
Il potenziale accumulo nella catena alimentare dei ritardanti di fiamma
12.10.2021
Uno studio, condotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, conferma la potenzialità dei ritardanti di fiamma - additivi chimici applicati su un'ampia gamma di materiali per aumentare la resistenza al fuoco - di essere accumulati nelle piante e dunque di entrare nella catena alimentare umana con conseguenti effetti sulla salute