
Consiglio di Amministrazione del 22 febbraio 2022
Obiettivo PNRR “Dalla ricerca all’impresa”: i 2 progetti coordinati dall’Ateneo
Nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Obiettivo 2 “Dalla ricerca all’impresa” del PNRR, l’Università candida, come soggetto proponente:
- il progetto per il Centro Nazionale sulla tematica n. 3 “Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA”, coordinato dal Prof. Rosario Rizzuto (DSB), che prevede la partecipazione di 49 enti pubblici e privati e di circa 800 ricercatori in tutta Italia, per un contributo richiesto al MUR pari al massimo consentito (400 milioni di euro);
- il progetto dell’Ecosistema dell’innovazione “iNEST - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”, coordinato dal Prof. Alessandro Beghi (DEI), che prevede la partecipazione di 24 enti pubblici e privati e di circa 400 ricercatori appartenenti alle più importanti istituzioni del Triveneto, per un contributo richiesto al MUR pari al massimo consentito dall’avviso (120 milioni di euro).
I progetti prevedono entrambi la costituzione di un soggetto giuridico con sede legale a Padova che si relazionerà, nel ruolo di Hub, col Ministero, e l’individuazione, rispettivamente, di 10 e 9 soggetti Spoke, che saranno anche fondatori dell’Hub e ai quali saranno affiliati i restanti enti.
L’Ateneo partecipa inoltre ai progetti dei Centri Nazionali sulle altre 4 tematiche:
- “Simulazioni, calcolo e analisi dei dati ad alte prestazioni”, con i ruoli di Spoke co-leader e affiliato a diversi Spoke;
- “Tecnologie dell’Agricoltura”, con i ruoli di Spoke leader e affiliato a diversi Spoke;
- “Mobilità sostenibile”, con il ruolo di affiliato a diversi Spoke;
- “Bio-diversità”, con i ruoli di Spoke leader e affiliato a diversi Spoke.
Nuove aule didattiche nel Palazzo dei Congressi della Fiera
A partire dall’inizio del prossimo anno accademico il nuovo edificio Palazzo dei Congressi, offerto da Padova Hall – Fiera di Padova, sarà disponibile per gli studenti dell’Università con 8 nuove aule, per complessive 1762 postazioni didattiche. I nuovi spazi si aggiungono alle 11 aule (per 1386 posti) già acquisite da Padova Hall dal primo semestre 2021/2022 e fino a luglio 2023 presso il Padiglione 14 della Fiera di Padova. Tale soluzione, necessaria per far fronte all’incremento del numero di studenti dell’Ateneo (ormai vicino a 70.000) e per sopperire alla dismissione del capannone “Ex Fiat”, si riassorbirà con la messa in esercizio, sempre all’interno della zona Fiera, dell’edificio denominato “Hub dell’Innovazione” dedicato ad ospitare aule didattiche ed aule studio per circa 3000 posti, su una superficie concessa all’università per 50 anni. Si ricorda inoltre che l’Ateneo ha deliberato di acquisire un’area prossima alla Fiera da dedicare alla costruzione del Palazzo delle Esperienze, per il quale sono in corso le attività di due diligence.
Gender Equality Plan (GEP) 2022-2024 e Piano di Azioni Positive di Ateneo (PAP) 2021-2023
I due piani si inseriscono all’interno delle azioni volte alla promozione delle pari opportunità e parità di genere portate avanti dall’Ateneo.
Il GEP definisce la strategia dell’Ateneo per perseguire l’uguaglianza di genere e si declina in cinque aree di intervento cui dedicare misure specifiche:
- equilibrio vita privata/vita lavorativa e cultura dell’organizzazione;
- equilibrio di genere nelle posizioni di vertice e negli organi decisionali;
- uguaglianza di genere nel reclutamento e nelle progressioni di carriera;
- integrazione della dimensione di genere nella ricerca e nei programmi degli insegnamenti;
- contrasto alla violenza di genere, comprese le molestie sessuali.
Il PAP, proposto dal CUG in continuità con il precedente piano, intende proseguire e consolidare le azioni già avviate in materia di parità, inclusione e benessere lavorativo, attraverso: una capillare campagna comunicativa che favorisca un agile accesso alle informazioni inerenti alle attività organizzate e promosse dall’Ateneo su tali tematiche; il rafforzamento di una reciproca e fruttuosa collaborazione fra gli Organi di tutela e Garanzia di Ateneo, e tra questi e gli Uffici dell’Amministrazione Centrale; la valorizzazione di iniziative a favore del Work Life Balance e per la prevenzione del rischio da stress lavoro correlato. Inoltre, vengono ulteriormente approfondite e declinate alcune azioni, coerenti con l’Ambito 6 (Salute e Benessere) e 7 (Valorizzazione del personale e Semplificazione) delle Linee strategiche di Ateneo 2016-2021, da realizzare in applicazione di alcuni documenti internazionali come la Carta per le pari opportunità e l’uguaglianza sul lavoro.