Senato Accademico del 9 febbraio 2021

Bando Horizon 2020 - Azioni Marie Sklodowska-Curie

COFUND Doctoral Programmes 2020 -Progetto “UNIPhD – Eight century legacy of multidisciplinary research and training for the next-generation talents”
L’Università di Padova è risultata vincitrice del Bando Horizon 2020 – Azioni Marie Sklodowska-Curie COFUND Doctoral Programmes 2020 ottenendo così dalla Commissione Europea il cofinanziamento del progetto dal titolo “UNIPhD – Eight century legacy of multidisciplinary research and training for the next-generation talents”. Il Progetto UNIPhD, nell’arco di cinque anni, sosterrà 50 borse triennali di Dottorato, assegnate a promettenti giovani ricercatori, italiani e internazionali, rigorosamente selezionati per intraprendere un percorso di formazione alla ricerca improntato all'eccellenza e all'innovazione. Il progetto coinvolge 25 Corsi di Dottorato dell’Ateneo di Padova e sarà svolto in collaborazione con la Regione del Veneto, quale ente co-finanziatore, il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il V.I.M.M. – Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata Onlus, lo IOV – Istituto Oncologico Veneto, Assindustria Veneto Centro, l’Azienda Ospedale Università di Padova, l’INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, la Fondazione Unismart dell’Università di Padova,  il Parco Scientifico e Tecnologico Galileo SCpA, l’APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, il FAI – Fondo Ambiente Italiano. Il budget previsto è quantificabile in euro 8.523.000, di cui euro 4.068.000 a titolo di contributo della Commissione Europea, euro 200.000 cofinanziati dalla Regione Veneto e i restanti euro 4.255.00 a carico dell’Ateneo.
Marie Curie Individual Fellowships 2020
L’Università di Padova ha ottenuto il finanziamento di 17 progetti, per un importo complessivo di euro 3.467.608, con ulteriori 2 progetti in lista di riserva. Dei 17 progetti finanziati, 8 sono Fellowships European Standard (dedicate a ricercatori in mobilità in Europa o provenienti da Paesi Terzi verso l'Europa), 4 Career Restart (dedicate a chi riprende la carriera nella ricerca dopo un’interruzione), 2 Reintegration (per chi desidera tornare in Europa dopo aver fatto ricerca in un Paese Terzo) e 3 sono Global Fellowships (prevedono un periodo di 1 a 2 anni presso un ente situato in un Paese terzo). Le azioni Marie Sklodowka-Curie Individual Fellowships sono borse di ricerca finanziate dalla Comunità Europea, che mirano a supportare la formazione alla ricerca e lo sviluppo di carriera di giovani ricercatori sostenendone la mobilità internazionale, intersettoriale ed interdisciplinare.


Linee guida per l’organizzazione della didattica nel secondo semestre dell’a.a. 2020/2021

In base alle nuove Linee guida per lo svolgimento della didattica nel prossimo semestre, che costituiscono l’aggiornamento dei precedenti documenti adottati dall’Ateneo, la didattica potrà essere erogata secondo le seguenti modalità:
- didattica duale (contemporaneamente in presenza e online)
- didattica blended (in parte in presenza e in parte a distanza)
- didattica esclusivamente in presenza
- didattica esclusivamente online
Viene suggerito alle strutture di adottare la didattica duale prioritariamente per gli insegnamenti dei primi anni delle Lauree, delle Lauree Magistrali e delle lauree Magistrali a ciclo unico, con la possibilità di estenderla, qualora la situazione logistica lo consenta, anche agli altri insegnamenti, nel rispetto delle norme di sicurezza ed effettuando la rilevazione delle presenze in aula attraverso l’app OrariUnipd. Laboratori, esercitazioni, attività esperienziali saranno svolte esclusivamente in presenza.
Esami di profitto: viene richiesto alle strutture didattiche di privilegiare, ove possibile, lo svolgimento in modalità telematica e, nel caso esami in presenza, di assicurare comunque a studenti e studentesse la possibilità di sostenerli online, su motivata richiesta.
Lauree del periodo febbraio/aprile: potranno tenersi online o in presenza, previa programmazione da parte di ciascuna struttura didattica, nel rispetto dei protocolli per il contenimento del contagio e tenendo traccia delle presenze effettive in aula, continuando a garantire, in analogia con gli esami di profitto, alcune sessioni di laurea in modalità telematica a favore di studenti e studentesse che presentino particolari condizioni che ostacolino o rendano sconsigliabile la partecipazione alla cerimonia.
Consulta le Linee Guida

Azioni di supporto agli studenti internazionali immatricolatisi nell’a.a. 2020/2021

Tenuto conto delle difficoltà che la pandemia ha creato alla mobilità internazionale degli studenti, il Senato ha deliberato di:
- posticipare al 15 settembre 2021 il termine per presentarsi di persona presso il Global Engagement Office dell’Area Relazioni Internazionali da parte degli studenti e delle studentesse con titolo estero iscritti/e ai Corsi di studio dell’Ateneo e non ancora giunti/e a Padova. Qualora questo non dovesse verificarsi, le carriere degli studenti immatricolatisi nell’a.a. 2020/2021 non arrivati a Padova entro tale data verranno chiuse d’ufficio, garantendo tuttavia la registrazione degli esami regolarmente sostenuti sino ad allora. Eventuali eccezioni saranno applicate dall’Area Relazioni Internazionali agli studenti provenienti da Paesi per i quali l’accesso all’Unione Europa è stato precluso a causa della pandemia;
- garantire la possibilità a tutti gli studenti e alle studentesse con titolo estero la cui domanda di visto è stata respinta, di vedere registrati gli esami sostenuti a distanza entro la prima sessione disponibile successivamente alla data di diniego del visto. Alla conclusione della sessione di esami le carriere degli studenti saranno chiuse d’ufficio e, qualora gli stessi studenti e studentesse abbiano sostenuto degli esami, sarà emesso un ‘transcript of records’ che certifichi le attività svolte. L’emissione del ‘transcript of records’ sarà subordinata all’essere in regola con i pagamenti della contribuzione studentesca. Le attività svolte dallo studente potranno eventualmente essere riconosciute in futuro nel caso in cui presenti una nuova domanda di iscrizione all’Università di Padova o presso altro Ateneo, compatibilmente con i Regolamenti Didattici e Carriere Studenti che normano le procedure di riconoscimento crediti;
- garantire le medesime condizioni a studenti e studentesse la cui richiesta di visto non è stata valutata dalle Rappresentanze competenti alla data del 31 gennaio 2021.

Calendario Accademico per l’a.a. 2021/2022

Il Calendario contiene l’indicazione dei periodi in cui si articolano l’erogazione delle attività formative, gli appelli d’esame e di verifica finale del profitto delle singole attività formative e gli appelli per le prove finali, nonché i termini e le modalità per la presentazione delle istanze degli studenti, e fissa in particolare date e scadenze comuni quali:
- Sospensione delle Attività didattiche
- Scadenze per l’iscrizione ad anni successivi al primo
- Periodo di presentazione della domanda di ammissione alla prova finale
- Periodi delle lezioni, degli accertamenti di profitto e delle prove finali
Le scadenze relative alle procedure amministrative relative alla gestione delle carriere degli studenti saranno definite con decreto del Rettore, in coerenza con il Calendario Accademico, con congruo anticipo e con adeguata informazione.
Consulta il calendario