
L'alleanza Arqus
"Building bridges towards a shared future"
L'Alleanza Universitaria Europea Arqus riunisce gli atenei di Breslavia, Granada, Graz, Lipsia, Lione 1, Maynooth, Minho, Padova e Vilnius, nove università europee famose per la loro attività di ricerca scientifica e per l'ampia esperienza nella gestione di progetti transnazionali condivisi con diverse aree di interesse. Si tratta di istituti che hanno in comune una spiccata vocazine internazionale e una profonda connessione con il territorio circostante e le realtà urbane che le ospitano.
Arqus si fonda sulla volontà di ridefinire, testare e creare un modello innovativo di profonda cooperazione interuniversitaria che getti le basi per la nascita di un vero e proprio Campus Universitario Europeo che soddisfi le esigenze e le aspirazioni dell'università del XXI secolo.
Nasce in seno all'Iniziativa delle Università Europee lanciata dal Consiglio Europeo nel 2017.
Cos'è l'iniziativa delle università europee?
Il panorama dell'istruzione superiore in Europa sta cambiando. Nel 2017 il Consiglio europeo ha invitato gli Stati membri dell'UE, il Consiglio e la Commissione a portare avanti una serie di iniziative, tra cui:
"...rafforzare i partenariati strategici tra gli istituti di istruzione superiore di tutta l'UE e favorire l'emergere, entro il 2024, di una ventina di "università europee" composte da reti di università di tutta l'UE, caratterizzate da un approccio dal basso verso l'alto, che consentano agli studenti di ottenere un diploma combinando gli studi in diversi paesi dell'UE e contribuiscano alla competitività internazionale delle università europee."
Nel 2021 il Consiglio ha ribadito che le università europee contribuiranno in modo decisivo a realizzare:
"...l'ambiziosa visione di uno spazio europeo dell'istruzione e di uno spazio europeo della ricerca innovativi, competitivi e attraenti a livello mondiale, in piena sinergia con lo spazio europeo dell'istruzione superiore, concorrendo a rafforzare la dimensione di eccellenza dell'istruzione superiore, della ricerca e dell'innovazione e allo stesso tempo promuovendo la parità di genere, l'inclusività e l'equità, consentendo una cooperazione transnazionale continua e ambiziosa tra gli istituti di istruzione superiore in Europa e stimolando la trasformazione dell'istruzione superiore."
La risposta a questo invito è l'iniziativa delle università europee, che ha portato alla creazione di 41 alleanze di università nell prima fase del progetto. A seguito dei progressi registrati, l'iniziativa è ora parte integrante del programma Erasmus+ 2021-2027 con l'aggiunta di nuove alleanze e l'obiettivo di arrivare a 60 Università Europee entro il 2025.
Quella delle università europee è anche una delle principali iniziative della strategia europea per le università.
Arqus: Arqus è stata formalmente istituita a Bruxelles il 27 Novembre 2018 quando i rettori e i presidenti delle istituzioni che la compongono hanno firmato un Memorandum d'Intesa per rafforzare i legami di collaborazione che già esistevano tra i nostri atenei.
Il nome deriva dal termine latino arcus/arquus ovvero "arco": un simbolo che rappresenta le solide fondamenta che il consorzio ha iniziato a gettare dal 2018 e che si rispecchia anche nel nostro motto "building bridges towards a shared future" per rispondere alle grandi sfide sociali a livello globale e per aumentare ulteriormente l'integrazione fra le realtà europee.
Per maggior informazioni visita il sito dell'Alleanza
I nostri partner
Università di Breslavia (Polonia)
Un'università di altissima qualità, focalizzata sulla ricerca, fondata nel 1702.
Con 150 diversi aree di studio, è l'università di stampo classico più importante in Polonia.
Vai al sito
Universita di Granada (Spagna)
Un'università pubblica, improntata alla ricerca, multidisciplinare, fondata nel 1531.
Le 27 Facoltà e Scuole e i 124 Dipartimenti di cui è costituita offrono 92 corsi di laurea, 112 programmi master e 28 dottorati organizzati in 3 scuole di dottorato che raggruppano tutti i campi del sapere.
Vai al sito
Università di Graz (Austria)
Fondata nel 1585, una delle più grandi e più innovative università in Austria.
In quanto ateneo multidisciplinare, l'Università di Graz si considera come un ateneo internazionale per l'educazione e la ricerca, dedicata alla ricerca e all'insegnamento per il bene della società.
Vai al sito
Università Claude Bernard Lione 1 (Francia)
Un ateneo in prima linea nel campo dell'innovazione, fondato nel 1970.
Lione 1 combina un'educazione di qualità e una ricerca di eccellenza all'interno di un ambiente attraente. Vanta una reputazione internazionale in ambito scientifico, tecnologico, sanitario e sportivo.
Vai al sito
Univeresità di Lipsia (Germania)
Un'università moderna, multidisciplinare, proiettata verso l'esterno, fondata nel 1409.
Con più di 150 corsi di studio, l'offerta formativa offre una varietà unica di discipline, da quelle umanistiche e le scienze sociali, alle materie scientifiche e alla medicina.
Vai al sito
Università di Maynooth (Irlanda)
Un'ateneo riconosciuto a livello internazionale a 25 kilometri da Dublino.
L'università di Maynooth è uno dei 4 atenei che costituiscono la National University of Ireland. Nel 2022 si è posizionata al 1° posto nel ranking Best Young University del Times Higher Education (THE).
Vai al sito
Università di Minho (Portogallo)
Un'università giovane, fiorente, multidisciplinare, fondata nel 1973.
Con un offerta formativa di più di 200 corsi di laurea ogni anno, dei quali almeno 140 a livello post lauream (master e dottorati), l'università di Minho è un centro di ricerca di successo.
Vai al sito
Università di Padova
Fondata nel 1222, una delle università più antiche e più prestigiose d'Europa.
L'Università di Padova è un ateneo internazionale, leader nella ricerca, che vanta un'offerta formativa ampia e comprensiva. Oltre ai 150 corsi di laurea in italiano, offre più di 40 corsi di laurea in inglese.
Università di Vilnius (Lituania)
L'università leader in Lituania, fondata nel 1578.
Posizionata tra le migliori 400 università del mondo (classifica QS), l'ateneo offre un ambiente accademico improntato sull'eccellenza della ricerca e dell'insegnamento.
Vai al sito
Projects and Mobility Office
Palazzo Anselmi,
via Lungargine del Piovego, 35131 Padova
Tel. 049 827 3131
email: arqus@unipd.it
Orari
Lunedì - venerdì dalle 9 alle 17
Solo su appuntamento