
Senato Accademico del 16 settembre 2025
Politiche di indirizzo dell’Ateneo di Padova per un uso responsabile della GenAI nella didattica e nella ricerca
Le tecnologie di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno trasformando rapidamente i contesti della didattica accademica e della ricerca, offrendo nuove opportunità per arricchire l’esperienza formativa e nuovi strumenti per potenziare l’esplorazione scientifica, ma non sono scevre di rischi e criticità che richiedono grande attenzione e un costante presidio.
L’Ateneo intende favorire l’adozione responsabile degli strumenti di Intelligenza GenAI affinché contribuiscano a potenziare l’efficacia della didattica e l’innovazione scientifica, tutelando al contempo la qualità degli insegnamenti, il valore del lavoro intellettuale originale e l’affidabilità della produzione scientifica. Gli strumenti di GenAI possono essere utilizzati per fornire supporto al ragionamento indipendente e autonomo e agevolare l’elaborazione originale dei contenuti, senza tuttavia sostituirsi ad essi. Il documento di indirizzo si rivolge a tutti i membri della comunità accademica coinvolti nei percorsi formativi e nei progetti di ricerca (componente studentesca, personale docente e ricercatore e personale tecnico di supporto alla ricerca), i quali hanno la responsabilità che l’impiego della GenAI rispetti i principi di trasparenza e correttezza, con particolare riguardo alla protezione dei dati personali e delle informazioni riservate. L’Ateneo si impegna a fornire strumenti conformi alla normativa vigente, garantendo la sicurezza dei dati, e ad organizzare attività di formazione rivolte a tutta la comunità accademica. Viene demandata a specifiche e più complete linee guida la disciplina dell’uso della GenAI nella didattica, nella redazione delle tesi di laurea e dottorato nella ricerca.
Leggi il documento di indirizzo approvato dal Senato Accademico.
Visita di accreditamento ANVUR
Si terrà fra il 23 e il 27 marzo 2026 la prossima visita di Accreditamento Periodico delle CEV di ANVUR presso l’Ateneo di Padova. Nei cinque mesi antecedenti l’Agenzia renderà noti i Corsi di Studio, i Dottorati di Ricerca e i Dipartimenti soggetti a valutazione nell’ambito della procedura di accreditamento secondo le Linee Guida per il Sistema di AQ (AVA3). Le strutture dell’Ateneo coinvolte saranno invitate a trasmettere all’Ufficio competente la documentazione richiesta in preparazione della visita entro il mese di dicembre 2025.
Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) 2025
E’ stato pubblicato il D.M. 595/2025, che stabilisce i criteri e gli importi relativi al riparto del FFO 2025 per le Università Statali e i Consorzi interuniversitari.
Per le università statali, lo stanziamento complessivo aumenta di 336,1 milioni di euro rispetto al 2024, passando da 9,03 a 9,36 miliardi di euro (+3,72%).
Le assegnazioni principali oggetto del DM, pari a 8,24 miliardi di euro, sono relative a:
a. Quota base, composta da quota storica, costo standard e consolidamento dei piani straordinari già conclusi
b. Quota premiale;
c. Interventi perequativi;
d. Piani straordinari di reclutamento;
e. Eventuali penalizzazioni agli atenei che non hanno rispettato il fabbisogno finanziario programmato nell'esercizio precedente in applicazione dell’art. 1, comma 977 della Legge 145/2018.
Per l’Università di Padova, l’assegnazione complessivamente prevista dal DM ammonta a oltre 386 milioni di euro (+18,37 milioni in più rispetto al 2024, pari al 5,0%). Tale effetto si deve sia alle maggiori risorse a disposizione rispetto all’anno precedente (3,72%), sia alla performance dell’Ateneo.
Per l’Università di Padova, il peso della Quota base sul sistema universitario è in aumento (dal 4,55% del 2024 al 4,60% del 2025), per un’assegnazione complessiva pari a 222,89 milioni di euro (+33,8 milioni di euro rispetto al 2024, ma comprensiva di 20,4 milioni derivanti dal consolidamento dei Piani di reclutamento conclusi).
Registra un incremento anche il peso della componente Costo standard, che rappresenta il 26% dell’intero FFO 2025 (24% nel 2024) e il 36% (34% nel 2024) del FFO al netto degli interventi con vincolo di destinazione (dal 4,96% del 2024 al 4,99% del 2025), per un valore di oltre 122 milioni di euro (+13,1 milioni rispetto al 2024).
Anche il peso della Quota storica presenta un incremento (dal 4,40% del 2024 al 4,58% del 2025) determinando un’assegnazione pari a oltre 71,4 milioni di euro.
Le assegnazioni relative alla Quota premiale corrispondono a oltre 120,9 milioni di euro (+2,9 milioni di euro rispetto al 2024), con un peso sul sistema universitario del 4,84% (in leggero calo rispetto al 4,92% del 2024).
Si ricorda infine che:
- nella presente assegnazione all’Ateneo il MUR ha recuperato la somma di 25.828 euro, quale penalizzazione dovuta all’incidenza dell’Ateneo nello sforamento del fabbisogno finanziario di sistema;
- in sede di assegnazione dei punti organico 2025 da parte del MUR, sulle risorse finanziarie assegnate all’Ateneo verrà decurtata la quota relativa al recupero del 25% del turnover del personale dell’anno 2024 (con eccezione di ricercatrici e ricercatori) in applicazione della Legge di bilancio 2025.
Scuola Galileiana di Studi Superiori: ricostituito il direttivo per il triennio 2025-2028
Sono stati rinnovati gli Organi della Scuola Galileiana nella seguente composizione:
Direttore: Prof. Gianguido Dall’Agata
Vicedirettore: Prof.ssa Federica Toniolo
Coordinatori:
- classe di Scienze Morali: Prof. Franco Tomasi
- classe di Scienze Naturali: Prof. Davide Vittone
- classe di Scienze Sociali: Prof. Marco Zorzi
Otto docenti designati dal Senato Accademico:
- Prof.ssa Elena Buoso
- Prof.ssa Chiara Dalla Man
- Prof. Diego De Stefani
- Prof. Fabrizio Mancin
- Prof. Matteo Millan
- Prof. Gil Guastoni Rosenthal
- Prof.ssa Alessia Russo
- Prof. Paolo Tarolli
Accordi internazionali
Per favorire l’internazionalizzazione e la mobilità di studenti e docenti Unipd, sono stati approvati i seguenti nuovi accordi bilaterali con: École normale supérieure de Lyon, Francia; Jianghan University - Wuhan, Cina; Sophia University - Tokyo, Giappone; Universidad de la Frontera, Cile; Khalifa University of Science and Technology, Emirati Arabi Uniti.
Sono stati inoltre rinnovati gli accordi con: Shanghai Jiao Tong University, Cina; Korea University, Repubblica di Corea; Huazhong University of Science and Technology, Cina; Universidade Federal do Rio de Janeiro, Brasile; Universidade de Brasilia, Brasile; Escuela Superior Politécnica del Litoral - ESPOL, Ecuador; University of Vale do Rio dos Sinos Campus São Leopoldo - UNISINOS, Brasile; Huazhong University of Science and Technology HUST, China; il Consortium Agreement MATILDA (congiuntamente con Universität Wien, Austria; Sofia University 'St. Kliment Ohridski', Bulgaria; Université Lumière Lyon 2, Francia; Central European University Private University - CEU PU, Austria; Ruhr-Universität Bochum, Germania)
Per maggiori dettagli si rimanda al resoconto.