Condizioni di utilizzo (All. 2 al modulo) banca dati studenti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 165114 [uid] => 13 [title] => Condizioni di utilizzo (All. 2 al modulo) banca dati studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28758 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433318987 [changed] => 1614355391 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614355391 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Condizioni di utilizzo (All. 2 al modulo) [format] => [safe_value] => Condizioni di utilizzo (All. 2 al modulo) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90722 [uid] => 4 [filename] => condizioni utilizzo_allegato 2_Banca Dati-rev1.pdf [uri] => public://2021/condizioni utilizzo_allegato 2_Banca Dati-rev1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 70585 [status] => 1 [timestamp] => 1614355376 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 165114 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Condizioni di utilizzo (All. 2 al modulo) [format] => [safe_value] => Condizioni di utilizzo (All. 2 al modulo) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Condizioni di utilizzo (All. 2 al modulo) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 165114 [uid] => 13 [title] => Condizioni di utilizzo (All. 2 al modulo) banca dati studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28758 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433318987 [changed] => 1614355391 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614355391 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Condizioni di utilizzo (All. 2 al modulo) [format] => [safe_value] => Condizioni di utilizzo (All. 2 al modulo) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90722 [uid] => 4 [filename] => condizioni utilizzo_allegato 2_Banca Dati-rev1.pdf [uri] => public://2021/condizioni utilizzo_allegato 2_Banca Dati-rev1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 70585 [status] => 1 [timestamp] => 1614355376 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 165114 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90722 [uid] => 4 [filename] => condizioni utilizzo_allegato 2_Banca Dati-rev1.pdf [uri] => public://2021/condizioni utilizzo_allegato 2_Banca Dati-rev1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 70585 [status] => 1 [timestamp] => 1614355376 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90722 [uid] => 4 [filename] => condizioni utilizzo_allegato 2_Banca Dati-rev1.pdf [uri] => public://2021/condizioni utilizzo_allegato 2_Banca Dati-rev1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 70585 [status] => 1 [timestamp] => 1614355376 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Condizioni di utilizzo (All. 2 al modulo) banca dati studenti [href] => node/28758 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Condizioni di utilizzo (All. 2 al modulo) banca dati studenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Riconoscimento dell’attività svolta in mobilità internazionale

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 231240 [uid] => 32 [title] => Riconoscimento dell’attività svolta in mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28756 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433318977 [changed] => 1724749380 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749380 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti in Uniweb.

Il riconoscimento dell’attività deve avvenire entro 5 settimane da quando lo studente presenta la seguente documentazione in Uniweb:

  1. copia del Transcript of Records (ToR), cioè degli esami sostenuti all’estero, rilasciata dal Settore Mobility di Padova in formato PDF protetto, da allegare al Learning Agreement in Uniweb
  2. nel caso di lavoro di tesi: attestazione del tutor/supervisor estero e proposta di riconoscimento crediti effettuata dal relatore o dalla commissione tesi di Padova (solo nel caso in cui il docente relatore è diverso dal docente che effettua il riconoscimento)
  3. "Riepilogo" dell' ultimo Learning Agreement approvato in Uniweb.

Si raccomanda di verificare in fase di riconoscimento che nel Learning Agreement approvato in Uniweb sia presente solo l'attività superata con successo contenuta nel Transcript of Records.

Si ricorda che è possibile arrotondare solo 1 credito ogni 30 acquisiti dallo studente (cioè: per esempio 23 ECTS possono essere riconosciuti per 24 CFU) e che nelle attività estere devono essere sempre inseriti i voti in trentesimi, mentre nelle attività di Padova che non vengono sostenute si applica la media ponderata con due cifre decimali.

Per la conversione dei voti è necessario usare la tabella di Ateneo dove il partner non fornisca dei riferimenti alla scala ECTS e le tabelle ECTS che sono pubblicate alla seguente pagina

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti in Uniweb.

Il riconoscimento dell’attività deve avvenire entro 5 settimane da quando lo studente presenta la seguente documentazione in Uniweb:

  1. copia del Transcript of Records (ToR), cioè degli esami sostenuti all’estero, rilasciata dal Settore Mobility di Padova in formato PDF protetto, da allegare al Learning Agreement in Uniweb
  2. nel caso di lavoro di tesi: attestazione del tutor/supervisor estero e proposta di riconoscimento crediti effettuata dal relatore o dalla commissione tesi di Padova (solo nel caso in cui il docente relatore è diverso dal docente che effettua il riconoscimento)
  3. "Riepilogo" dell' ultimo Learning Agreement approvato in Uniweb.

Si raccomanda di verificare in fase di riconoscimento che nel Learning Agreement approvato in Uniweb sia presente solo l'attività superata con successo contenuta nel Transcript of Records.

Si ricorda che è possibile arrotondare solo 1 credito ogni 30 acquisiti dallo studente (cioè: per esempio 23 ECTS possono essere riconosciuti per 24 CFU) e che nelle attività estere devono essere sempre inseriti i voti in trentesimi, mentre nelle attività di Padova che non vengono sostenute si applica la media ponderata con due cifre decimali.

Per la conversione dei voti è necessario usare la tabella di Ateneo dove il partner non fornisca dei riferimenti alla scala ECTS e le tabelle ECTS che sono pubblicate alla seguente pagina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28746 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 28748 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 28750 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 28754 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 29814 [access] => ) [5] => Array ( [nid] => 37032 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento e registrazione dell’attività svolta in mobilità internazionale [format] => [safe_value] => Riconoscimento e registrazione dell’attività svolta in mobilità internazionale ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 231240 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento e registrazione dell’attività svolta in mobilità internazionale [format] => [safe_value] => Riconoscimento e registrazione dell’attività svolta in mobilità internazionale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Riconoscimento e registrazione dell’attività svolta in mobilità internazionale ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 231240 [uid] => 32 [title] => Riconoscimento dell’attività svolta in mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28756 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433318977 [changed] => 1724749380 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749380 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti in Uniweb.

Il riconoscimento dell’attività deve avvenire entro 5 settimane da quando lo studente presenta la seguente documentazione in Uniweb:

  1. copia del Transcript of Records (ToR), cioè degli esami sostenuti all’estero, rilasciata dal Settore Mobility di Padova in formato PDF protetto, da allegare al Learning Agreement in Uniweb
  2. nel caso di lavoro di tesi: attestazione del tutor/supervisor estero e proposta di riconoscimento crediti effettuata dal relatore o dalla commissione tesi di Padova (solo nel caso in cui il docente relatore è diverso dal docente che effettua il riconoscimento)
  3. "Riepilogo" dell' ultimo Learning Agreement approvato in Uniweb.

Si raccomanda di verificare in fase di riconoscimento che nel Learning Agreement approvato in Uniweb sia presente solo l'attività superata con successo contenuta nel Transcript of Records.

Si ricorda che è possibile arrotondare solo 1 credito ogni 30 acquisiti dallo studente (cioè: per esempio 23 ECTS possono essere riconosciuti per 24 CFU) e che nelle attività estere devono essere sempre inseriti i voti in trentesimi, mentre nelle attività di Padova che non vengono sostenute si applica la media ponderata con due cifre decimali.

Per la conversione dei voti è necessario usare la tabella di Ateneo dove il partner non fornisca dei riferimenti alla scala ECTS e le tabelle ECTS che sono pubblicate alla seguente pagina

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti in Uniweb.

Il riconoscimento dell’attività deve avvenire entro 5 settimane da quando lo studente presenta la seguente documentazione in Uniweb:

  1. copia del Transcript of Records (ToR), cioè degli esami sostenuti all’estero, rilasciata dal Settore Mobility di Padova in formato PDF protetto, da allegare al Learning Agreement in Uniweb
  2. nel caso di lavoro di tesi: attestazione del tutor/supervisor estero e proposta di riconoscimento crediti effettuata dal relatore o dalla commissione tesi di Padova (solo nel caso in cui il docente relatore è diverso dal docente che effettua il riconoscimento)
  3. "Riepilogo" dell' ultimo Learning Agreement approvato in Uniweb.

Si raccomanda di verificare in fase di riconoscimento che nel Learning Agreement approvato in Uniweb sia presente solo l'attività superata con successo contenuta nel Transcript of Records.

Si ricorda che è possibile arrotondare solo 1 credito ogni 30 acquisiti dallo studente (cioè: per esempio 23 ECTS possono essere riconosciuti per 24 CFU) e che nelle attività estere devono essere sempre inseriti i voti in trentesimi, mentre nelle attività di Padova che non vengono sostenute si applica la media ponderata con due cifre decimali.

Per la conversione dei voti è necessario usare la tabella di Ateneo dove il partner non fornisca dei riferimenti alla scala ECTS e le tabelle ECTS che sono pubblicate alla seguente pagina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28746 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 28748 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 28750 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 28754 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 29814 [access] => ) [5] => Array ( [nid] => 37032 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento e registrazione dell’attività svolta in mobilità internazionale [format] => [safe_value] => Riconoscimento e registrazione dell’attività svolta in mobilità internazionale ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 231240 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti in Uniweb.

Il riconoscimento dell’attività deve avvenire entro 5 settimane da quando lo studente presenta la seguente documentazione in Uniweb:

  1. copia del Transcript of Records (ToR), cioè degli esami sostenuti all’estero, rilasciata dal Settore Mobility di Padova in formato PDF protetto, da allegare al Learning Agreement in Uniweb
  2. nel caso di lavoro di tesi: attestazione del tutor/supervisor estero e proposta di riconoscimento crediti effettuata dal relatore o dalla commissione tesi di Padova (solo nel caso in cui il docente relatore è diverso dal docente che effettua il riconoscimento)
  3. "Riepilogo" dell' ultimo Learning Agreement approvato in Uniweb.

Si raccomanda di verificare in fase di riconoscimento che nel Learning Agreement approvato in Uniweb sia presente solo l'attività superata con successo contenuta nel Transcript of Records.

Si ricorda che è possibile arrotondare solo 1 credito ogni 30 acquisiti dallo studente (cioè: per esempio 23 ECTS possono essere riconosciuti per 24 CFU) e che nelle attività estere devono essere sempre inseriti i voti in trentesimi, mentre nelle attività di Padova che non vengono sostenute si applica la media ponderata con due cifre decimali.

Per la conversione dei voti è necessario usare la tabella di Ateneo dove il partner non fornisca dei riferimenti alla scala ECTS e le tabelle ECTS che sono pubblicate alla seguente pagina

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti in Uniweb.

Il riconoscimento dell’attività deve avvenire entro 5 settimane da quando lo studente presenta la seguente documentazione in Uniweb:

  1. copia del Transcript of Records (ToR), cioè degli esami sostenuti all’estero, rilasciata dal Settore Mobility di Padova in formato PDF protetto, da allegare al Learning Agreement in Uniweb
  2. nel caso di lavoro di tesi: attestazione del tutor/supervisor estero e proposta di riconoscimento crediti effettuata dal relatore o dalla commissione tesi di Padova (solo nel caso in cui il docente relatore è diverso dal docente che effettua il riconoscimento)
  3. "Riepilogo" dell' ultimo Learning Agreement approvato in Uniweb.

Si raccomanda di verificare in fase di riconoscimento che nel Learning Agreement approvato in Uniweb sia presente solo l'attività superata con successo contenuta nel Transcript of Records.

Si ricorda che è possibile arrotondare solo 1 credito ogni 30 acquisiti dallo studente (cioè: per esempio 23 ECTS possono essere riconosciuti per 24 CFU) e che nelle attività estere devono essere sempre inseriti i voti in trentesimi, mentre nelle attività di Padova che non vengono sostenute si applica la media ponderata con due cifre decimali.

Per la conversione dei voti è necessario usare la tabella di Ateneo dove il partner non fornisca dei riferimenti alla scala ECTS e le tabelle ECTS che sono pubblicate alla seguente pagina

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti in Uniweb.

Il riconoscimento dell’attività deve avvenire entro 5 settimane da quando lo studente presenta la seguente documentazione in Uniweb:

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 231240 [uid] => 32 [title] => Riconoscimento dell’attività svolta in mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28756 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433318977 [changed] => 1724749380 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749380 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti in Uniweb.

Il riconoscimento dell’attività deve avvenire entro 5 settimane da quando lo studente presenta la seguente documentazione in Uniweb:

  1. copia del Transcript of Records (ToR), cioè degli esami sostenuti all’estero, rilasciata dal Settore Mobility di Padova in formato PDF protetto, da allegare al Learning Agreement in Uniweb
  2. nel caso di lavoro di tesi: attestazione del tutor/supervisor estero e proposta di riconoscimento crediti effettuata dal relatore o dalla commissione tesi di Padova (solo nel caso in cui il docente relatore è diverso dal docente che effettua il riconoscimento)
  3. "Riepilogo" dell' ultimo Learning Agreement approvato in Uniweb.

Si raccomanda di verificare in fase di riconoscimento che nel Learning Agreement approvato in Uniweb sia presente solo l'attività superata con successo contenuta nel Transcript of Records.

Si ricorda che è possibile arrotondare solo 1 credito ogni 30 acquisiti dallo studente (cioè: per esempio 23 ECTS possono essere riconosciuti per 24 CFU) e che nelle attività estere devono essere sempre inseriti i voti in trentesimi, mentre nelle attività di Padova che non vengono sostenute si applica la media ponderata con due cifre decimali.

Per la conversione dei voti è necessario usare la tabella di Ateneo dove il partner non fornisca dei riferimenti alla scala ECTS e le tabelle ECTS che sono pubblicate alla seguente pagina

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti in Uniweb.

Il riconoscimento dell’attività deve avvenire entro 5 settimane da quando lo studente presenta la seguente documentazione in Uniweb:

  1. copia del Transcript of Records (ToR), cioè degli esami sostenuti all’estero, rilasciata dal Settore Mobility di Padova in formato PDF protetto, da allegare al Learning Agreement in Uniweb
  2. nel caso di lavoro di tesi: attestazione del tutor/supervisor estero e proposta di riconoscimento crediti effettuata dal relatore o dalla commissione tesi di Padova (solo nel caso in cui il docente relatore è diverso dal docente che effettua il riconoscimento)
  3. "Riepilogo" dell' ultimo Learning Agreement approvato in Uniweb.

Si raccomanda di verificare in fase di riconoscimento che nel Learning Agreement approvato in Uniweb sia presente solo l'attività superata con successo contenuta nel Transcript of Records.

Si ricorda che è possibile arrotondare solo 1 credito ogni 30 acquisiti dallo studente (cioè: per esempio 23 ECTS possono essere riconosciuti per 24 CFU) e che nelle attività estere devono essere sempre inseriti i voti in trentesimi, mentre nelle attività di Padova che non vengono sostenute si applica la media ponderata con due cifre decimali.

Per la conversione dei voti è necessario usare la tabella di Ateneo dove il partner non fornisca dei riferimenti alla scala ECTS e le tabelle ECTS che sono pubblicate alla seguente pagina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28746 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 28748 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 28750 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 28754 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 29814 [access] => ) [5] => Array ( [nid] => 37032 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento e registrazione dell’attività svolta in mobilità internazionale [format] => [safe_value] => Riconoscimento e registrazione dell’attività svolta in mobilità internazionale ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 231240 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Riconoscimento dell’attività svolta in mobilità internazionale [href] => node/28756 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Riconoscimento dell’attività svolta in mobilità internazionale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 231240 [uid] => 32 [title] => Riconoscimento dell’attività svolta in mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28756 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433318977 [changed] => 1724749380 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749380 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti in Uniweb.

Il riconoscimento dell’attività deve avvenire entro 5 settimane da quando lo studente presenta la seguente documentazione in Uniweb:

  1. copia del Transcript of Records (ToR), cioè degli esami sostenuti all’estero, rilasciata dal Settore Mobility di Padova in formato PDF protetto, da allegare al Learning Agreement in Uniweb
  2. nel caso di lavoro di tesi: attestazione del tutor/supervisor estero e proposta di riconoscimento crediti effettuata dal relatore o dalla commissione tesi di Padova (solo nel caso in cui il docente relatore è diverso dal docente che effettua il riconoscimento)
  3. "Riepilogo" dell' ultimo Learning Agreement approvato in Uniweb.

Si raccomanda di verificare in fase di riconoscimento che nel Learning Agreement approvato in Uniweb sia presente solo l'attività superata con successo contenuta nel Transcript of Records.

Si ricorda che è possibile arrotondare solo 1 credito ogni 30 acquisiti dallo studente (cioè: per esempio 23 ECTS possono essere riconosciuti per 24 CFU) e che nelle attività estere devono essere sempre inseriti i voti in trentesimi, mentre nelle attività di Padova che non vengono sostenute si applica la media ponderata con due cifre decimali.

Per la conversione dei voti è necessario usare la tabella di Ateneo dove il partner non fornisca dei riferimenti alla scala ECTS e le tabelle ECTS che sono pubblicate alla seguente pagina

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il riconoscimento viene effettuato dal/dalla Presidente del Consiglio del proprio Corso di Studio (o delegato/a) o dal/dalla referente Erasmus o dal/dalla responsabile di flusso, in base alle indicazioni fornite dal Mobility Desk presso Scuole/Dipartimenti in Uniweb.

Il riconoscimento dell’attività deve avvenire entro 5 settimane da quando lo studente presenta la seguente documentazione in Uniweb:

  1. copia del Transcript of Records (ToR), cioè degli esami sostenuti all’estero, rilasciata dal Settore Mobility di Padova in formato PDF protetto, da allegare al Learning Agreement in Uniweb
  2. nel caso di lavoro di tesi: attestazione del tutor/supervisor estero e proposta di riconoscimento crediti effettuata dal relatore o dalla commissione tesi di Padova (solo nel caso in cui il docente relatore è diverso dal docente che effettua il riconoscimento)
  3. "Riepilogo" dell' ultimo Learning Agreement approvato in Uniweb.

Si raccomanda di verificare in fase di riconoscimento che nel Learning Agreement approvato in Uniweb sia presente solo l'attività superata con successo contenuta nel Transcript of Records.

Si ricorda che è possibile arrotondare solo 1 credito ogni 30 acquisiti dallo studente (cioè: per esempio 23 ECTS possono essere riconosciuti per 24 CFU) e che nelle attività estere devono essere sempre inseriti i voti in trentesimi, mentre nelle attività di Padova che non vengono sostenute si applica la media ponderata con due cifre decimali.

Per la conversione dei voti è necessario usare la tabella di Ateneo dove il partner non fornisca dei riferimenti alla scala ECTS e le tabelle ECTS che sono pubblicate alla seguente pagina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28746 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 28748 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 28750 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 28754 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 29814 [access] => ) [5] => Array ( [nid] => 37032 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento e registrazione dell’attività svolta in mobilità internazionale [format] => [safe_value] => Riconoscimento e registrazione dell’attività svolta in mobilità internazionale ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 231240 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Modalità di erogazione del servizio (All. 1 al modulo) banca dati studenti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 165112 [uid] => 13 [title] => Modalità di erogazione del servizio (All. 1 al modulo) banca dati studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28752 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433318886 [changed] => 1610555074 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1610555074 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità di erogazione del servizio (All. 1 al modulo) [format] => [safe_value] => Modalità di erogazione del servizio (All. 1 al modulo) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89279 [uid] => 32 [filename] => 2_modalita erogazione servizio_allegato 1_Banca Dati_rev.pdf [uri] => public://2021/2_modalita erogazione servizio_allegato 1_Banca Dati_rev.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 67205 [status] => 1 [timestamp] => 1610555071 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 165112 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità di erogazione del servizio (All. 1 al modulo) [format] => [safe_value] => Modalità di erogazione del servizio (All. 1 al modulo) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Modalità di erogazione del servizio (All. 1 al modulo) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 165112 [uid] => 13 [title] => Modalità di erogazione del servizio (All. 1 al modulo) banca dati studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28752 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433318886 [changed] => 1610555074 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1610555074 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità di erogazione del servizio (All. 1 al modulo) [format] => [safe_value] => Modalità di erogazione del servizio (All. 1 al modulo) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89279 [uid] => 32 [filename] => 2_modalita erogazione servizio_allegato 1_Banca Dati_rev.pdf [uri] => public://2021/2_modalita erogazione servizio_allegato 1_Banca Dati_rev.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 67205 [status] => 1 [timestamp] => 1610555071 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 165112 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89279 [uid] => 32 [filename] => 2_modalita erogazione servizio_allegato 1_Banca Dati_rev.pdf [uri] => public://2021/2_modalita erogazione servizio_allegato 1_Banca Dati_rev.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 67205 [status] => 1 [timestamp] => 1610555071 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 89279 [uid] => 32 [filename] => 2_modalita erogazione servizio_allegato 1_Banca Dati_rev.pdf [uri] => public://2021/2_modalita erogazione servizio_allegato 1_Banca Dati_rev.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 67205 [status] => 1 [timestamp] => 1610555071 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Modalità di erogazione del servizio (All. 1 al modulo) banca dati studenti [href] => node/28752 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Modalità di erogazione del servizio (All. 1 al modulo) banca dati studenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Modulo di accreditamento per l'accesso banca dati studenti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 238188 [uid] => 13 [title] => Modulo di accreditamento per l'accesso banca dati studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28744 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433318707 [changed] => 1669024140 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669024140 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo per chi non ha mai richiesto l’accesso (Modulo di accreditamento per l'accesso) [format] => [safe_value] => Modulo per chi non ha mai richiesto l’accesso (Modulo di accreditamento per l'accesso) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90721 [uid] => 4 [filename] => modulo accreditamento con revisione.doc [uri] => public://2021/modulo accreditamento con revisione.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 59904 [status] => 1 [timestamp] => 1614355336 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 238188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo per chi non ha mai richiesto l’accesso (Modulo di accreditamento per l'accesso) [format] => [safe_value] => Modulo per chi non ha mai richiesto l’accesso (Modulo di accreditamento per l'accesso) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Modulo per chi non ha mai richiesto l’accesso (Modulo di accreditamento per l'accesso) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 238188 [uid] => 13 [title] => Modulo di accreditamento per l'accesso banca dati studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28744 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433318707 [changed] => 1669024140 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669024140 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo per chi non ha mai richiesto l’accesso (Modulo di accreditamento per l'accesso) [format] => [safe_value] => Modulo per chi non ha mai richiesto l’accesso (Modulo di accreditamento per l'accesso) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90721 [uid] => 4 [filename] => modulo accreditamento con revisione.doc [uri] => public://2021/modulo accreditamento con revisione.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 59904 [status] => 1 [timestamp] => 1614355336 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 238188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90721 [uid] => 4 [filename] => modulo accreditamento con revisione.doc [uri] => public://2021/modulo accreditamento con revisione.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 59904 [status] => 1 [timestamp] => 1614355336 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90721 [uid] => 4 [filename] => modulo accreditamento con revisione.doc [uri] => public://2021/modulo accreditamento con revisione.doc [filemime] => application/msword [filesize] => 59904 [status] => 1 [timestamp] => 1614355336 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Modulo di accreditamento per l'accesso banca dati studenti [href] => node/28744 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Modulo di accreditamento per l'accesso banca dati studenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Il Learning agreement in Uniweb

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 231238 [uid] => 32 [title] => Il Learning agreement in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28740 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433318377 [changed] => 1724749224 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749224 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo studente deve predisporre un Learning agreement before mobility prima della partenza che deve essere approvato sia dall’Università di Padova, sia dall’Università estera.
Durante il soggiorno lo studente può fare le modifiche con il Learning agreement during mobility; anche questo documento deve essere approvato da entrambi gli atenei.
Tutte le attività da svolgere all’estero devono essere preventivamente concordate per poter essere riconosciute al rientro.
Nella predisposizione del Learning agreement lo studente deve indicare dell’attività pari a circa 30 crediti per semestre e il lavoro di tesi deve essere corredato dalla lettera di approvazione del relatore o della commissione tesi di Padova.
Nella compilazione del Learning agreement lo studente deve indicare un pacchetto di crediti da svolgere all’estero e in corrispondenza un pacchetto di attività che non vengono sostenute a Padova perché verranno sostituite dall’attività svolta all’estero.
In alcuni casi è prevista la compilazione del Learning Agreement ridefinito dopo il rientro dello studente in Italia.

Per tutti gli studenti in mobilità con il programma Erasmus+ studio è prevista la compilazione obbligatoria del Learning agreement in Uniweb; i docenti referenti possono procedere all’approvazione o al rifiuto del Learning Agreement collegandosi alla propria pagina personale in Uniweb.

Le finestre di compilazione del Learning agreement in Uniweb da parte degli studenti sono:

  • fentro il 15 giugno per studentesse e studenti in partenza nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre per studentesse e studenti in partenza nel secondo semestre

L’approvazione da parte del docente deve avvenire entro cinque settimane dalla presentazione. Si consulti il manuale dello studente per la compilazione del Learning Agreement.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Lo studente deve predisporre un Learning agreement before mobility prima della partenza che deve essere approvato sia dall’Università di Padova, sia dall’Università estera.
Durante il soggiorno lo studente può fare le modifiche con il Learning agreement during mobility; anche questo documento deve essere approvato da entrambi gli atenei.
Tutte le attività da svolgere all’estero devono essere preventivamente concordate per poter essere riconosciute al rientro.
Nella predisposizione del Learning agreement lo studente deve indicare dell’attività pari a circa 30 crediti per semestre e il lavoro di tesi deve essere corredato dalla lettera di approvazione del relatore o della commissione tesi di Padova.
Nella compilazione del Learning agreement lo studente deve indicare un pacchetto di crediti da svolgere all’estero e in corrispondenza un pacchetto di attività che non vengono sostenute a Padova perché verranno sostituite dall’attività svolta all’estero.
In alcuni casi è prevista la compilazione del Learning Agreement ridefinito dopo il rientro dello studente in Italia.

Per tutti gli studenti in mobilità con il programma Erasmus+ studio è prevista la compilazione obbligatoria del Learning agreement in Uniweb; i docenti referenti possono procedere all’approvazione o al rifiuto del Learning Agreement collegandosi alla propria pagina personale in Uniweb.

Le finestre di compilazione del Learning agreement in Uniweb da parte degli studenti sono:

  • fentro il 15 giugno per studentesse e studenti in partenza nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre per studentesse e studenti in partenza nel secondo semestre

L’approvazione da parte del docente deve avvenire entro cinque settimane dalla presentazione. Si consulti il manuale dello studente per la compilazione del Learning Agreement.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28762 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 151637 [uid] => 32 [title] => Manuale docente per l’approvazione del Learning Agreement in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28762 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433319082 [changed] => 1640247841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640247841 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Manuale docente per l’approvazione del Learning Agreement in Uniweb - aggiornamento: 22-12-2021 [format] => [safe_value] => Manuale docente per l’approvazione del Learning Agreement in Uniweb - aggiornamento: 22-12-2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102103 [uid] => 4 [filename] => istruzioni_LA_Uniweb_docente_Ateneo_rev_20211222_per_web.pdf [uri] => public://2021/istruzioni_LA_Uniweb_docente_Ateneo_rev_20211222_per_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 659188 [status] => 1 [timestamp] => 1640247716 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 151637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 28970 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 123000 [uid] => 32 [title] => Esempio riepilogo Learning agreement [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28970 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433773664 [changed] => 1433773664 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1433773664 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio riepilogo Learning agreement [format] => [safe_value] => Esempio riepilogo Learning agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 29146 [uid] => 32 [filename] => esempio_Stampa_Riepilogo.pdf [uri] => public://esempio_Stampa_Riepilogo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 75405 [status] => 1 [timestamp] => 1433773664 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 123000 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 28968 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 122998 [uid] => 32 [title] => Esempio Learning agreement europeo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28968 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433773575 [changed] => 1433773575 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1433773575 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio Learning agreement europeo [format] => [safe_value] => Esempio Learning agreement europeo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 29144 [uid] => 32 [filename] => esempio_Stampa_LA_europeo.pdf [uri] => public://esempio_Stampa_LA_europeo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 253470 [status] => 1 [timestamp] => 1433773575 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 122998 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Learning agreement in Uniweb [format] => [safe_value] => Il Learning agreement in Uniweb ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 231238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Learning agreement in Uniweb [format] => [safe_value] => Il Learning agreement in Uniweb ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il Learning agreement in Uniweb ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 231238 [uid] => 32 [title] => Il Learning agreement in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28740 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433318377 [changed] => 1724749224 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749224 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo studente deve predisporre un Learning agreement before mobility prima della partenza che deve essere approvato sia dall’Università di Padova, sia dall’Università estera.
Durante il soggiorno lo studente può fare le modifiche con il Learning agreement during mobility; anche questo documento deve essere approvato da entrambi gli atenei.
Tutte le attività da svolgere all’estero devono essere preventivamente concordate per poter essere riconosciute al rientro.
Nella predisposizione del Learning agreement lo studente deve indicare dell’attività pari a circa 30 crediti per semestre e il lavoro di tesi deve essere corredato dalla lettera di approvazione del relatore o della commissione tesi di Padova.
Nella compilazione del Learning agreement lo studente deve indicare un pacchetto di crediti da svolgere all’estero e in corrispondenza un pacchetto di attività che non vengono sostenute a Padova perché verranno sostituite dall’attività svolta all’estero.
In alcuni casi è prevista la compilazione del Learning Agreement ridefinito dopo il rientro dello studente in Italia.

Per tutti gli studenti in mobilità con il programma Erasmus+ studio è prevista la compilazione obbligatoria del Learning agreement in Uniweb; i docenti referenti possono procedere all’approvazione o al rifiuto del Learning Agreement collegandosi alla propria pagina personale in Uniweb.

Le finestre di compilazione del Learning agreement in Uniweb da parte degli studenti sono:

  • fentro il 15 giugno per studentesse e studenti in partenza nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre per studentesse e studenti in partenza nel secondo semestre

L’approvazione da parte del docente deve avvenire entro cinque settimane dalla presentazione. Si consulti il manuale dello studente per la compilazione del Learning Agreement.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Lo studente deve predisporre un Learning agreement before mobility prima della partenza che deve essere approvato sia dall’Università di Padova, sia dall’Università estera.
Durante il soggiorno lo studente può fare le modifiche con il Learning agreement during mobility; anche questo documento deve essere approvato da entrambi gli atenei.
Tutte le attività da svolgere all’estero devono essere preventivamente concordate per poter essere riconosciute al rientro.
Nella predisposizione del Learning agreement lo studente deve indicare dell’attività pari a circa 30 crediti per semestre e il lavoro di tesi deve essere corredato dalla lettera di approvazione del relatore o della commissione tesi di Padova.
Nella compilazione del Learning agreement lo studente deve indicare un pacchetto di crediti da svolgere all’estero e in corrispondenza un pacchetto di attività che non vengono sostenute a Padova perché verranno sostituite dall’attività svolta all’estero.
In alcuni casi è prevista la compilazione del Learning Agreement ridefinito dopo il rientro dello studente in Italia.

Per tutti gli studenti in mobilità con il programma Erasmus+ studio è prevista la compilazione obbligatoria del Learning agreement in Uniweb; i docenti referenti possono procedere all’approvazione o al rifiuto del Learning Agreement collegandosi alla propria pagina personale in Uniweb.

Le finestre di compilazione del Learning agreement in Uniweb da parte degli studenti sono:

  • fentro il 15 giugno per studentesse e studenti in partenza nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre per studentesse e studenti in partenza nel secondo semestre

L’approvazione da parte del docente deve avvenire entro cinque settimane dalla presentazione. Si consulti il manuale dello studente per la compilazione del Learning Agreement.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28762 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 151637 [uid] => 32 [title] => Manuale docente per l’approvazione del Learning Agreement in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28762 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433319082 [changed] => 1640247841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640247841 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Manuale docente per l’approvazione del Learning Agreement in Uniweb - aggiornamento: 22-12-2021 [format] => [safe_value] => Manuale docente per l’approvazione del Learning Agreement in Uniweb - aggiornamento: 22-12-2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102103 [uid] => 4 [filename] => istruzioni_LA_Uniweb_docente_Ateneo_rev_20211222_per_web.pdf [uri] => public://2021/istruzioni_LA_Uniweb_docente_Ateneo_rev_20211222_per_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 659188 [status] => 1 [timestamp] => 1640247716 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 151637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 28970 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 123000 [uid] => 32 [title] => Esempio riepilogo Learning agreement [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28970 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433773664 [changed] => 1433773664 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1433773664 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio riepilogo Learning agreement [format] => [safe_value] => Esempio riepilogo Learning agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 29146 [uid] => 32 [filename] => esempio_Stampa_Riepilogo.pdf [uri] => public://esempio_Stampa_Riepilogo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 75405 [status] => 1 [timestamp] => 1433773664 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 123000 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 28968 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 122998 [uid] => 32 [title] => Esempio Learning agreement europeo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28968 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433773575 [changed] => 1433773575 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1433773575 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio Learning agreement europeo [format] => [safe_value] => Esempio Learning agreement europeo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 29144 [uid] => 32 [filename] => esempio_Stampa_LA_europeo.pdf [uri] => public://esempio_Stampa_LA_europeo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 253470 [status] => 1 [timestamp] => 1433773575 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 122998 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Learning agreement in Uniweb [format] => [safe_value] => Il Learning agreement in Uniweb ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 231238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo studente deve predisporre un Learning agreement before mobility prima della partenza che deve essere approvato sia dall’Università di Padova, sia dall’Università estera.
Durante il soggiorno lo studente può fare le modifiche con il Learning agreement during mobility; anche questo documento deve essere approvato da entrambi gli atenei.
Tutte le attività da svolgere all’estero devono essere preventivamente concordate per poter essere riconosciute al rientro.
Nella predisposizione del Learning agreement lo studente deve indicare dell’attività pari a circa 30 crediti per semestre e il lavoro di tesi deve essere corredato dalla lettera di approvazione del relatore o della commissione tesi di Padova.
Nella compilazione del Learning agreement lo studente deve indicare un pacchetto di crediti da svolgere all’estero e in corrispondenza un pacchetto di attività che non vengono sostenute a Padova perché verranno sostituite dall’attività svolta all’estero.
In alcuni casi è prevista la compilazione del Learning Agreement ridefinito dopo il rientro dello studente in Italia.

Per tutti gli studenti in mobilità con il programma Erasmus+ studio è prevista la compilazione obbligatoria del Learning agreement in Uniweb; i docenti referenti possono procedere all’approvazione o al rifiuto del Learning Agreement collegandosi alla propria pagina personale in Uniweb.

Le finestre di compilazione del Learning agreement in Uniweb da parte degli studenti sono:

  • fentro il 15 giugno per studentesse e studenti in partenza nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre per studentesse e studenti in partenza nel secondo semestre

L’approvazione da parte del docente deve avvenire entro cinque settimane dalla presentazione. Si consulti il manuale dello studente per la compilazione del Learning Agreement.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Lo studente deve predisporre un Learning agreement before mobility prima della partenza che deve essere approvato sia dall’Università di Padova, sia dall’Università estera.
Durante il soggiorno lo studente può fare le modifiche con il Learning agreement during mobility; anche questo documento deve essere approvato da entrambi gli atenei.
Tutte le attività da svolgere all’estero devono essere preventivamente concordate per poter essere riconosciute al rientro.
Nella predisposizione del Learning agreement lo studente deve indicare dell’attività pari a circa 30 crediti per semestre e il lavoro di tesi deve essere corredato dalla lettera di approvazione del relatore o della commissione tesi di Padova.
Nella compilazione del Learning agreement lo studente deve indicare un pacchetto di crediti da svolgere all’estero e in corrispondenza un pacchetto di attività che non vengono sostenute a Padova perché verranno sostituite dall’attività svolta all’estero.
In alcuni casi è prevista la compilazione del Learning Agreement ridefinito dopo il rientro dello studente in Italia.

Per tutti gli studenti in mobilità con il programma Erasmus+ studio è prevista la compilazione obbligatoria del Learning agreement in Uniweb; i docenti referenti possono procedere all’approvazione o al rifiuto del Learning Agreement collegandosi alla propria pagina personale in Uniweb.

Le finestre di compilazione del Learning agreement in Uniweb da parte degli studenti sono:

  • fentro il 15 giugno per studentesse e studenti in partenza nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre per studentesse e studenti in partenza nel secondo semestre

L’approvazione da parte del docente deve avvenire entro cinque settimane dalla presentazione. Si consulti il manuale dello studente per la compilazione del Learning Agreement.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Lo studente deve predisporre un Learning agreement before mobility prima della partenza che deve essere approvato sia dall’Università di Padova, sia dall’Università estera.
Durante il soggiorno lo studente può fare le modifiche con il Learning agreement during mobility; anche questo documento deve essere approvato da entrambi gli atenei.
Tutte le attività da svolgere all’estero devono essere preventivamente concordate per poter essere riconosciute al rientro.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 231238 [uid] => 32 [title] => Il Learning agreement in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28740 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433318377 [changed] => 1724749224 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749224 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo studente deve predisporre un Learning agreement before mobility prima della partenza che deve essere approvato sia dall’Università di Padova, sia dall’Università estera.
Durante il soggiorno lo studente può fare le modifiche con il Learning agreement during mobility; anche questo documento deve essere approvato da entrambi gli atenei.
Tutte le attività da svolgere all’estero devono essere preventivamente concordate per poter essere riconosciute al rientro.
Nella predisposizione del Learning agreement lo studente deve indicare dell’attività pari a circa 30 crediti per semestre e il lavoro di tesi deve essere corredato dalla lettera di approvazione del relatore o della commissione tesi di Padova.
Nella compilazione del Learning agreement lo studente deve indicare un pacchetto di crediti da svolgere all’estero e in corrispondenza un pacchetto di attività che non vengono sostenute a Padova perché verranno sostituite dall’attività svolta all’estero.
In alcuni casi è prevista la compilazione del Learning Agreement ridefinito dopo il rientro dello studente in Italia.

Per tutti gli studenti in mobilità con il programma Erasmus+ studio è prevista la compilazione obbligatoria del Learning agreement in Uniweb; i docenti referenti possono procedere all’approvazione o al rifiuto del Learning Agreement collegandosi alla propria pagina personale in Uniweb.

Le finestre di compilazione del Learning agreement in Uniweb da parte degli studenti sono:

  • fentro il 15 giugno per studentesse e studenti in partenza nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre per studentesse e studenti in partenza nel secondo semestre

L’approvazione da parte del docente deve avvenire entro cinque settimane dalla presentazione. Si consulti il manuale dello studente per la compilazione del Learning Agreement.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Lo studente deve predisporre un Learning agreement before mobility prima della partenza che deve essere approvato sia dall’Università di Padova, sia dall’Università estera.
Durante il soggiorno lo studente può fare le modifiche con il Learning agreement during mobility; anche questo documento deve essere approvato da entrambi gli atenei.
Tutte le attività da svolgere all’estero devono essere preventivamente concordate per poter essere riconosciute al rientro.
Nella predisposizione del Learning agreement lo studente deve indicare dell’attività pari a circa 30 crediti per semestre e il lavoro di tesi deve essere corredato dalla lettera di approvazione del relatore o della commissione tesi di Padova.
Nella compilazione del Learning agreement lo studente deve indicare un pacchetto di crediti da svolgere all’estero e in corrispondenza un pacchetto di attività che non vengono sostenute a Padova perché verranno sostituite dall’attività svolta all’estero.
In alcuni casi è prevista la compilazione del Learning Agreement ridefinito dopo il rientro dello studente in Italia.

Per tutti gli studenti in mobilità con il programma Erasmus+ studio è prevista la compilazione obbligatoria del Learning agreement in Uniweb; i docenti referenti possono procedere all’approvazione o al rifiuto del Learning Agreement collegandosi alla propria pagina personale in Uniweb.

Le finestre di compilazione del Learning agreement in Uniweb da parte degli studenti sono:

  • fentro il 15 giugno per studentesse e studenti in partenza nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre per studentesse e studenti in partenza nel secondo semestre

L’approvazione da parte del docente deve avvenire entro cinque settimane dalla presentazione. Si consulti il manuale dello studente per la compilazione del Learning Agreement.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28762 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 151637 [uid] => 32 [title] => Manuale docente per l’approvazione del Learning Agreement in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28762 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433319082 [changed] => 1640247841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640247841 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Manuale docente per l’approvazione del Learning Agreement in Uniweb - aggiornamento: 22-12-2021 [format] => [safe_value] => Manuale docente per l’approvazione del Learning Agreement in Uniweb - aggiornamento: 22-12-2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102103 [uid] => 4 [filename] => istruzioni_LA_Uniweb_docente_Ateneo_rev_20211222_per_web.pdf [uri] => public://2021/istruzioni_LA_Uniweb_docente_Ateneo_rev_20211222_per_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 659188 [status] => 1 [timestamp] => 1640247716 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 151637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 28970 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 123000 [uid] => 32 [title] => Esempio riepilogo Learning agreement [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28970 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433773664 [changed] => 1433773664 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1433773664 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio riepilogo Learning agreement [format] => [safe_value] => Esempio riepilogo Learning agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 29146 [uid] => 32 [filename] => esempio_Stampa_Riepilogo.pdf [uri] => public://esempio_Stampa_Riepilogo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 75405 [status] => 1 [timestamp] => 1433773664 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 123000 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 28968 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 122998 [uid] => 32 [title] => Esempio Learning agreement europeo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28968 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433773575 [changed] => 1433773575 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1433773575 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio Learning agreement europeo [format] => [safe_value] => Esempio Learning agreement europeo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 29144 [uid] => 32 [filename] => esempio_Stampa_LA_europeo.pdf [uri] => public://esempio_Stampa_LA_europeo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 253470 [status] => 1 [timestamp] => 1433773575 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 122998 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Learning agreement in Uniweb [format] => [safe_value] => Il Learning agreement in Uniweb ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 231238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28762 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 151637 [uid] => 32 [title] => Manuale docente per l’approvazione del Learning Agreement in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28762 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433319082 [changed] => 1640247841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640247841 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Manuale docente per l’approvazione del Learning Agreement in Uniweb - aggiornamento: 22-12-2021 [format] => [safe_value] => Manuale docente per l’approvazione del Learning Agreement in Uniweb - aggiornamento: 22-12-2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102103 [uid] => 4 [filename] => istruzioni_LA_Uniweb_docente_Ateneo_rev_20211222_per_web.pdf [uri] => public://2021/istruzioni_LA_Uniweb_docente_Ateneo_rev_20211222_per_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 659188 [status] => 1 [timestamp] => 1640247716 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 151637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 28970 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 123000 [uid] => 32 [title] => Esempio riepilogo Learning agreement [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28970 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433773664 [changed] => 1433773664 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1433773664 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio riepilogo Learning agreement [format] => [safe_value] => Esempio riepilogo Learning agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 29146 [uid] => 32 [filename] => esempio_Stampa_Riepilogo.pdf [uri] => public://esempio_Stampa_Riepilogo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 75405 [status] => 1 [timestamp] => 1433773664 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 123000 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 28968 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 122998 [uid] => 32 [title] => Esempio Learning agreement europeo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28968 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433773575 [changed] => 1433773575 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1433773575 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio Learning agreement europeo [format] => [safe_value] => Esempio Learning agreement europeo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 29144 [uid] => 32 [filename] => esempio_Stampa_LA_europeo.pdf [uri] => public://esempio_Stampa_LA_europeo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 253470 [status] => 1 [timestamp] => 1433773575 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 122998 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Manuale docente per l’approvazione del Learning Agreement in Uniweb [#href] => node/28762 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 151637 [uid] => 32 [title] => Manuale docente per l’approvazione del Learning Agreement in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28762 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433319082 [changed] => 1640247841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640247841 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Manuale docente per l’approvazione del Learning Agreement in Uniweb - aggiornamento: 22-12-2021 [format] => [safe_value] => Manuale docente per l’approvazione del Learning Agreement in Uniweb - aggiornamento: 22-12-2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102103 [uid] => 4 [filename] => istruzioni_LA_Uniweb_docente_Ateneo_rev_20211222_per_web.pdf [uri] => public://2021/istruzioni_LA_Uniweb_docente_Ateneo_rev_20211222_per_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 659188 [status] => 1 [timestamp] => 1640247716 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 151637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Esempio riepilogo Learning agreement [#href] => node/28970 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 123000 [uid] => 32 [title] => Esempio riepilogo Learning agreement [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28970 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433773664 [changed] => 1433773664 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1433773664 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio riepilogo Learning agreement [format] => [safe_value] => Esempio riepilogo Learning agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 29146 [uid] => 32 [filename] => esempio_Stampa_Riepilogo.pdf [uri] => public://esempio_Stampa_Riepilogo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 75405 [status] => 1 [timestamp] => 1433773664 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 123000 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Esempio Learning agreement europeo [#href] => node/28968 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 122998 [uid] => 32 [title] => Esempio Learning agreement europeo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28968 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433773575 [changed] => 1433773575 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1433773575 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio Learning agreement europeo [format] => [safe_value] => Esempio Learning agreement europeo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 29144 [uid] => 32 [filename] => esempio_Stampa_LA_europeo.pdf [uri] => public://esempio_Stampa_LA_europeo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 253470 [status] => 1 [timestamp] => 1433773575 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 122998 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 231238 [uid] => 32 [title] => Il Learning agreement in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28740 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433318377 [changed] => 1724749224 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749224 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo studente deve predisporre un Learning agreement before mobility prima della partenza che deve essere approvato sia dall’Università di Padova, sia dall’Università estera.
Durante il soggiorno lo studente può fare le modifiche con il Learning agreement during mobility; anche questo documento deve essere approvato da entrambi gli atenei.
Tutte le attività da svolgere all’estero devono essere preventivamente concordate per poter essere riconosciute al rientro.
Nella predisposizione del Learning agreement lo studente deve indicare dell’attività pari a circa 30 crediti per semestre e il lavoro di tesi deve essere corredato dalla lettera di approvazione del relatore o della commissione tesi di Padova.
Nella compilazione del Learning agreement lo studente deve indicare un pacchetto di crediti da svolgere all’estero e in corrispondenza un pacchetto di attività che non vengono sostenute a Padova perché verranno sostituite dall’attività svolta all’estero.
In alcuni casi è prevista la compilazione del Learning Agreement ridefinito dopo il rientro dello studente in Italia.

Per tutti gli studenti in mobilità con il programma Erasmus+ studio è prevista la compilazione obbligatoria del Learning agreement in Uniweb; i docenti referenti possono procedere all’approvazione o al rifiuto del Learning Agreement collegandosi alla propria pagina personale in Uniweb.

Le finestre di compilazione del Learning agreement in Uniweb da parte degli studenti sono:

  • fentro il 15 giugno per studentesse e studenti in partenza nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre per studentesse e studenti in partenza nel secondo semestre

L’approvazione da parte del docente deve avvenire entro cinque settimane dalla presentazione. Si consulti il manuale dello studente per la compilazione del Learning Agreement.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Lo studente deve predisporre un Learning agreement before mobility prima della partenza che deve essere approvato sia dall’Università di Padova, sia dall’Università estera.
Durante il soggiorno lo studente può fare le modifiche con il Learning agreement during mobility; anche questo documento deve essere approvato da entrambi gli atenei.
Tutte le attività da svolgere all’estero devono essere preventivamente concordate per poter essere riconosciute al rientro.
Nella predisposizione del Learning agreement lo studente deve indicare dell’attività pari a circa 30 crediti per semestre e il lavoro di tesi deve essere corredato dalla lettera di approvazione del relatore o della commissione tesi di Padova.
Nella compilazione del Learning agreement lo studente deve indicare un pacchetto di crediti da svolgere all’estero e in corrispondenza un pacchetto di attività che non vengono sostenute a Padova perché verranno sostituite dall’attività svolta all’estero.
In alcuni casi è prevista la compilazione del Learning Agreement ridefinito dopo il rientro dello studente in Italia.

Per tutti gli studenti in mobilità con il programma Erasmus+ studio è prevista la compilazione obbligatoria del Learning agreement in Uniweb; i docenti referenti possono procedere all’approvazione o al rifiuto del Learning Agreement collegandosi alla propria pagina personale in Uniweb.

Le finestre di compilazione del Learning agreement in Uniweb da parte degli studenti sono:

  • fentro il 15 giugno per studentesse e studenti in partenza nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre per studentesse e studenti in partenza nel secondo semestre

L’approvazione da parte del docente deve avvenire entro cinque settimane dalla presentazione. Si consulti il manuale dello studente per la compilazione del Learning Agreement.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28762 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 151637 [uid] => 32 [title] => Manuale docente per l’approvazione del Learning Agreement in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28762 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433319082 [changed] => 1640247841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640247841 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Manuale docente per l’approvazione del Learning Agreement in Uniweb - aggiornamento: 22-12-2021 [format] => [safe_value] => Manuale docente per l’approvazione del Learning Agreement in Uniweb - aggiornamento: 22-12-2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102103 [uid] => 4 [filename] => istruzioni_LA_Uniweb_docente_Ateneo_rev_20211222_per_web.pdf [uri] => public://2021/istruzioni_LA_Uniweb_docente_Ateneo_rev_20211222_per_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 659188 [status] => 1 [timestamp] => 1640247716 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 151637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 28970 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 123000 [uid] => 32 [title] => Esempio riepilogo Learning agreement [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28970 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433773664 [changed] => 1433773664 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1433773664 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio riepilogo Learning agreement [format] => [safe_value] => Esempio riepilogo Learning agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 29146 [uid] => 32 [filename] => esempio_Stampa_Riepilogo.pdf [uri] => public://esempio_Stampa_Riepilogo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 75405 [status] => 1 [timestamp] => 1433773664 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 123000 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 28968 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 122998 [uid] => 32 [title] => Esempio Learning agreement europeo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28968 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433773575 [changed] => 1433773575 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1433773575 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio Learning agreement europeo [format] => [safe_value] => Esempio Learning agreement europeo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 29144 [uid] => 32 [filename] => esempio_Stampa_LA_europeo.pdf [uri] => public://esempio_Stampa_LA_europeo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 253470 [status] => 1 [timestamp] => 1433773575 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 122998 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Learning agreement in Uniweb [format] => [safe_value] => Il Learning agreement in Uniweb ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 231238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Il Learning agreement in Uniweb [href] => node/28740 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Il Learning agreement in Uniweb ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 231238 [uid] => 32 [title] => Il Learning agreement in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28740 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433318377 [changed] => 1724749224 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749224 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo studente deve predisporre un Learning agreement before mobility prima della partenza che deve essere approvato sia dall’Università di Padova, sia dall’Università estera.
Durante il soggiorno lo studente può fare le modifiche con il Learning agreement during mobility; anche questo documento deve essere approvato da entrambi gli atenei.
Tutte le attività da svolgere all’estero devono essere preventivamente concordate per poter essere riconosciute al rientro.
Nella predisposizione del Learning agreement lo studente deve indicare dell’attività pari a circa 30 crediti per semestre e il lavoro di tesi deve essere corredato dalla lettera di approvazione del relatore o della commissione tesi di Padova.
Nella compilazione del Learning agreement lo studente deve indicare un pacchetto di crediti da svolgere all’estero e in corrispondenza un pacchetto di attività che non vengono sostenute a Padova perché verranno sostituite dall’attività svolta all’estero.
In alcuni casi è prevista la compilazione del Learning Agreement ridefinito dopo il rientro dello studente in Italia.

Per tutti gli studenti in mobilità con il programma Erasmus+ studio è prevista la compilazione obbligatoria del Learning agreement in Uniweb; i docenti referenti possono procedere all’approvazione o al rifiuto del Learning Agreement collegandosi alla propria pagina personale in Uniweb.

Le finestre di compilazione del Learning agreement in Uniweb da parte degli studenti sono:

  • fentro il 15 giugno per studentesse e studenti in partenza nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre per studentesse e studenti in partenza nel secondo semestre

L’approvazione da parte del docente deve avvenire entro cinque settimane dalla presentazione. Si consulti il manuale dello studente per la compilazione del Learning Agreement.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Lo studente deve predisporre un Learning agreement before mobility prima della partenza che deve essere approvato sia dall’Università di Padova, sia dall’Università estera.
Durante il soggiorno lo studente può fare le modifiche con il Learning agreement during mobility; anche questo documento deve essere approvato da entrambi gli atenei.
Tutte le attività da svolgere all’estero devono essere preventivamente concordate per poter essere riconosciute al rientro.
Nella predisposizione del Learning agreement lo studente deve indicare dell’attività pari a circa 30 crediti per semestre e il lavoro di tesi deve essere corredato dalla lettera di approvazione del relatore o della commissione tesi di Padova.
Nella compilazione del Learning agreement lo studente deve indicare un pacchetto di crediti da svolgere all’estero e in corrispondenza un pacchetto di attività che non vengono sostenute a Padova perché verranno sostituite dall’attività svolta all’estero.
In alcuni casi è prevista la compilazione del Learning Agreement ridefinito dopo il rientro dello studente in Italia.

Per tutti gli studenti in mobilità con il programma Erasmus+ studio è prevista la compilazione obbligatoria del Learning agreement in Uniweb; i docenti referenti possono procedere all’approvazione o al rifiuto del Learning Agreement collegandosi alla propria pagina personale in Uniweb.

Le finestre di compilazione del Learning agreement in Uniweb da parte degli studenti sono:

  • fentro il 15 giugno per studentesse e studenti in partenza nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre per studentesse e studenti in partenza nel secondo semestre

L’approvazione da parte del docente deve avvenire entro cinque settimane dalla presentazione. Si consulti il manuale dello studente per la compilazione del Learning Agreement.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28762 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 151637 [uid] => 32 [title] => Manuale docente per l’approvazione del Learning Agreement in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28762 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433319082 [changed] => 1640247841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640247841 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Manuale docente per l’approvazione del Learning Agreement in Uniweb - aggiornamento: 22-12-2021 [format] => [safe_value] => Manuale docente per l’approvazione del Learning Agreement in Uniweb - aggiornamento: 22-12-2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102103 [uid] => 4 [filename] => istruzioni_LA_Uniweb_docente_Ateneo_rev_20211222_per_web.pdf [uri] => public://2021/istruzioni_LA_Uniweb_docente_Ateneo_rev_20211222_per_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 659188 [status] => 1 [timestamp] => 1640247716 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 151637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 28970 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 123000 [uid] => 32 [title] => Esempio riepilogo Learning agreement [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28970 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433773664 [changed] => 1433773664 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1433773664 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio riepilogo Learning agreement [format] => [safe_value] => Esempio riepilogo Learning agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 29146 [uid] => 32 [filename] => esempio_Stampa_Riepilogo.pdf [uri] => public://esempio_Stampa_Riepilogo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 75405 [status] => 1 [timestamp] => 1433773664 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 123000 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 28968 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 122998 [uid] => 32 [title] => Esempio Learning agreement europeo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28968 [type] => allegato [language] => it [created] => 1433773575 [changed] => 1433773575 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1433773575 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio Learning agreement europeo [format] => [safe_value] => Esempio Learning agreement europeo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 29144 [uid] => 32 [filename] => esempio_Stampa_LA_europeo.pdf [uri] => public://esempio_Stampa_LA_europeo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 253470 [status] => 1 [timestamp] => 1433773575 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 122998 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Learning agreement in Uniweb [format] => [safe_value] => Il Learning agreement in Uniweb ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 231238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Referenti mobilità internazionale e responsabili di flusso Erasmus

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 466909 [uid] => 4 [title] => Referenti mobilità internazionale e responsabili di flusso Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28738 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1433317933 [changed] => 1724749933 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749933 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2060 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2060 [vid] => 2 [name] => erasmus docenti [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2188 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2188 [vid] => 3 [name] => Internazionalizzazione [description] => [format] => 1 [weight] => 8 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53582 [uid] => 17 [filename] => Livello 9.jpg [uri] => public://Livello 9.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 243820 [status] => 1 [timestamp] => 1498478091 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-internazionalizzazione [format] => [safe_value] => icon-internazionalizzazione ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come indicato nella delibera del SA del 9/6/2014 molti corsi di studio hanno affiancato al/alla docente responsabile di flusso uno o più docenti delegati alla mobilità con l’obiettivo di legare maggiormente al corso di studio di afferenza delle studentesse e degli studenti le questioni relative alla mobilità internazionale.
Questa scelta si è resa necessaria con il nuovo Programma Erasmus+ Studio visto che viene richiesta una sola firma nel Learning Agreement da parte della figura accademica titolata ad approvare l’attività che viene svolta all’estero dalle studentesse e dagli studenti.

Ultimo aggiornamento: 27 - 08 - 2024

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Come indicato nella delibera del SA del 9/6/2014 molti corsi di studio hanno affiancato al/alla docente responsabile di flusso uno o più docenti delegati alla mobilità con l’obiettivo di legare maggiormente al corso di studio di afferenza delle studentesse e degli studenti le questioni relative alla mobilità internazionale.
Questa scelta si è resa necessaria con il nuovo Programma Erasmus+ Studio visto che viene richiesta una sola firma nel Learning Agreement da parte della figura accademica titolata ad approvare l’attività che viene svolta all’estero dalle studentesse e dagli studenti.

Ultimo aggiornamento: 27 - 08 - 2024

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28736 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466908 [uid] => 32 [title] => Docente referente e responsabile di flussi Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28736 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433317900 [changed] => 1724749929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749929 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28854 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 151793 [uid] => 5 [title] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28854 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433415287 [changed] => 1564729342 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1564729342 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È possibile attivare un nuovo accordo di mobilità Erasmus+ Studio oppure chiedere la modifica di un accordo già esistente, seguendo le istruzioni riportate nell'apposita pagina.

L'attivazione di un accordo inter-istituzionale di mobilità  Erasmus+ Studio con Università  extra-europee (KA107) comporta una richiesta specifica da parte dei docenti interessati all'International Office (per ulteriori dettagli, scrivere a: international.projects@unipd.it). La tempistica è subordinata, di anno in anno, alla programmazione del Programma Erasmus+. Sulla base delle candidature pervenute e selezionate, l'International Office redige la candidatura ufficiale di Ateneo, successivamente inviata per valutazione all'Agenzia Nazionale. È possibile attivare tali accordi inter-istituzionali solamente previa approvazione dell'Agenzia Nazionale delle collaborazioni e dei flussi proposti dall'Ateneo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

È possibile attivare un nuovo accordo di mobilità Erasmus+ Studio oppure chiedere la modifica di un accordo già esistente, seguendo le istruzioni riportate nell'apposita pagina.

L'attivazione di un accordo inter-istituzionale di mobilità  Erasmus+ Studio con Università  extra-europee (KA107) comporta una richiesta specifica da parte dei docenti interessati all'International Office (per ulteriori dettagli, scrivere a: international.projects@unipd.it). La tempistica è subordinata, di anno in anno, alla programmazione del Programma Erasmus+. Sulla base delle candidature pervenute e selezionate, l'International Office redige la candidatura ufficiale di Ateneo, successivamente inviata per valutazione all'Agenzia Nazionale. È possibile attivare tali accordi inter-istituzionali solamente previa approvazione dell'Agenzia Nazionale delle collaborazioni e dei flussi proposti dall'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio [format] => [safe_value] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 151793 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 28734 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 122164 [uid] => 32 [title] => Docente responsabile di flusso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28734 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433317878 [changed] => 1724749911 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749911 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docente responsabile di flusso [format] => [safe_value] => Docente responsabile di flusso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 122164 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 28830 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 122158 [uid] => 5 [title] => Docente referente della mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28830 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433404949 [changed] => 1724749079 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749079 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il docente referente della mobilità internazionale delegato dal Consiglio di Corso di Studio ha il compito di:

  • verificare e approvare (o respingere) la proposta di Learning agreement presentata dallo studente prima della partenza con particolare attenzione all’attività che lo studente propone di sostenere a Padova (Tabella B del Learning Agreement before mobility);
  • verificare e approvare (o respingere) le proposte di modifica al Learning agreement che lo studente presenta durante il soggiorno all’estero (Learning Agreement during mobility);
  • verificare che in caso di attività di tirocinio sia sempre prevista anche dell’attività di studio, diversamente la mobilità Erasmus+ Studio non può essere riconosciuta;
  • verificare, in fase di domanda, che in caso di lavoro di tesi lo studente abbia la lettera di approvazione del docente relatore di Padova o della Commissione tesi e che, prima della partenza, lo studente abbia individuato un relatore estero;
  • provvedere al riconoscimento e alla registrazione dell’attività svolte all’estero in Uniweb.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il docente referente della mobilità internazionale delegato dal Consiglio di Corso di Studio ha il compito di:

  • verificare e approvare (o respingere) la proposta di Learning agreement presentata dallo studente prima della partenza con particolare attenzione all’attività che lo studente propone di sostenere a Padova (Tabella B del Learning Agreement before mobility);
  • verificare e approvare (o respingere) le proposte di modifica al Learning agreement che lo studente presenta durante il soggiorno all’estero (Learning Agreement during mobility);
  • verificare che in caso di attività di tirocinio sia sempre prevista anche dell’attività di studio, diversamente la mobilità Erasmus+ Studio non può essere riconosciuta;
  • verificare, in fase di domanda, che in caso di lavoro di tesi lo studente abbia la lettera di approvazione del docente relatore di Padova o della Commissione tesi e che, prima della partenza, lo studente abbia individuato un relatore estero;
  • provvedere al riconoscimento e alla registrazione dell’attività svolte all’estero in Uniweb.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docente referente della mobilità internazionale [format] => [safe_value] => Docente referente della mobilità internazionale ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 122158 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 466908 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 28798 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466904 [uid] => 32 [title] => Il nuovo Learning Agreement Erasmus+ [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28798 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433322079 [changed] => 1724749151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749151 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28794 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 466904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 28760 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466905 [uid] => 32 [title] => Studenti Erasmus Outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28760 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433318998 [changed] => 1724749600 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749600 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Conversione dei voti: tabella di Ateneo e tabelle ECTS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Conversione dei voti: tabella di Ateneo e tabelle ECTS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28740 ) [1] => Array ( [nid] => 28832 ) [2] => Array ( [nid] => 28756 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studenti Erasmus Outgoing

[format] => 1 [safe_value] =>

Studenti Erasmus Outgoing

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 466905 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 28770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466906 [uid] => 32 [title] => Studenti Erasmus Incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28770 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433319896 [changed] => 1724749785 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749785 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28850 ) [1] => Array ( [nid] => 28768 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studenti Erasmus Incoming

[format] => 1 [safe_value] =>

Studenti Erasmus Incoming

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 466906 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 28792 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 344878 [uid] => 32 [title] => erasmus+ Normativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28792 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433321739 [changed] => 1611938297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1611938297 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ECHE Erasmus Charter for Higher Education

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

ECHE Erasmus Charter for Higher Education

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28784 ) [1] => Array ( [nid] => 28790 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Normativa

[format] => 1 [safe_value] =>

Normativa

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 344878 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 38 [current_revision_id] => 466909 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come indicato nella delibera del SA del 9/6/2014 molti corsi di studio hanno affiancato al/alla docente responsabile di flusso uno o più docenti delegati alla mobilità con l’obiettivo di legare maggiormente al corso di studio di afferenza delle studentesse e degli studenti le questioni relative alla mobilità internazionale.
Questa scelta si è resa necessaria con il nuovo Programma Erasmus+ Studio visto che viene richiesta una sola firma nel Learning Agreement da parte della figura accademica titolata ad approvare l’attività che viene svolta all’estero dalle studentesse e dagli studenti.

Ultimo aggiornamento: 27 - 08 - 2024

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Come indicato nella delibera del SA del 9/6/2014 molti corsi di studio hanno affiancato al/alla docente responsabile di flusso uno o più docenti delegati alla mobilità con l’obiettivo di legare maggiormente al corso di studio di afferenza delle studentesse e degli studenti le questioni relative alla mobilità internazionale.
Questa scelta si è resa necessaria con il nuovo Programma Erasmus+ Studio visto che viene richiesta una sola firma nel Learning Agreement da parte della figura accademica titolata ad approvare l’attività che viene svolta all’estero dalle studentesse e dagli studenti.

Ultimo aggiornamento: 27 - 08 - 2024

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Come indicato nella delibera del SA del 9/6/2014 molti corsi di studio hanno affiancato al/alla docente responsabile di flusso uno o più docenti delegati alla mobilità con l’obiettivo di legare maggiormente al corso di studio di afferenza delle studentesse e degli studenti le questioni relative alla mobilità internazionale.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 466909 [uid] => 4 [title] => Referenti mobilità internazionale e responsabili di flusso Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28738 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1433317933 [changed] => 1724749933 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749933 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2060 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2060 [vid] => 2 [name] => erasmus docenti [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2188 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2188 [vid] => 3 [name] => Internazionalizzazione [description] => [format] => 1 [weight] => 8 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53582 [uid] => 17 [filename] => Livello 9.jpg [uri] => public://Livello 9.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 243820 [status] => 1 [timestamp] => 1498478091 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-internazionalizzazione [format] => [safe_value] => icon-internazionalizzazione ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come indicato nella delibera del SA del 9/6/2014 molti corsi di studio hanno affiancato al/alla docente responsabile di flusso uno o più docenti delegati alla mobilità con l’obiettivo di legare maggiormente al corso di studio di afferenza delle studentesse e degli studenti le questioni relative alla mobilità internazionale.
Questa scelta si è resa necessaria con il nuovo Programma Erasmus+ Studio visto che viene richiesta una sola firma nel Learning Agreement da parte della figura accademica titolata ad approvare l’attività che viene svolta all’estero dalle studentesse e dagli studenti.

Ultimo aggiornamento: 27 - 08 - 2024

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Come indicato nella delibera del SA del 9/6/2014 molti corsi di studio hanno affiancato al/alla docente responsabile di flusso uno o più docenti delegati alla mobilità con l’obiettivo di legare maggiormente al corso di studio di afferenza delle studentesse e degli studenti le questioni relative alla mobilità internazionale.
Questa scelta si è resa necessaria con il nuovo Programma Erasmus+ Studio visto che viene richiesta una sola firma nel Learning Agreement da parte della figura accademica titolata ad approvare l’attività che viene svolta all’estero dalle studentesse e dagli studenti.

Ultimo aggiornamento: 27 - 08 - 2024

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28736 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466908 [uid] => 32 [title] => Docente referente e responsabile di flussi Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28736 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433317900 [changed] => 1724749929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749929 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28854 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 151793 [uid] => 5 [title] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28854 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433415287 [changed] => 1564729342 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1564729342 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È possibile attivare un nuovo accordo di mobilità Erasmus+ Studio oppure chiedere la modifica di un accordo già esistente, seguendo le istruzioni riportate nell'apposita pagina.

L'attivazione di un accordo inter-istituzionale di mobilità  Erasmus+ Studio con Università  extra-europee (KA107) comporta una richiesta specifica da parte dei docenti interessati all'International Office (per ulteriori dettagli, scrivere a: international.projects@unipd.it). La tempistica è subordinata, di anno in anno, alla programmazione del Programma Erasmus+. Sulla base delle candidature pervenute e selezionate, l'International Office redige la candidatura ufficiale di Ateneo, successivamente inviata per valutazione all'Agenzia Nazionale. È possibile attivare tali accordi inter-istituzionali solamente previa approvazione dell'Agenzia Nazionale delle collaborazioni e dei flussi proposti dall'Ateneo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

È possibile attivare un nuovo accordo di mobilità Erasmus+ Studio oppure chiedere la modifica di un accordo già esistente, seguendo le istruzioni riportate nell'apposita pagina.

L'attivazione di un accordo inter-istituzionale di mobilità  Erasmus+ Studio con Università  extra-europee (KA107) comporta una richiesta specifica da parte dei docenti interessati all'International Office (per ulteriori dettagli, scrivere a: international.projects@unipd.it). La tempistica è subordinata, di anno in anno, alla programmazione del Programma Erasmus+. Sulla base delle candidature pervenute e selezionate, l'International Office redige la candidatura ufficiale di Ateneo, successivamente inviata per valutazione all'Agenzia Nazionale. È possibile attivare tali accordi inter-istituzionali solamente previa approvazione dell'Agenzia Nazionale delle collaborazioni e dei flussi proposti dall'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio [format] => [safe_value] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 151793 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 28734 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 122164 [uid] => 32 [title] => Docente responsabile di flusso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28734 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433317878 [changed] => 1724749911 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749911 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docente responsabile di flusso [format] => [safe_value] => Docente responsabile di flusso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 122164 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 28830 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 122158 [uid] => 5 [title] => Docente referente della mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28830 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433404949 [changed] => 1724749079 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749079 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il docente referente della mobilità internazionale delegato dal Consiglio di Corso di Studio ha il compito di:

  • verificare e approvare (o respingere) la proposta di Learning agreement presentata dallo studente prima della partenza con particolare attenzione all’attività che lo studente propone di sostenere a Padova (Tabella B del Learning Agreement before mobility);
  • verificare e approvare (o respingere) le proposte di modifica al Learning agreement che lo studente presenta durante il soggiorno all’estero (Learning Agreement during mobility);
  • verificare che in caso di attività di tirocinio sia sempre prevista anche dell’attività di studio, diversamente la mobilità Erasmus+ Studio non può essere riconosciuta;
  • verificare, in fase di domanda, che in caso di lavoro di tesi lo studente abbia la lettera di approvazione del docente relatore di Padova o della Commissione tesi e che, prima della partenza, lo studente abbia individuato un relatore estero;
  • provvedere al riconoscimento e alla registrazione dell’attività svolte all’estero in Uniweb.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il docente referente della mobilità internazionale delegato dal Consiglio di Corso di Studio ha il compito di:

  • verificare e approvare (o respingere) la proposta di Learning agreement presentata dallo studente prima della partenza con particolare attenzione all’attività che lo studente propone di sostenere a Padova (Tabella B del Learning Agreement before mobility);
  • verificare e approvare (o respingere) le proposte di modifica al Learning agreement che lo studente presenta durante il soggiorno all’estero (Learning Agreement during mobility);
  • verificare che in caso di attività di tirocinio sia sempre prevista anche dell’attività di studio, diversamente la mobilità Erasmus+ Studio non può essere riconosciuta;
  • verificare, in fase di domanda, che in caso di lavoro di tesi lo studente abbia la lettera di approvazione del docente relatore di Padova o della Commissione tesi e che, prima della partenza, lo studente abbia individuato un relatore estero;
  • provvedere al riconoscimento e alla registrazione dell’attività svolte all’estero in Uniweb.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docente referente della mobilità internazionale [format] => [safe_value] => Docente referente della mobilità internazionale ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 122158 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 466908 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 28798 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466904 [uid] => 32 [title] => Il nuovo Learning Agreement Erasmus+ [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28798 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433322079 [changed] => 1724749151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749151 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28794 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 466904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 28760 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466905 [uid] => 32 [title] => Studenti Erasmus Outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28760 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433318998 [changed] => 1724749600 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749600 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Conversione dei voti: tabella di Ateneo e tabelle ECTS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Conversione dei voti: tabella di Ateneo e tabelle ECTS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28740 ) [1] => Array ( [nid] => 28832 ) [2] => Array ( [nid] => 28756 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studenti Erasmus Outgoing

[format] => 1 [safe_value] =>

Studenti Erasmus Outgoing

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 466905 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 28770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466906 [uid] => 32 [title] => Studenti Erasmus Incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28770 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433319896 [changed] => 1724749785 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749785 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28850 ) [1] => Array ( [nid] => 28768 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studenti Erasmus Incoming

[format] => 1 [safe_value] =>

Studenti Erasmus Incoming

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 466906 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 28792 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 344878 [uid] => 32 [title] => erasmus+ Normativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28792 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433321739 [changed] => 1611938297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1611938297 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ECHE Erasmus Charter for Higher Education

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

ECHE Erasmus Charter for Higher Education

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28784 ) [1] => Array ( [nid] => 28790 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Normativa

[format] => 1 [safe_value] =>

Normativa

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 344878 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 38 [current_revision_id] => 466909 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28736 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466908 [uid] => 32 [title] => Docente referente e responsabile di flussi Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28736 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433317900 [changed] => 1724749929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749929 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28854 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 151793 [uid] => 5 [title] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28854 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433415287 [changed] => 1564729342 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1564729342 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È possibile attivare un nuovo accordo di mobilità Erasmus+ Studio oppure chiedere la modifica di un accordo già esistente, seguendo le istruzioni riportate nell'apposita pagina.

L'attivazione di un accordo inter-istituzionale di mobilità  Erasmus+ Studio con Università  extra-europee (KA107) comporta una richiesta specifica da parte dei docenti interessati all'International Office (per ulteriori dettagli, scrivere a: international.projects@unipd.it). La tempistica è subordinata, di anno in anno, alla programmazione del Programma Erasmus+. Sulla base delle candidature pervenute e selezionate, l'International Office redige la candidatura ufficiale di Ateneo, successivamente inviata per valutazione all'Agenzia Nazionale. È possibile attivare tali accordi inter-istituzionali solamente previa approvazione dell'Agenzia Nazionale delle collaborazioni e dei flussi proposti dall'Ateneo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

È possibile attivare un nuovo accordo di mobilità Erasmus+ Studio oppure chiedere la modifica di un accordo già esistente, seguendo le istruzioni riportate nell'apposita pagina.

L'attivazione di un accordo inter-istituzionale di mobilità  Erasmus+ Studio con Università  extra-europee (KA107) comporta una richiesta specifica da parte dei docenti interessati all'International Office (per ulteriori dettagli, scrivere a: international.projects@unipd.it). La tempistica è subordinata, di anno in anno, alla programmazione del Programma Erasmus+. Sulla base delle candidature pervenute e selezionate, l'International Office redige la candidatura ufficiale di Ateneo, successivamente inviata per valutazione all'Agenzia Nazionale. È possibile attivare tali accordi inter-istituzionali solamente previa approvazione dell'Agenzia Nazionale delle collaborazioni e dei flussi proposti dall'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio [format] => [safe_value] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 151793 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 28734 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 122164 [uid] => 32 [title] => Docente responsabile di flusso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28734 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433317878 [changed] => 1724749911 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749911 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docente responsabile di flusso [format] => [safe_value] => Docente responsabile di flusso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 122164 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 28830 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 122158 [uid] => 5 [title] => Docente referente della mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28830 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433404949 [changed] => 1724749079 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749079 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il docente referente della mobilità internazionale delegato dal Consiglio di Corso di Studio ha il compito di:

  • verificare e approvare (o respingere) la proposta di Learning agreement presentata dallo studente prima della partenza con particolare attenzione all’attività che lo studente propone di sostenere a Padova (Tabella B del Learning Agreement before mobility);
  • verificare e approvare (o respingere) le proposte di modifica al Learning agreement che lo studente presenta durante il soggiorno all’estero (Learning Agreement during mobility);
  • verificare che in caso di attività di tirocinio sia sempre prevista anche dell’attività di studio, diversamente la mobilità Erasmus+ Studio non può essere riconosciuta;
  • verificare, in fase di domanda, che in caso di lavoro di tesi lo studente abbia la lettera di approvazione del docente relatore di Padova o della Commissione tesi e che, prima della partenza, lo studente abbia individuato un relatore estero;
  • provvedere al riconoscimento e alla registrazione dell’attività svolte all’estero in Uniweb.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il docente referente della mobilità internazionale delegato dal Consiglio di Corso di Studio ha il compito di:

  • verificare e approvare (o respingere) la proposta di Learning agreement presentata dallo studente prima della partenza con particolare attenzione all’attività che lo studente propone di sostenere a Padova (Tabella B del Learning Agreement before mobility);
  • verificare e approvare (o respingere) le proposte di modifica al Learning agreement che lo studente presenta durante il soggiorno all’estero (Learning Agreement during mobility);
  • verificare che in caso di attività di tirocinio sia sempre prevista anche dell’attività di studio, diversamente la mobilità Erasmus+ Studio non può essere riconosciuta;
  • verificare, in fase di domanda, che in caso di lavoro di tesi lo studente abbia la lettera di approvazione del docente relatore di Padova o della Commissione tesi e che, prima della partenza, lo studente abbia individuato un relatore estero;
  • provvedere al riconoscimento e alla registrazione dell’attività svolte all’estero in Uniweb.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docente referente della mobilità internazionale [format] => [safe_value] => Docente referente della mobilità internazionale ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 122158 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 466908 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 28798 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466904 [uid] => 32 [title] => Il nuovo Learning Agreement Erasmus+ [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28798 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433322079 [changed] => 1724749151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749151 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28794 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 466904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 28760 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466905 [uid] => 32 [title] => Studenti Erasmus Outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28760 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433318998 [changed] => 1724749600 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749600 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Conversione dei voti: tabella di Ateneo e tabelle ECTS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Conversione dei voti: tabella di Ateneo e tabelle ECTS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28740 ) [1] => Array ( [nid] => 28832 ) [2] => Array ( [nid] => 28756 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studenti Erasmus Outgoing

[format] => 1 [safe_value] =>

Studenti Erasmus Outgoing

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 466905 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 28770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466906 [uid] => 32 [title] => Studenti Erasmus Incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28770 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433319896 [changed] => 1724749785 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749785 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28850 ) [1] => Array ( [nid] => 28768 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studenti Erasmus Incoming

[format] => 1 [safe_value] =>

Studenti Erasmus Incoming

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 466906 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 28792 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 344878 [uid] => 32 [title] => erasmus+ Normativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28792 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433321739 [changed] => 1611938297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1611938297 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ECHE Erasmus Charter for Higher Education

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

ECHE Erasmus Charter for Higher Education

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28784 ) [1] => Array ( [nid] => 28790 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Normativa

[format] => 1 [safe_value] =>

Normativa

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 344878 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Docente referente e responsabile di flussi Erasmus [#href] => node/28736 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 466908 [uid] => 32 [title] => Docente referente e responsabile di flussi Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28736 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433317900 [changed] => 1724749929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749929 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28854 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 151793 [uid] => 5 [title] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28854 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433415287 [changed] => 1564729342 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1564729342 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È possibile attivare un nuovo accordo di mobilità Erasmus+ Studio oppure chiedere la modifica di un accordo già esistente, seguendo le istruzioni riportate nell'apposita pagina.

L'attivazione di un accordo inter-istituzionale di mobilità  Erasmus+ Studio con Università  extra-europee (KA107) comporta una richiesta specifica da parte dei docenti interessati all'International Office (per ulteriori dettagli, scrivere a: international.projects@unipd.it). La tempistica è subordinata, di anno in anno, alla programmazione del Programma Erasmus+. Sulla base delle candidature pervenute e selezionate, l'International Office redige la candidatura ufficiale di Ateneo, successivamente inviata per valutazione all'Agenzia Nazionale. È possibile attivare tali accordi inter-istituzionali solamente previa approvazione dell'Agenzia Nazionale delle collaborazioni e dei flussi proposti dall'Ateneo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

È possibile attivare un nuovo accordo di mobilità Erasmus+ Studio oppure chiedere la modifica di un accordo già esistente, seguendo le istruzioni riportate nell'apposita pagina.

L'attivazione di un accordo inter-istituzionale di mobilità  Erasmus+ Studio con Università  extra-europee (KA107) comporta una richiesta specifica da parte dei docenti interessati all'International Office (per ulteriori dettagli, scrivere a: international.projects@unipd.it). La tempistica è subordinata, di anno in anno, alla programmazione del Programma Erasmus+. Sulla base delle candidature pervenute e selezionate, l'International Office redige la candidatura ufficiale di Ateneo, successivamente inviata per valutazione all'Agenzia Nazionale. È possibile attivare tali accordi inter-istituzionali solamente previa approvazione dell'Agenzia Nazionale delle collaborazioni e dei flussi proposti dall'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio [format] => [safe_value] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 151793 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 28734 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 122164 [uid] => 32 [title] => Docente responsabile di flusso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28734 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433317878 [changed] => 1724749911 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749911 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docente responsabile di flusso [format] => [safe_value] => Docente responsabile di flusso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 122164 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 28830 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 122158 [uid] => 5 [title] => Docente referente della mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28830 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433404949 [changed] => 1724749079 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749079 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il docente referente della mobilità internazionale delegato dal Consiglio di Corso di Studio ha il compito di:

  • verificare e approvare (o respingere) la proposta di Learning agreement presentata dallo studente prima della partenza con particolare attenzione all’attività che lo studente propone di sostenere a Padova (Tabella B del Learning Agreement before mobility);
  • verificare e approvare (o respingere) le proposte di modifica al Learning agreement che lo studente presenta durante il soggiorno all’estero (Learning Agreement during mobility);
  • verificare che in caso di attività di tirocinio sia sempre prevista anche dell’attività di studio, diversamente la mobilità Erasmus+ Studio non può essere riconosciuta;
  • verificare, in fase di domanda, che in caso di lavoro di tesi lo studente abbia la lettera di approvazione del docente relatore di Padova o della Commissione tesi e che, prima della partenza, lo studente abbia individuato un relatore estero;
  • provvedere al riconoscimento e alla registrazione dell’attività svolte all’estero in Uniweb.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il docente referente della mobilità internazionale delegato dal Consiglio di Corso di Studio ha il compito di:

  • verificare e approvare (o respingere) la proposta di Learning agreement presentata dallo studente prima della partenza con particolare attenzione all’attività che lo studente propone di sostenere a Padova (Tabella B del Learning Agreement before mobility);
  • verificare e approvare (o respingere) le proposte di modifica al Learning agreement che lo studente presenta durante il soggiorno all’estero (Learning Agreement during mobility);
  • verificare che in caso di attività di tirocinio sia sempre prevista anche dell’attività di studio, diversamente la mobilità Erasmus+ Studio non può essere riconosciuta;
  • verificare, in fase di domanda, che in caso di lavoro di tesi lo studente abbia la lettera di approvazione del docente relatore di Padova o della Commissione tesi e che, prima della partenza, lo studente abbia individuato un relatore estero;
  • provvedere al riconoscimento e alla registrazione dell’attività svolte all’estero in Uniweb.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docente referente della mobilità internazionale [format] => [safe_value] => Docente referente della mobilità internazionale ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 122158 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 466908 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Il nuovo Learning Agreement Erasmus+ [#href] => node/28798 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 466904 [uid] => 32 [title] => Il nuovo Learning Agreement Erasmus+ [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28798 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433322079 [changed] => 1724749151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749151 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28794 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 466904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Studenti Erasmus Outgoing [#href] => node/28760 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 466905 [uid] => 32 [title] => Studenti Erasmus Outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28760 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433318998 [changed] => 1724749600 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749600 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Conversione dei voti: tabella di Ateneo e tabelle ECTS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Conversione dei voti: tabella di Ateneo e tabelle ECTS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28740 ) [1] => Array ( [nid] => 28832 ) [2] => Array ( [nid] => 28756 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studenti Erasmus Outgoing

[format] => 1 [safe_value] =>

Studenti Erasmus Outgoing

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 466905 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Studenti Erasmus Incoming [#href] => node/28770 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 466906 [uid] => 32 [title] => Studenti Erasmus Incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28770 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433319896 [changed] => 1724749785 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749785 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28850 ) [1] => Array ( [nid] => 28768 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studenti Erasmus Incoming

[format] => 1 [safe_value] =>

Studenti Erasmus Incoming

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 466906 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => erasmus+ Normativa [#href] => node/28792 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 344878 [uid] => 32 [title] => erasmus+ Normativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28792 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433321739 [changed] => 1611938297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1611938297 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ECHE Erasmus Charter for Higher Education

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

ECHE Erasmus Charter for Higher Education

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28784 ) [1] => Array ( [nid] => 28790 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Normativa

[format] => 1 [safe_value] =>

Normativa

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 344878 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Referenti mobilità internazionale e responsabili di flusso Erasmus [href] => node/28738 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Referenti mobilità internazionale e responsabili di flusso Erasmus ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 466909 [uid] => 4 [title] => Referenti mobilità internazionale e responsabili di flusso Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28738 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1433317933 [changed] => 1724749933 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749933 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2060 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2060 [vid] => 2 [name] => erasmus docenti [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2188 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2188 [vid] => 3 [name] => Internazionalizzazione [description] => [format] => 1 [weight] => 8 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53582 [uid] => 17 [filename] => Livello 9.jpg [uri] => public://Livello 9.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 243820 [status] => 1 [timestamp] => 1498478091 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-internazionalizzazione [format] => [safe_value] => icon-internazionalizzazione ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come indicato nella delibera del SA del 9/6/2014 molti corsi di studio hanno affiancato al/alla docente responsabile di flusso uno o più docenti delegati alla mobilità con l’obiettivo di legare maggiormente al corso di studio di afferenza delle studentesse e degli studenti le questioni relative alla mobilità internazionale.
Questa scelta si è resa necessaria con il nuovo Programma Erasmus+ Studio visto che viene richiesta una sola firma nel Learning Agreement da parte della figura accademica titolata ad approvare l’attività che viene svolta all’estero dalle studentesse e dagli studenti.

Ultimo aggiornamento: 27 - 08 - 2024

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Come indicato nella delibera del SA del 9/6/2014 molti corsi di studio hanno affiancato al/alla docente responsabile di flusso uno o più docenti delegati alla mobilità con l’obiettivo di legare maggiormente al corso di studio di afferenza delle studentesse e degli studenti le questioni relative alla mobilità internazionale.
Questa scelta si è resa necessaria con il nuovo Programma Erasmus+ Studio visto che viene richiesta una sola firma nel Learning Agreement da parte della figura accademica titolata ad approvare l’attività che viene svolta all’estero dalle studentesse e dagli studenti.

Ultimo aggiornamento: 27 - 08 - 2024

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28736 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466908 [uid] => 32 [title] => Docente referente e responsabile di flussi Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28736 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433317900 [changed] => 1724749929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749929 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28854 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 151793 [uid] => 5 [title] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28854 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433415287 [changed] => 1564729342 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1564729342 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È possibile attivare un nuovo accordo di mobilità Erasmus+ Studio oppure chiedere la modifica di un accordo già esistente, seguendo le istruzioni riportate nell'apposita pagina.

L'attivazione di un accordo inter-istituzionale di mobilità  Erasmus+ Studio con Università  extra-europee (KA107) comporta una richiesta specifica da parte dei docenti interessati all'International Office (per ulteriori dettagli, scrivere a: international.projects@unipd.it). La tempistica è subordinata, di anno in anno, alla programmazione del Programma Erasmus+. Sulla base delle candidature pervenute e selezionate, l'International Office redige la candidatura ufficiale di Ateneo, successivamente inviata per valutazione all'Agenzia Nazionale. È possibile attivare tali accordi inter-istituzionali solamente previa approvazione dell'Agenzia Nazionale delle collaborazioni e dei flussi proposti dall'Ateneo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

È possibile attivare un nuovo accordo di mobilità Erasmus+ Studio oppure chiedere la modifica di un accordo già esistente, seguendo le istruzioni riportate nell'apposita pagina.

L'attivazione di un accordo inter-istituzionale di mobilità  Erasmus+ Studio con Università  extra-europee (KA107) comporta una richiesta specifica da parte dei docenti interessati all'International Office (per ulteriori dettagli, scrivere a: international.projects@unipd.it). La tempistica è subordinata, di anno in anno, alla programmazione del Programma Erasmus+. Sulla base delle candidature pervenute e selezionate, l'International Office redige la candidatura ufficiale di Ateneo, successivamente inviata per valutazione all'Agenzia Nazionale. È possibile attivare tali accordi inter-istituzionali solamente previa approvazione dell'Agenzia Nazionale delle collaborazioni e dei flussi proposti dall'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio [format] => [safe_value] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 151793 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 28734 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 122164 [uid] => 32 [title] => Docente responsabile di flusso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28734 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433317878 [changed] => 1724749911 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749911 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docente responsabile di flusso [format] => [safe_value] => Docente responsabile di flusso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 122164 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 28830 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 122158 [uid] => 5 [title] => Docente referente della mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28830 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433404949 [changed] => 1724749079 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749079 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il docente referente della mobilità internazionale delegato dal Consiglio di Corso di Studio ha il compito di:

  • verificare e approvare (o respingere) la proposta di Learning agreement presentata dallo studente prima della partenza con particolare attenzione all’attività che lo studente propone di sostenere a Padova (Tabella B del Learning Agreement before mobility);
  • verificare e approvare (o respingere) le proposte di modifica al Learning agreement che lo studente presenta durante il soggiorno all’estero (Learning Agreement during mobility);
  • verificare che in caso di attività di tirocinio sia sempre prevista anche dell’attività di studio, diversamente la mobilità Erasmus+ Studio non può essere riconosciuta;
  • verificare, in fase di domanda, che in caso di lavoro di tesi lo studente abbia la lettera di approvazione del docente relatore di Padova o della Commissione tesi e che, prima della partenza, lo studente abbia individuato un relatore estero;
  • provvedere al riconoscimento e alla registrazione dell’attività svolte all’estero in Uniweb.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il docente referente della mobilità internazionale delegato dal Consiglio di Corso di Studio ha il compito di:

  • verificare e approvare (o respingere) la proposta di Learning agreement presentata dallo studente prima della partenza con particolare attenzione all’attività che lo studente propone di sostenere a Padova (Tabella B del Learning Agreement before mobility);
  • verificare e approvare (o respingere) le proposte di modifica al Learning agreement che lo studente presenta durante il soggiorno all’estero (Learning Agreement during mobility);
  • verificare che in caso di attività di tirocinio sia sempre prevista anche dell’attività di studio, diversamente la mobilità Erasmus+ Studio non può essere riconosciuta;
  • verificare, in fase di domanda, che in caso di lavoro di tesi lo studente abbia la lettera di approvazione del docente relatore di Padova o della Commissione tesi e che, prima della partenza, lo studente abbia individuato un relatore estero;
  • provvedere al riconoscimento e alla registrazione dell’attività svolte all’estero in Uniweb.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docente referente della mobilità internazionale [format] => [safe_value] => Docente referente della mobilità internazionale ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 122158 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 466908 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 28798 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466904 [uid] => 32 [title] => Il nuovo Learning Agreement Erasmus+ [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28798 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433322079 [changed] => 1724749151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749151 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28794 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 466904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 28760 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466905 [uid] => 32 [title] => Studenti Erasmus Outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28760 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433318998 [changed] => 1724749600 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749600 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Conversione dei voti: tabella di Ateneo e tabelle ECTS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Conversione dei voti: tabella di Ateneo e tabelle ECTS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28740 ) [1] => Array ( [nid] => 28832 ) [2] => Array ( [nid] => 28756 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studenti Erasmus Outgoing

[format] => 1 [safe_value] =>

Studenti Erasmus Outgoing

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 466905 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 28770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466906 [uid] => 32 [title] => Studenti Erasmus Incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28770 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433319896 [changed] => 1724749785 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749785 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28850 ) [1] => Array ( [nid] => 28768 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studenti Erasmus Incoming

[format] => 1 [safe_value] =>

Studenti Erasmus Incoming

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 466906 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 28792 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 344878 [uid] => 32 [title] => erasmus+ Normativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28792 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433321739 [changed] => 1611938297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1611938297 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ECHE Erasmus Charter for Higher Education

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

ECHE Erasmus Charter for Higher Education

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28784 ) [1] => Array ( [nid] => 28790 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Normativa

[format] => 1 [safe_value] =>

Normativa

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 344878 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 38 [current_revision_id] => 466909 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus - outgoing [#href] => node/8745 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => Tags [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_2 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 466909 [uid] => 4 [title] => Referenti mobilità internazionale e responsabili di flusso Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28738 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1433317933 [changed] => 1724749933 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749933 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2060 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2060 [vid] => 2 [name] => erasmus docenti [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2188 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2188 [vid] => 3 [name] => Internazionalizzazione [description] => [format] => 1 [weight] => 8 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53582 [uid] => 17 [filename] => Livello 9.jpg [uri] => public://Livello 9.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 243820 [status] => 1 [timestamp] => 1498478091 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-internazionalizzazione [format] => [safe_value] => icon-internazionalizzazione ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come indicato nella delibera del SA del 9/6/2014 molti corsi di studio hanno affiancato al/alla docente responsabile di flusso uno o più docenti delegati alla mobilità con l’obiettivo di legare maggiormente al corso di studio di afferenza delle studentesse e degli studenti le questioni relative alla mobilità internazionale.
Questa scelta si è resa necessaria con il nuovo Programma Erasmus+ Studio visto che viene richiesta una sola firma nel Learning Agreement da parte della figura accademica titolata ad approvare l’attività che viene svolta all’estero dalle studentesse e dagli studenti.

Ultimo aggiornamento: 27 - 08 - 2024

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Come indicato nella delibera del SA del 9/6/2014 molti corsi di studio hanno affiancato al/alla docente responsabile di flusso uno o più docenti delegati alla mobilità con l’obiettivo di legare maggiormente al corso di studio di afferenza delle studentesse e degli studenti le questioni relative alla mobilità internazionale.
Questa scelta si è resa necessaria con il nuovo Programma Erasmus+ Studio visto che viene richiesta una sola firma nel Learning Agreement da parte della figura accademica titolata ad approvare l’attività che viene svolta all’estero dalle studentesse e dagli studenti.

Ultimo aggiornamento: 27 - 08 - 2024

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28736 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466908 [uid] => 32 [title] => Docente referente e responsabile di flussi Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28736 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433317900 [changed] => 1724749929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749929 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28854 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 151793 [uid] => 5 [title] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28854 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433415287 [changed] => 1564729342 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1564729342 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È possibile attivare un nuovo accordo di mobilità Erasmus+ Studio oppure chiedere la modifica di un accordo già esistente, seguendo le istruzioni riportate nell'apposita pagina.

L'attivazione di un accordo inter-istituzionale di mobilità  Erasmus+ Studio con Università  extra-europee (KA107) comporta una richiesta specifica da parte dei docenti interessati all'International Office (per ulteriori dettagli, scrivere a: international.projects@unipd.it). La tempistica è subordinata, di anno in anno, alla programmazione del Programma Erasmus+. Sulla base delle candidature pervenute e selezionate, l'International Office redige la candidatura ufficiale di Ateneo, successivamente inviata per valutazione all'Agenzia Nazionale. È possibile attivare tali accordi inter-istituzionali solamente previa approvazione dell'Agenzia Nazionale delle collaborazioni e dei flussi proposti dall'Ateneo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

È possibile attivare un nuovo accordo di mobilità Erasmus+ Studio oppure chiedere la modifica di un accordo già esistente, seguendo le istruzioni riportate nell'apposita pagina.

L'attivazione di un accordo inter-istituzionale di mobilità  Erasmus+ Studio con Università  extra-europee (KA107) comporta una richiesta specifica da parte dei docenti interessati all'International Office (per ulteriori dettagli, scrivere a: international.projects@unipd.it). La tempistica è subordinata, di anno in anno, alla programmazione del Programma Erasmus+. Sulla base delle candidature pervenute e selezionate, l'International Office redige la candidatura ufficiale di Ateneo, successivamente inviata per valutazione all'Agenzia Nazionale. È possibile attivare tali accordi inter-istituzionali solamente previa approvazione dell'Agenzia Nazionale delle collaborazioni e dei flussi proposti dall'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio [format] => [safe_value] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 151793 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 28734 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 122164 [uid] => 32 [title] => Docente responsabile di flusso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28734 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433317878 [changed] => 1724749911 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749911 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docente responsabile di flusso [format] => [safe_value] => Docente responsabile di flusso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 122164 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 28830 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 122158 [uid] => 5 [title] => Docente referente della mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28830 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433404949 [changed] => 1724749079 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749079 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il docente referente della mobilità internazionale delegato dal Consiglio di Corso di Studio ha il compito di:

  • verificare e approvare (o respingere) la proposta di Learning agreement presentata dallo studente prima della partenza con particolare attenzione all’attività che lo studente propone di sostenere a Padova (Tabella B del Learning Agreement before mobility);
  • verificare e approvare (o respingere) le proposte di modifica al Learning agreement che lo studente presenta durante il soggiorno all’estero (Learning Agreement during mobility);
  • verificare che in caso di attività di tirocinio sia sempre prevista anche dell’attività di studio, diversamente la mobilità Erasmus+ Studio non può essere riconosciuta;
  • verificare, in fase di domanda, che in caso di lavoro di tesi lo studente abbia la lettera di approvazione del docente relatore di Padova o della Commissione tesi e che, prima della partenza, lo studente abbia individuato un relatore estero;
  • provvedere al riconoscimento e alla registrazione dell’attività svolte all’estero in Uniweb.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il docente referente della mobilità internazionale delegato dal Consiglio di Corso di Studio ha il compito di:

  • verificare e approvare (o respingere) la proposta di Learning agreement presentata dallo studente prima della partenza con particolare attenzione all’attività che lo studente propone di sostenere a Padova (Tabella B del Learning Agreement before mobility);
  • verificare e approvare (o respingere) le proposte di modifica al Learning agreement che lo studente presenta durante il soggiorno all’estero (Learning Agreement during mobility);
  • verificare che in caso di attività di tirocinio sia sempre prevista anche dell’attività di studio, diversamente la mobilità Erasmus+ Studio non può essere riconosciuta;
  • verificare, in fase di domanda, che in caso di lavoro di tesi lo studente abbia la lettera di approvazione del docente relatore di Padova o della Commissione tesi e che, prima della partenza, lo studente abbia individuato un relatore estero;
  • provvedere al riconoscimento e alla registrazione dell’attività svolte all’estero in Uniweb.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docente referente della mobilità internazionale [format] => [safe_value] => Docente referente della mobilità internazionale ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 122158 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 466908 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 28798 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466904 [uid] => 32 [title] => Il nuovo Learning Agreement Erasmus+ [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28798 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433322079 [changed] => 1724749151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749151 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28794 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 466904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 28760 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466905 [uid] => 32 [title] => Studenti Erasmus Outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28760 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433318998 [changed] => 1724749600 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749600 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Conversione dei voti: tabella di Ateneo e tabelle ECTS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Conversione dei voti: tabella di Ateneo e tabelle ECTS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28740 ) [1] => Array ( [nid] => 28832 ) [2] => Array ( [nid] => 28756 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studenti Erasmus Outgoing

[format] => 1 [safe_value] =>

Studenti Erasmus Outgoing

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 466905 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 28770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466906 [uid] => 32 [title] => Studenti Erasmus Incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28770 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433319896 [changed] => 1724749785 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749785 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28850 ) [1] => Array ( [nid] => 28768 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studenti Erasmus Incoming

[format] => 1 [safe_value] =>

Studenti Erasmus Incoming

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 466906 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 28792 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 344878 [uid] => 32 [title] => erasmus+ Normativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28792 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433321739 [changed] => 1611938297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1611938297 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ECHE Erasmus Charter for Higher Education

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

ECHE Erasmus Charter for Higher Education

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28784 ) [1] => Array ( [nid] => 28790 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Normativa

[format] => 1 [safe_value] =>

Normativa

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 344878 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 38 [current_revision_id] => 466909 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2060 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2060 [vid] => 2 [name] => erasmus docenti [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => erasmus docenti [#href] => taxonomy/term/2060 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2060 [vid] => 2 [name] => erasmus docenti [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_3 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 466909 [uid] => 4 [title] => Referenti mobilità internazionale e responsabili di flusso Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28738 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1433317933 [changed] => 1724749933 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749933 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2060 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2060 [vid] => 2 [name] => erasmus docenti [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2188 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2188 [vid] => 3 [name] => Internazionalizzazione [description] => [format] => 1 [weight] => 8 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53582 [uid] => 17 [filename] => Livello 9.jpg [uri] => public://Livello 9.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 243820 [status] => 1 [timestamp] => 1498478091 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-internazionalizzazione [format] => [safe_value] => icon-internazionalizzazione ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Come indicato nella delibera del SA del 9/6/2014 molti corsi di studio hanno affiancato al/alla docente responsabile di flusso uno o più docenti delegati alla mobilità con l’obiettivo di legare maggiormente al corso di studio di afferenza delle studentesse e degli studenti le questioni relative alla mobilità internazionale.
Questa scelta si è resa necessaria con il nuovo Programma Erasmus+ Studio visto che viene richiesta una sola firma nel Learning Agreement da parte della figura accademica titolata ad approvare l’attività che viene svolta all’estero dalle studentesse e dagli studenti.

Ultimo aggiornamento: 27 - 08 - 2024

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Come indicato nella delibera del SA del 9/6/2014 molti corsi di studio hanno affiancato al/alla docente responsabile di flusso uno o più docenti delegati alla mobilità con l’obiettivo di legare maggiormente al corso di studio di afferenza delle studentesse e degli studenti le questioni relative alla mobilità internazionale.
Questa scelta si è resa necessaria con il nuovo Programma Erasmus+ Studio visto che viene richiesta una sola firma nel Learning Agreement da parte della figura accademica titolata ad approvare l’attività che viene svolta all’estero dalle studentesse e dagli studenti.

Ultimo aggiornamento: 27 - 08 - 2024

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28736 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466908 [uid] => 32 [title] => Docente referente e responsabile di flussi Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28736 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433317900 [changed] => 1724749929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749929 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28854 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 151793 [uid] => 5 [title] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28854 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433415287 [changed] => 1564729342 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1564729342 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È possibile attivare un nuovo accordo di mobilità Erasmus+ Studio oppure chiedere la modifica di un accordo già esistente, seguendo le istruzioni riportate nell'apposita pagina.

L'attivazione di un accordo inter-istituzionale di mobilità  Erasmus+ Studio con Università  extra-europee (KA107) comporta una richiesta specifica da parte dei docenti interessati all'International Office (per ulteriori dettagli, scrivere a: international.projects@unipd.it). La tempistica è subordinata, di anno in anno, alla programmazione del Programma Erasmus+. Sulla base delle candidature pervenute e selezionate, l'International Office redige la candidatura ufficiale di Ateneo, successivamente inviata per valutazione all'Agenzia Nazionale. È possibile attivare tali accordi inter-istituzionali solamente previa approvazione dell'Agenzia Nazionale delle collaborazioni e dei flussi proposti dall'Ateneo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

È possibile attivare un nuovo accordo di mobilità Erasmus+ Studio oppure chiedere la modifica di un accordo già esistente, seguendo le istruzioni riportate nell'apposita pagina.

L'attivazione di un accordo inter-istituzionale di mobilità  Erasmus+ Studio con Università  extra-europee (KA107) comporta una richiesta specifica da parte dei docenti interessati all'International Office (per ulteriori dettagli, scrivere a: international.projects@unipd.it). La tempistica è subordinata, di anno in anno, alla programmazione del Programma Erasmus+. Sulla base delle candidature pervenute e selezionate, l'International Office redige la candidatura ufficiale di Ateneo, successivamente inviata per valutazione all'Agenzia Nazionale. È possibile attivare tali accordi inter-istituzionali solamente previa approvazione dell'Agenzia Nazionale delle collaborazioni e dei flussi proposti dall'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio [format] => [safe_value] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 151793 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 28734 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 122164 [uid] => 32 [title] => Docente responsabile di flusso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28734 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433317878 [changed] => 1724749911 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749911 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docente responsabile di flusso [format] => [safe_value] => Docente responsabile di flusso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 122164 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 28830 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 122158 [uid] => 5 [title] => Docente referente della mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28830 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433404949 [changed] => 1724749079 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749079 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il docente referente della mobilità internazionale delegato dal Consiglio di Corso di Studio ha il compito di:

  • verificare e approvare (o respingere) la proposta di Learning agreement presentata dallo studente prima della partenza con particolare attenzione all’attività che lo studente propone di sostenere a Padova (Tabella B del Learning Agreement before mobility);
  • verificare e approvare (o respingere) le proposte di modifica al Learning agreement che lo studente presenta durante il soggiorno all’estero (Learning Agreement during mobility);
  • verificare che in caso di attività di tirocinio sia sempre prevista anche dell’attività di studio, diversamente la mobilità Erasmus+ Studio non può essere riconosciuta;
  • verificare, in fase di domanda, che in caso di lavoro di tesi lo studente abbia la lettera di approvazione del docente relatore di Padova o della Commissione tesi e che, prima della partenza, lo studente abbia individuato un relatore estero;
  • provvedere al riconoscimento e alla registrazione dell’attività svolte all’estero in Uniweb.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il docente referente della mobilità internazionale delegato dal Consiglio di Corso di Studio ha il compito di:

  • verificare e approvare (o respingere) la proposta di Learning agreement presentata dallo studente prima della partenza con particolare attenzione all’attività che lo studente propone di sostenere a Padova (Tabella B del Learning Agreement before mobility);
  • verificare e approvare (o respingere) le proposte di modifica al Learning agreement che lo studente presenta durante il soggiorno all’estero (Learning Agreement during mobility);
  • verificare che in caso di attività di tirocinio sia sempre prevista anche dell’attività di studio, diversamente la mobilità Erasmus+ Studio non può essere riconosciuta;
  • verificare, in fase di domanda, che in caso di lavoro di tesi lo studente abbia la lettera di approvazione del docente relatore di Padova o della Commissione tesi e che, prima della partenza, lo studente abbia individuato un relatore estero;
  • provvedere al riconoscimento e alla registrazione dell’attività svolte all’estero in Uniweb.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docente referente della mobilità internazionale [format] => [safe_value] => Docente referente della mobilità internazionale ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 122158 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 466908 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 28798 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466904 [uid] => 32 [title] => Il nuovo Learning Agreement Erasmus+ [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28798 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433322079 [changed] => 1724749151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749151 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28794 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 466904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 28760 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466905 [uid] => 32 [title] => Studenti Erasmus Outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28760 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433318998 [changed] => 1724749600 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749600 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Conversione dei voti: tabella di Ateneo e tabelle ECTS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Conversione dei voti: tabella di Ateneo e tabelle ECTS

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28740 ) [1] => Array ( [nid] => 28832 ) [2] => Array ( [nid] => 28756 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studenti Erasmus Outgoing

[format] => 1 [safe_value] =>

Studenti Erasmus Outgoing

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 466905 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 28770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 466906 [uid] => 32 [title] => Studenti Erasmus Incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28770 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433319896 [changed] => 1724749785 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749785 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28850 ) [1] => Array ( [nid] => 28768 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Studenti Erasmus Incoming

[format] => 1 [safe_value] =>

Studenti Erasmus Incoming

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 466906 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 28792 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 344878 [uid] => 32 [title] => erasmus+ Normativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28792 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433321739 [changed] => 1611938297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1611938297 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ECHE Erasmus Charter for Higher Education

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

ECHE Erasmus Charter for Higher Education

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28784 ) [1] => Array ( [nid] => 28790 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Normativa

[format] => 1 [safe_value] =>

Normativa

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 344878 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 8745 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465847 [uid] => 4 [title] => Erasmus - outgoing [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 8745 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341222052 [changed] => 1722495212 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1722495212 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Video tutorial MediaSpace

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 465847 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 38 [current_revision_id] => 466909 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2188 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2188 [vid] => 3 [name] => Internazionalizzazione [description] => [format] => 1 [weight] => 8 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53582 [uid] => 17 [filename] => Livello 9.jpg [uri] => public://Livello 9.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 243820 [status] => 1 [timestamp] => 1498478091 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-internazionalizzazione [format] => [safe_value] => icon-internazionalizzazione ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Internazionalizzazione [#href] => taxonomy/term/2188 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2188 [vid] => 3 [name] => Internazionalizzazione [description] => [format] => 1 [weight] => 8 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53582 [uid] => 17 [filename] => Livello 9.jpg [uri] => public://Livello 9.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 243820 [status] => 1 [timestamp] => 1498478091 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-internazionalizzazione [format] => [safe_value] => icon-internazionalizzazione ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) )

Docente referente e responsabile di flussi Erasmus

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 466908 [uid] => 32 [title] => Docente referente e responsabile di flussi Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28736 [type] => accordion [language] => it [created] => 1433317900 [changed] => 1724749929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749929 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28854 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 151793 [uid] => 5 [title] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28854 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433415287 [changed] => 1564729342 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1564729342 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È possibile attivare un nuovo accordo di mobilità Erasmus+ Studio oppure chiedere la modifica di un accordo già esistente, seguendo le istruzioni riportate nell'apposita pagina.

L'attivazione di un accordo inter-istituzionale di mobilità  Erasmus+ Studio con Università  extra-europee (KA107) comporta una richiesta specifica da parte dei docenti interessati all'International Office (per ulteriori dettagli, scrivere a: international.projects@unipd.it). La tempistica è subordinata, di anno in anno, alla programmazione del Programma Erasmus+. Sulla base delle candidature pervenute e selezionate, l'International Office redige la candidatura ufficiale di Ateneo, successivamente inviata per valutazione all'Agenzia Nazionale. È possibile attivare tali accordi inter-istituzionali solamente previa approvazione dell'Agenzia Nazionale delle collaborazioni e dei flussi proposti dall'Ateneo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

È possibile attivare un nuovo accordo di mobilità Erasmus+ Studio oppure chiedere la modifica di un accordo già esistente, seguendo le istruzioni riportate nell'apposita pagina.

L'attivazione di un accordo inter-istituzionale di mobilità  Erasmus+ Studio con Università  extra-europee (KA107) comporta una richiesta specifica da parte dei docenti interessati all'International Office (per ulteriori dettagli, scrivere a: international.projects@unipd.it). La tempistica è subordinata, di anno in anno, alla programmazione del Programma Erasmus+. Sulla base delle candidature pervenute e selezionate, l'International Office redige la candidatura ufficiale di Ateneo, successivamente inviata per valutazione all'Agenzia Nazionale. È possibile attivare tali accordi inter-istituzionali solamente previa approvazione dell'Agenzia Nazionale delle collaborazioni e dei flussi proposti dall'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio [format] => [safe_value] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 151793 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 28734 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 122164 [uid] => 32 [title] => Docente responsabile di flusso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28734 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433317878 [changed] => 1724749911 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749911 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docente responsabile di flusso [format] => [safe_value] => Docente responsabile di flusso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 122164 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 28830 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 122158 [uid] => 5 [title] => Docente referente della mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28830 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433404949 [changed] => 1724749079 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749079 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il docente referente della mobilità internazionale delegato dal Consiglio di Corso di Studio ha il compito di:

  • verificare e approvare (o respingere) la proposta di Learning agreement presentata dallo studente prima della partenza con particolare attenzione all’attività che lo studente propone di sostenere a Padova (Tabella B del Learning Agreement before mobility);
  • verificare e approvare (o respingere) le proposte di modifica al Learning agreement che lo studente presenta durante il soggiorno all’estero (Learning Agreement during mobility);
  • verificare che in caso di attività di tirocinio sia sempre prevista anche dell’attività di studio, diversamente la mobilità Erasmus+ Studio non può essere riconosciuta;
  • verificare, in fase di domanda, che in caso di lavoro di tesi lo studente abbia la lettera di approvazione del docente relatore di Padova o della Commissione tesi e che, prima della partenza, lo studente abbia individuato un relatore estero;
  • provvedere al riconoscimento e alla registrazione dell’attività svolte all’estero in Uniweb.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il docente referente della mobilità internazionale delegato dal Consiglio di Corso di Studio ha il compito di:

  • verificare e approvare (o respingere) la proposta di Learning agreement presentata dallo studente prima della partenza con particolare attenzione all’attività che lo studente propone di sostenere a Padova (Tabella B del Learning Agreement before mobility);
  • verificare e approvare (o respingere) le proposte di modifica al Learning agreement che lo studente presenta durante il soggiorno all’estero (Learning Agreement during mobility);
  • verificare che in caso di attività di tirocinio sia sempre prevista anche dell’attività di studio, diversamente la mobilità Erasmus+ Studio non può essere riconosciuta;
  • verificare, in fase di domanda, che in caso di lavoro di tesi lo studente abbia la lettera di approvazione del docente relatore di Padova o della Commissione tesi e che, prima della partenza, lo studente abbia individuato un relatore estero;
  • provvedere al riconoscimento e alla registrazione dell’attività svolte all’estero in Uniweb.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docente referente della mobilità internazionale [format] => [safe_value] => Docente referente della mobilità internazionale ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 122158 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 466908 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28854 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 151793 [uid] => 5 [title] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28854 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433415287 [changed] => 1564729342 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1564729342 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È possibile attivare un nuovo accordo di mobilità Erasmus+ Studio oppure chiedere la modifica di un accordo già esistente, seguendo le istruzioni riportate nell'apposita pagina.

L'attivazione di un accordo inter-istituzionale di mobilità  Erasmus+ Studio con Università  extra-europee (KA107) comporta una richiesta specifica da parte dei docenti interessati all'International Office (per ulteriori dettagli, scrivere a: international.projects@unipd.it). La tempistica è subordinata, di anno in anno, alla programmazione del Programma Erasmus+. Sulla base delle candidature pervenute e selezionate, l'International Office redige la candidatura ufficiale di Ateneo, successivamente inviata per valutazione all'Agenzia Nazionale. È possibile attivare tali accordi inter-istituzionali solamente previa approvazione dell'Agenzia Nazionale delle collaborazioni e dei flussi proposti dall'Ateneo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

È possibile attivare un nuovo accordo di mobilità Erasmus+ Studio oppure chiedere la modifica di un accordo già esistente, seguendo le istruzioni riportate nell'apposita pagina.

L'attivazione di un accordo inter-istituzionale di mobilità  Erasmus+ Studio con Università  extra-europee (KA107) comporta una richiesta specifica da parte dei docenti interessati all'International Office (per ulteriori dettagli, scrivere a: international.projects@unipd.it). La tempistica è subordinata, di anno in anno, alla programmazione del Programma Erasmus+. Sulla base delle candidature pervenute e selezionate, l'International Office redige la candidatura ufficiale di Ateneo, successivamente inviata per valutazione all'Agenzia Nazionale. È possibile attivare tali accordi inter-istituzionali solamente previa approvazione dell'Agenzia Nazionale delle collaborazioni e dei flussi proposti dall'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio [format] => [safe_value] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 151793 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 28734 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 122164 [uid] => 32 [title] => Docente responsabile di flusso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28734 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433317878 [changed] => 1724749911 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749911 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docente responsabile di flusso [format] => [safe_value] => Docente responsabile di flusso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 122164 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 28830 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 122158 [uid] => 5 [title] => Docente referente della mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28830 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433404949 [changed] => 1724749079 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749079 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il docente referente della mobilità internazionale delegato dal Consiglio di Corso di Studio ha il compito di:

  • verificare e approvare (o respingere) la proposta di Learning agreement presentata dallo studente prima della partenza con particolare attenzione all’attività che lo studente propone di sostenere a Padova (Tabella B del Learning Agreement before mobility);
  • verificare e approvare (o respingere) le proposte di modifica al Learning agreement che lo studente presenta durante il soggiorno all’estero (Learning Agreement during mobility);
  • verificare che in caso di attività di tirocinio sia sempre prevista anche dell’attività di studio, diversamente la mobilità Erasmus+ Studio non può essere riconosciuta;
  • verificare, in fase di domanda, che in caso di lavoro di tesi lo studente abbia la lettera di approvazione del docente relatore di Padova o della Commissione tesi e che, prima della partenza, lo studente abbia individuato un relatore estero;
  • provvedere al riconoscimento e alla registrazione dell’attività svolte all’estero in Uniweb.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il docente referente della mobilità internazionale delegato dal Consiglio di Corso di Studio ha il compito di:

  • verificare e approvare (o respingere) la proposta di Learning agreement presentata dallo studente prima della partenza con particolare attenzione all’attività che lo studente propone di sostenere a Padova (Tabella B del Learning Agreement before mobility);
  • verificare e approvare (o respingere) le proposte di modifica al Learning agreement che lo studente presenta durante il soggiorno all’estero (Learning Agreement during mobility);
  • verificare che in caso di attività di tirocinio sia sempre prevista anche dell’attività di studio, diversamente la mobilità Erasmus+ Studio non può essere riconosciuta;
  • verificare, in fase di domanda, che in caso di lavoro di tesi lo studente abbia la lettera di approvazione del docente relatore di Padova o della Commissione tesi e che, prima della partenza, lo studente abbia individuato un relatore estero;
  • provvedere al riconoscimento e alla registrazione dell’attività svolte all’estero in Uniweb.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docente referente della mobilità internazionale [format] => [safe_value] => Docente referente della mobilità internazionale ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 122158 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio [#href] => node/28854 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 151793 [uid] => 5 [title] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28854 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433415287 [changed] => 1564729342 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1564729342 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È possibile attivare un nuovo accordo di mobilità Erasmus+ Studio oppure chiedere la modifica di un accordo già esistente, seguendo le istruzioni riportate nell'apposita pagina.

L'attivazione di un accordo inter-istituzionale di mobilità  Erasmus+ Studio con Università  extra-europee (KA107) comporta una richiesta specifica da parte dei docenti interessati all'International Office (per ulteriori dettagli, scrivere a: international.projects@unipd.it). La tempistica è subordinata, di anno in anno, alla programmazione del Programma Erasmus+. Sulla base delle candidature pervenute e selezionate, l'International Office redige la candidatura ufficiale di Ateneo, successivamente inviata per valutazione all'Agenzia Nazionale. È possibile attivare tali accordi inter-istituzionali solamente previa approvazione dell'Agenzia Nazionale delle collaborazioni e dei flussi proposti dall'Ateneo.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

È possibile attivare un nuovo accordo di mobilità Erasmus+ Studio oppure chiedere la modifica di un accordo già esistente, seguendo le istruzioni riportate nell'apposita pagina.

L'attivazione di un accordo inter-istituzionale di mobilità  Erasmus+ Studio con Università  extra-europee (KA107) comporta una richiesta specifica da parte dei docenti interessati all'International Office (per ulteriori dettagli, scrivere a: international.projects@unipd.it). La tempistica è subordinata, di anno in anno, alla programmazione del Programma Erasmus+. Sulla base delle candidature pervenute e selezionate, l'International Office redige la candidatura ufficiale di Ateneo, successivamente inviata per valutazione all'Agenzia Nazionale. È possibile attivare tali accordi inter-istituzionali solamente previa approvazione dell'Agenzia Nazionale delle collaborazioni e dei flussi proposti dall'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio [format] => [safe_value] => Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 151793 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Docente responsabile di flusso [#href] => node/28734 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 122164 [uid] => 32 [title] => Docente responsabile di flusso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28734 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433317878 [changed] => 1724749911 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749911 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docente responsabile di flusso [format] => [safe_value] => Docente responsabile di flusso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 122164 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Docente referente della mobilità internazionale [#href] => node/28830 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 122158 [uid] => 5 [title] => Docente referente della mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28830 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433404949 [changed] => 1724749079 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749079 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il docente referente della mobilità internazionale delegato dal Consiglio di Corso di Studio ha il compito di:

  • verificare e approvare (o respingere) la proposta di Learning agreement presentata dallo studente prima della partenza con particolare attenzione all’attività che lo studente propone di sostenere a Padova (Tabella B del Learning Agreement before mobility);
  • verificare e approvare (o respingere) le proposte di modifica al Learning agreement che lo studente presenta durante il soggiorno all’estero (Learning Agreement during mobility);
  • verificare che in caso di attività di tirocinio sia sempre prevista anche dell’attività di studio, diversamente la mobilità Erasmus+ Studio non può essere riconosciuta;
  • verificare, in fase di domanda, che in caso di lavoro di tesi lo studente abbia la lettera di approvazione del docente relatore di Padova o della Commissione tesi e che, prima della partenza, lo studente abbia individuato un relatore estero;
  • provvedere al riconoscimento e alla registrazione dell’attività svolte all’estero in Uniweb.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il docente referente della mobilità internazionale delegato dal Consiglio di Corso di Studio ha il compito di:

  • verificare e approvare (o respingere) la proposta di Learning agreement presentata dallo studente prima della partenza con particolare attenzione all’attività che lo studente propone di sostenere a Padova (Tabella B del Learning Agreement before mobility);
  • verificare e approvare (o respingere) le proposte di modifica al Learning agreement che lo studente presenta durante il soggiorno all’estero (Learning Agreement during mobility);
  • verificare che in caso di attività di tirocinio sia sempre prevista anche dell’attività di studio, diversamente la mobilità Erasmus+ Studio non può essere riconosciuta;
  • verificare, in fase di domanda, che in caso di lavoro di tesi lo studente abbia la lettera di approvazione del docente relatore di Padova o della Commissione tesi e che, prima della partenza, lo studente abbia individuato un relatore estero;
  • provvedere al riconoscimento e alla registrazione dell’attività svolte all’estero in Uniweb.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docente referente della mobilità internazionale [format] => [safe_value] => Docente referente della mobilità internazionale ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 122158 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Docente referente e responsabile di flussi Erasmus [href] => node/28736 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Docente referente e responsabile di flussi Erasmus ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Docente responsabile di flusso

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 122164 [uid] => 32 [title] => Docente responsabile di flusso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28734 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433317878 [changed] => 1724749911 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749911 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docente responsabile di flusso [format] => [safe_value] => Docente responsabile di flusso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 122164 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docente responsabile di flusso [format] => [safe_value] => Docente responsabile di flusso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Docente responsabile di flusso ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 122164 [uid] => 32 [title] => Docente responsabile di flusso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28734 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433317878 [changed] => 1724749911 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749911 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docente responsabile di flusso [format] => [safe_value] => Docente responsabile di flusso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 122164 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 122164 [uid] => 32 [title] => Docente responsabile di flusso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28734 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433317878 [changed] => 1724749911 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749911 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docente responsabile di flusso [format] => [safe_value] => Docente responsabile di flusso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 122164 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Docente responsabile di flusso [href] => node/28734 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Docente responsabile di flusso ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 122164 [uid] => 32 [title] => Docente responsabile di flusso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28734 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1433317878 [changed] => 1724749911 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724749911 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il docente responsabile di flusso è il "tutor" locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano attuare un soggiorno di studi presso la nostra Università e ha il compito di:

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Docente responsabile di flusso [format] => [safe_value] => Docente responsabile di flusso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 122164 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Accesso alla banca dati studenti: verifica delle autocertificazioni

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497652 [uid] => 13 [title] => Accesso alla banca dati studenti: verifica delle autocertificazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28732 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1433317768 [changed] => 1753270696 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753270696 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2180 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2180 [vid] => 3 [name] => Informazioni per enti e imprese [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53362 [uid] => 1 [filename] => unnamed-34.jpg [uri] => public://unnamed-34.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 30292 [status] => 1 [timestamp] => 1498048022 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2166 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2166 [vid] => 3 [name] => Servizi per le aziende [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53792 [uid] => 17 [filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 157779 [status] => 1 [timestamp] => 1498575566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-unipd_nel_mondo [format] => [safe_value] => icon-unipd_nel_mondo ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova, in ottemperanza ai principi del CAD (D.lgs 82/2005), rende disponibile l’accesso alla propria Banca dati “Esse3 PA” alle Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali. L’accesso al servizio consente di verificare le dichiarazioni sostitutive presentate da studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Padova e visualizzarne i dati di carriera in modalità online. 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Università di Padova, in ottemperanza ai principi del CAD (D.lgs 82/2005), rende disponibile l’accesso alla propria Banca dati “Esse3 PA” alle Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali. L’accesso al servizio consente di verificare le dichiarazioni sostitutive presentate da studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Padova e visualizzarne i dati di carriera in modalità online. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 110453 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 458979 [uid] => 32 [title] => Nuovi Enti - Come accreditarsi per l'accesso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110453 [type] => accordion [language] => it [created] => 1715938127 [changed] => 1715938994 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715938994 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter accedere al servizio l'Ente deve, come prima cosa, registrarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti e seguire tutte le fasi previste per la registrazione individuando un Gestore delle utenze che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che possono agire nella Banca dati.
Alla fine della procedura si genera automaticamente un modulo, che deve essere firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale della PA interessata, e inviato all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

Ciascuna persona accreditata può procedere alla verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dalle studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università di Padova, accedendo a https://uniweb.unipd.it/ e  inserendo:

  • il codice identificativo PA presente nell’intestazione del documento e accedendo così alla versione originale di un’autodichiarazione prodotta da ESSE3 PA per ottenere il file.pdf originale corrispondente;
  • il codice fiscale per verificare il titolo di studio;
  • nome, cognome e data di nascita della persona oggetto della verifica.

Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per poter accedere al servizio l'Ente deve, come prima cosa, registrarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti e seguire tutte le fasi previste per la registrazione individuando un Gestore delle utenze che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che possono agire nella Banca dati.
Alla fine della procedura si genera automaticamente un modulo, che deve essere firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale della PA interessata, e inviato all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

Ciascuna persona accreditata può procedere alla verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dalle studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università di Padova, accedendo a https://uniweb.unipd.it/ e  inserendo:

  • il codice identificativo PA presente nell’intestazione del documento e accedendo così alla versione originale di un’autodichiarazione prodotta da ESSE3 PA per ottenere il file.pdf originale corrispondente;
  • il codice fiscale per verificare il titolo di studio;
  • nome, cognome e data di nascita della persona oggetto della verifica.

Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nuovi Enti, come accreditarsi per l'accesso

[format] => 1 [safe_value] =>

Nuovi Enti, come accreditarsi per l'accesso

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 458979 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 110455 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 458972 [uid] => 32 [title] => Enti già accreditati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110455 [type] => accordion [language] => it [created] => 1715938306 [changed] => 1715938524 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715938524 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anche gli Enti già accreditati dovranno individuare la o il Gestore delle utenze, che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Ciò al fine di avere un maggiore controllo sugli accessi alla Banca dati PA, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.

Pertanto anche gli Enti, che hanno già delle credenziali, dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura per l’inserimento del Gestore delle utenze. In questo modo si semplifica la gestione e l’inserimento di nuove operatrici e nuovi operatori.

Tutorial per la domanda di accreditamento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anche gli Enti già accreditati dovranno individuare la o il Gestore delle utenze, che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Ciò al fine di avere un maggiore controllo sugli accessi alla Banca dati PA, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.

Pertanto anche gli Enti, che hanno già delle credenziali, dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura per l’inserimento del Gestore delle utenze. In questo modo si semplifica la gestione e l’inserimento di nuove operatrici e nuovi operatori.

Tutorial per la domanda di accreditamento

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Enti già accreditati

[format] => 1 [safe_value] =>

Enti già accreditati

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 458972 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 110456 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479583 [uid] => 32 [title] => Informazioni per le operatrici e gli operatori, bancadati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110456 [type] => accordion [language] => it [created] => 1715938388 [changed] => 1737110144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737110144 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le operatrici e gli operatori abilitati ad accedere alla Banca dati studenti PA riceveranno via email il codice di attivazione e lo user.
Di seguito è possibile scaricare: il tutorial accesso banca dati che spiega come impostare la password e il tutorial consultazione banca dati che spiega come consultare e verificare le certificazioni.

Per le tipologie di Corso di studi non coperte dall’applicazione o nel caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare la richiesta di verifica all'Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio generale di Ateneo - a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le operatrici e gli operatori abilitati ad accedere alla Banca dati studenti PA riceveranno via email il codice di attivazione e lo user.
Di seguito è possibile scaricare: il tutorial accesso banca dati che spiega come impostare la password e il tutorial consultazione banca dati che spiega come consultare e verificare le certificazioni.

Per le tipologie di Corso di studi non coperte dall’applicazione o nel caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare la richiesta di verifica all'Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio generale di Ateneo - a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni per le operatrici e gli operatori

[format] => 1 [safe_value] =>

Informazioni per le operatrici e gli operatori

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 37788 ) [1] => Array ( [nid] => 28764 ) [2] => Array ( [nid] => 37790 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 479583 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28766 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 413335 [uid] => 4 [title] => Ufficio Offerta formativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28766 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1433319555 [changed] => 1674463973 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674463973 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni e assistenza

Ufficio Offerta formativa 


bancadati.studenti@unipd.it

[format] => 1 [safe_value] =>

Per informazioni e assistenza

Ufficio Offerta formativa 

bancadati.studenti@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 413335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 38 [current_revision_id] => 497652 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova, in ottemperanza ai principi del CAD (D.lgs 82/2005), rende disponibile l’accesso alla propria Banca dati “Esse3 PA” alle Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali. L’accesso al servizio consente di verificare le dichiarazioni sostitutive presentate da studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Padova e visualizzarne i dati di carriera in modalità online. 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Università di Padova, in ottemperanza ai principi del CAD (D.lgs 82/2005), rende disponibile l’accesso alla propria Banca dati “Esse3 PA” alle Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali. L’accesso al servizio consente di verificare le dichiarazioni sostitutive presentate da studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Padova e visualizzarne i dati di carriera in modalità online. 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'Università di Padova, in ottemperanza ai principi del CAD (D.lgs 82/2005), rende disponibile l’accesso alla propria Banca dati “Esse3 PA” alle Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali. L’accesso al servizio consente di verificare le dichiarazioni sostitutive presentate da studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Padova e visualizzarne i dati di carriera in modalità online. 

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497652 [uid] => 13 [title] => Accesso alla banca dati studenti: verifica delle autocertificazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28732 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1433317768 [changed] => 1753270696 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753270696 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2180 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2180 [vid] => 3 [name] => Informazioni per enti e imprese [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53362 [uid] => 1 [filename] => unnamed-34.jpg [uri] => public://unnamed-34.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 30292 [status] => 1 [timestamp] => 1498048022 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2166 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2166 [vid] => 3 [name] => Servizi per le aziende [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53792 [uid] => 17 [filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 157779 [status] => 1 [timestamp] => 1498575566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-unipd_nel_mondo [format] => [safe_value] => icon-unipd_nel_mondo ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova, in ottemperanza ai principi del CAD (D.lgs 82/2005), rende disponibile l’accesso alla propria Banca dati “Esse3 PA” alle Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali. L’accesso al servizio consente di verificare le dichiarazioni sostitutive presentate da studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Padova e visualizzarne i dati di carriera in modalità online. 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Università di Padova, in ottemperanza ai principi del CAD (D.lgs 82/2005), rende disponibile l’accesso alla propria Banca dati “Esse3 PA” alle Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali. L’accesso al servizio consente di verificare le dichiarazioni sostitutive presentate da studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Padova e visualizzarne i dati di carriera in modalità online. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 110453 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 458979 [uid] => 32 [title] => Nuovi Enti - Come accreditarsi per l'accesso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110453 [type] => accordion [language] => it [created] => 1715938127 [changed] => 1715938994 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715938994 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter accedere al servizio l'Ente deve, come prima cosa, registrarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti e seguire tutte le fasi previste per la registrazione individuando un Gestore delle utenze che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che possono agire nella Banca dati.
Alla fine della procedura si genera automaticamente un modulo, che deve essere firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale della PA interessata, e inviato all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

Ciascuna persona accreditata può procedere alla verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dalle studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università di Padova, accedendo a https://uniweb.unipd.it/ e  inserendo:

  • il codice identificativo PA presente nell’intestazione del documento e accedendo così alla versione originale di un’autodichiarazione prodotta da ESSE3 PA per ottenere il file.pdf originale corrispondente;
  • il codice fiscale per verificare il titolo di studio;
  • nome, cognome e data di nascita della persona oggetto della verifica.

Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per poter accedere al servizio l'Ente deve, come prima cosa, registrarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti e seguire tutte le fasi previste per la registrazione individuando un Gestore delle utenze che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che possono agire nella Banca dati.
Alla fine della procedura si genera automaticamente un modulo, che deve essere firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale della PA interessata, e inviato all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

Ciascuna persona accreditata può procedere alla verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dalle studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università di Padova, accedendo a https://uniweb.unipd.it/ e  inserendo:

  • il codice identificativo PA presente nell’intestazione del documento e accedendo così alla versione originale di un’autodichiarazione prodotta da ESSE3 PA per ottenere il file.pdf originale corrispondente;
  • il codice fiscale per verificare il titolo di studio;
  • nome, cognome e data di nascita della persona oggetto della verifica.

Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nuovi Enti, come accreditarsi per l'accesso

[format] => 1 [safe_value] =>

Nuovi Enti, come accreditarsi per l'accesso

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 458979 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 110455 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 458972 [uid] => 32 [title] => Enti già accreditati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110455 [type] => accordion [language] => it [created] => 1715938306 [changed] => 1715938524 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715938524 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anche gli Enti già accreditati dovranno individuare la o il Gestore delle utenze, che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Ciò al fine di avere un maggiore controllo sugli accessi alla Banca dati PA, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.

Pertanto anche gli Enti, che hanno già delle credenziali, dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura per l’inserimento del Gestore delle utenze. In questo modo si semplifica la gestione e l’inserimento di nuove operatrici e nuovi operatori.

Tutorial per la domanda di accreditamento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anche gli Enti già accreditati dovranno individuare la o il Gestore delle utenze, che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Ciò al fine di avere un maggiore controllo sugli accessi alla Banca dati PA, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.

Pertanto anche gli Enti, che hanno già delle credenziali, dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura per l’inserimento del Gestore delle utenze. In questo modo si semplifica la gestione e l’inserimento di nuove operatrici e nuovi operatori.

Tutorial per la domanda di accreditamento

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Enti già accreditati

[format] => 1 [safe_value] =>

Enti già accreditati

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 458972 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 110456 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479583 [uid] => 32 [title] => Informazioni per le operatrici e gli operatori, bancadati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110456 [type] => accordion [language] => it [created] => 1715938388 [changed] => 1737110144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737110144 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le operatrici e gli operatori abilitati ad accedere alla Banca dati studenti PA riceveranno via email il codice di attivazione e lo user.
Di seguito è possibile scaricare: il tutorial accesso banca dati che spiega come impostare la password e il tutorial consultazione banca dati che spiega come consultare e verificare le certificazioni.

Per le tipologie di Corso di studi non coperte dall’applicazione o nel caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare la richiesta di verifica all'Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio generale di Ateneo - a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le operatrici e gli operatori abilitati ad accedere alla Banca dati studenti PA riceveranno via email il codice di attivazione e lo user.
Di seguito è possibile scaricare: il tutorial accesso banca dati che spiega come impostare la password e il tutorial consultazione banca dati che spiega come consultare e verificare le certificazioni.

Per le tipologie di Corso di studi non coperte dall’applicazione o nel caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare la richiesta di verifica all'Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio generale di Ateneo - a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni per le operatrici e gli operatori

[format] => 1 [safe_value] =>

Informazioni per le operatrici e gli operatori

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 37788 ) [1] => Array ( [nid] => 28764 ) [2] => Array ( [nid] => 37790 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 479583 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28766 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 413335 [uid] => 4 [title] => Ufficio Offerta formativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28766 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1433319555 [changed] => 1674463973 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674463973 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni e assistenza

Ufficio Offerta formativa 


bancadati.studenti@unipd.it

[format] => 1 [safe_value] =>

Per informazioni e assistenza

Ufficio Offerta formativa 

bancadati.studenti@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 413335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 38 [current_revision_id] => 497652 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 110453 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 458979 [uid] => 32 [title] => Nuovi Enti - Come accreditarsi per l'accesso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110453 [type] => accordion [language] => it [created] => 1715938127 [changed] => 1715938994 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715938994 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter accedere al servizio l'Ente deve, come prima cosa, registrarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti e seguire tutte le fasi previste per la registrazione individuando un Gestore delle utenze che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che possono agire nella Banca dati.
Alla fine della procedura si genera automaticamente un modulo, che deve essere firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale della PA interessata, e inviato all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

Ciascuna persona accreditata può procedere alla verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dalle studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università di Padova, accedendo a https://uniweb.unipd.it/ e  inserendo:

  • il codice identificativo PA presente nell’intestazione del documento e accedendo così alla versione originale di un’autodichiarazione prodotta da ESSE3 PA per ottenere il file.pdf originale corrispondente;
  • il codice fiscale per verificare il titolo di studio;
  • nome, cognome e data di nascita della persona oggetto della verifica.

Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per poter accedere al servizio l'Ente deve, come prima cosa, registrarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti e seguire tutte le fasi previste per la registrazione individuando un Gestore delle utenze che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che possono agire nella Banca dati.
Alla fine della procedura si genera automaticamente un modulo, che deve essere firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale della PA interessata, e inviato all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

Ciascuna persona accreditata può procedere alla verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dalle studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università di Padova, accedendo a https://uniweb.unipd.it/ e  inserendo:

  • il codice identificativo PA presente nell’intestazione del documento e accedendo così alla versione originale di un’autodichiarazione prodotta da ESSE3 PA per ottenere il file.pdf originale corrispondente;
  • il codice fiscale per verificare il titolo di studio;
  • nome, cognome e data di nascita della persona oggetto della verifica.

Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nuovi Enti, come accreditarsi per l'accesso

[format] => 1 [safe_value] =>

Nuovi Enti, come accreditarsi per l'accesso

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 458979 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 110455 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 458972 [uid] => 32 [title] => Enti già accreditati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110455 [type] => accordion [language] => it [created] => 1715938306 [changed] => 1715938524 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715938524 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anche gli Enti già accreditati dovranno individuare la o il Gestore delle utenze, che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Ciò al fine di avere un maggiore controllo sugli accessi alla Banca dati PA, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.

Pertanto anche gli Enti, che hanno già delle credenziali, dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura per l’inserimento del Gestore delle utenze. In questo modo si semplifica la gestione e l’inserimento di nuove operatrici e nuovi operatori.

Tutorial per la domanda di accreditamento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anche gli Enti già accreditati dovranno individuare la o il Gestore delle utenze, che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Ciò al fine di avere un maggiore controllo sugli accessi alla Banca dati PA, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.

Pertanto anche gli Enti, che hanno già delle credenziali, dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura per l’inserimento del Gestore delle utenze. In questo modo si semplifica la gestione e l’inserimento di nuove operatrici e nuovi operatori.

Tutorial per la domanda di accreditamento

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Enti già accreditati

[format] => 1 [safe_value] =>

Enti già accreditati

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 458972 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 110456 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479583 [uid] => 32 [title] => Informazioni per le operatrici e gli operatori, bancadati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110456 [type] => accordion [language] => it [created] => 1715938388 [changed] => 1737110144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737110144 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le operatrici e gli operatori abilitati ad accedere alla Banca dati studenti PA riceveranno via email il codice di attivazione e lo user.
Di seguito è possibile scaricare: il tutorial accesso banca dati che spiega come impostare la password e il tutorial consultazione banca dati che spiega come consultare e verificare le certificazioni.

Per le tipologie di Corso di studi non coperte dall’applicazione o nel caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare la richiesta di verifica all'Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio generale di Ateneo - a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le operatrici e gli operatori abilitati ad accedere alla Banca dati studenti PA riceveranno via email il codice di attivazione e lo user.
Di seguito è possibile scaricare: il tutorial accesso banca dati che spiega come impostare la password e il tutorial consultazione banca dati che spiega come consultare e verificare le certificazioni.

Per le tipologie di Corso di studi non coperte dall’applicazione o nel caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare la richiesta di verifica all'Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio generale di Ateneo - a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni per le operatrici e gli operatori

[format] => 1 [safe_value] =>

Informazioni per le operatrici e gli operatori

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 37788 ) [1] => Array ( [nid] => 28764 ) [2] => Array ( [nid] => 37790 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 479583 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Nuovi Enti - Come accreditarsi per l'accesso [#href] => node/110453 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 458979 [uid] => 32 [title] => Nuovi Enti - Come accreditarsi per l'accesso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110453 [type] => accordion [language] => it [created] => 1715938127 [changed] => 1715938994 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715938994 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter accedere al servizio l'Ente deve, come prima cosa, registrarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti e seguire tutte le fasi previste per la registrazione individuando un Gestore delle utenze che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che possono agire nella Banca dati.
Alla fine della procedura si genera automaticamente un modulo, che deve essere firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale della PA interessata, e inviato all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

Ciascuna persona accreditata può procedere alla verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dalle studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università di Padova, accedendo a https://uniweb.unipd.it/ e  inserendo:

  • il codice identificativo PA presente nell’intestazione del documento e accedendo così alla versione originale di un’autodichiarazione prodotta da ESSE3 PA per ottenere il file.pdf originale corrispondente;
  • il codice fiscale per verificare il titolo di studio;
  • nome, cognome e data di nascita della persona oggetto della verifica.

Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per poter accedere al servizio l'Ente deve, come prima cosa, registrarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti e seguire tutte le fasi previste per la registrazione individuando un Gestore delle utenze che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che possono agire nella Banca dati.
Alla fine della procedura si genera automaticamente un modulo, che deve essere firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale della PA interessata, e inviato all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

Ciascuna persona accreditata può procedere alla verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dalle studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università di Padova, accedendo a https://uniweb.unipd.it/ e  inserendo:

  • il codice identificativo PA presente nell’intestazione del documento e accedendo così alla versione originale di un’autodichiarazione prodotta da ESSE3 PA per ottenere il file.pdf originale corrispondente;
  • il codice fiscale per verificare il titolo di studio;
  • nome, cognome e data di nascita della persona oggetto della verifica.

Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nuovi Enti, come accreditarsi per l'accesso

[format] => 1 [safe_value] =>

Nuovi Enti, come accreditarsi per l'accesso

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 458979 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Enti già accreditati [#href] => node/110455 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 458972 [uid] => 32 [title] => Enti già accreditati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110455 [type] => accordion [language] => it [created] => 1715938306 [changed] => 1715938524 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715938524 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anche gli Enti già accreditati dovranno individuare la o il Gestore delle utenze, che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Ciò al fine di avere un maggiore controllo sugli accessi alla Banca dati PA, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.

Pertanto anche gli Enti, che hanno già delle credenziali, dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura per l’inserimento del Gestore delle utenze. In questo modo si semplifica la gestione e l’inserimento di nuove operatrici e nuovi operatori.

Tutorial per la domanda di accreditamento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anche gli Enti già accreditati dovranno individuare la o il Gestore delle utenze, che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Ciò al fine di avere un maggiore controllo sugli accessi alla Banca dati PA, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.

Pertanto anche gli Enti, che hanno già delle credenziali, dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura per l’inserimento del Gestore delle utenze. In questo modo si semplifica la gestione e l’inserimento di nuove operatrici e nuovi operatori.

Tutorial per la domanda di accreditamento

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Enti già accreditati

[format] => 1 [safe_value] =>

Enti già accreditati

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 458972 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Informazioni per le operatrici e gli operatori, bancadati [#href] => node/110456 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 479583 [uid] => 32 [title] => Informazioni per le operatrici e gli operatori, bancadati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110456 [type] => accordion [language] => it [created] => 1715938388 [changed] => 1737110144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737110144 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le operatrici e gli operatori abilitati ad accedere alla Banca dati studenti PA riceveranno via email il codice di attivazione e lo user.
Di seguito è possibile scaricare: il tutorial accesso banca dati che spiega come impostare la password e il tutorial consultazione banca dati che spiega come consultare e verificare le certificazioni.

Per le tipologie di Corso di studi non coperte dall’applicazione o nel caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare la richiesta di verifica all'Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio generale di Ateneo - a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le operatrici e gli operatori abilitati ad accedere alla Banca dati studenti PA riceveranno via email il codice di attivazione e lo user.
Di seguito è possibile scaricare: il tutorial accesso banca dati che spiega come impostare la password e il tutorial consultazione banca dati che spiega come consultare e verificare le certificazioni.

Per le tipologie di Corso di studi non coperte dall’applicazione o nel caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare la richiesta di verifica all'Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio generale di Ateneo - a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni per le operatrici e gli operatori

[format] => 1 [safe_value] =>

Informazioni per le operatrici e gli operatori

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 37788 ) [1] => Array ( [nid] => 28764 ) [2] => Array ( [nid] => 37790 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 479583 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Accesso alla banca dati studenti: verifica delle autocertificazioni [href] => node/28732 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Accesso alla banca dati studenti: verifica delle autocertificazioni ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497652 [uid] => 13 [title] => Accesso alla banca dati studenti: verifica delle autocertificazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28732 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1433317768 [changed] => 1753270696 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753270696 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2180 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2180 [vid] => 3 [name] => Informazioni per enti e imprese [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53362 [uid] => 1 [filename] => unnamed-34.jpg [uri] => public://unnamed-34.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 30292 [status] => 1 [timestamp] => 1498048022 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2166 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2166 [vid] => 3 [name] => Servizi per le aziende [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53792 [uid] => 17 [filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 157779 [status] => 1 [timestamp] => 1498575566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-unipd_nel_mondo [format] => [safe_value] => icon-unipd_nel_mondo ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova, in ottemperanza ai principi del CAD (D.lgs 82/2005), rende disponibile l’accesso alla propria Banca dati “Esse3 PA” alle Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali. L’accesso al servizio consente di verificare le dichiarazioni sostitutive presentate da studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Padova e visualizzarne i dati di carriera in modalità online. 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Università di Padova, in ottemperanza ai principi del CAD (D.lgs 82/2005), rende disponibile l’accesso alla propria Banca dati “Esse3 PA” alle Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali. L’accesso al servizio consente di verificare le dichiarazioni sostitutive presentate da studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Padova e visualizzarne i dati di carriera in modalità online. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 110453 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 458979 [uid] => 32 [title] => Nuovi Enti - Come accreditarsi per l'accesso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110453 [type] => accordion [language] => it [created] => 1715938127 [changed] => 1715938994 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715938994 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter accedere al servizio l'Ente deve, come prima cosa, registrarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti e seguire tutte le fasi previste per la registrazione individuando un Gestore delle utenze che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che possono agire nella Banca dati.
Alla fine della procedura si genera automaticamente un modulo, che deve essere firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale della PA interessata, e inviato all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

Ciascuna persona accreditata può procedere alla verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dalle studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università di Padova, accedendo a https://uniweb.unipd.it/ e  inserendo:

  • il codice identificativo PA presente nell’intestazione del documento e accedendo così alla versione originale di un’autodichiarazione prodotta da ESSE3 PA per ottenere il file.pdf originale corrispondente;
  • il codice fiscale per verificare il titolo di studio;
  • nome, cognome e data di nascita della persona oggetto della verifica.

Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per poter accedere al servizio l'Ente deve, come prima cosa, registrarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti e seguire tutte le fasi previste per la registrazione individuando un Gestore delle utenze che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che possono agire nella Banca dati.
Alla fine della procedura si genera automaticamente un modulo, che deve essere firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale della PA interessata, e inviato all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

Ciascuna persona accreditata può procedere alla verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dalle studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università di Padova, accedendo a https://uniweb.unipd.it/ e  inserendo:

  • il codice identificativo PA presente nell’intestazione del documento e accedendo così alla versione originale di un’autodichiarazione prodotta da ESSE3 PA per ottenere il file.pdf originale corrispondente;
  • il codice fiscale per verificare il titolo di studio;
  • nome, cognome e data di nascita della persona oggetto della verifica.

Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nuovi Enti, come accreditarsi per l'accesso

[format] => 1 [safe_value] =>

Nuovi Enti, come accreditarsi per l'accesso

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 458979 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 110455 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 458972 [uid] => 32 [title] => Enti già accreditati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110455 [type] => accordion [language] => it [created] => 1715938306 [changed] => 1715938524 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715938524 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anche gli Enti già accreditati dovranno individuare la o il Gestore delle utenze, che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Ciò al fine di avere un maggiore controllo sugli accessi alla Banca dati PA, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.

Pertanto anche gli Enti, che hanno già delle credenziali, dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura per l’inserimento del Gestore delle utenze. In questo modo si semplifica la gestione e l’inserimento di nuove operatrici e nuovi operatori.

Tutorial per la domanda di accreditamento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anche gli Enti già accreditati dovranno individuare la o il Gestore delle utenze, che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Ciò al fine di avere un maggiore controllo sugli accessi alla Banca dati PA, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.

Pertanto anche gli Enti, che hanno già delle credenziali, dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura per l’inserimento del Gestore delle utenze. In questo modo si semplifica la gestione e l’inserimento di nuove operatrici e nuovi operatori.

Tutorial per la domanda di accreditamento

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Enti già accreditati

[format] => 1 [safe_value] =>

Enti già accreditati

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 458972 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 110456 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479583 [uid] => 32 [title] => Informazioni per le operatrici e gli operatori, bancadati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110456 [type] => accordion [language] => it [created] => 1715938388 [changed] => 1737110144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737110144 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le operatrici e gli operatori abilitati ad accedere alla Banca dati studenti PA riceveranno via email il codice di attivazione e lo user.
Di seguito è possibile scaricare: il tutorial accesso banca dati che spiega come impostare la password e il tutorial consultazione banca dati che spiega come consultare e verificare le certificazioni.

Per le tipologie di Corso di studi non coperte dall’applicazione o nel caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare la richiesta di verifica all'Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio generale di Ateneo - a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le operatrici e gli operatori abilitati ad accedere alla Banca dati studenti PA riceveranno via email il codice di attivazione e lo user.
Di seguito è possibile scaricare: il tutorial accesso banca dati che spiega come impostare la password e il tutorial consultazione banca dati che spiega come consultare e verificare le certificazioni.

Per le tipologie di Corso di studi non coperte dall’applicazione o nel caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare la richiesta di verifica all'Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio generale di Ateneo - a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni per le operatrici e gli operatori

[format] => 1 [safe_value] =>

Informazioni per le operatrici e gli operatori

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 37788 ) [1] => Array ( [nid] => 28764 ) [2] => Array ( [nid] => 37790 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 479583 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28766 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 413335 [uid] => 4 [title] => Ufficio Offerta formativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28766 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1433319555 [changed] => 1674463973 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674463973 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni e assistenza

Ufficio Offerta formativa 


bancadati.studenti@unipd.it

[format] => 1 [safe_value] =>

Per informazioni e assistenza

Ufficio Offerta formativa 

bancadati.studenti@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 413335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 38 [current_revision_id] => 497652 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28766 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 413335 [uid] => 4 [title] => Ufficio Offerta formativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28766 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1433319555 [changed] => 1674463973 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674463973 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni e assistenza

Ufficio Offerta formativa 


bancadati.studenti@unipd.it

[format] => 1 [safe_value] =>

Per informazioni e assistenza

Ufficio Offerta formativa 

bancadati.studenti@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 413335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Offerta formativa [#href] => node/28766 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 413335 [uid] => 4 [title] => Ufficio Offerta formativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28766 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1433319555 [changed] => 1674463973 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674463973 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni e assistenza

Ufficio Offerta formativa 


bancadati.studenti@unipd.it

[format] => 1 [safe_value] =>

Per informazioni e assistenza

Ufficio Offerta formativa 

bancadati.studenti@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 413335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_3 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497652 [uid] => 13 [title] => Accesso alla banca dati studenti: verifica delle autocertificazioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28732 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1433317768 [changed] => 1753270696 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753270696 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2180 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2180 [vid] => 3 [name] => Informazioni per enti e imprese [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53362 [uid] => 1 [filename] => unnamed-34.jpg [uri] => public://unnamed-34.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 30292 [status] => 1 [timestamp] => 1498048022 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2166 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2166 [vid] => 3 [name] => Servizi per le aziende [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53792 [uid] => 17 [filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 157779 [status] => 1 [timestamp] => 1498575566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-unipd_nel_mondo [format] => [safe_value] => icon-unipd_nel_mondo ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova, in ottemperanza ai principi del CAD (D.lgs 82/2005), rende disponibile l’accesso alla propria Banca dati “Esse3 PA” alle Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali. L’accesso al servizio consente di verificare le dichiarazioni sostitutive presentate da studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Padova e visualizzarne i dati di carriera in modalità online. 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

L'Università di Padova, in ottemperanza ai principi del CAD (D.lgs 82/2005), rende disponibile l’accesso alla propria Banca dati “Esse3 PA” alle Pubbliche Amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali. L’accesso al servizio consente di verificare le dichiarazioni sostitutive presentate da studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università degli Studi di Padova e visualizzarne i dati di carriera in modalità online. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 110453 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 458979 [uid] => 32 [title] => Nuovi Enti - Come accreditarsi per l'accesso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110453 [type] => accordion [language] => it [created] => 1715938127 [changed] => 1715938994 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715938994 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter accedere al servizio l'Ente deve, come prima cosa, registrarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti e seguire tutte le fasi previste per la registrazione individuando un Gestore delle utenze che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che possono agire nella Banca dati.
Alla fine della procedura si genera automaticamente un modulo, che deve essere firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale della PA interessata, e inviato all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

Ciascuna persona accreditata può procedere alla verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dalle studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università di Padova, accedendo a https://uniweb.unipd.it/ e  inserendo:

  • il codice identificativo PA presente nell’intestazione del documento e accedendo così alla versione originale di un’autodichiarazione prodotta da ESSE3 PA per ottenere il file.pdf originale corrispondente;
  • il codice fiscale per verificare il titolo di studio;
  • nome, cognome e data di nascita della persona oggetto della verifica.

Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per poter accedere al servizio l'Ente deve, come prima cosa, registrarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti e seguire tutte le fasi previste per la registrazione individuando un Gestore delle utenze che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che possono agire nella Banca dati.
Alla fine della procedura si genera automaticamente un modulo, che deve essere firmato digitalmente dalla o dal Rappresentante legale della PA interessata, e inviato all’indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

Ciascuna persona accreditata può procedere alla verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dalle studentesse e studenti, laureate e laureati dell’Università di Padova, accedendo a https://uniweb.unipd.it/ e  inserendo:

  • il codice identificativo PA presente nell’intestazione del documento e accedendo così alla versione originale di un’autodichiarazione prodotta da ESSE3 PA per ottenere il file.pdf originale corrispondente;
  • il codice fiscale per verificare il titolo di studio;
  • nome, cognome e data di nascita della persona oggetto della verifica.

Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nuovi Enti, come accreditarsi per l'accesso

[format] => 1 [safe_value] =>

Nuovi Enti, come accreditarsi per l'accesso

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 458979 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 110455 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 458972 [uid] => 32 [title] => Enti già accreditati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110455 [type] => accordion [language] => it [created] => 1715938306 [changed] => 1715938524 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715938524 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anche gli Enti già accreditati dovranno individuare la o il Gestore delle utenze, che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Ciò al fine di avere un maggiore controllo sugli accessi alla Banca dati PA, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.

Pertanto anche gli Enti, che hanno già delle credenziali, dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura per l’inserimento del Gestore delle utenze. In questo modo si semplifica la gestione e l’inserimento di nuove operatrici e nuovi operatori.

Tutorial per la domanda di accreditamento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anche gli Enti già accreditati dovranno individuare la o il Gestore delle utenze, che ha il compito di inserire, modificare o cancellare i nominativi delle operatrici e degli operatori che potranno agire nella Banca dati. Ciò al fine di avere un maggiore controllo sugli accessi alla Banca dati PA, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.

Pertanto anche gli Enti, che hanno già delle credenziali, dovranno collegarsi al Portale per la domanda di accreditamento alla banca dati studenti dell'Ateneo, e seguire la procedura per l’inserimento del Gestore delle utenze. In questo modo si semplifica la gestione e l’inserimento di nuove operatrici e nuovi operatori.

Tutorial per la domanda di accreditamento

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Enti già accreditati

[format] => 1 [safe_value] =>

Enti già accreditati

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 458972 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 110456 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479583 [uid] => 32 [title] => Informazioni per le operatrici e gli operatori, bancadati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110456 [type] => accordion [language] => it [created] => 1715938388 [changed] => 1737110144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737110144 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le operatrici e gli operatori abilitati ad accedere alla Banca dati studenti PA riceveranno via email il codice di attivazione e lo user.
Di seguito è possibile scaricare: il tutorial accesso banca dati che spiega come impostare la password e il tutorial consultazione banca dati che spiega come consultare e verificare le certificazioni.

Per le tipologie di Corso di studi non coperte dall’applicazione o nel caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare la richiesta di verifica all'Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio generale di Ateneo - a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le operatrici e gli operatori abilitati ad accedere alla Banca dati studenti PA riceveranno via email il codice di attivazione e lo user.
Di seguito è possibile scaricare: il tutorial accesso banca dati che spiega come impostare la password e il tutorial consultazione banca dati che spiega come consultare e verificare le certificazioni.

Per le tipologie di Corso di studi non coperte dall’applicazione o nel caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare la richiesta di verifica all'Università degli Studi di Padova - Servizio Archivio generale di Ateneo - a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amministrazione.centrale@pec.unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni per le operatrici e gli operatori

[format] => 1 [safe_value] =>

Informazioni per le operatrici e gli operatori

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 37788 ) [1] => Array ( [nid] => 28764 ) [2] => Array ( [nid] => 37790 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 479583 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 28766 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 413335 [uid] => 4 [title] => Ufficio Offerta formativa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28766 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1433319555 [changed] => 1674463973 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674463973 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per informazioni e assistenza

Ufficio Offerta formativa 


bancadati.studenti@unipd.it

[format] => 1 [safe_value] =>

Per informazioni e assistenza

Ufficio Offerta formativa 

bancadati.studenti@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 413335 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 38 [current_revision_id] => 497652 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2180 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2180 [vid] => 3 [name] => Informazioni per enti e imprese [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53362 [uid] => 1 [filename] => unnamed-34.jpg [uri] => public://unnamed-34.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 30292 [status] => 1 [timestamp] => 1498048022 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) [1] => Array ( [tid] => 2166 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2166 [vid] => 3 [name] => Servizi per le aziende [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53792 [uid] => 17 [filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 157779 [status] => 1 [timestamp] => 1498575566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-unipd_nel_mondo [format] => [safe_value] => icon-unipd_nel_mondo ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Informazioni per enti e imprese [#href] => taxonomy/term/2180 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2180 [vid] => 3 [name] => Informazioni per enti e imprese [description] => [format] => 1 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53362 [uid] => 1 [filename] => unnamed-34.jpg [uri] => public://unnamed-34.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 30292 [status] => 1 [timestamp] => 1498048022 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Servizi per le aziende [#href] => taxonomy/term/2166 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2166 [vid] => 3 [name] => Servizi per le aziende [description] => [format] => 1 [weight] => 5 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53792 [uid] => 17 [filename] => foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [uri] => public://foto_apertaTavola da disegno 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 157779 [status] => 1 [timestamp] => 1498575566 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-unipd_nel_mondo [format] => [safe_value] => icon-unipd_nel_mondo ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) )

Corsi di dottorato di ricerca XXXI ciclo - a.a. 2015/16 istruzioni

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 121658 [uid] => 4 [title] => Corsi di dottorato di ricerca XXXI ciclo - a.a. 2015/16 istruzioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28662 [type] => allegato [language] => it [created] => 1432906605 [changed] => 1432906605 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1432906605 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 28830 [uid] => 4 [filename] => Istuzioni_italiano.pdf [uri] => public://Istuzioni_italiano.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1679084 [status] => 1 [timestamp] => 1432906605 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 121658 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 121658 [uid] => 4 [title] => Corsi di dottorato di ricerca XXXI ciclo - a.a. 2015/16 istruzioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 28662 [type] => allegato [language] => it [created] => 1432906605 [changed] => 1432906605 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1432906605 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 28830 [uid] => 4 [filename] => Istuzioni_italiano.pdf [uri] => public://Istuzioni_italiano.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1679084 [status] => 1 [timestamp] => 1432906605 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 121658 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 28830 [uid] => 4 [filename] => Istuzioni_italiano.pdf [uri] => public://Istuzioni_italiano.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1679084 [status] => 1 [timestamp] => 1432906605 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 28830 [uid] => 4 [filename] => Istuzioni_italiano.pdf [uri] => public://Istuzioni_italiano.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1679084 [status] => 1 [timestamp] => 1432906605 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Corsi di dottorato di ricerca XXXI ciclo - a.a. 2015/16 istruzioni [href] => node/28662 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Corsi di dottorato di ricerca XXXI ciclo - a.a. 2015/16 istruzioni ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine