
Senato Accademico del 7 ottobre 2025
Da Gaza al Bo: l’Università di Padova accoglie students e sholars at risk dalla Palestina
Il progetto IUPALS - Italian Universities for Palestinian Students, promosso dalla CRUI in collaborazione con il MAECI, il MUR e il Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme, offre alle studentesse e agli studenti palestinesi l'opportunità di intraprendere un intero ciclo universitario nel nostro Paese e rafforza la cooperazione accademica tra Italia e Palestina.
Il bando prevede l’erogazione di borse del valore di 12.000 euro annui (lordo percipiente), che includono l’esonero dai contributi studenteschi, l’alloggio presso strutture convenzionate e il servizio di ristorazione ESU, la copertura delle spese di assicurazione sanitaria; ai beneficiari vengono inoltre messi a disposizione servizi di consulenza, accompagnamento e supporto accademico (anche con un buddy dedicato) e psicologico (attraverso il centro SCUP), oltre alla possibilità di frequentare corsi di lingua italiana.
A fronte di cinque studentesse selezionate dall’Ateneo, nella notte del 1° ottobre scorso è stata accolta all’aeroporto di Milano Linate la studentessa Ayah Altahrawi, assieme al docente Doctor Sabra Mahmoud, vincitore del bando Scholars at risk 2024 con il progetto di ricerca intitolato “How do government policies and natural capital affect Environmental Transition? Evidence from Mediterranean countries”. Il docente è Professore Associato di Economia presso la Al Azhar University di Gaza e beneficerà di una fellowship di tre mesi presso il Dipartimento di Economia.
Entrambi sono rientrati nel piano di evacuazione organizzato dal Consolato Generale di Gerusalemme, che ha permesso l’uscita dalla Striscia di Gaza a 41 studentesse e studenti beneficiari IUPALS (dei 155 borsisti IUPALS complessivi comunicati dalla CRUI al Consolato), ricercatori aventi collaborazioni con università italiane e ricongiungimenti familiari. La Ministra Bernini ha sostenuto attivamente l’iniziativa e si è recata personalmente ad Amman, in Giordania, per accogliere studenti, ricercatori e visiting professor che proseguiranno il loro percorso accademico nelle università italiane.
Come riportato dalla CRUI, il Consolato sta attualmente lavorando all’organizzazione di successive finestre di evacuazione, che auspicabilmente permetteranno l’arrivo progressivo in Italia di tutti gli studenti selezionati nell’ambito del programma IUPALS, anche se le tempistiche esatte dipendono dalle trattative negoziali in corso con le autorità israeliane e giordane.
Sono presto attesi ulteriori arrivi, in quanto due delle studentesse selezionate hanno confermato di aver ottenuto il visto di uscita e la possibilità di ingresso in territorio giordano, e potranno essere in Italia a breve.
Sempre a sostegno delle iniziative a favore del popolo palestinese l’Ateneo, nello scorso mese di giugno, ha accettato la richiesta della Prefettura di ospitare gratuitamente presso foresterie gestite dalla Fondazione Gini due famiglie di bambini palestinesi arrivati a Padova per ricevere cure presso l’ospedale, all’interno di una più ampia azione coordinata dal Governo italiano.
Linee guida per l’offerta formativa di I e II livello e la programmazione della didattica a.a. 2026/2027
Il Senato Accademico ha approvato l’aggiornamento annuale del documento quadro per la definizione dell’offerta formativa e la programmazione della didattica del prossimo a.a. 2026/2027, articolato in tre sezioni:
- Istituzione e accreditamento dei corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico;
- Definizione dell’offerta formativa;
- Programmazione didattica.
Le modifiche recepiscono i più recenti aggiornamenti normativi in materia di erogazione della didattica (D.M. 1835/2024 sulle linee guida per l’offerta formativa a distanza), riguardano aspetti procedurali come il processo di monitoraggio dei corsi di studio, la consultazione con le parti interessate e il rapporto di riesame ciclico.
Come per gli anni scorsi, è stata tratteggiata una road map che prevede l’approvazione in un’unica soluzione di tutti i Corsi di studio a.a. 2026/2027 entro dicembre 2025, in modo da semplificare l’iter e anticipare la pubblicizzazione del prospetto dell’offerta formativa completo verso i potenziali studenti.
Carta di Udine per l’umanizzazione delle cure
Umanizzazione delle cure in chiave moderna; qualità della cura intesa come assistenza centrata sul paziente, cioè efficace, sicura, accessibile, tempestiva, equa, efficiente; modello di cura con ricadute pratiche sulle persone attraverso quattro aree: ricerca, formazione, clinico-assistenziale e organizzativo-gestionale, valutazione dei risultati.
Sono i tre ambiti della “Carta di Udine per l’umanizzazione delle cure e il benessere organizzativo”, documento di indirizzo scientifico elaborato dall’Università di Udine nell’ambito del progetto “Salute e Umanizzazione delle Cure: un modello di innovazione sociale per una Sanità di Eccellenza”, allo scopo di avviare un dialogo costruttivo fra tutti i professionisti che operano a vario titolo nella sanità per il potenziamento della rete di promozione della salute, di prevenzione e di cura delle malattie.
Proroga del Nucleo di Valutazione
Prorogata la scadenza del Nucleo di Valutazione nell’attuale compagine al 30 giugno 2026 o, comunque, fino alla ricostituzione dell’organo, per assicurare continuità al processo di valutazione in vista della prossima visita delle CEV di ANVUR, attesa per la settimana fra il 23 e il 27 marzo 2026.
Bando per il sostegno del canone di locazione a favore della componente studentesca
Il bando intende offrire, in continuità con le edizioni precedenti, un contributo per le spese di locazione abitativa sostenute da studenti, dottorandi e specializzandi fuori sede appartenenti a un nucleo familiare con ISEE non superiore a 20.000 euro, in possesso del merito minimo di legge e che non usufruiscono di altri contributi pubblici per l'alloggio per il periodo di riferimento (gennaio - settembre 2025), avvalendosi di un apposito fondo istituito dal MUR. L’importo del contributo complessivamente spettante a ciascun Ateneo sarà determinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con successivo provvedimento. Gli interessati devono presentare la domanda entro il 9 ottobre 2025 tramite la compilazione della procedura online disponibile nella propria area riservata di Uniweb, alla voce "iniziative".
Accordi internazionali
Nell’ottica di favorire la mobilità del corpo studentesco, sono stati rinnovati l’accordo bilaterale con University of California (Stati Uniti d’America) e l’accordo di collaborazione con Université Paris Cité (Francia) finalizzato all’avvio di un percorso internazionale di secondo ciclo con rilascio di doppio titolo in Génétique Moléculaire.
Per maggiori dettagli si rimanda al resoconto.