Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 497652
[uid] => 13
[title] => Accesso alla banca dati studenti: verifica delle autocertificazioni
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 28732
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1433317768
[changed] => 1753270696
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753270696
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2180
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2180
[vid] => 3
[name] => Informazioni per enti e imprese
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 1
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53362
[uid] => 1
[filename] => unnamed-34.jpg
[uri] => public://unnamed-34.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 30292
[status] => 1
[timestamp] => 1498048022
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
[1] => Array
(
[tid] => 2166
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2166
[vid] => 3
[name] => Servizi per le aziende
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 5
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53792
[uid] => 17
[filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg
[uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 157779
[status] => 1
[timestamp] => 1498575566
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => icon-unipd_nel_mondo
[format] =>
[safe_value] => icon-unipd_nel_mondo
)
)
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L'Università di Padova, in ottemperanza ai principi del CAD (D.lgs 82/2005), rende disponibile l’accesso alla propria Banca dati “Esse3 PA” alle Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali. L’accesso al servizio consente di verificare le dichiarazioni sostitutive presentate da studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Padova e visualizzarne i dati di carriera in modalità online.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
L'Università di Padova, in ottemperanza ai principi del CAD (D.lgs 82/2005), rende disponibile l’accesso alla propria Banca dati “Esse3 PA” alle Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali. L’accesso al servizio consente di verificare le dichiarazioni sostitutive presentate da studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Padova e visualizzarne i dati di carriera in modalità online.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 110453
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 458979
[uid] => 32
[title] => Nuovi Enti - Come accreditarsi per l'accesso
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 110453
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1715938127
[changed] => 1715938994
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1715938994
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per poter accedere al servizio l'Ente deve, come prima cosa, registrarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti e seguire tutte le fasi previste per la registrazione individuando un Gestore delle utenze che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che possono agire nella Banca dati.
Alla fine della procedura si genera automaticamente un modulo, che deve essere firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale della PA interessata, e inviato all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
Ciascuna persona accreditata può procedere alla verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dalle studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università di Padova, accedendo a https://uniweb.unipd.it/ e inserendo:
- il codice identificativo PA presente nell’intestazione del documento e accedendo così alla versione originale di un’autodichiarazione prodotta da ESSE3 PA per ottenere il file.pdf originale corrispondente;
- il codice fiscale per verificare il titolo di studio;
- nome, cognome e data di nascita della persona oggetto della verifica.
Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Per poter accedere al servizio l'Ente deve, come prima cosa, registrarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti e seguire tutte le fasi previste per la registrazione individuando un Gestore delle utenze che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che possono agire nella Banca dati.
Alla fine della procedura si genera automaticamente un modulo, che deve essere firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale della PA interessata, e inviato all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
Ciascuna persona accreditata può procedere alla verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dalle studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università di Padova, accedendo a https://uniweb.unipd.it/ e inserendo:
- il codice identificativo PA presente nell’intestazione del documento e accedendo così alla versione originale di un’autodichiarazione prodotta da ESSE3 PA per ottenere il file.pdf originale corrispondente;
- il codice fiscale per verificare il titolo di studio;
- nome, cognome e data di nascita della persona oggetto della verifica.
Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Nuovi Enti, come accreditarsi per l'accesso
[format] => 1
[safe_value] =>
Nuovi Enti, come accreditarsi per l'accesso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 458979
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 110455
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 458972
[uid] => 32
[title] => Enti già accreditati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 110455
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1715938306
[changed] => 1715938524
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1715938524
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Anche gli Enti già accreditati dovranno individuare la o il Gestore delle utenze, che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Ciò al fine di avere un maggiore controllo sugli accessi alla Banca dati PA, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.
Pertanto anche gli Enti, che hanno già delle credenziali, dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura per l’inserimento del Gestore delle utenze. In questo modo si semplifica la gestione e l’inserimento di nuove operatrici e nuovi operatori.
Tutorial per la domanda di accreditamento
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Anche gli Enti già accreditati dovranno individuare la o il Gestore delle utenze, che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Ciò al fine di avere un maggiore controllo sugli accessi alla Banca dati PA, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.
Pertanto anche gli Enti, che hanno già delle credenziali, dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura per l’inserimento del Gestore delle utenze. In questo modo si semplifica la gestione e l’inserimento di nuove operatrici e nuovi operatori.
Tutorial per la domanda di accreditamento
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Enti già accreditati
[format] => 1
[safe_value] =>
Enti già accreditati
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 458972
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 110456
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 479583
[uid] => 32
[title] => Informazioni per le operatrici e gli operatori, bancadati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 110456
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1715938388
[changed] => 1737110144
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1737110144
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Le operatrici e gli operatori abilitati ad accedere alla Banca dati studenti PA riceveranno via email il codice di attivazione e lo user.
Di seguito è possibile scaricare: il tutorial accesso banca dati che spiega come impostare la password e il tutorial consultazione banca dati che spiega come consultare e verificare le certificazioni.
Per le tipologie di Corso di studi non coperte dall’applicazione o nel caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare la richiesta di verifica all'Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio generale di Ateneo - a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Le operatrici e gli operatori abilitati ad accedere alla Banca dati studenti PA riceveranno via email il codice di attivazione e lo user.
Di seguito è possibile scaricare: il tutorial accesso banca dati che spiega come impostare la password e il tutorial consultazione banca dati che spiega come consultare e verificare le certificazioni.
Per le tipologie di Corso di studi non coperte dall’applicazione o nel caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare la richiesta di verifica all'Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio generale di Ateneo - a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Informazioni per le operatrici e gli operatori
[format] => 1
[safe_value] =>
Informazioni per le operatrici e gli operatori
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 37788
)
[1] => Array
(
[nid] => 28764
)
[2] => Array
(
[nid] => 37790
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 479583
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 28766
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 413335
[uid] => 4
[title] => Ufficio Offerta formativa
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 28766
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1433319555
[changed] => 1674463973
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1674463973
[revision_uid] => 32
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per informazioni e assistenza
Ufficio Offerta formativa
bancadati.studenti@unipd.it
[format] => 1
[safe_value] =>
Per informazioni e assistenza
Ufficio Offerta formativa
bancadati.studenti@unipd.it
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 413335
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 38
[current_revision_id] => 497652
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L'Università di Padova, in ottemperanza ai principi del CAD (D.lgs 82/2005), rende disponibile l’accesso alla propria Banca dati “Esse3 PA” alle Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali. L’accesso al servizio consente di verificare le dichiarazioni sostitutive presentate da studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Padova e visualizzarne i dati di carriera in modalità online.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
L'Università di Padova, in ottemperanza ai principi del CAD (D.lgs 82/2005), rende disponibile l’accesso alla propria Banca dati “Esse3 PA” alle Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali. L’accesso al servizio consente di verificare le dichiarazioni sostitutive presentate da studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Padova e visualizzarne i dati di carriera in modalità online.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
L'Università di Padova, in ottemperanza ai principi del CAD (D.lgs 82/2005), rende disponibile l’accesso alla propria Banca dati “Esse3 PA” alle Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali. L’accesso al servizio consente di verificare le dichiarazioni sostitutive presentate da studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Padova e visualizzarne i dati di carriera in modalità online.
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_foglia_complessa_accordion
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 497652
[uid] => 13
[title] => Accesso alla banca dati studenti: verifica delle autocertificazioni
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 28732
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1433317768
[changed] => 1753270696
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753270696
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2180
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2180
[vid] => 3
[name] => Informazioni per enti e imprese
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 1
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53362
[uid] => 1
[filename] => unnamed-34.jpg
[uri] => public://unnamed-34.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 30292
[status] => 1
[timestamp] => 1498048022
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
[1] => Array
(
[tid] => 2166
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2166
[vid] => 3
[name] => Servizi per le aziende
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 5
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53792
[uid] => 17
[filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg
[uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 157779
[status] => 1
[timestamp] => 1498575566
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => icon-unipd_nel_mondo
[format] =>
[safe_value] => icon-unipd_nel_mondo
)
)
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L'Università di Padova, in ottemperanza ai principi del CAD (D.lgs 82/2005), rende disponibile l’accesso alla propria Banca dati “Esse3 PA” alle Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali. L’accesso al servizio consente di verificare le dichiarazioni sostitutive presentate da studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Padova e visualizzarne i dati di carriera in modalità online.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
L'Università di Padova, in ottemperanza ai principi del CAD (D.lgs 82/2005), rende disponibile l’accesso alla propria Banca dati “Esse3 PA” alle Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali. L’accesso al servizio consente di verificare le dichiarazioni sostitutive presentate da studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Padova e visualizzarne i dati di carriera in modalità online.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 110453
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 458979
[uid] => 32
[title] => Nuovi Enti - Come accreditarsi per l'accesso
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 110453
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1715938127
[changed] => 1715938994
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1715938994
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per poter accedere al servizio l'Ente deve, come prima cosa, registrarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti e seguire tutte le fasi previste per la registrazione individuando un Gestore delle utenze che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che possono agire nella Banca dati.
Alla fine della procedura si genera automaticamente un modulo, che deve essere firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale della PA interessata, e inviato all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
Ciascuna persona accreditata può procedere alla verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dalle studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università di Padova, accedendo a https://uniweb.unipd.it/ e inserendo:
- il codice identificativo PA presente nell’intestazione del documento e accedendo così alla versione originale di un’autodichiarazione prodotta da ESSE3 PA per ottenere il file.pdf originale corrispondente;
- il codice fiscale per verificare il titolo di studio;
- nome, cognome e data di nascita della persona oggetto della verifica.
Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Per poter accedere al servizio l'Ente deve, come prima cosa, registrarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti e seguire tutte le fasi previste per la registrazione individuando un Gestore delle utenze che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che possono agire nella Banca dati.
Alla fine della procedura si genera automaticamente un modulo, che deve essere firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale della PA interessata, e inviato all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
Ciascuna persona accreditata può procedere alla verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dalle studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università di Padova, accedendo a https://uniweb.unipd.it/ e inserendo:
- il codice identificativo PA presente nell’intestazione del documento e accedendo così alla versione originale di un’autodichiarazione prodotta da ESSE3 PA per ottenere il file.pdf originale corrispondente;
- il codice fiscale per verificare il titolo di studio;
- nome, cognome e data di nascita della persona oggetto della verifica.
Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Nuovi Enti, come accreditarsi per l'accesso
[format] => 1
[safe_value] =>
Nuovi Enti, come accreditarsi per l'accesso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 458979
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 110455
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 458972
[uid] => 32
[title] => Enti già accreditati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 110455
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1715938306
[changed] => 1715938524
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1715938524
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Anche gli Enti già accreditati dovranno individuare la o il Gestore delle utenze, che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Ciò al fine di avere un maggiore controllo sugli accessi alla Banca dati PA, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.
Pertanto anche gli Enti, che hanno già delle credenziali, dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura per l’inserimento del Gestore delle utenze. In questo modo si semplifica la gestione e l’inserimento di nuove operatrici e nuovi operatori.
Tutorial per la domanda di accreditamento
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Anche gli Enti già accreditati dovranno individuare la o il Gestore delle utenze, che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Ciò al fine di avere un maggiore controllo sugli accessi alla Banca dati PA, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.
Pertanto anche gli Enti, che hanno già delle credenziali, dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura per l’inserimento del Gestore delle utenze. In questo modo si semplifica la gestione e l’inserimento di nuove operatrici e nuovi operatori.
Tutorial per la domanda di accreditamento
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Enti già accreditati
[format] => 1
[safe_value] =>
Enti già accreditati
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 458972
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 110456
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 479583
[uid] => 32
[title] => Informazioni per le operatrici e gli operatori, bancadati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 110456
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1715938388
[changed] => 1737110144
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1737110144
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Le operatrici e gli operatori abilitati ad accedere alla Banca dati studenti PA riceveranno via email il codice di attivazione e lo user.
Di seguito è possibile scaricare: il tutorial accesso banca dati che spiega come impostare la password e il tutorial consultazione banca dati che spiega come consultare e verificare le certificazioni.
Per le tipologie di Corso di studi non coperte dall’applicazione o nel caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare la richiesta di verifica all'Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio generale di Ateneo - a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Le operatrici e gli operatori abilitati ad accedere alla Banca dati studenti PA riceveranno via email il codice di attivazione e lo user.
Di seguito è possibile scaricare: il tutorial accesso banca dati che spiega come impostare la password e il tutorial consultazione banca dati che spiega come consultare e verificare le certificazioni.
Per le tipologie di Corso di studi non coperte dall’applicazione o nel caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare la richiesta di verifica all'Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio generale di Ateneo - a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Informazioni per le operatrici e gli operatori
[format] => 1
[safe_value] =>
Informazioni per le operatrici e gli operatori
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 37788
)
[1] => Array
(
[nid] => 28764
)
[2] => Array
(
[nid] => 37790
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 479583
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 28766
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 413335
[uid] => 4
[title] => Ufficio Offerta formativa
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 28766
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1433319555
[changed] => 1674463973
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1674463973
[revision_uid] => 32
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per informazioni e assistenza
Ufficio Offerta formativa
bancadati.studenti@unipd.it
[format] => 1
[safe_value] =>
Per informazioni e assistenza
Ufficio Offerta formativa
bancadati.studenti@unipd.it
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 413335
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 38
[current_revision_id] => 497652
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 110453
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 458979
[uid] => 32
[title] => Nuovi Enti - Come accreditarsi per l'accesso
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 110453
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1715938127
[changed] => 1715938994
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1715938994
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per poter accedere al servizio l'Ente deve, come prima cosa, registrarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti e seguire tutte le fasi previste per la registrazione individuando un Gestore delle utenze che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che possono agire nella Banca dati.
Alla fine della procedura si genera automaticamente un modulo, che deve essere firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale della PA interessata, e inviato all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
Ciascuna persona accreditata può procedere alla verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dalle studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università di Padova, accedendo a https://uniweb.unipd.it/ e inserendo:
- il codice identificativo PA presente nell’intestazione del documento e accedendo così alla versione originale di un’autodichiarazione prodotta da ESSE3 PA per ottenere il file.pdf originale corrispondente;
- il codice fiscale per verificare il titolo di studio;
- nome, cognome e data di nascita della persona oggetto della verifica.
Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Per poter accedere al servizio l'Ente deve, come prima cosa, registrarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti e seguire tutte le fasi previste per la registrazione individuando un Gestore delle utenze che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che possono agire nella Banca dati.
Alla fine della procedura si genera automaticamente un modulo, che deve essere firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale della PA interessata, e inviato all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
Ciascuna persona accreditata può procedere alla verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dalle studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università di Padova, accedendo a https://uniweb.unipd.it/ e inserendo:
- il codice identificativo PA presente nell’intestazione del documento e accedendo così alla versione originale di un’autodichiarazione prodotta da ESSE3 PA per ottenere il file.pdf originale corrispondente;
- il codice fiscale per verificare il titolo di studio;
- nome, cognome e data di nascita della persona oggetto della verifica.
Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Nuovi Enti, come accreditarsi per l'accesso
[format] => 1
[safe_value] =>
Nuovi Enti, come accreditarsi per l'accesso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 458979
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 110455
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 458972
[uid] => 32
[title] => Enti già accreditati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 110455
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1715938306
[changed] => 1715938524
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1715938524
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Anche gli Enti già accreditati dovranno individuare la o il Gestore delle utenze, che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Ciò al fine di avere un maggiore controllo sugli accessi alla Banca dati PA, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.
Pertanto anche gli Enti, che hanno già delle credenziali, dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura per l’inserimento del Gestore delle utenze. In questo modo si semplifica la gestione e l’inserimento di nuove operatrici e nuovi operatori.
Tutorial per la domanda di accreditamento
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Anche gli Enti già accreditati dovranno individuare la o il Gestore delle utenze, che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Ciò al fine di avere un maggiore controllo sugli accessi alla Banca dati PA, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.
Pertanto anche gli Enti, che hanno già delle credenziali, dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura per l’inserimento del Gestore delle utenze. In questo modo si semplifica la gestione e l’inserimento di nuove operatrici e nuovi operatori.
Tutorial per la domanda di accreditamento
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Enti già accreditati
[format] => 1
[safe_value] =>
Enti già accreditati
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 458972
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 110456
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 479583
[uid] => 32
[title] => Informazioni per le operatrici e gli operatori, bancadati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 110456
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1715938388
[changed] => 1737110144
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1737110144
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Le operatrici e gli operatori abilitati ad accedere alla Banca dati studenti PA riceveranno via email il codice di attivazione e lo user.
Di seguito è possibile scaricare: il tutorial accesso banca dati che spiega come impostare la password e il tutorial consultazione banca dati che spiega come consultare e verificare le certificazioni.
Per le tipologie di Corso di studi non coperte dall’applicazione o nel caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare la richiesta di verifica all'Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio generale di Ateneo - a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Le operatrici e gli operatori abilitati ad accedere alla Banca dati studenti PA riceveranno via email il codice di attivazione e lo user.
Di seguito è possibile scaricare: il tutorial accesso banca dati che spiega come impostare la password e il tutorial consultazione banca dati che spiega come consultare e verificare le certificazioni.
Per le tipologie di Corso di studi non coperte dall’applicazione o nel caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare la richiesta di verifica all'Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio generale di Ateneo - a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Informazioni per le operatrici e gli operatori
[format] => 1
[safe_value] =>
Informazioni per le operatrici e gli operatori
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 37788
)
[1] => Array
(
[nid] => 28764
)
[2] => Array
(
[nid] => 37790
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 479583
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Nuovi Enti - Come accreditarsi per l'accesso
[#href] => node/110453
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 458979
[uid] => 32
[title] => Nuovi Enti - Come accreditarsi per l'accesso
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 110453
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1715938127
[changed] => 1715938994
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1715938994
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per poter accedere al servizio l'Ente deve, come prima cosa, registrarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti e seguire tutte le fasi previste per la registrazione individuando un Gestore delle utenze che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che possono agire nella Banca dati.
Alla fine della procedura si genera automaticamente un modulo, che deve essere firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale della PA interessata, e inviato all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
Ciascuna persona accreditata può procedere alla verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dalle studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università di Padova, accedendo a https://uniweb.unipd.it/ e inserendo:
- il codice identificativo PA presente nell’intestazione del documento e accedendo così alla versione originale di un’autodichiarazione prodotta da ESSE3 PA per ottenere il file.pdf originale corrispondente;
- il codice fiscale per verificare il titolo di studio;
- nome, cognome e data di nascita della persona oggetto della verifica.
Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Per poter accedere al servizio l'Ente deve, come prima cosa, registrarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti e seguire tutte le fasi previste per la registrazione individuando un Gestore delle utenze che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che possono agire nella Banca dati.
Alla fine della procedura si genera automaticamente un modulo, che deve essere firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale della PA interessata, e inviato all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
Ciascuna persona accreditata può procedere alla verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dalle studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università di Padova, accedendo a https://uniweb.unipd.it/ e inserendo:
- il codice identificativo PA presente nell’intestazione del documento e accedendo così alla versione originale di un’autodichiarazione prodotta da ESSE3 PA per ottenere il file.pdf originale corrispondente;
- il codice fiscale per verificare il titolo di studio;
- nome, cognome e data di nascita della persona oggetto della verifica.
Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Nuovi Enti, come accreditarsi per l'accesso
[format] => 1
[safe_value] =>
Nuovi Enti, come accreditarsi per l'accesso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 458979
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Enti già accreditati
[#href] => node/110455
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 458972
[uid] => 32
[title] => Enti già accreditati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 110455
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1715938306
[changed] => 1715938524
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1715938524
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Anche gli Enti già accreditati dovranno individuare la o il Gestore delle utenze, che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Ciò al fine di avere un maggiore controllo sugli accessi alla Banca dati PA, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.
Pertanto anche gli Enti, che hanno già delle credenziali, dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura per l’inserimento del Gestore delle utenze. In questo modo si semplifica la gestione e l’inserimento di nuove operatrici e nuovi operatori.
Tutorial per la domanda di accreditamento
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Anche gli Enti già accreditati dovranno individuare la o il Gestore delle utenze, che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Ciò al fine di avere un maggiore controllo sugli accessi alla Banca dati PA, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.
Pertanto anche gli Enti, che hanno già delle credenziali, dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura per l’inserimento del Gestore delle utenze. In questo modo si semplifica la gestione e l’inserimento di nuove operatrici e nuovi operatori.
Tutorial per la domanda di accreditamento
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Enti già accreditati
[format] => 1
[safe_value] =>
Enti già accreditati
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 458972
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[2] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Informazioni per le operatrici e gli operatori, bancadati
[#href] => node/110456
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 479583
[uid] => 32
[title] => Informazioni per le operatrici e gli operatori, bancadati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 110456
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1715938388
[changed] => 1737110144
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1737110144
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Le operatrici e gli operatori abilitati ad accedere alla Banca dati studenti PA riceveranno via email il codice di attivazione e lo user.
Di seguito è possibile scaricare: il tutorial accesso banca dati che spiega come impostare la password e il tutorial consultazione banca dati che spiega come consultare e verificare le certificazioni.
Per le tipologie di Corso di studi non coperte dall’applicazione o nel caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare la richiesta di verifica all'Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio generale di Ateneo - a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Le operatrici e gli operatori abilitati ad accedere alla Banca dati studenti PA riceveranno via email il codice di attivazione e lo user.
Di seguito è possibile scaricare: il tutorial accesso banca dati che spiega come impostare la password e il tutorial consultazione banca dati che spiega come consultare e verificare le certificazioni.
Per le tipologie di Corso di studi non coperte dall’applicazione o nel caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare la richiesta di verifica all'Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio generale di Ateneo - a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Informazioni per le operatrici e gli operatori
[format] => 1
[safe_value] =>
Informazioni per le operatrici e gli operatori
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 37788
)
[1] => Array
(
[nid] => 28764
)
[2] => Array
(
[nid] => 37790
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 479583
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Accesso alla banca dati studenti: verifica delle autocertificazioni
[href] => node/28732
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Accesso alla banca dati studenti: verifica delle autocertificazioni
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Testo Opzionale
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_testo_opzionale_fc
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 497652
[uid] => 13
[title] => Accesso alla banca dati studenti: verifica delle autocertificazioni
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 28732
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1433317768
[changed] => 1753270696
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753270696
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2180
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2180
[vid] => 3
[name] => Informazioni per enti e imprese
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 1
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53362
[uid] => 1
[filename] => unnamed-34.jpg
[uri] => public://unnamed-34.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 30292
[status] => 1
[timestamp] => 1498048022
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
[1] => Array
(
[tid] => 2166
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2166
[vid] => 3
[name] => Servizi per le aziende
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 5
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53792
[uid] => 17
[filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg
[uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 157779
[status] => 1
[timestamp] => 1498575566
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => icon-unipd_nel_mondo
[format] =>
[safe_value] => icon-unipd_nel_mondo
)
)
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L'Università di Padova, in ottemperanza ai principi del CAD (D.lgs 82/2005), rende disponibile l’accesso alla propria Banca dati “Esse3 PA” alle Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali. L’accesso al servizio consente di verificare le dichiarazioni sostitutive presentate da studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Padova e visualizzarne i dati di carriera in modalità online.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
L'Università di Padova, in ottemperanza ai principi del CAD (D.lgs 82/2005), rende disponibile l’accesso alla propria Banca dati “Esse3 PA” alle Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali. L’accesso al servizio consente di verificare le dichiarazioni sostitutive presentate da studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Padova e visualizzarne i dati di carriera in modalità online.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 110453
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 458979
[uid] => 32
[title] => Nuovi Enti - Come accreditarsi per l'accesso
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 110453
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1715938127
[changed] => 1715938994
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1715938994
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per poter accedere al servizio l'Ente deve, come prima cosa, registrarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti e seguire tutte le fasi previste per la registrazione individuando un Gestore delle utenze che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che possono agire nella Banca dati.
Alla fine della procedura si genera automaticamente un modulo, che deve essere firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale della PA interessata, e inviato all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
Ciascuna persona accreditata può procedere alla verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dalle studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università di Padova, accedendo a https://uniweb.unipd.it/ e inserendo:
- il codice identificativo PA presente nell’intestazione del documento e accedendo così alla versione originale di un’autodichiarazione prodotta da ESSE3 PA per ottenere il file.pdf originale corrispondente;
- il codice fiscale per verificare il titolo di studio;
- nome, cognome e data di nascita della persona oggetto della verifica.
Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Per poter accedere al servizio l'Ente deve, come prima cosa, registrarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti e seguire tutte le fasi previste per la registrazione individuando un Gestore delle utenze che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che possono agire nella Banca dati.
Alla fine della procedura si genera automaticamente un modulo, che deve essere firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale della PA interessata, e inviato all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
Ciascuna persona accreditata può procedere alla verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dalle studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università di Padova, accedendo a https://uniweb.unipd.it/ e inserendo:
- il codice identificativo PA presente nell’intestazione del documento e accedendo così alla versione originale di un’autodichiarazione prodotta da ESSE3 PA per ottenere il file.pdf originale corrispondente;
- il codice fiscale per verificare il titolo di studio;
- nome, cognome e data di nascita della persona oggetto della verifica.
Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Nuovi Enti, come accreditarsi per l'accesso
[format] => 1
[safe_value] =>
Nuovi Enti, come accreditarsi per l'accesso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 458979
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 110455
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 458972
[uid] => 32
[title] => Enti già accreditati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 110455
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1715938306
[changed] => 1715938524
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1715938524
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Anche gli Enti già accreditati dovranno individuare la o il Gestore delle utenze, che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Ciò al fine di avere un maggiore controllo sugli accessi alla Banca dati PA, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.
Pertanto anche gli Enti, che hanno già delle credenziali, dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura per l’inserimento del Gestore delle utenze. In questo modo si semplifica la gestione e l’inserimento di nuove operatrici e nuovi operatori.
Tutorial per la domanda di accreditamento
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Anche gli Enti già accreditati dovranno individuare la o il Gestore delle utenze, che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Ciò al fine di avere un maggiore controllo sugli accessi alla Banca dati PA, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.
Pertanto anche gli Enti, che hanno già delle credenziali, dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura per l’inserimento del Gestore delle utenze. In questo modo si semplifica la gestione e l’inserimento di nuove operatrici e nuovi operatori.
Tutorial per la domanda di accreditamento
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Enti già accreditati
[format] => 1
[safe_value] =>
Enti già accreditati
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 458972
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 110456
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 479583
[uid] => 32
[title] => Informazioni per le operatrici e gli operatori, bancadati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 110456
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1715938388
[changed] => 1737110144
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1737110144
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Le operatrici e gli operatori abilitati ad accedere alla Banca dati studenti PA riceveranno via email il codice di attivazione e lo user.
Di seguito è possibile scaricare: il tutorial accesso banca dati che spiega come impostare la password e il tutorial consultazione banca dati che spiega come consultare e verificare le certificazioni.
Per le tipologie di Corso di studi non coperte dall’applicazione o nel caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare la richiesta di verifica all'Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio generale di Ateneo - a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Le operatrici e gli operatori abilitati ad accedere alla Banca dati studenti PA riceveranno via email il codice di attivazione e lo user.
Di seguito è possibile scaricare: il tutorial accesso banca dati che spiega come impostare la password e il tutorial consultazione banca dati che spiega come consultare e verificare le certificazioni.
Per le tipologie di Corso di studi non coperte dall’applicazione o nel caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare la richiesta di verifica all'Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio generale di Ateneo - a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Informazioni per le operatrici e gli operatori
[format] => 1
[safe_value] =>
Informazioni per le operatrici e gli operatori
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 37788
)
[1] => Array
(
[nid] => 28764
)
[2] => Array
(
[nid] => 37790
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 479583
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 28766
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 413335
[uid] => 4
[title] => Ufficio Offerta formativa
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 28766
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1433319555
[changed] => 1674463973
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1674463973
[revision_uid] => 32
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per informazioni e assistenza
Ufficio Offerta formativa
bancadati.studenti@unipd.it
[format] => 1
[safe_value] =>
Per informazioni e assistenza
Ufficio Offerta formativa
bancadati.studenti@unipd.it
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 413335
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 38
[current_revision_id] => 497652
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 28766
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 413335
[uid] => 4
[title] => Ufficio Offerta formativa
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 28766
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1433319555
[changed] => 1674463973
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1674463973
[revision_uid] => 32
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per informazioni e assistenza
Ufficio Offerta formativa
bancadati.studenti@unipd.it
[format] => 1
[safe_value] =>
Per informazioni e assistenza
Ufficio Offerta formativa
bancadati.studenti@unipd.it
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 413335
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Ufficio Offerta formativa
[#href] => node/28766
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 413335
[uid] => 4
[title] => Ufficio Offerta formativa
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 28766
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1433319555
[changed] => 1674463973
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1674463973
[revision_uid] => 32
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per informazioni e assistenza
Ufficio Offerta formativa
bancadati.studenti@unipd.it
[format] => 1
[safe_value] =>
Per informazioni e assistenza
Ufficio Offerta formativa
bancadati.studenti@unipd.it
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 413335
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 10
[#title] => target
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => taxonomy_vocabulary_3
[#field_type] => taxonomy_term_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 497652
[uid] => 13
[title] => Accesso alla banca dati studenti: verifica delle autocertificazioni
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 28732
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1433317768
[changed] => 1753270696
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753270696
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2180
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2180
[vid] => 3
[name] => Informazioni per enti e imprese
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 1
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53362
[uid] => 1
[filename] => unnamed-34.jpg
[uri] => public://unnamed-34.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 30292
[status] => 1
[timestamp] => 1498048022
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
[1] => Array
(
[tid] => 2166
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2166
[vid] => 3
[name] => Servizi per le aziende
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 5
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53792
[uid] => 17
[filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg
[uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 157779
[status] => 1
[timestamp] => 1498575566
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => icon-unipd_nel_mondo
[format] =>
[safe_value] => icon-unipd_nel_mondo
)
)
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L'Università di Padova, in ottemperanza ai principi del CAD (D.lgs 82/2005), rende disponibile l’accesso alla propria Banca dati “Esse3 PA” alle Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali. L’accesso al servizio consente di verificare le dichiarazioni sostitutive presentate da studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Padova e visualizzarne i dati di carriera in modalità online.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
L'Università di Padova, in ottemperanza ai principi del CAD (D.lgs 82/2005), rende disponibile l’accesso alla propria Banca dati “Esse3 PA” alle Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali. L’accesso al servizio consente di verificare le dichiarazioni sostitutive presentate da studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Padova e visualizzarne i dati di carriera in modalità online.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 110453
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 458979
[uid] => 32
[title] => Nuovi Enti - Come accreditarsi per l'accesso
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 110453
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1715938127
[changed] => 1715938994
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1715938994
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per poter accedere al servizio l'Ente deve, come prima cosa, registrarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti e seguire tutte le fasi previste per la registrazione individuando un Gestore delle utenze che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che possono agire nella Banca dati.
Alla fine della procedura si genera automaticamente un modulo, che deve essere firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale della PA interessata, e inviato all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
Ciascuna persona accreditata può procedere alla verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dalle studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università di Padova, accedendo a https://uniweb.unipd.it/ e inserendo:
- il codice identificativo PA presente nell’intestazione del documento e accedendo così alla versione originale di un’autodichiarazione prodotta da ESSE3 PA per ottenere il file.pdf originale corrispondente;
- il codice fiscale per verificare il titolo di studio;
- nome, cognome e data di nascita della persona oggetto della verifica.
Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Per poter accedere al servizio l'Ente deve, come prima cosa, registrarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti e seguire tutte le fasi previste per la registrazione individuando un Gestore delle utenze che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che possono agire nella Banca dati.
Alla fine della procedura si genera automaticamente un modulo, che deve essere firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale della PA interessata, e inviato all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
Ciascuna persona accreditata può procedere alla verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dalle studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università di Padova, accedendo a https://uniweb.unipd.it/ e inserendo:
- il codice identificativo PA presente nell’intestazione del documento e accedendo così alla versione originale di un’autodichiarazione prodotta da ESSE3 PA per ottenere il file.pdf originale corrispondente;
- il codice fiscale per verificare il titolo di studio;
- nome, cognome e data di nascita della persona oggetto della verifica.
Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Nuovi Enti, come accreditarsi per l'accesso
[format] => 1
[safe_value] =>
Nuovi Enti, come accreditarsi per l'accesso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 458979
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 110455
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 458972
[uid] => 32
[title] => Enti già accreditati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 110455
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1715938306
[changed] => 1715938524
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1715938524
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Anche gli Enti già accreditati dovranno individuare la o il Gestore delle utenze, che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Ciò al fine di avere un maggiore controllo sugli accessi alla Banca dati PA, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.
Pertanto anche gli Enti, che hanno già delle credenziali, dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura per l’inserimento del Gestore delle utenze. In questo modo si semplifica la gestione e l’inserimento di nuove operatrici e nuovi operatori.
Tutorial per la domanda di accreditamento
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Anche gli Enti già accreditati dovranno individuare la o il Gestore delle utenze, che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Ciò al fine di avere un maggiore controllo sugli accessi alla Banca dati PA, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.
Pertanto anche gli Enti, che hanno già delle credenziali, dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura per l’inserimento del Gestore delle utenze. In questo modo si semplifica la gestione e l’inserimento di nuove operatrici e nuovi operatori.
Tutorial per la domanda di accreditamento
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Enti già accreditati
[format] => 1
[safe_value] =>
Enti già accreditati
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 458972
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 110456
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 479583
[uid] => 32
[title] => Informazioni per le operatrici e gli operatori, bancadati
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 110456
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1715938388
[changed] => 1737110144
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1737110144
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Le operatrici e gli operatori abilitati ad accedere alla Banca dati studenti PA riceveranno via email il codice di attivazione e lo user.
Di seguito è possibile scaricare: il tutorial accesso banca dati che spiega come impostare la password e il tutorial consultazione banca dati che spiega come consultare e verificare le certificazioni.
Per le tipologie di Corso di studi non coperte dall’applicazione o nel caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare la richiesta di verifica all'Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio generale di Ateneo - a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Le operatrici e gli operatori abilitati ad accedere alla Banca dati studenti PA riceveranno via email il codice di attivazione e lo user.
Di seguito è possibile scaricare: il tutorial accesso banca dati che spiega come impostare la password e il tutorial consultazione banca dati che spiega come consultare e verificare le certificazioni.
Per le tipologie di Corso di studi non coperte dall’applicazione o nel caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare la richiesta di verifica all'Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio generale di Ateneo - a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Informazioni per le operatrici e gli operatori
[format] => 1
[safe_value] =>
Informazioni per le operatrici e gli operatori
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 37788
)
[1] => Array
(
[nid] => 28764
)
[2] => Array
(
[nid] => 37790
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 479583
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 28766
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 413335
[uid] => 4
[title] => Ufficio Offerta formativa
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 28766
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1433319555
[changed] => 1674463973
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1674463973
[revision_uid] => 32
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per informazioni e assistenza
Ufficio Offerta formativa
bancadati.studenti@unipd.it
[format] => 1
[safe_value] =>
Per informazioni e assistenza
Ufficio Offerta formativa
bancadati.studenti@unipd.it
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 413335
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 38
[current_revision_id] => 497652
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2180
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2180
[vid] => 3
[name] => Informazioni per enti e imprese
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 1
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53362
[uid] => 1
[filename] => unnamed-34.jpg
[uri] => public://unnamed-34.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 30292
[status] => 1
[timestamp] => 1498048022
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
[1] => Array
(
[tid] => 2166
[taxonomy_term] => stdClass Object
(
[tid] => 2166
[vid] => 3
[name] => Servizi per le aziende
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 5
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53792
[uid] => 17
[filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg
[uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 157779
[status] => 1
[timestamp] => 1498575566
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => icon-unipd_nel_mondo
[format] =>
[safe_value] => icon-unipd_nel_mondo
)
)
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
[#formatter] => taxonomy_term_reference_link
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Informazioni per enti e imprese
[#href] => taxonomy/term/2180
[#options] => Array
(
[entity_type] => taxonomy_term
[entity] => stdClass Object
(
[tid] => 2180
[vid] => 3
[name] => Informazioni per enti e imprese
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 1
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53362
[uid] => 1
[filename] => unnamed-34.jpg
[uri] => public://unnamed-34.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 30292
[status] => 1
[timestamp] => 1498048022
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Servizi per le aziende
[#href] => taxonomy/term/2166
[#options] => Array
(
[entity_type] => taxonomy_term
[entity] => stdClass Object
(
[tid] => 2166
[vid] => 3
[name] => Servizi per le aziende
[description] =>
[format] => 1
[weight] => 5
[vocabulary_machine_name] => vocabulary_3
[field_image] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 53792
[uid] => 17
[filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg
[uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 157779
[status] => 1
[timestamp] => 1498575566
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 375
[width] => 980
)
[height] => 375
[width] => 980
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_classe_icona] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => icon-unipd_nel_mondo
[format] =>
[safe_value] => icon-unipd_nel_mondo
)
)
)
[field_lancio_griglia_target] => Array
(
)
[field_lancio_area_target] => Array
(
)
[field_lancio_news_target] => Array
(
)
[field_altre_news_link] => Array
(
)
[field_altre_news_etichetta] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
)
)
)
)
)