Entanglements. Postcolonial Transtextual Dialogues

SUMMER SCHOOLS

Come la letteratura sfida il potere e rimodella il mondo?

Unisciti alla Summer School Entanglements. Postcolonial Transtextual Dialogues e esplora come la teoria postcoloniale ridefinisce conoscenza, identità e resistenza.
Approfondirai la letteratura contemporanea, la teoria critica e gli immaginari globali oltre i confini tradizionali, discutendo di potere, memoria e emancipazione in dialogo con eco-femminismo, studi queer e pensiero post-umano.
Questo programma ti permetterà anche di scoprire come le voci subalterne reclamano l'agenzia e creano nuovi futuri, interagendo con pensatori come Lugones e Mbembe sulla conoscenza decoloniale e la geopolitica.
Il vivace contesto accademico di Padova, Italia, aprirà la strada a un viaggio intellettuale unico e ti permetterà di connetterti con una rete internazionale di studiosi e studenti.
Sfida le narrazioni dominanti e immagina di nuove.
Questa non è solo una Summer school è uno spazio per incontri intellettuali e riflessioni politiche.

freccia rossaINFORMAZIONI

Periodo: 3 luglio 2026 – 9 luglio 2026

DestinatariStudentesse e studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: 20
Numero massimo di partecipanti: 40

Lingua: Inglese

Sede: Padova, Campus Beato Pellegrino

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026