
Senato Accademico del 21 gennaio 2020
Nuovi corsi di laurea a partire dall'anno accademico 2020/2021
Il Senato Accademico ha deliberato l’attivazione per il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia LM-41 di uno specifico canale presso la sede di Treviso, per un numero di studenti pari a 60, previo confronto con la Regione Veneto.
Sono stati inoltre approvati tre nuovi corsi di laurea triennale e tre corsi di laurea magistrale (dei quali due in lingua inglese):
•“Scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione” L-GASTR - Dipartimento di riferimento: Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente, Scuola: Agraria e Medicina Veterinaria
•“Diritto e tecnologia” L-14 - Dipartimento di riferimento: Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario, Scuola di Giurisprudenza
•“Tecniche audiometriche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico audiometrista)” L/SNT3 – Dipartimento di riferimento: Neuroscienze, Scuola: Medicina e Chirurgia
•“Cybersecurity” LM-66 - Dipartimento di riferimento: Matematica, Scuola: Scienze
•“Geophysics for natural risk and resources” LM-79 - Dipartimento di riferimento: Geoscienze, Scuola: Scienze
•“Scienze per il paesaggio” LM-80 - Dipartimento di riferimento: Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, Scuola: Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale
Maggiori dettagli sono contenuti nel resoconto allegato
Corso di studio interateneo di Medicina e chirurgia a Trento
Il Senato Accademico di UniPD ha preso atto degli esiti del comitato provinciale di coordinamento trentino che oggi ha dato il via libera al progetto di un corso di studio di medicina e chirurgia a Trento che, tenuto conto delle modalità e dei tempi di accreditamento ministeriali, per l'anno accademico 2020/21 sarà organizzato da UniTN e UniVR. Il Senato ha inoltre preso atto dell’auspicio espresso dal comitato ad avere per il futuro una effettiva e rilevante cooperazione accademica che possa ricomprendere gli Atenei di Trento, Verona e Padova.
Nel merito di tale richiesta il Senato ha fatto propri i principi contenuti nella delibera della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Univeristà di Padova, espressa nella seduta dello scorso 17 gennaio, che descrive le condizioni di una eventuale futura partecipazione paritaria di UniPD al progetto, e ha dato mandato al Rettore di raccogliere le conseguenti espressioni di disponibilità istituzionali.
Mozione sullo stato di attenzione nei confronti dei temi della salvaguardia dell’ambiente e del cambiamento climatico
La mozione ha come obiettivo la prosecuzione e l'incremento dell’ impegno dell’Ateneo verso una cultura dell’informazione consapevole, e agire concretamente con ogni misura possibile per far fronte alla grave crisi climatica in atto, sostenendo ulteriormente le attività informative e sociali organizzate a livello cittadino padovano, come le manifestazioni contro il cambiamento climatico e per l’ambiente promossi dai gruppi locali, e invitando anche tutti i membri della comunità accademica a prendervi parte attivamente. Il Senato Accademico ha inoltre invitato il Consiglio di Amministrazione a considerare la possibilità di tradurre le proposte volte a rafforzare l’impegno dell’Ateneo verso la sostenibilità ambientale in azioni concrete, compatibilmente con le disponibilità di bilancio