] => 2023-12-20_UNIPD Ortopedia_certificato TAI (1).pdf [uri] => public://2024/2023-12-20_UNIPD Ortopedia_certificato TAI (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122566 [status] => 1 [timestamp] => 1731586814 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342685 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74688 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343711 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Ortopedia e traumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74688 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130598 [changed] => 1722582206 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722582206 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132935 [uid] => 4 [filename] => ripubblicazione reg scuola-2 ok.pdf [uri] => public://2024/ripubblicazione reg scuola-2 ok.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3356982 [status] => 1 [timestamp] => 1722582154 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343711 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61562 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Politica per la Qualità Ortopedia e traumatologia [#href] => node/73148 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 339637 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Ortopedia e traumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73148 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605788944 [changed] => 1605788944 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1605788944 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 87752 [uid] => 4 [filename] => politica qualità ortopedia.pdf [uri] => public://2020/politica qualità ortopedia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 265689 [status] => 1 [timestamp] => 1605788937 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Ortopedia e Traumatologia [#href] => node/74329 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 342685 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Ortopedia e Traumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74329 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610003578 [changed] => 1731586818 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731586818 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135220 [uid] => 32 [filename] => 2023-12-20_UNIPD Ortopedia_certificato TAI (1).pdf [uri] => public://2024/2023-12-20_UNIPD Ortopedia_certificato TAI (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122566 [status] => 1 [timestamp] => 1731586814 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342685 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Ortopedia e traumatologia [#href] => node/74688 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 343711 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Ortopedia e traumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74688 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130598 [changed] => 1722582206 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722582206 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132935 [uid] => 4 [filename] => ripubblicazione reg scuola-2 ok.pdf [uri] => public://2024/ripubblicazione reg scuola-2 ok.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3356982 [status] => 1 [timestamp] => 1722582154 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343711 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ortopedia e traumatologia [href] => node/42174 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ortopedia e traumatologia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492177 [uid] => 4 [title] => Ortopedia e traumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42174 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480604491 [changed] => 1747834954 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747834954 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ortopedia e traumatologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Ortopedia e traumatologia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche e sviluppato capacità pratico-professionali nel campo della fisiopatologia e terapia medica e chirurgica (correttivo-conservativa, ricostruttiva e sostitutiva) delle malattie dell 'apparato locomotore nell 'età pediatrica e adulta con specifici campi di competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica e nella terapia in Ortopedia, nella Chirurgia della mano e nella Traumatologia, compresa la Traumatologia dello sport.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 22/12/2020, la Scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2872-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Ortopedia e Traumatologia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore e Referente per la qualità: Carlo Biz
Email: carlo.biz@unipd.it

Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3312
Email: specializzazione.ortopedia@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 43

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ortopedia e traumatologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Ortopedia e traumatologia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche e sviluppato capacità pratico-professionali nel campo della fisiopatologia e terapia medica e chirurgica (correttivo-conservativa, ricostruttiva e sostitutiva) delle malattie dell 'apparato locomotore nell 'età pediatrica e adulta con specifici campi di competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica e nella terapia in Ortopedia, nella Chirurgia della mano e nella Traumatologia, compresa la Traumatologia dello sport.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 22/12/2020, la Scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2872-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Ortopedia e Traumatologia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore e Referente per la qualità: Carlo Biz
Email: carlo.biz@unipd.it

Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3312
Email: specializzazione.ortopedia@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 43

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73148 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339637 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Ortopedia e traumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73148 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605788944 [changed] => 1605788944 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1605788944 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 87752 [uid] => 4 [filename] => politica qualità ortopedia.pdf [uri] => public://2020/politica qualità ortopedia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 265689 [status] => 1 [timestamp] => 1605788937 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74329 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342685 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Ortopedia e Traumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74329 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610003578 [changed] => 1731586818 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731586818 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135220 [uid] => 32 [filename] => 2023-12-20_UNIPD Ortopedia_certificato TAI (1).pdf [uri] => public://2024/2023-12-20_UNIPD Ortopedia_certificato TAI (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122566 [status] => 1 [timestamp] => 1731586814 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342685 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74688 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343711 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Ortopedia e traumatologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74688 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130598 [changed] => 1722582206 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722582206 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132935 [uid] => 4 [filename] => ripubblicazione reg scuola-2 ok.pdf [uri] => public://2024/ripubblicazione reg scuola-2 ok.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3356982 [status] => 1 [timestamp] => 1722582154 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343711 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61562 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 30 [current_revision_id] => 492177 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [#href] => node/9109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Pagine