Archivio news

cellule
Comunicazioni

Identificati alcuni RNA circolari alterati nella leucemia acuta dei bambini

02.12.2020

Uno studio realizzato da un team di ricerca di Padova (Dipartimento di Medicina Molecolare e Divisione di Oncoematologia pediatrica) in collaborazione con il Cancer Research Institute di Gent, Belgio, identifica alcuni RNA circolari alterati nella leucemia acuta dei bambini. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista «Blood Advances»

Leggi tutto

cellule
Comunicazioni

Ricerca Unipd: i segreti delle cellule svelati dalla proteina fluorescente

01.12.2020

Su «Nature Communications»: team di ricerca padovano mette a punto una tecnologia innovativa per studiare le comunicazioni intracellulari. Si studia come una mancata o esagerata comunicazione tra organelli possa contribuire alla morte dei neuroni nel morbo di Parkinson o nella malattia di Alzheimer.

Leggi tutto

dna
Comunicazioni

Gene della bottarga: trovato nel genoma del muggine il gene per la determinazione del sesso

01.12.2020

È pubblicato nella rivista «iScience» lo studio condotto dall'Università di Padova in collaborazione con l'Università di Cagliari, dell’ISPRA e del “Fisheries Research Institute” greco che spiega come sia possibile, attraverso i marcatori legati al gene FSHR (Follicle Stimulating Hormone Receptor) del muggine Mugil cephalus, sapere sin dai primi stadi di sviluppo e con alta probabilità, se sarà maschio o femmina

Leggi tutto

covid
FocusCovid19

Orientarsi fra i dati, la statistica al servizio del cittadino per capire le dinamiche della pandemia

01.12.2020

Come si deve leggere un dato statistico? E quali sono quelli fondamentali da prendere in considerazione per un’analisi precisa e affidabile? Due domande, fra le tante, essenziali in qualsiasi momento storico. Ma ancor più oggi, durante la pandemia da Coronavirus. Perché se c’è un qualcosa che è abbondato sin dall’inizio del contagio, è stato il dato. Numeri assoluti o percentuali, si può dire che tutti siano stati costretti, in qualche modo, a confrontarsi con i dati (e i termini) della pandemia.

Leggi tutto

virus
Comunicazioni

Lo studio Unipd sul meccanismo di interazione tra farmaci antivirali e la proteasi principale del SARS-CoV-2

01.12.2020

Su «Scientific Reports» descritto il meccanismo di interazione tra farmaci antivirali e la proteasi principale del SARS-CoV-2. Lo studio pubblicato dall’Università di Padova renderà possibile accelerare il processo di identificazione di nuove strutture chimiche con migliore efficacia terapeutica

Leggi tutto