Unipd migliora la ricerca e l’accessibilità dei contenuti attraverso due nuovi strumenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500998 [uid] => 2032 [title] => Unipd migliora la ricerca e l’accessibilità dei contenuti attraverso due nuovi strumenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120752 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1757429624 [changed] => 1757431560 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757431560 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova potenzia i suoi strumenti digitali per la ricerca bibliografica e l’accessibilità con due novità dedicate a studentesse, studenti, docenti, personale ma anche a chi fa ricerca.

GalileoDiscovery, lo strumento che il Sistema bibliotecario dell'Università di Padova mette a disposizione per trovare con una sola ricerca tutte le sue risorse, sia in formato cartaceo, sia elettronico tra le collezioni dell'Ateneo e delle biblioteche che partecipano al Sistema Bibliotecario Padovano, oltre che tra i record di Padua Research Archive e Research Data Unipd, introduce una nuova funzionalità: l’assistente di ricerca.
Grazie all’intelligenza artificiale, l’assistente semplifica la ricerca bibliografica, permettendo di porre domande in linguaggio naturale anche in più lingue. Lo strumento analizza descrizioni e abstract dei documenti e propone cinque fonti pertinenti, offrendo una panoramica sintetica dei contenuti. È inoltre possibile esplorare domande correlate generate dall’IA e rilanciare la ricerca direttamente su GalileoDiscovery.

A persone con disabilità, ma anche a tutti gli utenti dell’Ateneo, è rivolto invece SensusAccess, strumento che consente di convertire pagine web e file in formati multimediali alternativi, migliorandone l’accessibilità.  
Utilizzando il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale (@unipd.it o @studenti.unipd.it), l'utente ha la possibilità di scegliere tra diversi formati di conversione: file audio (MP3 o audiolibri DAISY), e-book (EPUB, EPUB3, Mobi) o libri digitali in Braille. È anche possibile rendere accessibili documenti complessi, come PDF costituiti da immagini o testi scansionati.
L’utilizzo di SensusAccess è destinato a scopi educativi, didattici e personali, e l’utente è responsabile del rispetto del copyright e della custodia dei file elaborati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova potenzia i suoi strumenti digitali per la ricerca bibliografica e l’accessibilità con due novità dedicate a studentesse, studenti, docenti, personale ma anche a chi fa ricerca.

GalileoDiscovery, lo strumento che il Sistema bibliotecario dell'Università di Padova mette a disposizione per trovare con una sola ricerca tutte le sue risorse, sia in formato cartaceo, sia elettronico tra le collezioni dell'Ateneo e delle biblioteche che partecipano al Sistema Bibliotecario Padovano, oltre che tra i record di Padua Research Archive e Research Data Unipd, introduce una nuova funzionalità: l’assistente di ricerca.
Grazie all’intelligenza artificiale, l’assistente semplifica la ricerca bibliografica, permettendo di porre domande in linguaggio naturale anche in più lingue. Lo strumento analizza descrizioni e abstract dei documenti e propone cinque fonti pertinenti, offrendo una panoramica sintetica dei contenuti. È inoltre possibile esplorare domande correlate generate dall’IA e rilanciare la ricerca direttamente su GalileoDiscovery.

A persone con disabilità, ma anche a tutti gli utenti dell’Ateneo, è rivolto invece SensusAccess, strumento che consente di convertire pagine web e file in formati multimediali alternativi, migliorandone l’accessibilità.  
Utilizzando il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale (@unipd.it o @studenti.unipd.it), l'utente ha la possibilità di scegliere tra diversi formati di conversione: file audio (MP3 o audiolibri DAISY), e-book (EPUB, EPUB3, Mobi) o libri digitali in Braille. È anche possibile rendere accessibili documenti complessi, come PDF costituiti da immagini o testi scansionati.
L’utilizzo di SensusAccess è destinato a scopi educativi, didattici e personali, e l’utente è responsabile del rispetto del copyright e della custodia dei file elaborati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142316 [uid] => 2032 [filename] => e-book.jpg [uri] => public://e-book.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 278647 [status] => 1 [timestamp] => 1757429624 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [alt] => e-book [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con due nuovi strumenti l'Università di Padova potenzia i servizi destinati alla ricerca bibliografica e all’accessibilità [format] => [safe_value] => Con due nuovi strumenti l'Università di Padova potenzia i servizi destinati alla ricerca bibliografica e all’accessibilità ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09T00:00:00 [value2] => 2026-09-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 500998 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova potenzia i suoi strumenti digitali per la ricerca bibliografica e l’accessibilità con due novità dedicate a studentesse, studenti, docenti, personale ma anche a chi fa ricerca.

GalileoDiscovery, lo strumento che il Sistema bibliotecario dell'Università di Padova mette a disposizione per trovare con una sola ricerca tutte le sue risorse, sia in formato cartaceo, sia elettronico tra le collezioni dell'Ateneo e delle biblioteche che partecipano al Sistema Bibliotecario Padovano, oltre che tra i record di Padua Research Archive e Research Data Unipd, introduce una nuova funzionalità: l’assistente di ricerca.
Grazie all’intelligenza artificiale, l’assistente semplifica la ricerca bibliografica, permettendo di porre domande in linguaggio naturale anche in più lingue. Lo strumento analizza descrizioni e abstract dei documenti e propone cinque fonti pertinenti, offrendo una panoramica sintetica dei contenuti. È inoltre possibile esplorare domande correlate generate dall’IA e rilanciare la ricerca direttamente su GalileoDiscovery.

A persone con disabilità, ma anche a tutti gli utenti dell’Ateneo, è rivolto invece SensusAccess, strumento che consente di convertire pagine web e file in formati multimediali alternativi, migliorandone l’accessibilità.  
Utilizzando il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale (@unipd.it o @studenti.unipd.it), l'utente ha la possibilità di scegliere tra diversi formati di conversione: file audio (MP3 o audiolibri DAISY), e-book (EPUB, EPUB3, Mobi) o libri digitali in Braille. È anche possibile rendere accessibili documenti complessi, come PDF costituiti da immagini o testi scansionati.
L’utilizzo di SensusAccess è destinato a scopi educativi, didattici e personali, e l’utente è responsabile del rispetto del copyright e della custodia dei file elaborati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova potenzia i suoi strumenti digitali per la ricerca bibliografica e l’accessibilità con due novità dedicate a studentesse, studenti, docenti, personale ma anche a chi fa ricerca.

GalileoDiscovery, lo strumento che il Sistema bibliotecario dell'Università di Padova mette a disposizione per trovare con una sola ricerca tutte le sue risorse, sia in formato cartaceo, sia elettronico tra le collezioni dell'Ateneo e delle biblioteche che partecipano al Sistema Bibliotecario Padovano, oltre che tra i record di Padua Research Archive e Research Data Unipd, introduce una nuova funzionalità: l’assistente di ricerca.
Grazie all’intelligenza artificiale, l’assistente semplifica la ricerca bibliografica, permettendo di porre domande in linguaggio naturale anche in più lingue. Lo strumento analizza descrizioni e abstract dei documenti e propone cinque fonti pertinenti, offrendo una panoramica sintetica dei contenuti. È inoltre possibile esplorare domande correlate generate dall’IA e rilanciare la ricerca direttamente su GalileoDiscovery.

A persone con disabilità, ma anche a tutti gli utenti dell’Ateneo, è rivolto invece SensusAccess, strumento che consente di convertire pagine web e file in formati multimediali alternativi, migliorandone l’accessibilità.  
Utilizzando il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale (@unipd.it o @studenti.unipd.it), l'utente ha la possibilità di scegliere tra diversi formati di conversione: file audio (MP3 o audiolibri DAISY), e-book (EPUB, EPUB3, Mobi) o libri digitali in Braille. È anche possibile rendere accessibili documenti complessi, come PDF costituiti da immagini o testi scansionati.
L’utilizzo di SensusAccess è destinato a scopi educativi, didattici e personali, e l’utente è responsabile del rispetto del copyright e della custodia dei file elaborati.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’Università di Padova potenzia i suoi strumenti digitali per la ricerca bibliografica e l’accessibilità con due novità dedicate a studentesse, studenti, docenti, personale ma anche a chi fa ricerca.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500998 [uid] => 2032 [title] => Unipd migliora la ricerca e l’accessibilità dei contenuti attraverso due nuovi strumenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120752 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1757429624 [changed] => 1757431560 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757431560 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova potenzia i suoi strumenti digitali per la ricerca bibliografica e l’accessibilità con due novità dedicate a studentesse, studenti, docenti, personale ma anche a chi fa ricerca.

GalileoDiscovery, lo strumento che il Sistema bibliotecario dell'Università di Padova mette a disposizione per trovare con una sola ricerca tutte le sue risorse, sia in formato cartaceo, sia elettronico tra le collezioni dell'Ateneo e delle biblioteche che partecipano al Sistema Bibliotecario Padovano, oltre che tra i record di Padua Research Archive e Research Data Unipd, introduce una nuova funzionalità: l’assistente di ricerca.
Grazie all’intelligenza artificiale, l’assistente semplifica la ricerca bibliografica, permettendo di porre domande in linguaggio naturale anche in più lingue. Lo strumento analizza descrizioni e abstract dei documenti e propone cinque fonti pertinenti, offrendo una panoramica sintetica dei contenuti. È inoltre possibile esplorare domande correlate generate dall’IA e rilanciare la ricerca direttamente su GalileoDiscovery.

A persone con disabilità, ma anche a tutti gli utenti dell’Ateneo, è rivolto invece SensusAccess, strumento che consente di convertire pagine web e file in formati multimediali alternativi, migliorandone l’accessibilità.  
Utilizzando il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale (@unipd.it o @studenti.unipd.it), l'utente ha la possibilità di scegliere tra diversi formati di conversione: file audio (MP3 o audiolibri DAISY), e-book (EPUB, EPUB3, Mobi) o libri digitali in Braille. È anche possibile rendere accessibili documenti complessi, come PDF costituiti da immagini o testi scansionati.
L’utilizzo di SensusAccess è destinato a scopi educativi, didattici e personali, e l’utente è responsabile del rispetto del copyright e della custodia dei file elaborati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova potenzia i suoi strumenti digitali per la ricerca bibliografica e l’accessibilità con due novità dedicate a studentesse, studenti, docenti, personale ma anche a chi fa ricerca.

GalileoDiscovery, lo strumento che il Sistema bibliotecario dell'Università di Padova mette a disposizione per trovare con una sola ricerca tutte le sue risorse, sia in formato cartaceo, sia elettronico tra le collezioni dell'Ateneo e delle biblioteche che partecipano al Sistema Bibliotecario Padovano, oltre che tra i record di Padua Research Archive e Research Data Unipd, introduce una nuova funzionalità: l’assistente di ricerca.
Grazie all’intelligenza artificiale, l’assistente semplifica la ricerca bibliografica, permettendo di porre domande in linguaggio naturale anche in più lingue. Lo strumento analizza descrizioni e abstract dei documenti e propone cinque fonti pertinenti, offrendo una panoramica sintetica dei contenuti. È inoltre possibile esplorare domande correlate generate dall’IA e rilanciare la ricerca direttamente su GalileoDiscovery.

A persone con disabilità, ma anche a tutti gli utenti dell’Ateneo, è rivolto invece SensusAccess, strumento che consente di convertire pagine web e file in formati multimediali alternativi, migliorandone l’accessibilità.  
Utilizzando il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale (@unipd.it o @studenti.unipd.it), l'utente ha la possibilità di scegliere tra diversi formati di conversione: file audio (MP3 o audiolibri DAISY), e-book (EPUB, EPUB3, Mobi) o libri digitali in Braille. È anche possibile rendere accessibili documenti complessi, come PDF costituiti da immagini o testi scansionati.
L’utilizzo di SensusAccess è destinato a scopi educativi, didattici e personali, e l’utente è responsabile del rispetto del copyright e della custodia dei file elaborati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142316 [uid] => 2032 [filename] => e-book.jpg [uri] => public://e-book.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 278647 [status] => 1 [timestamp] => 1757429624 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [alt] => e-book [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con due nuovi strumenti l'Università di Padova potenzia i servizi destinati alla ricerca bibliografica e all’accessibilità [format] => [safe_value] => Con due nuovi strumenti l'Università di Padova potenzia i servizi destinati alla ricerca bibliografica e all’accessibilità ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09T00:00:00 [value2] => 2026-09-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 500998 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142316 [uid] => 2032 [filename] => e-book.jpg [uri] => public://e-book.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 278647 [status] => 1 [timestamp] => 1757429624 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [alt] => e-book [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 142316 [uid] => 2032 [filename] => e-book.jpg [uri] => public://e-book.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 278647 [status] => 1 [timestamp] => 1757429624 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [alt] => e-book [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500998 [uid] => 2032 [title] => Unipd migliora la ricerca e l’accessibilità dei contenuti attraverso due nuovi strumenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120752 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1757429624 [changed] => 1757431560 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757431560 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova potenzia i suoi strumenti digitali per la ricerca bibliografica e l’accessibilità con due novità dedicate a studentesse, studenti, docenti, personale ma anche a chi fa ricerca.

GalileoDiscovery, lo strumento che il Sistema bibliotecario dell'Università di Padova mette a disposizione per trovare con una sola ricerca tutte le sue risorse, sia in formato cartaceo, sia elettronico tra le collezioni dell'Ateneo e delle biblioteche che partecipano al Sistema Bibliotecario Padovano, oltre che tra i record di Padua Research Archive e Research Data Unipd, introduce una nuova funzionalità: l’assistente di ricerca.
Grazie all’intelligenza artificiale, l’assistente semplifica la ricerca bibliografica, permettendo di porre domande in linguaggio naturale anche in più lingue. Lo strumento analizza descrizioni e abstract dei documenti e propone cinque fonti pertinenti, offrendo una panoramica sintetica dei contenuti. È inoltre possibile esplorare domande correlate generate dall’IA e rilanciare la ricerca direttamente su GalileoDiscovery.

A persone con disabilità, ma anche a tutti gli utenti dell’Ateneo, è rivolto invece SensusAccess, strumento che consente di convertire pagine web e file in formati multimediali alternativi, migliorandone l’accessibilità.  
Utilizzando il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale (@unipd.it o @studenti.unipd.it), l'utente ha la possibilità di scegliere tra diversi formati di conversione: file audio (MP3 o audiolibri DAISY), e-book (EPUB, EPUB3, Mobi) o libri digitali in Braille. È anche possibile rendere accessibili documenti complessi, come PDF costituiti da immagini o testi scansionati.
L’utilizzo di SensusAccess è destinato a scopi educativi, didattici e personali, e l’utente è responsabile del rispetto del copyright e della custodia dei file elaborati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova potenzia i suoi strumenti digitali per la ricerca bibliografica e l’accessibilità con due novità dedicate a studentesse, studenti, docenti, personale ma anche a chi fa ricerca.

GalileoDiscovery, lo strumento che il Sistema bibliotecario dell'Università di Padova mette a disposizione per trovare con una sola ricerca tutte le sue risorse, sia in formato cartaceo, sia elettronico tra le collezioni dell'Ateneo e delle biblioteche che partecipano al Sistema Bibliotecario Padovano, oltre che tra i record di Padua Research Archive e Research Data Unipd, introduce una nuova funzionalità: l’assistente di ricerca.
Grazie all’intelligenza artificiale, l’assistente semplifica la ricerca bibliografica, permettendo di porre domande in linguaggio naturale anche in più lingue. Lo strumento analizza descrizioni e abstract dei documenti e propone cinque fonti pertinenti, offrendo una panoramica sintetica dei contenuti. È inoltre possibile esplorare domande correlate generate dall’IA e rilanciare la ricerca direttamente su GalileoDiscovery.

A persone con disabilità, ma anche a tutti gli utenti dell’Ateneo, è rivolto invece SensusAccess, strumento che consente di convertire pagine web e file in formati multimediali alternativi, migliorandone l’accessibilità.  
Utilizzando il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale (@unipd.it o @studenti.unipd.it), l'utente ha la possibilità di scegliere tra diversi formati di conversione: file audio (MP3 o audiolibri DAISY), e-book (EPUB, EPUB3, Mobi) o libri digitali in Braille. È anche possibile rendere accessibili documenti complessi, come PDF costituiti da immagini o testi scansionati.
L’utilizzo di SensusAccess è destinato a scopi educativi, didattici e personali, e l’utente è responsabile del rispetto del copyright e della custodia dei file elaborati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142316 [uid] => 2032 [filename] => e-book.jpg [uri] => public://e-book.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 278647 [status] => 1 [timestamp] => 1757429624 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [alt] => e-book [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con due nuovi strumenti l'Università di Padova potenzia i servizi destinati alla ricerca bibliografica e all’accessibilità [format] => [safe_value] => Con due nuovi strumenti l'Università di Padova potenzia i servizi destinati alla ricerca bibliografica e all’accessibilità ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09T00:00:00 [value2] => 2026-09-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 500998 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con due nuovi strumenti l'Università di Padova potenzia i servizi destinati alla ricerca bibliografica e all’accessibilità [format] => [safe_value] => Con due nuovi strumenti l'Università di Padova potenzia i servizi destinati alla ricerca bibliografica e all’accessibilità ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Con due nuovi strumenti l'Università di Padova potenzia i servizi destinati alla ricerca bibliografica e all’accessibilità ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Unipd migliora la ricerca e l’accessibilità dei contenuti attraverso due nuovi strumenti [href] => node/120752 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Unipd migliora la ricerca e l’accessibilità dei contenuti attraverso due nuovi strumenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500998 [uid] => 2032 [title] => Unipd migliora la ricerca e l’accessibilità dei contenuti attraverso due nuovi strumenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120752 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1757429624 [changed] => 1757431560 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757431560 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova potenzia i suoi strumenti digitali per la ricerca bibliografica e l’accessibilità con due novità dedicate a studentesse, studenti, docenti, personale ma anche a chi fa ricerca.

GalileoDiscovery, lo strumento che il Sistema bibliotecario dell'Università di Padova mette a disposizione per trovare con una sola ricerca tutte le sue risorse, sia in formato cartaceo, sia elettronico tra le collezioni dell'Ateneo e delle biblioteche che partecipano al Sistema Bibliotecario Padovano, oltre che tra i record di Padua Research Archive e Research Data Unipd, introduce una nuova funzionalità: l’assistente di ricerca.
Grazie all’intelligenza artificiale, l’assistente semplifica la ricerca bibliografica, permettendo di porre domande in linguaggio naturale anche in più lingue. Lo strumento analizza descrizioni e abstract dei documenti e propone cinque fonti pertinenti, offrendo una panoramica sintetica dei contenuti. È inoltre possibile esplorare domande correlate generate dall’IA e rilanciare la ricerca direttamente su GalileoDiscovery.

A persone con disabilità, ma anche a tutti gli utenti dell’Ateneo, è rivolto invece SensusAccess, strumento che consente di convertire pagine web e file in formati multimediali alternativi, migliorandone l’accessibilità.  
Utilizzando il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale (@unipd.it o @studenti.unipd.it), l'utente ha la possibilità di scegliere tra diversi formati di conversione: file audio (MP3 o audiolibri DAISY), e-book (EPUB, EPUB3, Mobi) o libri digitali in Braille. È anche possibile rendere accessibili documenti complessi, come PDF costituiti da immagini o testi scansionati.
L’utilizzo di SensusAccess è destinato a scopi educativi, didattici e personali, e l’utente è responsabile del rispetto del copyright e della custodia dei file elaborati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova potenzia i suoi strumenti digitali per la ricerca bibliografica e l’accessibilità con due novità dedicate a studentesse, studenti, docenti, personale ma anche a chi fa ricerca.

GalileoDiscovery, lo strumento che il Sistema bibliotecario dell'Università di Padova mette a disposizione per trovare con una sola ricerca tutte le sue risorse, sia in formato cartaceo, sia elettronico tra le collezioni dell'Ateneo e delle biblioteche che partecipano al Sistema Bibliotecario Padovano, oltre che tra i record di Padua Research Archive e Research Data Unipd, introduce una nuova funzionalità: l’assistente di ricerca.
Grazie all’intelligenza artificiale, l’assistente semplifica la ricerca bibliografica, permettendo di porre domande in linguaggio naturale anche in più lingue. Lo strumento analizza descrizioni e abstract dei documenti e propone cinque fonti pertinenti, offrendo una panoramica sintetica dei contenuti. È inoltre possibile esplorare domande correlate generate dall’IA e rilanciare la ricerca direttamente su GalileoDiscovery.

A persone con disabilità, ma anche a tutti gli utenti dell’Ateneo, è rivolto invece SensusAccess, strumento che consente di convertire pagine web e file in formati multimediali alternativi, migliorandone l’accessibilità.  
Utilizzando il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale (@unipd.it o @studenti.unipd.it), l'utente ha la possibilità di scegliere tra diversi formati di conversione: file audio (MP3 o audiolibri DAISY), e-book (EPUB, EPUB3, Mobi) o libri digitali in Braille. È anche possibile rendere accessibili documenti complessi, come PDF costituiti da immagini o testi scansionati.
L’utilizzo di SensusAccess è destinato a scopi educativi, didattici e personali, e l’utente è responsabile del rispetto del copyright e della custodia dei file elaborati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142316 [uid] => 2032 [filename] => e-book.jpg [uri] => public://e-book.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 278647 [status] => 1 [timestamp] => 1757429624 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [alt] => e-book [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con due nuovi strumenti l'Università di Padova potenzia i servizi destinati alla ricerca bibliografica e all’accessibilità [format] => [safe_value] => Con due nuovi strumenti l'Università di Padova potenzia i servizi destinati alla ricerca bibliografica e all’accessibilità ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09T00:00:00 [value2] => 2026-09-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 500998 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-09-09T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 09/09/2025 ) ) )

Strumenti per l'accessibilità

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500994 [uid] => 13 [title] => Strumenti per l'accessibilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120751 [type] => accordion [language] => it [created] => 1757427184 [changed] => 1757427338 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757427338 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SensusAcces
SensusAccess è un servizio self-service che permette di convertire pagine web e file in formato alternativo multimediale migliorandone l’accessibilità.
Informazioni e istruzioni nel sito web del Sistema bibliotecario di Ateneo - Sba

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SensusAcces
SensusAccess è un servizio self-service che permette di convertire pagine web e file in formato alternativo multimediale migliorandone l’accessibilità.
Informazioni e istruzioni nel sito web del Sistema bibliotecario di Ateneo - Sba

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Strumenti per l'accessibilità

[format] => 2 [safe_value] =>

Strumenti per l'accessibilità

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 500994 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Strumenti per l'accessibilità

[format] => 2 [safe_value] =>

Strumenti per l'accessibilità

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Strumenti per l'accessibilità

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500994 [uid] => 13 [title] => Strumenti per l'accessibilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120751 [type] => accordion [language] => it [created] => 1757427184 [changed] => 1757427338 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757427338 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SensusAcces
SensusAccess è un servizio self-service che permette di convertire pagine web e file in formato alternativo multimediale migliorandone l’accessibilità.
Informazioni e istruzioni nel sito web del Sistema bibliotecario di Ateneo - Sba

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SensusAcces
SensusAccess è un servizio self-service che permette di convertire pagine web e file in formato alternativo multimediale migliorandone l’accessibilità.
Informazioni e istruzioni nel sito web del Sistema bibliotecario di Ateneo - Sba

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Strumenti per l'accessibilità

[format] => 2 [safe_value] =>

Strumenti per l'accessibilità

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 500994 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SensusAcces
SensusAccess è un servizio self-service che permette di convertire pagine web e file in formato alternativo multimediale migliorandone l’accessibilità.
Informazioni e istruzioni nel sito web del Sistema bibliotecario di Ateneo - Sba

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SensusAcces
SensusAccess è un servizio self-service che permette di convertire pagine web e file in formato alternativo multimediale migliorandone l’accessibilità.
Informazioni e istruzioni nel sito web del Sistema bibliotecario di Ateneo - Sba

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

SensusAcces
SensusAccess è un servizio self-service che permette di convertire pagine web e file in formato alternativo multimediale migliorandone l’accessibilità.
Informazioni e istruzioni nel sito web del Sistema bibliotecario di Ateneo - Sba

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Strumenti per l'accessibilità [href] => node/120751 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Strumenti per l'accessibilità ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Sensing Time: How we process time across real and extended realities

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502989 [uid] => 4 [title] => Sensing Time: How we process time across real and extended realities [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120749 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1757421815 [changed] => 1759138498 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759138498 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SUMMER SCHOOLS

Curioso di sapere come gli esseri umani percepiscono e elaborano il tempo?

Unisciti alla nostra Summer School Sensing Time e immergiti in uno dei misteri più affascinanti della mente.
Per una settimana entusiasmante, esplorerai la percezione del tempo attraverso le lenti della psicologia, delle neuroscienze e della tecnologia all'avanguardia. Dall'EEG alla realtà virtuale, dal tracciamento oculare alla stimolazione cerebrale  riceverai una formazione pratica con strumenti avanzati utilizzati nella ricerca reale.
Imparerai direttamente dai migliori relatori internazionali e amplierai i tuoi orizzonti accademici. Laboratori pratici giornalieri, conferenze di esperti e applicazioni di casi reali miglioreranno le tue competenze tecniche e di ricerca.
Partecipando a questa Summer school, svilupperai anche competenze interdisciplinari che vanno ben oltre il laboratorio: collaborazione, pensiero critico e lavoro di squadra interculturale.
Questo programma è perfetto per studenti laureati e dottorandi agli inizi della loro carriera che desiderano innovare nel campo delle scienze cognitive e oltre.
Costruisci una rete globale mentre sveli i segreti di come percepiamo il tempo. Non limitarti a studiarlo ,vivilo!

freccia rossaINFORMAZIONI 

Periodo: 6 luglio 2026 – 12 luglio 2026

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: 20

Lingua: Inglese

Sede: Padova, Dipartimento di Psicologia Generale

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SUMMER SCHOOLS

Curioso di sapere come gli esseri umani percepiscono e elaborano il tempo?

Unisciti alla nostra Summer School Sensing Time e immergiti in uno dei misteri più affascinanti della mente.
Per una settimana entusiasmante, esplorerai la percezione del tempo attraverso le lenti della psicologia, delle neuroscienze e della tecnologia all'avanguardia. Dall'EEG alla realtà virtuale, dal tracciamento oculare alla stimolazione cerebrale  riceverai una formazione pratica con strumenti avanzati utilizzati nella ricerca reale.
Imparerai direttamente dai migliori relatori internazionali e amplierai i tuoi orizzonti accademici. Laboratori pratici giornalieri, conferenze di esperti e applicazioni di casi reali miglioreranno le tue competenze tecniche e di ricerca.
Partecipando a questa Summer school, svilupperai anche competenze interdisciplinari che vanno ben oltre il laboratorio: collaborazione, pensiero critico e lavoro di squadra interculturale.
Questo programma è perfetto per studenti laureati e dottorandi agli inizi della loro carriera che desiderano innovare nel campo delle scienze cognitive e oltre.
Costruisci una rete globale mentre sveli i segreti di come percepiamo il tempo. Non limitarti a studiarlo ,vivilo!

freccia rossaINFORMAZIONI 

Periodo: 6 luglio 2026 – 12 luglio 2026

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: 20

Lingua: Inglese

Sede: Padova, Dipartimento di Psicologia Generale

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 502989 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SUMMER SCHOOLS

Curioso di sapere come gli esseri umani percepiscono e elaborano il tempo?

Unisciti alla nostra Summer School Sensing Time e immergiti in uno dei misteri più affascinanti della mente.
Per una settimana entusiasmante, esplorerai la percezione del tempo attraverso le lenti della psicologia, delle neuroscienze e della tecnologia all'avanguardia. Dall'EEG alla realtà virtuale, dal tracciamento oculare alla stimolazione cerebrale  riceverai una formazione pratica con strumenti avanzati utilizzati nella ricerca reale.
Imparerai direttamente dai migliori relatori internazionali e amplierai i tuoi orizzonti accademici. Laboratori pratici giornalieri, conferenze di esperti e applicazioni di casi reali miglioreranno le tue competenze tecniche e di ricerca.
Partecipando a questa Summer school, svilupperai anche competenze interdisciplinari che vanno ben oltre il laboratorio: collaborazione, pensiero critico e lavoro di squadra interculturale.
Questo programma è perfetto per studenti laureati e dottorandi agli inizi della loro carriera che desiderano innovare nel campo delle scienze cognitive e oltre.
Costruisci una rete globale mentre sveli i segreti di come percepiamo il tempo. Non limitarti a studiarlo ,vivilo!

freccia rossaINFORMAZIONI 

Periodo: 6 luglio 2026 – 12 luglio 2026

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: 20

Lingua: Inglese

Sede: Padova, Dipartimento di Psicologia Generale

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SUMMER SCHOOLS

Curioso di sapere come gli esseri umani percepiscono e elaborano il tempo?

Unisciti alla nostra Summer School Sensing Time e immergiti in uno dei misteri più affascinanti della mente.
Per una settimana entusiasmante, esplorerai la percezione del tempo attraverso le lenti della psicologia, delle neuroscienze e della tecnologia all'avanguardia. Dall'EEG alla realtà virtuale, dal tracciamento oculare alla stimolazione cerebrale  riceverai una formazione pratica con strumenti avanzati utilizzati nella ricerca reale.
Imparerai direttamente dai migliori relatori internazionali e amplierai i tuoi orizzonti accademici. Laboratori pratici giornalieri, conferenze di esperti e applicazioni di casi reali miglioreranno le tue competenze tecniche e di ricerca.
Partecipando a questa Summer school, svilupperai anche competenze interdisciplinari che vanno ben oltre il laboratorio: collaborazione, pensiero critico e lavoro di squadra interculturale.
Questo programma è perfetto per studenti laureati e dottorandi agli inizi della loro carriera che desiderano innovare nel campo delle scienze cognitive e oltre.
Costruisci una rete globale mentre sveli i segreti di come percepiamo il tempo. Non limitarti a studiarlo ,vivilo!

freccia rossaINFORMAZIONI 

Periodo: 6 luglio 2026 – 12 luglio 2026

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: 20

Lingua: Inglese

Sede: Padova, Dipartimento di Psicologia Generale

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

SUMMER SCHOOLS

Curioso di sapere come gli esseri umani percepiscono e elaborano il tempo?

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Sensing Time: How we process time across real and extended realities [href] => node/120749 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Sensing Time: How we process time across real and extended realities ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

The Politics of Migration. An Introductory Summer School

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502988 [uid] => 4 [title] => The Politics of Migration. An Introductory Summer School [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120748 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1757421728 [changed] => 1759138486 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759138486 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SUMMER SCHOOLS

Esplora le politiche che modellano la migrazione globale nel cuore delle Alpi!

Unisciti alla Summer School The Politics of Migration offerta dall'Università di Padova per vivere un'esperienza intensiva e interdisciplinare che affronta i dibattiti più urgenti sulle politiche migratorie di oggi.
La Summer school adotterà un approccio di apprendimento basato sulle sfide: gli studenti affronteranno una questione reale di politica migratoria sviluppando un policy brief, lavorando sotto la guida di docenti esperti.
I contenuti del programma ruotano attorno a cinque aree tematiche chiave: Migrazione e Confini, Politiche Pubbliche e Inclusione dei Migranti, Politiche Migratorie e Opinione Pubblica, Migrazione e Relazioni Internazionali, e Advocacy e Coinvolgimento Politico  offrendo una prospettiva completa e multidisciplinare sulle sfide migratorie contemporanee.
La Scuola si svolgerà in una splendida cornice alpina e combinerà conoscenze accademiche con approfondimenti pratici.
I partecipanti interagiranno con studiosi di primo piano, esperti internazionali e professionisti di importanti reti di ricerca come IMISCOE ed ECPR attraverso seminari interattivi, workshop di sviluppo delle competenze, visite sul campo e progetti di gruppo acquisendo gli strumenti critici necessari per comprendere la migrazione e modellare le politiche di domani.

Fai il passo successivo verso una carriera internazionale nella migrazione e nelle politiche pubbliche!

freccia rossaINFORMAZIONI 

Periodo: 12 luglio 2026 – 18 luglio 2026

DestinatariStudentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: 20
Numero massimo di partecipanti: 25

Lingua: Inglese

Sede: San Vito di Cadore BL

ECTS: 6

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SUMMER SCHOOLS

Esplora le politiche che modellano la migrazione globale nel cuore delle Alpi!

Unisciti alla Summer School The Politics of Migration offerta dall'Università di Padova per vivere un'esperienza intensiva e interdisciplinare che affronta i dibattiti più urgenti sulle politiche migratorie di oggi.
La Summer school adotterà un approccio di apprendimento basato sulle sfide: gli studenti affronteranno una questione reale di politica migratoria sviluppando un policy brief, lavorando sotto la guida di docenti esperti.
I contenuti del programma ruotano attorno a cinque aree tematiche chiave: Migrazione e Confini, Politiche Pubbliche e Inclusione dei Migranti, Politiche Migratorie e Opinione Pubblica, Migrazione e Relazioni Internazionali, e Advocacy e Coinvolgimento Politico  offrendo una prospettiva completa e multidisciplinare sulle sfide migratorie contemporanee.
La Scuola si svolgerà in una splendida cornice alpina e combinerà conoscenze accademiche con approfondimenti pratici.
I partecipanti interagiranno con studiosi di primo piano, esperti internazionali e professionisti di importanti reti di ricerca come IMISCOE ed ECPR attraverso seminari interattivi, workshop di sviluppo delle competenze, visite sul campo e progetti di gruppo acquisendo gli strumenti critici necessari per comprendere la migrazione e modellare le politiche di domani.

Fai il passo successivo verso una carriera internazionale nella migrazione e nelle politiche pubbliche!

freccia rossaINFORMAZIONI 

Periodo: 12 luglio 2026 – 18 luglio 2026

DestinatariStudentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: 20
Numero massimo di partecipanti: 25

Lingua: Inglese

Sede: San Vito di Cadore BL

ECTS: 6

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 502988 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SUMMER SCHOOLS

Esplora le politiche che modellano la migrazione globale nel cuore delle Alpi!

Unisciti alla Summer School The Politics of Migration offerta dall'Università di Padova per vivere un'esperienza intensiva e interdisciplinare che affronta i dibattiti più urgenti sulle politiche migratorie di oggi.
La Summer school adotterà un approccio di apprendimento basato sulle sfide: gli studenti affronteranno una questione reale di politica migratoria sviluppando un policy brief, lavorando sotto la guida di docenti esperti.
I contenuti del programma ruotano attorno a cinque aree tematiche chiave: Migrazione e Confini, Politiche Pubbliche e Inclusione dei Migranti, Politiche Migratorie e Opinione Pubblica, Migrazione e Relazioni Internazionali, e Advocacy e Coinvolgimento Politico  offrendo una prospettiva completa e multidisciplinare sulle sfide migratorie contemporanee.
La Scuola si svolgerà in una splendida cornice alpina e combinerà conoscenze accademiche con approfondimenti pratici.
I partecipanti interagiranno con studiosi di primo piano, esperti internazionali e professionisti di importanti reti di ricerca come IMISCOE ed ECPR attraverso seminari interattivi, workshop di sviluppo delle competenze, visite sul campo e progetti di gruppo acquisendo gli strumenti critici necessari per comprendere la migrazione e modellare le politiche di domani.

Fai il passo successivo verso una carriera internazionale nella migrazione e nelle politiche pubbliche!

freccia rossaINFORMAZIONI 

Periodo: 12 luglio 2026 – 18 luglio 2026

DestinatariStudentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: 20
Numero massimo di partecipanti: 25

Lingua: Inglese

Sede: San Vito di Cadore BL

ECTS: 6

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SUMMER SCHOOLS

Esplora le politiche che modellano la migrazione globale nel cuore delle Alpi!

Unisciti alla Summer School The Politics of Migration offerta dall'Università di Padova per vivere un'esperienza intensiva e interdisciplinare che affronta i dibattiti più urgenti sulle politiche migratorie di oggi.
La Summer school adotterà un approccio di apprendimento basato sulle sfide: gli studenti affronteranno una questione reale di politica migratoria sviluppando un policy brief, lavorando sotto la guida di docenti esperti.
I contenuti del programma ruotano attorno a cinque aree tematiche chiave: Migrazione e Confini, Politiche Pubbliche e Inclusione dei Migranti, Politiche Migratorie e Opinione Pubblica, Migrazione e Relazioni Internazionali, e Advocacy e Coinvolgimento Politico  offrendo una prospettiva completa e multidisciplinare sulle sfide migratorie contemporanee.
La Scuola si svolgerà in una splendida cornice alpina e combinerà conoscenze accademiche con approfondimenti pratici.
I partecipanti interagiranno con studiosi di primo piano, esperti internazionali e professionisti di importanti reti di ricerca come IMISCOE ed ECPR attraverso seminari interattivi, workshop di sviluppo delle competenze, visite sul campo e progetti di gruppo acquisendo gli strumenti critici necessari per comprendere la migrazione e modellare le politiche di domani.

Fai il passo successivo verso una carriera internazionale nella migrazione e nelle politiche pubbliche!

freccia rossaINFORMAZIONI 

Periodo: 12 luglio 2026 – 18 luglio 2026

DestinatariStudentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: 20
Numero massimo di partecipanti: 25

Lingua: Inglese

Sede: San Vito di Cadore BL

ECTS: 6

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

SUMMER SCHOOLS

Esplora le politiche che modellano la migrazione globale nel cuore delle Alpi!

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about The Politics of Migration. An Introductory Summer School [href] => node/120748 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => The Politics of Migration. An Introductory Summer School ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Isotope Investigations in Archaeology: Methods and Applications

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502987 [uid] => 4 [title] => Isotope Investigations in Archaeology: Methods and Applications [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120747 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1757420832 [changed] => 1759138473 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759138473 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SUMMER SCHOOLS

Scopri i segreti del passato con la scienza all'avanguardia!

La Summer School Isotope Investigations in Archaeology offre un'entusiasmante introduzione pratica all'analisi degli isotopi stabili (C, N, O, H, S, Sr) e alle sue applicazioni in archeologia.
Attraverso lo studio di ceramiche, marmo, ossa e denti, svelerai i segreti delle diete antiche, della mobilità umana e degli scambi materiali tra le civiltà passate.
Grazie a un mix di lezioni, case study reali e sessioni di laboratorio avanzate, i partecipanti potranno acquisire sia conoscenze teoriche che competenze pratiche: imparerai ad analizzare ossa, denti e manufatti e a interpretare i dati isotopici nel loro contesto archeologico.
Esperti internazionali ti guideranno nell'uso di strumenti all'avanguardia come IRMS e MC-ICP-MS.
Ti aspetta un'esperienza veramente interdisciplinare che collega archeologia, geochimica e scienza dei materiali.

Unisciti a noi e fai parte di una nuova generazione che svela le vite antiche attraverso la scienza.

freccia rossaINFORMAZIONI

Periodo: 29 giugno 2026 – 4 luglio 2026

DestinatariStudentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: Da definire

Lingua: Inglese

Sede: Padova, Dipartimento di Geoscienze

ECTS: 3

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SUMMER SCHOOLS

Scopri i segreti del passato con la scienza all'avanguardia!

La Summer School Isotope Investigations in Archaeology offre un'entusiasmante introduzione pratica all'analisi degli isotopi stabili (C, N, O, H, S, Sr) e alle sue applicazioni in archeologia.
Attraverso lo studio di ceramiche, marmo, ossa e denti, svelerai i segreti delle diete antiche, della mobilità umana e degli scambi materiali tra le civiltà passate.
Grazie a un mix di lezioni, case study reali e sessioni di laboratorio avanzate, i partecipanti potranno acquisire sia conoscenze teoriche che competenze pratiche: imparerai ad analizzare ossa, denti e manufatti e a interpretare i dati isotopici nel loro contesto archeologico.
Esperti internazionali ti guideranno nell'uso di strumenti all'avanguardia come IRMS e MC-ICP-MS.
Ti aspetta un'esperienza veramente interdisciplinare che collega archeologia, geochimica e scienza dei materiali.

Unisciti a noi e fai parte di una nuova generazione che svela le vite antiche attraverso la scienza.

freccia rossaINFORMAZIONI

Periodo: 29 giugno 2026 – 4 luglio 2026

DestinatariStudentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: Da definire

Lingua: Inglese

Sede: Padova, Dipartimento di Geoscienze

ECTS: 3

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 502987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SUMMER SCHOOLS

Scopri i segreti del passato con la scienza all'avanguardia!

La Summer School Isotope Investigations in Archaeology offre un'entusiasmante introduzione pratica all'analisi degli isotopi stabili (C, N, O, H, S, Sr) e alle sue applicazioni in archeologia.
Attraverso lo studio di ceramiche, marmo, ossa e denti, svelerai i segreti delle diete antiche, della mobilità umana e degli scambi materiali tra le civiltà passate.
Grazie a un mix di lezioni, case study reali e sessioni di laboratorio avanzate, i partecipanti potranno acquisire sia conoscenze teoriche che competenze pratiche: imparerai ad analizzare ossa, denti e manufatti e a interpretare i dati isotopici nel loro contesto archeologico.
Esperti internazionali ti guideranno nell'uso di strumenti all'avanguardia come IRMS e MC-ICP-MS.
Ti aspetta un'esperienza veramente interdisciplinare che collega archeologia, geochimica e scienza dei materiali.

Unisciti a noi e fai parte di una nuova generazione che svela le vite antiche attraverso la scienza.

freccia rossaINFORMAZIONI

Periodo: 29 giugno 2026 – 4 luglio 2026

DestinatariStudentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: Da definire

Lingua: Inglese

Sede: Padova, Dipartimento di Geoscienze

ECTS: 3

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SUMMER SCHOOLS

Scopri i segreti del passato con la scienza all'avanguardia!

La Summer School Isotope Investigations in Archaeology offre un'entusiasmante introduzione pratica all'analisi degli isotopi stabili (C, N, O, H, S, Sr) e alle sue applicazioni in archeologia.
Attraverso lo studio di ceramiche, marmo, ossa e denti, svelerai i segreti delle diete antiche, della mobilità umana e degli scambi materiali tra le civiltà passate.
Grazie a un mix di lezioni, case study reali e sessioni di laboratorio avanzate, i partecipanti potranno acquisire sia conoscenze teoriche che competenze pratiche: imparerai ad analizzare ossa, denti e manufatti e a interpretare i dati isotopici nel loro contesto archeologico.
Esperti internazionali ti guideranno nell'uso di strumenti all'avanguardia come IRMS e MC-ICP-MS.
Ti aspetta un'esperienza veramente interdisciplinare che collega archeologia, geochimica e scienza dei materiali.

Unisciti a noi e fai parte di una nuova generazione che svela le vite antiche attraverso la scienza.

freccia rossaINFORMAZIONI

Periodo: 29 giugno 2026 – 4 luglio 2026

DestinatariStudentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: Da definire

Lingua: Inglese

Sede: Padova, Dipartimento di Geoscienze

ECTS: 3

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

SUMMER SCHOOLS

Scopri i segreti del passato con la scienza all'avanguardia!

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Isotope Investigations in Archaeology: Methods and Applications [href] => node/120747 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Isotope Investigations in Archaeology: Methods and Applications ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Gender and Conflicts in European History. Intensive summer programme organised by MATILDA – European Master in Women’s and Gender History

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502986 [uid] => 4 [title] => Gender and Conflicts in European History. Intensive summer programme organised by MATILDA – European Master in Women’s and Gender History [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120746 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1757420648 [changed] => 1759138448 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759138448 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SUMMER SCHOOLS

Esplora il ruolo del genere nel modellare i conflitti attraverso la storia europea dal Medioevo ai giorni nostri.

La International MATILDA Summer School 2026 offre un programma vivace e interdisciplinare guidato da alcuni dei migliori studiosi europei di storia delle donne e di genere.
Acquisirai nuovi strumenti per analizzare come il genere ha influenzato società, culture e dinamiche di potere nel tempo e oltre i confini, e discuterai argomenti come:

  • Famiglia, parentela e proprietà nell'Europa medievale
  • Genere e lavoro attraverso i secoli
  • Conoscenza delle donne e autorità culturale
  • Nazionalismo, genere e identità politica
  • Maschilità nell'epoca moderna e contemporanea

Unisciti a una comunità internazionale e diversificata per un'esperienza accademica e culturale indimenticabile!

freccia rossaKEY INFO

Periodo: 5 luglio 2026 – 11 luglio 2026

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: Da definire

Lingua: Inglese

Sede: Padova, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità

ECTS: 6

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SUMMER SCHOOLS

Esplora il ruolo del genere nel modellare i conflitti attraverso la storia europea dal Medioevo ai giorni nostri.

La International MATILDA Summer School 2026 offre un programma vivace e interdisciplinare guidato da alcuni dei migliori studiosi europei di storia delle donne e di genere.
Acquisirai nuovi strumenti per analizzare come il genere ha influenzato società, culture e dinamiche di potere nel tempo e oltre i confini, e discuterai argomenti come:

  • Famiglia, parentela e proprietà nell'Europa medievale
  • Genere e lavoro attraverso i secoli
  • Conoscenza delle donne e autorità culturale
  • Nazionalismo, genere e identità politica
  • Maschilità nell'epoca moderna e contemporanea

Unisciti a una comunità internazionale e diversificata per un'esperienza accademica e culturale indimenticabile!

freccia rossaKEY INFO

Periodo: 5 luglio 2026 – 11 luglio 2026

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: Da definire

Lingua: Inglese

Sede: Padova, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità

ECTS: 6

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 502986 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SUMMER SCHOOLS

Esplora il ruolo del genere nel modellare i conflitti attraverso la storia europea dal Medioevo ai giorni nostri.

La International MATILDA Summer School 2026 offre un programma vivace e interdisciplinare guidato da alcuni dei migliori studiosi europei di storia delle donne e di genere.
Acquisirai nuovi strumenti per analizzare come il genere ha influenzato società, culture e dinamiche di potere nel tempo e oltre i confini, e discuterai argomenti come:

  • Famiglia, parentela e proprietà nell'Europa medievale
  • Genere e lavoro attraverso i secoli
  • Conoscenza delle donne e autorità culturale
  • Nazionalismo, genere e identità politica
  • Maschilità nell'epoca moderna e contemporanea

Unisciti a una comunità internazionale e diversificata per un'esperienza accademica e culturale indimenticabile!

freccia rossaKEY INFO

Periodo: 5 luglio 2026 – 11 luglio 2026

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: Da definire

Lingua: Inglese

Sede: Padova, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità

ECTS: 6

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SUMMER SCHOOLS

Esplora il ruolo del genere nel modellare i conflitti attraverso la storia europea dal Medioevo ai giorni nostri.

La International MATILDA Summer School 2026 offre un programma vivace e interdisciplinare guidato da alcuni dei migliori studiosi europei di storia delle donne e di genere.
Acquisirai nuovi strumenti per analizzare come il genere ha influenzato società, culture e dinamiche di potere nel tempo e oltre i confini, e discuterai argomenti come:

  • Famiglia, parentela e proprietà nell'Europa medievale
  • Genere e lavoro attraverso i secoli
  • Conoscenza delle donne e autorità culturale
  • Nazionalismo, genere e identità politica
  • Maschilità nell'epoca moderna e contemporanea

Unisciti a una comunità internazionale e diversificata per un'esperienza accademica e culturale indimenticabile!

freccia rossaKEY INFO

Periodo: 5 luglio 2026 – 11 luglio 2026

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: Da definire

Lingua: Inglese

Sede: Padova, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità

ECTS: 6

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

SUMMER SCHOOLS

Esplora il ruolo del genere nel modellare i conflitti attraverso la storia europea dal Medioevo ai giorni nostri.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Gender and Conflicts in European History. Intensive summer programme organised by MATILDA – European Master in Women’s and Gender History [href] => node/120746 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Gender and Conflicts in European History. Intensive summer programme organised by MATILDA – European Master in Women’s and Gender History ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Entanglements. Postcolonial Transtextual Dialogues

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502985 [uid] => 4 [title] => Entanglements. Postcolonial Transtextual Dialogues [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120745 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1757420511 [changed] => 1759138427 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759138427 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SUMMER SCHOOLS

Come la letteratura sfida il potere e rimodella il mondo?

Unisciti alla Summer School Entanglements. Postcolonial Transtextual Dialogues e esplora come la teoria postcoloniale ridefinisce conoscenza, identità e resistenza.
Approfondirai la letteratura contemporanea, la teoria critica e gli immaginari globali oltre i confini tradizionali, discutendo di potere, memoria e emancipazione in dialogo con eco-femminismo, studi queer e pensiero post-umano.
Questo programma ti permetterà anche di scoprire come le voci subalterne reclamano l'agenzia e creano nuovi futuri, interagendo con pensatori come Lugones e Mbembe sulla conoscenza decoloniale e la geopolitica.
Il vivace contesto accademico di Padova, Italia, aprirà la strada a un viaggio intellettuale unico e ti permetterà di connetterti con una rete internazionale di studiosi e studenti.
Sfida le narrazioni dominanti e immagina di nuove.
Questa non è solo una Summer school è uno spazio per incontri intellettuali e riflessioni politiche.

freccia rossaINFORMAZIONI

Periodo: 3 luglio 2026 – 9 luglio 2026

DestinatariStudentesse e studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: 20
Numero massimo di partecipanti: 40

Lingua: Inglese

Sede: Padova, Campus Beato Pellegrino

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SUMMER SCHOOLS

Come la letteratura sfida il potere e rimodella il mondo?

Unisciti alla Summer School Entanglements. Postcolonial Transtextual Dialogues e esplora come la teoria postcoloniale ridefinisce conoscenza, identità e resistenza.
Approfondirai la letteratura contemporanea, la teoria critica e gli immaginari globali oltre i confini tradizionali, discutendo di potere, memoria e emancipazione in dialogo con eco-femminismo, studi queer e pensiero post-umano.
Questo programma ti permetterà anche di scoprire come le voci subalterne reclamano l'agenzia e creano nuovi futuri, interagendo con pensatori come Lugones e Mbembe sulla conoscenza decoloniale e la geopolitica.
Il vivace contesto accademico di Padova, Italia, aprirà la strada a un viaggio intellettuale unico e ti permetterà di connetterti con una rete internazionale di studiosi e studenti.
Sfida le narrazioni dominanti e immagina di nuove.
Questa non è solo una Summer school è uno spazio per incontri intellettuali e riflessioni politiche.

freccia rossaINFORMAZIONI

Periodo: 3 luglio 2026 – 9 luglio 2026

DestinatariStudentesse e studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: 20
Numero massimo di partecipanti: 40

Lingua: Inglese

Sede: Padova, Campus Beato Pellegrino

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 502985 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SUMMER SCHOOLS

Come la letteratura sfida il potere e rimodella il mondo?

Unisciti alla Summer School Entanglements. Postcolonial Transtextual Dialogues e esplora come la teoria postcoloniale ridefinisce conoscenza, identità e resistenza.
Approfondirai la letteratura contemporanea, la teoria critica e gli immaginari globali oltre i confini tradizionali, discutendo di potere, memoria e emancipazione in dialogo con eco-femminismo, studi queer e pensiero post-umano.
Questo programma ti permetterà anche di scoprire come le voci subalterne reclamano l'agenzia e creano nuovi futuri, interagendo con pensatori come Lugones e Mbembe sulla conoscenza decoloniale e la geopolitica.
Il vivace contesto accademico di Padova, Italia, aprirà la strada a un viaggio intellettuale unico e ti permetterà di connetterti con una rete internazionale di studiosi e studenti.
Sfida le narrazioni dominanti e immagina di nuove.
Questa non è solo una Summer school è uno spazio per incontri intellettuali e riflessioni politiche.

freccia rossaINFORMAZIONI

Periodo: 3 luglio 2026 – 9 luglio 2026

DestinatariStudentesse e studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: 20
Numero massimo di partecipanti: 40

Lingua: Inglese

Sede: Padova, Campus Beato Pellegrino

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SUMMER SCHOOLS

Come la letteratura sfida il potere e rimodella il mondo?

Unisciti alla Summer School Entanglements. Postcolonial Transtextual Dialogues e esplora come la teoria postcoloniale ridefinisce conoscenza, identità e resistenza.
Approfondirai la letteratura contemporanea, la teoria critica e gli immaginari globali oltre i confini tradizionali, discutendo di potere, memoria e emancipazione in dialogo con eco-femminismo, studi queer e pensiero post-umano.
Questo programma ti permetterà anche di scoprire come le voci subalterne reclamano l'agenzia e creano nuovi futuri, interagendo con pensatori come Lugones e Mbembe sulla conoscenza decoloniale e la geopolitica.
Il vivace contesto accademico di Padova, Italia, aprirà la strada a un viaggio intellettuale unico e ti permetterà di connetterti con una rete internazionale di studiosi e studenti.
Sfida le narrazioni dominanti e immagina di nuove.
Questa non è solo una Summer school è uno spazio per incontri intellettuali e riflessioni politiche.

freccia rossaINFORMAZIONI

Periodo: 3 luglio 2026 – 9 luglio 2026

DestinatariStudentesse e studenti di laurea triennale, magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: 20
Numero massimo di partecipanti: 40

Lingua: Inglese

Sede: Padova, Campus Beato Pellegrino

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

SUMMER SCHOOLS

Come la letteratura sfida il potere e rimodella il mondo?

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Entanglements. Postcolonial Transtextual Dialogues [href] => node/120745 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Entanglements. Postcolonial Transtextual Dialogues ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Digital and Sustainable Industrial Systems

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502984 [uid] => 4 [title] => Digital and Sustainable Industrial Systems [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120744 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1757420360 [changed] => 1759138414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759138414 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

Esplora argomenti chiave come la trasformazione digitale (Industria 4.0), la sostenibilità e la resilienza, e l'approccio centrato sull'uomo (Industria 5.0).

La Summer School in Digital and Sustainable Industrial Systems ti permetterà di immergerti in cinque seminari dinamici che coprono AI, servitizzazione digitale, logistica intelligente, progettazione di prodotti sostenibili e sistemi di energia rinnovabile.
Questo programma intensivo di una settimana ti fornirà le competenze necessarie per progettare e gestire sistemi industriali pronti per il futuro.
Imparerai da professori di spicco e esperti del settore attraverso un mix dinamico di lezioni, sessioni virtuali, case study e lavori di progetto pratici , completati da visite aziendali che offrono approfondimenti reali dai professionisti del campo.
Unisciti a noi e modella le industrie di domani!

freccia rossaINFORMAZIONI 

Periodo: 13 luglio 2026 – 17 luglio 2026

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea triennale
Numero minimo di partecipanti: 20

Lingua: Inglese

Sede: Vicenza, Dipartimento di Ingegneria Gestionale

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

Esplora argomenti chiave come la trasformazione digitale (Industria 4.0), la sostenibilità e la resilienza, e l'approccio centrato sull'uomo (Industria 5.0).

La Summer School in Digital and Sustainable Industrial Systems ti permetterà di immergerti in cinque seminari dinamici che coprono AI, servitizzazione digitale, logistica intelligente, progettazione di prodotti sostenibili e sistemi di energia rinnovabile.
Questo programma intensivo di una settimana ti fornirà le competenze necessarie per progettare e gestire sistemi industriali pronti per il futuro.
Imparerai da professori di spicco e esperti del settore attraverso un mix dinamico di lezioni, sessioni virtuali, case study e lavori di progetto pratici , completati da visite aziendali che offrono approfondimenti reali dai professionisti del campo.
Unisciti a noi e modella le industrie di domani!

freccia rossaINFORMAZIONI 

Periodo: 13 luglio 2026 – 17 luglio 2026

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea triennale
Numero minimo di partecipanti: 20

Lingua: Inglese

Sede: Vicenza, Dipartimento di Ingegneria Gestionale

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 502984 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer School

Esplora argomenti chiave come la trasformazione digitale (Industria 4.0), la sostenibilità e la resilienza, e l'approccio centrato sull'uomo (Industria 5.0).

La Summer School in Digital and Sustainable Industrial Systems ti permetterà di immergerti in cinque seminari dinamici che coprono AI, servitizzazione digitale, logistica intelligente, progettazione di prodotti sostenibili e sistemi di energia rinnovabile.
Questo programma intensivo di una settimana ti fornirà le competenze necessarie per progettare e gestire sistemi industriali pronti per il futuro.
Imparerai da professori di spicco e esperti del settore attraverso un mix dinamico di lezioni, sessioni virtuali, case study e lavori di progetto pratici , completati da visite aziendali che offrono approfondimenti reali dai professionisti del campo.
Unisciti a noi e modella le industrie di domani!

freccia rossaINFORMAZIONI 

Periodo: 13 luglio 2026 – 17 luglio 2026

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea triennale
Numero minimo di partecipanti: 20

Lingua: Inglese

Sede: Vicenza, Dipartimento di Ingegneria Gestionale

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer School

Esplora argomenti chiave come la trasformazione digitale (Industria 4.0), la sostenibilità e la resilienza, e l'approccio centrato sull'uomo (Industria 5.0).

La Summer School in Digital and Sustainable Industrial Systems ti permetterà di immergerti in cinque seminari dinamici che coprono AI, servitizzazione digitale, logistica intelligente, progettazione di prodotti sostenibili e sistemi di energia rinnovabile.
Questo programma intensivo di una settimana ti fornirà le competenze necessarie per progettare e gestire sistemi industriali pronti per il futuro.
Imparerai da professori di spicco e esperti del settore attraverso un mix dinamico di lezioni, sessioni virtuali, case study e lavori di progetto pratici , completati da visite aziendali che offrono approfondimenti reali dai professionisti del campo.
Unisciti a noi e modella le industrie di domani!

freccia rossaINFORMAZIONI 

Periodo: 13 luglio 2026 – 17 luglio 2026

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea triennale
Numero minimo di partecipanti: 20

Lingua: Inglese

Sede: Vicenza, Dipartimento di Ingegneria Gestionale

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Summer School

Esplora argomenti chiave come la trasformazione digitale (Industria 4.0), la sostenibilità e la resilienza, e l'approccio centrato sull'uomo (Industria 5.0).

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Digital and Sustainable Industrial Systems [href] => node/120744 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Digital and Sustainable Industrial Systems ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Climate Smart Agriculture: sustainable transition in agri-food systems

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502983 [uid] => 4 [title] => Climate Smart Agriculture: sustainable transition in agri-food systems [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120743 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1757419609 [changed] => 1759138399 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759138399 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SUMMER SCHOOLS

L'agricoltura può nutrire il mondo e salvare il pianeta?

Scopri di più partecipando alla Summer School "Climate Smart Agriculture: Sustainable Transition in Agri-Food Systems" presso l'Università di Padova.

Questo programma immersivo ti introduce a strategie all'avanguardia come Carbon Farming, monitoraggio dei gas serra, Agricoltura di Precisione e Transizione Agroecologica.

Esplorerai come l'agricoltura possa essere sia un motore di cambiamento che una soluzione alle sfide globali di oggi — dal cambiamento climatico alla sicurezza alimentare. Imparerai dai principali esperti e studiosi internazionali che stanno plasmando il futuro dell'agricoltura sostenibile e acquisirai esperienza pratica attraverso workshop, visite sul campo e progetti collaborativi.

Collegandoti con studenti affini da tutto il mondo, questa Summer School ti aiuta a scoprire come l'Agricoltura Intelligente dal punto di vista climatico possa aumentare la produttività, costruire resilienza e ridurre le emissioni. Assapora il Corso di Laurea Magistrale in Agricoltura Sostenibile — e scopri dove potrebbe portarti. Vivi l'innovazione, la cultura e l'eccellenza della ricerca italiana in una delle principali università europee.

Plasmare il futuro dell'agricoltura — in modo sostenibile. Unisciti a noi e coltiva un futuro più sostenibile — dalle fondamenta.

freccia rossaINFORMAZIONI 

Periodo: 5 luglio 2026 – 11 luglio 2026

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea triennale
Numero minimo di partecipanti: 20

Lingua: Inglese

Sede: Legnaro, Campus Agripolis

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SUMMER SCHOOLS

L'agricoltura può nutrire il mondo e salvare il pianeta?

Scopri di più partecipando alla Summer School "Climate Smart Agriculture: Sustainable Transition in Agri-Food Systems" presso l'Università di Padova.

Questo programma immersivo ti introduce a strategie all'avanguardia come Carbon Farming, monitoraggio dei gas serra, Agricoltura di Precisione e Transizione Agroecologica.

Esplorerai come l'agricoltura possa essere sia un motore di cambiamento che una soluzione alle sfide globali di oggi — dal cambiamento climatico alla sicurezza alimentare. Imparerai dai principali esperti e studiosi internazionali che stanno plasmando il futuro dell'agricoltura sostenibile e acquisirai esperienza pratica attraverso workshop, visite sul campo e progetti collaborativi.

Collegandoti con studenti affini da tutto il mondo, questa Summer School ti aiuta a scoprire come l'Agricoltura Intelligente dal punto di vista climatico possa aumentare la produttività, costruire resilienza e ridurre le emissioni. Assapora il Corso di Laurea Magistrale in Agricoltura Sostenibile — e scopri dove potrebbe portarti. Vivi l'innovazione, la cultura e l'eccellenza della ricerca italiana in una delle principali università europee.

Plasmare il futuro dell'agricoltura — in modo sostenibile. Unisciti a noi e coltiva un futuro più sostenibile — dalle fondamenta.

freccia rossaINFORMAZIONI 

Periodo: 5 luglio 2026 – 11 luglio 2026

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea triennale
Numero minimo di partecipanti: 20

Lingua: Inglese

Sede: Legnaro, Campus Agripolis

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 502983 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SUMMER SCHOOLS

L'agricoltura può nutrire il mondo e salvare il pianeta?

Scopri di più partecipando alla Summer School "Climate Smart Agriculture: Sustainable Transition in Agri-Food Systems" presso l'Università di Padova.

Questo programma immersivo ti introduce a strategie all'avanguardia come Carbon Farming, monitoraggio dei gas serra, Agricoltura di Precisione e Transizione Agroecologica.

Esplorerai come l'agricoltura possa essere sia un motore di cambiamento che una soluzione alle sfide globali di oggi — dal cambiamento climatico alla sicurezza alimentare. Imparerai dai principali esperti e studiosi internazionali che stanno plasmando il futuro dell'agricoltura sostenibile e acquisirai esperienza pratica attraverso workshop, visite sul campo e progetti collaborativi.

Collegandoti con studenti affini da tutto il mondo, questa Summer School ti aiuta a scoprire come l'Agricoltura Intelligente dal punto di vista climatico possa aumentare la produttività, costruire resilienza e ridurre le emissioni. Assapora il Corso di Laurea Magistrale in Agricoltura Sostenibile — e scopri dove potrebbe portarti. Vivi l'innovazione, la cultura e l'eccellenza della ricerca italiana in una delle principali università europee.

Plasmare il futuro dell'agricoltura — in modo sostenibile. Unisciti a noi e coltiva un futuro più sostenibile — dalle fondamenta.

freccia rossaINFORMAZIONI 

Periodo: 5 luglio 2026 – 11 luglio 2026

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea triennale
Numero minimo di partecipanti: 20

Lingua: Inglese

Sede: Legnaro, Campus Agripolis

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SUMMER SCHOOLS

L'agricoltura può nutrire il mondo e salvare il pianeta?

Scopri di più partecipando alla Summer School "Climate Smart Agriculture: Sustainable Transition in Agri-Food Systems" presso l'Università di Padova.

Questo programma immersivo ti introduce a strategie all'avanguardia come Carbon Farming, monitoraggio dei gas serra, Agricoltura di Precisione e Transizione Agroecologica.

Esplorerai come l'agricoltura possa essere sia un motore di cambiamento che una soluzione alle sfide globali di oggi — dal cambiamento climatico alla sicurezza alimentare. Imparerai dai principali esperti e studiosi internazionali che stanno plasmando il futuro dell'agricoltura sostenibile e acquisirai esperienza pratica attraverso workshop, visite sul campo e progetti collaborativi.

Collegandoti con studenti affini da tutto il mondo, questa Summer School ti aiuta a scoprire come l'Agricoltura Intelligente dal punto di vista climatico possa aumentare la produttività, costruire resilienza e ridurre le emissioni. Assapora il Corso di Laurea Magistrale in Agricoltura Sostenibile — e scopri dove potrebbe portarti. Vivi l'innovazione, la cultura e l'eccellenza della ricerca italiana in una delle principali università europee.

Plasmare il futuro dell'agricoltura — in modo sostenibile. Unisciti a noi e coltiva un futuro più sostenibile — dalle fondamenta.

freccia rossaINFORMAZIONI 

Periodo: 5 luglio 2026 – 11 luglio 2026

Destinatari: Studentesse e studenti di laurea triennale
Numero minimo di partecipanti: 20

Lingua: Inglese

Sede: Legnaro, Campus Agripolis

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

SUMMER SCHOOLS

L'agricoltura può nutrire il mondo e salvare il pianeta?

Scopri di più partecipando alla Summer School "Climate Smart Agriculture: Sustainable Transition in Agri-Food Systems" presso l'Università di Padova.

Questo programma immersivo ti introduce a strategie all'avanguardia come Carbon Farming, monitoraggio dei gas serra, Agricoltura di Precisione e Transizione Agroecologica.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Climate Smart Agriculture: sustainable transition in agri-food systems [href] => node/120743 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Climate Smart Agriculture: sustainable transition in agri-food systems ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

THE ARCA Summer School: Unlocking Psychological Expertise for Academic and Business Success

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502981 [uid] => 4 [title] => THE ARCA Summer School: Unlocking Psychological Expertise for Academic and Business Success [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120742 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1757419410 [changed] => 1759138371 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759138371 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer school

Sei pronto a migliorare le tue competenze di ricerca in psicologia utilizzando strumenti all'avanguardia e interagendo con esperti internazionali?

Unisciti alla ARCA Summer School presso l'Università di Padova e acquisisci competenze metodologiche e computazionali avanzate per il tuo successo accademico e professionale!
Questo programma estivo ti permetterà di imparare a condurre esperimenti, analizzare dati neurali e comportamentali, e comunicare i risultati in modo efficace.
Esplorerai EEG, fNIRS, motion tracking, VR e interfacce cervello-computer in un contesto pratico e interdisciplinare e padroneggerai Python, R, Quarto e Shiny Apps per immergerti nell'analisi dei testi e nel machine learning.
Questa Summer school ti permetterà di connetterti con ricercatori di istituzioni di alto livello come le Università di Trento e Graz (Arqus Alliance) e di partecipare a seminari tenuti da esperti su neuroetica e tendenze emergenti in neuroscienze cognitive.
Perché aspettare? Espandi il tuo network, affina le tue competenze di problem-solving e rafforza il tuo mindset digitale!
Puoi scegliere uno o entrambi i moduli settimanali indipendenti e ottenere fino a 6 crediti ECTS.

Candidati ora e trasforma la tua estate in un trampolino di lancio per future opportunità di ricerca e carriera.

freccia rossaINFORMAZIONI 

Periodo: 29 giugno 2026 – 10 luglio 2026
Modulo 1: Progettazione sperimentale + metodi neuroscientifici (EEG, fNIRS, motion tracking, VR) Seminari su analisi del movimento e delle emozioni
Modulo 2: Programmazione (Python, R), Quarto per reportistica, Shiny Apps, analisi dei testi, ML - Include un seminario su neuroetica

DestinatariStudentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: Da definire

Lingua: Inglese

Luogo: Padova, Campus di Psicologia

ECTS: 6, solo per i partecipanti che frequentano entrambi i moduli e superano l'esame finale

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer school

Sei pronto a migliorare le tue competenze di ricerca in psicologia utilizzando strumenti all'avanguardia e interagendo con esperti internazionali?

Unisciti alla ARCA Summer School presso l'Università di Padova e acquisisci competenze metodologiche e computazionali avanzate per il tuo successo accademico e professionale!
Questo programma estivo ti permetterà di imparare a condurre esperimenti, analizzare dati neurali e comportamentali, e comunicare i risultati in modo efficace.
Esplorerai EEG, fNIRS, motion tracking, VR e interfacce cervello-computer in un contesto pratico e interdisciplinare e padroneggerai Python, R, Quarto e Shiny Apps per immergerti nell'analisi dei testi e nel machine learning.
Questa Summer school ti permetterà di connetterti con ricercatori di istituzioni di alto livello come le Università di Trento e Graz (Arqus Alliance) e di partecipare a seminari tenuti da esperti su neuroetica e tendenze emergenti in neuroscienze cognitive.
Perché aspettare? Espandi il tuo network, affina le tue competenze di problem-solving e rafforza il tuo mindset digitale!
Puoi scegliere uno o entrambi i moduli settimanali indipendenti e ottenere fino a 6 crediti ECTS.

Candidati ora e trasforma la tua estate in un trampolino di lancio per future opportunità di ricerca e carriera.

freccia rossaINFORMAZIONI 

Periodo: 29 giugno 2026 – 10 luglio 2026
Modulo 1: Progettazione sperimentale + metodi neuroscientifici (EEG, fNIRS, motion tracking, VR) Seminari su analisi del movimento e delle emozioni
Modulo 2: Programmazione (Python, R), Quarto per reportistica, Shiny Apps, analisi dei testi, ML - Include un seminario su neuroetica

DestinatariStudentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: Da definire

Lingua: Inglese

Luogo: Padova, Campus di Psicologia

ECTS: 6, solo per i partecipanti che frequentano entrambi i moduli e superano l'esame finale

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115735 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 116282 [access] => ) [2] => Array ( [nid] => 118037 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 502981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Summer school

Sei pronto a migliorare le tue competenze di ricerca in psicologia utilizzando strumenti all'avanguardia e interagendo con esperti internazionali?

Unisciti alla ARCA Summer School presso l'Università di Padova e acquisisci competenze metodologiche e computazionali avanzate per il tuo successo accademico e professionale!
Questo programma estivo ti permetterà di imparare a condurre esperimenti, analizzare dati neurali e comportamentali, e comunicare i risultati in modo efficace.
Esplorerai EEG, fNIRS, motion tracking, VR e interfacce cervello-computer in un contesto pratico e interdisciplinare e padroneggerai Python, R, Quarto e Shiny Apps per immergerti nell'analisi dei testi e nel machine learning.
Questa Summer school ti permetterà di connetterti con ricercatori di istituzioni di alto livello come le Università di Trento e Graz (Arqus Alliance) e di partecipare a seminari tenuti da esperti su neuroetica e tendenze emergenti in neuroscienze cognitive.
Perché aspettare? Espandi il tuo network, affina le tue competenze di problem-solving e rafforza il tuo mindset digitale!
Puoi scegliere uno o entrambi i moduli settimanali indipendenti e ottenere fino a 6 crediti ECTS.

Candidati ora e trasforma la tua estate in un trampolino di lancio per future opportunità di ricerca e carriera.

freccia rossaINFORMAZIONI 

Periodo: 29 giugno 2026 – 10 luglio 2026
Modulo 1: Progettazione sperimentale + metodi neuroscientifici (EEG, fNIRS, motion tracking, VR) Seminari su analisi del movimento e delle emozioni
Modulo 2: Programmazione (Python, R), Quarto per reportistica, Shiny Apps, analisi dei testi, ML - Include un seminario su neuroetica

DestinatariStudentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: Da definire

Lingua: Inglese

Luogo: Padova, Campus di Psicologia

ECTS: 6, solo per i partecipanti che frequentano entrambi i moduli e superano l'esame finale

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Summer school

Sei pronto a migliorare le tue competenze di ricerca in psicologia utilizzando strumenti all'avanguardia e interagendo con esperti internazionali?

Unisciti alla ARCA Summer School presso l'Università di Padova e acquisisci competenze metodologiche e computazionali avanzate per il tuo successo accademico e professionale!
Questo programma estivo ti permetterà di imparare a condurre esperimenti, analizzare dati neurali e comportamentali, e comunicare i risultati in modo efficace.
Esplorerai EEG, fNIRS, motion tracking, VR e interfacce cervello-computer in un contesto pratico e interdisciplinare e padroneggerai Python, R, Quarto e Shiny Apps per immergerti nell'analisi dei testi e nel machine learning.
Questa Summer school ti permetterà di connetterti con ricercatori di istituzioni di alto livello come le Università di Trento e Graz (Arqus Alliance) e di partecipare a seminari tenuti da esperti su neuroetica e tendenze emergenti in neuroscienze cognitive.
Perché aspettare? Espandi il tuo network, affina le tue competenze di problem-solving e rafforza il tuo mindset digitale!
Puoi scegliere uno o entrambi i moduli settimanali indipendenti e ottenere fino a 6 crediti ECTS.

Candidati ora e trasforma la tua estate in un trampolino di lancio per future opportunità di ricerca e carriera.

freccia rossaINFORMAZIONI 

Periodo: 29 giugno 2026 – 10 luglio 2026
Modulo 1: Progettazione sperimentale + metodi neuroscientifici (EEG, fNIRS, motion tracking, VR) Seminari su analisi del movimento e delle emozioni
Modulo 2: Programmazione (Python, R), Quarto per reportistica, Shiny Apps, analisi dei testi, ML - Include un seminario su neuroetica

DestinatariStudentesse e studenti di laurea magistrale e di dottorato
Numero minimo di partecipanti: Da definire

Lingua: Inglese

Luogo: Padova, Campus di Psicologia

ECTS: 6, solo per i partecipanti che frequentano entrambi i moduli e superano l'esame finale

Quota: 500 euro a settimana / esenzione del 20% per gli studenti delle università partner / esenzione del 50% per gli studenti Arqus (inclusi gli studenti Unipd). Potrebbe essere applicato un numero massimo di esenzioni.

Contattosummerschool@unipd.it

Iscrizioni: 15 novembre 2025 – 15 marzo 2026

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Summer school

Sei pronto a migliorare le tue competenze di ricerca in psicologia utilizzando strumenti all'avanguardia e interagendo con esperti internazionali?

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about THE ARCA Summer School: Unlocking Psychological Expertise for Academic and Business Success [href] => node/120742 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => THE ARCA Summer School: Unlocking Psychological Expertise for Academic and Business Success ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine