Microalga per la produzione di lipidi
Inventori:
Tomas Morosinotto, Eric Marechal, Alessandro Alboresi, Giorgio Perin.
Categoria: Chimica & Nuovi materiali Cosmetica, Nutraceutica & Supplementi
Anno di deposito: 2015
Stato del brevetto: disponibile
Parole chiavi: Alghe, green economy, nutraceutica, produzione di lipidi, triacilglicerolo (TAG).
Numero priorita: IT102015000087583
Abstract:
La presente invenzione ha permesso di aumentare la produzione di lipidi da colture di alghe unicellulari, senza modificare le condizioni colturali. La produzione di lipidi, proteine o carboidrati da alghe trova utilizzo nel campo del biodiesel e della nutraceutica.
Descrizione:
Le microalghe sono grandi produttori di lipidi, ma solo in circostanze ambientali specifiche, come la carenza di sostanze nutritive o l’esposizione a condizioni di luce elevata. Questi fattori di stress ambientale di contro causano una riduzione della crescita delle alghe e quindi riducono la produzione complessiva di biomassa. Su scala industriale, indurre condizioni di stress ambientale risulta di conseguenza anti-economico. La modificazione genetica brevettata della micro alga Nannochloropsis gaditana ha portato all’aumento della produzione di lipidi, in particolare del triacilglicerolo (TAG) senza dover intervenire sulle condizioni ambientali standard. I vantaggi in termini produttivi sono evidenti poiché in normali condizioni ambientali, risulta maggiore la produzione dei lipidi con la stessa biomassa.
Vantaggi:
- Aumenta la produzione di lipidi da microalghe;
- Non è necessario modificare le condizioni ambientali;
- Produzione meno energivora e più sostenibile;
- Convenienza economica della produzione in condizioni ambientali standard.
Applicazioni:
- Produzione di lipidi e alghe per il mercato della nutraceutica;
- Produzione sostenibile di lipidi come carburante biodiesel.
Brevetto pubblicato in data 2/12/2020. Scadenza delle manifestazioni di interesse: 2/01/2021
Contattaci all'indirizzo email: trasferimento.tecnologia@unipd.it