UNIVERSITÀ DI PADOVA E BANCA ETICA INSIEME: PRESENTATO IL NUOVO CORSO SULLA FINANZA ETICA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475499 [uid] => 8835 [title] => UNIVERSITÀ DI PADOVA E BANCA ETICA INSIEME: PRESENTATO IL NUOVO CORSO SULLA FINANZA ETICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114974 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1733312553 [changed] => 1733312553 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733312553 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135840 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _NUOVO CORSO ACCADEMICO SULLA FINANZA ETICA_.pdf [uri] => public://Comunicato _NUOVO CORSO ACCADEMICO SULLA FINANZA ETICA_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373677 [status] => 1 [timestamp] => 1733312553 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-04 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475499 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475499 [uid] => 8835 [title] => UNIVERSITÀ DI PADOVA E BANCA ETICA INSIEME: PRESENTATO IL NUOVO CORSO SULLA FINANZA ETICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114974 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1733312553 [changed] => 1733312553 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733312553 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135840 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _NUOVO CORSO ACCADEMICO SULLA FINANZA ETICA_.pdf [uri] => public://Comunicato _NUOVO CORSO ACCADEMICO SULLA FINANZA ETICA_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373677 [status] => 1 [timestamp] => 1733312553 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-04 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475499 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-04 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 04/12/2024 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475499 [uid] => 8835 [title] => UNIVERSITÀ DI PADOVA E BANCA ETICA INSIEME: PRESENTATO IL NUOVO CORSO SULLA FINANZA ETICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114974 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1733312553 [changed] => 1733312553 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733312553 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135840 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _NUOVO CORSO ACCADEMICO SULLA FINANZA ETICA_.pdf [uri] => public://Comunicato _NUOVO CORSO ACCADEMICO SULLA FINANZA ETICA_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373677 [status] => 1 [timestamp] => 1733312553 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-04 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475499 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135840 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _NUOVO CORSO ACCADEMICO SULLA FINANZA ETICA_.pdf [uri] => public://Comunicato _NUOVO CORSO ACCADEMICO SULLA FINANZA ETICA_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373677 [status] => 1 [timestamp] => 1733312553 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135840 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _NUOVO CORSO ACCADEMICO SULLA FINANZA ETICA_.pdf [uri] => public://Comunicato _NUOVO CORSO ACCADEMICO SULLA FINANZA ETICA_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373677 [status] => 1 [timestamp] => 1733312553 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about UNIVERSITÀ DI PADOVA E BANCA ETICA INSIEME: PRESENTATO IL NUOVO CORSO SULLA FINANZA ETICA [href] => node/114974 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => UNIVERSITÀ DI PADOVA E BANCA ETICA INSIEME: PRESENTATO IL NUOVO CORSO SULLA FINANZA ETICA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

prova documenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475496 [uid] => 26499 [title] => prova documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114972 [type] => tab [language] => it [created] => 1733310601 [changed] => 1733310844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733310844 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando.


 
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando.


 
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114971 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => documenti [format] => [safe_value] => documenti ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475496 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando.


 
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando.


 
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando.


 
) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about prova documenti [href] => node/114972 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => prova documenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

avviso ...

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475495 [uid] => 26499 [title] => avviso ... [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114971 [type] => allegato [language] => it [created] => 1733310598 [changed] => 1733310840 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733310840 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => avviso... [format] => [safe_value] => avviso... ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135839 [uid] => 26499 [filename] => 7. Avviso di Selezione n. 2024S62_signed.pdf [uri] => public://2024/7. Avviso di Selezione n. 2024S62_signed_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 423930 [status] => 1 [timestamp] => 1733310591 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => avviso... [format] => [safe_value] => avviso... ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => avviso... ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475495 [uid] => 26499 [title] => avviso ... [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114971 [type] => allegato [language] => it [created] => 1733310598 [changed] => 1733310840 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733310840 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => avviso... [format] => [safe_value] => avviso... ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135839 [uid] => 26499 [filename] => 7. Avviso di Selezione n. 2024S62_signed.pdf [uri] => public://2024/7. Avviso di Selezione n. 2024S62_signed_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 423930 [status] => 1 [timestamp] => 1733310591 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135839 [uid] => 26499 [filename] => 7. Avviso di Selezione n. 2024S62_signed.pdf [uri] => public://2024/7. Avviso di Selezione n. 2024S62_signed_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 423930 [status] => 1 [timestamp] => 1733310591 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135839 [uid] => 26499 [filename] => 7. Avviso di Selezione n. 2024S62_signed.pdf [uri] => public://2024/7. Avviso di Selezione n. 2024S62_signed_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 423930 [status] => 1 [timestamp] => 1733310591 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about avviso ... [href] => node/114971 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => avviso ... ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

prova prove

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475494 [uid] => 26499 [title] => prova prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114970 [type] => tab [language] => it [created] => 1733310409 [changed] => 1733310409 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733310409 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Selezione pubblica è per prova scritta e colloquio.

Le prove di esame consistono in:

Prova scritta a tema, che verterà sul seguente argomento:

  • Fisiologia e fisiopatologia dello sviluppo percettivo, comunicativo e del linguaggio del paziente pediatrico affetto da ipoacusia
  • Fisiologia del sistema uditivo;

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • test di valutazione dello sviluppo percettivo, comunicativo e del linguaggio del paziente pediatrico affetto da ipoacusia
  • conoscenze base di interesse riabilitativo sul funzionamento di impianti cocleari e protesi acustiche
  • procedure per le attività di ricerca clinica

Verranno inoltre accertate le conoscenze informatiche (analisi statistica e Pacchetto Office) e della conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2). 

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse. 

Calendario prove d’esame 

  • Prova scritta: il giorno 15.11.2024, alle ore 14:30 presso l’Aula Didattica – Palazzo Storione, Galleria Storione n. 9 – Padova
  • Colloquio: il giorno 20.11.2024, alle ore 14:30 presso il Laboratorio Didattico (c.d. “Auletta ORL”) – 9° piano del Policlinico, Via Giustiniani n. 2 – Padova

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Selezione pubblica è per prova scritta e colloquio.

Le prove di esame consistono in:

Prova scritta a tema, che verterà sul seguente argomento:

  • Fisiologia e fisiopatologia dello sviluppo percettivo, comunicativo e del linguaggio del paziente pediatrico affetto da ipoacusia
  • Fisiologia del sistema uditivo;

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • test di valutazione dello sviluppo percettivo, comunicativo e del linguaggio del paziente pediatrico affetto da ipoacusia
  • conoscenze base di interesse riabilitativo sul funzionamento di impianti cocleari e protesi acustiche
  • procedure per le attività di ricerca clinica

Verranno inoltre accertate le conoscenze informatiche (analisi statistica e Pacchetto Office) e della conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2). 

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse. 

Calendario prove d’esame 

  • Prova scritta: il giorno 15.11.2024, alle ore 14:30 presso l’Aula Didattica – Palazzo Storione, Galleria Storione n. 9 – Padova
  • Colloquio: il giorno 20.11.2024, alle ore 14:30 presso il Laboratorio Didattico (c.d. “Auletta ORL”) – 9° piano del Policlinico, Via Giustiniani n. 2 – Padova

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 2 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => prova prove [format] => [safe_value] => prova prove ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475494 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Selezione pubblica è per prova scritta e colloquio.

Le prove di esame consistono in:

Prova scritta a tema, che verterà sul seguente argomento:

  • Fisiologia e fisiopatologia dello sviluppo percettivo, comunicativo e del linguaggio del paziente pediatrico affetto da ipoacusia
  • Fisiologia del sistema uditivo;

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • test di valutazione dello sviluppo percettivo, comunicativo e del linguaggio del paziente pediatrico affetto da ipoacusia
  • conoscenze base di interesse riabilitativo sul funzionamento di impianti cocleari e protesi acustiche
  • procedure per le attività di ricerca clinica

Verranno inoltre accertate le conoscenze informatiche (analisi statistica e Pacchetto Office) e della conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2). 

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse. 

Calendario prove d’esame 

  • Prova scritta: il giorno 15.11.2024, alle ore 14:30 presso l’Aula Didattica – Palazzo Storione, Galleria Storione n. 9 – Padova
  • Colloquio: il giorno 20.11.2024, alle ore 14:30 presso il Laboratorio Didattico (c.d. “Auletta ORL”) – 9° piano del Policlinico, Via Giustiniani n. 2 – Padova

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Selezione pubblica è per prova scritta e colloquio.

Le prove di esame consistono in:

Prova scritta a tema, che verterà sul seguente argomento:

  • Fisiologia e fisiopatologia dello sviluppo percettivo, comunicativo e del linguaggio del paziente pediatrico affetto da ipoacusia
  • Fisiologia del sistema uditivo;

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • test di valutazione dello sviluppo percettivo, comunicativo e del linguaggio del paziente pediatrico affetto da ipoacusia
  • conoscenze base di interesse riabilitativo sul funzionamento di impianti cocleari e protesi acustiche
  • procedure per le attività di ricerca clinica

Verranno inoltre accertate le conoscenze informatiche (analisi statistica e Pacchetto Office) e della conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2). 

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse. 

Calendario prove d’esame 

  • Prova scritta: il giorno 15.11.2024, alle ore 14:30 presso l’Aula Didattica – Palazzo Storione, Galleria Storione n. 9 – Padova
  • Colloquio: il giorno 20.11.2024, alle ore 14:30 presso il Laboratorio Didattico (c.d. “Auletta ORL”) – 9° piano del Policlinico, Via Giustiniani n. 2 – Padova

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La Selezione pubblica è per prova scritta e colloquio.

Le prove di esame consistono in:

Prova scritta a tema, che verterà sul seguente argomento:

  • Fisiologia e fisiopatologia dello sviluppo percettivo, comunicativo e del linguaggio del paziente pediatrico affetto da ipoacusia
  • Fisiologia del sistema uditivo;

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about prova prove [href] => node/114970 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => prova prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

prova scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475492 [uid] => 26499 [title] => prova scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114969 [type] => tab [language] => it [created] => 1733310382 [changed] => 1733310382 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733310382 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

Ulteriore requisito: iscrizione al relativo Albo professionale.
L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso pubblico, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio; 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto all’attività di ricerca, relativamente alla valutazione ed al trattamento delle patologie di interesse otorinolaringoiatrico con impatto sullo sviluppo della comunicazione e del linguaggio
  • supporto alla raccolta dati di interesse riabilitativo
  • supporto alla redazione di articoli scientifici
  • supporto tecnico alla creazione nuove procedure per le attività di ricerca clinica
  • predisposizione di test relativi alla valutazione dello sviluppo percettivo e linguistico dei pazienti ipoacusici
  • analisi di risultati di outcome percettivi dei pazienti ipoacusici in corso di riabilitazione uditiva e logopedica. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • fisiologia del sistema uditivo
  • valutazione e trattamento logopedico del paziente pediatrico affetto da ipoacusia
  • aspetti percettivi necessari alla riabilitazione logopedica
  • valutazione di outcome percettivo e linguistico del paziente ipoacusico
  • gestione ed utilizzo degli apparecchi acustici e degli impianti cocleari e del loro ruolo nel processo riabilitativo
  • valutazione audiologica tramite test dei pazienti ipoacusici portatori di impianto cocleare
  • procedure per le attività di ricerca
  • software applicativi più diffusi (Pacchetto Office).
  • lingua Inglese (livello di riferimento B2). 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

Ulteriore requisito: iscrizione al relativo Albo professionale.
L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso pubblico, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio; 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto all’attività di ricerca, relativamente alla valutazione ed al trattamento delle patologie di interesse otorinolaringoiatrico con impatto sullo sviluppo della comunicazione e del linguaggio
  • supporto alla raccolta dati di interesse riabilitativo
  • supporto alla redazione di articoli scientifici
  • supporto tecnico alla creazione nuove procedure per le attività di ricerca clinica
  • predisposizione di test relativi alla valutazione dello sviluppo percettivo e linguistico dei pazienti ipoacusici
  • analisi di risultati di outcome percettivi dei pazienti ipoacusici in corso di riabilitazione uditiva e logopedica. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • fisiologia del sistema uditivo
  • valutazione e trattamento logopedico del paziente pediatrico affetto da ipoacusia
  • aspetti percettivi necessari alla riabilitazione logopedica
  • valutazione di outcome percettivo e linguistico del paziente ipoacusico
  • gestione ed utilizzo degli apparecchi acustici e degli impianti cocleari e del loro ruolo nel processo riabilitativo
  • valutazione audiologica tramite test dei pazienti ipoacusici portatori di impianto cocleare
  • procedure per le attività di ricerca
  • software applicativi più diffusi (Pacchetto Office).
  • lingua Inglese (livello di riferimento B2). 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 2 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => scheda [format] => [safe_value] => scheda ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

Ulteriore requisito: iscrizione al relativo Albo professionale.
L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso pubblico, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio; 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto all’attività di ricerca, relativamente alla valutazione ed al trattamento delle patologie di interesse otorinolaringoiatrico con impatto sullo sviluppo della comunicazione e del linguaggio
  • supporto alla raccolta dati di interesse riabilitativo
  • supporto alla redazione di articoli scientifici
  • supporto tecnico alla creazione nuove procedure per le attività di ricerca clinica
  • predisposizione di test relativi alla valutazione dello sviluppo percettivo e linguistico dei pazienti ipoacusici
  • analisi di risultati di outcome percettivi dei pazienti ipoacusici in corso di riabilitazione uditiva e logopedica. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • fisiologia del sistema uditivo
  • valutazione e trattamento logopedico del paziente pediatrico affetto da ipoacusia
  • aspetti percettivi necessari alla riabilitazione logopedica
  • valutazione di outcome percettivo e linguistico del paziente ipoacusico
  • gestione ed utilizzo degli apparecchi acustici e degli impianti cocleari e del loro ruolo nel processo riabilitativo
  • valutazione audiologica tramite test dei pazienti ipoacusici portatori di impianto cocleare
  • procedure per le attività di ricerca
  • software applicativi più diffusi (Pacchetto Office).
  • lingua Inglese (livello di riferimento B2). 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

Ulteriore requisito: iscrizione al relativo Albo professionale.
L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso pubblico, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio; 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto all’attività di ricerca, relativamente alla valutazione ed al trattamento delle patologie di interesse otorinolaringoiatrico con impatto sullo sviluppo della comunicazione e del linguaggio
  • supporto alla raccolta dati di interesse riabilitativo
  • supporto alla redazione di articoli scientifici
  • supporto tecnico alla creazione nuove procedure per le attività di ricerca clinica
  • predisposizione di test relativi alla valutazione dello sviluppo percettivo e linguistico dei pazienti ipoacusici
  • analisi di risultati di outcome percettivi dei pazienti ipoacusici in corso di riabilitazione uditiva e logopedica. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • fisiologia del sistema uditivo
  • valutazione e trattamento logopedico del paziente pediatrico affetto da ipoacusia
  • aspetti percettivi necessari alla riabilitazione logopedica
  • valutazione di outcome percettivo e linguistico del paziente ipoacusico
  • gestione ed utilizzo degli apparecchi acustici e degli impianti cocleari e del loro ruolo nel processo riabilitativo
  • valutazione audiologica tramite test dei pazienti ipoacusici portatori di impianto cocleare
  • procedure per le attività di ricerca
  • software applicativi più diffusi (Pacchetto Office).
  • lingua Inglese (livello di riferimento B2). 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about prova scheda [href] => node/114969 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => prova scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

PROVA SCHEDA

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475491 [uid] => 26499 [title] => PROVA SCHEDA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114968 [type] => tab [language] => it [created] => 1733310343 [changed] => 1733310343 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733310343 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

Ulteriore requisito: iscrizione al relativo Albo professionale.
L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso pubblico, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio; 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto all’attività di ricerca, relativamente alla valutazione ed al trattamento delle patologie di interesse otorinolaringoiatrico con impatto sullo sviluppo della comunicazione e del linguaggio
  • supporto alla raccolta dati di interesse riabilitativo
  • supporto alla redazione di articoli scientifici
  • supporto tecnico alla creazione nuove procedure per le attività di ricerca clinica
  • predisposizione di test relativi alla valutazione dello sviluppo percettivo e linguistico dei pazienti ipoacusici
  • analisi di risultati di outcome percettivi dei pazienti ipoacusici in corso di riabilitazione uditiva e logopedica. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • fisiologia del sistema uditivo
  • valutazione e trattamento logopedico del paziente pediatrico affetto da ipoacusia
  • aspetti percettivi necessari alla riabilitazione logopedica
  • valutazione di outcome percettivo e linguistico del paziente ipoacusico
  • gestione ed utilizzo degli apparecchi acustici e degli impianti cocleari e del loro ruolo nel processo riabilitativo
  • valutazione audiologica tramite test dei pazienti ipoacusici portatori di impianto cocleare
  • procedure per le attività di ricerca
  • software applicativi più diffusi (Pacchetto Office).
  • lingua Inglese (livello di riferimento B2). 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

Ulteriore requisito: iscrizione al relativo Albo professionale.
L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso pubblico, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio; 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto all’attività di ricerca, relativamente alla valutazione ed al trattamento delle patologie di interesse otorinolaringoiatrico con impatto sullo sviluppo della comunicazione e del linguaggio
  • supporto alla raccolta dati di interesse riabilitativo
  • supporto alla redazione di articoli scientifici
  • supporto tecnico alla creazione nuove procedure per le attività di ricerca clinica
  • predisposizione di test relativi alla valutazione dello sviluppo percettivo e linguistico dei pazienti ipoacusici
  • analisi di risultati di outcome percettivi dei pazienti ipoacusici in corso di riabilitazione uditiva e logopedica. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • fisiologia del sistema uditivo
  • valutazione e trattamento logopedico del paziente pediatrico affetto da ipoacusia
  • aspetti percettivi necessari alla riabilitazione logopedica
  • valutazione di outcome percettivo e linguistico del paziente ipoacusico
  • gestione ed utilizzo degli apparecchi acustici e degli impianti cocleari e del loro ruolo nel processo riabilitativo
  • valutazione audiologica tramite test dei pazienti ipoacusici portatori di impianto cocleare
  • procedure per le attività di ricerca
  • software applicativi più diffusi (Pacchetto Office).
  • lingua Inglese (livello di riferimento B2). 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 2 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SCHEDA [format] => [safe_value] => SCHEDA ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

Ulteriore requisito: iscrizione al relativo Albo professionale.
L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso pubblico, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio; 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto all’attività di ricerca, relativamente alla valutazione ed al trattamento delle patologie di interesse otorinolaringoiatrico con impatto sullo sviluppo della comunicazione e del linguaggio
  • supporto alla raccolta dati di interesse riabilitativo
  • supporto alla redazione di articoli scientifici
  • supporto tecnico alla creazione nuove procedure per le attività di ricerca clinica
  • predisposizione di test relativi alla valutazione dello sviluppo percettivo e linguistico dei pazienti ipoacusici
  • analisi di risultati di outcome percettivi dei pazienti ipoacusici in corso di riabilitazione uditiva e logopedica. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • fisiologia del sistema uditivo
  • valutazione e trattamento logopedico del paziente pediatrico affetto da ipoacusia
  • aspetti percettivi necessari alla riabilitazione logopedica
  • valutazione di outcome percettivo e linguistico del paziente ipoacusico
  • gestione ed utilizzo degli apparecchi acustici e degli impianti cocleari e del loro ruolo nel processo riabilitativo
  • valutazione audiologica tramite test dei pazienti ipoacusici portatori di impianto cocleare
  • procedure per le attività di ricerca
  • software applicativi più diffusi (Pacchetto Office).
  • lingua Inglese (livello di riferimento B2). 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

Ulteriore requisito: iscrizione al relativo Albo professionale.
L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso pubblico, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio; 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto all’attività di ricerca, relativamente alla valutazione ed al trattamento delle patologie di interesse otorinolaringoiatrico con impatto sullo sviluppo della comunicazione e del linguaggio
  • supporto alla raccolta dati di interesse riabilitativo
  • supporto alla redazione di articoli scientifici
  • supporto tecnico alla creazione nuove procedure per le attività di ricerca clinica
  • predisposizione di test relativi alla valutazione dello sviluppo percettivo e linguistico dei pazienti ipoacusici
  • analisi di risultati di outcome percettivi dei pazienti ipoacusici in corso di riabilitazione uditiva e logopedica. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • fisiologia del sistema uditivo
  • valutazione e trattamento logopedico del paziente pediatrico affetto da ipoacusia
  • aspetti percettivi necessari alla riabilitazione logopedica
  • valutazione di outcome percettivo e linguistico del paziente ipoacusico
  • gestione ed utilizzo degli apparecchi acustici e degli impianti cocleari e del loro ruolo nel processo riabilitativo
  • valutazione audiologica tramite test dei pazienti ipoacusici portatori di impianto cocleare
  • procedure per le attività di ricerca
  • software applicativi più diffusi (Pacchetto Office).
  • lingua Inglese (livello di riferimento B2). 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about PROVA SCHEDA [href] => node/114968 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => PROVA SCHEDA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

prova Scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475490 [uid] => 26499 [title] => prova Scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114967 [type] => tab [language] => it [created] => 1733310240 [changed] => 1733310240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733310240 [revision_uid] => 26499 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

Ulteriore requisito: iscrizione al relativo Albo professionale.
L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso pubblico, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio; 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto all’attività di ricerca, relativamente alla valutazione ed al trattamento delle patologie di interesse otorinolaringoiatrico con impatto sullo sviluppo della comunicazione e del linguaggio
  • supporto alla raccolta dati di interesse riabilitativo
  • supporto alla redazione di articoli scientifici
  • supporto tecnico alla creazione nuove procedure per le attività di ricerca clinica
  • predisposizione di test relativi alla valutazione dello sviluppo percettivo e linguistico dei pazienti ipoacusici
  • analisi di risultati di outcome percettivi dei pazienti ipoacusici in corso di riabilitazione uditiva e logopedica. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • fisiologia del sistema uditivo
  • valutazione e trattamento logopedico del paziente pediatrico affetto da ipoacusia
  • aspetti percettivi necessari alla riabilitazione logopedica
  • valutazione di outcome percettivo e linguistico del paziente ipoacusico
  • gestione ed utilizzo degli apparecchi acustici e degli impianti cocleari e del loro ruolo nel processo riabilitativo
  • valutazione audiologica tramite test dei pazienti ipoacusici portatori di impianto cocleare
  • procedure per le attività di ricerca
  • software applicativi più diffusi (Pacchetto Office).
  • lingua Inglese (livello di riferimento B2). 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

Ulteriore requisito: iscrizione al relativo Albo professionale.
L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso pubblico, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio; 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto all’attività di ricerca, relativamente alla valutazione ed al trattamento delle patologie di interesse otorinolaringoiatrico con impatto sullo sviluppo della comunicazione e del linguaggio
  • supporto alla raccolta dati di interesse riabilitativo
  • supporto alla redazione di articoli scientifici
  • supporto tecnico alla creazione nuove procedure per le attività di ricerca clinica
  • predisposizione di test relativi alla valutazione dello sviluppo percettivo e linguistico dei pazienti ipoacusici
  • analisi di risultati di outcome percettivi dei pazienti ipoacusici in corso di riabilitazione uditiva e logopedica. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • fisiologia del sistema uditivo
  • valutazione e trattamento logopedico del paziente pediatrico affetto da ipoacusia
  • aspetti percettivi necessari alla riabilitazione logopedica
  • valutazione di outcome percettivo e linguistico del paziente ipoacusico
  • gestione ed utilizzo degli apparecchi acustici e degli impianti cocleari e del loro ruolo nel processo riabilitativo
  • valutazione audiologica tramite test dei pazienti ipoacusici portatori di impianto cocleare
  • procedure per le attività di ricerca
  • software applicativi più diffusi (Pacchetto Office).
  • lingua Inglese (livello di riferimento B2). 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 2 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475490 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

Ulteriore requisito: iscrizione al relativo Albo professionale.
L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso pubblico, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio; 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto all’attività di ricerca, relativamente alla valutazione ed al trattamento delle patologie di interesse otorinolaringoiatrico con impatto sullo sviluppo della comunicazione e del linguaggio
  • supporto alla raccolta dati di interesse riabilitativo
  • supporto alla redazione di articoli scientifici
  • supporto tecnico alla creazione nuove procedure per le attività di ricerca clinica
  • predisposizione di test relativi alla valutazione dello sviluppo percettivo e linguistico dei pazienti ipoacusici
  • analisi di risultati di outcome percettivi dei pazienti ipoacusici in corso di riabilitazione uditiva e logopedica. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • fisiologia del sistema uditivo
  • valutazione e trattamento logopedico del paziente pediatrico affetto da ipoacusia
  • aspetti percettivi necessari alla riabilitazione logopedica
  • valutazione di outcome percettivo e linguistico del paziente ipoacusico
  • gestione ed utilizzo degli apparecchi acustici e degli impianti cocleari e del loro ruolo nel processo riabilitativo
  • valutazione audiologica tramite test dei pazienti ipoacusici portatori di impianto cocleare
  • procedure per le attività di ricerca
  • software applicativi più diffusi (Pacchetto Office).
  • lingua Inglese (livello di riferimento B2). 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

Ulteriore requisito: iscrizione al relativo Albo professionale.
L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso pubblico, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio; 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto all’attività di ricerca, relativamente alla valutazione ed al trattamento delle patologie di interesse otorinolaringoiatrico con impatto sullo sviluppo della comunicazione e del linguaggio
  • supporto alla raccolta dati di interesse riabilitativo
  • supporto alla redazione di articoli scientifici
  • supporto tecnico alla creazione nuove procedure per le attività di ricerca clinica
  • predisposizione di test relativi alla valutazione dello sviluppo percettivo e linguistico dei pazienti ipoacusici
  • analisi di risultati di outcome percettivi dei pazienti ipoacusici in corso di riabilitazione uditiva e logopedica. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • fisiologia del sistema uditivo
  • valutazione e trattamento logopedico del paziente pediatrico affetto da ipoacusia
  • aspetti percettivi necessari alla riabilitazione logopedica
  • valutazione di outcome percettivo e linguistico del paziente ipoacusico
  • gestione ed utilizzo degli apparecchi acustici e degli impianti cocleari e del loro ruolo nel processo riabilitativo
  • valutazione audiologica tramite test dei pazienti ipoacusici portatori di impianto cocleare
  • procedure per le attività di ricerca
  • software applicativi più diffusi (Pacchetto Office).
  • lingua Inglese (livello di riferimento B2). 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about prova Scheda [href] => node/114967 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => prova Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza - Registro degli accessi - primo semestre 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475487 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Registro degli accessi - primo semestre 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114966 [type] => allegato [language] => it [created] => 1733309636 [changed] => 1734507657 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734507657 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Registro degli accessi - primo semestre 2024 [format] => [safe_value] => Registro degli accessi - primo semestre 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135838 [uid] => 32 [filename] => Registro degli accessi - primo semestre 2024.pdf [uri] => public://2024/Registro degli accessi - primo semestre 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 100848 [status] => 1 [timestamp] => 1733310386 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475487 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Registro degli accessi - primo semestre 2024 [format] => [safe_value] => Registro degli accessi - primo semestre 2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Registro degli accessi - primo semestre 2024 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475487 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Registro degli accessi - primo semestre 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114966 [type] => allegato [language] => it [created] => 1733309636 [changed] => 1734507657 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734507657 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Registro degli accessi - primo semestre 2024 [format] => [safe_value] => Registro degli accessi - primo semestre 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135838 [uid] => 32 [filename] => Registro degli accessi - primo semestre 2024.pdf [uri] => public://2024/Registro degli accessi - primo semestre 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 100848 [status] => 1 [timestamp] => 1733310386 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475487 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135838 [uid] => 32 [filename] => Registro degli accessi - primo semestre 2024.pdf [uri] => public://2024/Registro degli accessi - primo semestre 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 100848 [status] => 1 [timestamp] => 1733310386 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135838 [uid] => 32 [filename] => Registro degli accessi - primo semestre 2024.pdf [uri] => public://2024/Registro degli accessi - primo semestre 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 100848 [status] => 1 [timestamp] => 1733310386 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Registro degli accessi - primo semestre 2024 [href] => node/114966 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Registro degli accessi - primo semestre 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

L'Università durante le festività invernali: didattica, servizi e iniziative speciali

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477094 [uid] => 13 [title] => L'Università durante le festività invernali: didattica, servizi e iniziative speciali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114965 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1733308472 [changed] => 1734512490 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734512490 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le attività didattiche sono sospese da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025, ma sono numerosi gli eventi in programma in questo periodo all'Università e in città.

Sempre nei giorni fra il 21 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025 sono chiusi tutti gli uffici dell'amministrazione centrale dell'Ateneo, il Centralino generale d’Ateneo (049.827.5111), il Call centre (049.827.3131) e l'Urp.

Le aule studio rimangono aperte osservando diversi orari, con chiusura solo in alcuni giorni.
Gli orari di apertura delle biblioteche del Sistema Bibliotecario potrebbero subire alcune variazioni; inoltre, all'SBA è arrivato il Calendario dell'avvento dell'Open Science, edizione Unipd!
Per informazioni sulle chiusure di dipartimentisedi decentrate e altre strutture dell'Ateneo, è necessario controllare i rispettivi siti web.

Dal 22 dicembre al 6 gennaio è possibile visitare  Palazzo del Bo con servizio di guida: durante il periodo natalizio è infatti disponibile il tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti”. Le visite guidate sono sospese solo nei giorni 24-25-31 dicembre e 1° gennaio. Anche il Centro prenotazioni visite guidate (049 827 3939) è attivo nei medesimi giorni con orario 9-17.
Inoltre, fino al 6 gennaio, il cortile antico di Palazzo del Bo ospita la mostra fotografica Le ferite aperte delle foreste del fotoreporter ambientalista Michele Lapini, che racconta della terribile epidemia di bostrico in corso nei nostri boschi, ulteriore effestto devastante della tempesta Vaia.

All'Orto botanico le visite guidate saranno gratuite fino al 6 gennaio (da martedì a venerdì: ore 15; sabato, domenica e giorni festivi: ore 11 e 15; il venerdì anche in inglese). Fino allo stesso giorno, nel nel foyer, è anche visitabile la mostra Le piante, agli occhi della scienza, compresa nel biglietto d’ingresso. L'Orto botanico resta chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio, mentre il 24 e il 31 dicembre la chiusura è anticipata alle ore 14. In tutte le altre giornate, la visita è possibile con il consueto orario di apertura. 

Durante le feste, al Museo della Natura e dell'Uomo sono previste anche attività dedicate a grandi e piccoli, e si può anche visitare questo museo, assieme a Palazzo del Bo e Orto botanico, singolarmente o anche grazie al biglietto integrato Padova Città della Scienza. Con il biglietto da tre siti inoltre si può approfittare dell'accesso gratuito alle iniziative del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte, al Museo di Geografia e al Museo Giovanni Poleni, ogni domenica pomeriggio e nei festivi. Sono disponibili online tutte le informazioni sulle iniziative dei Musei dell'Università.

Per tutto il mese di dicembre il polo astronomico di Asiago propone iniziative dedicate al pubblico (qui il programma scaricabile di Stelle di Natale), per giocare ad "Astrotombola", osservare insieme a esperte ed esperti la volta celeste e partecipare a laboratori.

Il negozio Unipd Store di Palazzo Bo è sempre aperto tutti i giorni con orario continuato 9-18 (sabato, domenica e festivi compresi) fino al  giorno 23 dicembre 2024; fino a quel giorni, inoltre, tutti gli articoli sono scontati del 20%, anche sul sito unipdstore.it. Il negozio a Palzzo del Bo chiude al pubblico dal 24 dicembre per riaprire dopo il 12 gennaio 2025.  Il negozio in Orto botanico segue invece l’orario e i giorni di apertura dell’Orto.

Tornano anche le attività sulla neve del Cus Padova, che per studentesse, studenti e personale Unipd hanno tariffe agevolate e prevedono il tesseramento gratuito. Oltre ai corsi regolari, sono infatti in programma un corso di sci di fondo e giornate sulla neve, oltre ad agevolazioni per lo skipass e il centro fondo per le persone tesserate Cus.

Durante le festività natalizie, dall'8 dicembre al 6 gennaio, il Comune di Padova offre l'entrata gratuita a Palazzo della Ragione, Palazzo Zuckermann, il Museo Eremitani e il Museo del Risorgimento e dell'Età contemporanea alle studentesse e agli studenti Unipd (muniti di libretto o badge), anche Erasmus, come anche a tutte le persone residenti a Padova e in provincia. I giorni 25, 26 dicembre 2024, 1 gennaio 2025 i musei sono chiusi.
Inoltre, fino al 26 gennaio le studentesse e gli studenti possono pattinare a prezzo scontato nella pista del ghiaccio a Prato della Valle, Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le attività didattiche sono sospese da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025, ma sono numerosi gli eventi in programma in questo periodo all'Università e in città.

Sempre nei giorni fra il 21 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025 sono chiusi tutti gli uffici dell'amministrazione centrale dell'Ateneo, il Centralino generale d’Ateneo (049.827.5111), il Call centre (049.827.3131) e l'Urp.

Le aule studio rimangono aperte osservando diversi orari, con chiusura solo in alcuni giorni.
Gli orari di apertura delle biblioteche del Sistema Bibliotecario potrebbero subire alcune variazioni; inoltre, all'SBA è arrivato il Calendario dell'avvento dell'Open Science, edizione Unipd!
Per informazioni sulle chiusure di dipartimentisedi decentrate e altre strutture dell'Ateneo, è necessario controllare i rispettivi siti web.

Dal 22 dicembre al 6 gennaio è possibile visitare  Palazzo del Bo con servizio di guida: durante il periodo natalizio è infatti disponibile il tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti”. Le visite guidate sono sospese solo nei giorni 24-25-31 dicembre e 1° gennaio. Anche il Centro prenotazioni visite guidate (049 827 3939) è attivo nei medesimi giorni con orario 9-17.
Inoltre, fino al 6 gennaio, il cortile antico di Palazzo del Bo ospita la mostra fotografica Le ferite aperte delle foreste del fotoreporter ambientalista Michele Lapini, che racconta della terribile epidemia di bostrico in corso nei nostri boschi, ulteriore effestto devastante della tempesta Vaia.

All'Orto botanico le visite guidate saranno gratuite fino al 6 gennaio (da martedì a venerdì: ore 15; sabato, domenica e giorni festivi: ore 11 e 15; il venerdì anche in inglese). Fino allo stesso giorno, nel nel foyer, è anche visitabile la mostra Le piante, agli occhi della scienza, compresa nel biglietto d’ingresso. L'Orto botanico resta chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio, mentre il 24 e il 31 dicembre la chiusura è anticipata alle ore 14. In tutte le altre giornate, la visita è possibile con il consueto orario di apertura. 

Durante le feste, al Museo della Natura e dell'Uomo sono previste anche attività dedicate a grandi e piccoli, e si può anche visitare questo museo, assieme a Palazzo del Bo e Orto botanico, singolarmente o anche grazie al biglietto integrato Padova Città della Scienza. Con il biglietto da tre siti inoltre si può approfittare dell'accesso gratuito alle iniziative del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte, al Museo di Geografia e al Museo Giovanni Poleni, ogni domenica pomeriggio e nei festivi. Sono disponibili online tutte le informazioni sulle iniziative dei Musei dell'Università.

Per tutto il mese di dicembre il polo astronomico di Asiago propone iniziative dedicate al pubblico (qui il programma scaricabile di Stelle di Natale), per giocare ad "Astrotombola", osservare insieme a esperte ed esperti la volta celeste e partecipare a laboratori.

Il negozio Unipd Store di Palazzo Bo è sempre aperto tutti i giorni con orario continuato 9-18 (sabato, domenica e festivi compresi) fino al  giorno 23 dicembre 2024; fino a quel giorni, inoltre, tutti gli articoli sono scontati del 20%, anche sul sito unipdstore.it. Il negozio a Palzzo del Bo chiude al pubblico dal 24 dicembre per riaprire dopo il 12 gennaio 2025.  Il negozio in Orto botanico segue invece l’orario e i giorni di apertura dell’Orto.

Tornano anche le attività sulla neve del Cus Padova, che per studentesse, studenti e personale Unipd hanno tariffe agevolate e prevedono il tesseramento gratuito. Oltre ai corsi regolari, sono infatti in programma un corso di sci di fondo e giornate sulla neve, oltre ad agevolazioni per lo skipass e il centro fondo per le persone tesserate Cus.

Durante le festività natalizie, dall'8 dicembre al 6 gennaio, il Comune di Padova offre l'entrata gratuita a Palazzo della Ragione, Palazzo Zuckermann, il Museo Eremitani e il Museo del Risorgimento e dell'Età contemporanea alle studentesse e agli studenti Unipd (muniti di libretto o badge), anche Erasmus, come anche a tutte le persone residenti a Padova e in provincia. I giorni 25, 26 dicembre 2024, 1 gennaio 2025 i musei sono chiusi.
Inoltre, fino al 26 gennaio le studentesse e gli studenti possono pattinare a prezzo scontato nella pista del ghiaccio a Prato della Valle, Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135881 [uid] => 13 [filename] => natale24.jpg [uri] => public://natale24.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 145615 [status] => 1 [timestamp] => 1733393493 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 331 [width] => 1200 ) [height] => 331 [width] => 1200 [alt] => bacche [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025 le attività didattiche sono sospese e sono chiusi tutti gli uffici dell'amministrazione centrale dell'Ateneo, ma sono numerosi gli eventi in programma in questo periodo all'Università e in città [format] => [safe_value] => Da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025 le attività didattiche sono sospese e sono chiusi tutti gli uffici dell'amministrazione centrale dell'Ateneo, ma sono numerosi gli eventi in programma in questo periodo all'Università e in città ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) [4] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-01-05T00:00:00 [value2] => 2025-01-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/university-during-winter-holidays-education-services-and-special-events [format] => [safe_value] => /news/university-during-winter-holidays-education-services-and-special-events ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 53 [current_revision_id] => 477094 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le attività didattiche sono sospese da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025, ma sono numerosi gli eventi in programma in questo periodo all'Università e in città.

Sempre nei giorni fra il 21 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025 sono chiusi tutti gli uffici dell'amministrazione centrale dell'Ateneo, il Centralino generale d’Ateneo (049.827.5111), il Call centre (049.827.3131) e l'Urp.

Le aule studio rimangono aperte osservando diversi orari, con chiusura solo in alcuni giorni.
Gli orari di apertura delle biblioteche del Sistema Bibliotecario potrebbero subire alcune variazioni; inoltre, all'SBA è arrivato il Calendario dell'avvento dell'Open Science, edizione Unipd!
Per informazioni sulle chiusure di dipartimentisedi decentrate e altre strutture dell'Ateneo, è necessario controllare i rispettivi siti web.

Dal 22 dicembre al 6 gennaio è possibile visitare  Palazzo del Bo con servizio di guida: durante il periodo natalizio è infatti disponibile il tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti”. Le visite guidate sono sospese solo nei giorni 24-25-31 dicembre e 1° gennaio. Anche il Centro prenotazioni visite guidate (049 827 3939) è attivo nei medesimi giorni con orario 9-17.
Inoltre, fino al 6 gennaio, il cortile antico di Palazzo del Bo ospita la mostra fotografica Le ferite aperte delle foreste del fotoreporter ambientalista Michele Lapini, che racconta della terribile epidemia di bostrico in corso nei nostri boschi, ulteriore effestto devastante della tempesta Vaia.

All'Orto botanico le visite guidate saranno gratuite fino al 6 gennaio (da martedì a venerdì: ore 15; sabato, domenica e giorni festivi: ore 11 e 15; il venerdì anche in inglese). Fino allo stesso giorno, nel nel foyer, è anche visitabile la mostra Le piante, agli occhi della scienza, compresa nel biglietto d’ingresso. L'Orto botanico resta chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio, mentre il 24 e il 31 dicembre la chiusura è anticipata alle ore 14. In tutte le altre giornate, la visita è possibile con il consueto orario di apertura. 

Durante le feste, al Museo della Natura e dell'Uomo sono previste anche attività dedicate a grandi e piccoli, e si può anche visitare questo museo, assieme a Palazzo del Bo e Orto botanico, singolarmente o anche grazie al biglietto integrato Padova Città della Scienza. Con il biglietto da tre siti inoltre si può approfittare dell'accesso gratuito alle iniziative del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte, al Museo di Geografia e al Museo Giovanni Poleni, ogni domenica pomeriggio e nei festivi. Sono disponibili online tutte le informazioni sulle iniziative dei Musei dell'Università.

Per tutto il mese di dicembre il polo astronomico di Asiago propone iniziative dedicate al pubblico (qui il programma scaricabile di Stelle di Natale), per giocare ad "Astrotombola", osservare insieme a esperte ed esperti la volta celeste e partecipare a laboratori.

Il negozio Unipd Store di Palazzo Bo è sempre aperto tutti i giorni con orario continuato 9-18 (sabato, domenica e festivi compresi) fino al  giorno 23 dicembre 2024; fino a quel giorni, inoltre, tutti gli articoli sono scontati del 20%, anche sul sito unipdstore.it. Il negozio a Palzzo del Bo chiude al pubblico dal 24 dicembre per riaprire dopo il 12 gennaio 2025.  Il negozio in Orto botanico segue invece l’orario e i giorni di apertura dell’Orto.

Tornano anche le attività sulla neve del Cus Padova, che per studentesse, studenti e personale Unipd hanno tariffe agevolate e prevedono il tesseramento gratuito. Oltre ai corsi regolari, sono infatti in programma un corso di sci di fondo e giornate sulla neve, oltre ad agevolazioni per lo skipass e il centro fondo per le persone tesserate Cus.

Durante le festività natalizie, dall'8 dicembre al 6 gennaio, il Comune di Padova offre l'entrata gratuita a Palazzo della Ragione, Palazzo Zuckermann, il Museo Eremitani e il Museo del Risorgimento e dell'Età contemporanea alle studentesse e agli studenti Unipd (muniti di libretto o badge), anche Erasmus, come anche a tutte le persone residenti a Padova e in provincia. I giorni 25, 26 dicembre 2024, 1 gennaio 2025 i musei sono chiusi.
Inoltre, fino al 26 gennaio le studentesse e gli studenti possono pattinare a prezzo scontato nella pista del ghiaccio a Prato della Valle, Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le attività didattiche sono sospese da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025, ma sono numerosi gli eventi in programma in questo periodo all'Università e in città.

Sempre nei giorni fra il 21 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025 sono chiusi tutti gli uffici dell'amministrazione centrale dell'Ateneo, il Centralino generale d’Ateneo (049.827.5111), il Call centre (049.827.3131) e l'Urp.

Le aule studio rimangono aperte osservando diversi orari, con chiusura solo in alcuni giorni.
Gli orari di apertura delle biblioteche del Sistema Bibliotecario potrebbero subire alcune variazioni; inoltre, all'SBA è arrivato il Calendario dell'avvento dell'Open Science, edizione Unipd!
Per informazioni sulle chiusure di dipartimentisedi decentrate e altre strutture dell'Ateneo, è necessario controllare i rispettivi siti web.

Dal 22 dicembre al 6 gennaio è possibile visitare  Palazzo del Bo con servizio di guida: durante il periodo natalizio è infatti disponibile il tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti”. Le visite guidate sono sospese solo nei giorni 24-25-31 dicembre e 1° gennaio. Anche il Centro prenotazioni visite guidate (049 827 3939) è attivo nei medesimi giorni con orario 9-17.
Inoltre, fino al 6 gennaio, il cortile antico di Palazzo del Bo ospita la mostra fotografica Le ferite aperte delle foreste del fotoreporter ambientalista Michele Lapini, che racconta della terribile epidemia di bostrico in corso nei nostri boschi, ulteriore effestto devastante della tempesta Vaia.

All'Orto botanico le visite guidate saranno gratuite fino al 6 gennaio (da martedì a venerdì: ore 15; sabato, domenica e giorni festivi: ore 11 e 15; il venerdì anche in inglese). Fino allo stesso giorno, nel nel foyer, è anche visitabile la mostra Le piante, agli occhi della scienza, compresa nel biglietto d’ingresso. L'Orto botanico resta chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio, mentre il 24 e il 31 dicembre la chiusura è anticipata alle ore 14. In tutte le altre giornate, la visita è possibile con il consueto orario di apertura. 

Durante le feste, al Museo della Natura e dell'Uomo sono previste anche attività dedicate a grandi e piccoli, e si può anche visitare questo museo, assieme a Palazzo del Bo e Orto botanico, singolarmente o anche grazie al biglietto integrato Padova Città della Scienza. Con il biglietto da tre siti inoltre si può approfittare dell'accesso gratuito alle iniziative del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte, al Museo di Geografia e al Museo Giovanni Poleni, ogni domenica pomeriggio e nei festivi. Sono disponibili online tutte le informazioni sulle iniziative dei Musei dell'Università.

Per tutto il mese di dicembre il polo astronomico di Asiago propone iniziative dedicate al pubblico (qui il programma scaricabile di Stelle di Natale), per giocare ad "Astrotombola", osservare insieme a esperte ed esperti la volta celeste e partecipare a laboratori.

Il negozio Unipd Store di Palazzo Bo è sempre aperto tutti i giorni con orario continuato 9-18 (sabato, domenica e festivi compresi) fino al  giorno 23 dicembre 2024; fino a quel giorni, inoltre, tutti gli articoli sono scontati del 20%, anche sul sito unipdstore.it. Il negozio a Palzzo del Bo chiude al pubblico dal 24 dicembre per riaprire dopo il 12 gennaio 2025.  Il negozio in Orto botanico segue invece l’orario e i giorni di apertura dell’Orto.

Tornano anche le attività sulla neve del Cus Padova, che per studentesse, studenti e personale Unipd hanno tariffe agevolate e prevedono il tesseramento gratuito. Oltre ai corsi regolari, sono infatti in programma un corso di sci di fondo e giornate sulla neve, oltre ad agevolazioni per lo skipass e il centro fondo per le persone tesserate Cus.

Durante le festività natalizie, dall'8 dicembre al 6 gennaio, il Comune di Padova offre l'entrata gratuita a Palazzo della Ragione, Palazzo Zuckermann, il Museo Eremitani e il Museo del Risorgimento e dell'Età contemporanea alle studentesse e agli studenti Unipd (muniti di libretto o badge), anche Erasmus, come anche a tutte le persone residenti a Padova e in provincia. I giorni 25, 26 dicembre 2024, 1 gennaio 2025 i musei sono chiusi.
Inoltre, fino al 26 gennaio le studentesse e gli studenti possono pattinare a prezzo scontato nella pista del ghiaccio a Prato della Valle, Padova.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le attività didattiche sono sospese da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025, ma sono numerosi gli eventi in programma in questo periodo all'Università e in città.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477094 [uid] => 13 [title] => L'Università durante le festività invernali: didattica, servizi e iniziative speciali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114965 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1733308472 [changed] => 1734512490 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734512490 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le attività didattiche sono sospese da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025, ma sono numerosi gli eventi in programma in questo periodo all'Università e in città.

Sempre nei giorni fra il 21 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025 sono chiusi tutti gli uffici dell'amministrazione centrale dell'Ateneo, il Centralino generale d’Ateneo (049.827.5111), il Call centre (049.827.3131) e l'Urp.

Le aule studio rimangono aperte osservando diversi orari, con chiusura solo in alcuni giorni.
Gli orari di apertura delle biblioteche del Sistema Bibliotecario potrebbero subire alcune variazioni; inoltre, all'SBA è arrivato il Calendario dell'avvento dell'Open Science, edizione Unipd!
Per informazioni sulle chiusure di dipartimentisedi decentrate e altre strutture dell'Ateneo, è necessario controllare i rispettivi siti web.

Dal 22 dicembre al 6 gennaio è possibile visitare  Palazzo del Bo con servizio di guida: durante il periodo natalizio è infatti disponibile il tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti”. Le visite guidate sono sospese solo nei giorni 24-25-31 dicembre e 1° gennaio. Anche il Centro prenotazioni visite guidate (049 827 3939) è attivo nei medesimi giorni con orario 9-17.
Inoltre, fino al 6 gennaio, il cortile antico di Palazzo del Bo ospita la mostra fotografica Le ferite aperte delle foreste del fotoreporter ambientalista Michele Lapini, che racconta della terribile epidemia di bostrico in corso nei nostri boschi, ulteriore effestto devastante della tempesta Vaia.

All'Orto botanico le visite guidate saranno gratuite fino al 6 gennaio (da martedì a venerdì: ore 15; sabato, domenica e giorni festivi: ore 11 e 15; il venerdì anche in inglese). Fino allo stesso giorno, nel nel foyer, è anche visitabile la mostra Le piante, agli occhi della scienza, compresa nel biglietto d’ingresso. L'Orto botanico resta chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio, mentre il 24 e il 31 dicembre la chiusura è anticipata alle ore 14. In tutte le altre giornate, la visita è possibile con il consueto orario di apertura. 

Durante le feste, al Museo della Natura e dell'Uomo sono previste anche attività dedicate a grandi e piccoli, e si può anche visitare questo museo, assieme a Palazzo del Bo e Orto botanico, singolarmente o anche grazie al biglietto integrato Padova Città della Scienza. Con il biglietto da tre siti inoltre si può approfittare dell'accesso gratuito alle iniziative del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte, al Museo di Geografia e al Museo Giovanni Poleni, ogni domenica pomeriggio e nei festivi. Sono disponibili online tutte le informazioni sulle iniziative dei Musei dell'Università.

Per tutto il mese di dicembre il polo astronomico di Asiago propone iniziative dedicate al pubblico (qui il programma scaricabile di Stelle di Natale), per giocare ad "Astrotombola", osservare insieme a esperte ed esperti la volta celeste e partecipare a laboratori.

Il negozio Unipd Store di Palazzo Bo è sempre aperto tutti i giorni con orario continuato 9-18 (sabato, domenica e festivi compresi) fino al  giorno 23 dicembre 2024; fino a quel giorni, inoltre, tutti gli articoli sono scontati del 20%, anche sul sito unipdstore.it. Il negozio a Palzzo del Bo chiude al pubblico dal 24 dicembre per riaprire dopo il 12 gennaio 2025.  Il negozio in Orto botanico segue invece l’orario e i giorni di apertura dell’Orto.

Tornano anche le attività sulla neve del Cus Padova, che per studentesse, studenti e personale Unipd hanno tariffe agevolate e prevedono il tesseramento gratuito. Oltre ai corsi regolari, sono infatti in programma un corso di sci di fondo e giornate sulla neve, oltre ad agevolazioni per lo skipass e il centro fondo per le persone tesserate Cus.

Durante le festività natalizie, dall'8 dicembre al 6 gennaio, il Comune di Padova offre l'entrata gratuita a Palazzo della Ragione, Palazzo Zuckermann, il Museo Eremitani e il Museo del Risorgimento e dell'Età contemporanea alle studentesse e agli studenti Unipd (muniti di libretto o badge), anche Erasmus, come anche a tutte le persone residenti a Padova e in provincia. I giorni 25, 26 dicembre 2024, 1 gennaio 2025 i musei sono chiusi.
Inoltre, fino al 26 gennaio le studentesse e gli studenti possono pattinare a prezzo scontato nella pista del ghiaccio a Prato della Valle, Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le attività didattiche sono sospese da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025, ma sono numerosi gli eventi in programma in questo periodo all'Università e in città.

Sempre nei giorni fra il 21 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025 sono chiusi tutti gli uffici dell'amministrazione centrale dell'Ateneo, il Centralino generale d’Ateneo (049.827.5111), il Call centre (049.827.3131) e l'Urp.

Le aule studio rimangono aperte osservando diversi orari, con chiusura solo in alcuni giorni.
Gli orari di apertura delle biblioteche del Sistema Bibliotecario potrebbero subire alcune variazioni; inoltre, all'SBA è arrivato il Calendario dell'avvento dell'Open Science, edizione Unipd!
Per informazioni sulle chiusure di dipartimentisedi decentrate e altre strutture dell'Ateneo, è necessario controllare i rispettivi siti web.

Dal 22 dicembre al 6 gennaio è possibile visitare  Palazzo del Bo con servizio di guida: durante il periodo natalizio è infatti disponibile il tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti”. Le visite guidate sono sospese solo nei giorni 24-25-31 dicembre e 1° gennaio. Anche il Centro prenotazioni visite guidate (049 827 3939) è attivo nei medesimi giorni con orario 9-17.
Inoltre, fino al 6 gennaio, il cortile antico di Palazzo del Bo ospita la mostra fotografica Le ferite aperte delle foreste del fotoreporter ambientalista Michele Lapini, che racconta della terribile epidemia di bostrico in corso nei nostri boschi, ulteriore effestto devastante della tempesta Vaia.

All'Orto botanico le visite guidate saranno gratuite fino al 6 gennaio (da martedì a venerdì: ore 15; sabato, domenica e giorni festivi: ore 11 e 15; il venerdì anche in inglese). Fino allo stesso giorno, nel nel foyer, è anche visitabile la mostra Le piante, agli occhi della scienza, compresa nel biglietto d’ingresso. L'Orto botanico resta chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio, mentre il 24 e il 31 dicembre la chiusura è anticipata alle ore 14. In tutte le altre giornate, la visita è possibile con il consueto orario di apertura. 

Durante le feste, al Museo della Natura e dell'Uomo sono previste anche attività dedicate a grandi e piccoli, e si può anche visitare questo museo, assieme a Palazzo del Bo e Orto botanico, singolarmente o anche grazie al biglietto integrato Padova Città della Scienza. Con il biglietto da tre siti inoltre si può approfittare dell'accesso gratuito alle iniziative del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte, al Museo di Geografia e al Museo Giovanni Poleni, ogni domenica pomeriggio e nei festivi. Sono disponibili online tutte le informazioni sulle iniziative dei Musei dell'Università.

Per tutto il mese di dicembre il polo astronomico di Asiago propone iniziative dedicate al pubblico (qui il programma scaricabile di Stelle di Natale), per giocare ad "Astrotombola", osservare insieme a esperte ed esperti la volta celeste e partecipare a laboratori.

Il negozio Unipd Store di Palazzo Bo è sempre aperto tutti i giorni con orario continuato 9-18 (sabato, domenica e festivi compresi) fino al  giorno 23 dicembre 2024; fino a quel giorni, inoltre, tutti gli articoli sono scontati del 20%, anche sul sito unipdstore.it. Il negozio a Palzzo del Bo chiude al pubblico dal 24 dicembre per riaprire dopo il 12 gennaio 2025.  Il negozio in Orto botanico segue invece l’orario e i giorni di apertura dell’Orto.

Tornano anche le attività sulla neve del Cus Padova, che per studentesse, studenti e personale Unipd hanno tariffe agevolate e prevedono il tesseramento gratuito. Oltre ai corsi regolari, sono infatti in programma un corso di sci di fondo e giornate sulla neve, oltre ad agevolazioni per lo skipass e il centro fondo per le persone tesserate Cus.

Durante le festività natalizie, dall'8 dicembre al 6 gennaio, il Comune di Padova offre l'entrata gratuita a Palazzo della Ragione, Palazzo Zuckermann, il Museo Eremitani e il Museo del Risorgimento e dell'Età contemporanea alle studentesse e agli studenti Unipd (muniti di libretto o badge), anche Erasmus, come anche a tutte le persone residenti a Padova e in provincia. I giorni 25, 26 dicembre 2024, 1 gennaio 2025 i musei sono chiusi.
Inoltre, fino al 26 gennaio le studentesse e gli studenti possono pattinare a prezzo scontato nella pista del ghiaccio a Prato della Valle, Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135881 [uid] => 13 [filename] => natale24.jpg [uri] => public://natale24.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 145615 [status] => 1 [timestamp] => 1733393493 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 331 [width] => 1200 ) [height] => 331 [width] => 1200 [alt] => bacche [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025 le attività didattiche sono sospese e sono chiusi tutti gli uffici dell'amministrazione centrale dell'Ateneo, ma sono numerosi gli eventi in programma in questo periodo all'Università e in città [format] => [safe_value] => Da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025 le attività didattiche sono sospese e sono chiusi tutti gli uffici dell'amministrazione centrale dell'Ateneo, ma sono numerosi gli eventi in programma in questo periodo all'Università e in città ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) [4] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-01-05T00:00:00 [value2] => 2025-01-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/university-during-winter-holidays-education-services-and-special-events [format] => [safe_value] => /news/university-during-winter-holidays-education-services-and-special-events ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 53 [current_revision_id] => 477094 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135881 [uid] => 13 [filename] => natale24.jpg [uri] => public://natale24.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 145615 [status] => 1 [timestamp] => 1733393493 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 331 [width] => 1200 ) [height] => 331 [width] => 1200 [alt] => bacche [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 135881 [uid] => 13 [filename] => natale24.jpg [uri] => public://natale24.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 145615 [status] => 1 [timestamp] => 1733393493 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 331 [width] => 1200 ) [height] => 331 [width] => 1200 [alt] => bacche [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477094 [uid] => 13 [title] => L'Università durante le festività invernali: didattica, servizi e iniziative speciali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114965 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1733308472 [changed] => 1734512490 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734512490 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le attività didattiche sono sospese da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025, ma sono numerosi gli eventi in programma in questo periodo all'Università e in città.

Sempre nei giorni fra il 21 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025 sono chiusi tutti gli uffici dell'amministrazione centrale dell'Ateneo, il Centralino generale d’Ateneo (049.827.5111), il Call centre (049.827.3131) e l'Urp.

Le aule studio rimangono aperte osservando diversi orari, con chiusura solo in alcuni giorni.
Gli orari di apertura delle biblioteche del Sistema Bibliotecario potrebbero subire alcune variazioni; inoltre, all'SBA è arrivato il Calendario dell'avvento dell'Open Science, edizione Unipd!
Per informazioni sulle chiusure di dipartimentisedi decentrate e altre strutture dell'Ateneo, è necessario controllare i rispettivi siti web.

Dal 22 dicembre al 6 gennaio è possibile visitare  Palazzo del Bo con servizio di guida: durante il periodo natalizio è infatti disponibile il tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti”. Le visite guidate sono sospese solo nei giorni 24-25-31 dicembre e 1° gennaio. Anche il Centro prenotazioni visite guidate (049 827 3939) è attivo nei medesimi giorni con orario 9-17.
Inoltre, fino al 6 gennaio, il cortile antico di Palazzo del Bo ospita la mostra fotografica Le ferite aperte delle foreste del fotoreporter ambientalista Michele Lapini, che racconta della terribile epidemia di bostrico in corso nei nostri boschi, ulteriore effestto devastante della tempesta Vaia.

All'Orto botanico le visite guidate saranno gratuite fino al 6 gennaio (da martedì a venerdì: ore 15; sabato, domenica e giorni festivi: ore 11 e 15; il venerdì anche in inglese). Fino allo stesso giorno, nel nel foyer, è anche visitabile la mostra Le piante, agli occhi della scienza, compresa nel biglietto d’ingresso. L'Orto botanico resta chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio, mentre il 24 e il 31 dicembre la chiusura è anticipata alle ore 14. In tutte le altre giornate, la visita è possibile con il consueto orario di apertura. 

Durante le feste, al Museo della Natura e dell'Uomo sono previste anche attività dedicate a grandi e piccoli, e si può anche visitare questo museo, assieme a Palazzo del Bo e Orto botanico, singolarmente o anche grazie al biglietto integrato Padova Città della Scienza. Con il biglietto da tre siti inoltre si può approfittare dell'accesso gratuito alle iniziative del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte, al Museo di Geografia e al Museo Giovanni Poleni, ogni domenica pomeriggio e nei festivi. Sono disponibili online tutte le informazioni sulle iniziative dei Musei dell'Università.

Per tutto il mese di dicembre il polo astronomico di Asiago propone iniziative dedicate al pubblico (qui il programma scaricabile di Stelle di Natale), per giocare ad "Astrotombola", osservare insieme a esperte ed esperti la volta celeste e partecipare a laboratori.

Il negozio Unipd Store di Palazzo Bo è sempre aperto tutti i giorni con orario continuato 9-18 (sabato, domenica e festivi compresi) fino al  giorno 23 dicembre 2024; fino a quel giorni, inoltre, tutti gli articoli sono scontati del 20%, anche sul sito unipdstore.it. Il negozio a Palzzo del Bo chiude al pubblico dal 24 dicembre per riaprire dopo il 12 gennaio 2025.  Il negozio in Orto botanico segue invece l’orario e i giorni di apertura dell’Orto.

Tornano anche le attività sulla neve del Cus Padova, che per studentesse, studenti e personale Unipd hanno tariffe agevolate e prevedono il tesseramento gratuito. Oltre ai corsi regolari, sono infatti in programma un corso di sci di fondo e giornate sulla neve, oltre ad agevolazioni per lo skipass e il centro fondo per le persone tesserate Cus.

Durante le festività natalizie, dall'8 dicembre al 6 gennaio, il Comune di Padova offre l'entrata gratuita a Palazzo della Ragione, Palazzo Zuckermann, il Museo Eremitani e il Museo del Risorgimento e dell'Età contemporanea alle studentesse e agli studenti Unipd (muniti di libretto o badge), anche Erasmus, come anche a tutte le persone residenti a Padova e in provincia. I giorni 25, 26 dicembre 2024, 1 gennaio 2025 i musei sono chiusi.
Inoltre, fino al 26 gennaio le studentesse e gli studenti possono pattinare a prezzo scontato nella pista del ghiaccio a Prato della Valle, Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le attività didattiche sono sospese da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025, ma sono numerosi gli eventi in programma in questo periodo all'Università e in città.

Sempre nei giorni fra il 21 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025 sono chiusi tutti gli uffici dell'amministrazione centrale dell'Ateneo, il Centralino generale d’Ateneo (049.827.5111), il Call centre (049.827.3131) e l'Urp.

Le aule studio rimangono aperte osservando diversi orari, con chiusura solo in alcuni giorni.
Gli orari di apertura delle biblioteche del Sistema Bibliotecario potrebbero subire alcune variazioni; inoltre, all'SBA è arrivato il Calendario dell'avvento dell'Open Science, edizione Unipd!
Per informazioni sulle chiusure di dipartimentisedi decentrate e altre strutture dell'Ateneo, è necessario controllare i rispettivi siti web.

Dal 22 dicembre al 6 gennaio è possibile visitare  Palazzo del Bo con servizio di guida: durante il periodo natalizio è infatti disponibile il tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti”. Le visite guidate sono sospese solo nei giorni 24-25-31 dicembre e 1° gennaio. Anche il Centro prenotazioni visite guidate (049 827 3939) è attivo nei medesimi giorni con orario 9-17.
Inoltre, fino al 6 gennaio, il cortile antico di Palazzo del Bo ospita la mostra fotografica Le ferite aperte delle foreste del fotoreporter ambientalista Michele Lapini, che racconta della terribile epidemia di bostrico in corso nei nostri boschi, ulteriore effestto devastante della tempesta Vaia.

All'Orto botanico le visite guidate saranno gratuite fino al 6 gennaio (da martedì a venerdì: ore 15; sabato, domenica e giorni festivi: ore 11 e 15; il venerdì anche in inglese). Fino allo stesso giorno, nel nel foyer, è anche visitabile la mostra Le piante, agli occhi della scienza, compresa nel biglietto d’ingresso. L'Orto botanico resta chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio, mentre il 24 e il 31 dicembre la chiusura è anticipata alle ore 14. In tutte le altre giornate, la visita è possibile con il consueto orario di apertura. 

Durante le feste, al Museo della Natura e dell'Uomo sono previste anche attività dedicate a grandi e piccoli, e si può anche visitare questo museo, assieme a Palazzo del Bo e Orto botanico, singolarmente o anche grazie al biglietto integrato Padova Città della Scienza. Con il biglietto da tre siti inoltre si può approfittare dell'accesso gratuito alle iniziative del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte, al Museo di Geografia e al Museo Giovanni Poleni, ogni domenica pomeriggio e nei festivi. Sono disponibili online tutte le informazioni sulle iniziative dei Musei dell'Università.

Per tutto il mese di dicembre il polo astronomico di Asiago propone iniziative dedicate al pubblico (qui il programma scaricabile di Stelle di Natale), per giocare ad "Astrotombola", osservare insieme a esperte ed esperti la volta celeste e partecipare a laboratori.

Il negozio Unipd Store di Palazzo Bo è sempre aperto tutti i giorni con orario continuato 9-18 (sabato, domenica e festivi compresi) fino al  giorno 23 dicembre 2024; fino a quel giorni, inoltre, tutti gli articoli sono scontati del 20%, anche sul sito unipdstore.it. Il negozio a Palzzo del Bo chiude al pubblico dal 24 dicembre per riaprire dopo il 12 gennaio 2025.  Il negozio in Orto botanico segue invece l’orario e i giorni di apertura dell’Orto.

Tornano anche le attività sulla neve del Cus Padova, che per studentesse, studenti e personale Unipd hanno tariffe agevolate e prevedono il tesseramento gratuito. Oltre ai corsi regolari, sono infatti in programma un corso di sci di fondo e giornate sulla neve, oltre ad agevolazioni per lo skipass e il centro fondo per le persone tesserate Cus.

Durante le festività natalizie, dall'8 dicembre al 6 gennaio, il Comune di Padova offre l'entrata gratuita a Palazzo della Ragione, Palazzo Zuckermann, il Museo Eremitani e il Museo del Risorgimento e dell'Età contemporanea alle studentesse e agli studenti Unipd (muniti di libretto o badge), anche Erasmus, come anche a tutte le persone residenti a Padova e in provincia. I giorni 25, 26 dicembre 2024, 1 gennaio 2025 i musei sono chiusi.
Inoltre, fino al 26 gennaio le studentesse e gli studenti possono pattinare a prezzo scontato nella pista del ghiaccio a Prato della Valle, Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135881 [uid] => 13 [filename] => natale24.jpg [uri] => public://natale24.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 145615 [status] => 1 [timestamp] => 1733393493 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 331 [width] => 1200 ) [height] => 331 [width] => 1200 [alt] => bacche [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025 le attività didattiche sono sospese e sono chiusi tutti gli uffici dell'amministrazione centrale dell'Ateneo, ma sono numerosi gli eventi in programma in questo periodo all'Università e in città [format] => [safe_value] => Da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025 le attività didattiche sono sospese e sono chiusi tutti gli uffici dell'amministrazione centrale dell'Ateneo, ma sono numerosi gli eventi in programma in questo periodo all'Università e in città ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) [4] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-01-05T00:00:00 [value2] => 2025-01-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/university-during-winter-holidays-education-services-and-special-events [format] => [safe_value] => /news/university-during-winter-holidays-education-services-and-special-events ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 53 [current_revision_id] => 477094 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025 le attività didattiche sono sospese e sono chiusi tutti gli uffici dell'amministrazione centrale dell'Ateneo, ma sono numerosi gli eventi in programma in questo periodo all'Università e in città [format] => [safe_value] => Da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025 le attività didattiche sono sospese e sono chiusi tutti gli uffici dell'amministrazione centrale dell'Ateneo, ma sono numerosi gli eventi in programma in questo periodo all'Università e in città ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025 le attività didattiche sono sospese e sono chiusi tutti gli uffici dell'amministrazione centrale dell'Ateneo, ma sono numerosi gli eventi in programma in questo periodo all'Università e in città ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about L'Università durante le festività invernali: didattica, servizi e iniziative speciali [href] => node/114965 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => L'Università durante le festività invernali: didattica, servizi e iniziative speciali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477094 [uid] => 13 [title] => L'Università durante le festività invernali: didattica, servizi e iniziative speciali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114965 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1733308472 [changed] => 1734512490 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734512490 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le attività didattiche sono sospese da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025, ma sono numerosi gli eventi in programma in questo periodo all'Università e in città.

Sempre nei giorni fra il 21 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025 sono chiusi tutti gli uffici dell'amministrazione centrale dell'Ateneo, il Centralino generale d’Ateneo (049.827.5111), il Call centre (049.827.3131) e l'Urp.

Le aule studio rimangono aperte osservando diversi orari, con chiusura solo in alcuni giorni.
Gli orari di apertura delle biblioteche del Sistema Bibliotecario potrebbero subire alcune variazioni; inoltre, all'SBA è arrivato il Calendario dell'avvento dell'Open Science, edizione Unipd!
Per informazioni sulle chiusure di dipartimentisedi decentrate e altre strutture dell'Ateneo, è necessario controllare i rispettivi siti web.

Dal 22 dicembre al 6 gennaio è possibile visitare  Palazzo del Bo con servizio di guida: durante il periodo natalizio è infatti disponibile il tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti”. Le visite guidate sono sospese solo nei giorni 24-25-31 dicembre e 1° gennaio. Anche il Centro prenotazioni visite guidate (049 827 3939) è attivo nei medesimi giorni con orario 9-17.
Inoltre, fino al 6 gennaio, il cortile antico di Palazzo del Bo ospita la mostra fotografica Le ferite aperte delle foreste del fotoreporter ambientalista Michele Lapini, che racconta della terribile epidemia di bostrico in corso nei nostri boschi, ulteriore effestto devastante della tempesta Vaia.

All'Orto botanico le visite guidate saranno gratuite fino al 6 gennaio (da martedì a venerdì: ore 15; sabato, domenica e giorni festivi: ore 11 e 15; il venerdì anche in inglese). Fino allo stesso giorno, nel nel foyer, è anche visitabile la mostra Le piante, agli occhi della scienza, compresa nel biglietto d’ingresso. L'Orto botanico resta chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio, mentre il 24 e il 31 dicembre la chiusura è anticipata alle ore 14. In tutte le altre giornate, la visita è possibile con il consueto orario di apertura. 

Durante le feste, al Museo della Natura e dell'Uomo sono previste anche attività dedicate a grandi e piccoli, e si può anche visitare questo museo, assieme a Palazzo del Bo e Orto botanico, singolarmente o anche grazie al biglietto integrato Padova Città della Scienza. Con il biglietto da tre siti inoltre si può approfittare dell'accesso gratuito alle iniziative del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte, al Museo di Geografia e al Museo Giovanni Poleni, ogni domenica pomeriggio e nei festivi. Sono disponibili online tutte le informazioni sulle iniziative dei Musei dell'Università.

Per tutto il mese di dicembre il polo astronomico di Asiago propone iniziative dedicate al pubblico (qui il programma scaricabile di Stelle di Natale), per giocare ad "Astrotombola", osservare insieme a esperte ed esperti la volta celeste e partecipare a laboratori.

Il negozio Unipd Store di Palazzo Bo è sempre aperto tutti i giorni con orario continuato 9-18 (sabato, domenica e festivi compresi) fino al  giorno 23 dicembre 2024; fino a quel giorni, inoltre, tutti gli articoli sono scontati del 20%, anche sul sito unipdstore.it. Il negozio a Palzzo del Bo chiude al pubblico dal 24 dicembre per riaprire dopo il 12 gennaio 2025.  Il negozio in Orto botanico segue invece l’orario e i giorni di apertura dell’Orto.

Tornano anche le attività sulla neve del Cus Padova, che per studentesse, studenti e personale Unipd hanno tariffe agevolate e prevedono il tesseramento gratuito. Oltre ai corsi regolari, sono infatti in programma un corso di sci di fondo e giornate sulla neve, oltre ad agevolazioni per lo skipass e il centro fondo per le persone tesserate Cus.

Durante le festività natalizie, dall'8 dicembre al 6 gennaio, il Comune di Padova offre l'entrata gratuita a Palazzo della Ragione, Palazzo Zuckermann, il Museo Eremitani e il Museo del Risorgimento e dell'Età contemporanea alle studentesse e agli studenti Unipd (muniti di libretto o badge), anche Erasmus, come anche a tutte le persone residenti a Padova e in provincia. I giorni 25, 26 dicembre 2024, 1 gennaio 2025 i musei sono chiusi.
Inoltre, fino al 26 gennaio le studentesse e gli studenti possono pattinare a prezzo scontato nella pista del ghiaccio a Prato della Valle, Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le attività didattiche sono sospese da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025, ma sono numerosi gli eventi in programma in questo periodo all'Università e in città.

Sempre nei giorni fra il 21 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025 sono chiusi tutti gli uffici dell'amministrazione centrale dell'Ateneo, il Centralino generale d’Ateneo (049.827.5111), il Call centre (049.827.3131) e l'Urp.

Le aule studio rimangono aperte osservando diversi orari, con chiusura solo in alcuni giorni.
Gli orari di apertura delle biblioteche del Sistema Bibliotecario potrebbero subire alcune variazioni; inoltre, all'SBA è arrivato il Calendario dell'avvento dell'Open Science, edizione Unipd!
Per informazioni sulle chiusure di dipartimentisedi decentrate e altre strutture dell'Ateneo, è necessario controllare i rispettivi siti web.

Dal 22 dicembre al 6 gennaio è possibile visitare  Palazzo del Bo con servizio di guida: durante il periodo natalizio è infatti disponibile il tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti”. Le visite guidate sono sospese solo nei giorni 24-25-31 dicembre e 1° gennaio. Anche il Centro prenotazioni visite guidate (049 827 3939) è attivo nei medesimi giorni con orario 9-17.
Inoltre, fino al 6 gennaio, il cortile antico di Palazzo del Bo ospita la mostra fotografica Le ferite aperte delle foreste del fotoreporter ambientalista Michele Lapini, che racconta della terribile epidemia di bostrico in corso nei nostri boschi, ulteriore effestto devastante della tempesta Vaia.

All'Orto botanico le visite guidate saranno gratuite fino al 6 gennaio (da martedì a venerdì: ore 15; sabato, domenica e giorni festivi: ore 11 e 15; il venerdì anche in inglese). Fino allo stesso giorno, nel nel foyer, è anche visitabile la mostra Le piante, agli occhi della scienza, compresa nel biglietto d’ingresso. L'Orto botanico resta chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio, mentre il 24 e il 31 dicembre la chiusura è anticipata alle ore 14. In tutte le altre giornate, la visita è possibile con il consueto orario di apertura. 

Durante le feste, al Museo della Natura e dell'Uomo sono previste anche attività dedicate a grandi e piccoli, e si può anche visitare questo museo, assieme a Palazzo del Bo e Orto botanico, singolarmente o anche grazie al biglietto integrato Padova Città della Scienza. Con il biglietto da tre siti inoltre si può approfittare dell'accesso gratuito alle iniziative del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte, al Museo di Geografia e al Museo Giovanni Poleni, ogni domenica pomeriggio e nei festivi. Sono disponibili online tutte le informazioni sulle iniziative dei Musei dell'Università.

Per tutto il mese di dicembre il polo astronomico di Asiago propone iniziative dedicate al pubblico (qui il programma scaricabile di Stelle di Natale), per giocare ad "Astrotombola", osservare insieme a esperte ed esperti la volta celeste e partecipare a laboratori.

Il negozio Unipd Store di Palazzo Bo è sempre aperto tutti i giorni con orario continuato 9-18 (sabato, domenica e festivi compresi) fino al  giorno 23 dicembre 2024; fino a quel giorni, inoltre, tutti gli articoli sono scontati del 20%, anche sul sito unipdstore.it. Il negozio a Palzzo del Bo chiude al pubblico dal 24 dicembre per riaprire dopo il 12 gennaio 2025.  Il negozio in Orto botanico segue invece l’orario e i giorni di apertura dell’Orto.

Tornano anche le attività sulla neve del Cus Padova, che per studentesse, studenti e personale Unipd hanno tariffe agevolate e prevedono il tesseramento gratuito. Oltre ai corsi regolari, sono infatti in programma un corso di sci di fondo e giornate sulla neve, oltre ad agevolazioni per lo skipass e il centro fondo per le persone tesserate Cus.

Durante le festività natalizie, dall'8 dicembre al 6 gennaio, il Comune di Padova offre l'entrata gratuita a Palazzo della Ragione, Palazzo Zuckermann, il Museo Eremitani e il Museo del Risorgimento e dell'Età contemporanea alle studentesse e agli studenti Unipd (muniti di libretto o badge), anche Erasmus, come anche a tutte le persone residenti a Padova e in provincia. I giorni 25, 26 dicembre 2024, 1 gennaio 2025 i musei sono chiusi.
Inoltre, fino al 26 gennaio le studentesse e gli studenti possono pattinare a prezzo scontato nella pista del ghiaccio a Prato della Valle, Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135881 [uid] => 13 [filename] => natale24.jpg [uri] => public://natale24.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 145615 [status] => 1 [timestamp] => 1733393493 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 331 [width] => 1200 ) [height] => 331 [width] => 1200 [alt] => bacche [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025 le attività didattiche sono sospese e sono chiusi tutti gli uffici dell'amministrazione centrale dell'Ateneo, ma sono numerosi gli eventi in programma in questo periodo all'Università e in città [format] => [safe_value] => Da sabato 21 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025 le attività didattiche sono sospese e sono chiusi tutti gli uffici dell'amministrazione centrale dell'Ateneo, ma sono numerosi gli eventi in programma in questo periodo all'Università e in città ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) [4] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-01-05T00:00:00 [value2] => 2025-01-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/university-during-winter-holidays-education-services-and-special-events [format] => [safe_value] => /news/university-during-winter-holidays-education-services-and-special-events ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 53 [current_revision_id] => 477094 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-12-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 18/12/2024 ) ) )

Business skills for students in science

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475476 [uid] => 32 [title] => Business skills for students in science [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114963 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733307652 [changed] => 1739270420 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739270420 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scadenza preiscrizioni: 10 febbraio 2025

Non attivato per l'a.a. 2024/2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scadenza preiscrizioni: 10 febbraio 2025

Non attivato per l'a.a. 2024/2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114962 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 475475 [uid] => 32 [title] => Bando - Business skills for students in science [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114962 [type] => allegato [language] => it [created] => 1733307647 [changed] => 1733307647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733307647 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135836 [uid] => 32 [filename] => Avviso_Business_skills.pdf [uri] => public://2024/Avviso_Business_skills.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 317180 [status] => 1 [timestamp] => 1733307598 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475475 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Business skills for students in science [format] => [safe_value] => Business skills for students in science ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475476 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Business skills for students in science [format] => [safe_value] => Business skills for students in science ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Business skills for students in science ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475476 [uid] => 32 [title] => Business skills for students in science [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114963 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733307652 [changed] => 1739270420 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739270420 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scadenza preiscrizioni: 10 febbraio 2025

Non attivato per l'a.a. 2024/2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scadenza preiscrizioni: 10 febbraio 2025

Non attivato per l'a.a. 2024/2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114962 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 475475 [uid] => 32 [title] => Bando - Business skills for students in science [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114962 [type] => allegato [language] => it [created] => 1733307647 [changed] => 1733307647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733307647 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135836 [uid] => 32 [filename] => Avviso_Business_skills.pdf [uri] => public://2024/Avviso_Business_skills.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 317180 [status] => 1 [timestamp] => 1733307598 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475475 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Business skills for students in science [format] => [safe_value] => Business skills for students in science ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475476 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scadenza preiscrizioni: 10 febbraio 2025

Non attivato per l'a.a. 2024/2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scadenza preiscrizioni: 10 febbraio 2025

Non attivato per l'a.a. 2024/2025

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Scadenza preiscrizioni: 10 febbraio 2025

Non attivato per l'a.a. 2024/2025

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475476 [uid] => 32 [title] => Business skills for students in science [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114963 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733307652 [changed] => 1739270420 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739270420 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scadenza preiscrizioni: 10 febbraio 2025

Non attivato per l'a.a. 2024/2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scadenza preiscrizioni: 10 febbraio 2025

Non attivato per l'a.a. 2024/2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114962 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 475475 [uid] => 32 [title] => Bando - Business skills for students in science [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114962 [type] => allegato [language] => it [created] => 1733307647 [changed] => 1733307647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733307647 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135836 [uid] => 32 [filename] => Avviso_Business_skills.pdf [uri] => public://2024/Avviso_Business_skills.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 317180 [status] => 1 [timestamp] => 1733307598 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475475 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Business skills for students in science [format] => [safe_value] => Business skills for students in science ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475476 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114962 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 475475 [uid] => 32 [title] => Bando - Business skills for students in science [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114962 [type] => allegato [language] => it [created] => 1733307647 [changed] => 1733307647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733307647 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135836 [uid] => 32 [filename] => Avviso_Business_skills.pdf [uri] => public://2024/Avviso_Business_skills.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 317180 [status] => 1 [timestamp] => 1733307598 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475475 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Bando - Business skills for students in science [#href] => node/114962 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 475475 [uid] => 32 [title] => Bando - Business skills for students in science [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114962 [type] => allegato [language] => it [created] => 1733307647 [changed] => 1733307647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733307647 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135836 [uid] => 32 [filename] => Avviso_Business_skills.pdf [uri] => public://2024/Avviso_Business_skills.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 317180 [status] => 1 [timestamp] => 1733307598 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475475 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475476 [uid] => 32 [title] => Business skills for students in science [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114963 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733307652 [changed] => 1739270420 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739270420 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scadenza preiscrizioni: 10 febbraio 2025

Non attivato per l'a.a. 2024/2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scadenza preiscrizioni: 10 febbraio 2025

Non attivato per l'a.a. 2024/2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114962 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 475475 [uid] => 32 [title] => Bando - Business skills for students in science [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114962 [type] => allegato [language] => it [created] => 1733307647 [changed] => 1733307647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733307647 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135836 [uid] => 32 [filename] => Avviso_Business_skills.pdf [uri] => public://2024/Avviso_Business_skills.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 317180 [status] => 1 [timestamp] => 1733307598 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475475 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Business skills for students in science [format] => [safe_value] => Business skills for students in science ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475476 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Business skills for students in science [href] => node/114963 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Business skills for students in science ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 475476 [uid] => 32 [title] => Business skills for students in science [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114963 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1733307652 [changed] => 1739270420 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739270420 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scadenza preiscrizioni: 10 febbraio 2025

Non attivato per l'a.a. 2024/2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scadenza preiscrizioni: 10 febbraio 2025

Non attivato per l'a.a. 2024/2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114962 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 475475 [uid] => 32 [title] => Bando - Business skills for students in science [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114962 [type] => allegato [language] => it [created] => 1733307647 [changed] => 1733307647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733307647 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135836 [uid] => 32 [filename] => Avviso_Business_skills.pdf [uri] => public://2024/Avviso_Business_skills.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 317180 [status] => 1 [timestamp] => 1733307598 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475475 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Business skills for students in science [format] => [safe_value] => Business skills for students in science ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 475476 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine