Senato Accademico del 12 maggio 2020

Centro Linguistico di Ateneo

Sono state apportate modifiche allo statuto del Centro al fine di rendere le sue finalità più aderenti alla realtà attuale e, nel contempo, più efficace l’organizzazione. La finalità principale del Centro è quella di favorire l’internazionalizzazione dell’Ateneo curando l’organizzazione, il supporto e la valutazione dell’apprendimento, nell’Ateneo di Padova, delle lingue straniere e della lingua italiana come seconda lingua, ovverosia dell’apprendimento dell’italiano per la comunità internazionale dell'Ateneo e per cittadini di Paesi terzi che si trovano in Italia. I principali ambiti di intervento si rivolgono a studenti, dottorandi, docenti e personale tecnico-amministrativo e riguardano:

  • organizzazione e attuazione di corsi di lingua per gli studenti dell’Ateneo e in mobilità;
  • predisposizione e realizzazione di prove e certificazioni linguistiche;
  • rafforzamento della competenza linguistica a livello scientifico e didattico per docenti e dottorandi e a livello tecnico amministrativo per il Personale Tecnico Amministrativo;
  • supporto a servizi di traduzione e sostegno nel campo linguistico per l’Ateneo, con priorità, e obbligo di svolgimento, per quelli significativi a livello istituzionale.
  • esercitazioni linguistiche erogate a beneficio dei Corsi di Studio, gestite nel rispetto delle prerogative didattiche delle strutture di coordinamento dei corsi medesimi

Da un punto di vista organizzativo le modifiche introdotte riguardano principalmente:

la separazione fra le funzioni di indirizzo e le funzioni di gestione, attraverso la presenza di due organi collegiali, il Consiglio di Indirizzo e il Consiglio di Gestione.

la presenza del Direttore Tecnico, posizione organizzativa a cui “sono attribuite le funzioni di gestione, coordinamento e controllo delle attività della struttura e del personale tecnico amministrativo afferente”;

Fermo restando che il CLA è un centro autonomo di spesa e che Presidente e Direttore Tecnico hanno la responsabilità finanziaria e della gestione delle risorse economiche, per gli adempimenti di carattere contabile il Centro si avvale del presidio dedicato presso l’Amministrazione Centrale.

Il nuovo statuto è stato definito sulla base del lavoro svolto dalla Commissione per lo sviluppo di un progetto di riorganizzazione del Centro Linguistico di Ateneo, e raccoglie le osservazioni della Consulta dei direttori di dipartimento e della Commissione di Ateneo dipartimenti e centri e il parere favorevole del Consiglio di Amministrazione.

 

Scuole di specializzazione dell’Ateneo

Sono state attivate, approvandone l’offerta formativa, 60 Scuole di specializzazione così suddivise: 2 di Area Beni Culturali, 46 di Area Medica, 4 di Area non medica, 3 di Area Psicologica, 1 di Area Veterinaria il cui dettaglio si allega, per un totale nell’ultimo anno di circa 600 iscritti.

L’andamento delle iscrizioni alla scuole di specializzazione nell’ultimo triennio è riportato nel grafico che segue: