Avviso di selezione n. 2025S28

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495481 [uid] => 32 [title] => Avviso di selezione n. 2025S28 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119614 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751446163 [changed] => 1751457457 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751457457 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2025S28 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2025S28 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141105 [uid] => 32 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364602 [status] => 1 [timestamp] => 1751457453 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2025S28 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2025S28 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di selezione n. 2025S28 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495481 [uid] => 32 [title] => Avviso di selezione n. 2025S28 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119614 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751446163 [changed] => 1751457457 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751457457 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2025S28 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2025S28 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141105 [uid] => 32 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364602 [status] => 1 [timestamp] => 1751457453 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141105 [uid] => 32 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364602 [status] => 1 [timestamp] => 1751457453 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141105 [uid] => 32 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364602 [status] => 1 [timestamp] => 1751457453 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di selezione n. 2025S28 [href] => node/119614 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di selezione n. 2025S28 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n. 2025S28

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501098 [uid] => 32 [title] => Selezione n. 2025S28 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119613 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1751446040 [changed] => 1757503334 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757503334 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tecnologo di Ricerca di primo livello (categoria stipendiale EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Selezione pubblica n. 2025S28, per esami, al fine di reperire n. 1 Tecnologo di Ricerca, di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, ai sensi dell'art. 24-bis della Legge 30.12.2010, n. 240, e del C.C.N.L. del 19.04.2018, in quanto compatibile, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Scadenza: 17 luglio 2025 ore 14

Procedura di compilazione e presentazione della domanda


Benefits
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tecnologo di Ricerca di primo livello (categoria stipendiale EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Selezione pubblica n. 2025S28, per esami, al fine di reperire n. 1 Tecnologo di Ricerca, di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, ai sensi dell'art. 24-bis della Legge 30.12.2010, n. 240, e del C.C.N.L. del 19.04.2018, in quanto compatibile, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Scadenza: 17 luglio 2025 ore 14

Procedura di compilazione e presentazione della domanda


Benefits
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119614 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495481 [uid] => 32 [title] => Avviso di selezione n. 2025S28 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119614 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751446163 [changed] => 1751457457 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751457457 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2025S28 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2025S28 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141105 [uid] => 32 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364602 [status] => 1 [timestamp] => 1751457453 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 119615 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495482 [uid] => 32 [title] => Selection Announcement no. 2025S28 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119615 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751446186 [changed] => 1751457481 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751457481 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selection Announcement no. 2025S28 [format] => [safe_value] => Selection Announcement no. 2025S28 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141106 [uid] => 32 [filename] => Selection Announcement no. 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Selection Announcement no. 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 348327 [status] => 1 [timestamp] => 1751457477 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495482 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 120122 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 497811 [uid] => 32 [title] => 2025S28 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120122 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753357556 [changed] => 1753357556 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753357556 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141705 [uid] => 32 [filename] => Comunicazione calendario e sedi prove esame - 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Comunicazione calendario e sedi prove esame - 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 209550 [status] => 1 [timestamp] => 1753357550 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497811 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 120165 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498081 [uid] => 26499 [title] => 2025S28- Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 3161/2025, prot. n. 144890 del 25.07.2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120165 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753704860 [changed] => 1753704981 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753704981 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione giudicatrice
(D.D.G. rep. n. 3161/2025, prot. n. 144890 del 25.07.2025) [format] => [safe_value] => Commissione giudicatrice<br> (D.D.G. rep. n. 3161/2025, prot. n. 144890 del 25.07.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141781 [uid] => 26499 [filename] => Nomina Commissione - 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Nomina Commissione - 2025S28_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 235092 [status] => 1 [timestamp] => 1753704857 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498081 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 120637 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500617 [uid] => 32 [title] => 2025S28 - Esito prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120637 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756909697 [changed] => 1756909697 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756909697 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta [format] => [safe_value] => Esito prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142175 [uid] => 32 [filename] => 12 Esito prova scritta 2025S28.pdf [uri] => public://2025/12 Esito prova scritta 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 135656 [status] => 1 [timestamp] => 1756909687 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500617 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 120765 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 501097 [uid] => 32 [title] => 2025S28 - Esito della Selezione (approvato con D.D.G. rep. n. 3622/2025, prot. n. 178866 del 08.09.2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120765 [type] => allegato [language] => it [created] => 1757503328 [changed] => 1757503328 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757503328 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito della selezione
(approvato con D.D.G. rep. n. 3622/2025, prot. n. 178866 del 08.09.2025) [format] => [safe_value] => Esito della selezione<br>(approvato con D.D.G. rep. n. 3622/2025, prot. n. 178866 del 08.09.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142334 [uid] => 32 [filename] => Esito Selezione n. 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Esito Selezione n. 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 202893 [status] => 1 [timestamp] => 1757503322 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501097 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119364 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494767 [uid] => 32 [title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - Luca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119364 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1750673143 [changed] => 1750673143 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750673143 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494767 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 501098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tecnologo di Ricerca di primo livello (categoria stipendiale EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Selezione pubblica n. 2025S28, per esami, al fine di reperire n. 1 Tecnologo di Ricerca, di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, ai sensi dell'art. 24-bis della Legge 30.12.2010, n. 240, e del C.C.N.L. del 19.04.2018, in quanto compatibile, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Scadenza: 17 luglio 2025 ore 14

Procedura di compilazione e presentazione della domanda


Benefits
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tecnologo di Ricerca di primo livello (categoria stipendiale EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Selezione pubblica n. 2025S28, per esami, al fine di reperire n. 1 Tecnologo di Ricerca, di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, ai sensi dell'art. 24-bis della Legge 30.12.2010, n. 240, e del C.C.N.L. del 19.04.2018, in quanto compatibile, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Scadenza: 17 luglio 2025 ore 14

Procedura di compilazione e presentazione della domanda


Benefits
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tecnologo di Ricerca di primo livello (categoria stipendiale EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Selezione pubblica n. 2025S28, per esami, al fine di reperire n. 1 Tecnologo di Ricerca, di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, ai sensi dell'art. 24-bis della Legge 30.12.2010, n. 240, e del C.C.N.L. del 19.04.2018, in quanto compatibile, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501098 [uid] => 32 [title] => Selezione n. 2025S28 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119613 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1751446040 [changed] => 1757503334 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757503334 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tecnologo di Ricerca di primo livello (categoria stipendiale EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Selezione pubblica n. 2025S28, per esami, al fine di reperire n. 1 Tecnologo di Ricerca, di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, ai sensi dell'art. 24-bis della Legge 30.12.2010, n. 240, e del C.C.N.L. del 19.04.2018, in quanto compatibile, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Scadenza: 17 luglio 2025 ore 14

Procedura di compilazione e presentazione della domanda


Benefits
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tecnologo di Ricerca di primo livello (categoria stipendiale EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Selezione pubblica n. 2025S28, per esami, al fine di reperire n. 1 Tecnologo di Ricerca, di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, ai sensi dell'art. 24-bis della Legge 30.12.2010, n. 240, e del C.C.N.L. del 19.04.2018, in quanto compatibile, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Scadenza: 17 luglio 2025 ore 14

Procedura di compilazione e presentazione della domanda


Benefits
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119614 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495481 [uid] => 32 [title] => Avviso di selezione n. 2025S28 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119614 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751446163 [changed] => 1751457457 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751457457 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2025S28 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2025S28 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141105 [uid] => 32 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364602 [status] => 1 [timestamp] => 1751457453 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 119615 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495482 [uid] => 32 [title] => Selection Announcement no. 2025S28 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119615 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751446186 [changed] => 1751457481 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751457481 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selection Announcement no. 2025S28 [format] => [safe_value] => Selection Announcement no. 2025S28 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141106 [uid] => 32 [filename] => Selection Announcement no. 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Selection Announcement no. 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 348327 [status] => 1 [timestamp] => 1751457477 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495482 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 120122 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 497811 [uid] => 32 [title] => 2025S28 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120122 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753357556 [changed] => 1753357556 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753357556 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141705 [uid] => 32 [filename] => Comunicazione calendario e sedi prove esame - 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Comunicazione calendario e sedi prove esame - 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 209550 [status] => 1 [timestamp] => 1753357550 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497811 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 120165 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498081 [uid] => 26499 [title] => 2025S28- Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 3161/2025, prot. n. 144890 del 25.07.2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120165 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753704860 [changed] => 1753704981 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753704981 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione giudicatrice
(D.D.G. rep. n. 3161/2025, prot. n. 144890 del 25.07.2025) [format] => [safe_value] => Commissione giudicatrice<br> (D.D.G. rep. n. 3161/2025, prot. n. 144890 del 25.07.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141781 [uid] => 26499 [filename] => Nomina Commissione - 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Nomina Commissione - 2025S28_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 235092 [status] => 1 [timestamp] => 1753704857 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498081 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 120637 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500617 [uid] => 32 [title] => 2025S28 - Esito prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120637 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756909697 [changed] => 1756909697 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756909697 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta [format] => [safe_value] => Esito prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142175 [uid] => 32 [filename] => 12 Esito prova scritta 2025S28.pdf [uri] => public://2025/12 Esito prova scritta 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 135656 [status] => 1 [timestamp] => 1756909687 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500617 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 120765 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 501097 [uid] => 32 [title] => 2025S28 - Esito della Selezione (approvato con D.D.G. rep. n. 3622/2025, prot. n. 178866 del 08.09.2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120765 [type] => allegato [language] => it [created] => 1757503328 [changed] => 1757503328 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757503328 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito della selezione
(approvato con D.D.G. rep. n. 3622/2025, prot. n. 178866 del 08.09.2025) [format] => [safe_value] => Esito della selezione<br>(approvato con D.D.G. rep. n. 3622/2025, prot. n. 178866 del 08.09.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142334 [uid] => 32 [filename] => Esito Selezione n. 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Esito Selezione n. 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 202893 [status] => 1 [timestamp] => 1757503322 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501097 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119364 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494767 [uid] => 32 [title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - Luca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119364 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1750673143 [changed] => 1750673143 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750673143 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494767 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 501098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119614 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495481 [uid] => 32 [title] => Avviso di selezione n. 2025S28 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119614 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751446163 [changed] => 1751457457 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751457457 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2025S28 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2025S28 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141105 [uid] => 32 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364602 [status] => 1 [timestamp] => 1751457453 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 119615 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495482 [uid] => 32 [title] => Selection Announcement no. 2025S28 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119615 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751446186 [changed] => 1751457481 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751457481 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selection Announcement no. 2025S28 [format] => [safe_value] => Selection Announcement no. 2025S28 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141106 [uid] => 32 [filename] => Selection Announcement no. 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Selection Announcement no. 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 348327 [status] => 1 [timestamp] => 1751457477 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495482 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 120122 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 497811 [uid] => 32 [title] => 2025S28 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120122 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753357556 [changed] => 1753357556 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753357556 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141705 [uid] => 32 [filename] => Comunicazione calendario e sedi prove esame - 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Comunicazione calendario e sedi prove esame - 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 209550 [status] => 1 [timestamp] => 1753357550 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497811 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 120165 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498081 [uid] => 26499 [title] => 2025S28- Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 3161/2025, prot. n. 144890 del 25.07.2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120165 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753704860 [changed] => 1753704981 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753704981 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione giudicatrice
(D.D.G. rep. n. 3161/2025, prot. n. 144890 del 25.07.2025) [format] => [safe_value] => Commissione giudicatrice<br> (D.D.G. rep. n. 3161/2025, prot. n. 144890 del 25.07.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141781 [uid] => 26499 [filename] => Nomina Commissione - 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Nomina Commissione - 2025S28_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 235092 [status] => 1 [timestamp] => 1753704857 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498081 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 120637 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500617 [uid] => 32 [title] => 2025S28 - Esito prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120637 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756909697 [changed] => 1756909697 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756909697 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta [format] => [safe_value] => Esito prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142175 [uid] => 32 [filename] => 12 Esito prova scritta 2025S28.pdf [uri] => public://2025/12 Esito prova scritta 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 135656 [status] => 1 [timestamp] => 1756909687 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500617 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 120765 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 501097 [uid] => 32 [title] => 2025S28 - Esito della Selezione (approvato con D.D.G. rep. n. 3622/2025, prot. n. 178866 del 08.09.2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120765 [type] => allegato [language] => it [created] => 1757503328 [changed] => 1757503328 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757503328 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito della selezione
(approvato con D.D.G. rep. n. 3622/2025, prot. n. 178866 del 08.09.2025) [format] => [safe_value] => Esito della selezione<br>(approvato con D.D.G. rep. n. 3622/2025, prot. n. 178866 del 08.09.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142334 [uid] => 32 [filename] => Esito Selezione n. 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Esito Selezione n. 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 202893 [status] => 1 [timestamp] => 1757503322 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501097 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Avviso di selezione n. 2025S28 [#href] => node/119614 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 495481 [uid] => 32 [title] => Avviso di selezione n. 2025S28 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119614 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751446163 [changed] => 1751457457 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751457457 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2025S28 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2025S28 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141105 [uid] => 32 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364602 [status] => 1 [timestamp] => 1751457453 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Selection Announcement no. 2025S28 [#href] => node/119615 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 495482 [uid] => 32 [title] => Selection Announcement no. 2025S28 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119615 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751446186 [changed] => 1751457481 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751457481 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selection Announcement no. 2025S28 [format] => [safe_value] => Selection Announcement no. 2025S28 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141106 [uid] => 32 [filename] => Selection Announcement no. 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Selection Announcement no. 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 348327 [status] => 1 [timestamp] => 1751457477 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495482 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => 2025S28 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [#href] => node/120122 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 497811 [uid] => 32 [title] => 2025S28 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120122 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753357556 [changed] => 1753357556 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753357556 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141705 [uid] => 32 [filename] => Comunicazione calendario e sedi prove esame - 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Comunicazione calendario e sedi prove esame - 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 209550 [status] => 1 [timestamp] => 1753357550 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497811 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => 2025S28- Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 3161/2025, prot. n. 144890 del 25.07.2025) [#href] => node/120165 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 498081 [uid] => 26499 [title] => 2025S28- Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 3161/2025, prot. n. 144890 del 25.07.2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120165 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753704860 [changed] => 1753704981 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753704981 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione giudicatrice
(D.D.G. rep. n. 3161/2025, prot. n. 144890 del 25.07.2025) [format] => [safe_value] => Commissione giudicatrice<br> (D.D.G. rep. n. 3161/2025, prot. n. 144890 del 25.07.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141781 [uid] => 26499 [filename] => Nomina Commissione - 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Nomina Commissione - 2025S28_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 235092 [status] => 1 [timestamp] => 1753704857 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498081 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => 2025S28 - Esito prova scritta [#href] => node/120637 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500617 [uid] => 32 [title] => 2025S28 - Esito prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120637 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756909697 [changed] => 1756909697 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756909697 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta [format] => [safe_value] => Esito prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142175 [uid] => 32 [filename] => 12 Esito prova scritta 2025S28.pdf [uri] => public://2025/12 Esito prova scritta 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 135656 [status] => 1 [timestamp] => 1756909687 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500617 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [5] => Array ( [#type] => link [#title] => 2025S28 - Esito della Selezione (approvato con D.D.G. rep. n. 3622/2025, prot. n. 178866 del 08.09.2025) [#href] => node/120765 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 501097 [uid] => 32 [title] => 2025S28 - Esito della Selezione (approvato con D.D.G. rep. n. 3622/2025, prot. n. 178866 del 08.09.2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120765 [type] => allegato [language] => it [created] => 1757503328 [changed] => 1757503328 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757503328 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito della selezione
(approvato con D.D.G. rep. n. 3622/2025, prot. n. 178866 del 08.09.2025) [format] => [safe_value] => Esito della selezione<br>(approvato con D.D.G. rep. n. 3622/2025, prot. n. 178866 del 08.09.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142334 [uid] => 32 [filename] => Esito Selezione n. 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Esito Selezione n. 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 202893 [status] => 1 [timestamp] => 1757503322 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501097 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2025S28 [href] => node/119613 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2025S28 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501098 [uid] => 32 [title] => Selezione n. 2025S28 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119613 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1751446040 [changed] => 1757503334 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757503334 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tecnologo di Ricerca di primo livello (categoria stipendiale EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Selezione pubblica n. 2025S28, per esami, al fine di reperire n. 1 Tecnologo di Ricerca, di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, ai sensi dell'art. 24-bis della Legge 30.12.2010, n. 240, e del C.C.N.L. del 19.04.2018, in quanto compatibile, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Scadenza: 17 luglio 2025 ore 14

Procedura di compilazione e presentazione della domanda


Benefits
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tecnologo di Ricerca di primo livello (categoria stipendiale EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Selezione pubblica n. 2025S28, per esami, al fine di reperire n. 1 Tecnologo di Ricerca, di primo livello (categoria stipendiale pari a EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, ai sensi dell'art. 24-bis della Legge 30.12.2010, n. 240, e del C.C.N.L. del 19.04.2018, in quanto compatibile, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.

Scadenza: 17 luglio 2025 ore 14

Procedura di compilazione e presentazione della domanda


Benefits
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119614 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495481 [uid] => 32 [title] => Avviso di selezione n. 2025S28 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119614 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751446163 [changed] => 1751457457 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751457457 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2025S28 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2025S28 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141105 [uid] => 32 [filename] => Avviso di Selezione n. 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Avviso di Selezione n. 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364602 [status] => 1 [timestamp] => 1751457453 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 119615 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495482 [uid] => 32 [title] => Selection Announcement no. 2025S28 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119615 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751446186 [changed] => 1751457481 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751457481 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selection Announcement no. 2025S28 [format] => [safe_value] => Selection Announcement no. 2025S28 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141106 [uid] => 32 [filename] => Selection Announcement no. 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Selection Announcement no. 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 348327 [status] => 1 [timestamp] => 1751457477 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495482 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 120122 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 497811 [uid] => 32 [title] => 2025S28 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120122 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753357556 [changed] => 1753357556 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753357556 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141705 [uid] => 32 [filename] => Comunicazione calendario e sedi prove esame - 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Comunicazione calendario e sedi prove esame - 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 209550 [status] => 1 [timestamp] => 1753357550 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 497811 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 120165 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498081 [uid] => 26499 [title] => 2025S28- Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 3161/2025, prot. n. 144890 del 25.07.2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120165 [type] => allegato [language] => it [created] => 1753704860 [changed] => 1753704981 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753704981 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione giudicatrice
(D.D.G. rep. n. 3161/2025, prot. n. 144890 del 25.07.2025) [format] => [safe_value] => Commissione giudicatrice<br> (D.D.G. rep. n. 3161/2025, prot. n. 144890 del 25.07.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141781 [uid] => 26499 [filename] => Nomina Commissione - 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Nomina Commissione - 2025S28_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 235092 [status] => 1 [timestamp] => 1753704857 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498081 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 120637 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500617 [uid] => 32 [title] => 2025S28 - Esito prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120637 [type] => allegato [language] => it [created] => 1756909697 [changed] => 1756909697 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756909697 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta [format] => [safe_value] => Esito prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142175 [uid] => 32 [filename] => 12 Esito prova scritta 2025S28.pdf [uri] => public://2025/12 Esito prova scritta 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 135656 [status] => 1 [timestamp] => 1756909687 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500617 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 120765 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 501097 [uid] => 32 [title] => 2025S28 - Esito della Selezione (approvato con D.D.G. rep. n. 3622/2025, prot. n. 178866 del 08.09.2025) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120765 [type] => allegato [language] => it [created] => 1757503328 [changed] => 1757503328 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757503328 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito della selezione
(approvato con D.D.G. rep. n. 3622/2025, prot. n. 178866 del 08.09.2025) [format] => [safe_value] => Esito della selezione<br>(approvato con D.D.G. rep. n. 3622/2025, prot. n. 178866 del 08.09.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142334 [uid] => 32 [filename] => Esito Selezione n. 2025S28.pdf [uri] => public://2025/Esito Selezione n. 2025S28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 202893 [status] => 1 [timestamp] => 1757503322 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 501097 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119364 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494767 [uid] => 32 [title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - Luca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119364 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1750673143 [changed] => 1750673143 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750673143 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494767 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 501098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119364 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494767 [uid] => 32 [title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - Luca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119364 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1750673143 [changed] => 1750673143 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750673143 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494767 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - Luca [#href] => node/119364 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494767 [uid] => 32 [title] => Ufficio Personale Tecnico Amministrativo - Luca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119364 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1750673143 [changed] => 1750673143 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750673143 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 494767 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Abilitati con decreto dirigenziale - Prova pratica valutativa 2025 - Abilitati Psicologo PPV seconda commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495463 [uid] => 26499 [title] => Abilitati con decreto dirigenziale - Prova pratica valutativa 2025 - Abilitati Psicologo PPV seconda commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119612 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751444789 [changed] => 1751445132 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751445132 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Psicologo PPV (seconda commissione) - prima sessione 2025 [format] => [safe_value] => Psicologo PPV (seconda commissione) - prima sessione 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141082 [uid] => 26499 [filename] => Abilitati_Psicologo PPV seconda commissione.pdf [uri] => public://2025/Abilitati_Psicologo PPV seconda commissione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 165263 [status] => 1 [timestamp] => 1751444894 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495463 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Psicologo PPV (seconda commissione) - prima sessione 2025 [format] => [safe_value] => Psicologo PPV (seconda commissione) - prima sessione 2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Psicologo PPV (seconda commissione) - prima sessione 2025 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495463 [uid] => 26499 [title] => Abilitati con decreto dirigenziale - Prova pratica valutativa 2025 - Abilitati Psicologo PPV seconda commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119612 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751444789 [changed] => 1751445132 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751445132 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Psicologo PPV (seconda commissione) - prima sessione 2025 [format] => [safe_value] => Psicologo PPV (seconda commissione) - prima sessione 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141082 [uid] => 26499 [filename] => Abilitati_Psicologo PPV seconda commissione.pdf [uri] => public://2025/Abilitati_Psicologo PPV seconda commissione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 165263 [status] => 1 [timestamp] => 1751444894 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495463 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141082 [uid] => 26499 [filename] => Abilitati_Psicologo PPV seconda commissione.pdf [uri] => public://2025/Abilitati_Psicologo PPV seconda commissione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 165263 [status] => 1 [timestamp] => 1751444894 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141082 [uid] => 26499 [filename] => Abilitati_Psicologo PPV seconda commissione.pdf [uri] => public://2025/Abilitati_Psicologo PPV seconda commissione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 165263 [status] => 1 [timestamp] => 1751444894 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Abilitati con decreto dirigenziale - Prova pratica valutativa 2025 - Abilitati Psicologo PPV seconda commissione [href] => node/119612 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Abilitati con decreto dirigenziale - Prova pratica valutativa 2025 - Abilitati Psicologo PPV seconda commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Come funziona l’iscrizione ai corsi di Medicina e chirurgia – Odontoiatria e protesi dentaria – Medicina veterinaria

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502704 [uid] => 26525 [title] => Come funziona l’iscrizione ai corsi di Medicina e chirurgia – Odontoiatria e protesi dentaria – Medicina veterinaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119611 [type] => accordion [language] => it [created] => 1751444548 [changed] => 1758712128 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758712128 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119604 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495445 [uid] => 26525 [title] => Cos’è il semestre aperto? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119604 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444078 [changed] => 1751464672 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751464672 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il semestre aperto tutti gli studenti e le studentesse iscritti frequentano tre corsi comuni:

  • chimica e propedeutica biochimica
  • fisica
  • biologia

con prove finali uniformi a livello nazionale. Solo chi supera tutti gli esami previsti e ottiene tutti i CFU richiesti (18 in totale, 6 per ciascun esame sostenuto) potrà concorrere nella graduatoria nazionale per accedere al semestre successivo.

Il semestre aperto inizia il primo settembre 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il semestre aperto tutti gli studenti e le studentesse iscritti frequentano tre corsi comuni:

  • chimica e propedeutica biochimica
  • fisica
  • biologia

con prove finali uniformi a livello nazionale. Solo chi supera tutti gli esami previsti e ottiene tutti i CFU richiesti (18 in totale, 6 per ciascun esame sostenuto) potrà concorrere nella graduatoria nazionale per accedere al semestre successivo.

Il semestre aperto inizia il primo settembre 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cos’è il semestre aperto? [format] => [safe_value] => Cos’è il semestre aperto? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 119605 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495446 [uid] => 26525 [title] => Come si svolgono le lezioni? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119605 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444232 [changed] => 1756710047 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756710047 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le lezioni presso l’Università di Padova sono erogate online in modalità sincrona, con possibilità di partecipare in presenza per le prime 4 settimane.

La frequenza ai corsi erogati nel semestre aperto è obbligatoria. La modalità di recupero delle mancate frequenze sarà indicata a breve in questa sezione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le lezioni presso l’Università di Padova sono erogate online in modalità sincrona, con possibilità di partecipare in presenza per le prime 4 settimane.

La frequenza ai corsi erogati nel semestre aperto è obbligatoria. La modalità di recupero delle mancate frequenze sarà indicata a breve in questa sezione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si svolgono le lezioni? [format] => [safe_value] => Come si svolgono le lezioni? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495446 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 119606 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495447 [uid] => 26525 [title] => Come si svolgono gli esami? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119606 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444264 [changed] => 1751542533 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751542533 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli esami si svolgono in contemporanea in tutte le sedi a livello nazionale, su carta, e sono identici per tutti. Consistono in tre prove, una per ciascuno dei corsi comuni, a cui rispondere in 45 minuti. Sono previste 15 domande a risposta multipla e 16 domande a completamento (si dovrà inserire nello spazio apposito la parola corretta) per ciascuna prova.

Sono previsti due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.

Per poter entrare nella graduatoria nazionale va ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30 in tutte e tre le prove. Solo se collocati in posizione utile sarà possibile proseguire con il corso di studio che si intende frequentare.

Il syllabus con il contenuto degli esami è disponibile nel sito del MUR.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli esami si svolgono in contemporanea in tutte le sedi a livello nazionale, su carta, e sono identici per tutti. Consistono in tre prove, una per ciascuno dei corsi comuni, a cui rispondere in 45 minuti. Sono previste 15 domande a risposta multipla e 16 domande a completamento (si dovrà inserire nello spazio apposito la parola corretta) per ciascuna prova.

Sono previsti due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.

Per poter entrare nella graduatoria nazionale va ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30 in tutte e tre le prove. Solo se collocati in posizione utile sarà possibile proseguire con il corso di studio che si intende frequentare.

Il syllabus con il contenuto degli esami è disponibile nel sito del MUR.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si svolgono gli esami? [format] => [safe_value] => Come si svolgono gli esami? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495447 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 119607 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495451 [uid] => 26525 [title] => E per iscriversi a Padova? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119607 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444333 [changed] => 1753370821 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753370821 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bisogna iscriversi sul sito www.universitaly.it a partire dal 23 giugno e entro le ore 17 del 25 luglio 2025, inserendo l’Università degli Studi di Padova come prima scelta tra le 10 università che vanno selezionate.

Oltre alle sedi bisogna selezionare un corso affine, tra quelli individuati nei decreti ministeriali, al quale iscriversi nel caso in cui, anche se in graduatoria, non si riuscisse a entrare nei corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria.

Al momento dell’iscrizione si devono indicare almeno 10 preferenze di sede per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e protesi dentaria/Medicina veterinaria e almeno 10 preferenze di sede per il corso affine scelto.

Una volta portato a termine il processo su Universitaly, è necessario iscriversi anche nel sito dell’Università di Padova sempre entro le 17 del 25 luglio, pagando il contributo forfettario di iscrizione di 250€.

Attenzione: per le sole procedure di iscrizione nel sito dell'Università di Padova (Uniweb) e per il pagamento del contributo forfettario di iscrizione di 250€ si segnala che la scadenza è stata prorogata alle ore 23:59 del 25 luglio.

Le istruzioni per effettuare l’iscrizione sono disponibili alle pagine:

 - Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria

 - Medicina veterinaria

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bisogna iscriversi sul sito www.universitaly.it a partire dal 23 giugno e entro le ore 17 del 25 luglio 2025, inserendo l’Università degli Studi di Padova come prima scelta tra le 10 università che vanno selezionate.

Oltre alle sedi bisogna selezionare un corso affine, tra quelli individuati nei decreti ministeriali, al quale iscriversi nel caso in cui, anche se in graduatoria, non si riuscisse a entrare nei corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria.

Al momento dell’iscrizione si devono indicare almeno 10 preferenze di sede per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e protesi dentaria/Medicina veterinaria e almeno 10 preferenze di sede per il corso affine scelto.

Una volta portato a termine il processo su Universitaly, è necessario iscriversi anche nel sito dell’Università di Padova sempre entro le 17 del 25 luglio, pagando il contributo forfettario di iscrizione di 250€.

Attenzione: per le sole procedure di iscrizione nel sito dell'Università di Padova (Uniweb) e per il pagamento del contributo forfettario di iscrizione di 250€ si segnala che la scadenza è stata prorogata alle ore 23:59 del 25 luglio.

Le istruzioni per effettuare l’iscrizione sono disponibili alle pagine:

 - Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria

 - Medicina veterinaria

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => E per iscriversi a Padova? [format] => [safe_value] => E per iscriversi a Padova? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495451 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 119608 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495455 [uid] => 26525 [title] => Quali sono i corsi affini? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119608 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444486 [changed] => 1751464703 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751464703 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I corsi affini previsti da Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025 sono i corsi in lingua italiana appartenenti alle classi:

  1. Biotecnologie (L-2);
  2. Scienze biologiche (L-13);
  3. Farmacia e Farmacia industriale (LM-13);
  4. Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (L-38);

5. Professioni sanitarie relativamente ai corsi di:

a) Assistenza sanitaria afferente alla Classe L/SNT4;

b) Educazione professionale afferente alla Classe L/SNT2;

c) Infermieristica afferente alla Classe L/SNT1;

d) Ortottica ed assistenza oftalmologica afferente alla Classe L/SNT2;

e) Podologia afferente alla Classe L/SNT2;

f) Tecniche audiometriche afferente alla Classe L/SNT3;

g) Tecniche audioprotesiche afferente alla Classe L/SNT3;

h) Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla Classe L/SNT4;

i) Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare afferente alla Classe L/SNT3;

j) Tecniche di neurofisiopatologia afferente alla Classe L/SNT3;

k) Terapia occupazionale afferente alla Classe L/SNT2;

l) Tecniche ortopediche afferente alla Classe L/SNT3

Elenco dei corsi affini in lingua italiana erogati dall’Università di Padova

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I corsi affini previsti da Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025 sono i corsi in lingua italiana appartenenti alle classi:

  1. Biotecnologie (L-2);
  2. Scienze biologiche (L-13);
  3. Farmacia e Farmacia industriale (LM-13);
  4. Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (L-38);

5. Professioni sanitarie relativamente ai corsi di:

a) Assistenza sanitaria afferente alla Classe L/SNT4;

b) Educazione professionale afferente alla Classe L/SNT2;

c) Infermieristica afferente alla Classe L/SNT1;

d) Ortottica ed assistenza oftalmologica afferente alla Classe L/SNT2;

e) Podologia afferente alla Classe L/SNT2;

f) Tecniche audiometriche afferente alla Classe L/SNT3;

g) Tecniche audioprotesiche afferente alla Classe L/SNT3;

h) Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla Classe L/SNT4;

i) Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare afferente alla Classe L/SNT3;

j) Tecniche di neurofisiopatologia afferente alla Classe L/SNT3;

k) Terapia occupazionale afferente alla Classe L/SNT2;

l) Tecniche ortopediche afferente alla Classe L/SNT3

Elenco dei corsi affini in lingua italiana erogati dall’Università di Padova

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono i corsi affini? [format] => [safe_value] => Quali sono i corsi affini? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495455 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 119609 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495456 [uid] => 26525 [title] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119609 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444516 [changed] => 1752840854 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752840854 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È prevista la seguente articolazione del contributo di iscrizione al semestre filtro/aperto:

- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un ISEE inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni.

Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricoleranno a uno dei Corsi LMCU in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
 Per quanti invece si immatricoleranno ad un corso “affine” le tasse universitarie annuali saranno riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre  

Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://www.unipd.it/contribuzione-agevolazioni
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È prevista la seguente articolazione del contributo di iscrizione al semestre filtro/aperto:

- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un ISEE inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni.

Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricoleranno a uno dei Corsi LMCU in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
 Per quanti invece si immatricoleranno ad un corso “affine” le tasse universitarie annuali saranno riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre  

Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://www.unipd.it/contribuzione-agevolazioni
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio [format] => [safe_value] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495456 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [6] => Array ( [nid] => 119610 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495457 [uid] => 26525 [title] => Inclusione e accessibilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119610 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444544 [changed] => 1754657306 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754657306 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Hai delle esigenze particolari per poter frequentare il semestre aperto? Puoi contattare inclusione.studenti@unipd.it

Se non l'hai già fatto in sede di iscrizione, ricordati di mandare la certificazione entro il 30 settembre 2025 a: inclusione.studenti@unipd.it
Saranno forniti i supporti previsti e possibili compatibilmente con le  risorse disponibili.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Hai delle esigenze particolari per poter frequentare il semestre aperto? Puoi contattare inclusione.studenti@unipd.it

Se non l'hai già fatto in sede di iscrizione, ricordati di mandare la certificazione entro il 30 settembre 2025 a: inclusione.studenti@unipd.it
Saranno forniti i supporti previsti e possibili compatibilmente con le  risorse disponibili.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Inclusione e accessibilità [format] => [safe_value] => Inclusione e accessibilità ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495457 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [7] => Array ( [nid] => 119662 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495638 [uid] => 26525 [title] => FAQ iscrizione contemporanea [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119662 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751541641 [changed] => 1758712126 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758712126 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119663 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iscrizione contemporanea ad altri corsi [format] => [safe_value] => Iscrizione contemporanea ad altri corsi ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495638 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 120247 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498906 [uid] => 26525 [title] => Canali, gruppi per le lezioni in presenza e orari delle lezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120247 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753965015 [changed] => 1756710496 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756710496 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritti al semestre aperto sono suddivisi in 6 canali in base alle lettere inziali del cognome, come di seguito indicato:

Canale 1 da AAA a CAM
Canale 2 da CAN a ENI
Canale 3 da ENJ a LIA
Canale 4 da LIB a PAR
Canale 5 da PAS a SIL
Canale 6 da SIM a ZZZ

Le lezioni delle prime 15 giornate (dal 1° al 24 settembre 2025) sono erogate in modalità mista, ovvero contemporaneamente in presenza presso le aule dell'Hub in via Tommaseo 59, e online in modalità sincrona.

Le studentesse e gli studenti di ciascun canale sono suddivisi in tre gruppi e, a rotazione, possono partecipare in presenza nell'aula dedicata al loro canale: 

Canale 1 - Aula H7
Canale 2 - Aula H2
Canale 3 - Aula H5
Canale 4 - Aula H6
Canale 5 - Aula H10
Canale 6 - Aula H9

Date in presenza 
Gruppo A:  1-4-11-16-22 settembre 
Gruppo B:  2-9-12-18-23 settembre 
Gruppo C:  3-10-15-19-24 settembre 

Ciascuna studentessa e ciascuno studente, prima dell’inizio delle lezioni, riceve comunicazione via mail con l’indicazione del proprio canale e gruppo di appartenenza nonché delle modalità per l’accesso alle lezioni online e per la rilevazione della frequenza. La comunicazione è stata inviata via mail (all'indirizzo istituzionale @studenti.unipd.it) alle interessate e agli interessati, il 27 agosto 2025.

ATTENZIONE: per una corretta rilevazione della frequenza, è necessario che chi partecipa in presenza si rechi a lezione nell’aula dedicata al proprio canale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritti al semestre aperto sono suddivisi in 6 canali in base alle lettere inziali del cognome, come di seguito indicato:

Canale 1 da AAA a CAM
Canale 2 da CAN a ENI
Canale 3 da ENJ a LIA
Canale 4 da LIB a PAR
Canale 5 da PAS a SIL
Canale 6 da SIM a ZZZ

Le lezioni delle prime 15 giornate (dal 1° al 24 settembre 2025) sono erogate in modalità mista, ovvero contemporaneamente in presenza presso le aule dell'Hub in via Tommaseo 59, e online in modalità sincrona.

Le studentesse e gli studenti di ciascun canale sono suddivisi in tre gruppi e, a rotazione, possono partecipare in presenza nell'aula dedicata al loro canale: 

Canale 1 - Aula H7
Canale 2 - Aula H2
Canale 3 - Aula H5
Canale 4 - Aula H6
Canale 5 - Aula H10
Canale 6 - Aula H9

Date in presenza 
Gruppo A:  1-4-11-16-22 settembre 
Gruppo B:  2-9-12-18-23 settembre 
Gruppo C:  3-10-15-19-24 settembre 

Ciascuna studentessa e ciascuno studente, prima dell’inizio delle lezioni, riceve comunicazione via mail con l’indicazione del proprio canale e gruppo di appartenenza nonché delle modalità per l’accesso alle lezioni online e per la rilevazione della frequenza. La comunicazione è stata inviata via mail (all'indirizzo istituzionale @studenti.unipd.it) alle interessate e agli interessati, il 27 agosto 2025.

ATTENZIONE: per una corretta rilevazione della frequenza, è necessario che chi partecipa in presenza si rechi a lezione nell’aula dedicata al proprio canale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120565 ) [1] => Array ( [nid] => 120568 ) [2] => Array ( [nid] => 120569 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Canali, gruppi per le lezioni in presenza e orari delle lezioni [format] => [safe_value] => Canali, gruppi per le lezioni in presenza e orari delle lezioni ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498906 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 120254 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498923 [uid] => 26525 [title] => Orario delle lezioni per ciascun canale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120254 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753965545 [changed] => 1756363067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756363067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120249 ) [1] => Array ( [nid] => 120250 ) [2] => Array ( [nid] => 120251 ) [3] => Array ( [nid] => 120252 ) [4] => Array ( [nid] => 120255 ) [5] => Array ( [nid] => 120256 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Orario delle lezioni per ciascun canale [format] => [safe_value] => Orario delle lezioni per ciascun canale ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498923 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 120546 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500244 [uid] => 26525 [title] => Dove trovo i programmi degli esami? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120546 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756384054 [changed] => 1756384054 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756384054 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Syllabus relativi ai programmi degli insegnamenti erogati nel Semestre Aperto sono disponibili alla pagina https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-del-30-05-2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Syllabus relativi ai programmi degli insegnamenti erogati nel Semestre Aperto sono disponibili alla pagina https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-de...

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dove trovo i programmi degli esami? [format] => [safe_value] => Dove trovo i programmi degli esami? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [11] => Array ( [nid] => 120547 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500249 [uid] => 26525 [title] => Cosa succede se non raggiungo il 18 in uno o più esami? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120547 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756384141 [changed] => 1756384141 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756384141 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se non ottieni almeno 18 in uno o più esami, non puoi entrare nella graduatoria di Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi Dentaria/ Medicina Veterinaria e nemmeno nella graduatoria dei corsi affini.

Potrai ancora immatricolarti presso UNIPD entro il 6 febbraio, in altri corsi ad accesso libero, previo il sostenimento del TOLC richiesto (informazioni nel relativo avviso di ammissione) nella finestra di immatricolazione straordinarie che verrà aperta tra gennaio e febbraio. Potranno inoltre venire riaperte le procedure di immatricolazione per i corsi ad accesso programmato solo in presenza di posti disponibili residui e per i candidati in possesso dei requisiti di accesso, dunque solo per i candidati che hanno partecipato alla selezione del corso e sono presenti nella graduatoria di ammissione. I posti verranno assegnati procedendo in ordine di punteggio. Le informazioni relative alle procedure e alle tempistiche delle selezioni verranno indicate nei relativi bandi di ammissione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se non ottieni almeno 18 in uno o più esami, non puoi entrare nella graduatoria di Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi Dentaria/ Medicina Veterinaria e nemmeno nella graduatoria dei corsi affini.

Potrai ancora immatricolarti presso UNIPD entro il 6 febbraio, in altri corsi ad accesso libero, previo il sostenimento del TOLC richiesto (informazioni nel relativo avviso di ammissione) nella finestra di immatricolazione straordinarie che verrà aperta tra gennaio e febbraio. Potranno inoltre venire riaperte le procedure di immatricolazione per i corsi ad accesso programmato solo in presenza di posti disponibili residui e per i candidati in possesso dei requisiti di accesso, dunque solo per i candidati che hanno partecipato alla selezione del corso e sono presenti nella graduatoria di ammissione. I posti verranno assegnati procedendo in ordine di punteggio. Le informazioni relative alle procedure e alle tempistiche delle selezioni verranno indicate nei relativi bandi di ammissione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa succede se non raggiungo il 18 in uno o più esami? [format] => [safe_value] => Cosa succede se non raggiungo il 18 in uno o più esami? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500249 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [12] => Array ( [nid] => 120548 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500251 [uid] => 26525 [title] => Quando viene pubblicata la graduatoria e come funziona l’immatricolazione al corso? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120548 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756384198 [changed] => 1756384198 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756384198 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La prima graduatoria sarà pubblicata il 12 gennaio 2026. il funzionamento delle graduatorie, le scadenze e le procedure sono indicate nel D.M. 454 del 16 luglio 2025 . Le procedure di immatricolazione presso l'Università di Padova saranno indicate nel Bando di ammissione che verrà pubblicato entro il 20 ottobre alle pagine https://www.unipd.it/ammissioni-medicina-odontoiatria e https://www.unipd.it/ammissioni-av-medveterinaria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La prima graduatoria sarà pubblicata il 12 gennaio 2026. il funzionamento delle graduatorie, le scadenze e le procedure sono indicate nel D.M. 454 del 16 luglio 2025 . Le procedure di immatricolazione presso l'Università di Padova saranno indicate nel Bando di ammissione che verrà pubblicato entro il 20 ottobre alle pagine https://www.unipd.it/ammissioni-medicina-odontoiatria e https://www.unipd.it/ammissioni-av-medveterinaria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quando viene pubblicata la graduatoria e come funziona l’immatricolazione al corso? [format] => [safe_value] => Quando viene pubblicata la graduatoria e come funziona l’immatricolazione al corso? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500251 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [13] => Array ( [nid] => 120549 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500256 [uid] => 26525 [title] => Cosa succede se entro in graduatoria ma non riesco a entrare a Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi Dentaria/Medicina Veterinaria? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120549 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756384264 [changed] => 1756384264 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756384264 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Potrai iscriverti al corso affine solo se ti posizioni in modo utile nelle graduatorie del corso affine che vengono pubblicate a febbraio, oppure, se eri già iscritto in un altro corso, continuare la tua vecchia carriera.
Si ricorda che i posti disponibili nei corsi affini riservati a chi ha frequentato il semestre aperto, saranno di norma in numero pari al 20% di quelli previsti dal corso. Le procedure di immatricolazione presso l'Università di Padova saranno indicate nel Bando di ammissione che verrà pubblicato entro il 20 ottobre alle pagine https://www.unipd.it/ammissioni-medicina-odontoiatria e https://www.unipd.it/ammissioni-av-medveterinaria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Potrai iscriverti al corso affine solo se ti posizioni in modo utile nelle graduatorie del corso affine che vengono pubblicate a febbraio, oppure, se eri già iscritto in un altro corso, continuare la tua vecchia carriera.
Si ricorda che i posti disponibili nei corsi affini riservati a chi ha frequentato il semestre aperto, saranno di norma in numero pari al 20% di quelli previsti dal corso. Le procedure di immatricolazione presso l'Università di Padova saranno indicate nel Bando di ammissione che verrà pubblicato entro il 20 ottobre alle pagine https://www.unipd.it/ammissioni-medicina-odontoiatria e https://www.unipd.it/ammissioni-av-medveterinaria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa succede se entro in graduatoria ma non riesco a entrare a Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi Dentaria/Medicina Veterinaria? [format] => [safe_value] => Cosa succede se entro in graduatoria ma non riesco a entrare a Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi Dentaria/Medicina Veterinaria? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500256 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [14] => Array ( [nid] => 120550 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500259 [uid] => 26525 [title] => Studenti con titolo estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120550 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756384324 [changed] => 1756384324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756384324 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero, una volta completata la procedura di iscrizione, saranno contattati dal settore Admissions and Welcome per la verifica della documentazione relativa al titolo di accesso, che dovrà essere conseguito e aggiornato nella propria pagina personale Uniweb entro il 31 luglio 2025.

L'iscrizione al semestre aperto e al corso di studio affine è condizionata:

  • dall'idoneità del titolo di studio estero per l'accesso all'istruzione universitaria in Italia. Per maggiori informazioni sui requisiti di accesso per gli studenti con titolo di studio estero, è possibile consultare la sezione dedicata al seguente link: https://www.unipd.it/ammissione-studentesse-studenti-internazionali
  • (per studenti non-EU residenti all'estero): al superamento dei requisiti di conoscenza della lingua italiana di livello B2, secondo le modalità indicate al seguente link: https://www.unipd.it/prova-conoscenza-lingua-italiana.

Si ricorda, inoltre, che per procedere con la richiesta di Visto per studio, è obbligatorio effettuare la domanda di pre-iscrizione tramite la piattaforma Universitaly entro il 25 luglio 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero, una volta completata la procedura di iscrizione, saranno contattati dal settore Admissions and Welcome per la verifica della documentazione relativa al titolo di accesso, che dovrà essere conseguito e aggiornato nella propria pagina personale Uniweb entro il 31 luglio 2025.

L'iscrizione al semestre aperto e al corso di studio affine è condizionata:

Si ricorda, inoltre, che per procedere con la richiesta di Visto per studio, è obbligatorio effettuare la domanda di pre-iscrizione tramite la piattaforma Universitaly entro il 25 luglio 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studenti con titolo estero [format] => [safe_value] => Studenti con titolo estero ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500259 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [15] => Array ( [nid] => 120551 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500261 [uid] => 26525 [title] => Posso rinunciare all’iscrizione al Semestre Filtro? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120551 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756384357 [changed] => 1756384357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756384357 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sì, puoi rinunciare all'iscrizione.
Puoi rinunciare prima del perfezionamento dell'iscrizione cioè prima del 4 agosto, inviando una mail a immatricolazioni.studenti@unipd.it e allegando un documento d'identità. In questo caso il contributo di iscrizione al Semestre filtro ti potrà essere rimborsato e l'iscrizione non verrà conteggiata tra le 3 concesse (art.9 del Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025).
Puoi rinunciare anche dopo il perfezionamento dell'iscrizione (dopo il 4 agosto) ma in questo caso non avrai diritto al rimborso del contributo. Si tratta di una vera rinuncia dunque, salvo diverse indicazioni ministeriali, questa iscrizione verrà contata tra le 3 concesse. Per presentare rinuncia segui le istruzioni alla pagina https://www.unipd.it/interrompere-riprendere-studi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sì, puoi rinunciare all'iscrizione.
Puoi rinunciare prima del perfezionamento dell'iscrizione cioè prima del 4 agosto, inviando una mail a immatricolazioni.studenti@unipd.it e allegando un documento d'identità. In questo caso il contributo di iscrizione al Semestre filtro ti potrà essere rimborsato e l'iscrizione non verrà conteggiata tra le 3 concesse (art.9 del Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025).
Puoi rinunciare anche dopo il perfezionamento dell'iscrizione (dopo il 4 agosto) ma in questo caso non avrai diritto al rimborso del contributo. Si tratta di una vera rinuncia dunque, salvo diverse indicazioni ministeriali, questa iscrizione verrà contata tra le 3 concesse. Per presentare rinuncia segui le istruzioni alla pagina https://www.unipd.it/interrompere-riprendere-studi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posso rinunciare all’iscrizione al Semestre Filtro? [format] => [safe_value] => Posso rinunciare all’iscrizione al Semestre Filtro? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500261 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [16] => Array ( [nid] => 120510 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500185 [uid] => 26525 [title] => ticket [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120510 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756377337 [changed] => 1756377337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756377337 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se hai ulteriori dubbi o domande sul Semestre Aperto, puoi contattarci al link https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl

Seleziona la voce "Area Didattica e Servizi agli Studenti - Semestre Aperto".

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se hai ulteriori dubbi o domande sul Semestre Aperto, puoi contattarci al link https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl

Seleziona la voce "Area Didattica e Servizi agli Studenti - Semestre Aperto".

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Hai ancora qualche domanda? [format] => [safe_value] => Hai ancora qualche domanda? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500185 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 37 [current_revision_id] => 502704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119604 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495445 [uid] => 26525 [title] => Cos’è il semestre aperto? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119604 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444078 [changed] => 1751464672 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751464672 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il semestre aperto tutti gli studenti e le studentesse iscritti frequentano tre corsi comuni:

  • chimica e propedeutica biochimica
  • fisica
  • biologia

con prove finali uniformi a livello nazionale. Solo chi supera tutti gli esami previsti e ottiene tutti i CFU richiesti (18 in totale, 6 per ciascun esame sostenuto) potrà concorrere nella graduatoria nazionale per accedere al semestre successivo.

Il semestre aperto inizia il primo settembre 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il semestre aperto tutti gli studenti e le studentesse iscritti frequentano tre corsi comuni:

  • chimica e propedeutica biochimica
  • fisica
  • biologia

con prove finali uniformi a livello nazionale. Solo chi supera tutti gli esami previsti e ottiene tutti i CFU richiesti (18 in totale, 6 per ciascun esame sostenuto) potrà concorrere nella graduatoria nazionale per accedere al semestre successivo.

Il semestre aperto inizia il primo settembre 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cos’è il semestre aperto? [format] => [safe_value] => Cos’è il semestre aperto? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 119605 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495446 [uid] => 26525 [title] => Come si svolgono le lezioni? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119605 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444232 [changed] => 1756710047 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756710047 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le lezioni presso l’Università di Padova sono erogate online in modalità sincrona, con possibilità di partecipare in presenza per le prime 4 settimane.

La frequenza ai corsi erogati nel semestre aperto è obbligatoria. La modalità di recupero delle mancate frequenze sarà indicata a breve in questa sezione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le lezioni presso l’Università di Padova sono erogate online in modalità sincrona, con possibilità di partecipare in presenza per le prime 4 settimane.

La frequenza ai corsi erogati nel semestre aperto è obbligatoria. La modalità di recupero delle mancate frequenze sarà indicata a breve in questa sezione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si svolgono le lezioni? [format] => [safe_value] => Come si svolgono le lezioni? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495446 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 119606 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495447 [uid] => 26525 [title] => Come si svolgono gli esami? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119606 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444264 [changed] => 1751542533 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751542533 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli esami si svolgono in contemporanea in tutte le sedi a livello nazionale, su carta, e sono identici per tutti. Consistono in tre prove, una per ciascuno dei corsi comuni, a cui rispondere in 45 minuti. Sono previste 15 domande a risposta multipla e 16 domande a completamento (si dovrà inserire nello spazio apposito la parola corretta) per ciascuna prova.

Sono previsti due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.

Per poter entrare nella graduatoria nazionale va ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30 in tutte e tre le prove. Solo se collocati in posizione utile sarà possibile proseguire con il corso di studio che si intende frequentare.

Il syllabus con il contenuto degli esami è disponibile nel sito del MUR.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli esami si svolgono in contemporanea in tutte le sedi a livello nazionale, su carta, e sono identici per tutti. Consistono in tre prove, una per ciascuno dei corsi comuni, a cui rispondere in 45 minuti. Sono previste 15 domande a risposta multipla e 16 domande a completamento (si dovrà inserire nello spazio apposito la parola corretta) per ciascuna prova.

Sono previsti due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.

Per poter entrare nella graduatoria nazionale va ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30 in tutte e tre le prove. Solo se collocati in posizione utile sarà possibile proseguire con il corso di studio che si intende frequentare.

Il syllabus con il contenuto degli esami è disponibile nel sito del MUR.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si svolgono gli esami? [format] => [safe_value] => Come si svolgono gli esami? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495447 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 119607 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495451 [uid] => 26525 [title] => E per iscriversi a Padova? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119607 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444333 [changed] => 1753370821 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753370821 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bisogna iscriversi sul sito www.universitaly.it a partire dal 23 giugno e entro le ore 17 del 25 luglio 2025, inserendo l’Università degli Studi di Padova come prima scelta tra le 10 università che vanno selezionate.

Oltre alle sedi bisogna selezionare un corso affine, tra quelli individuati nei decreti ministeriali, al quale iscriversi nel caso in cui, anche se in graduatoria, non si riuscisse a entrare nei corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria.

Al momento dell’iscrizione si devono indicare almeno 10 preferenze di sede per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e protesi dentaria/Medicina veterinaria e almeno 10 preferenze di sede per il corso affine scelto.

Una volta portato a termine il processo su Universitaly, è necessario iscriversi anche nel sito dell’Università di Padova sempre entro le 17 del 25 luglio, pagando il contributo forfettario di iscrizione di 250€.

Attenzione: per le sole procedure di iscrizione nel sito dell'Università di Padova (Uniweb) e per il pagamento del contributo forfettario di iscrizione di 250€ si segnala che la scadenza è stata prorogata alle ore 23:59 del 25 luglio.

Le istruzioni per effettuare l’iscrizione sono disponibili alle pagine:

 - Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria

 - Medicina veterinaria

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bisogna iscriversi sul sito www.universitaly.it a partire dal 23 giugno e entro le ore 17 del 25 luglio 2025, inserendo l’Università degli Studi di Padova come prima scelta tra le 10 università che vanno selezionate.

Oltre alle sedi bisogna selezionare un corso affine, tra quelli individuati nei decreti ministeriali, al quale iscriversi nel caso in cui, anche se in graduatoria, non si riuscisse a entrare nei corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria.

Al momento dell’iscrizione si devono indicare almeno 10 preferenze di sede per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e protesi dentaria/Medicina veterinaria e almeno 10 preferenze di sede per il corso affine scelto.

Una volta portato a termine il processo su Universitaly, è necessario iscriversi anche nel sito dell’Università di Padova sempre entro le 17 del 25 luglio, pagando il contributo forfettario di iscrizione di 250€.

Attenzione: per le sole procedure di iscrizione nel sito dell'Università di Padova (Uniweb) e per il pagamento del contributo forfettario di iscrizione di 250€ si segnala che la scadenza è stata prorogata alle ore 23:59 del 25 luglio.

Le istruzioni per effettuare l’iscrizione sono disponibili alle pagine:

 - Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria

 - Medicina veterinaria

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => E per iscriversi a Padova? [format] => [safe_value] => E per iscriversi a Padova? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495451 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 119608 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495455 [uid] => 26525 [title] => Quali sono i corsi affini? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119608 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444486 [changed] => 1751464703 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751464703 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I corsi affini previsti da Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025 sono i corsi in lingua italiana appartenenti alle classi:

  1. Biotecnologie (L-2);
  2. Scienze biologiche (L-13);
  3. Farmacia e Farmacia industriale (LM-13);
  4. Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (L-38);

5. Professioni sanitarie relativamente ai corsi di:

a) Assistenza sanitaria afferente alla Classe L/SNT4;

b) Educazione professionale afferente alla Classe L/SNT2;

c) Infermieristica afferente alla Classe L/SNT1;

d) Ortottica ed assistenza oftalmologica afferente alla Classe L/SNT2;

e) Podologia afferente alla Classe L/SNT2;

f) Tecniche audiometriche afferente alla Classe L/SNT3;

g) Tecniche audioprotesiche afferente alla Classe L/SNT3;

h) Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla Classe L/SNT4;

i) Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare afferente alla Classe L/SNT3;

j) Tecniche di neurofisiopatologia afferente alla Classe L/SNT3;

k) Terapia occupazionale afferente alla Classe L/SNT2;

l) Tecniche ortopediche afferente alla Classe L/SNT3

Elenco dei corsi affini in lingua italiana erogati dall’Università di Padova

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I corsi affini previsti da Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025 sono i corsi in lingua italiana appartenenti alle classi:

  1. Biotecnologie (L-2);
  2. Scienze biologiche (L-13);
  3. Farmacia e Farmacia industriale (LM-13);
  4. Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (L-38);

5. Professioni sanitarie relativamente ai corsi di:

a) Assistenza sanitaria afferente alla Classe L/SNT4;

b) Educazione professionale afferente alla Classe L/SNT2;

c) Infermieristica afferente alla Classe L/SNT1;

d) Ortottica ed assistenza oftalmologica afferente alla Classe L/SNT2;

e) Podologia afferente alla Classe L/SNT2;

f) Tecniche audiometriche afferente alla Classe L/SNT3;

g) Tecniche audioprotesiche afferente alla Classe L/SNT3;

h) Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla Classe L/SNT4;

i) Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare afferente alla Classe L/SNT3;

j) Tecniche di neurofisiopatologia afferente alla Classe L/SNT3;

k) Terapia occupazionale afferente alla Classe L/SNT2;

l) Tecniche ortopediche afferente alla Classe L/SNT3

Elenco dei corsi affini in lingua italiana erogati dall’Università di Padova

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono i corsi affini? [format] => [safe_value] => Quali sono i corsi affini? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495455 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 119609 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495456 [uid] => 26525 [title] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119609 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444516 [changed] => 1752840854 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752840854 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È prevista la seguente articolazione del contributo di iscrizione al semestre filtro/aperto:

- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un ISEE inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni.

Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricoleranno a uno dei Corsi LMCU in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
 Per quanti invece si immatricoleranno ad un corso “affine” le tasse universitarie annuali saranno riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre  

Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://www.unipd.it/contribuzione-agevolazioni
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È prevista la seguente articolazione del contributo di iscrizione al semestre filtro/aperto:

- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un ISEE inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni.

Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricoleranno a uno dei Corsi LMCU in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
 Per quanti invece si immatricoleranno ad un corso “affine” le tasse universitarie annuali saranno riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre  

Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://www.unipd.it/contribuzione-agevolazioni
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio [format] => [safe_value] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495456 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [6] => Array ( [nid] => 119610 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495457 [uid] => 26525 [title] => Inclusione e accessibilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119610 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444544 [changed] => 1754657306 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754657306 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Hai delle esigenze particolari per poter frequentare il semestre aperto? Puoi contattare inclusione.studenti@unipd.it

Se non l'hai già fatto in sede di iscrizione, ricordati di mandare la certificazione entro il 30 settembre 2025 a: inclusione.studenti@unipd.it
Saranno forniti i supporti previsti e possibili compatibilmente con le  risorse disponibili.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Hai delle esigenze particolari per poter frequentare il semestre aperto? Puoi contattare inclusione.studenti@unipd.it

Se non l'hai già fatto in sede di iscrizione, ricordati di mandare la certificazione entro il 30 settembre 2025 a: inclusione.studenti@unipd.it
Saranno forniti i supporti previsti e possibili compatibilmente con le  risorse disponibili.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Inclusione e accessibilità [format] => [safe_value] => Inclusione e accessibilità ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495457 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [7] => Array ( [nid] => 119662 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495638 [uid] => 26525 [title] => FAQ iscrizione contemporanea [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119662 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751541641 [changed] => 1758712126 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758712126 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119663 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iscrizione contemporanea ad altri corsi [format] => [safe_value] => Iscrizione contemporanea ad altri corsi ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495638 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 120247 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498906 [uid] => 26525 [title] => Canali, gruppi per le lezioni in presenza e orari delle lezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120247 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753965015 [changed] => 1756710496 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756710496 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritti al semestre aperto sono suddivisi in 6 canali in base alle lettere inziali del cognome, come di seguito indicato:

Canale 1 da AAA a CAM
Canale 2 da CAN a ENI
Canale 3 da ENJ a LIA
Canale 4 da LIB a PAR
Canale 5 da PAS a SIL
Canale 6 da SIM a ZZZ

Le lezioni delle prime 15 giornate (dal 1° al 24 settembre 2025) sono erogate in modalità mista, ovvero contemporaneamente in presenza presso le aule dell'Hub in via Tommaseo 59, e online in modalità sincrona.

Le studentesse e gli studenti di ciascun canale sono suddivisi in tre gruppi e, a rotazione, possono partecipare in presenza nell'aula dedicata al loro canale: 

Canale 1 - Aula H7
Canale 2 - Aula H2
Canale 3 - Aula H5
Canale 4 - Aula H6
Canale 5 - Aula H10
Canale 6 - Aula H9

Date in presenza 
Gruppo A:  1-4-11-16-22 settembre 
Gruppo B:  2-9-12-18-23 settembre 
Gruppo C:  3-10-15-19-24 settembre 

Ciascuna studentessa e ciascuno studente, prima dell’inizio delle lezioni, riceve comunicazione via mail con l’indicazione del proprio canale e gruppo di appartenenza nonché delle modalità per l’accesso alle lezioni online e per la rilevazione della frequenza. La comunicazione è stata inviata via mail (all'indirizzo istituzionale @studenti.unipd.it) alle interessate e agli interessati, il 27 agosto 2025.

ATTENZIONE: per una corretta rilevazione della frequenza, è necessario che chi partecipa in presenza si rechi a lezione nell’aula dedicata al proprio canale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritti al semestre aperto sono suddivisi in 6 canali in base alle lettere inziali del cognome, come di seguito indicato:

Canale 1 da AAA a CAM
Canale 2 da CAN a ENI
Canale 3 da ENJ a LIA
Canale 4 da LIB a PAR
Canale 5 da PAS a SIL
Canale 6 da SIM a ZZZ

Le lezioni delle prime 15 giornate (dal 1° al 24 settembre 2025) sono erogate in modalità mista, ovvero contemporaneamente in presenza presso le aule dell'Hub in via Tommaseo 59, e online in modalità sincrona.

Le studentesse e gli studenti di ciascun canale sono suddivisi in tre gruppi e, a rotazione, possono partecipare in presenza nell'aula dedicata al loro canale: 

Canale 1 - Aula H7
Canale 2 - Aula H2
Canale 3 - Aula H5
Canale 4 - Aula H6
Canale 5 - Aula H10
Canale 6 - Aula H9

Date in presenza 
Gruppo A:  1-4-11-16-22 settembre 
Gruppo B:  2-9-12-18-23 settembre 
Gruppo C:  3-10-15-19-24 settembre 

Ciascuna studentessa e ciascuno studente, prima dell’inizio delle lezioni, riceve comunicazione via mail con l’indicazione del proprio canale e gruppo di appartenenza nonché delle modalità per l’accesso alle lezioni online e per la rilevazione della frequenza. La comunicazione è stata inviata via mail (all'indirizzo istituzionale @studenti.unipd.it) alle interessate e agli interessati, il 27 agosto 2025.

ATTENZIONE: per una corretta rilevazione della frequenza, è necessario che chi partecipa in presenza si rechi a lezione nell’aula dedicata al proprio canale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120565 ) [1] => Array ( [nid] => 120568 ) [2] => Array ( [nid] => 120569 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Canali, gruppi per le lezioni in presenza e orari delle lezioni [format] => [safe_value] => Canali, gruppi per le lezioni in presenza e orari delle lezioni ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498906 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 120254 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 498923 [uid] => 26525 [title] => Orario delle lezioni per ciascun canale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120254 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753965545 [changed] => 1756363067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756363067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120249 ) [1] => Array ( [nid] => 120250 ) [2] => Array ( [nid] => 120251 ) [3] => Array ( [nid] => 120252 ) [4] => Array ( [nid] => 120255 ) [5] => Array ( [nid] => 120256 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Orario delle lezioni per ciascun canale [format] => [safe_value] => Orario delle lezioni per ciascun canale ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498923 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 120546 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500244 [uid] => 26525 [title] => Dove trovo i programmi degli esami? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120546 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756384054 [changed] => 1756384054 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756384054 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Syllabus relativi ai programmi degli insegnamenti erogati nel Semestre Aperto sono disponibili alla pagina https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-del-30-05-2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Syllabus relativi ai programmi degli insegnamenti erogati nel Semestre Aperto sono disponibili alla pagina https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-de...

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dove trovo i programmi degli esami? [format] => [safe_value] => Dove trovo i programmi degli esami? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [11] => Array ( [nid] => 120547 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500249 [uid] => 26525 [title] => Cosa succede se non raggiungo il 18 in uno o più esami? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120547 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756384141 [changed] => 1756384141 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756384141 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se non ottieni almeno 18 in uno o più esami, non puoi entrare nella graduatoria di Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi Dentaria/ Medicina Veterinaria e nemmeno nella graduatoria dei corsi affini.

Potrai ancora immatricolarti presso UNIPD entro il 6 febbraio, in altri corsi ad accesso libero, previo il sostenimento del TOLC richiesto (informazioni nel relativo avviso di ammissione) nella finestra di immatricolazione straordinarie che verrà aperta tra gennaio e febbraio. Potranno inoltre venire riaperte le procedure di immatricolazione per i corsi ad accesso programmato solo in presenza di posti disponibili residui e per i candidati in possesso dei requisiti di accesso, dunque solo per i candidati che hanno partecipato alla selezione del corso e sono presenti nella graduatoria di ammissione. I posti verranno assegnati procedendo in ordine di punteggio. Le informazioni relative alle procedure e alle tempistiche delle selezioni verranno indicate nei relativi bandi di ammissione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se non ottieni almeno 18 in uno o più esami, non puoi entrare nella graduatoria di Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi Dentaria/ Medicina Veterinaria e nemmeno nella graduatoria dei corsi affini.

Potrai ancora immatricolarti presso UNIPD entro il 6 febbraio, in altri corsi ad accesso libero, previo il sostenimento del TOLC richiesto (informazioni nel relativo avviso di ammissione) nella finestra di immatricolazione straordinarie che verrà aperta tra gennaio e febbraio. Potranno inoltre venire riaperte le procedure di immatricolazione per i corsi ad accesso programmato solo in presenza di posti disponibili residui e per i candidati in possesso dei requisiti di accesso, dunque solo per i candidati che hanno partecipato alla selezione del corso e sono presenti nella graduatoria di ammissione. I posti verranno assegnati procedendo in ordine di punteggio. Le informazioni relative alle procedure e alle tempistiche delle selezioni verranno indicate nei relativi bandi di ammissione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa succede se non raggiungo il 18 in uno o più esami? [format] => [safe_value] => Cosa succede se non raggiungo il 18 in uno o più esami? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500249 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [12] => Array ( [nid] => 120548 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500251 [uid] => 26525 [title] => Quando viene pubblicata la graduatoria e come funziona l’immatricolazione al corso? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120548 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756384198 [changed] => 1756384198 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756384198 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La prima graduatoria sarà pubblicata il 12 gennaio 2026. il funzionamento delle graduatorie, le scadenze e le procedure sono indicate nel D.M. 454 del 16 luglio 2025 . Le procedure di immatricolazione presso l'Università di Padova saranno indicate nel Bando di ammissione che verrà pubblicato entro il 20 ottobre alle pagine https://www.unipd.it/ammissioni-medicina-odontoiatria e https://www.unipd.it/ammissioni-av-medveterinaria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La prima graduatoria sarà pubblicata il 12 gennaio 2026. il funzionamento delle graduatorie, le scadenze e le procedure sono indicate nel D.M. 454 del 16 luglio 2025 . Le procedure di immatricolazione presso l'Università di Padova saranno indicate nel Bando di ammissione che verrà pubblicato entro il 20 ottobre alle pagine https://www.unipd.it/ammissioni-medicina-odontoiatria e https://www.unipd.it/ammissioni-av-medveterinaria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quando viene pubblicata la graduatoria e come funziona l’immatricolazione al corso? [format] => [safe_value] => Quando viene pubblicata la graduatoria e come funziona l’immatricolazione al corso? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500251 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [13] => Array ( [nid] => 120549 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500256 [uid] => 26525 [title] => Cosa succede se entro in graduatoria ma non riesco a entrare a Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi Dentaria/Medicina Veterinaria? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120549 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756384264 [changed] => 1756384264 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756384264 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Potrai iscriverti al corso affine solo se ti posizioni in modo utile nelle graduatorie del corso affine che vengono pubblicate a febbraio, oppure, se eri già iscritto in un altro corso, continuare la tua vecchia carriera.
Si ricorda che i posti disponibili nei corsi affini riservati a chi ha frequentato il semestre aperto, saranno di norma in numero pari al 20% di quelli previsti dal corso. Le procedure di immatricolazione presso l'Università di Padova saranno indicate nel Bando di ammissione che verrà pubblicato entro il 20 ottobre alle pagine https://www.unipd.it/ammissioni-medicina-odontoiatria e https://www.unipd.it/ammissioni-av-medveterinaria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Potrai iscriverti al corso affine solo se ti posizioni in modo utile nelle graduatorie del corso affine che vengono pubblicate a febbraio, oppure, se eri già iscritto in un altro corso, continuare la tua vecchia carriera.
Si ricorda che i posti disponibili nei corsi affini riservati a chi ha frequentato il semestre aperto, saranno di norma in numero pari al 20% di quelli previsti dal corso. Le procedure di immatricolazione presso l'Università di Padova saranno indicate nel Bando di ammissione che verrà pubblicato entro il 20 ottobre alle pagine https://www.unipd.it/ammissioni-medicina-odontoiatria e https://www.unipd.it/ammissioni-av-medveterinaria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa succede se entro in graduatoria ma non riesco a entrare a Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi Dentaria/Medicina Veterinaria? [format] => [safe_value] => Cosa succede se entro in graduatoria ma non riesco a entrare a Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi Dentaria/Medicina Veterinaria? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500256 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [14] => Array ( [nid] => 120550 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500259 [uid] => 26525 [title] => Studenti con titolo estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120550 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756384324 [changed] => 1756384324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756384324 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero, una volta completata la procedura di iscrizione, saranno contattati dal settore Admissions and Welcome per la verifica della documentazione relativa al titolo di accesso, che dovrà essere conseguito e aggiornato nella propria pagina personale Uniweb entro il 31 luglio 2025.

L'iscrizione al semestre aperto e al corso di studio affine è condizionata:

  • dall'idoneità del titolo di studio estero per l'accesso all'istruzione universitaria in Italia. Per maggiori informazioni sui requisiti di accesso per gli studenti con titolo di studio estero, è possibile consultare la sezione dedicata al seguente link: https://www.unipd.it/ammissione-studentesse-studenti-internazionali
  • (per studenti non-EU residenti all'estero): al superamento dei requisiti di conoscenza della lingua italiana di livello B2, secondo le modalità indicate al seguente link: https://www.unipd.it/prova-conoscenza-lingua-italiana.

Si ricorda, inoltre, che per procedere con la richiesta di Visto per studio, è obbligatorio effettuare la domanda di pre-iscrizione tramite la piattaforma Universitaly entro il 25 luglio 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero, una volta completata la procedura di iscrizione, saranno contattati dal settore Admissions and Welcome per la verifica della documentazione relativa al titolo di accesso, che dovrà essere conseguito e aggiornato nella propria pagina personale Uniweb entro il 31 luglio 2025.

L'iscrizione al semestre aperto e al corso di studio affine è condizionata:

Si ricorda, inoltre, che per procedere con la richiesta di Visto per studio, è obbligatorio effettuare la domanda di pre-iscrizione tramite la piattaforma Universitaly entro il 25 luglio 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studenti con titolo estero [format] => [safe_value] => Studenti con titolo estero ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500259 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [15] => Array ( [nid] => 120551 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500261 [uid] => 26525 [title] => Posso rinunciare all’iscrizione al Semestre Filtro? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120551 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756384357 [changed] => 1756384357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756384357 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sì, puoi rinunciare all'iscrizione.
Puoi rinunciare prima del perfezionamento dell'iscrizione cioè prima del 4 agosto, inviando una mail a immatricolazioni.studenti@unipd.it e allegando un documento d'identità. In questo caso il contributo di iscrizione al Semestre filtro ti potrà essere rimborsato e l'iscrizione non verrà conteggiata tra le 3 concesse (art.9 del Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025).
Puoi rinunciare anche dopo il perfezionamento dell'iscrizione (dopo il 4 agosto) ma in questo caso non avrai diritto al rimborso del contributo. Si tratta di una vera rinuncia dunque, salvo diverse indicazioni ministeriali, questa iscrizione verrà contata tra le 3 concesse. Per presentare rinuncia segui le istruzioni alla pagina https://www.unipd.it/interrompere-riprendere-studi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sì, puoi rinunciare all'iscrizione.
Puoi rinunciare prima del perfezionamento dell'iscrizione cioè prima del 4 agosto, inviando una mail a immatricolazioni.studenti@unipd.it e allegando un documento d'identità. In questo caso il contributo di iscrizione al Semestre filtro ti potrà essere rimborsato e l'iscrizione non verrà conteggiata tra le 3 concesse (art.9 del Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025).
Puoi rinunciare anche dopo il perfezionamento dell'iscrizione (dopo il 4 agosto) ma in questo caso non avrai diritto al rimborso del contributo. Si tratta di una vera rinuncia dunque, salvo diverse indicazioni ministeriali, questa iscrizione verrà contata tra le 3 concesse. Per presentare rinuncia segui le istruzioni alla pagina https://www.unipd.it/interrompere-riprendere-studi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posso rinunciare all’iscrizione al Semestre Filtro? [format] => [safe_value] => Posso rinunciare all’iscrizione al Semestre Filtro? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500261 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [16] => Array ( [nid] => 120510 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500185 [uid] => 26525 [title] => ticket [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120510 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756377337 [changed] => 1756377337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756377337 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se hai ulteriori dubbi o domande sul Semestre Aperto, puoi contattarci al link https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl

Seleziona la voce "Area Didattica e Servizi agli Studenti - Semestre Aperto".

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se hai ulteriori dubbi o domande sul Semestre Aperto, puoi contattarci al link https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl

Seleziona la voce "Area Didattica e Servizi agli Studenti - Semestre Aperto".

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Hai ancora qualche domanda? [format] => [safe_value] => Hai ancora qualche domanda? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500185 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Cos’è il semestre aperto? [#href] => node/119604 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 495445 [uid] => 26525 [title] => Cos’è il semestre aperto? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119604 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444078 [changed] => 1751464672 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751464672 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il semestre aperto tutti gli studenti e le studentesse iscritti frequentano tre corsi comuni:

  • chimica e propedeutica biochimica
  • fisica
  • biologia

con prove finali uniformi a livello nazionale. Solo chi supera tutti gli esami previsti e ottiene tutti i CFU richiesti (18 in totale, 6 per ciascun esame sostenuto) potrà concorrere nella graduatoria nazionale per accedere al semestre successivo.

Il semestre aperto inizia il primo settembre 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il semestre aperto tutti gli studenti e le studentesse iscritti frequentano tre corsi comuni:

  • chimica e propedeutica biochimica
  • fisica
  • biologia

con prove finali uniformi a livello nazionale. Solo chi supera tutti gli esami previsti e ottiene tutti i CFU richiesti (18 in totale, 6 per ciascun esame sostenuto) potrà concorrere nella graduatoria nazionale per accedere al semestre successivo.

Il semestre aperto inizia il primo settembre 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cos’è il semestre aperto? [format] => [safe_value] => Cos’è il semestre aperto? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Come si svolgono le lezioni? [#href] => node/119605 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 495446 [uid] => 26525 [title] => Come si svolgono le lezioni? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119605 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444232 [changed] => 1756710047 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756710047 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le lezioni presso l’Università di Padova sono erogate online in modalità sincrona, con possibilità di partecipare in presenza per le prime 4 settimane.

La frequenza ai corsi erogati nel semestre aperto è obbligatoria. La modalità di recupero delle mancate frequenze sarà indicata a breve in questa sezione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le lezioni presso l’Università di Padova sono erogate online in modalità sincrona, con possibilità di partecipare in presenza per le prime 4 settimane.

La frequenza ai corsi erogati nel semestre aperto è obbligatoria. La modalità di recupero delle mancate frequenze sarà indicata a breve in questa sezione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si svolgono le lezioni? [format] => [safe_value] => Come si svolgono le lezioni? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495446 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Come si svolgono gli esami? [#href] => node/119606 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 495447 [uid] => 26525 [title] => Come si svolgono gli esami? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119606 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444264 [changed] => 1751542533 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751542533 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli esami si svolgono in contemporanea in tutte le sedi a livello nazionale, su carta, e sono identici per tutti. Consistono in tre prove, una per ciascuno dei corsi comuni, a cui rispondere in 45 minuti. Sono previste 15 domande a risposta multipla e 16 domande a completamento (si dovrà inserire nello spazio apposito la parola corretta) per ciascuna prova.

Sono previsti due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.

Per poter entrare nella graduatoria nazionale va ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30 in tutte e tre le prove. Solo se collocati in posizione utile sarà possibile proseguire con il corso di studio che si intende frequentare.

Il syllabus con il contenuto degli esami è disponibile nel sito del MUR.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli esami si svolgono in contemporanea in tutte le sedi a livello nazionale, su carta, e sono identici per tutti. Consistono in tre prove, una per ciascuno dei corsi comuni, a cui rispondere in 45 minuti. Sono previste 15 domande a risposta multipla e 16 domande a completamento (si dovrà inserire nello spazio apposito la parola corretta) per ciascuna prova.

Sono previsti due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.

Per poter entrare nella graduatoria nazionale va ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30 in tutte e tre le prove. Solo se collocati in posizione utile sarà possibile proseguire con il corso di studio che si intende frequentare.

Il syllabus con il contenuto degli esami è disponibile nel sito del MUR.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si svolgono gli esami? [format] => [safe_value] => Come si svolgono gli esami? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495447 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => E per iscriversi a Padova? [#href] => node/119607 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 495451 [uid] => 26525 [title] => E per iscriversi a Padova? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119607 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444333 [changed] => 1753370821 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753370821 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bisogna iscriversi sul sito www.universitaly.it a partire dal 23 giugno e entro le ore 17 del 25 luglio 2025, inserendo l’Università degli Studi di Padova come prima scelta tra le 10 università che vanno selezionate.

Oltre alle sedi bisogna selezionare un corso affine, tra quelli individuati nei decreti ministeriali, al quale iscriversi nel caso in cui, anche se in graduatoria, non si riuscisse a entrare nei corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria.

Al momento dell’iscrizione si devono indicare almeno 10 preferenze di sede per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e protesi dentaria/Medicina veterinaria e almeno 10 preferenze di sede per il corso affine scelto.

Una volta portato a termine il processo su Universitaly, è necessario iscriversi anche nel sito dell’Università di Padova sempre entro le 17 del 25 luglio, pagando il contributo forfettario di iscrizione di 250€.

Attenzione: per le sole procedure di iscrizione nel sito dell'Università di Padova (Uniweb) e per il pagamento del contributo forfettario di iscrizione di 250€ si segnala che la scadenza è stata prorogata alle ore 23:59 del 25 luglio.

Le istruzioni per effettuare l’iscrizione sono disponibili alle pagine:

 - Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria

 - Medicina veterinaria

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bisogna iscriversi sul sito www.universitaly.it a partire dal 23 giugno e entro le ore 17 del 25 luglio 2025, inserendo l’Università degli Studi di Padova come prima scelta tra le 10 università che vanno selezionate.

Oltre alle sedi bisogna selezionare un corso affine, tra quelli individuati nei decreti ministeriali, al quale iscriversi nel caso in cui, anche se in graduatoria, non si riuscisse a entrare nei corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria.

Al momento dell’iscrizione si devono indicare almeno 10 preferenze di sede per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e protesi dentaria/Medicina veterinaria e almeno 10 preferenze di sede per il corso affine scelto.

Una volta portato a termine il processo su Universitaly, è necessario iscriversi anche nel sito dell’Università di Padova sempre entro le 17 del 25 luglio, pagando il contributo forfettario di iscrizione di 250€.

Attenzione: per le sole procedure di iscrizione nel sito dell'Università di Padova (Uniweb) e per il pagamento del contributo forfettario di iscrizione di 250€ si segnala che la scadenza è stata prorogata alle ore 23:59 del 25 luglio.

Le istruzioni per effettuare l’iscrizione sono disponibili alle pagine:

 - Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria

 - Medicina veterinaria

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => E per iscriversi a Padova? [format] => [safe_value] => E per iscriversi a Padova? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495451 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Quali sono i corsi affini? [#href] => node/119608 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 495455 [uid] => 26525 [title] => Quali sono i corsi affini? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119608 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444486 [changed] => 1751464703 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751464703 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I corsi affini previsti da Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025 sono i corsi in lingua italiana appartenenti alle classi:

  1. Biotecnologie (L-2);
  2. Scienze biologiche (L-13);
  3. Farmacia e Farmacia industriale (LM-13);
  4. Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (L-38);

5. Professioni sanitarie relativamente ai corsi di:

a) Assistenza sanitaria afferente alla Classe L/SNT4;

b) Educazione professionale afferente alla Classe L/SNT2;

c) Infermieristica afferente alla Classe L/SNT1;

d) Ortottica ed assistenza oftalmologica afferente alla Classe L/SNT2;

e) Podologia afferente alla Classe L/SNT2;

f) Tecniche audiometriche afferente alla Classe L/SNT3;

g) Tecniche audioprotesiche afferente alla Classe L/SNT3;

h) Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla Classe L/SNT4;

i) Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare afferente alla Classe L/SNT3;

j) Tecniche di neurofisiopatologia afferente alla Classe L/SNT3;

k) Terapia occupazionale afferente alla Classe L/SNT2;

l) Tecniche ortopediche afferente alla Classe L/SNT3

Elenco dei corsi affini in lingua italiana erogati dall’Università di Padova

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I corsi affini previsti da Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025 sono i corsi in lingua italiana appartenenti alle classi:

  1. Biotecnologie (L-2);
  2. Scienze biologiche (L-13);
  3. Farmacia e Farmacia industriale (LM-13);
  4. Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (L-38);

5. Professioni sanitarie relativamente ai corsi di:

a) Assistenza sanitaria afferente alla Classe L/SNT4;

b) Educazione professionale afferente alla Classe L/SNT2;

c) Infermieristica afferente alla Classe L/SNT1;

d) Ortottica ed assistenza oftalmologica afferente alla Classe L/SNT2;

e) Podologia afferente alla Classe L/SNT2;

f) Tecniche audiometriche afferente alla Classe L/SNT3;

g) Tecniche audioprotesiche afferente alla Classe L/SNT3;

h) Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla Classe L/SNT4;

i) Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare afferente alla Classe L/SNT3;

j) Tecniche di neurofisiopatologia afferente alla Classe L/SNT3;

k) Terapia occupazionale afferente alla Classe L/SNT2;

l) Tecniche ortopediche afferente alla Classe L/SNT3

Elenco dei corsi affini in lingua italiana erogati dall’Università di Padova

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono i corsi affini? [format] => [safe_value] => Quali sono i corsi affini? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495455 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [5] => Array ( [#type] => link [#title] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio [#href] => node/119609 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 495456 [uid] => 26525 [title] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119609 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444516 [changed] => 1752840854 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752840854 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È prevista la seguente articolazione del contributo di iscrizione al semestre filtro/aperto:

- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un ISEE inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni.

Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricoleranno a uno dei Corsi LMCU in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
 Per quanti invece si immatricoleranno ad un corso “affine” le tasse universitarie annuali saranno riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre  

Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://www.unipd.it/contribuzione-agevolazioni
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È prevista la seguente articolazione del contributo di iscrizione al semestre filtro/aperto:

- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un ISEE inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni.

Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricoleranno a uno dei Corsi LMCU in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
 Per quanti invece si immatricoleranno ad un corso “affine” le tasse universitarie annuali saranno riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre  

Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://www.unipd.it/contribuzione-agevolazioni
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio [format] => [safe_value] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495456 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [6] => Array ( [#type] => link [#title] => Inclusione e accessibilità [#href] => node/119610 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 495457 [uid] => 26525 [title] => Inclusione e accessibilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119610 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444544 [changed] => 1754657306 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754657306 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Hai delle esigenze particolari per poter frequentare il semestre aperto? Puoi contattare inclusione.studenti@unipd.it

Se non l'hai già fatto in sede di iscrizione, ricordati di mandare la certificazione entro il 30 settembre 2025 a: inclusione.studenti@unipd.it
Saranno forniti i supporti previsti e possibili compatibilmente con le  risorse disponibili.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Hai delle esigenze particolari per poter frequentare il semestre aperto? Puoi contattare inclusione.studenti@unipd.it

Se non l'hai già fatto in sede di iscrizione, ricordati di mandare la certificazione entro il 30 settembre 2025 a: inclusione.studenti@unipd.it
Saranno forniti i supporti previsti e possibili compatibilmente con le  risorse disponibili.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Inclusione e accessibilità [format] => [safe_value] => Inclusione e accessibilità ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495457 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [7] => Array ( [#type] => link [#title] => FAQ iscrizione contemporanea [#href] => node/119662 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 495638 [uid] => 26525 [title] => FAQ iscrizione contemporanea [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119662 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751541641 [changed] => 1758712126 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758712126 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119663 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iscrizione contemporanea ad altri corsi [format] => [safe_value] => Iscrizione contemporanea ad altri corsi ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495638 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [8] => Array ( [#type] => link [#title] => Canali, gruppi per le lezioni in presenza e orari delle lezioni [#href] => node/120247 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 498906 [uid] => 26525 [title] => Canali, gruppi per le lezioni in presenza e orari delle lezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120247 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753965015 [changed] => 1756710496 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756710496 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritti al semestre aperto sono suddivisi in 6 canali in base alle lettere inziali del cognome, come di seguito indicato:

Canale 1 da AAA a CAM
Canale 2 da CAN a ENI
Canale 3 da ENJ a LIA
Canale 4 da LIB a PAR
Canale 5 da PAS a SIL
Canale 6 da SIM a ZZZ

Le lezioni delle prime 15 giornate (dal 1° al 24 settembre 2025) sono erogate in modalità mista, ovvero contemporaneamente in presenza presso le aule dell'Hub in via Tommaseo 59, e online in modalità sincrona.

Le studentesse e gli studenti di ciascun canale sono suddivisi in tre gruppi e, a rotazione, possono partecipare in presenza nell'aula dedicata al loro canale: 

Canale 1 - Aula H7
Canale 2 - Aula H2
Canale 3 - Aula H5
Canale 4 - Aula H6
Canale 5 - Aula H10
Canale 6 - Aula H9

Date in presenza 
Gruppo A:  1-4-11-16-22 settembre 
Gruppo B:  2-9-12-18-23 settembre 
Gruppo C:  3-10-15-19-24 settembre 

Ciascuna studentessa e ciascuno studente, prima dell’inizio delle lezioni, riceve comunicazione via mail con l’indicazione del proprio canale e gruppo di appartenenza nonché delle modalità per l’accesso alle lezioni online e per la rilevazione della frequenza. La comunicazione è stata inviata via mail (all'indirizzo istituzionale @studenti.unipd.it) alle interessate e agli interessati, il 27 agosto 2025.

ATTENZIONE: per una corretta rilevazione della frequenza, è necessario che chi partecipa in presenza si rechi a lezione nell’aula dedicata al proprio canale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le studentesse e gli studenti iscritti al semestre aperto sono suddivisi in 6 canali in base alle lettere inziali del cognome, come di seguito indicato:

Canale 1 da AAA a CAM
Canale 2 da CAN a ENI
Canale 3 da ENJ a LIA
Canale 4 da LIB a PAR
Canale 5 da PAS a SIL
Canale 6 da SIM a ZZZ

Le lezioni delle prime 15 giornate (dal 1° al 24 settembre 2025) sono erogate in modalità mista, ovvero contemporaneamente in presenza presso le aule dell'Hub in via Tommaseo 59, e online in modalità sincrona.

Le studentesse e gli studenti di ciascun canale sono suddivisi in tre gruppi e, a rotazione, possono partecipare in presenza nell'aula dedicata al loro canale: 

Canale 1 - Aula H7
Canale 2 - Aula H2
Canale 3 - Aula H5
Canale 4 - Aula H6
Canale 5 - Aula H10
Canale 6 - Aula H9

Date in presenza 
Gruppo A:  1-4-11-16-22 settembre 
Gruppo B:  2-9-12-18-23 settembre 
Gruppo C:  3-10-15-19-24 settembre 

Ciascuna studentessa e ciascuno studente, prima dell’inizio delle lezioni, riceve comunicazione via mail con l’indicazione del proprio canale e gruppo di appartenenza nonché delle modalità per l’accesso alle lezioni online e per la rilevazione della frequenza. La comunicazione è stata inviata via mail (all'indirizzo istituzionale @studenti.unipd.it) alle interessate e agli interessati, il 27 agosto 2025.

ATTENZIONE: per una corretta rilevazione della frequenza, è necessario che chi partecipa in presenza si rechi a lezione nell’aula dedicata al proprio canale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120565 ) [1] => Array ( [nid] => 120568 ) [2] => Array ( [nid] => 120569 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Canali, gruppi per le lezioni in presenza e orari delle lezioni [format] => [safe_value] => Canali, gruppi per le lezioni in presenza e orari delle lezioni ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498906 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [9] => Array ( [#type] => link [#title] => Orario delle lezioni per ciascun canale [#href] => node/120254 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 498923 [uid] => 26525 [title] => Orario delle lezioni per ciascun canale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120254 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1753965545 [changed] => 1756363067 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756363067 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 120249 ) [1] => Array ( [nid] => 120250 ) [2] => Array ( [nid] => 120251 ) [3] => Array ( [nid] => 120252 ) [4] => Array ( [nid] => 120255 ) [5] => Array ( [nid] => 120256 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Orario delle lezioni per ciascun canale [format] => [safe_value] => Orario delle lezioni per ciascun canale ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 498923 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [10] => Array ( [#type] => link [#title] => Dove trovo i programmi degli esami? [#href] => node/120546 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500244 [uid] => 26525 [title] => Dove trovo i programmi degli esami? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120546 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756384054 [changed] => 1756384054 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756384054 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Syllabus relativi ai programmi degli insegnamenti erogati nel Semestre Aperto sono disponibili alla pagina https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-del-30-05-2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Syllabus relativi ai programmi degli insegnamenti erogati nel Semestre Aperto sono disponibili alla pagina https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-418-de...

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dove trovo i programmi degli esami? [format] => [safe_value] => Dove trovo i programmi degli esami? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [11] => Array ( [#type] => link [#title] => Cosa succede se non raggiungo il 18 in uno o più esami? [#href] => node/120547 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500249 [uid] => 26525 [title] => Cosa succede se non raggiungo il 18 in uno o più esami? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120547 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756384141 [changed] => 1756384141 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756384141 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se non ottieni almeno 18 in uno o più esami, non puoi entrare nella graduatoria di Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi Dentaria/ Medicina Veterinaria e nemmeno nella graduatoria dei corsi affini.

Potrai ancora immatricolarti presso UNIPD entro il 6 febbraio, in altri corsi ad accesso libero, previo il sostenimento del TOLC richiesto (informazioni nel relativo avviso di ammissione) nella finestra di immatricolazione straordinarie che verrà aperta tra gennaio e febbraio. Potranno inoltre venire riaperte le procedure di immatricolazione per i corsi ad accesso programmato solo in presenza di posti disponibili residui e per i candidati in possesso dei requisiti di accesso, dunque solo per i candidati che hanno partecipato alla selezione del corso e sono presenti nella graduatoria di ammissione. I posti verranno assegnati procedendo in ordine di punteggio. Le informazioni relative alle procedure e alle tempistiche delle selezioni verranno indicate nei relativi bandi di ammissione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se non ottieni almeno 18 in uno o più esami, non puoi entrare nella graduatoria di Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi Dentaria/ Medicina Veterinaria e nemmeno nella graduatoria dei corsi affini.

Potrai ancora immatricolarti presso UNIPD entro il 6 febbraio, in altri corsi ad accesso libero, previo il sostenimento del TOLC richiesto (informazioni nel relativo avviso di ammissione) nella finestra di immatricolazione straordinarie che verrà aperta tra gennaio e febbraio. Potranno inoltre venire riaperte le procedure di immatricolazione per i corsi ad accesso programmato solo in presenza di posti disponibili residui e per i candidati in possesso dei requisiti di accesso, dunque solo per i candidati che hanno partecipato alla selezione del corso e sono presenti nella graduatoria di ammissione. I posti verranno assegnati procedendo in ordine di punteggio. Le informazioni relative alle procedure e alle tempistiche delle selezioni verranno indicate nei relativi bandi di ammissione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa succede se non raggiungo il 18 in uno o più esami? [format] => [safe_value] => Cosa succede se non raggiungo il 18 in uno o più esami? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500249 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [12] => Array ( [#type] => link [#title] => Quando viene pubblicata la graduatoria e come funziona l’immatricolazione al corso? [#href] => node/120548 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500251 [uid] => 26525 [title] => Quando viene pubblicata la graduatoria e come funziona l’immatricolazione al corso? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120548 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756384198 [changed] => 1756384198 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756384198 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La prima graduatoria sarà pubblicata il 12 gennaio 2026. il funzionamento delle graduatorie, le scadenze e le procedure sono indicate nel D.M. 454 del 16 luglio 2025 . Le procedure di immatricolazione presso l'Università di Padova saranno indicate nel Bando di ammissione che verrà pubblicato entro il 20 ottobre alle pagine https://www.unipd.it/ammissioni-medicina-odontoiatria e https://www.unipd.it/ammissioni-av-medveterinaria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La prima graduatoria sarà pubblicata il 12 gennaio 2026. il funzionamento delle graduatorie, le scadenze e le procedure sono indicate nel D.M. 454 del 16 luglio 2025 . Le procedure di immatricolazione presso l'Università di Padova saranno indicate nel Bando di ammissione che verrà pubblicato entro il 20 ottobre alle pagine https://www.unipd.it/ammissioni-medicina-odontoiatria e https://www.unipd.it/ammissioni-av-medveterinaria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quando viene pubblicata la graduatoria e come funziona l’immatricolazione al corso? [format] => [safe_value] => Quando viene pubblicata la graduatoria e come funziona l’immatricolazione al corso? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500251 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [13] => Array ( [#type] => link [#title] => Cosa succede se entro in graduatoria ma non riesco a entrare a Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi Dentaria/Medicina Veterinaria? [#href] => node/120549 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500256 [uid] => 26525 [title] => Cosa succede se entro in graduatoria ma non riesco a entrare a Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi Dentaria/Medicina Veterinaria? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120549 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756384264 [changed] => 1756384264 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756384264 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Potrai iscriverti al corso affine solo se ti posizioni in modo utile nelle graduatorie del corso affine che vengono pubblicate a febbraio, oppure, se eri già iscritto in un altro corso, continuare la tua vecchia carriera.
Si ricorda che i posti disponibili nei corsi affini riservati a chi ha frequentato il semestre aperto, saranno di norma in numero pari al 20% di quelli previsti dal corso. Le procedure di immatricolazione presso l'Università di Padova saranno indicate nel Bando di ammissione che verrà pubblicato entro il 20 ottobre alle pagine https://www.unipd.it/ammissioni-medicina-odontoiatria e https://www.unipd.it/ammissioni-av-medveterinaria.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Potrai iscriverti al corso affine solo se ti posizioni in modo utile nelle graduatorie del corso affine che vengono pubblicate a febbraio, oppure, se eri già iscritto in un altro corso, continuare la tua vecchia carriera.
Si ricorda che i posti disponibili nei corsi affini riservati a chi ha frequentato il semestre aperto, saranno di norma in numero pari al 20% di quelli previsti dal corso. Le procedure di immatricolazione presso l'Università di Padova saranno indicate nel Bando di ammissione che verrà pubblicato entro il 20 ottobre alle pagine https://www.unipd.it/ammissioni-medicina-odontoiatria e https://www.unipd.it/ammissioni-av-medveterinaria.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cosa succede se entro in graduatoria ma non riesco a entrare a Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi Dentaria/Medicina Veterinaria? [format] => [safe_value] => Cosa succede se entro in graduatoria ma non riesco a entrare a Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi Dentaria/Medicina Veterinaria? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500256 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [14] => Array ( [#type] => link [#title] => Studenti con titolo estero [#href] => node/120550 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500259 [uid] => 26525 [title] => Studenti con titolo estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120550 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756384324 [changed] => 1756384324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756384324 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero, una volta completata la procedura di iscrizione, saranno contattati dal settore Admissions and Welcome per la verifica della documentazione relativa al titolo di accesso, che dovrà essere conseguito e aggiornato nella propria pagina personale Uniweb entro il 31 luglio 2025.

L'iscrizione al semestre aperto e al corso di studio affine è condizionata:

  • dall'idoneità del titolo di studio estero per l'accesso all'istruzione universitaria in Italia. Per maggiori informazioni sui requisiti di accesso per gli studenti con titolo di studio estero, è possibile consultare la sezione dedicata al seguente link: https://www.unipd.it/ammissione-studentesse-studenti-internazionali
  • (per studenti non-EU residenti all'estero): al superamento dei requisiti di conoscenza della lingua italiana di livello B2, secondo le modalità indicate al seguente link: https://www.unipd.it/prova-conoscenza-lingua-italiana.

Si ricorda, inoltre, che per procedere con la richiesta di Visto per studio, è obbligatorio effettuare la domanda di pre-iscrizione tramite la piattaforma Universitaly entro il 25 luglio 2025.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero, una volta completata la procedura di iscrizione, saranno contattati dal settore Admissions and Welcome per la verifica della documentazione relativa al titolo di accesso, che dovrà essere conseguito e aggiornato nella propria pagina personale Uniweb entro il 31 luglio 2025.

L'iscrizione al semestre aperto e al corso di studio affine è condizionata:

Si ricorda, inoltre, che per procedere con la richiesta di Visto per studio, è obbligatorio effettuare la domanda di pre-iscrizione tramite la piattaforma Universitaly entro il 25 luglio 2025.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studenti con titolo estero [format] => [safe_value] => Studenti con titolo estero ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500259 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [15] => Array ( [#type] => link [#title] => Posso rinunciare all’iscrizione al Semestre Filtro? [#href] => node/120551 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500261 [uid] => 26525 [title] => Posso rinunciare all’iscrizione al Semestre Filtro? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120551 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756384357 [changed] => 1756384357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756384357 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sì, puoi rinunciare all'iscrizione.
Puoi rinunciare prima del perfezionamento dell'iscrizione cioè prima del 4 agosto, inviando una mail a immatricolazioni.studenti@unipd.it e allegando un documento d'identità. In questo caso il contributo di iscrizione al Semestre filtro ti potrà essere rimborsato e l'iscrizione non verrà conteggiata tra le 3 concesse (art.9 del Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025).
Puoi rinunciare anche dopo il perfezionamento dell'iscrizione (dopo il 4 agosto) ma in questo caso non avrai diritto al rimborso del contributo. Si tratta di una vera rinuncia dunque, salvo diverse indicazioni ministeriali, questa iscrizione verrà contata tra le 3 concesse. Per presentare rinuncia segui le istruzioni alla pagina https://www.unipd.it/interrompere-riprendere-studi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sì, puoi rinunciare all'iscrizione.
Puoi rinunciare prima del perfezionamento dell'iscrizione cioè prima del 4 agosto, inviando una mail a immatricolazioni.studenti@unipd.it e allegando un documento d'identità. In questo caso il contributo di iscrizione al Semestre filtro ti potrà essere rimborsato e l'iscrizione non verrà conteggiata tra le 3 concesse (art.9 del Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025).
Puoi rinunciare anche dopo il perfezionamento dell'iscrizione (dopo il 4 agosto) ma in questo caso non avrai diritto al rimborso del contributo. Si tratta di una vera rinuncia dunque, salvo diverse indicazioni ministeriali, questa iscrizione verrà contata tra le 3 concesse. Per presentare rinuncia segui le istruzioni alla pagina https://www.unipd.it/interrompere-riprendere-studi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posso rinunciare all’iscrizione al Semestre Filtro? [format] => [safe_value] => Posso rinunciare all’iscrizione al Semestre Filtro? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500261 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [16] => Array ( [#type] => link [#title] => ticket [#href] => node/120510 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500185 [uid] => 26525 [title] => ticket [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120510 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1756377337 [changed] => 1756377337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756377337 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Se hai ulteriori dubbi o domande sul Semestre Aperto, puoi contattarci al link https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl

Seleziona la voce "Area Didattica e Servizi agli Studenti - Semestre Aperto".

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Se hai ulteriori dubbi o domande sul Semestre Aperto, puoi contattarci al link https://helpdesk.strutture.unipd.it/rexpondo/customer.pl

Seleziona la voce "Area Didattica e Servizi agli Studenti - Semestre Aperto".

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Hai ancora qualche domanda? [format] => [safe_value] => Hai ancora qualche domanda? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500185 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Come funziona l’iscrizione ai corsi di Medicina e chirurgia – Odontoiatria e protesi dentaria – Medicina veterinaria [href] => node/119611 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Come funziona l’iscrizione ai corsi di Medicina e chirurgia – Odontoiatria e protesi dentaria – Medicina veterinaria ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Inclusione e accessibilità

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495457 [uid] => 26525 [title] => Inclusione e accessibilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119610 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444544 [changed] => 1754657306 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754657306 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Hai delle esigenze particolari per poter frequentare il semestre aperto? Puoi contattare inclusione.studenti@unipd.it

Se non l'hai già fatto in sede di iscrizione, ricordati di mandare la certificazione entro il 30 settembre 2025 a: inclusione.studenti@unipd.it
Saranno forniti i supporti previsti e possibili compatibilmente con le  risorse disponibili.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Hai delle esigenze particolari per poter frequentare il semestre aperto? Puoi contattare inclusione.studenti@unipd.it

Se non l'hai già fatto in sede di iscrizione, ricordati di mandare la certificazione entro il 30 settembre 2025 a: inclusione.studenti@unipd.it
Saranno forniti i supporti previsti e possibili compatibilmente con le  risorse disponibili.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Inclusione e accessibilità [format] => [safe_value] => Inclusione e accessibilità ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495457 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Inclusione e accessibilità [format] => [safe_value] => Inclusione e accessibilità ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Inclusione e accessibilità ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495457 [uid] => 26525 [title] => Inclusione e accessibilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119610 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444544 [changed] => 1754657306 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754657306 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Hai delle esigenze particolari per poter frequentare il semestre aperto? Puoi contattare inclusione.studenti@unipd.it

Se non l'hai già fatto in sede di iscrizione, ricordati di mandare la certificazione entro il 30 settembre 2025 a: inclusione.studenti@unipd.it
Saranno forniti i supporti previsti e possibili compatibilmente con le  risorse disponibili.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Hai delle esigenze particolari per poter frequentare il semestre aperto? Puoi contattare inclusione.studenti@unipd.it

Se non l'hai già fatto in sede di iscrizione, ricordati di mandare la certificazione entro il 30 settembre 2025 a: inclusione.studenti@unipd.it
Saranno forniti i supporti previsti e possibili compatibilmente con le  risorse disponibili.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Inclusione e accessibilità [format] => [safe_value] => Inclusione e accessibilità ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495457 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Hai delle esigenze particolari per poter frequentare il semestre aperto? Puoi contattare inclusione.studenti@unipd.it

Se non l'hai già fatto in sede di iscrizione, ricordati di mandare la certificazione entro il 30 settembre 2025 a: inclusione.studenti@unipd.it
Saranno forniti i supporti previsti e possibili compatibilmente con le  risorse disponibili.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Hai delle esigenze particolari per poter frequentare il semestre aperto? Puoi contattare inclusione.studenti@unipd.it

Se non l'hai già fatto in sede di iscrizione, ricordati di mandare la certificazione entro il 30 settembre 2025 a: inclusione.studenti@unipd.it
Saranno forniti i supporti previsti e possibili compatibilmente con le  risorse disponibili.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Hai delle esigenze particolari per poter frequentare il semestre aperto? Puoi contattare inclusione.studenti@unipd.it

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495457 [uid] => 26525 [title] => Inclusione e accessibilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119610 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444544 [changed] => 1754657306 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754657306 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Hai delle esigenze particolari per poter frequentare il semestre aperto? Puoi contattare inclusione.studenti@unipd.it

Se non l'hai già fatto in sede di iscrizione, ricordati di mandare la certificazione entro il 30 settembre 2025 a: inclusione.studenti@unipd.it
Saranno forniti i supporti previsti e possibili compatibilmente con le  risorse disponibili.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Hai delle esigenze particolari per poter frequentare il semestre aperto? Puoi contattare inclusione.studenti@unipd.it

Se non l'hai già fatto in sede di iscrizione, ricordati di mandare la certificazione entro il 30 settembre 2025 a: inclusione.studenti@unipd.it
Saranno forniti i supporti previsti e possibili compatibilmente con le  risorse disponibili.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Inclusione e accessibilità [format] => [safe_value] => Inclusione e accessibilità ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495457 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Inclusione e accessibilità [href] => node/119610 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Inclusione e accessibilità ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495457 [uid] => 26525 [title] => Inclusione e accessibilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119610 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444544 [changed] => 1754657306 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754657306 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Hai delle esigenze particolari per poter frequentare il semestre aperto? Puoi contattare inclusione.studenti@unipd.it

Se non l'hai già fatto in sede di iscrizione, ricordati di mandare la certificazione entro il 30 settembre 2025 a: inclusione.studenti@unipd.it
Saranno forniti i supporti previsti e possibili compatibilmente con le  risorse disponibili.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Hai delle esigenze particolari per poter frequentare il semestre aperto? Puoi contattare inclusione.studenti@unipd.it

Se non l'hai già fatto in sede di iscrizione, ricordati di mandare la certificazione entro il 30 settembre 2025 a: inclusione.studenti@unipd.it
Saranno forniti i supporti previsti e possibili compatibilmente con le  risorse disponibili.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Inclusione e accessibilità [format] => [safe_value] => Inclusione e accessibilità ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495457 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Contributo di iscrizione e diritto allo studio

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495456 [uid] => 26525 [title] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119609 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444516 [changed] => 1752840854 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752840854 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È prevista la seguente articolazione del contributo di iscrizione al semestre filtro/aperto:

- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un ISEE inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni.

Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricoleranno a uno dei Corsi LMCU in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
 Per quanti invece si immatricoleranno ad un corso “affine” le tasse universitarie annuali saranno riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre  

Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://www.unipd.it/contribuzione-agevolazioni
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È prevista la seguente articolazione del contributo di iscrizione al semestre filtro/aperto:

- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un ISEE inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni.

Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricoleranno a uno dei Corsi LMCU in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
 Per quanti invece si immatricoleranno ad un corso “affine” le tasse universitarie annuali saranno riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre  

Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://www.unipd.it/contribuzione-agevolazioni
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio [format] => [safe_value] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495456 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio [format] => [safe_value] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495456 [uid] => 26525 [title] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119609 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444516 [changed] => 1752840854 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752840854 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È prevista la seguente articolazione del contributo di iscrizione al semestre filtro/aperto:

- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un ISEE inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni.

Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricoleranno a uno dei Corsi LMCU in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
 Per quanti invece si immatricoleranno ad un corso “affine” le tasse universitarie annuali saranno riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre  

Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://www.unipd.it/contribuzione-agevolazioni
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È prevista la seguente articolazione del contributo di iscrizione al semestre filtro/aperto:

- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un ISEE inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni.

Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricoleranno a uno dei Corsi LMCU in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
 Per quanti invece si immatricoleranno ad un corso “affine” le tasse universitarie annuali saranno riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre  

Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://www.unipd.it/contribuzione-agevolazioni
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio [format] => [safe_value] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495456 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È prevista la seguente articolazione del contributo di iscrizione al semestre filtro/aperto:

- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un ISEE inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni.

Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricoleranno a uno dei Corsi LMCU in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
 Per quanti invece si immatricoleranno ad un corso “affine” le tasse universitarie annuali saranno riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre  

Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://www.unipd.it/contribuzione-agevolazioni
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È prevista la seguente articolazione del contributo di iscrizione al semestre filtro/aperto:

- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un ISEE inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni.

Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricoleranno a uno dei Corsi LMCU in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
 Per quanti invece si immatricoleranno ad un corso “affine” le tasse universitarie annuali saranno riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre  

Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://www.unipd.it/contribuzione-agevolazioni
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

È prevista la seguente articolazione del contributo di iscrizione al semestre filtro/aperto:

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495456 [uid] => 26525 [title] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119609 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444516 [changed] => 1752840854 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752840854 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È prevista la seguente articolazione del contributo di iscrizione al semestre filtro/aperto:

- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un ISEE inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni.

Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricoleranno a uno dei Corsi LMCU in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
 Per quanti invece si immatricoleranno ad un corso “affine” le tasse universitarie annuali saranno riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre  

Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://www.unipd.it/contribuzione-agevolazioni
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È prevista la seguente articolazione del contributo di iscrizione al semestre filtro/aperto:

- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un ISEE inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni.

Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricoleranno a uno dei Corsi LMCU in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
 Per quanti invece si immatricoleranno ad un corso “affine” le tasse universitarie annuali saranno riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre  

Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://www.unipd.it/contribuzione-agevolazioni
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio [format] => [safe_value] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495456 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Contributo di iscrizione e diritto allo studio [href] => node/119609 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495456 [uid] => 26525 [title] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119609 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444516 [changed] => 1752840854 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752840854 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È prevista la seguente articolazione del contributo di iscrizione al semestre filtro/aperto:

- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un ISEE inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni.

Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricoleranno a uno dei Corsi LMCU in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
 Per quanti invece si immatricoleranno ad un corso “affine” le tasse universitarie annuali saranno riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre  

Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://www.unipd.it/contribuzione-agevolazioni
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È prevista la seguente articolazione del contributo di iscrizione al semestre filtro/aperto:

- 250 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore ai 30.000 euro o che non presentano la dichiarazione ISEE nei termini richiesti;
- 200 euro per studentesse e studenti che hanno un ISEE superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni;
- esenzione totale per studentesse e studenti che hanno un ISEE inferiore o uguale a 22.000 euro, purché presentino la propria certificazione ISEE entro il termine previsto per le iscrizioni.

Coloro che, al termine del semestre aperto, si immatricoleranno a uno dei Corsi LMCU in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, o a un corso di studio diverso da quelli riconosciuti “affini” ai sensi del D.M. 418/2025, sono tenuti al pagamento delle tasse universitarie annuali, calcolate secondo le disposizioni vigenti nell’università di immatricolazione (comprensive di tassa regionale per il diritto allo studio e marca da bollo), con decurtazione del contributo di iscrizione già versato.
 Per quanti invece si immatricoleranno ad un corso “affine” le tasse universitarie annuali saranno riparametrate in relazione alla durata del secondo semestre  

Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://www.unipd.it/contribuzione-agevolazioni
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio [format] => [safe_value] => Contributo di iscrizione e diritto allo studio ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495456 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Quali sono i corsi affini?

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495455 [uid] => 26525 [title] => Quali sono i corsi affini? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119608 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444486 [changed] => 1751464703 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751464703 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I corsi affini previsti da Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025 sono i corsi in lingua italiana appartenenti alle classi:

  1. Biotecnologie (L-2);
  2. Scienze biologiche (L-13);
  3. Farmacia e Farmacia industriale (LM-13);
  4. Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (L-38);

5. Professioni sanitarie relativamente ai corsi di:

a) Assistenza sanitaria afferente alla Classe L/SNT4;

b) Educazione professionale afferente alla Classe L/SNT2;

c) Infermieristica afferente alla Classe L/SNT1;

d) Ortottica ed assistenza oftalmologica afferente alla Classe L/SNT2;

e) Podologia afferente alla Classe L/SNT2;

f) Tecniche audiometriche afferente alla Classe L/SNT3;

g) Tecniche audioprotesiche afferente alla Classe L/SNT3;

h) Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla Classe L/SNT4;

i) Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare afferente alla Classe L/SNT3;

j) Tecniche di neurofisiopatologia afferente alla Classe L/SNT3;

k) Terapia occupazionale afferente alla Classe L/SNT2;

l) Tecniche ortopediche afferente alla Classe L/SNT3

Elenco dei corsi affini in lingua italiana erogati dall’Università di Padova

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I corsi affini previsti da Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025 sono i corsi in lingua italiana appartenenti alle classi:

  1. Biotecnologie (L-2);
  2. Scienze biologiche (L-13);
  3. Farmacia e Farmacia industriale (LM-13);
  4. Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (L-38);

5. Professioni sanitarie relativamente ai corsi di:

a) Assistenza sanitaria afferente alla Classe L/SNT4;

b) Educazione professionale afferente alla Classe L/SNT2;

c) Infermieristica afferente alla Classe L/SNT1;

d) Ortottica ed assistenza oftalmologica afferente alla Classe L/SNT2;

e) Podologia afferente alla Classe L/SNT2;

f) Tecniche audiometriche afferente alla Classe L/SNT3;

g) Tecniche audioprotesiche afferente alla Classe L/SNT3;

h) Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla Classe L/SNT4;

i) Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare afferente alla Classe L/SNT3;

j) Tecniche di neurofisiopatologia afferente alla Classe L/SNT3;

k) Terapia occupazionale afferente alla Classe L/SNT2;

l) Tecniche ortopediche afferente alla Classe L/SNT3

Elenco dei corsi affini in lingua italiana erogati dall’Università di Padova

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono i corsi affini? [format] => [safe_value] => Quali sono i corsi affini? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495455 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono i corsi affini? [format] => [safe_value] => Quali sono i corsi affini? ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Quali sono i corsi affini? ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495455 [uid] => 26525 [title] => Quali sono i corsi affini? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119608 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444486 [changed] => 1751464703 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751464703 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I corsi affini previsti da Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025 sono i corsi in lingua italiana appartenenti alle classi:

  1. Biotecnologie (L-2);
  2. Scienze biologiche (L-13);
  3. Farmacia e Farmacia industriale (LM-13);
  4. Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (L-38);

5. Professioni sanitarie relativamente ai corsi di:

a) Assistenza sanitaria afferente alla Classe L/SNT4;

b) Educazione professionale afferente alla Classe L/SNT2;

c) Infermieristica afferente alla Classe L/SNT1;

d) Ortottica ed assistenza oftalmologica afferente alla Classe L/SNT2;

e) Podologia afferente alla Classe L/SNT2;

f) Tecniche audiometriche afferente alla Classe L/SNT3;

g) Tecniche audioprotesiche afferente alla Classe L/SNT3;

h) Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla Classe L/SNT4;

i) Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare afferente alla Classe L/SNT3;

j) Tecniche di neurofisiopatologia afferente alla Classe L/SNT3;

k) Terapia occupazionale afferente alla Classe L/SNT2;

l) Tecniche ortopediche afferente alla Classe L/SNT3

Elenco dei corsi affini in lingua italiana erogati dall’Università di Padova

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I corsi affini previsti da Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025 sono i corsi in lingua italiana appartenenti alle classi:

  1. Biotecnologie (L-2);
  2. Scienze biologiche (L-13);
  3. Farmacia e Farmacia industriale (LM-13);
  4. Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (L-38);

5. Professioni sanitarie relativamente ai corsi di:

a) Assistenza sanitaria afferente alla Classe L/SNT4;

b) Educazione professionale afferente alla Classe L/SNT2;

c) Infermieristica afferente alla Classe L/SNT1;

d) Ortottica ed assistenza oftalmologica afferente alla Classe L/SNT2;

e) Podologia afferente alla Classe L/SNT2;

f) Tecniche audiometriche afferente alla Classe L/SNT3;

g) Tecniche audioprotesiche afferente alla Classe L/SNT3;

h) Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla Classe L/SNT4;

i) Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare afferente alla Classe L/SNT3;

j) Tecniche di neurofisiopatologia afferente alla Classe L/SNT3;

k) Terapia occupazionale afferente alla Classe L/SNT2;

l) Tecniche ortopediche afferente alla Classe L/SNT3

Elenco dei corsi affini in lingua italiana erogati dall’Università di Padova

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono i corsi affini? [format] => [safe_value] => Quali sono i corsi affini? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495455 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I corsi affini previsti da Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025 sono i corsi in lingua italiana appartenenti alle classi:

  1. Biotecnologie (L-2);
  2. Scienze biologiche (L-13);
  3. Farmacia e Farmacia industriale (LM-13);
  4. Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (L-38);

5. Professioni sanitarie relativamente ai corsi di:

a) Assistenza sanitaria afferente alla Classe L/SNT4;

b) Educazione professionale afferente alla Classe L/SNT2;

c) Infermieristica afferente alla Classe L/SNT1;

d) Ortottica ed assistenza oftalmologica afferente alla Classe L/SNT2;

e) Podologia afferente alla Classe L/SNT2;

f) Tecniche audiometriche afferente alla Classe L/SNT3;

g) Tecniche audioprotesiche afferente alla Classe L/SNT3;

h) Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla Classe L/SNT4;

i) Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare afferente alla Classe L/SNT3;

j) Tecniche di neurofisiopatologia afferente alla Classe L/SNT3;

k) Terapia occupazionale afferente alla Classe L/SNT2;

l) Tecniche ortopediche afferente alla Classe L/SNT3

Elenco dei corsi affini in lingua italiana erogati dall’Università di Padova

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I corsi affini previsti da Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025 sono i corsi in lingua italiana appartenenti alle classi:

  1. Biotecnologie (L-2);
  2. Scienze biologiche (L-13);
  3. Farmacia e Farmacia industriale (LM-13);
  4. Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (L-38);

5. Professioni sanitarie relativamente ai corsi di:

a) Assistenza sanitaria afferente alla Classe L/SNT4;

b) Educazione professionale afferente alla Classe L/SNT2;

c) Infermieristica afferente alla Classe L/SNT1;

d) Ortottica ed assistenza oftalmologica afferente alla Classe L/SNT2;

e) Podologia afferente alla Classe L/SNT2;

f) Tecniche audiometriche afferente alla Classe L/SNT3;

g) Tecniche audioprotesiche afferente alla Classe L/SNT3;

h) Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla Classe L/SNT4;

i) Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare afferente alla Classe L/SNT3;

j) Tecniche di neurofisiopatologia afferente alla Classe L/SNT3;

k) Terapia occupazionale afferente alla Classe L/SNT2;

l) Tecniche ortopediche afferente alla Classe L/SNT3

Elenco dei corsi affini in lingua italiana erogati dall’Università di Padova

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I corsi affini previsti da Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025 sono i corsi in lingua italiana appartenenti alle classi:

  1. Biotecnologie (L-2);
  2. Scienze biologiche (L-13);
  3. Farmacia e Farmacia industriale (LM-13);
  4. Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (L-38);

5. Professioni sanitarie relativamente ai corsi di:

a) Assistenza sanitaria afferente alla Classe L/SNT4;

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495455 [uid] => 26525 [title] => Quali sono i corsi affini? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119608 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444486 [changed] => 1751464703 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751464703 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I corsi affini previsti da Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025 sono i corsi in lingua italiana appartenenti alle classi:

  1. Biotecnologie (L-2);
  2. Scienze biologiche (L-13);
  3. Farmacia e Farmacia industriale (LM-13);
  4. Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (L-38);

5. Professioni sanitarie relativamente ai corsi di:

a) Assistenza sanitaria afferente alla Classe L/SNT4;

b) Educazione professionale afferente alla Classe L/SNT2;

c) Infermieristica afferente alla Classe L/SNT1;

d) Ortottica ed assistenza oftalmologica afferente alla Classe L/SNT2;

e) Podologia afferente alla Classe L/SNT2;

f) Tecniche audiometriche afferente alla Classe L/SNT3;

g) Tecniche audioprotesiche afferente alla Classe L/SNT3;

h) Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla Classe L/SNT4;

i) Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare afferente alla Classe L/SNT3;

j) Tecniche di neurofisiopatologia afferente alla Classe L/SNT3;

k) Terapia occupazionale afferente alla Classe L/SNT2;

l) Tecniche ortopediche afferente alla Classe L/SNT3

Elenco dei corsi affini in lingua italiana erogati dall’Università di Padova

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I corsi affini previsti da Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025 sono i corsi in lingua italiana appartenenti alle classi:

  1. Biotecnologie (L-2);
  2. Scienze biologiche (L-13);
  3. Farmacia e Farmacia industriale (LM-13);
  4. Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (L-38);

5. Professioni sanitarie relativamente ai corsi di:

a) Assistenza sanitaria afferente alla Classe L/SNT4;

b) Educazione professionale afferente alla Classe L/SNT2;

c) Infermieristica afferente alla Classe L/SNT1;

d) Ortottica ed assistenza oftalmologica afferente alla Classe L/SNT2;

e) Podologia afferente alla Classe L/SNT2;

f) Tecniche audiometriche afferente alla Classe L/SNT3;

g) Tecniche audioprotesiche afferente alla Classe L/SNT3;

h) Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla Classe L/SNT4;

i) Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare afferente alla Classe L/SNT3;

j) Tecniche di neurofisiopatologia afferente alla Classe L/SNT3;

k) Terapia occupazionale afferente alla Classe L/SNT2;

l) Tecniche ortopediche afferente alla Classe L/SNT3

Elenco dei corsi affini in lingua italiana erogati dall’Università di Padova

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono i corsi affini? [format] => [safe_value] => Quali sono i corsi affini? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495455 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Quali sono i corsi affini? [href] => node/119608 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Quali sono i corsi affini? ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495455 [uid] => 26525 [title] => Quali sono i corsi affini? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119608 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444486 [changed] => 1751464703 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751464703 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I corsi affini previsti da Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025 sono i corsi in lingua italiana appartenenti alle classi:

  1. Biotecnologie (L-2);
  2. Scienze biologiche (L-13);
  3. Farmacia e Farmacia industriale (LM-13);
  4. Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (L-38);

5. Professioni sanitarie relativamente ai corsi di:

a) Assistenza sanitaria afferente alla Classe L/SNT4;

b) Educazione professionale afferente alla Classe L/SNT2;

c) Infermieristica afferente alla Classe L/SNT1;

d) Ortottica ed assistenza oftalmologica afferente alla Classe L/SNT2;

e) Podologia afferente alla Classe L/SNT2;

f) Tecniche audiometriche afferente alla Classe L/SNT3;

g) Tecniche audioprotesiche afferente alla Classe L/SNT3;

h) Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla Classe L/SNT4;

i) Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare afferente alla Classe L/SNT3;

j) Tecniche di neurofisiopatologia afferente alla Classe L/SNT3;

k) Terapia occupazionale afferente alla Classe L/SNT2;

l) Tecniche ortopediche afferente alla Classe L/SNT3

Elenco dei corsi affini in lingua italiana erogati dall’Università di Padova

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I corsi affini previsti da Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025 sono i corsi in lingua italiana appartenenti alle classi:

  1. Biotecnologie (L-2);
  2. Scienze biologiche (L-13);
  3. Farmacia e Farmacia industriale (LM-13);
  4. Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (L-38);

5. Professioni sanitarie relativamente ai corsi di:

a) Assistenza sanitaria afferente alla Classe L/SNT4;

b) Educazione professionale afferente alla Classe L/SNT2;

c) Infermieristica afferente alla Classe L/SNT1;

d) Ortottica ed assistenza oftalmologica afferente alla Classe L/SNT2;

e) Podologia afferente alla Classe L/SNT2;

f) Tecniche audiometriche afferente alla Classe L/SNT3;

g) Tecniche audioprotesiche afferente alla Classe L/SNT3;

h) Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla Classe L/SNT4;

i) Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare afferente alla Classe L/SNT3;

j) Tecniche di neurofisiopatologia afferente alla Classe L/SNT3;

k) Terapia occupazionale afferente alla Classe L/SNT2;

l) Tecniche ortopediche afferente alla Classe L/SNT3

Elenco dei corsi affini in lingua italiana erogati dall’Università di Padova

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quali sono i corsi affini? [format] => [safe_value] => Quali sono i corsi affini? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495455 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

E per iscriversi a Padova?

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495451 [uid] => 26525 [title] => E per iscriversi a Padova? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119607 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444333 [changed] => 1753370821 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753370821 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bisogna iscriversi sul sito www.universitaly.it a partire dal 23 giugno e entro le ore 17 del 25 luglio 2025, inserendo l’Università degli Studi di Padova come prima scelta tra le 10 università che vanno selezionate.

Oltre alle sedi bisogna selezionare un corso affine, tra quelli individuati nei decreti ministeriali, al quale iscriversi nel caso in cui, anche se in graduatoria, non si riuscisse a entrare nei corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria.

Al momento dell’iscrizione si devono indicare almeno 10 preferenze di sede per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e protesi dentaria/Medicina veterinaria e almeno 10 preferenze di sede per il corso affine scelto.

Una volta portato a termine il processo su Universitaly, è necessario iscriversi anche nel sito dell’Università di Padova sempre entro le 17 del 25 luglio, pagando il contributo forfettario di iscrizione di 250€.

Attenzione: per le sole procedure di iscrizione nel sito dell'Università di Padova (Uniweb) e per il pagamento del contributo forfettario di iscrizione di 250€ si segnala che la scadenza è stata prorogata alle ore 23:59 del 25 luglio.

Le istruzioni per effettuare l’iscrizione sono disponibili alle pagine:

 - Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria

 - Medicina veterinaria

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bisogna iscriversi sul sito www.universitaly.it a partire dal 23 giugno e entro le ore 17 del 25 luglio 2025, inserendo l’Università degli Studi di Padova come prima scelta tra le 10 università che vanno selezionate.

Oltre alle sedi bisogna selezionare un corso affine, tra quelli individuati nei decreti ministeriali, al quale iscriversi nel caso in cui, anche se in graduatoria, non si riuscisse a entrare nei corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria.

Al momento dell’iscrizione si devono indicare almeno 10 preferenze di sede per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e protesi dentaria/Medicina veterinaria e almeno 10 preferenze di sede per il corso affine scelto.

Una volta portato a termine il processo su Universitaly, è necessario iscriversi anche nel sito dell’Università di Padova sempre entro le 17 del 25 luglio, pagando il contributo forfettario di iscrizione di 250€.

Attenzione: per le sole procedure di iscrizione nel sito dell'Università di Padova (Uniweb) e per il pagamento del contributo forfettario di iscrizione di 250€ si segnala che la scadenza è stata prorogata alle ore 23:59 del 25 luglio.

Le istruzioni per effettuare l’iscrizione sono disponibili alle pagine:

 - Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria

 - Medicina veterinaria

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => E per iscriversi a Padova? [format] => [safe_value] => E per iscriversi a Padova? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495451 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => E per iscriversi a Padova? [format] => [safe_value] => E per iscriversi a Padova? ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => E per iscriversi a Padova? ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495451 [uid] => 26525 [title] => E per iscriversi a Padova? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119607 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444333 [changed] => 1753370821 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753370821 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bisogna iscriversi sul sito www.universitaly.it a partire dal 23 giugno e entro le ore 17 del 25 luglio 2025, inserendo l’Università degli Studi di Padova come prima scelta tra le 10 università che vanno selezionate.

Oltre alle sedi bisogna selezionare un corso affine, tra quelli individuati nei decreti ministeriali, al quale iscriversi nel caso in cui, anche se in graduatoria, non si riuscisse a entrare nei corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria.

Al momento dell’iscrizione si devono indicare almeno 10 preferenze di sede per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e protesi dentaria/Medicina veterinaria e almeno 10 preferenze di sede per il corso affine scelto.

Una volta portato a termine il processo su Universitaly, è necessario iscriversi anche nel sito dell’Università di Padova sempre entro le 17 del 25 luglio, pagando il contributo forfettario di iscrizione di 250€.

Attenzione: per le sole procedure di iscrizione nel sito dell'Università di Padova (Uniweb) e per il pagamento del contributo forfettario di iscrizione di 250€ si segnala che la scadenza è stata prorogata alle ore 23:59 del 25 luglio.

Le istruzioni per effettuare l’iscrizione sono disponibili alle pagine:

 - Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria

 - Medicina veterinaria

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bisogna iscriversi sul sito www.universitaly.it a partire dal 23 giugno e entro le ore 17 del 25 luglio 2025, inserendo l’Università degli Studi di Padova come prima scelta tra le 10 università che vanno selezionate.

Oltre alle sedi bisogna selezionare un corso affine, tra quelli individuati nei decreti ministeriali, al quale iscriversi nel caso in cui, anche se in graduatoria, non si riuscisse a entrare nei corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria.

Al momento dell’iscrizione si devono indicare almeno 10 preferenze di sede per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e protesi dentaria/Medicina veterinaria e almeno 10 preferenze di sede per il corso affine scelto.

Una volta portato a termine il processo su Universitaly, è necessario iscriversi anche nel sito dell’Università di Padova sempre entro le 17 del 25 luglio, pagando il contributo forfettario di iscrizione di 250€.

Attenzione: per le sole procedure di iscrizione nel sito dell'Università di Padova (Uniweb) e per il pagamento del contributo forfettario di iscrizione di 250€ si segnala che la scadenza è stata prorogata alle ore 23:59 del 25 luglio.

Le istruzioni per effettuare l’iscrizione sono disponibili alle pagine:

 - Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria

 - Medicina veterinaria

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => E per iscriversi a Padova? [format] => [safe_value] => E per iscriversi a Padova? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495451 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bisogna iscriversi sul sito www.universitaly.it a partire dal 23 giugno e entro le ore 17 del 25 luglio 2025, inserendo l’Università degli Studi di Padova come prima scelta tra le 10 università che vanno selezionate.

Oltre alle sedi bisogna selezionare un corso affine, tra quelli individuati nei decreti ministeriali, al quale iscriversi nel caso in cui, anche se in graduatoria, non si riuscisse a entrare nei corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria.

Al momento dell’iscrizione si devono indicare almeno 10 preferenze di sede per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e protesi dentaria/Medicina veterinaria e almeno 10 preferenze di sede per il corso affine scelto.

Una volta portato a termine il processo su Universitaly, è necessario iscriversi anche nel sito dell’Università di Padova sempre entro le 17 del 25 luglio, pagando il contributo forfettario di iscrizione di 250€.

Attenzione: per le sole procedure di iscrizione nel sito dell'Università di Padova (Uniweb) e per il pagamento del contributo forfettario di iscrizione di 250€ si segnala che la scadenza è stata prorogata alle ore 23:59 del 25 luglio.

Le istruzioni per effettuare l’iscrizione sono disponibili alle pagine:

 - Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria

 - Medicina veterinaria

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bisogna iscriversi sul sito www.universitaly.it a partire dal 23 giugno e entro le ore 17 del 25 luglio 2025, inserendo l’Università degli Studi di Padova come prima scelta tra le 10 università che vanno selezionate.

Oltre alle sedi bisogna selezionare un corso affine, tra quelli individuati nei decreti ministeriali, al quale iscriversi nel caso in cui, anche se in graduatoria, non si riuscisse a entrare nei corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria.

Al momento dell’iscrizione si devono indicare almeno 10 preferenze di sede per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e protesi dentaria/Medicina veterinaria e almeno 10 preferenze di sede per il corso affine scelto.

Una volta portato a termine il processo su Universitaly, è necessario iscriversi anche nel sito dell’Università di Padova sempre entro le 17 del 25 luglio, pagando il contributo forfettario di iscrizione di 250€.

Attenzione: per le sole procedure di iscrizione nel sito dell'Università di Padova (Uniweb) e per il pagamento del contributo forfettario di iscrizione di 250€ si segnala che la scadenza è stata prorogata alle ore 23:59 del 25 luglio.

Le istruzioni per effettuare l’iscrizione sono disponibili alle pagine:

 - Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria

 - Medicina veterinaria

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Bisogna iscriversi sul sito www.universitaly.it a partire dal 23 giugno e entro le ore 17 del 25 luglio 2025, inserendo l’Università degli Studi di Padova come prima scelta tra le 10 università che vanno selezionate.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495451 [uid] => 26525 [title] => E per iscriversi a Padova? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119607 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444333 [changed] => 1753370821 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753370821 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bisogna iscriversi sul sito www.universitaly.it a partire dal 23 giugno e entro le ore 17 del 25 luglio 2025, inserendo l’Università degli Studi di Padova come prima scelta tra le 10 università che vanno selezionate.

Oltre alle sedi bisogna selezionare un corso affine, tra quelli individuati nei decreti ministeriali, al quale iscriversi nel caso in cui, anche se in graduatoria, non si riuscisse a entrare nei corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria.

Al momento dell’iscrizione si devono indicare almeno 10 preferenze di sede per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e protesi dentaria/Medicina veterinaria e almeno 10 preferenze di sede per il corso affine scelto.

Una volta portato a termine il processo su Universitaly, è necessario iscriversi anche nel sito dell’Università di Padova sempre entro le 17 del 25 luglio, pagando il contributo forfettario di iscrizione di 250€.

Attenzione: per le sole procedure di iscrizione nel sito dell'Università di Padova (Uniweb) e per il pagamento del contributo forfettario di iscrizione di 250€ si segnala che la scadenza è stata prorogata alle ore 23:59 del 25 luglio.

Le istruzioni per effettuare l’iscrizione sono disponibili alle pagine:

 - Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria

 - Medicina veterinaria

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bisogna iscriversi sul sito www.universitaly.it a partire dal 23 giugno e entro le ore 17 del 25 luglio 2025, inserendo l’Università degli Studi di Padova come prima scelta tra le 10 università che vanno selezionate.

Oltre alle sedi bisogna selezionare un corso affine, tra quelli individuati nei decreti ministeriali, al quale iscriversi nel caso in cui, anche se in graduatoria, non si riuscisse a entrare nei corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria.

Al momento dell’iscrizione si devono indicare almeno 10 preferenze di sede per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e protesi dentaria/Medicina veterinaria e almeno 10 preferenze di sede per il corso affine scelto.

Una volta portato a termine il processo su Universitaly, è necessario iscriversi anche nel sito dell’Università di Padova sempre entro le 17 del 25 luglio, pagando il contributo forfettario di iscrizione di 250€.

Attenzione: per le sole procedure di iscrizione nel sito dell'Università di Padova (Uniweb) e per il pagamento del contributo forfettario di iscrizione di 250€ si segnala che la scadenza è stata prorogata alle ore 23:59 del 25 luglio.

Le istruzioni per effettuare l’iscrizione sono disponibili alle pagine:

 - Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria

 - Medicina veterinaria

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => E per iscriversi a Padova? [format] => [safe_value] => E per iscriversi a Padova? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495451 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about E per iscriversi a Padova? [href] => node/119607 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => E per iscriversi a Padova? ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495451 [uid] => 26525 [title] => E per iscriversi a Padova? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119607 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444333 [changed] => 1753370821 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753370821 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bisogna iscriversi sul sito www.universitaly.it a partire dal 23 giugno e entro le ore 17 del 25 luglio 2025, inserendo l’Università degli Studi di Padova come prima scelta tra le 10 università che vanno selezionate.

Oltre alle sedi bisogna selezionare un corso affine, tra quelli individuati nei decreti ministeriali, al quale iscriversi nel caso in cui, anche se in graduatoria, non si riuscisse a entrare nei corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria.

Al momento dell’iscrizione si devono indicare almeno 10 preferenze di sede per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e protesi dentaria/Medicina veterinaria e almeno 10 preferenze di sede per il corso affine scelto.

Una volta portato a termine il processo su Universitaly, è necessario iscriversi anche nel sito dell’Università di Padova sempre entro le 17 del 25 luglio, pagando il contributo forfettario di iscrizione di 250€.

Attenzione: per le sole procedure di iscrizione nel sito dell'Università di Padova (Uniweb) e per il pagamento del contributo forfettario di iscrizione di 250€ si segnala che la scadenza è stata prorogata alle ore 23:59 del 25 luglio.

Le istruzioni per effettuare l’iscrizione sono disponibili alle pagine:

 - Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria

 - Medicina veterinaria

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bisogna iscriversi sul sito www.universitaly.it a partire dal 23 giugno e entro le ore 17 del 25 luglio 2025, inserendo l’Università degli Studi di Padova come prima scelta tra le 10 università che vanno selezionate.

Oltre alle sedi bisogna selezionare un corso affine, tra quelli individuati nei decreti ministeriali, al quale iscriversi nel caso in cui, anche se in graduatoria, non si riuscisse a entrare nei corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria.

Al momento dell’iscrizione si devono indicare almeno 10 preferenze di sede per Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e protesi dentaria/Medicina veterinaria e almeno 10 preferenze di sede per il corso affine scelto.

Una volta portato a termine il processo su Universitaly, è necessario iscriversi anche nel sito dell’Università di Padova sempre entro le 17 del 25 luglio, pagando il contributo forfettario di iscrizione di 250€.

Attenzione: per le sole procedure di iscrizione nel sito dell'Università di Padova (Uniweb) e per il pagamento del contributo forfettario di iscrizione di 250€ si segnala che la scadenza è stata prorogata alle ore 23:59 del 25 luglio.

Le istruzioni per effettuare l’iscrizione sono disponibili alle pagine:

 - Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria

 - Medicina veterinaria

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => E per iscriversi a Padova? [format] => [safe_value] => E per iscriversi a Padova? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495451 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Come si svolgono gli esami?

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495447 [uid] => 26525 [title] => Come si svolgono gli esami? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119606 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444264 [changed] => 1751542533 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751542533 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli esami si svolgono in contemporanea in tutte le sedi a livello nazionale, su carta, e sono identici per tutti. Consistono in tre prove, una per ciascuno dei corsi comuni, a cui rispondere in 45 minuti. Sono previste 15 domande a risposta multipla e 16 domande a completamento (si dovrà inserire nello spazio apposito la parola corretta) per ciascuna prova.

Sono previsti due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.

Per poter entrare nella graduatoria nazionale va ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30 in tutte e tre le prove. Solo se collocati in posizione utile sarà possibile proseguire con il corso di studio che si intende frequentare.

Il syllabus con il contenuto degli esami è disponibile nel sito del MUR.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli esami si svolgono in contemporanea in tutte le sedi a livello nazionale, su carta, e sono identici per tutti. Consistono in tre prove, una per ciascuno dei corsi comuni, a cui rispondere in 45 minuti. Sono previste 15 domande a risposta multipla e 16 domande a completamento (si dovrà inserire nello spazio apposito la parola corretta) per ciascuna prova.

Sono previsti due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.

Per poter entrare nella graduatoria nazionale va ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30 in tutte e tre le prove. Solo se collocati in posizione utile sarà possibile proseguire con il corso di studio che si intende frequentare.

Il syllabus con il contenuto degli esami è disponibile nel sito del MUR.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si svolgono gli esami? [format] => [safe_value] => Come si svolgono gli esami? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495447 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si svolgono gli esami? [format] => [safe_value] => Come si svolgono gli esami? ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Come si svolgono gli esami? ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495447 [uid] => 26525 [title] => Come si svolgono gli esami? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119606 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444264 [changed] => 1751542533 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751542533 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli esami si svolgono in contemporanea in tutte le sedi a livello nazionale, su carta, e sono identici per tutti. Consistono in tre prove, una per ciascuno dei corsi comuni, a cui rispondere in 45 minuti. Sono previste 15 domande a risposta multipla e 16 domande a completamento (si dovrà inserire nello spazio apposito la parola corretta) per ciascuna prova.

Sono previsti due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.

Per poter entrare nella graduatoria nazionale va ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30 in tutte e tre le prove. Solo se collocati in posizione utile sarà possibile proseguire con il corso di studio che si intende frequentare.

Il syllabus con il contenuto degli esami è disponibile nel sito del MUR.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli esami si svolgono in contemporanea in tutte le sedi a livello nazionale, su carta, e sono identici per tutti. Consistono in tre prove, una per ciascuno dei corsi comuni, a cui rispondere in 45 minuti. Sono previste 15 domande a risposta multipla e 16 domande a completamento (si dovrà inserire nello spazio apposito la parola corretta) per ciascuna prova.

Sono previsti due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.

Per poter entrare nella graduatoria nazionale va ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30 in tutte e tre le prove. Solo se collocati in posizione utile sarà possibile proseguire con il corso di studio che si intende frequentare.

Il syllabus con il contenuto degli esami è disponibile nel sito del MUR.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si svolgono gli esami? [format] => [safe_value] => Come si svolgono gli esami? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495447 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli esami si svolgono in contemporanea in tutte le sedi a livello nazionale, su carta, e sono identici per tutti. Consistono in tre prove, una per ciascuno dei corsi comuni, a cui rispondere in 45 minuti. Sono previste 15 domande a risposta multipla e 16 domande a completamento (si dovrà inserire nello spazio apposito la parola corretta) per ciascuna prova.

Sono previsti due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.

Per poter entrare nella graduatoria nazionale va ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30 in tutte e tre le prove. Solo se collocati in posizione utile sarà possibile proseguire con il corso di studio che si intende frequentare.

Il syllabus con il contenuto degli esami è disponibile nel sito del MUR.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli esami si svolgono in contemporanea in tutte le sedi a livello nazionale, su carta, e sono identici per tutti. Consistono in tre prove, una per ciascuno dei corsi comuni, a cui rispondere in 45 minuti. Sono previste 15 domande a risposta multipla e 16 domande a completamento (si dovrà inserire nello spazio apposito la parola corretta) per ciascuna prova.

Sono previsti due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.

Per poter entrare nella graduatoria nazionale va ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30 in tutte e tre le prove. Solo se collocati in posizione utile sarà possibile proseguire con il corso di studio che si intende frequentare.

Il syllabus con il contenuto degli esami è disponibile nel sito del MUR.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Gli esami si svolgono in contemporanea in tutte le sedi a livello nazionale, su carta, e sono identici per tutti. Consistono in tre prove, una per ciascuno dei corsi comuni, a cui rispondere in 45 minuti. Sono previste 15 domande a risposta multipla e 16 domande a completamento (si dovrà inserire nello spazio apposito la parola corretta) per ciascuna prova.

Sono previsti due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495447 [uid] => 26525 [title] => Come si svolgono gli esami? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119606 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444264 [changed] => 1751542533 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751542533 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli esami si svolgono in contemporanea in tutte le sedi a livello nazionale, su carta, e sono identici per tutti. Consistono in tre prove, una per ciascuno dei corsi comuni, a cui rispondere in 45 minuti. Sono previste 15 domande a risposta multipla e 16 domande a completamento (si dovrà inserire nello spazio apposito la parola corretta) per ciascuna prova.

Sono previsti due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.

Per poter entrare nella graduatoria nazionale va ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30 in tutte e tre le prove. Solo se collocati in posizione utile sarà possibile proseguire con il corso di studio che si intende frequentare.

Il syllabus con il contenuto degli esami è disponibile nel sito del MUR.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli esami si svolgono in contemporanea in tutte le sedi a livello nazionale, su carta, e sono identici per tutti. Consistono in tre prove, una per ciascuno dei corsi comuni, a cui rispondere in 45 minuti. Sono previste 15 domande a risposta multipla e 16 domande a completamento (si dovrà inserire nello spazio apposito la parola corretta) per ciascuna prova.

Sono previsti due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.

Per poter entrare nella graduatoria nazionale va ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30 in tutte e tre le prove. Solo se collocati in posizione utile sarà possibile proseguire con il corso di studio che si intende frequentare.

Il syllabus con il contenuto degli esami è disponibile nel sito del MUR.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si svolgono gli esami? [format] => [safe_value] => Come si svolgono gli esami? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495447 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Come si svolgono gli esami? [href] => node/119606 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Come si svolgono gli esami? ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495447 [uid] => 26525 [title] => Come si svolgono gli esami? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119606 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444264 [changed] => 1751542533 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751542533 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli esami si svolgono in contemporanea in tutte le sedi a livello nazionale, su carta, e sono identici per tutti. Consistono in tre prove, una per ciascuno dei corsi comuni, a cui rispondere in 45 minuti. Sono previste 15 domande a risposta multipla e 16 domande a completamento (si dovrà inserire nello spazio apposito la parola corretta) per ciascuna prova.

Sono previsti due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.

Per poter entrare nella graduatoria nazionale va ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30 in tutte e tre le prove. Solo se collocati in posizione utile sarà possibile proseguire con il corso di studio che si intende frequentare.

Il syllabus con il contenuto degli esami è disponibile nel sito del MUR.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli esami si svolgono in contemporanea in tutte le sedi a livello nazionale, su carta, e sono identici per tutti. Consistono in tre prove, una per ciascuno dei corsi comuni, a cui rispondere in 45 minuti. Sono previste 15 domande a risposta multipla e 16 domande a completamento (si dovrà inserire nello spazio apposito la parola corretta) per ciascuna prova.

Sono previsti due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.

Per poter entrare nella graduatoria nazionale va ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30 in tutte e tre le prove. Solo se collocati in posizione utile sarà possibile proseguire con il corso di studio che si intende frequentare.

Il syllabus con il contenuto degli esami è disponibile nel sito del MUR.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si svolgono gli esami? [format] => [safe_value] => Come si svolgono gli esami? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495447 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Come si svolgono le lezioni?

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495446 [uid] => 26525 [title] => Come si svolgono le lezioni? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119605 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444232 [changed] => 1756710047 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756710047 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le lezioni presso l’Università di Padova sono erogate online in modalità sincrona, con possibilità di partecipare in presenza per le prime 4 settimane.

La frequenza ai corsi erogati nel semestre aperto è obbligatoria. La modalità di recupero delle mancate frequenze sarà indicata a breve in questa sezione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le lezioni presso l’Università di Padova sono erogate online in modalità sincrona, con possibilità di partecipare in presenza per le prime 4 settimane.

La frequenza ai corsi erogati nel semestre aperto è obbligatoria. La modalità di recupero delle mancate frequenze sarà indicata a breve in questa sezione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si svolgono le lezioni? [format] => [safe_value] => Come si svolgono le lezioni? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495446 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si svolgono le lezioni? [format] => [safe_value] => Come si svolgono le lezioni? ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Come si svolgono le lezioni? ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495446 [uid] => 26525 [title] => Come si svolgono le lezioni? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119605 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444232 [changed] => 1756710047 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756710047 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le lezioni presso l’Università di Padova sono erogate online in modalità sincrona, con possibilità di partecipare in presenza per le prime 4 settimane.

La frequenza ai corsi erogati nel semestre aperto è obbligatoria. La modalità di recupero delle mancate frequenze sarà indicata a breve in questa sezione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le lezioni presso l’Università di Padova sono erogate online in modalità sincrona, con possibilità di partecipare in presenza per le prime 4 settimane.

La frequenza ai corsi erogati nel semestre aperto è obbligatoria. La modalità di recupero delle mancate frequenze sarà indicata a breve in questa sezione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si svolgono le lezioni? [format] => [safe_value] => Come si svolgono le lezioni? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495446 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le lezioni presso l’Università di Padova sono erogate online in modalità sincrona, con possibilità di partecipare in presenza per le prime 4 settimane.

La frequenza ai corsi erogati nel semestre aperto è obbligatoria. La modalità di recupero delle mancate frequenze sarà indicata a breve in questa sezione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le lezioni presso l’Università di Padova sono erogate online in modalità sincrona, con possibilità di partecipare in presenza per le prime 4 settimane.

La frequenza ai corsi erogati nel semestre aperto è obbligatoria. La modalità di recupero delle mancate frequenze sarà indicata a breve in questa sezione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le lezioni presso l’Università di Padova sono erogate online in modalità sincrona, con possibilità di partecipare in presenza per le prime 4 settimane.

La frequenza ai corsi erogati nel semestre aperto è obbligatoria. La modalità di recupero delle mancate frequenze sarà indicata a breve in questa sezione.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495446 [uid] => 26525 [title] => Come si svolgono le lezioni? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119605 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444232 [changed] => 1756710047 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756710047 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le lezioni presso l’Università di Padova sono erogate online in modalità sincrona, con possibilità di partecipare in presenza per le prime 4 settimane.

La frequenza ai corsi erogati nel semestre aperto è obbligatoria. La modalità di recupero delle mancate frequenze sarà indicata a breve in questa sezione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le lezioni presso l’Università di Padova sono erogate online in modalità sincrona, con possibilità di partecipare in presenza per le prime 4 settimane.

La frequenza ai corsi erogati nel semestre aperto è obbligatoria. La modalità di recupero delle mancate frequenze sarà indicata a breve in questa sezione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si svolgono le lezioni? [format] => [safe_value] => Come si svolgono le lezioni? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495446 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Come si svolgono le lezioni? [href] => node/119605 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Come si svolgono le lezioni? ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495446 [uid] => 26525 [title] => Come si svolgono le lezioni? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119605 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751444232 [changed] => 1756710047 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756710047 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le lezioni presso l’Università di Padova sono erogate online in modalità sincrona, con possibilità di partecipare in presenza per le prime 4 settimane.

La frequenza ai corsi erogati nel semestre aperto è obbligatoria. La modalità di recupero delle mancate frequenze sarà indicata a breve in questa sezione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le lezioni presso l’Università di Padova sono erogate online in modalità sincrona, con possibilità di partecipare in presenza per le prime 4 settimane.

La frequenza ai corsi erogati nel semestre aperto è obbligatoria. La modalità di recupero delle mancate frequenze sarà indicata a breve in questa sezione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si svolgono le lezioni? [format] => [safe_value] => Come si svolgono le lezioni? ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495446 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine