Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 465764
[uid] => 4
[title] => Stage e tirocini all'estero - Per chi studia e persone neolaureate
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 58061
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1555574880
[changed] => 1722353639
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1722353639
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Cercare uno stage all'estero
Bando Erasmus+ for Traineeships
Progetto Podcast "Mobility Tales"
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Cercare uno stage all'estero
Bando Erasmus+ for Traineeships
Progetto Podcast "Mobility Tales"
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 58059
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 465763
[uid] => 4
[title] => Stage all'estero - iniziare lo stage
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 58059
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1555574431
[changed] => 1722353633
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1722353633
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per poter iniziare uno stage è necessaria la convenzione e il progetto formativo; chi svolge il tirocinio, inoltre, deve aver superato il corso di formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. La copertura assicurativa per la responsabilità civile conto terzi e per gli infortuni sul lavoro presso l’Inail è a carico dell’Università.
Si ricorda che l’assistenza sanitaria è garantita nei paesi UE per le sole urgenze o cure mediche necessarie dalla Tessera Europea di Assicurazione Malattia - TEAM rilasciata dalla propria ASL. Se ci si reca in paesi extra-UE si è tenuti a stipulare una polizza sanitaria privatamente, valida per tutto il periodo all'estero. E' raccomandabile stipulare una polizza privatamente anche se ci si reca nei paesi UE. Sul sito web del Ministero della Salute sono riportate informazioni specifiche per ogni Paese, di cui si prega di prendere visione.
Per viaggio e affitti si consiglia di scegliere opzioni di acquisto che prevedano il rimborso in caso di cancellazione e contemplino la scissione senza penali dei rapporti contrattuali.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Per poter iniziare uno stage è necessaria la convenzione e il progetto formativo; chi svolge il tirocinio, inoltre, deve aver superato il corso di formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. La copertura assicurativa per la responsabilità civile conto terzi e per gli infortuni sul lavoro presso l’Inail è a carico dell’Università.
Si ricorda che l’assistenza sanitaria è garantita nei paesi UE per le sole urgenze o cure mediche necessarie dalla Tessera Europea di Assicurazione Malattia - TEAM rilasciata dalla propria ASL. Se ci si reca in paesi extra-UE si è tenuti a stipulare una polizza sanitaria privatamente, valida per tutto il periodo all'estero. E' raccomandabile stipulare una polizza privatamente anche se ci si reca nei paesi UE. Sul sito web del Ministero della Salute sono riportate informazioni specifiche per ogni Paese, di cui si prega di prendere visione.
Per viaggio e affitti si consiglia di scegliere opzioni di acquisto che prevedano il rimborso in caso di cancellazione e contemplino la scissione senza penali dei rapporti contrattuali.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 58062
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 292195
[uid] => 4
[title] => Stage all'estero - iniziare lo stage - convenzione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 58062
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1555575100
[changed] => 1563265885
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1563265885
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Viene redatta soltanto in occasione del primo stage ospitato e stabilisce un accordo quadro tra l'Università e un ente o un’azienda, in base al quale questa ha la possibilità di attivare degli stage.
Se non ancora stipulata, spetta all’ente ospitante, che deve:
- registrare l’anagrafica aziendale (solo la prima volta che si utilizza il servizio) attraverso l’apposito form
- attendere l'email per la validazione della registrazione
- utilizzare username e password per accedere all’area riservata (cliccare sul pulsante Training and orientation agreement)
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Viene redatta soltanto in occasione del primo stage ospitato e stabilisce un accordo quadro tra l'Università e un ente o un’azienda, in base al quale questa ha la possibilità di attivare degli stage.
Se non ancora stipulata, spetta all’ente ospitante, che deve:
- registrare l’anagrafica aziendale (solo la prima volta che si utilizza il servizio) attraverso l’apposito form
- attendere l'email per la validazione della registrazione
- utilizzare username e password per accedere all’area riservata (cliccare sul pulsante Training and orientation agreement)
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Convenzione
[format] =>
[safe_value] => Convenzione
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 292195
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 58063
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 292196
[uid] => 4
[title] => Stage all'estero - iniziare lo stage - progetto formativo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 58063
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1555575204
[changed] => 1563266117
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1563266117
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Stabilisce le modalità di svolgimento dello stage, tra cui la durata e le attività da svolgere, definiti congiuntamente dall’ente ospitante, dalla figura tutrice e dallo stagiaire.
Deve essere compilato da chi si appresta a svolgere il tirocinio assieme al tutor aziendale all’interno della propria area riservata. Almeno 15 giorni prima della data di avvio il progetto formativo in copia unica va spedito o consegnato all’Ufficio Career Service, che successivamente lo invierà controfirmato all’ente ospitante.
Area riservata per studentesse e studenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Stabilisce le modalità di svolgimento dello stage, tra cui la durata e le attività da svolgere, definiti congiuntamente dall’ente ospitante, dalla figura tutrice e dallo stagiaire.
Deve essere compilato da chi si appresta a svolgere il tirocinio assieme al tutor aziendale all’interno della propria area riservata. Almeno 15 giorni prima della data di avvio il progetto formativo in copia unica va spedito o consegnato all’Ufficio Career Service, che successivamente lo invierà controfirmato all’ente ospitante.
Area riservata per studentesse e studenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Progetto formativo
[format] =>
[safe_value] => Progetto formativo
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 292196
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 31688
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 291789
[uid] => 4
[title] => Stage e tirocini - Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 31688
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1443193099
[changed] => 1728553520
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1728553520
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
In ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i. e dagli accordi Stato-Regioni del 21/12/2011 e del 07/07/2016, studentesse/i, laureate/i, durante il periodo di tirocinio, sono equiparati ai lavoratori; devono quindi ricevere adeguata formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro costituita da:
Corso di formazione generale, di cui è garante il soggetto promotore (Università di Padova)
Il corso di formazione generale (durata 4 ore) si esegue online PRIMA DI COMPILARE IL PROGETTO FORMATIVO e i dati devono essere riportati nel progetto formativo.
E’ disponibile sulla piattaforma moodle della formazione di Ateneo (effettuando l’accesso con le credenziali istituzionali SSO)
Corso di formazione specifica, fornita dal soggetto ospitante (azienda o ente)
Relativamente al livello di rischio, al quale il tirocinante sarà esposto, il soggetto ospitante (azienda o ente) è tenuto a fornire la formazione specifica per rischio basso (4 ore), medio (8 ore) o alto (12 ore); tenendo conto della formazione specifica eventualmente già effettuata dallo stagiaire.
Al fine di dare un valore aggiunto al percorso formativo, l’Università degli Studi di Padova ha già attivato in modalità e-Learning il corso di formazione specifica per coloro che sono impiegati:
- nelle attività d’ufficio o similari e per laboratori esclusivamente informatici, corso di formazione specifica rischio basso (durata 4 ore)
- nei laboratori scientifici (indoor e outdoor), corso di formazione specifica rischio alto (durata 12 ore)
I corsi di formazione specifica sono disponibili sulla piattaforma moodle della formazione di Ateneo
L’attestato ottenuto al termine di uno dei due corsi sopracitati, può essere inviato al soggetto ospitante (azienda o ente) per la valutazione della formazione specifica effettuata.
Per ulteriori informazioni: https://www.unipd.it/corsi-formazione-sicurezza
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
In ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i. e dagli accordi Stato-Regioni del 21/12/2011 e del 07/07/2016, studentesse/i, laureate/i, durante il periodo di tirocinio, sono equiparati ai lavoratori; devono quindi ricevere adeguata formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro costituita da:
Corso di formazione generale, di cui è garante il soggetto promotore (Università di Padova)
Il corso di formazione generale (durata 4 ore) si esegue online PRIMA DI COMPILARE IL PROGETTO FORMATIVO e i dati devono essere riportati nel progetto formativo.
E’ disponibile sulla piattaforma moodle della formazione di Ateneo (effettuando l’accesso con le credenziali istituzionali SSO)
Corso di formazione specifica, fornita dal soggetto ospitante (azienda o ente)
Relativamente al livello di rischio, al quale il tirocinante sarà esposto, il soggetto ospitante (azienda o ente) è tenuto a fornire la formazione specifica per rischio basso (4 ore), medio (8 ore) o alto (12 ore); tenendo conto della formazione specifica eventualmente già effettuata dallo stagiaire.
Al fine di dare un valore aggiunto al percorso formativo, l’Università degli Studi di Padova ha già attivato in modalità e-Learning il corso di formazione specifica per coloro che sono impiegati:
- nelle attività d’ufficio o similari e per laboratori esclusivamente informatici, corso di formazione specifica rischio basso (durata 4 ore)
- nei laboratori scientifici (indoor e outdoor), corso di formazione specifica rischio alto (durata 12 ore)
I corsi di formazione specifica sono disponibili sulla piattaforma moodle della formazione di Ateneo
L’attestato ottenuto al termine di uno dei due corsi sopracitati, può essere inviato al soggetto ospitante (azienda o ente) per la valutazione della formazione specifica effettuata.
Per ulteriori informazioni: https://www.unipd.it/corsi-formazione-sicurezza
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
[format] =>
[safe_value] => Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 291789
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 104294
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 438427
[uid] => 4
[title] => Stage e tirocini - Linee guida per tirocinanti in materia di proprietà intellettuale, industriale e riservatezza
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 104294
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1696940057
[changed] => 1696940057
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1696940057
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Gli obblighi di riservatezza che il Tirocinante dovrà osservare durante il tirocinio (circa processi produttivi, prodotti od altre notizie relative all'azienda di cui venga a conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio), saranno eventualmente regolamentati tramite specifici accordi tra il Soggetto Ospitante e il Tirocinante, che per la sottoscrizione è tenuto ad attenersi alle linee guida qui di seguito pubblicate.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Gli obblighi di riservatezza che il Tirocinante dovrà osservare durante il tirocinio (circa processi produttivi, prodotti od altre notizie relative all'azienda di cui venga a conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio), saranno eventualmente regolamentati tramite specifici accordi tra il Soggetto Ospitante e il Tirocinante, che per la sottoscrizione è tenuto ad attenersi alle linee guida qui di seguito pubblicate.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 104293
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Linee guida per tirocinanti in materia di proprietà intellettuale, industriale e riservatezza
[format] =>
[safe_value] => Linee guida per tirocinanti in materia di proprietà intellettuale, industriale e riservatezza
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 438427
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Iniziare lo stage
[format] => 1
[safe_value] =>
Iniziare lo stage
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 71306
[access] =>
)
[1] => Array
(
[nid] => 71307
[access] =>
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 465763
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 31694
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 364894
[uid] => 5
[title] => Stage all'estero - Al termine dello stage all'estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 31694
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1443193338
[changed] => 1630399943
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1630399943
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Studentesse e studenti sono tenuti a informarsi presso l'Ufficio Career service, sin dal momento iniziale dell’organizzazione dello stage, per l’eventuale riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU) al termine dello stesso, in quanto la documentazione finale varia secondo modalità specifiche da scuola a scuola.
In caso invece si svolga lo stage per tesi, è possibile avere il riconoscimento in carriera dei CFU svolti all'estero, presentando dopo la fine dello stage i due documenti qui scaricabili, firmati in originale all'Ufficio Career service almeno trenta giorni prima dell’inizio della sessione di laurea.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Studentesse e studenti sono tenuti a informarsi presso l'Ufficio Career service, sin dal momento iniziale dell’organizzazione dello stage, per l’eventuale riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU) al termine dello stesso, in quanto la documentazione finale varia secondo modalità specifiche da scuola a scuola.
In caso invece si svolga lo stage per tesi, è possibile avere il riconoscimento in carriera dei CFU svolti all'estero, presentando dopo la fine dello stage i due documenti qui scaricabili, firmati in originale all'Ufficio Career service almeno trenta giorni prima dell’inizio della sessione di laurea.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Al termine dello stage
[format] => 1
[safe_value] =>
Al termine dello stage
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 48758
)
[1] => Array
(
[nid] => 48759
)
)
)
[name] => elena.moreni
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 364894
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 13347
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 475428
[uid] => 4
[title] => Ufficio Career service - Stage estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 13347
[type] => testo_opzionale
[language] => und
[created] => 1355835729
[changed] => 1733299923
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1733299923
[revision_uid] => 32
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Career service
via Martiri della Libertà, 2 - 35137 Padova
tel. 049.8273071
stage.estero@unipd.it
Orario di ricevimento telefonico e sportello al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30
Lo sportello al pubblico riceve solo su appuntamento.
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Career service
via Martiri della Libertà, 2 - 35137 Padova
tel. 049.8273071
stage.estero@unipd.it
Orario di ricevimento telefonico e sportello al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30
Lo sportello al pubblico riceve solo su appuntamento.
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 40
[current_revision_id] => 475428
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 400
[format] =>
[safe_value] => 400
)
)
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/internships-abroad
[format] =>
[safe_value] => /en/internships-abroad
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 21
[current_revision_id] => 465764
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Cercare uno stage all'estero
Bando Erasmus+ for Traineeships
Progetto Podcast "Mobility Tales"
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Cercare uno stage all'estero
Bando Erasmus+ for Traineeships
Progetto Podcast "Mobility Tales"
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Cercare uno stage all'estero
Bando Erasmus+ for Traineeships
Progetto Podcast "Mobility Tales"
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_foglia_complessa_accordion
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 465764
[uid] => 4
[title] => Stage e tirocini all'estero - Per chi studia e persone neolaureate
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 58061
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1555574880
[changed] => 1722353639
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1722353639
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Cercare uno stage all'estero
Bando Erasmus+ for Traineeships
Progetto Podcast "Mobility Tales"
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Cercare uno stage all'estero
Bando Erasmus+ for Traineeships
Progetto Podcast "Mobility Tales"
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 58059
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 465763
[uid] => 4
[title] => Stage all'estero - iniziare lo stage
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 58059
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1555574431
[changed] => 1722353633
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1722353633
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per poter iniziare uno stage è necessaria la convenzione e il progetto formativo; chi svolge il tirocinio, inoltre, deve aver superato il corso di formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. La copertura assicurativa per la responsabilità civile conto terzi e per gli infortuni sul lavoro presso l’Inail è a carico dell’Università.
Si ricorda che l’assistenza sanitaria è garantita nei paesi UE per le sole urgenze o cure mediche necessarie dalla Tessera Europea di Assicurazione Malattia - TEAM rilasciata dalla propria ASL. Se ci si reca in paesi extra-UE si è tenuti a stipulare una polizza sanitaria privatamente, valida per tutto il periodo all'estero. E' raccomandabile stipulare una polizza privatamente anche se ci si reca nei paesi UE. Sul sito web del Ministero della Salute sono riportate informazioni specifiche per ogni Paese, di cui si prega di prendere visione.
Per viaggio e affitti si consiglia di scegliere opzioni di acquisto che prevedano il rimborso in caso di cancellazione e contemplino la scissione senza penali dei rapporti contrattuali.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Per poter iniziare uno stage è necessaria la convenzione e il progetto formativo; chi svolge il tirocinio, inoltre, deve aver superato il corso di formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. La copertura assicurativa per la responsabilità civile conto terzi e per gli infortuni sul lavoro presso l’Inail è a carico dell’Università.
Si ricorda che l’assistenza sanitaria è garantita nei paesi UE per le sole urgenze o cure mediche necessarie dalla Tessera Europea di Assicurazione Malattia - TEAM rilasciata dalla propria ASL. Se ci si reca in paesi extra-UE si è tenuti a stipulare una polizza sanitaria privatamente, valida per tutto il periodo all'estero. E' raccomandabile stipulare una polizza privatamente anche se ci si reca nei paesi UE. Sul sito web del Ministero della Salute sono riportate informazioni specifiche per ogni Paese, di cui si prega di prendere visione.
Per viaggio e affitti si consiglia di scegliere opzioni di acquisto che prevedano il rimborso in caso di cancellazione e contemplino la scissione senza penali dei rapporti contrattuali.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 58062
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 292195
[uid] => 4
[title] => Stage all'estero - iniziare lo stage - convenzione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 58062
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1555575100
[changed] => 1563265885
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1563265885
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Viene redatta soltanto in occasione del primo stage ospitato e stabilisce un accordo quadro tra l'Università e un ente o un’azienda, in base al quale questa ha la possibilità di attivare degli stage.
Se non ancora stipulata, spetta all’ente ospitante, che deve:
- registrare l’anagrafica aziendale (solo la prima volta che si utilizza il servizio) attraverso l’apposito form
- attendere l'email per la validazione della registrazione
- utilizzare username e password per accedere all’area riservata (cliccare sul pulsante Training and orientation agreement)
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Viene redatta soltanto in occasione del primo stage ospitato e stabilisce un accordo quadro tra l'Università e un ente o un’azienda, in base al quale questa ha la possibilità di attivare degli stage.
Se non ancora stipulata, spetta all’ente ospitante, che deve:
- registrare l’anagrafica aziendale (solo la prima volta che si utilizza il servizio) attraverso l’apposito form
- attendere l'email per la validazione della registrazione
- utilizzare username e password per accedere all’area riservata (cliccare sul pulsante Training and orientation agreement)
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Convenzione
[format] =>
[safe_value] => Convenzione
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 292195
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 58063
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 292196
[uid] => 4
[title] => Stage all'estero - iniziare lo stage - progetto formativo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 58063
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1555575204
[changed] => 1563266117
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1563266117
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Stabilisce le modalità di svolgimento dello stage, tra cui la durata e le attività da svolgere, definiti congiuntamente dall’ente ospitante, dalla figura tutrice e dallo stagiaire.
Deve essere compilato da chi si appresta a svolgere il tirocinio assieme al tutor aziendale all’interno della propria area riservata. Almeno 15 giorni prima della data di avvio il progetto formativo in copia unica va spedito o consegnato all’Ufficio Career Service, che successivamente lo invierà controfirmato all’ente ospitante.
Area riservata per studentesse e studenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Stabilisce le modalità di svolgimento dello stage, tra cui la durata e le attività da svolgere, definiti congiuntamente dall’ente ospitante, dalla figura tutrice e dallo stagiaire.
Deve essere compilato da chi si appresta a svolgere il tirocinio assieme al tutor aziendale all’interno della propria area riservata. Almeno 15 giorni prima della data di avvio il progetto formativo in copia unica va spedito o consegnato all’Ufficio Career Service, che successivamente lo invierà controfirmato all’ente ospitante.
Area riservata per studentesse e studenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Progetto formativo
[format] =>
[safe_value] => Progetto formativo
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 292196
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 31688
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 291789
[uid] => 4
[title] => Stage e tirocini - Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 31688
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1443193099
[changed] => 1728553520
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1728553520
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
In ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i. e dagli accordi Stato-Regioni del 21/12/2011 e del 07/07/2016, studentesse/i, laureate/i, durante il periodo di tirocinio, sono equiparati ai lavoratori; devono quindi ricevere adeguata formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro costituita da:
Corso di formazione generale, di cui è garante il soggetto promotore (Università di Padova)
Il corso di formazione generale (durata 4 ore) si esegue online PRIMA DI COMPILARE IL PROGETTO FORMATIVO e i dati devono essere riportati nel progetto formativo.
E’ disponibile sulla piattaforma moodle della formazione di Ateneo (effettuando l’accesso con le credenziali istituzionali SSO)
Corso di formazione specifica, fornita dal soggetto ospitante (azienda o ente)
Relativamente al livello di rischio, al quale il tirocinante sarà esposto, il soggetto ospitante (azienda o ente) è tenuto a fornire la formazione specifica per rischio basso (4 ore), medio (8 ore) o alto (12 ore); tenendo conto della formazione specifica eventualmente già effettuata dallo stagiaire.
Al fine di dare un valore aggiunto al percorso formativo, l’Università degli Studi di Padova ha già attivato in modalità e-Learning il corso di formazione specifica per coloro che sono impiegati:
- nelle attività d’ufficio o similari e per laboratori esclusivamente informatici, corso di formazione specifica rischio basso (durata 4 ore)
- nei laboratori scientifici (indoor e outdoor), corso di formazione specifica rischio alto (durata 12 ore)
I corsi di formazione specifica sono disponibili sulla piattaforma moodle della formazione di Ateneo
L’attestato ottenuto al termine di uno dei due corsi sopracitati, può essere inviato al soggetto ospitante (azienda o ente) per la valutazione della formazione specifica effettuata.
Per ulteriori informazioni: https://www.unipd.it/corsi-formazione-sicurezza
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
In ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i. e dagli accordi Stato-Regioni del 21/12/2011 e del 07/07/2016, studentesse/i, laureate/i, durante il periodo di tirocinio, sono equiparati ai lavoratori; devono quindi ricevere adeguata formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro costituita da:
Corso di formazione generale, di cui è garante il soggetto promotore (Università di Padova)
Il corso di formazione generale (durata 4 ore) si esegue online PRIMA DI COMPILARE IL PROGETTO FORMATIVO e i dati devono essere riportati nel progetto formativo.
E’ disponibile sulla piattaforma moodle della formazione di Ateneo (effettuando l’accesso con le credenziali istituzionali SSO)
Corso di formazione specifica, fornita dal soggetto ospitante (azienda o ente)
Relativamente al livello di rischio, al quale il tirocinante sarà esposto, il soggetto ospitante (azienda o ente) è tenuto a fornire la formazione specifica per rischio basso (4 ore), medio (8 ore) o alto (12 ore); tenendo conto della formazione specifica eventualmente già effettuata dallo stagiaire.
Al fine di dare un valore aggiunto al percorso formativo, l’Università degli Studi di Padova ha già attivato in modalità e-Learning il corso di formazione specifica per coloro che sono impiegati:
- nelle attività d’ufficio o similari e per laboratori esclusivamente informatici, corso di formazione specifica rischio basso (durata 4 ore)
- nei laboratori scientifici (indoor e outdoor), corso di formazione specifica rischio alto (durata 12 ore)
I corsi di formazione specifica sono disponibili sulla piattaforma moodle della formazione di Ateneo
L’attestato ottenuto al termine di uno dei due corsi sopracitati, può essere inviato al soggetto ospitante (azienda o ente) per la valutazione della formazione specifica effettuata.
Per ulteriori informazioni: https://www.unipd.it/corsi-formazione-sicurezza
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
[format] =>
[safe_value] => Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 291789
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 104294
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 438427
[uid] => 4
[title] => Stage e tirocini - Linee guida per tirocinanti in materia di proprietà intellettuale, industriale e riservatezza
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 104294
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1696940057
[changed] => 1696940057
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1696940057
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Gli obblighi di riservatezza che il Tirocinante dovrà osservare durante il tirocinio (circa processi produttivi, prodotti od altre notizie relative all'azienda di cui venga a conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio), saranno eventualmente regolamentati tramite specifici accordi tra il Soggetto Ospitante e il Tirocinante, che per la sottoscrizione è tenuto ad attenersi alle linee guida qui di seguito pubblicate.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Gli obblighi di riservatezza che il Tirocinante dovrà osservare durante il tirocinio (circa processi produttivi, prodotti od altre notizie relative all'azienda di cui venga a conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio), saranno eventualmente regolamentati tramite specifici accordi tra il Soggetto Ospitante e il Tirocinante, che per la sottoscrizione è tenuto ad attenersi alle linee guida qui di seguito pubblicate.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 104293
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Linee guida per tirocinanti in materia di proprietà intellettuale, industriale e riservatezza
[format] =>
[safe_value] => Linee guida per tirocinanti in materia di proprietà intellettuale, industriale e riservatezza
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 438427
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Iniziare lo stage
[format] => 1
[safe_value] =>
Iniziare lo stage
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 71306
[access] =>
)
[1] => Array
(
[nid] => 71307
[access] =>
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 465763
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 31694
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 364894
[uid] => 5
[title] => Stage all'estero - Al termine dello stage all'estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 31694
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1443193338
[changed] => 1630399943
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1630399943
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Studentesse e studenti sono tenuti a informarsi presso l'Ufficio Career service, sin dal momento iniziale dell’organizzazione dello stage, per l’eventuale riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU) al termine dello stesso, in quanto la documentazione finale varia secondo modalità specifiche da scuola a scuola.
In caso invece si svolga lo stage per tesi, è possibile avere il riconoscimento in carriera dei CFU svolti all'estero, presentando dopo la fine dello stage i due documenti qui scaricabili, firmati in originale all'Ufficio Career service almeno trenta giorni prima dell’inizio della sessione di laurea.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Studentesse e studenti sono tenuti a informarsi presso l'Ufficio Career service, sin dal momento iniziale dell’organizzazione dello stage, per l’eventuale riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU) al termine dello stesso, in quanto la documentazione finale varia secondo modalità specifiche da scuola a scuola.
In caso invece si svolga lo stage per tesi, è possibile avere il riconoscimento in carriera dei CFU svolti all'estero, presentando dopo la fine dello stage i due documenti qui scaricabili, firmati in originale all'Ufficio Career service almeno trenta giorni prima dell’inizio della sessione di laurea.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Al termine dello stage
[format] => 1
[safe_value] =>
Al termine dello stage
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 48758
)
[1] => Array
(
[nid] => 48759
)
)
)
[name] => elena.moreni
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 364894
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 13347
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 475428
[uid] => 4
[title] => Ufficio Career service - Stage estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 13347
[type] => testo_opzionale
[language] => und
[created] => 1355835729
[changed] => 1733299923
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1733299923
[revision_uid] => 32
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Career service
via Martiri della Libertà, 2 - 35137 Padova
tel. 049.8273071
stage.estero@unipd.it
Orario di ricevimento telefonico e sportello al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30
Lo sportello al pubblico riceve solo su appuntamento.
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Career service
via Martiri della Libertà, 2 - 35137 Padova
tel. 049.8273071
stage.estero@unipd.it
Orario di ricevimento telefonico e sportello al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30
Lo sportello al pubblico riceve solo su appuntamento.
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 40
[current_revision_id] => 475428
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 400
[format] =>
[safe_value] => 400
)
)
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/internships-abroad
[format] =>
[safe_value] => /en/internships-abroad
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 21
[current_revision_id] => 465764
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 58059
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 465763
[uid] => 4
[title] => Stage all'estero - iniziare lo stage
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 58059
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1555574431
[changed] => 1722353633
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1722353633
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per poter iniziare uno stage è necessaria la convenzione e il progetto formativo; chi svolge il tirocinio, inoltre, deve aver superato il corso di formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. La copertura assicurativa per la responsabilità civile conto terzi e per gli infortuni sul lavoro presso l’Inail è a carico dell’Università.
Si ricorda che l’assistenza sanitaria è garantita nei paesi UE per le sole urgenze o cure mediche necessarie dalla Tessera Europea di Assicurazione Malattia - TEAM rilasciata dalla propria ASL. Se ci si reca in paesi extra-UE si è tenuti a stipulare una polizza sanitaria privatamente, valida per tutto il periodo all'estero. E' raccomandabile stipulare una polizza privatamente anche se ci si reca nei paesi UE. Sul sito web del Ministero della Salute sono riportate informazioni specifiche per ogni Paese, di cui si prega di prendere visione.
Per viaggio e affitti si consiglia di scegliere opzioni di acquisto che prevedano il rimborso in caso di cancellazione e contemplino la scissione senza penali dei rapporti contrattuali.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Per poter iniziare uno stage è necessaria la convenzione e il progetto formativo; chi svolge il tirocinio, inoltre, deve aver superato il corso di formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. La copertura assicurativa per la responsabilità civile conto terzi e per gli infortuni sul lavoro presso l’Inail è a carico dell’Università.
Si ricorda che l’assistenza sanitaria è garantita nei paesi UE per le sole urgenze o cure mediche necessarie dalla Tessera Europea di Assicurazione Malattia - TEAM rilasciata dalla propria ASL. Se ci si reca in paesi extra-UE si è tenuti a stipulare una polizza sanitaria privatamente, valida per tutto il periodo all'estero. E' raccomandabile stipulare una polizza privatamente anche se ci si reca nei paesi UE. Sul sito web del Ministero della Salute sono riportate informazioni specifiche per ogni Paese, di cui si prega di prendere visione.
Per viaggio e affitti si consiglia di scegliere opzioni di acquisto che prevedano il rimborso in caso di cancellazione e contemplino la scissione senza penali dei rapporti contrattuali.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 58062
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 292195
[uid] => 4
[title] => Stage all'estero - iniziare lo stage - convenzione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 58062
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1555575100
[changed] => 1563265885
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1563265885
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Viene redatta soltanto in occasione del primo stage ospitato e stabilisce un accordo quadro tra l'Università e un ente o un’azienda, in base al quale questa ha la possibilità di attivare degli stage.
Se non ancora stipulata, spetta all’ente ospitante, che deve:
- registrare l’anagrafica aziendale (solo la prima volta che si utilizza il servizio) attraverso l’apposito form
- attendere l'email per la validazione della registrazione
- utilizzare username e password per accedere all’area riservata (cliccare sul pulsante Training and orientation agreement)
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Viene redatta soltanto in occasione del primo stage ospitato e stabilisce un accordo quadro tra l'Università e un ente o un’azienda, in base al quale questa ha la possibilità di attivare degli stage.
Se non ancora stipulata, spetta all’ente ospitante, che deve:
- registrare l’anagrafica aziendale (solo la prima volta che si utilizza il servizio) attraverso l’apposito form
- attendere l'email per la validazione della registrazione
- utilizzare username e password per accedere all’area riservata (cliccare sul pulsante Training and orientation agreement)
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Convenzione
[format] =>
[safe_value] => Convenzione
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 292195
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 58063
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 292196
[uid] => 4
[title] => Stage all'estero - iniziare lo stage - progetto formativo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 58063
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1555575204
[changed] => 1563266117
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1563266117
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Stabilisce le modalità di svolgimento dello stage, tra cui la durata e le attività da svolgere, definiti congiuntamente dall’ente ospitante, dalla figura tutrice e dallo stagiaire.
Deve essere compilato da chi si appresta a svolgere il tirocinio assieme al tutor aziendale all’interno della propria area riservata. Almeno 15 giorni prima della data di avvio il progetto formativo in copia unica va spedito o consegnato all’Ufficio Career Service, che successivamente lo invierà controfirmato all’ente ospitante.
Area riservata per studentesse e studenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Stabilisce le modalità di svolgimento dello stage, tra cui la durata e le attività da svolgere, definiti congiuntamente dall’ente ospitante, dalla figura tutrice e dallo stagiaire.
Deve essere compilato da chi si appresta a svolgere il tirocinio assieme al tutor aziendale all’interno della propria area riservata. Almeno 15 giorni prima della data di avvio il progetto formativo in copia unica va spedito o consegnato all’Ufficio Career Service, che successivamente lo invierà controfirmato all’ente ospitante.
Area riservata per studentesse e studenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Progetto formativo
[format] =>
[safe_value] => Progetto formativo
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 292196
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 31688
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 291789
[uid] => 4
[title] => Stage e tirocini - Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 31688
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1443193099
[changed] => 1728553520
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1728553520
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
In ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i. e dagli accordi Stato-Regioni del 21/12/2011 e del 07/07/2016, studentesse/i, laureate/i, durante il periodo di tirocinio, sono equiparati ai lavoratori; devono quindi ricevere adeguata formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro costituita da:
Corso di formazione generale, di cui è garante il soggetto promotore (Università di Padova)
Il corso di formazione generale (durata 4 ore) si esegue online PRIMA DI COMPILARE IL PROGETTO FORMATIVO e i dati devono essere riportati nel progetto formativo.
E’ disponibile sulla piattaforma moodle della formazione di Ateneo (effettuando l’accesso con le credenziali istituzionali SSO)
Corso di formazione specifica, fornita dal soggetto ospitante (azienda o ente)
Relativamente al livello di rischio, al quale il tirocinante sarà esposto, il soggetto ospitante (azienda o ente) è tenuto a fornire la formazione specifica per rischio basso (4 ore), medio (8 ore) o alto (12 ore); tenendo conto della formazione specifica eventualmente già effettuata dallo stagiaire.
Al fine di dare un valore aggiunto al percorso formativo, l’Università degli Studi di Padova ha già attivato in modalità e-Learning il corso di formazione specifica per coloro che sono impiegati:
- nelle attività d’ufficio o similari e per laboratori esclusivamente informatici, corso di formazione specifica rischio basso (durata 4 ore)
- nei laboratori scientifici (indoor e outdoor), corso di formazione specifica rischio alto (durata 12 ore)
I corsi di formazione specifica sono disponibili sulla piattaforma moodle della formazione di Ateneo
L’attestato ottenuto al termine di uno dei due corsi sopracitati, può essere inviato al soggetto ospitante (azienda o ente) per la valutazione della formazione specifica effettuata.
Per ulteriori informazioni: https://www.unipd.it/corsi-formazione-sicurezza
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
In ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i. e dagli accordi Stato-Regioni del 21/12/2011 e del 07/07/2016, studentesse/i, laureate/i, durante il periodo di tirocinio, sono equiparati ai lavoratori; devono quindi ricevere adeguata formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro costituita da:
Corso di formazione generale, di cui è garante il soggetto promotore (Università di Padova)
Il corso di formazione generale (durata 4 ore) si esegue online PRIMA DI COMPILARE IL PROGETTO FORMATIVO e i dati devono essere riportati nel progetto formativo.
E’ disponibile sulla piattaforma moodle della formazione di Ateneo (effettuando l’accesso con le credenziali istituzionali SSO)
Corso di formazione specifica, fornita dal soggetto ospitante (azienda o ente)
Relativamente al livello di rischio, al quale il tirocinante sarà esposto, il soggetto ospitante (azienda o ente) è tenuto a fornire la formazione specifica per rischio basso (4 ore), medio (8 ore) o alto (12 ore); tenendo conto della formazione specifica eventualmente già effettuata dallo stagiaire.
Al fine di dare un valore aggiunto al percorso formativo, l’Università degli Studi di Padova ha già attivato in modalità e-Learning il corso di formazione specifica per coloro che sono impiegati:
- nelle attività d’ufficio o similari e per laboratori esclusivamente informatici, corso di formazione specifica rischio basso (durata 4 ore)
- nei laboratori scientifici (indoor e outdoor), corso di formazione specifica rischio alto (durata 12 ore)
I corsi di formazione specifica sono disponibili sulla piattaforma moodle della formazione di Ateneo
L’attestato ottenuto al termine di uno dei due corsi sopracitati, può essere inviato al soggetto ospitante (azienda o ente) per la valutazione della formazione specifica effettuata.
Per ulteriori informazioni: https://www.unipd.it/corsi-formazione-sicurezza
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
[format] =>
[safe_value] => Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 291789
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 104294
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 438427
[uid] => 4
[title] => Stage e tirocini - Linee guida per tirocinanti in materia di proprietà intellettuale, industriale e riservatezza
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 104294
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1696940057
[changed] => 1696940057
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1696940057
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Gli obblighi di riservatezza che il Tirocinante dovrà osservare durante il tirocinio (circa processi produttivi, prodotti od altre notizie relative all'azienda di cui venga a conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio), saranno eventualmente regolamentati tramite specifici accordi tra il Soggetto Ospitante e il Tirocinante, che per la sottoscrizione è tenuto ad attenersi alle linee guida qui di seguito pubblicate.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Gli obblighi di riservatezza che il Tirocinante dovrà osservare durante il tirocinio (circa processi produttivi, prodotti od altre notizie relative all'azienda di cui venga a conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio), saranno eventualmente regolamentati tramite specifici accordi tra il Soggetto Ospitante e il Tirocinante, che per la sottoscrizione è tenuto ad attenersi alle linee guida qui di seguito pubblicate.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 104293
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Linee guida per tirocinanti in materia di proprietà intellettuale, industriale e riservatezza
[format] =>
[safe_value] => Linee guida per tirocinanti in materia di proprietà intellettuale, industriale e riservatezza
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 438427
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Iniziare lo stage
[format] => 1
[safe_value] =>
Iniziare lo stage
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 71306
[access] =>
)
[1] => Array
(
[nid] => 71307
[access] =>
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 465763
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 31694
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 364894
[uid] => 5
[title] => Stage all'estero - Al termine dello stage all'estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 31694
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1443193338
[changed] => 1630399943
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1630399943
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Studentesse e studenti sono tenuti a informarsi presso l'Ufficio Career service, sin dal momento iniziale dell’organizzazione dello stage, per l’eventuale riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU) al termine dello stesso, in quanto la documentazione finale varia secondo modalità specifiche da scuola a scuola.
In caso invece si svolga lo stage per tesi, è possibile avere il riconoscimento in carriera dei CFU svolti all'estero, presentando dopo la fine dello stage i due documenti qui scaricabili, firmati in originale all'Ufficio Career service almeno trenta giorni prima dell’inizio della sessione di laurea.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Studentesse e studenti sono tenuti a informarsi presso l'Ufficio Career service, sin dal momento iniziale dell’organizzazione dello stage, per l’eventuale riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU) al termine dello stesso, in quanto la documentazione finale varia secondo modalità specifiche da scuola a scuola.
In caso invece si svolga lo stage per tesi, è possibile avere il riconoscimento in carriera dei CFU svolti all'estero, presentando dopo la fine dello stage i due documenti qui scaricabili, firmati in originale all'Ufficio Career service almeno trenta giorni prima dell’inizio della sessione di laurea.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Al termine dello stage
[format] => 1
[safe_value] =>
Al termine dello stage
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 48758
)
[1] => Array
(
[nid] => 48759
)
)
)
[name] => elena.moreni
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 364894
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Stage all'estero - iniziare lo stage
[#href] => node/58059
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 465763
[uid] => 4
[title] => Stage all'estero - iniziare lo stage
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 58059
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1555574431
[changed] => 1722353633
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1722353633
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per poter iniziare uno stage è necessaria la convenzione e il progetto formativo; chi svolge il tirocinio, inoltre, deve aver superato il corso di formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. La copertura assicurativa per la responsabilità civile conto terzi e per gli infortuni sul lavoro presso l’Inail è a carico dell’Università.
Si ricorda che l’assistenza sanitaria è garantita nei paesi UE per le sole urgenze o cure mediche necessarie dalla Tessera Europea di Assicurazione Malattia - TEAM rilasciata dalla propria ASL. Se ci si reca in paesi extra-UE si è tenuti a stipulare una polizza sanitaria privatamente, valida per tutto il periodo all'estero. E' raccomandabile stipulare una polizza privatamente anche se ci si reca nei paesi UE. Sul sito web del Ministero della Salute sono riportate informazioni specifiche per ogni Paese, di cui si prega di prendere visione.
Per viaggio e affitti si consiglia di scegliere opzioni di acquisto che prevedano il rimborso in caso di cancellazione e contemplino la scissione senza penali dei rapporti contrattuali.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Per poter iniziare uno stage è necessaria la convenzione e il progetto formativo; chi svolge il tirocinio, inoltre, deve aver superato il corso di formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. La copertura assicurativa per la responsabilità civile conto terzi e per gli infortuni sul lavoro presso l’Inail è a carico dell’Università.
Si ricorda che l’assistenza sanitaria è garantita nei paesi UE per le sole urgenze o cure mediche necessarie dalla Tessera Europea di Assicurazione Malattia - TEAM rilasciata dalla propria ASL. Se ci si reca in paesi extra-UE si è tenuti a stipulare una polizza sanitaria privatamente, valida per tutto il periodo all'estero. E' raccomandabile stipulare una polizza privatamente anche se ci si reca nei paesi UE. Sul sito web del Ministero della Salute sono riportate informazioni specifiche per ogni Paese, di cui si prega di prendere visione.
Per viaggio e affitti si consiglia di scegliere opzioni di acquisto che prevedano il rimborso in caso di cancellazione e contemplino la scissione senza penali dei rapporti contrattuali.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 58062
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 292195
[uid] => 4
[title] => Stage all'estero - iniziare lo stage - convenzione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 58062
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1555575100
[changed] => 1563265885
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1563265885
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Viene redatta soltanto in occasione del primo stage ospitato e stabilisce un accordo quadro tra l'Università e un ente o un’azienda, in base al quale questa ha la possibilità di attivare degli stage.
Se non ancora stipulata, spetta all’ente ospitante, che deve:
- registrare l’anagrafica aziendale (solo la prima volta che si utilizza il servizio) attraverso l’apposito form
- attendere l'email per la validazione della registrazione
- utilizzare username e password per accedere all’area riservata (cliccare sul pulsante Training and orientation agreement)
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Viene redatta soltanto in occasione del primo stage ospitato e stabilisce un accordo quadro tra l'Università e un ente o un’azienda, in base al quale questa ha la possibilità di attivare degli stage.
Se non ancora stipulata, spetta all’ente ospitante, che deve:
- registrare l’anagrafica aziendale (solo la prima volta che si utilizza il servizio) attraverso l’apposito form
- attendere l'email per la validazione della registrazione
- utilizzare username e password per accedere all’area riservata (cliccare sul pulsante Training and orientation agreement)
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Convenzione
[format] =>
[safe_value] => Convenzione
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 292195
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 58063
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 292196
[uid] => 4
[title] => Stage all'estero - iniziare lo stage - progetto formativo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 58063
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1555575204
[changed] => 1563266117
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1563266117
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Stabilisce le modalità di svolgimento dello stage, tra cui la durata e le attività da svolgere, definiti congiuntamente dall’ente ospitante, dalla figura tutrice e dallo stagiaire.
Deve essere compilato da chi si appresta a svolgere il tirocinio assieme al tutor aziendale all’interno della propria area riservata. Almeno 15 giorni prima della data di avvio il progetto formativo in copia unica va spedito o consegnato all’Ufficio Career Service, che successivamente lo invierà controfirmato all’ente ospitante.
Area riservata per studentesse e studenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Stabilisce le modalità di svolgimento dello stage, tra cui la durata e le attività da svolgere, definiti congiuntamente dall’ente ospitante, dalla figura tutrice e dallo stagiaire.
Deve essere compilato da chi si appresta a svolgere il tirocinio assieme al tutor aziendale all’interno della propria area riservata. Almeno 15 giorni prima della data di avvio il progetto formativo in copia unica va spedito o consegnato all’Ufficio Career Service, che successivamente lo invierà controfirmato all’ente ospitante.
Area riservata per studentesse e studenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Progetto formativo
[format] =>
[safe_value] => Progetto formativo
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 292196
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 31688
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 291789
[uid] => 4
[title] => Stage e tirocini - Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 31688
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1443193099
[changed] => 1728553520
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1728553520
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
In ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i. e dagli accordi Stato-Regioni del 21/12/2011 e del 07/07/2016, studentesse/i, laureate/i, durante il periodo di tirocinio, sono equiparati ai lavoratori; devono quindi ricevere adeguata formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro costituita da:
Corso di formazione generale, di cui è garante il soggetto promotore (Università di Padova)
Il corso di formazione generale (durata 4 ore) si esegue online PRIMA DI COMPILARE IL PROGETTO FORMATIVO e i dati devono essere riportati nel progetto formativo.
E’ disponibile sulla piattaforma moodle della formazione di Ateneo (effettuando l’accesso con le credenziali istituzionali SSO)
Corso di formazione specifica, fornita dal soggetto ospitante (azienda o ente)
Relativamente al livello di rischio, al quale il tirocinante sarà esposto, il soggetto ospitante (azienda o ente) è tenuto a fornire la formazione specifica per rischio basso (4 ore), medio (8 ore) o alto (12 ore); tenendo conto della formazione specifica eventualmente già effettuata dallo stagiaire.
Al fine di dare un valore aggiunto al percorso formativo, l’Università degli Studi di Padova ha già attivato in modalità e-Learning il corso di formazione specifica per coloro che sono impiegati:
- nelle attività d’ufficio o similari e per laboratori esclusivamente informatici, corso di formazione specifica rischio basso (durata 4 ore)
- nei laboratori scientifici (indoor e outdoor), corso di formazione specifica rischio alto (durata 12 ore)
I corsi di formazione specifica sono disponibili sulla piattaforma moodle della formazione di Ateneo
L’attestato ottenuto al termine di uno dei due corsi sopracitati, può essere inviato al soggetto ospitante (azienda o ente) per la valutazione della formazione specifica effettuata.
Per ulteriori informazioni: https://www.unipd.it/corsi-formazione-sicurezza
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
In ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i. e dagli accordi Stato-Regioni del 21/12/2011 e del 07/07/2016, studentesse/i, laureate/i, durante il periodo di tirocinio, sono equiparati ai lavoratori; devono quindi ricevere adeguata formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro costituita da:
Corso di formazione generale, di cui è garante il soggetto promotore (Università di Padova)
Il corso di formazione generale (durata 4 ore) si esegue online PRIMA DI COMPILARE IL PROGETTO FORMATIVO e i dati devono essere riportati nel progetto formativo.
E’ disponibile sulla piattaforma moodle della formazione di Ateneo (effettuando l’accesso con le credenziali istituzionali SSO)
Corso di formazione specifica, fornita dal soggetto ospitante (azienda o ente)
Relativamente al livello di rischio, al quale il tirocinante sarà esposto, il soggetto ospitante (azienda o ente) è tenuto a fornire la formazione specifica per rischio basso (4 ore), medio (8 ore) o alto (12 ore); tenendo conto della formazione specifica eventualmente già effettuata dallo stagiaire.
Al fine di dare un valore aggiunto al percorso formativo, l’Università degli Studi di Padova ha già attivato in modalità e-Learning il corso di formazione specifica per coloro che sono impiegati:
- nelle attività d’ufficio o similari e per laboratori esclusivamente informatici, corso di formazione specifica rischio basso (durata 4 ore)
- nei laboratori scientifici (indoor e outdoor), corso di formazione specifica rischio alto (durata 12 ore)
I corsi di formazione specifica sono disponibili sulla piattaforma moodle della formazione di Ateneo
L’attestato ottenuto al termine di uno dei due corsi sopracitati, può essere inviato al soggetto ospitante (azienda o ente) per la valutazione della formazione specifica effettuata.
Per ulteriori informazioni: https://www.unipd.it/corsi-formazione-sicurezza
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
[format] =>
[safe_value] => Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 291789
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 104294
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 438427
[uid] => 4
[title] => Stage e tirocini - Linee guida per tirocinanti in materia di proprietà intellettuale, industriale e riservatezza
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 104294
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1696940057
[changed] => 1696940057
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1696940057
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Gli obblighi di riservatezza che il Tirocinante dovrà osservare durante il tirocinio (circa processi produttivi, prodotti od altre notizie relative all'azienda di cui venga a conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio), saranno eventualmente regolamentati tramite specifici accordi tra il Soggetto Ospitante e il Tirocinante, che per la sottoscrizione è tenuto ad attenersi alle linee guida qui di seguito pubblicate.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Gli obblighi di riservatezza che il Tirocinante dovrà osservare durante il tirocinio (circa processi produttivi, prodotti od altre notizie relative all'azienda di cui venga a conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio), saranno eventualmente regolamentati tramite specifici accordi tra il Soggetto Ospitante e il Tirocinante, che per la sottoscrizione è tenuto ad attenersi alle linee guida qui di seguito pubblicate.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 104293
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Linee guida per tirocinanti in materia di proprietà intellettuale, industriale e riservatezza
[format] =>
[safe_value] => Linee guida per tirocinanti in materia di proprietà intellettuale, industriale e riservatezza
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 438427
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Iniziare lo stage
[format] => 1
[safe_value] =>
Iniziare lo stage
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 71306
[access] =>
)
[1] => Array
(
[nid] => 71307
[access] =>
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 465763
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Stage all'estero - Al termine dello stage all'estero
[#href] => node/31694
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 364894
[uid] => 5
[title] => Stage all'estero - Al termine dello stage all'estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 31694
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1443193338
[changed] => 1630399943
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1630399943
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Studentesse e studenti sono tenuti a informarsi presso l'Ufficio Career service, sin dal momento iniziale dell’organizzazione dello stage, per l’eventuale riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU) al termine dello stesso, in quanto la documentazione finale varia secondo modalità specifiche da scuola a scuola.
In caso invece si svolga lo stage per tesi, è possibile avere il riconoscimento in carriera dei CFU svolti all'estero, presentando dopo la fine dello stage i due documenti qui scaricabili, firmati in originale all'Ufficio Career service almeno trenta giorni prima dell’inizio della sessione di laurea.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Studentesse e studenti sono tenuti a informarsi presso l'Ufficio Career service, sin dal momento iniziale dell’organizzazione dello stage, per l’eventuale riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU) al termine dello stesso, in quanto la documentazione finale varia secondo modalità specifiche da scuola a scuola.
In caso invece si svolga lo stage per tesi, è possibile avere il riconoscimento in carriera dei CFU svolti all'estero, presentando dopo la fine dello stage i due documenti qui scaricabili, firmati in originale all'Ufficio Career service almeno trenta giorni prima dell’inizio della sessione di laurea.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Al termine dello stage
[format] => 1
[safe_value] =>
Al termine dello stage
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 48758
)
[1] => Array
(
[nid] => 48759
)
)
)
[name] => elena.moreni
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 364894
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Stage e tirocini all'estero - Per chi studia e persone neolaureate
[href] => node/58061
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Stage e tirocini all'estero - Per chi studia e persone neolaureate
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Testo Opzionale
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_testo_opzionale_fc
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 465764
[uid] => 4
[title] => Stage e tirocini all'estero - Per chi studia e persone neolaureate
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 58061
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1555574880
[changed] => 1722353639
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1722353639
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Cercare uno stage all'estero
Bando Erasmus+ for Traineeships
Progetto Podcast "Mobility Tales"
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Cercare uno stage all'estero
Bando Erasmus+ for Traineeships
Progetto Podcast "Mobility Tales"
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 58059
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 465763
[uid] => 4
[title] => Stage all'estero - iniziare lo stage
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 58059
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1555574431
[changed] => 1722353633
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1722353633
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per poter iniziare uno stage è necessaria la convenzione e il progetto formativo; chi svolge il tirocinio, inoltre, deve aver superato il corso di formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. La copertura assicurativa per la responsabilità civile conto terzi e per gli infortuni sul lavoro presso l’Inail è a carico dell’Università.
Si ricorda che l’assistenza sanitaria è garantita nei paesi UE per le sole urgenze o cure mediche necessarie dalla Tessera Europea di Assicurazione Malattia - TEAM rilasciata dalla propria ASL. Se ci si reca in paesi extra-UE si è tenuti a stipulare una polizza sanitaria privatamente, valida per tutto il periodo all'estero. E' raccomandabile stipulare una polizza privatamente anche se ci si reca nei paesi UE. Sul sito web del Ministero della Salute sono riportate informazioni specifiche per ogni Paese, di cui si prega di prendere visione.
Per viaggio e affitti si consiglia di scegliere opzioni di acquisto che prevedano il rimborso in caso di cancellazione e contemplino la scissione senza penali dei rapporti contrattuali.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Per poter iniziare uno stage è necessaria la convenzione e il progetto formativo; chi svolge il tirocinio, inoltre, deve aver superato il corso di formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. La copertura assicurativa per la responsabilità civile conto terzi e per gli infortuni sul lavoro presso l’Inail è a carico dell’Università.
Si ricorda che l’assistenza sanitaria è garantita nei paesi UE per le sole urgenze o cure mediche necessarie dalla Tessera Europea di Assicurazione Malattia - TEAM rilasciata dalla propria ASL. Se ci si reca in paesi extra-UE si è tenuti a stipulare una polizza sanitaria privatamente, valida per tutto il periodo all'estero. E' raccomandabile stipulare una polizza privatamente anche se ci si reca nei paesi UE. Sul sito web del Ministero della Salute sono riportate informazioni specifiche per ogni Paese, di cui si prega di prendere visione.
Per viaggio e affitti si consiglia di scegliere opzioni di acquisto che prevedano il rimborso in caso di cancellazione e contemplino la scissione senza penali dei rapporti contrattuali.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 58062
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 292195
[uid] => 4
[title] => Stage all'estero - iniziare lo stage - convenzione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 58062
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1555575100
[changed] => 1563265885
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1563265885
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Viene redatta soltanto in occasione del primo stage ospitato e stabilisce un accordo quadro tra l'Università e un ente o un’azienda, in base al quale questa ha la possibilità di attivare degli stage.
Se non ancora stipulata, spetta all’ente ospitante, che deve:
- registrare l’anagrafica aziendale (solo la prima volta che si utilizza il servizio) attraverso l’apposito form
- attendere l'email per la validazione della registrazione
- utilizzare username e password per accedere all’area riservata (cliccare sul pulsante Training and orientation agreement)
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Viene redatta soltanto in occasione del primo stage ospitato e stabilisce un accordo quadro tra l'Università e un ente o un’azienda, in base al quale questa ha la possibilità di attivare degli stage.
Se non ancora stipulata, spetta all’ente ospitante, che deve:
- registrare l’anagrafica aziendale (solo la prima volta che si utilizza il servizio) attraverso l’apposito form
- attendere l'email per la validazione della registrazione
- utilizzare username e password per accedere all’area riservata (cliccare sul pulsante Training and orientation agreement)
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Convenzione
[format] =>
[safe_value] => Convenzione
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 292195
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 58063
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 292196
[uid] => 4
[title] => Stage all'estero - iniziare lo stage - progetto formativo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 58063
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1555575204
[changed] => 1563266117
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1563266117
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Stabilisce le modalità di svolgimento dello stage, tra cui la durata e le attività da svolgere, definiti congiuntamente dall’ente ospitante, dalla figura tutrice e dallo stagiaire.
Deve essere compilato da chi si appresta a svolgere il tirocinio assieme al tutor aziendale all’interno della propria area riservata. Almeno 15 giorni prima della data di avvio il progetto formativo in copia unica va spedito o consegnato all’Ufficio Career Service, che successivamente lo invierà controfirmato all’ente ospitante.
Area riservata per studentesse e studenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Stabilisce le modalità di svolgimento dello stage, tra cui la durata e le attività da svolgere, definiti congiuntamente dall’ente ospitante, dalla figura tutrice e dallo stagiaire.
Deve essere compilato da chi si appresta a svolgere il tirocinio assieme al tutor aziendale all’interno della propria area riservata. Almeno 15 giorni prima della data di avvio il progetto formativo in copia unica va spedito o consegnato all’Ufficio Career Service, che successivamente lo invierà controfirmato all’ente ospitante.
Area riservata per studentesse e studenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Progetto formativo
[format] =>
[safe_value] => Progetto formativo
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 292196
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 31688
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 291789
[uid] => 4
[title] => Stage e tirocini - Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 31688
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1443193099
[changed] => 1728553520
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1728553520
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
In ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i. e dagli accordi Stato-Regioni del 21/12/2011 e del 07/07/2016, studentesse/i, laureate/i, durante il periodo di tirocinio, sono equiparati ai lavoratori; devono quindi ricevere adeguata formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro costituita da:
Corso di formazione generale, di cui è garante il soggetto promotore (Università di Padova)
Il corso di formazione generale (durata 4 ore) si esegue online PRIMA DI COMPILARE IL PROGETTO FORMATIVO e i dati devono essere riportati nel progetto formativo.
E’ disponibile sulla piattaforma moodle della formazione di Ateneo (effettuando l’accesso con le credenziali istituzionali SSO)
Corso di formazione specifica, fornita dal soggetto ospitante (azienda o ente)
Relativamente al livello di rischio, al quale il tirocinante sarà esposto, il soggetto ospitante (azienda o ente) è tenuto a fornire la formazione specifica per rischio basso (4 ore), medio (8 ore) o alto (12 ore); tenendo conto della formazione specifica eventualmente già effettuata dallo stagiaire.
Al fine di dare un valore aggiunto al percorso formativo, l’Università degli Studi di Padova ha già attivato in modalità e-Learning il corso di formazione specifica per coloro che sono impiegati:
- nelle attività d’ufficio o similari e per laboratori esclusivamente informatici, corso di formazione specifica rischio basso (durata 4 ore)
- nei laboratori scientifici (indoor e outdoor), corso di formazione specifica rischio alto (durata 12 ore)
I corsi di formazione specifica sono disponibili sulla piattaforma moodle della formazione di Ateneo
L’attestato ottenuto al termine di uno dei due corsi sopracitati, può essere inviato al soggetto ospitante (azienda o ente) per la valutazione della formazione specifica effettuata.
Per ulteriori informazioni: https://www.unipd.it/corsi-formazione-sicurezza
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
In ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i. e dagli accordi Stato-Regioni del 21/12/2011 e del 07/07/2016, studentesse/i, laureate/i, durante il periodo di tirocinio, sono equiparati ai lavoratori; devono quindi ricevere adeguata formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro costituita da:
Corso di formazione generale, di cui è garante il soggetto promotore (Università di Padova)
Il corso di formazione generale (durata 4 ore) si esegue online PRIMA DI COMPILARE IL PROGETTO FORMATIVO e i dati devono essere riportati nel progetto formativo.
E’ disponibile sulla piattaforma moodle della formazione di Ateneo (effettuando l’accesso con le credenziali istituzionali SSO)
Corso di formazione specifica, fornita dal soggetto ospitante (azienda o ente)
Relativamente al livello di rischio, al quale il tirocinante sarà esposto, il soggetto ospitante (azienda o ente) è tenuto a fornire la formazione specifica per rischio basso (4 ore), medio (8 ore) o alto (12 ore); tenendo conto della formazione specifica eventualmente già effettuata dallo stagiaire.
Al fine di dare un valore aggiunto al percorso formativo, l’Università degli Studi di Padova ha già attivato in modalità e-Learning il corso di formazione specifica per coloro che sono impiegati:
- nelle attività d’ufficio o similari e per laboratori esclusivamente informatici, corso di formazione specifica rischio basso (durata 4 ore)
- nei laboratori scientifici (indoor e outdoor), corso di formazione specifica rischio alto (durata 12 ore)
I corsi di formazione specifica sono disponibili sulla piattaforma moodle della formazione di Ateneo
L’attestato ottenuto al termine di uno dei due corsi sopracitati, può essere inviato al soggetto ospitante (azienda o ente) per la valutazione della formazione specifica effettuata.
Per ulteriori informazioni: https://www.unipd.it/corsi-formazione-sicurezza
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
[format] =>
[safe_value] => Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 291789
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 104294
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 438427
[uid] => 4
[title] => Stage e tirocini - Linee guida per tirocinanti in materia di proprietà intellettuale, industriale e riservatezza
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 104294
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1696940057
[changed] => 1696940057
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1696940057
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Gli obblighi di riservatezza che il Tirocinante dovrà osservare durante il tirocinio (circa processi produttivi, prodotti od altre notizie relative all'azienda di cui venga a conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio), saranno eventualmente regolamentati tramite specifici accordi tra il Soggetto Ospitante e il Tirocinante, che per la sottoscrizione è tenuto ad attenersi alle linee guida qui di seguito pubblicate.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Gli obblighi di riservatezza che il Tirocinante dovrà osservare durante il tirocinio (circa processi produttivi, prodotti od altre notizie relative all'azienda di cui venga a conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio), saranno eventualmente regolamentati tramite specifici accordi tra il Soggetto Ospitante e il Tirocinante, che per la sottoscrizione è tenuto ad attenersi alle linee guida qui di seguito pubblicate.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 104293
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Linee guida per tirocinanti in materia di proprietà intellettuale, industriale e riservatezza
[format] =>
[safe_value] => Linee guida per tirocinanti in materia di proprietà intellettuale, industriale e riservatezza
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 438427
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Iniziare lo stage
[format] => 1
[safe_value] =>
Iniziare lo stage
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 71306
[access] =>
)
[1] => Array
(
[nid] => 71307
[access] =>
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 465763
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 31694
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 364894
[uid] => 5
[title] => Stage all'estero - Al termine dello stage all'estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 31694
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1443193338
[changed] => 1630399943
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1630399943
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Studentesse e studenti sono tenuti a informarsi presso l'Ufficio Career service, sin dal momento iniziale dell’organizzazione dello stage, per l’eventuale riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU) al termine dello stesso, in quanto la documentazione finale varia secondo modalità specifiche da scuola a scuola.
In caso invece si svolga lo stage per tesi, è possibile avere il riconoscimento in carriera dei CFU svolti all'estero, presentando dopo la fine dello stage i due documenti qui scaricabili, firmati in originale all'Ufficio Career service almeno trenta giorni prima dell’inizio della sessione di laurea.
[summary] =>
[format] => 1
[safe_value] =>
Studentesse e studenti sono tenuti a informarsi presso l'Ufficio Career service, sin dal momento iniziale dell’organizzazione dello stage, per l’eventuale riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU) al termine dello stesso, in quanto la documentazione finale varia secondo modalità specifiche da scuola a scuola.
In caso invece si svolga lo stage per tesi, è possibile avere il riconoscimento in carriera dei CFU svolti all'estero, presentando dopo la fine dello stage i due documenti qui scaricabili, firmati in originale all'Ufficio Career service almeno trenta giorni prima dell’inizio della sessione di laurea.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Al termine dello stage
[format] => 1
[safe_value] =>
Al termine dello stage
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 48758
)
[1] => Array
(
[nid] => 48759
)
)
)
[name] => elena.moreni
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 364894
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 13347
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 475428
[uid] => 4
[title] => Ufficio Career service - Stage estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 13347
[type] => testo_opzionale
[language] => und
[created] => 1355835729
[changed] => 1733299923
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1733299923
[revision_uid] => 32
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Career service
via Martiri della Libertà, 2 - 35137 Padova
tel. 049.8273071
stage.estero@unipd.it
Orario di ricevimento telefonico e sportello al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30
Lo sportello al pubblico riceve solo su appuntamento.
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Career service
via Martiri della Libertà, 2 - 35137 Padova
tel. 049.8273071
stage.estero@unipd.it
Orario di ricevimento telefonico e sportello al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30
Lo sportello al pubblico riceve solo su appuntamento.
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 40
[current_revision_id] => 475428
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 400
[format] =>
[safe_value] => 400
)
)
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/internships-abroad
[format] =>
[safe_value] => /en/internships-abroad
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 21
[current_revision_id] => 465764
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 13347
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 475428
[uid] => 4
[title] => Ufficio Career service - Stage estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 13347
[type] => testo_opzionale
[language] => und
[created] => 1355835729
[changed] => 1733299923
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1733299923
[revision_uid] => 32
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Career service
via Martiri della Libertà, 2 - 35137 Padova
tel. 049.8273071
stage.estero@unipd.it
Orario di ricevimento telefonico e sportello al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30
Lo sportello al pubblico riceve solo su appuntamento.
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Career service
via Martiri della Libertà, 2 - 35137 Padova
tel. 049.8273071
stage.estero@unipd.it
Orario di ricevimento telefonico e sportello al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30
Lo sportello al pubblico riceve solo su appuntamento.
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 40
[current_revision_id] => 475428
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Ufficio Career service - Stage estero
[#href] => node/13347
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 475428
[uid] => 4
[title] => Ufficio Career service - Stage estero
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 13347
[type] => testo_opzionale
[language] => und
[created] => 1355835729
[changed] => 1733299923
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1733299923
[revision_uid] => 32
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Career service
via Martiri della Libertà, 2 - 35137 Padova
tel. 049.8273071
stage.estero@unipd.it
Orario di ricevimento telefonico e sportello al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30
Lo sportello al pubblico riceve solo su appuntamento.
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Career service
via Martiri della Libertà, 2 - 35137 Padova
tel. 049.8273071
stage.estero@unipd.it
Orario di ricevimento telefonico e sportello al pubblico:
lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30
Lo sportello al pubblico riceve solo su appuntamento.
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 40
[current_revision_id] => 475428
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
)