Archivio news

amici
Comunicazioni

Partecipa al contest fotografico #scattaErasmus!

04.12.2020

L’Agenzia Erasmus+ Indire lancia il contest fotografico #scattaErasmus, rivolto a tutta la community Erasmus. Al contest si può partecipare fino al 15 gennaio 2021, condividendo una foto della propria esperienza Erasmus con l’hashtag #scattaErasmus accompagnata da una breve frase

Leggi tutto

robot
Comunicazioni

La nuova mano bionica che dialoga con muscoli e cervello

03.12.2020

Un team di ricerca internazionale nato dalla collaborazione tra l’UOC di Chirurgia plastica di Padova, il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, l’Università di Scienze applicate della Svizzera Occidentale, PlayCast Srl e Dynatec Studio, ha dato via al progetto di ricerca ProHand, rivolto alla creazione di nuove protesi bioniche sofisticate

Leggi tutto

vet
Comunicazioni

L’Europa promuove a pieni voti la medicina veterinaria di Padova

02.12.2020

La European Association of Establishments for Veterinary Education certifica che il corso di laurea garantisce ai medici veterinari patavini una preparazione in linea con i più elevati standard europei. Il riconoscimento internazionale è stato ottenuto grazie all’offerta didattica di qualità e alle opportunità reali, concrete e continue di imparare attraverso l’esperienza pratica

Leggi tutto

cellule
Comunicazioni

Identificati alcuni RNA circolari alterati nella leucemia acuta dei bambini

02.12.2020

Uno studio realizzato da un team di ricerca di Padova (Dipartimento di Medicina Molecolare e Divisione di Oncoematologia pediatrica) in collaborazione con il Cancer Research Institute di Gent, Belgio, identifica alcuni RNA circolari alterati nella leucemia acuta dei bambini. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista «Blood Advances»

Leggi tutto

virus
Comunicazioni

Lo studio Unipd sul meccanismo di interazione tra farmaci antivirali e la proteasi principale del SARS-CoV-2

01.12.2020

Su «Scientific Reports» descritto il meccanismo di interazione tra farmaci antivirali e la proteasi principale del SARS-CoV-2. Lo studio pubblicato dall’Università di Padova renderà possibile accelerare il processo di identificazione di nuove strutture chimiche con migliore efficacia terapeutica

Leggi tutto