Mappatura tridimensionale per la diagnosi del melanoma
Inventori:
Galgaro Antonio, Teza Giordano
Categoria: Salute e biomedicale
Anno di deposito: 2016
Stato del brevetto: disponibile
Parole chiavi: 3D – tridimensionale, fotogrammetria, mappatura nevi, screening melanoma, termografia.
Numero priorita: 102016000132357
Abstract:
Il sistema è pensato per dare supporto al dermatologo nella la diagnosi precoce del melanoma. L’apparato fornisce informazioni geometriche, cromatiche e termografiche 3D sulla porzione di cute analizzata. Sulla base di un database di indicatori diagnostici specifici sarà possibile riconoscere in modo automatico i nevi, valutarne il grado di rischio di melanoma e monitorane l’evoluzione nel tempo.
Descrizione:
Per aiutare il medico nella diagnosi del melanoma, l’invenzione ha sviluppato un metodo per riconoscere e classificare in modo automatico i nevi, attraverso un rilievo fotogrammetrico-termografico. Il sistema fornisce: (1) un modello 3D ad alta risoluzione della cute del paziente, definito rispetto ad un sistema di riferimento testurizzato con dati in banda visibile (RGB) e infrarosso termico (IRT); (2) un elenco dei nevi riconosciuti. Per ogni nevo si registrano le caratteristiche morfologiche, cromatiche e di risposta a stimolo termico. I nevi riconosciuti sono ordinati in base al rischio che possa essere affetto da melanoma, sulla base di un database di indicatori diagnostici di tipo geometrico, cromatico e termografico, parte integrante del sistema proposto. Dopo la prima visita potrà essere valutata anche l’evoluzione nel tempo dei nevi, sulla base di informazioni obiettive.
Vantaggi:
- Mappatura automatizzata dei nevi;
- Individuazione dei nevi a rischio di melanoma;
- Dati oggettivi con cui valutare l’evoluzione dei nevi nel tempo;
- Velocizzazione della mappatura.
Applicazioni:
- Apparecchi di diagnostica medica;
- Analisi dermatologiche.
Brevetto pubblicato in data 2/12/2020. Scadenza delle manifestazioni di interesse: 2/01/2021
Contattaci all'indirizzo email: trasferimento.tecnologia@unipd.it