In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2022-23

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382493 [uid] => 32 [title] => In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86186 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583606 [changed] => 1645094776 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1645094776 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È possibile richiedere il riconoscimento di attività accademiche e professionali certificate, di esami sostenuti (anche all’estero), come corsi singoli o in carriere universitarie precedenti, in modo da non doverli sostenere nuovamente nel corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

È comunque possibile, anche prima di presentare la domanda di riconoscimento crediti, partecipare alle selezioni per il primo anno in modo da assicurarsi il posto al primo anno all’interno del corso di studio. La carriera viene poi aggiornata d’ufficio inserendo i riconoscimenti presenti nella delibera e l’eventuale iscrizione al 2° o al 3° anno.

La richiesta di riconoscimento crediti va presentata seguendo una apposita procedura on line, disponibile indicativamente tra giugno e la prima metà di luglio 2022. La commissione incaricata emette una delibera con la lista degli esami/attività riconosciute e l’anno di ammissione proposto:

  • nel caso di ammissione proposta al primo anno è necessario partecipare alle selezioni di accesso senza alcuna differenza rispetto a chi non ha richiesto il riconoscimento dei crediti;
  • nel caso di ammissione proposta ad un anno di corso successivo al primo è necessario risultare ammessi nelle relative graduatorie che potrebbero essere predisposte in base al numero di posti disponibili al 2° e 3° anno, secondo i criteri definiti dal corso di studio. Qualora non ammessi è possibilepartecipare alle selezioni di accesso al primo anno senza alcuna differenza rispetto a chi non ha richiesto il riconoscimento dei crediti.

Le graduatorie vengono pubblicate alla presente pagina (per l’accesso al primo e ad anni successivi); nel caso di ammissione la domanda di immatricolazione, cambio corso o trasferimento in ingresso deve essere presentata seguendo le procedure indicate nel seguente documento: Iscrizione dopo aver ricevuto la delibera di riconoscimento crediti.

Gli esami riconosciuti verranno inseriti nella nuova carriera dopo l’immatricolazione ed entro la prima sessione di esami utile dell’a.a. 2022/23.

 

Le date precise e le modalità per presentare la domanda di riconoscimento crediti vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione.

Per domande e assistenza in merito alla presentazione della domanda di riconoscimento crediti, all’emissione delle delibere e all’inserimento degli esami riconosciuti nella nuova carriera è possibile contattare il back office della scuola di Agraria e Medicina veterinaria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È possibile richiedere il riconoscimento di attività accademiche e professionali certificate, di esami sostenuti (anche all’estero), come corsi singoli o in carriere universitarie precedenti, in modo da non doverli sostenere nuovamente nel corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

È comunque possibile, anche prima di presentare la domanda di riconoscimento crediti, partecipare alle selezioni per il primo anno in modo da assicurarsi il posto al primo anno all’interno del corso di studio. La carriera viene poi aggiornata d’ufficio inserendo i riconoscimenti presenti nella delibera e l’eventuale iscrizione al 2° o al 3° anno.

La richiesta di riconoscimento crediti va presentata seguendo una apposita procedura on line, disponibile indicativamente tra giugno e la prima metà di luglio 2022. La commissione incaricata emette una delibera con la lista degli esami/attività riconosciute e l’anno di ammissione proposto:

  • nel caso di ammissione proposta al primo anno è necessario partecipare alle selezioni di accesso senza alcuna differenza rispetto a chi non ha richiesto il riconoscimento dei crediti;
  • nel caso di ammissione proposta ad un anno di corso successivo al primo è necessario risultare ammessi nelle relative graduatorie che potrebbero essere predisposte in base al numero di posti disponibili al 2° e 3° anno, secondo i criteri definiti dal corso di studio. Qualora non ammessi è possibilepartecipare alle selezioni di accesso al primo anno senza alcuna differenza rispetto a chi non ha richiesto il riconoscimento dei crediti.

Le graduatorie vengono pubblicate alla presente pagina (per l’accesso al primo e ad anni successivi); nel caso di ammissione la domanda di immatricolazione, cambio corso o trasferimento in ingresso deve essere presentata seguendo le procedure indicate nel seguente documento: Iscrizione dopo aver ricevuto la delibera di riconoscimento crediti.

Gli esami riconosciuti verranno inseriti nella nuova carriera dopo l’immatricolazione ed entro la prima sessione di esami utile dell’a.a. 2022/23.

 

Le date precise e le modalità per presentare la domanda di riconoscimento crediti vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione.

Per domande e assistenza in merito alla presentazione della domanda di riconoscimento crediti, all’emissione delle delibere e all’inserimento degli esami riconosciuti nella nuova carriera è possibile contattare il back office della scuola di Agraria e Medicina veterinaria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera [format] => [safe_value] => In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382493 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera [format] => [safe_value] => In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382493 [uid] => 32 [title] => In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86186 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583606 [changed] => 1645094776 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1645094776 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È possibile richiedere il riconoscimento di attività accademiche e professionali certificate, di esami sostenuti (anche all’estero), come corsi singoli o in carriere universitarie precedenti, in modo da non doverli sostenere nuovamente nel corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

È comunque possibile, anche prima di presentare la domanda di riconoscimento crediti, partecipare alle selezioni per il primo anno in modo da assicurarsi il posto al primo anno all’interno del corso di studio. La carriera viene poi aggiornata d’ufficio inserendo i riconoscimenti presenti nella delibera e l’eventuale iscrizione al 2° o al 3° anno.

La richiesta di riconoscimento crediti va presentata seguendo una apposita procedura on line, disponibile indicativamente tra giugno e la prima metà di luglio 2022. La commissione incaricata emette una delibera con la lista degli esami/attività riconosciute e l’anno di ammissione proposto:

  • nel caso di ammissione proposta al primo anno è necessario partecipare alle selezioni di accesso senza alcuna differenza rispetto a chi non ha richiesto il riconoscimento dei crediti;
  • nel caso di ammissione proposta ad un anno di corso successivo al primo è necessario risultare ammessi nelle relative graduatorie che potrebbero essere predisposte in base al numero di posti disponibili al 2° e 3° anno, secondo i criteri definiti dal corso di studio. Qualora non ammessi è possibilepartecipare alle selezioni di accesso al primo anno senza alcuna differenza rispetto a chi non ha richiesto il riconoscimento dei crediti.

Le graduatorie vengono pubblicate alla presente pagina (per l’accesso al primo e ad anni successivi); nel caso di ammissione la domanda di immatricolazione, cambio corso o trasferimento in ingresso deve essere presentata seguendo le procedure indicate nel seguente documento: Iscrizione dopo aver ricevuto la delibera di riconoscimento crediti.

Gli esami riconosciuti verranno inseriti nella nuova carriera dopo l’immatricolazione ed entro la prima sessione di esami utile dell’a.a. 2022/23.

 

Le date precise e le modalità per presentare la domanda di riconoscimento crediti vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione.

Per domande e assistenza in merito alla presentazione della domanda di riconoscimento crediti, all’emissione delle delibere e all’inserimento degli esami riconosciuti nella nuova carriera è possibile contattare il back office della scuola di Agraria e Medicina veterinaria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È possibile richiedere il riconoscimento di attività accademiche e professionali certificate, di esami sostenuti (anche all’estero), come corsi singoli o in carriere universitarie precedenti, in modo da non doverli sostenere nuovamente nel corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

È comunque possibile, anche prima di presentare la domanda di riconoscimento crediti, partecipare alle selezioni per il primo anno in modo da assicurarsi il posto al primo anno all’interno del corso di studio. La carriera viene poi aggiornata d’ufficio inserendo i riconoscimenti presenti nella delibera e l’eventuale iscrizione al 2° o al 3° anno.

La richiesta di riconoscimento crediti va presentata seguendo una apposita procedura on line, disponibile indicativamente tra giugno e la prima metà di luglio 2022. La commissione incaricata emette una delibera con la lista degli esami/attività riconosciute e l’anno di ammissione proposto:

  • nel caso di ammissione proposta al primo anno è necessario partecipare alle selezioni di accesso senza alcuna differenza rispetto a chi non ha richiesto il riconoscimento dei crediti;
  • nel caso di ammissione proposta ad un anno di corso successivo al primo è necessario risultare ammessi nelle relative graduatorie che potrebbero essere predisposte in base al numero di posti disponibili al 2° e 3° anno, secondo i criteri definiti dal corso di studio. Qualora non ammessi è possibilepartecipare alle selezioni di accesso al primo anno senza alcuna differenza rispetto a chi non ha richiesto il riconoscimento dei crediti.

Le graduatorie vengono pubblicate alla presente pagina (per l’accesso al primo e ad anni successivi); nel caso di ammissione la domanda di immatricolazione, cambio corso o trasferimento in ingresso deve essere presentata seguendo le procedure indicate nel seguente documento: Iscrizione dopo aver ricevuto la delibera di riconoscimento crediti.

Gli esami riconosciuti verranno inseriti nella nuova carriera dopo l’immatricolazione ed entro la prima sessione di esami utile dell’a.a. 2022/23.

 

Le date precise e le modalità per presentare la domanda di riconoscimento crediti vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione.

Per domande e assistenza in merito alla presentazione della domanda di riconoscimento crediti, all’emissione delle delibere e all’inserimento degli esami riconosciuti nella nuova carriera è possibile contattare il back office della scuola di Agraria e Medicina veterinaria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera [format] => [safe_value] => In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382493 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È possibile richiedere il riconoscimento di attività accademiche e professionali certificate, di esami sostenuti (anche all’estero), come corsi singoli o in carriere universitarie precedenti, in modo da non doverli sostenere nuovamente nel corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

È comunque possibile, anche prima di presentare la domanda di riconoscimento crediti, partecipare alle selezioni per il primo anno in modo da assicurarsi il posto al primo anno all’interno del corso di studio. La carriera viene poi aggiornata d’ufficio inserendo i riconoscimenti presenti nella delibera e l’eventuale iscrizione al 2° o al 3° anno.

La richiesta di riconoscimento crediti va presentata seguendo una apposita procedura on line, disponibile indicativamente tra giugno e la prima metà di luglio 2022. La commissione incaricata emette una delibera con la lista degli esami/attività riconosciute e l’anno di ammissione proposto:

  • nel caso di ammissione proposta al primo anno è necessario partecipare alle selezioni di accesso senza alcuna differenza rispetto a chi non ha richiesto il riconoscimento dei crediti;
  • nel caso di ammissione proposta ad un anno di corso successivo al primo è necessario risultare ammessi nelle relative graduatorie che potrebbero essere predisposte in base al numero di posti disponibili al 2° e 3° anno, secondo i criteri definiti dal corso di studio. Qualora non ammessi è possibilepartecipare alle selezioni di accesso al primo anno senza alcuna differenza rispetto a chi non ha richiesto il riconoscimento dei crediti.

Le graduatorie vengono pubblicate alla presente pagina (per l’accesso al primo e ad anni successivi); nel caso di ammissione la domanda di immatricolazione, cambio corso o trasferimento in ingresso deve essere presentata seguendo le procedure indicate nel seguente documento: Iscrizione dopo aver ricevuto la delibera di riconoscimento crediti.

Gli esami riconosciuti verranno inseriti nella nuova carriera dopo l’immatricolazione ed entro la prima sessione di esami utile dell’a.a. 2022/23.

 

Le date precise e le modalità per presentare la domanda di riconoscimento crediti vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione.

Per domande e assistenza in merito alla presentazione della domanda di riconoscimento crediti, all’emissione delle delibere e all’inserimento degli esami riconosciuti nella nuova carriera è possibile contattare il back office della scuola di Agraria e Medicina veterinaria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È possibile richiedere il riconoscimento di attività accademiche e professionali certificate, di esami sostenuti (anche all’estero), come corsi singoli o in carriere universitarie precedenti, in modo da non doverli sostenere nuovamente nel corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

È comunque possibile, anche prima di presentare la domanda di riconoscimento crediti, partecipare alle selezioni per il primo anno in modo da assicurarsi il posto al primo anno all’interno del corso di studio. La carriera viene poi aggiornata d’ufficio inserendo i riconoscimenti presenti nella delibera e l’eventuale iscrizione al 2° o al 3° anno.

La richiesta di riconoscimento crediti va presentata seguendo una apposita procedura on line, disponibile indicativamente tra giugno e la prima metà di luglio 2022. La commissione incaricata emette una delibera con la lista degli esami/attività riconosciute e l’anno di ammissione proposto:

  • nel caso di ammissione proposta al primo anno è necessario partecipare alle selezioni di accesso senza alcuna differenza rispetto a chi non ha richiesto il riconoscimento dei crediti;
  • nel caso di ammissione proposta ad un anno di corso successivo al primo è necessario risultare ammessi nelle relative graduatorie che potrebbero essere predisposte in base al numero di posti disponibili al 2° e 3° anno, secondo i criteri definiti dal corso di studio. Qualora non ammessi è possibilepartecipare alle selezioni di accesso al primo anno senza alcuna differenza rispetto a chi non ha richiesto il riconoscimento dei crediti.

Le graduatorie vengono pubblicate alla presente pagina (per l’accesso al primo e ad anni successivi); nel caso di ammissione la domanda di immatricolazione, cambio corso o trasferimento in ingresso deve essere presentata seguendo le procedure indicate nel seguente documento: Iscrizione dopo aver ricevuto la delibera di riconoscimento crediti.

Gli esami riconosciuti verranno inseriti nella nuova carriera dopo l’immatricolazione ed entro la prima sessione di esami utile dell’a.a. 2022/23.

 

Le date precise e le modalità per presentare la domanda di riconoscimento crediti vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione.

Per domande e assistenza in merito alla presentazione della domanda di riconoscimento crediti, all’emissione delle delibere e all’inserimento degli esami riconosciuti nella nuova carriera è possibile contattare il back office della scuola di Agraria e Medicina veterinaria.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

È possibile richiedere il riconoscimento di attività accademiche e professionali certificate, di esami sostenuti (anche all’estero), come corsi singoli o in carriere universitarie precedenti, in modo da non doverli sostenere nuovamente nel corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382493 [uid] => 32 [title] => In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86186 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583606 [changed] => 1645094776 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1645094776 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È possibile richiedere il riconoscimento di attività accademiche e professionali certificate, di esami sostenuti (anche all’estero), come corsi singoli o in carriere universitarie precedenti, in modo da non doverli sostenere nuovamente nel corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

È comunque possibile, anche prima di presentare la domanda di riconoscimento crediti, partecipare alle selezioni per il primo anno in modo da assicurarsi il posto al primo anno all’interno del corso di studio. La carriera viene poi aggiornata d’ufficio inserendo i riconoscimenti presenti nella delibera e l’eventuale iscrizione al 2° o al 3° anno.

La richiesta di riconoscimento crediti va presentata seguendo una apposita procedura on line, disponibile indicativamente tra giugno e la prima metà di luglio 2022. La commissione incaricata emette una delibera con la lista degli esami/attività riconosciute e l’anno di ammissione proposto:

  • nel caso di ammissione proposta al primo anno è necessario partecipare alle selezioni di accesso senza alcuna differenza rispetto a chi non ha richiesto il riconoscimento dei crediti;
  • nel caso di ammissione proposta ad un anno di corso successivo al primo è necessario risultare ammessi nelle relative graduatorie che potrebbero essere predisposte in base al numero di posti disponibili al 2° e 3° anno, secondo i criteri definiti dal corso di studio. Qualora non ammessi è possibilepartecipare alle selezioni di accesso al primo anno senza alcuna differenza rispetto a chi non ha richiesto il riconoscimento dei crediti.

Le graduatorie vengono pubblicate alla presente pagina (per l’accesso al primo e ad anni successivi); nel caso di ammissione la domanda di immatricolazione, cambio corso o trasferimento in ingresso deve essere presentata seguendo le procedure indicate nel seguente documento: Iscrizione dopo aver ricevuto la delibera di riconoscimento crediti.

Gli esami riconosciuti verranno inseriti nella nuova carriera dopo l’immatricolazione ed entro la prima sessione di esami utile dell’a.a. 2022/23.

 

Le date precise e le modalità per presentare la domanda di riconoscimento crediti vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione.

Per domande e assistenza in merito alla presentazione della domanda di riconoscimento crediti, all’emissione delle delibere e all’inserimento degli esami riconosciuti nella nuova carriera è possibile contattare il back office della scuola di Agraria e Medicina veterinaria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È possibile richiedere il riconoscimento di attività accademiche e professionali certificate, di esami sostenuti (anche all’estero), come corsi singoli o in carriere universitarie precedenti, in modo da non doverli sostenere nuovamente nel corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

È comunque possibile, anche prima di presentare la domanda di riconoscimento crediti, partecipare alle selezioni per il primo anno in modo da assicurarsi il posto al primo anno all’interno del corso di studio. La carriera viene poi aggiornata d’ufficio inserendo i riconoscimenti presenti nella delibera e l’eventuale iscrizione al 2° o al 3° anno.

La richiesta di riconoscimento crediti va presentata seguendo una apposita procedura on line, disponibile indicativamente tra giugno e la prima metà di luglio 2022. La commissione incaricata emette una delibera con la lista degli esami/attività riconosciute e l’anno di ammissione proposto:

  • nel caso di ammissione proposta al primo anno è necessario partecipare alle selezioni di accesso senza alcuna differenza rispetto a chi non ha richiesto il riconoscimento dei crediti;
  • nel caso di ammissione proposta ad un anno di corso successivo al primo è necessario risultare ammessi nelle relative graduatorie che potrebbero essere predisposte in base al numero di posti disponibili al 2° e 3° anno, secondo i criteri definiti dal corso di studio. Qualora non ammessi è possibilepartecipare alle selezioni di accesso al primo anno senza alcuna differenza rispetto a chi non ha richiesto il riconoscimento dei crediti.

Le graduatorie vengono pubblicate alla presente pagina (per l’accesso al primo e ad anni successivi); nel caso di ammissione la domanda di immatricolazione, cambio corso o trasferimento in ingresso deve essere presentata seguendo le procedure indicate nel seguente documento: Iscrizione dopo aver ricevuto la delibera di riconoscimento crediti.

Gli esami riconosciuti verranno inseriti nella nuova carriera dopo l’immatricolazione ed entro la prima sessione di esami utile dell’a.a. 2022/23.

 

Le date precise e le modalità per presentare la domanda di riconoscimento crediti vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione.

Per domande e assistenza in merito alla presentazione della domanda di riconoscimento crediti, all’emissione delle delibere e all’inserimento degli esami riconosciuti nella nuova carriera è possibile contattare il back office della scuola di Agraria e Medicina veterinaria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera [format] => [safe_value] => In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382493 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2022-23 [href] => node/86186 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2022-23 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382493 [uid] => 32 [title] => In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86186 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583606 [changed] => 1645094776 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1645094776 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È possibile richiedere il riconoscimento di attività accademiche e professionali certificate, di esami sostenuti (anche all’estero), come corsi singoli o in carriere universitarie precedenti, in modo da non doverli sostenere nuovamente nel corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

È comunque possibile, anche prima di presentare la domanda di riconoscimento crediti, partecipare alle selezioni per il primo anno in modo da assicurarsi il posto al primo anno all’interno del corso di studio. La carriera viene poi aggiornata d’ufficio inserendo i riconoscimenti presenti nella delibera e l’eventuale iscrizione al 2° o al 3° anno.

La richiesta di riconoscimento crediti va presentata seguendo una apposita procedura on line, disponibile indicativamente tra giugno e la prima metà di luglio 2022. La commissione incaricata emette una delibera con la lista degli esami/attività riconosciute e l’anno di ammissione proposto:

  • nel caso di ammissione proposta al primo anno è necessario partecipare alle selezioni di accesso senza alcuna differenza rispetto a chi non ha richiesto il riconoscimento dei crediti;
  • nel caso di ammissione proposta ad un anno di corso successivo al primo è necessario risultare ammessi nelle relative graduatorie che potrebbero essere predisposte in base al numero di posti disponibili al 2° e 3° anno, secondo i criteri definiti dal corso di studio. Qualora non ammessi è possibilepartecipare alle selezioni di accesso al primo anno senza alcuna differenza rispetto a chi non ha richiesto il riconoscimento dei crediti.

Le graduatorie vengono pubblicate alla presente pagina (per l’accesso al primo e ad anni successivi); nel caso di ammissione la domanda di immatricolazione, cambio corso o trasferimento in ingresso deve essere presentata seguendo le procedure indicate nel seguente documento: Iscrizione dopo aver ricevuto la delibera di riconoscimento crediti.

Gli esami riconosciuti verranno inseriti nella nuova carriera dopo l’immatricolazione ed entro la prima sessione di esami utile dell’a.a. 2022/23.

 

Le date precise e le modalità per presentare la domanda di riconoscimento crediti vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione.

Per domande e assistenza in merito alla presentazione della domanda di riconoscimento crediti, all’emissione delle delibere e all’inserimento degli esami riconosciuti nella nuova carriera è possibile contattare il back office della scuola di Agraria e Medicina veterinaria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È possibile richiedere il riconoscimento di attività accademiche e professionali certificate, di esami sostenuti (anche all’estero), come corsi singoli o in carriere universitarie precedenti, in modo da non doverli sostenere nuovamente nel corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

È comunque possibile, anche prima di presentare la domanda di riconoscimento crediti, partecipare alle selezioni per il primo anno in modo da assicurarsi il posto al primo anno all’interno del corso di studio. La carriera viene poi aggiornata d’ufficio inserendo i riconoscimenti presenti nella delibera e l’eventuale iscrizione al 2° o al 3° anno.

La richiesta di riconoscimento crediti va presentata seguendo una apposita procedura on line, disponibile indicativamente tra giugno e la prima metà di luglio 2022. La commissione incaricata emette una delibera con la lista degli esami/attività riconosciute e l’anno di ammissione proposto:

  • nel caso di ammissione proposta al primo anno è necessario partecipare alle selezioni di accesso senza alcuna differenza rispetto a chi non ha richiesto il riconoscimento dei crediti;
  • nel caso di ammissione proposta ad un anno di corso successivo al primo è necessario risultare ammessi nelle relative graduatorie che potrebbero essere predisposte in base al numero di posti disponibili al 2° e 3° anno, secondo i criteri definiti dal corso di studio. Qualora non ammessi è possibilepartecipare alle selezioni di accesso al primo anno senza alcuna differenza rispetto a chi non ha richiesto il riconoscimento dei crediti.

Le graduatorie vengono pubblicate alla presente pagina (per l’accesso al primo e ad anni successivi); nel caso di ammissione la domanda di immatricolazione, cambio corso o trasferimento in ingresso deve essere presentata seguendo le procedure indicate nel seguente documento: Iscrizione dopo aver ricevuto la delibera di riconoscimento crediti.

Gli esami riconosciuti verranno inseriti nella nuova carriera dopo l’immatricolazione ed entro la prima sessione di esami utile dell’a.a. 2022/23.

 

Le date precise e le modalità per presentare la domanda di riconoscimento crediti vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione.

Per domande e assistenza in merito alla presentazione della domanda di riconoscimento crediti, all’emissione delle delibere e all’inserimento degli esami riconosciuti nella nuova carriera è possibile contattare il back office della scuola di Agraria e Medicina veterinaria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera [format] => [safe_value] => In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382493 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

In breve: Trasferimento in ingresso - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2022-23

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382492 [uid] => 32 [title] => In breve: Trasferimento in ingresso - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86185 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583524 [changed] => 1644583524 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644583524 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Scienze e Cultura della Gastronomia devono seguire quanto indicato nell’avviso di ammissione per le fasi di preimmatricolazione e di sostenimento della prova di ammissione (TOLC-AV). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente; il risultato del TOLC-AV viene acquisito dopo la chiusura delle preimmatricolazioni della selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere inserito manualmente negli allegati della preimmatricolazione.

Qualora ammessi nelle graduatorie pubblicate alla presente pagina o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso programmato (va quindi richiesto il nulla osta una volta risultati ammessi); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti ai corsi della presente pagina possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”. Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere il TOLC) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Scienze e Cultura della Gastronomia devono seguire quanto indicato nell’avviso di ammissione per le fasi di preimmatricolazione e di sostenimento della prova di ammissione (TOLC-AV). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente; il risultato del TOLC-AV viene acquisito dopo la chiusura delle preimmatricolazioni della selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere inserito manualmente negli allegati della preimmatricolazione.

Qualora ammessi nelle graduatorie pubblicate alla presente pagina o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso programmato (va quindi richiesto il nulla osta una volta risultati ammessi); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti ai corsi della presente pagina possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”. Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere il TOLC) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Trasferimento in ingresso [format] => [safe_value] => In breve: Trasferimento in ingresso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Trasferimento in ingresso [format] => [safe_value] => In breve: Trasferimento in ingresso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => In breve: Trasferimento in ingresso ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382492 [uid] => 32 [title] => In breve: Trasferimento in ingresso - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86185 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583524 [changed] => 1644583524 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644583524 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Scienze e Cultura della Gastronomia devono seguire quanto indicato nell’avviso di ammissione per le fasi di preimmatricolazione e di sostenimento della prova di ammissione (TOLC-AV). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente; il risultato del TOLC-AV viene acquisito dopo la chiusura delle preimmatricolazioni della selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere inserito manualmente negli allegati della preimmatricolazione.

Qualora ammessi nelle graduatorie pubblicate alla presente pagina o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso programmato (va quindi richiesto il nulla osta una volta risultati ammessi); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti ai corsi della presente pagina possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”. Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere il TOLC) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Scienze e Cultura della Gastronomia devono seguire quanto indicato nell’avviso di ammissione per le fasi di preimmatricolazione e di sostenimento della prova di ammissione (TOLC-AV). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente; il risultato del TOLC-AV viene acquisito dopo la chiusura delle preimmatricolazioni della selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere inserito manualmente negli allegati della preimmatricolazione.

Qualora ammessi nelle graduatorie pubblicate alla presente pagina o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso programmato (va quindi richiesto il nulla osta una volta risultati ammessi); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti ai corsi della presente pagina possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”. Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere il TOLC) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Trasferimento in ingresso [format] => [safe_value] => In breve: Trasferimento in ingresso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Scienze e Cultura della Gastronomia devono seguire quanto indicato nell’avviso di ammissione per le fasi di preimmatricolazione e di sostenimento della prova di ammissione (TOLC-AV). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente; il risultato del TOLC-AV viene acquisito dopo la chiusura delle preimmatricolazioni della selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere inserito manualmente negli allegati della preimmatricolazione.

Qualora ammessi nelle graduatorie pubblicate alla presente pagina o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso programmato (va quindi richiesto il nulla osta una volta risultati ammessi); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti ai corsi della presente pagina possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”. Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere il TOLC) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Scienze e Cultura della Gastronomia devono seguire quanto indicato nell’avviso di ammissione per le fasi di preimmatricolazione e di sostenimento della prova di ammissione (TOLC-AV). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente; il risultato del TOLC-AV viene acquisito dopo la chiusura delle preimmatricolazioni della selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere inserito manualmente negli allegati della preimmatricolazione.

Qualora ammessi nelle graduatorie pubblicate alla presente pagina o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso programmato (va quindi richiesto il nulla osta una volta risultati ammessi); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti ai corsi della presente pagina possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”. Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere il TOLC) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Scienze e Cultura della Gastronomia devono seguire quanto indicato nell’avviso di ammissione per le fasi di preimmatricolazione e di sostenimento della prova di ammissione (TOLC-AV).

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382492 [uid] => 32 [title] => In breve: Trasferimento in ingresso - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86185 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583524 [changed] => 1644583524 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644583524 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Scienze e Cultura della Gastronomia devono seguire quanto indicato nell’avviso di ammissione per le fasi di preimmatricolazione e di sostenimento della prova di ammissione (TOLC-AV). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente; il risultato del TOLC-AV viene acquisito dopo la chiusura delle preimmatricolazioni della selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere inserito manualmente negli allegati della preimmatricolazione.

Qualora ammessi nelle graduatorie pubblicate alla presente pagina o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso programmato (va quindi richiesto il nulla osta una volta risultati ammessi); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti ai corsi della presente pagina possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”. Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere il TOLC) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Scienze e Cultura della Gastronomia devono seguire quanto indicato nell’avviso di ammissione per le fasi di preimmatricolazione e di sostenimento della prova di ammissione (TOLC-AV). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente; il risultato del TOLC-AV viene acquisito dopo la chiusura delle preimmatricolazioni della selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere inserito manualmente negli allegati della preimmatricolazione.

Qualora ammessi nelle graduatorie pubblicate alla presente pagina o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso programmato (va quindi richiesto il nulla osta una volta risultati ammessi); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti ai corsi della presente pagina possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”. Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere il TOLC) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Trasferimento in ingresso [format] => [safe_value] => In breve: Trasferimento in ingresso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about In breve: Trasferimento in ingresso - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2022-23 [href] => node/86185 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => In breve: Trasferimento in ingresso - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2022-23 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382492 [uid] => 32 [title] => In breve: Trasferimento in ingresso - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86185 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583524 [changed] => 1644583524 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644583524 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Scienze e Cultura della Gastronomia devono seguire quanto indicato nell’avviso di ammissione per le fasi di preimmatricolazione e di sostenimento della prova di ammissione (TOLC-AV). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente; il risultato del TOLC-AV viene acquisito dopo la chiusura delle preimmatricolazioni della selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere inserito manualmente negli allegati della preimmatricolazione.

Qualora ammessi nelle graduatorie pubblicate alla presente pagina o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso programmato (va quindi richiesto il nulla osta una volta risultati ammessi); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti ai corsi della presente pagina possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”. Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere il TOLC) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Scienze e Cultura della Gastronomia devono seguire quanto indicato nell’avviso di ammissione per le fasi di preimmatricolazione e di sostenimento della prova di ammissione (TOLC-AV). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente; il risultato del TOLC-AV viene acquisito dopo la chiusura delle preimmatricolazioni della selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere inserito manualmente negli allegati della preimmatricolazione.

Qualora ammessi nelle graduatorie pubblicate alla presente pagina o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso programmato (va quindi richiesto il nulla osta una volta risultati ammessi); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti ai corsi della presente pagina possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”. Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere il TOLC) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Trasferimento in ingresso [format] => [safe_value] => In breve: Trasferimento in ingresso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

In breve: Cambio corso - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2022-23

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382491 [uid] => 32 [title] => In breve: Cambio corso - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86184 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583463 [changed] => 1644583478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644583478 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Coloro che sono già iscritti presso l’Università di Padova ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Scienze e Cultura della Gastronomia devono seguire quanto indicato nell’avviso di ammissione per le fasi di preimmatricolazione e di sostenimento della prova di ammissione (TOLC-AV, o in alternativa TOLC-E). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente; il risultato del TOLC-AV viene acquisito dopo la chiusura delle preimmatricolazioni della selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere inserito manualmente negli allegati della preimmatricolazione.

Qualora ammessi nelle graduatorie pubblicate alla presente pagina o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile fare richiesta di cambio corso o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti ed immatricolarsi al corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

Le modalità di richiesta del cambio corso, le differenze tra cambio corso e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/cambi-corso-ordinamento: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso programmato; le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti ai corsi della presente pagina possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”. Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere il TOLC) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Coloro che sono già iscritti presso l’Università di Padova ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Scienze e Cultura della Gastronomia devono seguire quanto indicato nell’avviso di ammissione per le fasi di preimmatricolazione e di sostenimento della prova di ammissione (TOLC-AV, o in alternativa TOLC-E). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente; il risultato del TOLC-AV viene acquisito dopo la chiusura delle preimmatricolazioni della selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere inserito manualmente negli allegati della preimmatricolazione.

Qualora ammessi nelle graduatorie pubblicate alla presente pagina o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile fare richiesta di cambio corso o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti ed immatricolarsi al corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

Le modalità di richiesta del cambio corso, le differenze tra cambio corso e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/cambi-corso-ordinamento: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso programmato; le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti ai corsi della presente pagina possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”. Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere il TOLC) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Cambio corso [format] => [safe_value] => In breve: Cambio corso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Cambio corso [format] => [safe_value] => In breve: Cambio corso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => In breve: Cambio corso ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382491 [uid] => 32 [title] => In breve: Cambio corso - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86184 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583463 [changed] => 1644583478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644583478 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Coloro che sono già iscritti presso l’Università di Padova ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Scienze e Cultura della Gastronomia devono seguire quanto indicato nell’avviso di ammissione per le fasi di preimmatricolazione e di sostenimento della prova di ammissione (TOLC-AV, o in alternativa TOLC-E). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente; il risultato del TOLC-AV viene acquisito dopo la chiusura delle preimmatricolazioni della selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere inserito manualmente negli allegati della preimmatricolazione.

Qualora ammessi nelle graduatorie pubblicate alla presente pagina o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile fare richiesta di cambio corso o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti ed immatricolarsi al corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

Le modalità di richiesta del cambio corso, le differenze tra cambio corso e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/cambi-corso-ordinamento: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso programmato; le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti ai corsi della presente pagina possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”. Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere il TOLC) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Coloro che sono già iscritti presso l’Università di Padova ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Scienze e Cultura della Gastronomia devono seguire quanto indicato nell’avviso di ammissione per le fasi di preimmatricolazione e di sostenimento della prova di ammissione (TOLC-AV, o in alternativa TOLC-E). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente; il risultato del TOLC-AV viene acquisito dopo la chiusura delle preimmatricolazioni della selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere inserito manualmente negli allegati della preimmatricolazione.

Qualora ammessi nelle graduatorie pubblicate alla presente pagina o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile fare richiesta di cambio corso o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti ed immatricolarsi al corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

Le modalità di richiesta del cambio corso, le differenze tra cambio corso e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/cambi-corso-ordinamento: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso programmato; le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti ai corsi della presente pagina possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”. Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere il TOLC) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Cambio corso [format] => [safe_value] => In breve: Cambio corso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Coloro che sono già iscritti presso l’Università di Padova ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Scienze e Cultura della Gastronomia devono seguire quanto indicato nell’avviso di ammissione per le fasi di preimmatricolazione e di sostenimento della prova di ammissione (TOLC-AV, o in alternativa TOLC-E). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente; il risultato del TOLC-AV viene acquisito dopo la chiusura delle preimmatricolazioni della selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere inserito manualmente negli allegati della preimmatricolazione.

Qualora ammessi nelle graduatorie pubblicate alla presente pagina o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile fare richiesta di cambio corso o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti ed immatricolarsi al corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

Le modalità di richiesta del cambio corso, le differenze tra cambio corso e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/cambi-corso-ordinamento: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso programmato; le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti ai corsi della presente pagina possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”. Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere il TOLC) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Coloro che sono già iscritti presso l’Università di Padova ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Scienze e Cultura della Gastronomia devono seguire quanto indicato nell’avviso di ammissione per le fasi di preimmatricolazione e di sostenimento della prova di ammissione (TOLC-AV, o in alternativa TOLC-E). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente; il risultato del TOLC-AV viene acquisito dopo la chiusura delle preimmatricolazioni della selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere inserito manualmente negli allegati della preimmatricolazione.

Qualora ammessi nelle graduatorie pubblicate alla presente pagina o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile fare richiesta di cambio corso o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti ed immatricolarsi al corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

Le modalità di richiesta del cambio corso, le differenze tra cambio corso e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/cambi-corso-ordinamento: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso programmato; le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti ai corsi della presente pagina possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”. Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere il TOLC) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Coloro che sono già iscritti presso l’Università di Padova ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Scienze e Cultura della Gastronomia devono seguire quanto indicato nell’avviso di ammissione per le fasi di preimmatricolazione e di sostenimento della prova di ammissione (TOLC-AV, o in alternativa TOLC-E).

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382491 [uid] => 32 [title] => In breve: Cambio corso - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86184 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583463 [changed] => 1644583478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644583478 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Coloro che sono già iscritti presso l’Università di Padova ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Scienze e Cultura della Gastronomia devono seguire quanto indicato nell’avviso di ammissione per le fasi di preimmatricolazione e di sostenimento della prova di ammissione (TOLC-AV, o in alternativa TOLC-E). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente; il risultato del TOLC-AV viene acquisito dopo la chiusura delle preimmatricolazioni della selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere inserito manualmente negli allegati della preimmatricolazione.

Qualora ammessi nelle graduatorie pubblicate alla presente pagina o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile fare richiesta di cambio corso o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti ed immatricolarsi al corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

Le modalità di richiesta del cambio corso, le differenze tra cambio corso e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/cambi-corso-ordinamento: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso programmato; le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti ai corsi della presente pagina possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”. Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere il TOLC) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Coloro che sono già iscritti presso l’Università di Padova ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Scienze e Cultura della Gastronomia devono seguire quanto indicato nell’avviso di ammissione per le fasi di preimmatricolazione e di sostenimento della prova di ammissione (TOLC-AV, o in alternativa TOLC-E). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente; il risultato del TOLC-AV viene acquisito dopo la chiusura delle preimmatricolazioni della selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere inserito manualmente negli allegati della preimmatricolazione.

Qualora ammessi nelle graduatorie pubblicate alla presente pagina o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile fare richiesta di cambio corso o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti ed immatricolarsi al corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

Le modalità di richiesta del cambio corso, le differenze tra cambio corso e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/cambi-corso-ordinamento: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso programmato; le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti ai corsi della presente pagina possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”. Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere il TOLC) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Cambio corso [format] => [safe_value] => In breve: Cambio corso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about In breve: Cambio corso - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2022-23 [href] => node/86184 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => In breve: Cambio corso - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2022-23 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382491 [uid] => 32 [title] => In breve: Cambio corso - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86184 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583463 [changed] => 1644583478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644583478 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Coloro che sono già iscritti presso l’Università di Padova ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Scienze e Cultura della Gastronomia devono seguire quanto indicato nell’avviso di ammissione per le fasi di preimmatricolazione e di sostenimento della prova di ammissione (TOLC-AV, o in alternativa TOLC-E). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente; il risultato del TOLC-AV viene acquisito dopo la chiusura delle preimmatricolazioni della selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere inserito manualmente negli allegati della preimmatricolazione.

Qualora ammessi nelle graduatorie pubblicate alla presente pagina o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile fare richiesta di cambio corso o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti ed immatricolarsi al corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

Le modalità di richiesta del cambio corso, le differenze tra cambio corso e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/cambi-corso-ordinamento: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso programmato; le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti ai corsi della presente pagina possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”. Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere il TOLC) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Coloro che sono già iscritti presso l’Università di Padova ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Scienze e Cultura della Gastronomia devono seguire quanto indicato nell’avviso di ammissione per le fasi di preimmatricolazione e di sostenimento della prova di ammissione (TOLC-AV, o in alternativa TOLC-E). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente; il risultato del TOLC-AV viene acquisito dopo la chiusura delle preimmatricolazioni della selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere inserito manualmente negli allegati della preimmatricolazione.

Qualora ammessi nelle graduatorie pubblicate alla presente pagina o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile fare richiesta di cambio corso o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti ed immatricolarsi al corso in Scienze e Cultura della Gastronomia.

Le modalità di richiesta del cambio corso, le differenze tra cambio corso e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/cambi-corso-ordinamento: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso programmato; le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti ai corsi della presente pagina possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”. Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere il TOLC) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Cambio corso [format] => [safe_value] => In breve: Cambio corso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382491 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

In breve: Immatricolazione al primo anno - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2023

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382490 [uid] => 32 [title] => In breve: Immatricolazione al primo anno - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86183 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583394 [changed] => 1685616922 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685616922 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione (TOLC-AV, o in alternativa il TOLC-E). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente, purché siano svolte entro le scadenze previste; l’acquisizione del TOLC-AV avviene in automatico dopo la chiusura del periodo di preimmatricolazione per la selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere caricato nella sezione “Gestione titoli e documenti per la valutazione” della preimmatricolazione.

Vengono poi redatte le graduatorie di merito: qualora si dovesse risultare ammessi nelle graduatorie di merito o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online, seguendo le istruzioni specifiche per la selezione nella quale ci si sta immatricolando:

Modalità e tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nell’avviso di ammissione e sono differenti per ciascuna selezione.

L’immatricolazione viene perfezionata d’ufficio con l’assegnazione del numero di matricola entro alcuni giorni lavorativi dal momento in cui viene presentata (completa di pagamento della prima rata per l’a.a. 2023/24), dopo le necessarie verifiche amministrative.

Per le selezioni svolte prima di agosto, il numero di matricola viene assegnato a partire dal 1° agosto 2023.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione (TOLC-AV, o in alternativa il TOLC-E). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente, purché siano svolte entro le scadenze previste; l’acquisizione del TOLC-AV avviene in automatico dopo la chiusura del periodo di preimmatricolazione per la selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere caricato nella sezione “Gestione titoli e documenti per la valutazione” della preimmatricolazione.

Vengono poi redatte le graduatorie di merito: qualora si dovesse risultare ammessi nelle graduatorie di merito o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online, seguendo le istruzioni specifiche per la selezione nella quale ci si sta immatricolando:

Modalità e tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nell’avviso di ammissione e sono differenti per ciascuna selezione.

L’immatricolazione viene perfezionata d’ufficio con l’assegnazione del numero di matricola entro alcuni giorni lavorativi dal momento in cui viene presentata (completa di pagamento della prima rata per l’a.a. 2023/24), dopo le necessarie verifiche amministrative.

Per le selezioni svolte prima di agosto, il numero di matricola viene assegnato a partire dal 1° agosto 2023.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Immatricolazione al primo anno [format] => [safe_value] => In breve: Immatricolazione al primo anno ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382490 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Immatricolazione al primo anno [format] => [safe_value] => In breve: Immatricolazione al primo anno ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => In breve: Immatricolazione al primo anno ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382490 [uid] => 32 [title] => In breve: Immatricolazione al primo anno - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86183 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583394 [changed] => 1685616922 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685616922 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione (TOLC-AV, o in alternativa il TOLC-E). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente, purché siano svolte entro le scadenze previste; l’acquisizione del TOLC-AV avviene in automatico dopo la chiusura del periodo di preimmatricolazione per la selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere caricato nella sezione “Gestione titoli e documenti per la valutazione” della preimmatricolazione.

Vengono poi redatte le graduatorie di merito: qualora si dovesse risultare ammessi nelle graduatorie di merito o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online, seguendo le istruzioni specifiche per la selezione nella quale ci si sta immatricolando:

Modalità e tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nell’avviso di ammissione e sono differenti per ciascuna selezione.

L’immatricolazione viene perfezionata d’ufficio con l’assegnazione del numero di matricola entro alcuni giorni lavorativi dal momento in cui viene presentata (completa di pagamento della prima rata per l’a.a. 2023/24), dopo le necessarie verifiche amministrative.

Per le selezioni svolte prima di agosto, il numero di matricola viene assegnato a partire dal 1° agosto 2023.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione (TOLC-AV, o in alternativa il TOLC-E). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente, purché siano svolte entro le scadenze previste; l’acquisizione del TOLC-AV avviene in automatico dopo la chiusura del periodo di preimmatricolazione per la selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere caricato nella sezione “Gestione titoli e documenti per la valutazione” della preimmatricolazione.

Vengono poi redatte le graduatorie di merito: qualora si dovesse risultare ammessi nelle graduatorie di merito o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online, seguendo le istruzioni specifiche per la selezione nella quale ci si sta immatricolando:

Modalità e tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nell’avviso di ammissione e sono differenti per ciascuna selezione.

L’immatricolazione viene perfezionata d’ufficio con l’assegnazione del numero di matricola entro alcuni giorni lavorativi dal momento in cui viene presentata (completa di pagamento della prima rata per l’a.a. 2023/24), dopo le necessarie verifiche amministrative.

Per le selezioni svolte prima di agosto, il numero di matricola viene assegnato a partire dal 1° agosto 2023.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Immatricolazione al primo anno [format] => [safe_value] => In breve: Immatricolazione al primo anno ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382490 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione (TOLC-AV, o in alternativa il TOLC-E). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente, purché siano svolte entro le scadenze previste; l’acquisizione del TOLC-AV avviene in automatico dopo la chiusura del periodo di preimmatricolazione per la selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere caricato nella sezione “Gestione titoli e documenti per la valutazione” della preimmatricolazione.

Vengono poi redatte le graduatorie di merito: qualora si dovesse risultare ammessi nelle graduatorie di merito o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online, seguendo le istruzioni specifiche per la selezione nella quale ci si sta immatricolando:

Modalità e tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nell’avviso di ammissione e sono differenti per ciascuna selezione.

L’immatricolazione viene perfezionata d’ufficio con l’assegnazione del numero di matricola entro alcuni giorni lavorativi dal momento in cui viene presentata (completa di pagamento della prima rata per l’a.a. 2023/24), dopo le necessarie verifiche amministrative.

Per le selezioni svolte prima di agosto, il numero di matricola viene assegnato a partire dal 1° agosto 2023.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione (TOLC-AV, o in alternativa il TOLC-E). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente, purché siano svolte entro le scadenze previste; l’acquisizione del TOLC-AV avviene in automatico dopo la chiusura del periodo di preimmatricolazione per la selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere caricato nella sezione “Gestione titoli e documenti per la valutazione” della preimmatricolazione.

Vengono poi redatte le graduatorie di merito: qualora si dovesse risultare ammessi nelle graduatorie di merito o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online, seguendo le istruzioni specifiche per la selezione nella quale ci si sta immatricolando:

Modalità e tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nell’avviso di ammissione e sono differenti per ciascuna selezione.

L’immatricolazione viene perfezionata d’ufficio con l’assegnazione del numero di matricola entro alcuni giorni lavorativi dal momento in cui viene presentata (completa di pagamento della prima rata per l’a.a. 2023/24), dopo le necessarie verifiche amministrative.

Per le selezioni svolte prima di agosto, il numero di matricola viene assegnato a partire dal 1° agosto 2023.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione (TOLC-AV, o in alternativa il TOLC-E). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente, purché siano svolte entro le scadenze previste; l’acquisizione del TOLC-AV avviene in automatico dopo la chiusura del periodo di preimmatricolazione per la selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere caricato nella sezione “Gestione titoli e documenti per la valutazione” della preimmatricolazione.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382490 [uid] => 32 [title] => In breve: Immatricolazione al primo anno - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86183 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583394 [changed] => 1685616922 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685616922 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione (TOLC-AV, o in alternativa il TOLC-E). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente, purché siano svolte entro le scadenze previste; l’acquisizione del TOLC-AV avviene in automatico dopo la chiusura del periodo di preimmatricolazione per la selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere caricato nella sezione “Gestione titoli e documenti per la valutazione” della preimmatricolazione.

Vengono poi redatte le graduatorie di merito: qualora si dovesse risultare ammessi nelle graduatorie di merito o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online, seguendo le istruzioni specifiche per la selezione nella quale ci si sta immatricolando:

Modalità e tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nell’avviso di ammissione e sono differenti per ciascuna selezione.

L’immatricolazione viene perfezionata d’ufficio con l’assegnazione del numero di matricola entro alcuni giorni lavorativi dal momento in cui viene presentata (completa di pagamento della prima rata per l’a.a. 2023/24), dopo le necessarie verifiche amministrative.

Per le selezioni svolte prima di agosto, il numero di matricola viene assegnato a partire dal 1° agosto 2023.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione (TOLC-AV, o in alternativa il TOLC-E). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente, purché siano svolte entro le scadenze previste; l’acquisizione del TOLC-AV avviene in automatico dopo la chiusura del periodo di preimmatricolazione per la selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere caricato nella sezione “Gestione titoli e documenti per la valutazione” della preimmatricolazione.

Vengono poi redatte le graduatorie di merito: qualora si dovesse risultare ammessi nelle graduatorie di merito o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online, seguendo le istruzioni specifiche per la selezione nella quale ci si sta immatricolando:

Modalità e tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nell’avviso di ammissione e sono differenti per ciascuna selezione.

L’immatricolazione viene perfezionata d’ufficio con l’assegnazione del numero di matricola entro alcuni giorni lavorativi dal momento in cui viene presentata (completa di pagamento della prima rata per l’a.a. 2023/24), dopo le necessarie verifiche amministrative.

Per le selezioni svolte prima di agosto, il numero di matricola viene assegnato a partire dal 1° agosto 2023.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Immatricolazione al primo anno [format] => [safe_value] => In breve: Immatricolazione al primo anno ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382490 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about In breve: Immatricolazione al primo anno - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2023 [href] => node/86183 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => In breve: Immatricolazione al primo anno - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382490 [uid] => 32 [title] => In breve: Immatricolazione al primo anno - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86183 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583394 [changed] => 1685616922 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685616922 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione (TOLC-AV, o in alternativa il TOLC-E). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente, purché siano svolte entro le scadenze previste; l’acquisizione del TOLC-AV avviene in automatico dopo la chiusura del periodo di preimmatricolazione per la selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere caricato nella sezione “Gestione titoli e documenti per la valutazione” della preimmatricolazione.

Vengono poi redatte le graduatorie di merito: qualora si dovesse risultare ammessi nelle graduatorie di merito o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online, seguendo le istruzioni specifiche per la selezione nella quale ci si sta immatricolando:

Modalità e tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nell’avviso di ammissione e sono differenti per ciascuna selezione.

L’immatricolazione viene perfezionata d’ufficio con l’assegnazione del numero di matricola entro alcuni giorni lavorativi dal momento in cui viene presentata (completa di pagamento della prima rata per l’a.a. 2023/24), dopo le necessarie verifiche amministrative.

Per le selezioni svolte prima di agosto, il numero di matricola viene assegnato a partire dal 1° agosto 2023.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per accedere al primo anno è necessario preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione (TOLC-AV, o in alternativa il TOLC-E). L’ordine di esecuzione di queste due operazioni è indifferente, purché siano svolte entro le scadenze previste; l’acquisizione del TOLC-AV avviene in automatico dopo la chiusura del periodo di preimmatricolazione per la selezione a cui si partecipa, mentre il TOLC-E deve essere caricato nella sezione “Gestione titoli e documenti per la valutazione” della preimmatricolazione.

Vengono poi redatte le graduatorie di merito: qualora si dovesse risultare ammessi nelle graduatorie di merito o nei successivi scorrimenti e ripescaggi, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online, seguendo le istruzioni specifiche per la selezione nella quale ci si sta immatricolando:

Modalità e tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nell’avviso di ammissione e sono differenti per ciascuna selezione.

L’immatricolazione viene perfezionata d’ufficio con l’assegnazione del numero di matricola entro alcuni giorni lavorativi dal momento in cui viene presentata (completa di pagamento della prima rata per l’a.a. 2023/24), dopo le necessarie verifiche amministrative.

Per le selezioni svolte prima di agosto, il numero di matricola viene assegnato a partire dal 1° agosto 2023.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Immatricolazione al primo anno [format] => [safe_value] => In breve: Immatricolazione al primo anno ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382490 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

In breve: riepilogo delle scadenze per l’accesso - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2023

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382489 [uid] => 32 [title] => In breve: riepilogo delle scadenze per l’accesso - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86182 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583335 [changed] => 1685616814 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685616814 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86181 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 382488 [uid] => 32 [title] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e Cultura della Gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86181 [type] => allegato [language] => it [created] => 1644583329 [changed] => 1685616834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685616834 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e cultura della gastronomia [format] => [safe_value] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e cultura della gastronomia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119466 [uid] => 32 [filename] => SCADENZARI-scienze-cultura-gastronomia.pdf [uri] => public://2023/SCADENZARI-scienze-cultura-gastronomia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 70690 [status] => 1 [timestamp] => 1685616825 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 85811 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: riepilogo delle scadenze per l’accesso [format] => [safe_value] => In breve: riepilogo delle scadenze per l’accesso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: riepilogo delle scadenze per l’accesso [format] => [safe_value] => In breve: riepilogo delle scadenze per l’accesso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => In breve: riepilogo delle scadenze per l’accesso ) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382489 [uid] => 32 [title] => In breve: riepilogo delle scadenze per l’accesso - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86182 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583335 [changed] => 1685616814 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685616814 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86181 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 382488 [uid] => 32 [title] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e Cultura della Gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86181 [type] => allegato [language] => it [created] => 1644583329 [changed] => 1685616834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685616834 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e cultura della gastronomia [format] => [safe_value] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e cultura della gastronomia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119466 [uid] => 32 [filename] => SCADENZARI-scienze-cultura-gastronomia.pdf [uri] => public://2023/SCADENZARI-scienze-cultura-gastronomia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 70690 [status] => 1 [timestamp] => 1685616825 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 85811 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: riepilogo delle scadenze per l’accesso [format] => [safe_value] => In breve: riepilogo delle scadenze per l’accesso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86181 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 382488 [uid] => 32 [title] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e Cultura della Gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86181 [type] => allegato [language] => it [created] => 1644583329 [changed] => 1685616834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685616834 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e cultura della gastronomia [format] => [safe_value] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e cultura della gastronomia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119466 [uid] => 32 [filename] => SCADENZARI-scienze-cultura-gastronomia.pdf [uri] => public://2023/SCADENZARI-scienze-cultura-gastronomia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 70690 [status] => 1 [timestamp] => 1685616825 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 85811 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e Cultura della Gastronomia 2023 [#href] => node/86181 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 382488 [uid] => 32 [title] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e Cultura della Gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86181 [type] => allegato [language] => it [created] => 1644583329 [changed] => 1685616834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685616834 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e cultura della gastronomia [format] => [safe_value] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e cultura della gastronomia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119466 [uid] => 32 [filename] => SCADENZARI-scienze-cultura-gastronomia.pdf [uri] => public://2023/SCADENZARI-scienze-cultura-gastronomia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 70690 [status] => 1 [timestamp] => 1685616825 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382489 [uid] => 32 [title] => In breve: riepilogo delle scadenze per l’accesso - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86182 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583335 [changed] => 1685616814 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685616814 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86181 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 382488 [uid] => 32 [title] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e Cultura della Gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86181 [type] => allegato [language] => it [created] => 1644583329 [changed] => 1685616834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685616834 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e cultura della gastronomia [format] => [safe_value] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e cultura della gastronomia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119466 [uid] => 32 [filename] => SCADENZARI-scienze-cultura-gastronomia.pdf [uri] => public://2023/SCADENZARI-scienze-cultura-gastronomia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 70690 [status] => 1 [timestamp] => 1685616825 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 85811 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: riepilogo delle scadenze per l’accesso [format] => [safe_value] => In breve: riepilogo delle scadenze per l’accesso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about In breve: riepilogo delle scadenze per l’accesso - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2023 [href] => node/86182 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => In breve: riepilogo delle scadenze per l’accesso - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382489 [uid] => 32 [title] => In breve: riepilogo delle scadenze per l’accesso - Corsi di laurea in Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86182 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583335 [changed] => 1685616814 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685616814 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86181 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 382488 [uid] => 32 [title] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e Cultura della Gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86181 [type] => allegato [language] => it [created] => 1644583329 [changed] => 1685616834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685616834 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e cultura della gastronomia [format] => [safe_value] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e cultura della gastronomia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119466 [uid] => 32 [filename] => SCADENZARI-scienze-cultura-gastronomia.pdf [uri] => public://2023/SCADENZARI-scienze-cultura-gastronomia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 70690 [status] => 1 [timestamp] => 1685616825 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 85811 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: riepilogo delle scadenze per l’accesso [format] => [safe_value] => In breve: riepilogo delle scadenze per l’accesso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e Cultura della Gastronomia 2023

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382488 [uid] => 32 [title] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e Cultura della Gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86181 [type] => allegato [language] => it [created] => 1644583329 [changed] => 1685616834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685616834 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e cultura della gastronomia [format] => [safe_value] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e cultura della gastronomia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119466 [uid] => 32 [filename] => SCADENZARI-scienze-cultura-gastronomia.pdf [uri] => public://2023/SCADENZARI-scienze-cultura-gastronomia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 70690 [status] => 1 [timestamp] => 1685616825 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e cultura della gastronomia [format] => [safe_value] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e cultura della gastronomia ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e cultura della gastronomia ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382488 [uid] => 32 [title] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e Cultura della Gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86181 [type] => allegato [language] => it [created] => 1644583329 [changed] => 1685616834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685616834 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e cultura della gastronomia [format] => [safe_value] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e cultura della gastronomia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119466 [uid] => 32 [filename] => SCADENZARI-scienze-cultura-gastronomia.pdf [uri] => public://2023/SCADENZARI-scienze-cultura-gastronomia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 70690 [status] => 1 [timestamp] => 1685616825 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119466 [uid] => 32 [filename] => SCADENZARI-scienze-cultura-gastronomia.pdf [uri] => public://2023/SCADENZARI-scienze-cultura-gastronomia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 70690 [status] => 1 [timestamp] => 1685616825 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 119466 [uid] => 32 [filename] => SCADENZARI-scienze-cultura-gastronomia.pdf [uri] => public://2023/SCADENZARI-scienze-cultura-gastronomia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 70690 [status] => 1 [timestamp] => 1685616825 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e Cultura della Gastronomia 2023 [href] => node/86181 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Riepilogo delle scadenze per l'accesso - Scienze e Cultura della Gastronomia 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Documenti e pubblicazioni ufficiali - Scienze e cultura della gastronomia 2023

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432372 [uid] => 32 [title] => Documenti e pubblicazioni ufficiali - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86180 [type] => accordion [language] => it [created] => 1644583241 [changed] => 1690798978 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690798978 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86176 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 382483 [uid] => 32 [title] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso 2023-24 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86176 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583126 [changed] => 1690799054 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690799054 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86296 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382483 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Documenti e pubblicazioni ufficiali

[format] => 1 [safe_value] =>

Documenti e pubblicazioni ufficiali

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 432372 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Documenti e pubblicazioni ufficiali

[format] => 1 [safe_value] =>

Documenti e pubblicazioni ufficiali

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Documenti e pubblicazioni ufficiali

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 432372 [uid] => 32 [title] => Documenti e pubblicazioni ufficiali - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86180 [type] => accordion [language] => it [created] => 1644583241 [changed] => 1690798978 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690798978 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86176 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 382483 [uid] => 32 [title] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso 2023-24 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86176 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583126 [changed] => 1690799054 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690799054 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86296 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382483 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Documenti e pubblicazioni ufficiali

[format] => 1 [safe_value] =>

Documenti e pubblicazioni ufficiali

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 432372 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86176 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 382483 [uid] => 32 [title] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso 2023-24 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86176 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583126 [changed] => 1690799054 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690799054 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86296 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382483 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso 2023-24 [#href] => node/86176 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 382483 [uid] => 32 [title] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso 2023-24 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86176 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583126 [changed] => 1690799054 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690799054 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86296 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382483 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Documenti e pubblicazioni ufficiali - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [href] => node/86180 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Documenti e pubblicazioni ufficiali - Scienze e cultura della gastronomia 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Graduatorie e posti disponibili – accesso al primo anno - Scienze e cultura della gastronomia 2023

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382484 [uid] => 32 [title] => Graduatorie e posti disponibili – accesso al primo anno - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86177 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583157 [changed] => 1696332206 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696332206 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Seconda selezione
Le graduatorie e gli eventuali posti rimasti vacanti vengono pubblicati nelle date indicate nell’avviso di ammissione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Seconda selezione
Le graduatorie e gli eventuali posti rimasti vacanti vengono pubblicati nelle date indicate nell’avviso di ammissione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 103682 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437354 [uid] => 32 [title] => Posti disponibili per il ripescaggio - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103682 [type] => allegato [language] => it [created] => 1696332294 [changed] => 1696332203 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696332203 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti disponibili per il ripescaggio [format] => [safe_value] => <strong>Posti disponibili per il ripescaggio</strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123327 [uid] => 32 [filename] => Ripescaggio Scienze e cultura della Gastronomia_03-10-23.pdf [uri] => public://2023/Ripescaggio Scienze e cultura della Gastronomia_03-10-23.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 115179 [status] => 1 [timestamp] => 1696332284 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437354 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 88780 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 390674 [uid] => 32 [title] => Graduatoria - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 88780 [type] => allegato [language] => it [created] => 1651656808 [changed] => 1694683613 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694683613 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria [format] => [safe_value] => Graduatoria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122461 [uid] => 32 [filename] => 2023_114_Scienze e cultura della Gastronomia.pdf [uri] => public://2023/2023_114_Scienze e cultura della Gastronomia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 208030 [status] => 1 [timestamp] => 1694683607 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 390674 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 101492 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 430164 [uid] => 32 [title] => Posti disponibili Seconda selezione - Gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101492 [type] => allegato [language] => it [created] => 1689154739 [changed] => 1694683670 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694683670 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti disponibili - seconda selezione [format] => [safe_value] => Posti disponibili - seconda selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120697 [uid] => 32 [filename] => Posti scienze e cultura della gastronomia 2 selezione.pdf [uri] => public://2023/Posti scienze e cultura della gastronomia 2 selezione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 325541 [status] => 1 [timestamp] => 1689154731 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 430164 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 102948 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 435241 [uid] => 32 [title] => Prima selezione (scaduta) – accesso al primo anno - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102948 [type] => allegato [language] => it [created] => 1694683561 [changed] => 1694685529 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694685529 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prima selezione (scaduta) [format] => [safe_value] => Prima selezione (scaduta) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122466 [uid] => 32 [filename] => 2023_15_Scienze e cultura della gastronomia(v2).zip [uri] => public://2023_15_Scienze e cultura della gastronomia(v2).zip [filemime] => application/zip [filesize] => 288450 [status] => 1 [timestamp] => 1694685639 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435241 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso al primo anno [format] => [safe_value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso al primo anno ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382484 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso al primo anno [format] => [safe_value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso al primo anno ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatorie e posti disponibili – accesso al primo anno ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382484 [uid] => 32 [title] => Graduatorie e posti disponibili – accesso al primo anno - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86177 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583157 [changed] => 1696332206 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696332206 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Seconda selezione
Le graduatorie e gli eventuali posti rimasti vacanti vengono pubblicati nelle date indicate nell’avviso di ammissione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Seconda selezione
Le graduatorie e gli eventuali posti rimasti vacanti vengono pubblicati nelle date indicate nell’avviso di ammissione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 103682 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437354 [uid] => 32 [title] => Posti disponibili per il ripescaggio - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103682 [type] => allegato [language] => it [created] => 1696332294 [changed] => 1696332203 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696332203 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti disponibili per il ripescaggio [format] => [safe_value] => <strong>Posti disponibili per il ripescaggio</strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123327 [uid] => 32 [filename] => Ripescaggio Scienze e cultura della Gastronomia_03-10-23.pdf [uri] => public://2023/Ripescaggio Scienze e cultura della Gastronomia_03-10-23.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 115179 [status] => 1 [timestamp] => 1696332284 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437354 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 88780 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 390674 [uid] => 32 [title] => Graduatoria - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 88780 [type] => allegato [language] => it [created] => 1651656808 [changed] => 1694683613 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694683613 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria [format] => [safe_value] => Graduatoria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122461 [uid] => 32 [filename] => 2023_114_Scienze e cultura della Gastronomia.pdf [uri] => public://2023/2023_114_Scienze e cultura della Gastronomia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 208030 [status] => 1 [timestamp] => 1694683607 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 390674 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 101492 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 430164 [uid] => 32 [title] => Posti disponibili Seconda selezione - Gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101492 [type] => allegato [language] => it [created] => 1689154739 [changed] => 1694683670 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694683670 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti disponibili - seconda selezione [format] => [safe_value] => Posti disponibili - seconda selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120697 [uid] => 32 [filename] => Posti scienze e cultura della gastronomia 2 selezione.pdf [uri] => public://2023/Posti scienze e cultura della gastronomia 2 selezione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 325541 [status] => 1 [timestamp] => 1689154731 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 430164 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 102948 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 435241 [uid] => 32 [title] => Prima selezione (scaduta) – accesso al primo anno - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102948 [type] => allegato [language] => it [created] => 1694683561 [changed] => 1694685529 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694685529 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prima selezione (scaduta) [format] => [safe_value] => Prima selezione (scaduta) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122466 [uid] => 32 [filename] => 2023_15_Scienze e cultura della gastronomia(v2).zip [uri] => public://2023_15_Scienze e cultura della gastronomia(v2).zip [filemime] => application/zip [filesize] => 288450 [status] => 1 [timestamp] => 1694685639 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435241 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso al primo anno [format] => [safe_value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso al primo anno ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382484 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Seconda selezione
Le graduatorie e gli eventuali posti rimasti vacanti vengono pubblicati nelle date indicate nell’avviso di ammissione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Seconda selezione
Le graduatorie e gli eventuali posti rimasti vacanti vengono pubblicati nelle date indicate nell’avviso di ammissione

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Seconda selezione
Le graduatorie e gli eventuali posti rimasti vacanti vengono pubblicati nelle date indicate nell’avviso di ammissione

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382484 [uid] => 32 [title] => Graduatorie e posti disponibili – accesso al primo anno - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86177 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583157 [changed] => 1696332206 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696332206 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Seconda selezione
Le graduatorie e gli eventuali posti rimasti vacanti vengono pubblicati nelle date indicate nell’avviso di ammissione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Seconda selezione
Le graduatorie e gli eventuali posti rimasti vacanti vengono pubblicati nelle date indicate nell’avviso di ammissione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 103682 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437354 [uid] => 32 [title] => Posti disponibili per il ripescaggio - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103682 [type] => allegato [language] => it [created] => 1696332294 [changed] => 1696332203 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696332203 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti disponibili per il ripescaggio [format] => [safe_value] => <strong>Posti disponibili per il ripescaggio</strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123327 [uid] => 32 [filename] => Ripescaggio Scienze e cultura della Gastronomia_03-10-23.pdf [uri] => public://2023/Ripescaggio Scienze e cultura della Gastronomia_03-10-23.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 115179 [status] => 1 [timestamp] => 1696332284 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437354 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 88780 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 390674 [uid] => 32 [title] => Graduatoria - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 88780 [type] => allegato [language] => it [created] => 1651656808 [changed] => 1694683613 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694683613 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria [format] => [safe_value] => Graduatoria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122461 [uid] => 32 [filename] => 2023_114_Scienze e cultura della Gastronomia.pdf [uri] => public://2023/2023_114_Scienze e cultura della Gastronomia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 208030 [status] => 1 [timestamp] => 1694683607 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 390674 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 101492 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 430164 [uid] => 32 [title] => Posti disponibili Seconda selezione - Gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101492 [type] => allegato [language] => it [created] => 1689154739 [changed] => 1694683670 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694683670 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti disponibili - seconda selezione [format] => [safe_value] => Posti disponibili - seconda selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120697 [uid] => 32 [filename] => Posti scienze e cultura della gastronomia 2 selezione.pdf [uri] => public://2023/Posti scienze e cultura della gastronomia 2 selezione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 325541 [status] => 1 [timestamp] => 1689154731 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 430164 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 102948 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 435241 [uid] => 32 [title] => Prima selezione (scaduta) – accesso al primo anno - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102948 [type] => allegato [language] => it [created] => 1694683561 [changed] => 1694685529 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694685529 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prima selezione (scaduta) [format] => [safe_value] => Prima selezione (scaduta) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122466 [uid] => 32 [filename] => 2023_15_Scienze e cultura della gastronomia(v2).zip [uri] => public://2023_15_Scienze e cultura della gastronomia(v2).zip [filemime] => application/zip [filesize] => 288450 [status] => 1 [timestamp] => 1694685639 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435241 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso al primo anno [format] => [safe_value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso al primo anno ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382484 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 103682 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437354 [uid] => 32 [title] => Posti disponibili per il ripescaggio - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103682 [type] => allegato [language] => it [created] => 1696332294 [changed] => 1696332203 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696332203 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti disponibili per il ripescaggio [format] => [safe_value] => <strong>Posti disponibili per il ripescaggio</strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123327 [uid] => 32 [filename] => Ripescaggio Scienze e cultura della Gastronomia_03-10-23.pdf [uri] => public://2023/Ripescaggio Scienze e cultura della Gastronomia_03-10-23.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 115179 [status] => 1 [timestamp] => 1696332284 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437354 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 88780 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 390674 [uid] => 32 [title] => Graduatoria - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 88780 [type] => allegato [language] => it [created] => 1651656808 [changed] => 1694683613 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694683613 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria [format] => [safe_value] => Graduatoria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122461 [uid] => 32 [filename] => 2023_114_Scienze e cultura della Gastronomia.pdf [uri] => public://2023/2023_114_Scienze e cultura della Gastronomia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 208030 [status] => 1 [timestamp] => 1694683607 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 390674 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 101492 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 430164 [uid] => 32 [title] => Posti disponibili Seconda selezione - Gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101492 [type] => allegato [language] => it [created] => 1689154739 [changed] => 1694683670 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694683670 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti disponibili - seconda selezione [format] => [safe_value] => Posti disponibili - seconda selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120697 [uid] => 32 [filename] => Posti scienze e cultura della gastronomia 2 selezione.pdf [uri] => public://2023/Posti scienze e cultura della gastronomia 2 selezione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 325541 [status] => 1 [timestamp] => 1689154731 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 430164 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 102948 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 435241 [uid] => 32 [title] => Prima selezione (scaduta) – accesso al primo anno - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102948 [type] => allegato [language] => it [created] => 1694683561 [changed] => 1694685529 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694685529 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prima selezione (scaduta) [format] => [safe_value] => Prima selezione (scaduta) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122466 [uid] => 32 [filename] => 2023_15_Scienze e cultura della gastronomia(v2).zip [uri] => public://2023_15_Scienze e cultura della gastronomia(v2).zip [filemime] => application/zip [filesize] => 288450 [status] => 1 [timestamp] => 1694685639 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435241 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Posti disponibili per il ripescaggio - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [#href] => node/103682 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437354 [uid] => 32 [title] => Posti disponibili per il ripescaggio - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103682 [type] => allegato [language] => it [created] => 1696332294 [changed] => 1696332203 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696332203 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti disponibili per il ripescaggio [format] => [safe_value] => <strong>Posti disponibili per il ripescaggio</strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123327 [uid] => 32 [filename] => Ripescaggio Scienze e cultura della Gastronomia_03-10-23.pdf [uri] => public://2023/Ripescaggio Scienze e cultura della Gastronomia_03-10-23.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 115179 [status] => 1 [timestamp] => 1696332284 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437354 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Graduatoria - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [#href] => node/88780 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 390674 [uid] => 32 [title] => Graduatoria - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 88780 [type] => allegato [language] => it [created] => 1651656808 [changed] => 1694683613 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694683613 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria [format] => [safe_value] => Graduatoria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122461 [uid] => 32 [filename] => 2023_114_Scienze e cultura della Gastronomia.pdf [uri] => public://2023/2023_114_Scienze e cultura della Gastronomia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 208030 [status] => 1 [timestamp] => 1694683607 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 390674 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Posti disponibili Seconda selezione - Gastronomia 2023 [#href] => node/101492 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 430164 [uid] => 32 [title] => Posti disponibili Seconda selezione - Gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101492 [type] => allegato [language] => it [created] => 1689154739 [changed] => 1694683670 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694683670 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti disponibili - seconda selezione [format] => [safe_value] => Posti disponibili - seconda selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120697 [uid] => 32 [filename] => Posti scienze e cultura della gastronomia 2 selezione.pdf [uri] => public://2023/Posti scienze e cultura della gastronomia 2 selezione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 325541 [status] => 1 [timestamp] => 1689154731 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 430164 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Prima selezione (scaduta) – accesso al primo anno - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [#href] => node/102948 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 435241 [uid] => 32 [title] => Prima selezione (scaduta) – accesso al primo anno - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102948 [type] => allegato [language] => it [created] => 1694683561 [changed] => 1694685529 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694685529 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prima selezione (scaduta) [format] => [safe_value] => Prima selezione (scaduta) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122466 [uid] => 32 [filename] => 2023_15_Scienze e cultura della gastronomia(v2).zip [uri] => public://2023_15_Scienze e cultura della gastronomia(v2).zip [filemime] => application/zip [filesize] => 288450 [status] => 1 [timestamp] => 1694685639 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435241 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382484 [uid] => 32 [title] => Graduatorie e posti disponibili – accesso al primo anno - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86177 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583157 [changed] => 1696332206 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696332206 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Seconda selezione
Le graduatorie e gli eventuali posti rimasti vacanti vengono pubblicati nelle date indicate nell’avviso di ammissione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Seconda selezione
Le graduatorie e gli eventuali posti rimasti vacanti vengono pubblicati nelle date indicate nell’avviso di ammissione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 103682 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437354 [uid] => 32 [title] => Posti disponibili per il ripescaggio - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103682 [type] => allegato [language] => it [created] => 1696332294 [changed] => 1696332203 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696332203 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti disponibili per il ripescaggio [format] => [safe_value] => <strong>Posti disponibili per il ripescaggio</strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123327 [uid] => 32 [filename] => Ripescaggio Scienze e cultura della Gastronomia_03-10-23.pdf [uri] => public://2023/Ripescaggio Scienze e cultura della Gastronomia_03-10-23.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 115179 [status] => 1 [timestamp] => 1696332284 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437354 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 88780 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 390674 [uid] => 32 [title] => Graduatoria - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 88780 [type] => allegato [language] => it [created] => 1651656808 [changed] => 1694683613 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694683613 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria [format] => [safe_value] => Graduatoria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122461 [uid] => 32 [filename] => 2023_114_Scienze e cultura della Gastronomia.pdf [uri] => public://2023/2023_114_Scienze e cultura della Gastronomia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 208030 [status] => 1 [timestamp] => 1694683607 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 390674 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 101492 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 430164 [uid] => 32 [title] => Posti disponibili Seconda selezione - Gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101492 [type] => allegato [language] => it [created] => 1689154739 [changed] => 1694683670 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694683670 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti disponibili - seconda selezione [format] => [safe_value] => Posti disponibili - seconda selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120697 [uid] => 32 [filename] => Posti scienze e cultura della gastronomia 2 selezione.pdf [uri] => public://2023/Posti scienze e cultura della gastronomia 2 selezione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 325541 [status] => 1 [timestamp] => 1689154731 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 430164 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 102948 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 435241 [uid] => 32 [title] => Prima selezione (scaduta) – accesso al primo anno - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102948 [type] => allegato [language] => it [created] => 1694683561 [changed] => 1694685529 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694685529 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prima selezione (scaduta) [format] => [safe_value] => Prima selezione (scaduta) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122466 [uid] => 32 [filename] => 2023_15_Scienze e cultura della gastronomia(v2).zip [uri] => public://2023_15_Scienze e cultura della gastronomia(v2).zip [filemime] => application/zip [filesize] => 288450 [status] => 1 [timestamp] => 1694685639 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435241 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso al primo anno [format] => [safe_value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso al primo anno ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382484 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => aperto ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Graduatorie e posti disponibili – accesso al primo anno - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [href] => node/86177 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Graduatorie e posti disponibili – accesso al primo anno - Scienze e cultura della gastronomia 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382484 [uid] => 32 [title] => Graduatorie e posti disponibili – accesso al primo anno - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86177 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583157 [changed] => 1696332206 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696332206 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Seconda selezione
Le graduatorie e gli eventuali posti rimasti vacanti vengono pubblicati nelle date indicate nell’avviso di ammissione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Seconda selezione
Le graduatorie e gli eventuali posti rimasti vacanti vengono pubblicati nelle date indicate nell’avviso di ammissione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 103682 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437354 [uid] => 32 [title] => Posti disponibili per il ripescaggio - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103682 [type] => allegato [language] => it [created] => 1696332294 [changed] => 1696332203 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696332203 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti disponibili per il ripescaggio [format] => [safe_value] => <strong>Posti disponibili per il ripescaggio</strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123327 [uid] => 32 [filename] => Ripescaggio Scienze e cultura della Gastronomia_03-10-23.pdf [uri] => public://2023/Ripescaggio Scienze e cultura della Gastronomia_03-10-23.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 115179 [status] => 1 [timestamp] => 1696332284 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437354 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 88780 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 390674 [uid] => 32 [title] => Graduatoria - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 88780 [type] => allegato [language] => it [created] => 1651656808 [changed] => 1694683613 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694683613 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria [format] => [safe_value] => Graduatoria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122461 [uid] => 32 [filename] => 2023_114_Scienze e cultura della Gastronomia.pdf [uri] => public://2023/2023_114_Scienze e cultura della Gastronomia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 208030 [status] => 1 [timestamp] => 1694683607 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 390674 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 101492 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 430164 [uid] => 32 [title] => Posti disponibili Seconda selezione - Gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101492 [type] => allegato [language] => it [created] => 1689154739 [changed] => 1694683670 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694683670 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posti disponibili - seconda selezione [format] => [safe_value] => Posti disponibili - seconda selezione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120697 [uid] => 32 [filename] => Posti scienze e cultura della gastronomia 2 selezione.pdf [uri] => public://2023/Posti scienze e cultura della gastronomia 2 selezione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 325541 [status] => 1 [timestamp] => 1689154731 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 430164 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 102948 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 435241 [uid] => 32 [title] => Prima selezione (scaduta) – accesso al primo anno - Scienze e cultura della gastronomia 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102948 [type] => allegato [language] => it [created] => 1694683561 [changed] => 1694685529 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694685529 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prima selezione (scaduta) [format] => [safe_value] => Prima selezione (scaduta) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122466 [uid] => 32 [filename] => 2023_15_Scienze e cultura della gastronomia(v2).zip [uri] => public://2023_15_Scienze e cultura della gastronomia(v2).zip [filemime] => application/zip [filesize] => 288450 [status] => 1 [timestamp] => 1694685639 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435241 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso al primo anno [format] => [safe_value] => Graduatorie e posti disponibili – accesso al primo anno ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382484 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso 2023-24

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382483 [uid] => 32 [title] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso 2023-24 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86176 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583126 [changed] => 1690799054 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690799054 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86296 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382483 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382483 [uid] => 32 [title] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso 2023-24 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86176 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583126 [changed] => 1690799054 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690799054 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86296 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382483 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso 2023-24 [href] => node/86176 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso 2023-24 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382483 [uid] => 32 [title] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso 2023-24 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86176 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644583126 [changed] => 1690799054 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690799054 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86296 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione – documento completo con modalità e scadenze per l’accesso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382483 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2021N69 Avviso quarto posticipo comunicazione calendario prove d'esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382481 [uid] => 4 [title] => 2021N69 Avviso quarto posticipo comunicazione calendario prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86175 [type] => allegato [language] => it [created] => 1644582945 [changed] => 1644586264 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644586264 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso quarto posticipo comunicazione calendario prove d'esame [format] => [safe_value] => Avviso quarto posticipo comunicazione calendario prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 103240 [uid] => 4 [filename] => 17 quarto posticipo comunicazione calendario prove d'esame 2021N69.pdf [uri] => public://2022/17 quarto posticipo comunicazione calendario prove d'esame 2021N69.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 236953 [status] => 1 [timestamp] => 1644582942 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso quarto posticipo comunicazione calendario prove d'esame [format] => [safe_value] => Avviso quarto posticipo comunicazione calendario prove d'esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso quarto posticipo comunicazione calendario prove d'esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382481 [uid] => 4 [title] => 2021N69 Avviso quarto posticipo comunicazione calendario prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86175 [type] => allegato [language] => it [created] => 1644582945 [changed] => 1644586264 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644586264 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso quarto posticipo comunicazione calendario prove d'esame [format] => [safe_value] => Avviso quarto posticipo comunicazione calendario prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 103240 [uid] => 4 [filename] => 17 quarto posticipo comunicazione calendario prove d'esame 2021N69.pdf [uri] => public://2022/17 quarto posticipo comunicazione calendario prove d'esame 2021N69.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 236953 [status] => 1 [timestamp] => 1644582942 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 103240 [uid] => 4 [filename] => 17 quarto posticipo comunicazione calendario prove d'esame 2021N69.pdf [uri] => public://2022/17 quarto posticipo comunicazione calendario prove d'esame 2021N69.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 236953 [status] => 1 [timestamp] => 1644582942 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 103240 [uid] => 4 [filename] => 17 quarto posticipo comunicazione calendario prove d'esame 2021N69.pdf [uri] => public://2022/17 quarto posticipo comunicazione calendario prove d'esame 2021N69.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 236953 [status] => 1 [timestamp] => 1644582942 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N69 Avviso quarto posticipo comunicazione calendario prove d'esame [href] => node/86175 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N69 Avviso quarto posticipo comunicazione calendario prove d'esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine