Archivio news

galassie
Comunicazioni

Galassie nell’Universo primordiale in sistemi in fase di fusione

08.10.2021

Un team di ricerca internazionale di cui fa parte anche Unipd conferma, in un articolo pubblicato nella rivista «Astronomy&Astrophysics», che nelle prime fasi della loro evoluzione, le galassie hanno accresciuto in modo significativo la loro massa fondendosi tra loro e che circa il 40% delle galassie nell’Universo primordiale si trova in sistemi in fase di fusione

Leggi tutto

galaxies
English

Merging Galaxies in the Early Universe

08.10.2021

The University of Padua and an international research team publishes its findings in the "Astronomy & Astrophysics" scientific journal. The findings are concerned with the early evolutionary stages of galaxies and the significance in the increased of their mass. The work reveals the presence of a significant merging activity of galaxies during the early University, with a merger fraction of almost 40%

Leggi tutto

dna
English

Studies of g-quadruplex offer useful indications for designing new therapeutic drugs

08.10.2021

Research conducted at the universities of Padua, Milano-Bicocca, and Insubria, in collaboration with the Institute of Photonics and Nanotechnologies of the National Research Council (CNR-IFN), analysed how a secondary structure of DNA evolves in some proto-oncogene promoters.

Leggi tutto

ricerca
Comunicazioni

Un meccanismo nell’intestino dell’uomo potrebbe cambiare l’approccio terapeutico al cancro alla prostata

08.10.2021

La ricerca del team internazionale guidato da Andrea Alimonti (VIMM, Università di Padova, IOR), pubblicata su “Science”, rivela che potrebbe esserci un meccanismo nell’intestino dell’uomo capace di cambiare l’approccio terapeutico al cancro alla prostata

Leggi tutto

dna
Comunicazioni

Dallo studio dei g-quadruplex indicazioni utili per progettare nuovi farmaci oncoterapici

06.10.2021

Osservare da vicino il comportamento dei G-quadruplex, strutture secondarie del Dna, per contribuire alla messa a punto di farmaci oncoterapici di nuova generazione. C'è anche l'Università di Padova nel team di ricerca che ha prodotto due studi sul tema, pubblicati ora nella rivista Nucleic Acids Research

Leggi tutto