science rooom

Palazzo Bo: Reopening the Literature and Science Graduation Ceremony Rooms to the Public

19.04.2024

The Literature and Science Graduations Ceremony Rooms of Palazzo Bo reopens to the public with the 'Testimonianze di persone ed eventi dalle carte dell’archivio di Ateneo' exhibition. Monthly guided tours will continue as of May

Leggi tutto

man

Schizophrenia, different mechanisms underlying cognitive symptoms for males and females

17.04.2024

A new study, published by a team of researchers from the universities of Padua, Catania, and Bari Aldo Moro, helps researchers to clarify the variability between males and females during the onset of cognitive symptoms of schizophrenia

Leggi tutto

sala di scienze

Palazzo del Bo: riaprono al pubblico le Sale di laurea di Lettere e Scienze

17.04.2024

Riaprono al pubblico a Palazzo del Bo le Sale di laurea di Lettere e di Scienze attraverso una serie di visite guidate a cadenza mensile. Per l’occasione, l’Archivio generale di Ateneo organizza nell’antisala di Scienze, un’inedita mostra documentaria dedicata a personaggi illustri ed eventi che hanno segnato la storia dell’Ateneo

Leggi tutto

schizofrenia

Schizofrenia, meccanismi diversi per maschi e femmine alla base dei sintomi cognitivi

16.04.2024

Un gruppo di ricerca interdisciplinare di cui è parte anche l'Università di Padova, ha individuato una relazione tra differenza di sesso e meccanismi genetici associati ai sintomi cognitivi nella schizofrenia

Leggi tutto

mitochondria

Integrate: The project revealing the secrets of mitochondria launched thanks to the 2.5M euro ERC Grant

16.04.2024

The Integrate project by Luca Scorrano, Unipd professor and principal investigator at the Veneto Institute of Molecular Medicine (VIMM), receives funding from the European Research Council with approximately 2.5 million euros. The project aims to reveal the secrets of the control processes of mitochondrial quality

Leggi tutto

Musme

Ricercalcubo. Tutte le facce della ricerca sul cancro

15.04.2024

Si chiama 'RICERCALCUBO. Tutte le facce della ricerca sul cancro' il nuovo percorso espositivo interattivo realizzato da Fondazione AIRC e ospitato all’interno del MUSME, Museo di Storia della Medicina in Padova, e visibile al pubblico a partire da domenica 21 aprile

Leggi tutto

young man

What do you think about Esu accommodation and food service?

15.04.2024

ESU of Padua started an analysis and research activity carried out through the instrument of participatory evaluation of services for the right to university study, focusing mainly on residences and catering. ESU invites all students to fill in the satisfaction questionnaires

Leggi tutto

disegno persona

Cosa pensi dei servizi di alloggio e ristorazione Esu?

15.04.2024

ESU di Padova invita studentesse e studenti a valutare i propri servizi di residenzialità e ristorazione attraverso questionari di gradimento I

Leggi tutto

virus

The Crimean-Congo haemorrhagic fever virus: identifying receptors that allow the virus to enter cells

12.04.2024

A new study, conducted by a research team including those from the University of Padua, as a partner of INF-ACT, has identified the receptor that allows the Crimean-Congo hemorrhagic fever virus to enter the cells

Leggi tutto

virus

Febbre emorragica della Crimea-Congo, individuato recettore che consente l’ingresso del virus nelle cellule

10.04.2024

Team dell’Università di Padova, partner di INF-ACT, ha partecipato alla scoperta che può cambiare le strategie di prevenzione della della febbre emorragica Crimea-Congo, malattia infettiva. Lo studio, pubblicato su «Nature Microbiology», ha individuato il recettore che consente l’ingresso del virus nelle cellule

Leggi tutto

Pagine