Archivio news

apnea
Personale

Gerardo Bosco eletto nuovo presidente della Società italiana di medicina subacquea e iperbarica

23.12.2020

Bosco Ha fondato la Scuola di medicina iperbarica Unipd. I suoi studi si sono concentrati sulla fisiopatologia dell’immersione in apnea, in particolare per chiarire i meccanismi di azione riconoscimento di nuove indicazioni dell’ossigenoterapia iperbarica

Leggi tutto

cellule
Personale

Cellule umane e organelli non membranosi contro tumore e sla

21.12.2020

Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova, ha definito un algoritmo che potrebbe avere un ruolo fondamentale nello sviluppo di terapie per il trattamento e la cura di patologie oncologiche e neurologiche, quali la SLA

Leggi tutto

ricerca
Personale

Un team di ricerca Unipd e Università dello Utah per comprendere i meccanismi dell'emicrania

16.12.2020

Grandi e numerosi "sbuffi" di glutammato nel cervello potrebbero aiutare a spiegare l'insorgenza dell’emicrania con aura – e potenzialmente essere coinvolti in un'ampia fascia di malattie neurologiche, tra cui ictus e lesioni cerebrali traumatiche. Lo dice uno studio internazionale pubblicato sulla rivista «Neuron" e condotto da un team di ricercatori guidato da Daniela Pietrobon, professoressa del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, e da K.C. Brennan, professore dell’Università dello Utah.

Leggi tutto

cipree
Personale

I segreti del gigantismo in natura racchiusi in una conchiglia

14.12.2020

Scoperto nel Veneto il più grande esemplare conosciuto della specie delle Cipree. Lo studio della conchiglia fossile, ad opera del Museo di Storia Naturale dell'Ateneo fiorentino e dell'Università di Padova apre a nuove conoscenze del fenomeno del gigantismo in natura e anche sulle conseguenze del riscaldamento globale

Leggi tutto

archeologo
Personale

ERC Consolidator Grant da 2 milioni di euro a Cristiano Nicosia del Dipartimento dei Beni culturali Unipd

09.12.2020

A Cristiano Nicosia, professore Unipd, è stato assegnato dallo European Research Council (ERC) un prestigioso Consolidator Grant da 1,987,141 euro per finanziare il suo progetto GEODAP che studierà in modo nuovo gli aspetti sociali, economici e ambientali dell'Età del Bronzo

Leggi tutto