Universerìe, la mini serie teatrale Unipd

Array ( [field_img_lancio_terget] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Img Lancio target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_terget [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => lanci_target_griglia [#object] => stdClass Object ( [vid] => 35632 [uid] => 13 [title] => Universerìe, la mini serie teatrale Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11710 [type] => lanci_target_griglia [language] => und [created] => 1346833670 [changed] => 1677578452 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1677578452 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il progetto prevede un laboratorio di drammaturgia, uno di messa in scena, e uno dedicato ai social media che seguirà passo passo il percorso di prove e di messa in scena. Vengono realizzate quattro puntate, poi riunite in un unico spettacolo conclusivo al eatro Verdi, a comporre un autoscatto della generazione universitaria.  Le iscrizioni, aperte a studentesse e studenti e anche a tutta la comunità accademica, chiudono il 13 marzo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il progetto prevede un laboratorio di drammaturgia, uno di messa in scena, e uno dedicato ai social media che seguirà passo passo il percorso di prove e di messa in scena. Vengono realizzate quattro puntate, poi riunite in un unico spettacolo conclusivo al eatro Verdi, a comporre un autoscatto della generazione universitaria.  Le iscrizioni, aperte a studentesse e studenti e anche a tutta la comunità accademica, chiudono il 13 marzo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_img_lancio_terget] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 116394 [uid] => 13 [filename] => Universerie_121.jpeg [uri] => public://Universerie_121.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 28547 [status] => 1 [timestamp] => 1677578170 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => spettacolo [title] => ) ) ) [field_lancio] => Array ( ) [field_lancio_esterno] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/universer-teatro-verdi-torna-mini-serie-teatrale-sulla-vita-universit [format] => [safe_value] => /news/universer-teatro-verdi-torna-mini-serie-teatrale-sulla-vita-universit ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 35632 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 116394 [uid] => 13 [filename] => Universerie_121.jpeg [uri] => public://Universerie_121.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 28547 [status] => 1 [timestamp] => 1677578170 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => spettacolo [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 116394 [uid] => 13 [filename] => Universerie_121.jpeg [uri] => public://Universerie_121.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 28547 [status] => 1 [timestamp] => 1677578170 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => spettacolo [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => lanci_target_griglia [#object] => stdClass Object ( [vid] => 35632 [uid] => 13 [title] => Universerìe, la mini serie teatrale Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11710 [type] => lanci_target_griglia [language] => und [created] => 1346833670 [changed] => 1677578452 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1677578452 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il progetto prevede un laboratorio di drammaturgia, uno di messa in scena, e uno dedicato ai social media che seguirà passo passo il percorso di prove e di messa in scena. Vengono realizzate quattro puntate, poi riunite in un unico spettacolo conclusivo al eatro Verdi, a comporre un autoscatto della generazione universitaria.  Le iscrizioni, aperte a studentesse e studenti e anche a tutta la comunità accademica, chiudono il 13 marzo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il progetto prevede un laboratorio di drammaturgia, uno di messa in scena, e uno dedicato ai social media che seguirà passo passo il percorso di prove e di messa in scena. Vengono realizzate quattro puntate, poi riunite in un unico spettacolo conclusivo al eatro Verdi, a comporre un autoscatto della generazione universitaria.  Le iscrizioni, aperte a studentesse e studenti e anche a tutta la comunità accademica, chiudono il 13 marzo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_img_lancio_terget] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 116394 [uid] => 13 [filename] => Universerie_121.jpeg [uri] => public://Universerie_121.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 28547 [status] => 1 [timestamp] => 1677578170 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => spettacolo [title] => ) ) ) [field_lancio] => Array ( ) [field_lancio_esterno] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/universer-teatro-verdi-torna-mini-serie-teatrale-sulla-vita-universit [format] => [safe_value] => /news/universer-teatro-verdi-torna-mini-serie-teatrale-sulla-vita-universit ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 35632 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il progetto prevede un laboratorio di drammaturgia, uno di messa in scena, e uno dedicato ai social media che seguirà passo passo il percorso di prove e di messa in scena. Vengono realizzate quattro puntate, poi riunite in un unico spettacolo conclusivo al eatro Verdi, a comporre un autoscatto della generazione universitaria.  Le iscrizioni, aperte a studentesse e studenti e anche a tutta la comunità accademica, chiudono il 13 marzo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il progetto prevede un laboratorio di drammaturgia, uno di messa in scena, e uno dedicato ai social media che seguirà passo passo il percorso di prove e di messa in scena. Vengono realizzate quattro puntate, poi riunite in un unico spettacolo conclusivo al eatro Verdi, a comporre un autoscatto della generazione universitaria.  Le iscrizioni, aperte a studentesse e studenti e anche a tutta la comunità accademica, chiudono il 13 marzo.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il progetto prevede un laboratorio di drammaturgia, uno di messa in scena, e uno dedicato ai social media che seguirà passo passo il percorso di prove e di messa in scena. Vengono realizzate quattro puntate, poi riunite in un unico spettacolo conclusivo al eatro Verdi, a comporre un autoscatto della generazione universitaria.  Le iscrizioni, aperte a studentesse e studenti e anche a tutta la comunità accademica, chiudono il 13 marzo.

) ) [field_lancio_esterno] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Lancio esterno [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_lancio_esterno [#field_type] => text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => lanci_target_griglia [#object] => stdClass Object ( [vid] => 35632 [uid] => 13 [title] => Universerìe, la mini serie teatrale Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11710 [type] => lanci_target_griglia [language] => und [created] => 1346833670 [changed] => 1677578452 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1677578452 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il progetto prevede un laboratorio di drammaturgia, uno di messa in scena, e uno dedicato ai social media che seguirà passo passo il percorso di prove e di messa in scena. Vengono realizzate quattro puntate, poi riunite in un unico spettacolo conclusivo al eatro Verdi, a comporre un autoscatto della generazione universitaria.  Le iscrizioni, aperte a studentesse e studenti e anche a tutta la comunità accademica, chiudono il 13 marzo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il progetto prevede un laboratorio di drammaturgia, uno di messa in scena, e uno dedicato ai social media che seguirà passo passo il percorso di prove e di messa in scena. Vengono realizzate quattro puntate, poi riunite in un unico spettacolo conclusivo al eatro Verdi, a comporre un autoscatto della generazione universitaria.  Le iscrizioni, aperte a studentesse e studenti e anche a tutta la comunità accademica, chiudono il 13 marzo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_img_lancio_terget] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 116394 [uid] => 13 [filename] => Universerie_121.jpeg [uri] => public://Universerie_121.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 28547 [status] => 1 [timestamp] => 1677578170 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => spettacolo [title] => ) ) ) [field_lancio] => Array ( ) [field_lancio_esterno] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/universer-teatro-verdi-torna-mini-serie-teatrale-sulla-vita-universit [format] => [safe_value] => /news/universer-teatro-verdi-torna-mini-serie-teatrale-sulla-vita-universit ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 35632 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/universer-teatro-verdi-torna-mini-serie-teatrale-sulla-vita-universit [format] => [safe_value] => /news/universer-teatro-verdi-torna-mini-serie-teatrale-sulla-vita-universit ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => /news/universer-teatro-verdi-torna-mini-serie-teatrale-sulla-vita-universit ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Universerìe, la mini serie teatrale Unipd [href] => node/11710 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Universerìe, la mini serie teatrale Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

5per mille e STARS Grants

Array ( [field_link_per_box_in_rilievo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Link per box in rilevo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_per_box_in_rilievo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_in_rilievo [#object] => stdClass Object ( [vid] => 35618 [uid] => 14 [title] => 5per mille e STARS Grants [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11708 [type] => box_in_rilievo [language] => und [created] => 1346775449 [changed] => 1636383877 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636383877 [revision_uid] => 78 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

dona il tuo 5X1000 all'Università di Padova - codice fiscale 80006480281
stars unipd Supporting TAlent in ReSearch@University of Padova

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

dona il tuo 5X1000 all'Università di Padova - codice fiscale 80006480281
stars unipd Supporting TAlent in ReSearch@University of Padova

[safe_summary] => ) ) ) [field_link_per_box_in_rilievo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/stars [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/stars ) ) ) [field_body_mobile] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il tuo 5x1000 a unipd >

Stars grant unipd >

 

[format] => 1 [safe_value] =>

Il tuo 5x1000 a unipd >

Stars grant unipd >

 

) ) ) [name] => stefano.gueraldi [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-877efc7b59ecf76d94fbc27794c02eb1";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 35618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/stars [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/stars ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => https://www.unipd.it/stars ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_in_rilievo [#object] => stdClass Object ( [vid] => 35618 [uid] => 14 [title] => 5per mille e STARS Grants [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11708 [type] => box_in_rilievo [language] => und [created] => 1346775449 [changed] => 1636383877 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636383877 [revision_uid] => 78 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

dona il tuo 5X1000 all'Università di Padova - codice fiscale 80006480281
stars unipd Supporting TAlent in ReSearch@University of Padova

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

dona il tuo 5X1000 all'Università di Padova - codice fiscale 80006480281
stars unipd Supporting TAlent in ReSearch@University of Padova

[safe_summary] => ) ) ) [field_link_per_box_in_rilievo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/stars [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/stars ) ) ) [field_body_mobile] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il tuo 5x1000 a unipd >

Stars grant unipd >

 

[format] => 1 [safe_value] =>

Il tuo 5x1000 a unipd >

Stars grant unipd >

 

) ) ) [name] => stefano.gueraldi [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-877efc7b59ecf76d94fbc27794c02eb1";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 35618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

dona il tuo 5X1000 all'Università di Padova - codice fiscale 80006480281
stars unipd Supporting TAlent in ReSearch@University of Padova

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

dona il tuo 5X1000 all'Università di Padova - codice fiscale 80006480281
stars unipd Supporting TAlent in ReSearch@University of Padova

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

dona il tuo 5X1000 all'Università di Padova - codice fiscale 80006480281
stars unipd Supporting TAlent in ReSearch@University of Padova

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 5per mille e STARS Grants [href] => node/11708 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 5per mille e STARS Grants ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Come iscriversi lancio

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_visual [#object] => stdClass Object ( [vid] => 35617 [uid] => 14 [title] => Come iscriversi lancio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11707 [type] => box_lancio_visual [language] => und [created] => 1346774866 [changed] => 1346774866 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1346774866 [revision_uid] => 14 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_call_to_action] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => tutte le informazioni [format] => [safe_value] => tutte le informazioni ) ) ) [field_img_box_lancio_visual] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 8148 [uid] => 14 [filename] => come-iscriversi_laterale3.jpg [uri] => public://come-iscriversi_laterale3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43201 [status] => 1 [timestamp] => 1346774735 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => Come iscriversi [title] => [width] => [height] => ) ) ) [field_link_box_lancio_visual] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /preimmatricolazioni-e-immatricolazioni [format] => [safe_value] => /preimmatricolazioni-e-immatricolazioni ) ) ) [name] => stefano.gueraldi [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-877efc7b59ecf76d94fbc27794c02eb1";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 35617 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_call_to_action] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Call to action [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_call_to_action [#field_type] => text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_visual [#object] => stdClass Object ( [vid] => 35617 [uid] => 14 [title] => Come iscriversi lancio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11707 [type] => box_lancio_visual [language] => und [created] => 1346774866 [changed] => 1346774866 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1346774866 [revision_uid] => 14 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_call_to_action] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => tutte le informazioni [format] => [safe_value] => tutte le informazioni ) ) ) [field_img_box_lancio_visual] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 8148 [uid] => 14 [filename] => come-iscriversi_laterale3.jpg [uri] => public://come-iscriversi_laterale3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43201 [status] => 1 [timestamp] => 1346774735 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => Come iscriversi [title] => [width] => [height] => ) ) ) [field_link_box_lancio_visual] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /preimmatricolazioni-e-immatricolazioni [format] => [safe_value] => /preimmatricolazioni-e-immatricolazioni ) ) ) [name] => stefano.gueraldi [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-877efc7b59ecf76d94fbc27794c02eb1";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 35617 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => tutte le informazioni [format] => [safe_value] => tutte le informazioni ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => tutte le informazioni ) ) [field_link_box_lancio_visual] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Link box lancio visual [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_box_lancio_visual [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_visual [#object] => stdClass Object ( [vid] => 35617 [uid] => 14 [title] => Come iscriversi lancio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11707 [type] => box_lancio_visual [language] => und [created] => 1346774866 [changed] => 1346774866 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1346774866 [revision_uid] => 14 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_call_to_action] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => tutte le informazioni [format] => [safe_value] => tutte le informazioni ) ) ) [field_img_box_lancio_visual] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 8148 [uid] => 14 [filename] => come-iscriversi_laterale3.jpg [uri] => public://come-iscriversi_laterale3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43201 [status] => 1 [timestamp] => 1346774735 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => Come iscriversi [title] => [width] => [height] => ) ) ) [field_link_box_lancio_visual] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /preimmatricolazioni-e-immatricolazioni [format] => [safe_value] => /preimmatricolazioni-e-immatricolazioni ) ) ) [name] => stefano.gueraldi [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-877efc7b59ecf76d94fbc27794c02eb1";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 35617 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => /preimmatricolazioni-e-immatricolazioni [format] => [safe_value] => /preimmatricolazioni-e-immatricolazioni ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => /preimmatricolazioni-e-immatricolazioni ) ) [field_img_box_lancio_visual] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_visual [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_visual [#object] => stdClass Object ( [vid] => 35617 [uid] => 14 [title] => Come iscriversi lancio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11707 [type] => box_lancio_visual [language] => und [created] => 1346774866 [changed] => 1346774866 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1346774866 [revision_uid] => 14 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_call_to_action] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => tutte le informazioni [format] => [safe_value] => tutte le informazioni ) ) ) [field_img_box_lancio_visual] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 8148 [uid] => 14 [filename] => come-iscriversi_laterale3.jpg [uri] => public://come-iscriversi_laterale3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43201 [status] => 1 [timestamp] => 1346774735 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => Come iscriversi [title] => [width] => [height] => ) ) ) [field_link_box_lancio_visual] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /preimmatricolazioni-e-immatricolazioni [format] => [safe_value] => /preimmatricolazioni-e-immatricolazioni ) ) ) [name] => stefano.gueraldi [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-877efc7b59ecf76d94fbc27794c02eb1";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 35617 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 8148 [uid] => 14 [filename] => come-iscriversi_laterale3.jpg [uri] => public://come-iscriversi_laterale3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43201 [status] => 1 [timestamp] => 1346774735 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => Come iscriversi [title] => [width] => [height] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 8148 [uid] => 14 [filename] => come-iscriversi_laterale3.jpg [uri] => public://come-iscriversi_laterale3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 43201 [status] => 1 [timestamp] => 1346774735 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => Come iscriversi [title] => [width] => [height] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Come iscriversi lancio [href] => node/11707 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Come iscriversi lancio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Erasmus in uscita - accordion

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 497915 [uid] => 4 [title] => Erasmus in uscita - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11702 [type] => accordion [language] => it [created] => 1346773053 [changed] => 1753443683 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753443683 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11701 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 288098 [uid] => 4 [title] => Bandi e selezioni Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11701 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1346773044 [changed] => 1753443663 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753443663 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Scadenza 16 gennaio 2025, ore 13
  • Presentazione della domanda dal 5 dicembre 2024
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Scadenza 16 gennaio 2025, ore 13
  • Presentazione della domanda dal 5 dicembre 2024
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 105466 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 442237 [uid] => 4 [title] => Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105466 [type] => allegato [language] => it [created] => 1700129674 [changed] => 1732193393 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732193393 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [format] => [safe_value] => <strong>Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026</strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135442 [uid] => 32 [filename] => Bando Erasmus202526.pdf [uri] => public://2024/Bando Erasmus202526_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 595763 [status] => 1 [timestamp] => 1732193419 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 442237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 105467 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 442238 [uid] => 4 [title] => Calendario delle scadenze Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105467 [type] => allegato [language] => it [created] => 1700129726 [changed] => 1732184574 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732184574 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario delle scadenze [format] => [safe_value] => Calendario delle scadenze ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135425 [uid] => 32 [filename] => CALENDARIO UE e Oltre UE 2025_26.pdf [uri] => public://2024/CALENDARIO UE e Oltre UE 2025_26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 871990 [status] => 1 [timestamp] => 1732184598 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 442238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 88578 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 390103 [uid] => 4 [title] => Incontri per vincitrici e vincitori - Bando Erasmus 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 88578 [type] => allegato [language] => it [created] => 1651132545 [changed] => 1753443660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753443660 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Incontri per vincitrici e vincitori [format] => [safe_value] => Incontri per vincitrici e vincitori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141748 [uid] => 32 [filename] => Incontri vincitori 2 call 2526.pdf [uri] => public://2025/Incontri vincitori 2 call 2526.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 449017 [status] => 1 [timestamp] => 1753443656 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 390103 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116698 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 483309 [uid] => 32 [title] => Graduatorie - Erasmus+ - Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116698 [type] => allegato [language] => it [created] => 1739807025 [changed] => 1746689836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746689836 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Graduatorie
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Ateneo entro il 13 maggio 2025 alle ore 13
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Scuola/Dipartimento entro il 22 maggio 2025 alle ore 13
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Graduatorie
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Ateneo entro il 13 maggio 2025 alle ore 13
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Scuola/Dipartimento entro il 22 maggio 2025 alle ore 13
[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie [format] => [safe_value] => Graduatorie ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bandi e selezioni [format] => [safe_value] => Bandi e selezioni ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 288098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 49556 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 288327 [uid] => 4 [title] => Incontri informativi bando Erasmus 2025/26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49556 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1519652404 [changed] => 1739807408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739807408 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107718 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Incontri informativi bando Erasmus 2025/26 [format] => [safe_value] => Incontri informativi bando Erasmus 2025/26 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 288327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 205 [current_revision_id] => 497915 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11701 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 288098 [uid] => 4 [title] => Bandi e selezioni Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11701 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1346773044 [changed] => 1753443663 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753443663 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Scadenza 16 gennaio 2025, ore 13
  • Presentazione della domanda dal 5 dicembre 2024
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Scadenza 16 gennaio 2025, ore 13
  • Presentazione della domanda dal 5 dicembre 2024
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 105466 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 442237 [uid] => 4 [title] => Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105466 [type] => allegato [language] => it [created] => 1700129674 [changed] => 1732193393 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732193393 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [format] => [safe_value] => <strong>Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026</strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135442 [uid] => 32 [filename] => Bando Erasmus202526.pdf [uri] => public://2024/Bando Erasmus202526_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 595763 [status] => 1 [timestamp] => 1732193419 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 442237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 105467 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 442238 [uid] => 4 [title] => Calendario delle scadenze Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105467 [type] => allegato [language] => it [created] => 1700129726 [changed] => 1732184574 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732184574 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario delle scadenze [format] => [safe_value] => Calendario delle scadenze ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135425 [uid] => 32 [filename] => CALENDARIO UE e Oltre UE 2025_26.pdf [uri] => public://2024/CALENDARIO UE e Oltre UE 2025_26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 871990 [status] => 1 [timestamp] => 1732184598 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 442238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 88578 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 390103 [uid] => 4 [title] => Incontri per vincitrici e vincitori - Bando Erasmus 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 88578 [type] => allegato [language] => it [created] => 1651132545 [changed] => 1753443660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753443660 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Incontri per vincitrici e vincitori [format] => [safe_value] => Incontri per vincitrici e vincitori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141748 [uid] => 32 [filename] => Incontri vincitori 2 call 2526.pdf [uri] => public://2025/Incontri vincitori 2 call 2526.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 449017 [status] => 1 [timestamp] => 1753443656 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 390103 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116698 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 483309 [uid] => 32 [title] => Graduatorie - Erasmus+ - Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116698 [type] => allegato [language] => it [created] => 1739807025 [changed] => 1746689836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746689836 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Graduatorie
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Ateneo entro il 13 maggio 2025 alle ore 13
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Scuola/Dipartimento entro il 22 maggio 2025 alle ore 13
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Graduatorie
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Ateneo entro il 13 maggio 2025 alle ore 13
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Scuola/Dipartimento entro il 22 maggio 2025 alle ore 13
[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie [format] => [safe_value] => Graduatorie ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bandi e selezioni [format] => [safe_value] => Bandi e selezioni ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 288098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 49556 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 288327 [uid] => 4 [title] => Incontri informativi bando Erasmus 2025/26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49556 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1519652404 [changed] => 1739807408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739807408 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107718 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Incontri informativi bando Erasmus 2025/26 [format] => [safe_value] => Incontri informativi bando Erasmus 2025/26 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 288327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Bandi e selezioni Erasmus [#href] => node/11701 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 288098 [uid] => 4 [title] => Bandi e selezioni Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11701 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1346773044 [changed] => 1753443663 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753443663 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Scadenza 16 gennaio 2025, ore 13
  • Presentazione della domanda dal 5 dicembre 2024
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Scadenza 16 gennaio 2025, ore 13
  • Presentazione della domanda dal 5 dicembre 2024
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 105466 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 442237 [uid] => 4 [title] => Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105466 [type] => allegato [language] => it [created] => 1700129674 [changed] => 1732193393 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732193393 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [format] => [safe_value] => <strong>Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026</strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135442 [uid] => 32 [filename] => Bando Erasmus202526.pdf [uri] => public://2024/Bando Erasmus202526_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 595763 [status] => 1 [timestamp] => 1732193419 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 442237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 105467 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 442238 [uid] => 4 [title] => Calendario delle scadenze Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105467 [type] => allegato [language] => it [created] => 1700129726 [changed] => 1732184574 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732184574 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario delle scadenze [format] => [safe_value] => Calendario delle scadenze ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135425 [uid] => 32 [filename] => CALENDARIO UE e Oltre UE 2025_26.pdf [uri] => public://2024/CALENDARIO UE e Oltre UE 2025_26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 871990 [status] => 1 [timestamp] => 1732184598 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 442238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 88578 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 390103 [uid] => 4 [title] => Incontri per vincitrici e vincitori - Bando Erasmus 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 88578 [type] => allegato [language] => it [created] => 1651132545 [changed] => 1753443660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753443660 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Incontri per vincitrici e vincitori [format] => [safe_value] => Incontri per vincitrici e vincitori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141748 [uid] => 32 [filename] => Incontri vincitori 2 call 2526.pdf [uri] => public://2025/Incontri vincitori 2 call 2526.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 449017 [status] => 1 [timestamp] => 1753443656 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 390103 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116698 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 483309 [uid] => 32 [title] => Graduatorie - Erasmus+ - Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116698 [type] => allegato [language] => it [created] => 1739807025 [changed] => 1746689836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746689836 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Graduatorie
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Ateneo entro il 13 maggio 2025 alle ore 13
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Scuola/Dipartimento entro il 22 maggio 2025 alle ore 13
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Graduatorie
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Ateneo entro il 13 maggio 2025 alle ore 13
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Scuola/Dipartimento entro il 22 maggio 2025 alle ore 13
[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie [format] => [safe_value] => Graduatorie ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bandi e selezioni [format] => [safe_value] => Bandi e selezioni ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 288098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Incontri informativi bando Erasmus 2025/26 [#href] => node/49556 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 288327 [uid] => 4 [title] => Incontri informativi bando Erasmus 2025/26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 49556 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1519652404 [changed] => 1739807408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739807408 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107718 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Incontri informativi bando Erasmus 2025/26 [format] => [safe_value] => Incontri informativi bando Erasmus 2025/26 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 288327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Erasmus in uscita - accordion [href] => node/11702 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Erasmus in uscita - accordion ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Bandi e selezioni Erasmus

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 288098 [uid] => 4 [title] => Bandi e selezioni Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11701 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1346773044 [changed] => 1753443663 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753443663 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Scadenza 16 gennaio 2025, ore 13
  • Presentazione della domanda dal 5 dicembre 2024
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Scadenza 16 gennaio 2025, ore 13
  • Presentazione della domanda dal 5 dicembre 2024
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 105466 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 442237 [uid] => 4 [title] => Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105466 [type] => allegato [language] => it [created] => 1700129674 [changed] => 1732193393 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732193393 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [format] => [safe_value] => <strong>Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026</strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135442 [uid] => 32 [filename] => Bando Erasmus202526.pdf [uri] => public://2024/Bando Erasmus202526_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 595763 [status] => 1 [timestamp] => 1732193419 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 442237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 105467 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 442238 [uid] => 4 [title] => Calendario delle scadenze Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105467 [type] => allegato [language] => it [created] => 1700129726 [changed] => 1732184574 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732184574 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario delle scadenze [format] => [safe_value] => Calendario delle scadenze ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135425 [uid] => 32 [filename] => CALENDARIO UE e Oltre UE 2025_26.pdf [uri] => public://2024/CALENDARIO UE e Oltre UE 2025_26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 871990 [status] => 1 [timestamp] => 1732184598 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 442238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 88578 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 390103 [uid] => 4 [title] => Incontri per vincitrici e vincitori - Bando Erasmus 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 88578 [type] => allegato [language] => it [created] => 1651132545 [changed] => 1753443660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753443660 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Incontri per vincitrici e vincitori [format] => [safe_value] => Incontri per vincitrici e vincitori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141748 [uid] => 32 [filename] => Incontri vincitori 2 call 2526.pdf [uri] => public://2025/Incontri vincitori 2 call 2526.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 449017 [status] => 1 [timestamp] => 1753443656 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 390103 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116698 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 483309 [uid] => 32 [title] => Graduatorie - Erasmus+ - Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116698 [type] => allegato [language] => it [created] => 1739807025 [changed] => 1746689836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746689836 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Graduatorie
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Ateneo entro il 13 maggio 2025 alle ore 13
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Scuola/Dipartimento entro il 22 maggio 2025 alle ore 13
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Graduatorie
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Ateneo entro il 13 maggio 2025 alle ore 13
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Scuola/Dipartimento entro il 22 maggio 2025 alle ore 13
[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie [format] => [safe_value] => Graduatorie ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bandi e selezioni [format] => [safe_value] => Bandi e selezioni ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 288098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bandi e selezioni [format] => [safe_value] => Bandi e selezioni ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bandi e selezioni ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 288098 [uid] => 4 [title] => Bandi e selezioni Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11701 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1346773044 [changed] => 1753443663 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753443663 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Scadenza 16 gennaio 2025, ore 13
  • Presentazione della domanda dal 5 dicembre 2024
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Scadenza 16 gennaio 2025, ore 13
  • Presentazione della domanda dal 5 dicembre 2024
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 105466 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 442237 [uid] => 4 [title] => Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105466 [type] => allegato [language] => it [created] => 1700129674 [changed] => 1732193393 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732193393 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [format] => [safe_value] => <strong>Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026</strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135442 [uid] => 32 [filename] => Bando Erasmus202526.pdf [uri] => public://2024/Bando Erasmus202526_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 595763 [status] => 1 [timestamp] => 1732193419 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 442237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 105467 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 442238 [uid] => 4 [title] => Calendario delle scadenze Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105467 [type] => allegato [language] => it [created] => 1700129726 [changed] => 1732184574 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732184574 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario delle scadenze [format] => [safe_value] => Calendario delle scadenze ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135425 [uid] => 32 [filename] => CALENDARIO UE e Oltre UE 2025_26.pdf [uri] => public://2024/CALENDARIO UE e Oltre UE 2025_26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 871990 [status] => 1 [timestamp] => 1732184598 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 442238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 88578 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 390103 [uid] => 4 [title] => Incontri per vincitrici e vincitori - Bando Erasmus 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 88578 [type] => allegato [language] => it [created] => 1651132545 [changed] => 1753443660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753443660 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Incontri per vincitrici e vincitori [format] => [safe_value] => Incontri per vincitrici e vincitori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141748 [uid] => 32 [filename] => Incontri vincitori 2 call 2526.pdf [uri] => public://2025/Incontri vincitori 2 call 2526.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 449017 [status] => 1 [timestamp] => 1753443656 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 390103 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116698 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 483309 [uid] => 32 [title] => Graduatorie - Erasmus+ - Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116698 [type] => allegato [language] => it [created] => 1739807025 [changed] => 1746689836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746689836 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Graduatorie
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Ateneo entro il 13 maggio 2025 alle ore 13
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Scuola/Dipartimento entro il 22 maggio 2025 alle ore 13
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Graduatorie
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Ateneo entro il 13 maggio 2025 alle ore 13
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Scuola/Dipartimento entro il 22 maggio 2025 alle ore 13
[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie [format] => [safe_value] => Graduatorie ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bandi e selezioni [format] => [safe_value] => Bandi e selezioni ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 288098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Scadenza 16 gennaio 2025, ore 13
  • Presentazione della domanda dal 5 dicembre 2024
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Scadenza 16 gennaio 2025, ore 13
  • Presentazione della domanda dal 5 dicembre 2024
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
  • Scadenza 16 gennaio 2025, ore 13
  • Presentazione della domanda dal 5 dicembre 2024
) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 288098 [uid] => 4 [title] => Bandi e selezioni Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11701 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1346773044 [changed] => 1753443663 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753443663 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Scadenza 16 gennaio 2025, ore 13
  • Presentazione della domanda dal 5 dicembre 2024
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Scadenza 16 gennaio 2025, ore 13
  • Presentazione della domanda dal 5 dicembre 2024
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 105466 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 442237 [uid] => 4 [title] => Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105466 [type] => allegato [language] => it [created] => 1700129674 [changed] => 1732193393 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732193393 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [format] => [safe_value] => <strong>Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026</strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135442 [uid] => 32 [filename] => Bando Erasmus202526.pdf [uri] => public://2024/Bando Erasmus202526_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 595763 [status] => 1 [timestamp] => 1732193419 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 442237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 105467 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 442238 [uid] => 4 [title] => Calendario delle scadenze Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105467 [type] => allegato [language] => it [created] => 1700129726 [changed] => 1732184574 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732184574 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario delle scadenze [format] => [safe_value] => Calendario delle scadenze ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135425 [uid] => 32 [filename] => CALENDARIO UE e Oltre UE 2025_26.pdf [uri] => public://2024/CALENDARIO UE e Oltre UE 2025_26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 871990 [status] => 1 [timestamp] => 1732184598 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 442238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 88578 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 390103 [uid] => 4 [title] => Incontri per vincitrici e vincitori - Bando Erasmus 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 88578 [type] => allegato [language] => it [created] => 1651132545 [changed] => 1753443660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753443660 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Incontri per vincitrici e vincitori [format] => [safe_value] => Incontri per vincitrici e vincitori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141748 [uid] => 32 [filename] => Incontri vincitori 2 call 2526.pdf [uri] => public://2025/Incontri vincitori 2 call 2526.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 449017 [status] => 1 [timestamp] => 1753443656 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 390103 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116698 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 483309 [uid] => 32 [title] => Graduatorie - Erasmus+ - Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116698 [type] => allegato [language] => it [created] => 1739807025 [changed] => 1746689836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746689836 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Graduatorie
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Ateneo entro il 13 maggio 2025 alle ore 13
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Scuola/Dipartimento entro il 22 maggio 2025 alle ore 13
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Graduatorie
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Ateneo entro il 13 maggio 2025 alle ore 13
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Scuola/Dipartimento entro il 22 maggio 2025 alle ore 13
[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie [format] => [safe_value] => Graduatorie ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bandi e selezioni [format] => [safe_value] => Bandi e selezioni ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 288098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 105466 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 442237 [uid] => 4 [title] => Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105466 [type] => allegato [language] => it [created] => 1700129674 [changed] => 1732193393 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732193393 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [format] => [safe_value] => <strong>Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026</strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135442 [uid] => 32 [filename] => Bando Erasmus202526.pdf [uri] => public://2024/Bando Erasmus202526_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 595763 [status] => 1 [timestamp] => 1732193419 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 442237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 105467 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 442238 [uid] => 4 [title] => Calendario delle scadenze Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105467 [type] => allegato [language] => it [created] => 1700129726 [changed] => 1732184574 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732184574 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario delle scadenze [format] => [safe_value] => Calendario delle scadenze ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135425 [uid] => 32 [filename] => CALENDARIO UE e Oltre UE 2025_26.pdf [uri] => public://2024/CALENDARIO UE e Oltre UE 2025_26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 871990 [status] => 1 [timestamp] => 1732184598 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 442238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 88578 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 390103 [uid] => 4 [title] => Incontri per vincitrici e vincitori - Bando Erasmus 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 88578 [type] => allegato [language] => it [created] => 1651132545 [changed] => 1753443660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753443660 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Incontri per vincitrici e vincitori [format] => [safe_value] => Incontri per vincitrici e vincitori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141748 [uid] => 32 [filename] => Incontri vincitori 2 call 2526.pdf [uri] => public://2025/Incontri vincitori 2 call 2526.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 449017 [status] => 1 [timestamp] => 1753443656 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 390103 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116698 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 483309 [uid] => 32 [title] => Graduatorie - Erasmus+ - Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116698 [type] => allegato [language] => it [created] => 1739807025 [changed] => 1746689836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746689836 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Graduatorie
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Ateneo entro il 13 maggio 2025 alle ore 13
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Scuola/Dipartimento entro il 22 maggio 2025 alle ore 13
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Graduatorie
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Ateneo entro il 13 maggio 2025 alle ore 13
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Scuola/Dipartimento entro il 22 maggio 2025 alle ore 13
[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie [format] => [safe_value] => Graduatorie ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [#href] => node/105466 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 442237 [uid] => 4 [title] => Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105466 [type] => allegato [language] => it [created] => 1700129674 [changed] => 1732193393 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732193393 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [format] => [safe_value] => <strong>Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026</strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135442 [uid] => 32 [filename] => Bando Erasmus202526.pdf [uri] => public://2024/Bando Erasmus202526_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 595763 [status] => 1 [timestamp] => 1732193419 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 442237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Calendario delle scadenze Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [#href] => node/105467 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 442238 [uid] => 4 [title] => Calendario delle scadenze Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105467 [type] => allegato [language] => it [created] => 1700129726 [changed] => 1732184574 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732184574 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario delle scadenze [format] => [safe_value] => Calendario delle scadenze ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135425 [uid] => 32 [filename] => CALENDARIO UE e Oltre UE 2025_26.pdf [uri] => public://2024/CALENDARIO UE e Oltre UE 2025_26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 871990 [status] => 1 [timestamp] => 1732184598 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 442238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Incontri per vincitrici e vincitori - Bando Erasmus 2025-26 [#href] => node/88578 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 390103 [uid] => 4 [title] => Incontri per vincitrici e vincitori - Bando Erasmus 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 88578 [type] => allegato [language] => it [created] => 1651132545 [changed] => 1753443660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753443660 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Incontri per vincitrici e vincitori [format] => [safe_value] => Incontri per vincitrici e vincitori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141748 [uid] => 32 [filename] => Incontri vincitori 2 call 2526.pdf [uri] => public://2025/Incontri vincitori 2 call 2526.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 449017 [status] => 1 [timestamp] => 1753443656 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 390103 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Graduatorie - Erasmus+ - Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [#href] => node/116698 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 483309 [uid] => 32 [title] => Graduatorie - Erasmus+ - Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116698 [type] => allegato [language] => it [created] => 1739807025 [changed] => 1746689836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746689836 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Graduatorie
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Ateneo entro il 13 maggio 2025 alle ore 13
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Scuola/Dipartimento entro il 22 maggio 2025 alle ore 13
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Graduatorie
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Ateneo entro il 13 maggio 2025 alle ore 13
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Scuola/Dipartimento entro il 22 maggio 2025 alle ore 13
[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie [format] => [safe_value] => Graduatorie ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 288098 [uid] => 4 [title] => Bandi e selezioni Erasmus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11701 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1346773044 [changed] => 1753443663 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753443663 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Scadenza 16 gennaio 2025, ore 13
  • Presentazione della domanda dal 5 dicembre 2024
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Scadenza 16 gennaio 2025, ore 13
  • Presentazione della domanda dal 5 dicembre 2024
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 105466 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 442237 [uid] => 4 [title] => Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105466 [type] => allegato [language] => it [created] => 1700129674 [changed] => 1732193393 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732193393 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [format] => [safe_value] => <strong>Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026</strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135442 [uid] => 32 [filename] => Bando Erasmus202526.pdf [uri] => public://2024/Bando Erasmus202526_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 595763 [status] => 1 [timestamp] => 1732193419 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 442237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 105467 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 442238 [uid] => 4 [title] => Calendario delle scadenze Bando Erasmus+ Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105467 [type] => allegato [language] => it [created] => 1700129726 [changed] => 1732184574 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732184574 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Calendario delle scadenze [format] => [safe_value] => Calendario delle scadenze ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135425 [uid] => 32 [filename] => CALENDARIO UE e Oltre UE 2025_26.pdf [uri] => public://2024/CALENDARIO UE e Oltre UE 2025_26.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 871990 [status] => 1 [timestamp] => 1732184598 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 442238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 88578 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 390103 [uid] => 4 [title] => Incontri per vincitrici e vincitori - Bando Erasmus 2025-26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 88578 [type] => allegato [language] => it [created] => 1651132545 [changed] => 1753443660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753443660 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Incontri per vincitrici e vincitori [format] => [safe_value] => Incontri per vincitrici e vincitori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141748 [uid] => 32 [filename] => Incontri vincitori 2 call 2526.pdf [uri] => public://2025/Incontri vincitori 2 call 2526.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 449017 [status] => 1 [timestamp] => 1753443656 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 390103 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116698 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 483309 [uid] => 32 [title] => Graduatorie - Erasmus+ - Studio per mobilità a.a. 2025-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116698 [type] => allegato [language] => it [created] => 1739807025 [changed] => 1746689836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746689836 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Graduatorie
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Ateneo entro il 13 maggio 2025 alle ore 13
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Scuola/Dipartimento entro il 22 maggio 2025 alle ore 13
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Graduatorie
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Ateneo entro il 13 maggio 2025 alle ore 13
  • Accettazione Erasmus+ Destinazioni di Scuola/Dipartimento entro il 22 maggio 2025 alle ore 13
[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatorie [format] => [safe_value] => Graduatorie ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 483309 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bandi e selezioni [format] => [safe_value] => Bandi e selezioni ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 95 [current_revision_id] => 288098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => aperto ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bandi e selezioni Erasmus [href] => node/11701 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bandi e selezioni Erasmus ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Alto apprendistato - Career service, Ufficio Dottorato di ricerca

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Alto apprendistato - Career service, Ufficio Dottorato di ricerca [href] => node/11687 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Alto apprendistato - Career service, Ufficio Dottorato di ricerca ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opz] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => testo [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opz [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => testo_opzionale [#object] => stdClass Object ( [vid] => 447256 [uid] => 4 [title] => Alto apprendistato - Career service, Ufficio Dottorato di ricerca [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11687 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1346756204 [changed] => 1706022105 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1706022105 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Career service

via Martiri della Libertà, 2 
35137 Padova

placement@unipd.it

 

Ufficio Dottorato di ricerca

via Risorgimento 9, 35137 Padova
Recapito postale: via 8 febbraio 2, 35122 Padova
Tel 049 827 8978
formazione.ricerca@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Career service

via Martiri della Libertà, 2 
35137 Padova

placement@unipd.it

 

Ufficio Dottorato di ricerca

via Risorgimento 9, 35137 Padova
Recapito postale: via 8 febbraio 2, 35122 Padova
Tel 049 827 8978
formazione.ricerca@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 23 [current_revision_id] => 447256 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Career service

via Martiri della Libertà, 2 
35137 Padova

placement@unipd.it

 

Ufficio Dottorato di ricerca

via Risorgimento 9, 35137 Padova
Recapito postale: via 8 febbraio 2, 35122 Padova
Tel 049 827 8978
formazione.ricerca@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Career service

via Martiri della Libertà, 2 
35137 Padova

placement@unipd.it

 

Ufficio Dottorato di ricerca

via Risorgimento 9, 35137 Padova
Recapito postale: via 8 febbraio 2, 35122 Padova
Tel 049 827 8978
formazione.ricerca@unipd.it

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Career service

via Martiri della Libertà, 2 
35137 Padova

placement@unipd.it

 

Ufficio Dottorato di ricerca

via Risorgimento 9, 35137 Padova
Recapito postale: via 8 febbraio 2, 35122 Padova
Tel 049 827 8978
formazione.ricerca@unipd.it

) ) )

Apprendistato alta formazione e ricerca - dottorati

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 420202 [uid] => 4 [title] => Apprendistato alta formazione e ricerca - dottorati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11686 [type] => accordion [language] => it [created] => 1346755933 [changed] => 1679662807 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1679662807 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:

"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."

I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.

E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.

Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:

"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."

I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.

E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.

Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14805 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 205766 [uid] => 18 [title] => Dottorato: informazioni per le aziende [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14805 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1366290449 [changed] => 1490175186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1490175186 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati.


Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.

In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016.

 

Descrizione: il numero massimo di apprendisti che l'impresa può assumere è:

  • imprese da 0 fino a 2 dipendenti qualificati: massimo 3 apprendisti;
  • imprese da 3 fino a 9 dipendenti qualificati: 1 apprendista per ogni dipendente specializzato o qualificato in servizio;
  • imprese con oltre 9 dipendenti qualificati: 3 apprendisti ogni 2 dipendenti specializzati o qualificati.

Tali disposizioni non si applicano alle imprese artigiane, per le quali trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 4 della legge n. 443/1985.

Salvo diverse previsioni di legge o dei CCNL, gli apprendisti sono esclusi dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi per l’applicazione di particolari normative e istituti (D.lgs 81/2005, art. 47 co. 3).

La disciplina del contratto di apprendistato è rimessa alla contrattazione collettiva nazionale, nel rispetto di alcuni principi, tra cui:

  1. forma scritta del contratto;
  2. redazione del piano formativo individuale;
  3. presenza di un tutore o referente aziendale che affianchi l’apprendista con l’obiettivo di trasmettere le competenze necessarie all’esercizio delle attività lavorative;
  4. possibilità di recesso al termine del periodo formativo. Se nessuna delle parti esercita tale facoltà, il rapporto prosegue a tempo indeterminato.

Le imprese che applicano un CCNL che non disciplina l’apprendistato “possono far riferimento ad una regolamentazione contrattuale di settore affine” sia per i profili normativi che economici dell’istituto.


[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati.

Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.

In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016.

 

Descrizione: il numero massimo di apprendisti che l'impresa può assumere è:

  • imprese da 0 fino a 2 dipendenti qualificati: massimo 3 apprendisti;
  • imprese da 3 fino a 9 dipendenti qualificati: 1 apprendista per ogni dipendente specializzato o qualificato in servizio;
  • imprese con oltre 9 dipendenti qualificati: 3 apprendisti ogni 2 dipendenti specializzati o qualificati.

Tali disposizioni non si applicano alle imprese artigiane, per le quali trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 4 della legge n. 443/1985.

Salvo diverse previsioni di legge o dei CCNL, gli apprendisti sono esclusi dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi per l’applicazione di particolari normative e istituti (D.lgs 81/2005, art. 47 co. 3).

La disciplina del contratto di apprendistato è rimessa alla contrattazione collettiva nazionale, nel rispetto di alcuni principi, tra cui:

  1. forma scritta del contratto;
  2. redazione del piano formativo individuale;
  3. presenza di un tutore o referente aziendale che affianchi l’apprendista con l’obiettivo di trasmettere le competenze necessarie all’esercizio delle attività lavorative;
  4. possibilità di recesso al termine del periodo formativo. Se nessuna delle parti esercita tale facoltà, il rapporto prosegue a tempo indeterminato.

Le imprese che applicano un CCNL che non disciplina l’apprendistato “possono far riferimento ad una regolamentazione contrattuale di settore affine” sia per i profili normativi che economici dell’istituto.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14800 ) [1] => Array ( [nid] => 14801 ) [2] => Array ( [nid] => 14802 ) [3] => Array ( [nid] => 14803 ) [4] => Array ( [nid] => 14804 ) [5] => Array ( [nid] => 14814 ) [6] => Array ( [nid] => 15862 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottorato: informazioni per le aziende [format] => [safe_value] => Dottorato: informazioni per le aziende ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 205766 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 44260 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 239902 [uid] => 32 [title] => Dottorato: vantaggi per le imprese [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44260 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1489415468 [changed] => 1518534327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1518534327 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Benefici contributivi

  • Contribuzione pari all' 11.61% a carico azienda e del 5,84% a carico apprendista- tot. 17,45%;
  • Per le imprese con meno di 10 dipendenti si applica:
    Aliquota contributiva a carico dell'apprendista pari al 5,84%
    1. anno di apprendistato aliquota contributiva a datore di lavoro 3,11% - tot. 8.95%
    2. anno di apprendistato aliquota contribuiva a carico datore lavoro 4,61% - tot. 10.45%
    Anni successivi: a carico datore di lavoro 11,61% - tot. 17.45%
  • Incentivo alla conferma in servizio: mantenimento sgravio contributivo per l’anno successivo al termine del periodo di apprendistato, in caso di conferma.

 

Benefici retributivi

Azzeramento della retribuzione per la formazione esterna all'impresa;
diminuzione al 10% della retribuzione oraria per le ore di formazione interna all'azienda;
livello di inquadramento (Fino a 2 livelli inferiori a quello del lavoratori addetti a mansioni che richiedono la qualifica a cui è finalizzato il contratto).

 

Benefici normativi

I lavoratori assunti con contratto di apprendistato sono esclusi dal computo dei limiti numerici per tutta la durata del contratto, previsto da norme di legge e ccnl collettivi, (es. Legge n. 68/1999).

 

Benefici fiscali

il costo aziendale dell'apprendista è escluso dalla base imponibile IRAP.

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Benefici contributivi

  • Contribuzione pari all' 11.61% a carico azienda e del 5,84% a carico apprendista- tot. 17,45%;
  • Per le imprese con meno di 10 dipendenti si applica:
    Aliquota contributiva a carico dell'apprendista pari al 5,84%
    1. anno di apprendistato aliquota contributiva a datore di lavoro 3,11% - tot. 8.95%
    2. anno di apprendistato aliquota contribuiva a carico datore lavoro 4,61% - tot. 10.45%
    Anni successivi: a carico datore di lavoro 11,61% - tot. 17.45%
  • Incentivo alla conferma in servizio: mantenimento sgravio contributivo per l’anno successivo al termine del periodo di apprendistato, in caso di conferma.

 

Benefici retributivi

Azzeramento della retribuzione per la formazione esterna all'impresa;
diminuzione al 10% della retribuzione oraria per le ore di formazione interna all'azienda;
livello di inquadramento (Fino a 2 livelli inferiori a quello del lavoratori addetti a mansioni che richiedono la qualifica a cui è finalizzato il contratto).

 

Benefici normativi

I lavoratori assunti con contratto di apprendistato sono esclusi dal computo dei limiti numerici per tutta la durata del contratto, previsto da norme di legge e ccnl collettivi, (es. Legge n. 68/1999).

 

Benefici fiscali

il costo aziendale dell'apprendista è escluso dalla base imponibile IRAP.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottorato: vantaggi per le imprese [format] => [safe_value] => Dottorato: vantaggi per le imprese ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 239902 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 44261 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 205746 [uid] => 32 [title] => Dottorato: normativa e siti di riferimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44261 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1489415660 [changed] => 1693464055 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693464055 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 "Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183" (Jobs act);
  • Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e il Ministero dell'economia e delle finanze del 12 ottobre 2015 che definisce gli standard formativi dell'apprendistato e i criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato in attuazione dell'articolo 46, comma 1 del decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il 1 ottobre 2015;
  • Delibera Regione Veneto n. 1050 del 29 giugno 2016 che ratifica gli Accordi tra la Regione del Veneto, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e le Parti sociali per la disciplina degli standards formativi e dei criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato ai sensi degli artt. 43 e 45 del Decreto Legislativo n. 81/2015 e del Decreto interministeriale 12 ottobre 2015, firmato in data 21 giugno 2016.
  • Accordo interconfederale del 18 maggio 2016.

Sito della Regione Veneto

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>
  • Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 "Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183" (Jobs act);
  • Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e il Ministero dell'economia e delle finanze del 12 ottobre 2015 che definisce gli standard formativi dell'apprendistato e i criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato in attuazione dell'articolo 46, comma 1 del decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il 1 ottobre 2015;
  • Delibera Regione Veneto n. 1050 del 29 giugno 2016 che ratifica gli Accordi tra la Regione del Veneto, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e le Parti sociali per la disciplina degli standards formativi e dei criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato ai sensi degli artt. 43 e 45 del Decreto Legislativo n. 81/2015 e del Decreto interministeriale 12 ottobre 2015, firmato in data 21 giugno 2016.
  • Accordo interconfederale del 18 maggio 2016.

Sito della Regione Veneto

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44494 ) [1] => Array ( [nid] => 44495 ) [2] => Array ( [nid] => 44496 ) [3] => Array ( [nid] => 44493 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottorato: normativa e siti di riferimento [format] => [safe_value] => Dottorato: normativa e siti di riferimento ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 205746 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 44262 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 15528 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 290883 [uid] => 13 [title] => Dottorati: Ufficio di riferimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15528 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1371808998 [changed] => 1679662730 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1679662730 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

Via Venezia 15, 35131 Padova
Recapito postale: Via VIII febbraio 1848, n. 2 - 35122 Padova
tel. 049.827 1823 - fax 049.8276379
email: phd@unipd.it
Referente: Valentina Bregaglio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

Via Venezia 15, 35131 Padova
Recapito postale: Via VIII febbraio 1848, n. 2 - 35122 Padova
tel. 049.827 1823 - fax 049.8276379
email: phd@unipd.it
Referente: Valentina Bregaglio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ufficio di riferimento [format] => [safe_value] => Ufficio di riferimento ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 290883 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca

[format] => 1 [safe_value] =>

Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 80 [current_revision_id] => 420202 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca

[format] => 1 [safe_value] =>

Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 420202 [uid] => 4 [title] => Apprendistato alta formazione e ricerca - dottorati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11686 [type] => accordion [language] => it [created] => 1346755933 [changed] => 1679662807 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1679662807 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:

"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."

I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.

E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.

Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:

"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."

I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.

E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.

Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14805 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 205766 [uid] => 18 [title] => Dottorato: informazioni per le aziende [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14805 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1366290449 [changed] => 1490175186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1490175186 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati.


Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.

In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016.

 

Descrizione: il numero massimo di apprendisti che l'impresa può assumere è:

  • imprese da 0 fino a 2 dipendenti qualificati: massimo 3 apprendisti;
  • imprese da 3 fino a 9 dipendenti qualificati: 1 apprendista per ogni dipendente specializzato o qualificato in servizio;
  • imprese con oltre 9 dipendenti qualificati: 3 apprendisti ogni 2 dipendenti specializzati o qualificati.

Tali disposizioni non si applicano alle imprese artigiane, per le quali trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 4 della legge n. 443/1985.

Salvo diverse previsioni di legge o dei CCNL, gli apprendisti sono esclusi dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi per l’applicazione di particolari normative e istituti (D.lgs 81/2005, art. 47 co. 3).

La disciplina del contratto di apprendistato è rimessa alla contrattazione collettiva nazionale, nel rispetto di alcuni principi, tra cui:

  1. forma scritta del contratto;
  2. redazione del piano formativo individuale;
  3. presenza di un tutore o referente aziendale che affianchi l’apprendista con l’obiettivo di trasmettere le competenze necessarie all’esercizio delle attività lavorative;
  4. possibilità di recesso al termine del periodo formativo. Se nessuna delle parti esercita tale facoltà, il rapporto prosegue a tempo indeterminato.

Le imprese che applicano un CCNL che non disciplina l’apprendistato “possono far riferimento ad una regolamentazione contrattuale di settore affine” sia per i profili normativi che economici dell’istituto.


[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati.

Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.

In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016.

 

Descrizione: il numero massimo di apprendisti che l'impresa può assumere è:

  • imprese da 0 fino a 2 dipendenti qualificati: massimo 3 apprendisti;
  • imprese da 3 fino a 9 dipendenti qualificati: 1 apprendista per ogni dipendente specializzato o qualificato in servizio;
  • imprese con oltre 9 dipendenti qualificati: 3 apprendisti ogni 2 dipendenti specializzati o qualificati.

Tali disposizioni non si applicano alle imprese artigiane, per le quali trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 4 della legge n. 443/1985.

Salvo diverse previsioni di legge o dei CCNL, gli apprendisti sono esclusi dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi per l’applicazione di particolari normative e istituti (D.lgs 81/2005, art. 47 co. 3).

La disciplina del contratto di apprendistato è rimessa alla contrattazione collettiva nazionale, nel rispetto di alcuni principi, tra cui:

  1. forma scritta del contratto;
  2. redazione del piano formativo individuale;
  3. presenza di un tutore o referente aziendale che affianchi l’apprendista con l’obiettivo di trasmettere le competenze necessarie all’esercizio delle attività lavorative;
  4. possibilità di recesso al termine del periodo formativo. Se nessuna delle parti esercita tale facoltà, il rapporto prosegue a tempo indeterminato.

Le imprese che applicano un CCNL che non disciplina l’apprendistato “possono far riferimento ad una regolamentazione contrattuale di settore affine” sia per i profili normativi che economici dell’istituto.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14800 ) [1] => Array ( [nid] => 14801 ) [2] => Array ( [nid] => 14802 ) [3] => Array ( [nid] => 14803 ) [4] => Array ( [nid] => 14804 ) [5] => Array ( [nid] => 14814 ) [6] => Array ( [nid] => 15862 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottorato: informazioni per le aziende [format] => [safe_value] => Dottorato: informazioni per le aziende ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 205766 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 44260 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 239902 [uid] => 32 [title] => Dottorato: vantaggi per le imprese [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44260 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1489415468 [changed] => 1518534327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1518534327 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Benefici contributivi

  • Contribuzione pari all' 11.61% a carico azienda e del 5,84% a carico apprendista- tot. 17,45%;
  • Per le imprese con meno di 10 dipendenti si applica:
    Aliquota contributiva a carico dell'apprendista pari al 5,84%
    1. anno di apprendistato aliquota contributiva a datore di lavoro 3,11% - tot. 8.95%
    2. anno di apprendistato aliquota contribuiva a carico datore lavoro 4,61% - tot. 10.45%
    Anni successivi: a carico datore di lavoro 11,61% - tot. 17.45%
  • Incentivo alla conferma in servizio: mantenimento sgravio contributivo per l’anno successivo al termine del periodo di apprendistato, in caso di conferma.

 

Benefici retributivi

Azzeramento della retribuzione per la formazione esterna all'impresa;
diminuzione al 10% della retribuzione oraria per le ore di formazione interna all'azienda;
livello di inquadramento (Fino a 2 livelli inferiori a quello del lavoratori addetti a mansioni che richiedono la qualifica a cui è finalizzato il contratto).

 

Benefici normativi

I lavoratori assunti con contratto di apprendistato sono esclusi dal computo dei limiti numerici per tutta la durata del contratto, previsto da norme di legge e ccnl collettivi, (es. Legge n. 68/1999).

 

Benefici fiscali

il costo aziendale dell'apprendista è escluso dalla base imponibile IRAP.

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Benefici contributivi

  • Contribuzione pari all' 11.61% a carico azienda e del 5,84% a carico apprendista- tot. 17,45%;
  • Per le imprese con meno di 10 dipendenti si applica:
    Aliquota contributiva a carico dell'apprendista pari al 5,84%
    1. anno di apprendistato aliquota contributiva a datore di lavoro 3,11% - tot. 8.95%
    2. anno di apprendistato aliquota contribuiva a carico datore lavoro 4,61% - tot. 10.45%
    Anni successivi: a carico datore di lavoro 11,61% - tot. 17.45%
  • Incentivo alla conferma in servizio: mantenimento sgravio contributivo per l’anno successivo al termine del periodo di apprendistato, in caso di conferma.

 

Benefici retributivi

Azzeramento della retribuzione per la formazione esterna all'impresa;
diminuzione al 10% della retribuzione oraria per le ore di formazione interna all'azienda;
livello di inquadramento (Fino a 2 livelli inferiori a quello del lavoratori addetti a mansioni che richiedono la qualifica a cui è finalizzato il contratto).

 

Benefici normativi

I lavoratori assunti con contratto di apprendistato sono esclusi dal computo dei limiti numerici per tutta la durata del contratto, previsto da norme di legge e ccnl collettivi, (es. Legge n. 68/1999).

 

Benefici fiscali

il costo aziendale dell'apprendista è escluso dalla base imponibile IRAP.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottorato: vantaggi per le imprese [format] => [safe_value] => Dottorato: vantaggi per le imprese ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 239902 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 44261 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 205746 [uid] => 32 [title] => Dottorato: normativa e siti di riferimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44261 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1489415660 [changed] => 1693464055 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693464055 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 "Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183" (Jobs act);
  • Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e il Ministero dell'economia e delle finanze del 12 ottobre 2015 che definisce gli standard formativi dell'apprendistato e i criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato in attuazione dell'articolo 46, comma 1 del decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il 1 ottobre 2015;
  • Delibera Regione Veneto n. 1050 del 29 giugno 2016 che ratifica gli Accordi tra la Regione del Veneto, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e le Parti sociali per la disciplina degli standards formativi e dei criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato ai sensi degli artt. 43 e 45 del Decreto Legislativo n. 81/2015 e del Decreto interministeriale 12 ottobre 2015, firmato in data 21 giugno 2016.
  • Accordo interconfederale del 18 maggio 2016.

Sito della Regione Veneto

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>
  • Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 "Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183" (Jobs act);
  • Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e il Ministero dell'economia e delle finanze del 12 ottobre 2015 che definisce gli standard formativi dell'apprendistato e i criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato in attuazione dell'articolo 46, comma 1 del decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il 1 ottobre 2015;
  • Delibera Regione Veneto n. 1050 del 29 giugno 2016 che ratifica gli Accordi tra la Regione del Veneto, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e le Parti sociali per la disciplina degli standards formativi e dei criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato ai sensi degli artt. 43 e 45 del Decreto Legislativo n. 81/2015 e del Decreto interministeriale 12 ottobre 2015, firmato in data 21 giugno 2016.
  • Accordo interconfederale del 18 maggio 2016.

Sito della Regione Veneto

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44494 ) [1] => Array ( [nid] => 44495 ) [2] => Array ( [nid] => 44496 ) [3] => Array ( [nid] => 44493 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottorato: normativa e siti di riferimento [format] => [safe_value] => Dottorato: normativa e siti di riferimento ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 205746 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 44262 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 15528 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 290883 [uid] => 13 [title] => Dottorati: Ufficio di riferimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15528 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1371808998 [changed] => 1679662730 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1679662730 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

Via Venezia 15, 35131 Padova
Recapito postale: Via VIII febbraio 1848, n. 2 - 35122 Padova
tel. 049.827 1823 - fax 049.8276379
email: phd@unipd.it
Referente: Valentina Bregaglio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

Via Venezia 15, 35131 Padova
Recapito postale: Via VIII febbraio 1848, n. 2 - 35122 Padova
tel. 049.827 1823 - fax 049.8276379
email: phd@unipd.it
Referente: Valentina Bregaglio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ufficio di riferimento [format] => [safe_value] => Ufficio di riferimento ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 290883 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca

[format] => 1 [safe_value] =>

Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 80 [current_revision_id] => 420202 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:

"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."

I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.

E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.

Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:

"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."

I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.

E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.

Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 420202 [uid] => 4 [title] => Apprendistato alta formazione e ricerca - dottorati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11686 [type] => accordion [language] => it [created] => 1346755933 [changed] => 1679662807 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1679662807 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:

"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."

I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.

E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.

Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il dottorato in apprendistato di alta formazione è disciplinato attualmente all'art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 226 del 14/12/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/12/2021:

"Resta in ogni caso ferma la possibilità di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, di attivare contratti di apprendistato finalizzati alla formazione del dottorato industriale, garantendo comunque la prevalenza dell'attività di ricerca. Tali contratti di apprendistato sono considerati equivalenti alle borse di dottorato ai fini del computo del numero minimo necessario per l'attivazione del corso."

I corsi di dottorato possono chiedere il riconoscimento della qualificazione di «dottorato industriale», anche come parte della denominazione, sulla base di convenzioni o consorzi che comprendano anche soggetti che svolgono attività di ricerca e sviluppo. In caso di due soggetti, ciascuno finanzia almeno due borse di studio; ove i soggetti siano superiori a due, il soggetto che è sede amministrativa del corso finanzia almeno due borse e ciascun altro soggetto ne finanzia almeno una.

E' possibile destinare una quota dei posti disponibili ai dipendenti delle imprese o degli enti convenzionati impegnati in attività di elevata qualificazione, ammessi al dottorato a seguito del superamento della relativa selezione.

Elenco dei corsi di dottorato
Elenco dei contratti di lavoro proposti - bandi scaduti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14805 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 205766 [uid] => 18 [title] => Dottorato: informazioni per le aziende [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14805 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1366290449 [changed] => 1490175186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1490175186 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati.


Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.

In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016.

 

Descrizione: il numero massimo di apprendisti che l'impresa può assumere è:

  • imprese da 0 fino a 2 dipendenti qualificati: massimo 3 apprendisti;
  • imprese da 3 fino a 9 dipendenti qualificati: 1 apprendista per ogni dipendente specializzato o qualificato in servizio;
  • imprese con oltre 9 dipendenti qualificati: 3 apprendisti ogni 2 dipendenti specializzati o qualificati.

Tali disposizioni non si applicano alle imprese artigiane, per le quali trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 4 della legge n. 443/1985.

Salvo diverse previsioni di legge o dei CCNL, gli apprendisti sono esclusi dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi per l’applicazione di particolari normative e istituti (D.lgs 81/2005, art. 47 co. 3).

La disciplina del contratto di apprendistato è rimessa alla contrattazione collettiva nazionale, nel rispetto di alcuni principi, tra cui:

  1. forma scritta del contratto;
  2. redazione del piano formativo individuale;
  3. presenza di un tutore o referente aziendale che affianchi l’apprendista con l’obiettivo di trasmettere le competenze necessarie all’esercizio delle attività lavorative;
  4. possibilità di recesso al termine del periodo formativo. Se nessuna delle parti esercita tale facoltà, il rapporto prosegue a tempo indeterminato.

Le imprese che applicano un CCNL che non disciplina l’apprendistato “possono far riferimento ad una regolamentazione contrattuale di settore affine” sia per i profili normativi che economici dell’istituto.


[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati.

Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.

In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016.

 

Descrizione: il numero massimo di apprendisti che l'impresa può assumere è:

  • imprese da 0 fino a 2 dipendenti qualificati: massimo 3 apprendisti;
  • imprese da 3 fino a 9 dipendenti qualificati: 1 apprendista per ogni dipendente specializzato o qualificato in servizio;
  • imprese con oltre 9 dipendenti qualificati: 3 apprendisti ogni 2 dipendenti specializzati o qualificati.

Tali disposizioni non si applicano alle imprese artigiane, per le quali trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 4 della legge n. 443/1985.

Salvo diverse previsioni di legge o dei CCNL, gli apprendisti sono esclusi dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi per l’applicazione di particolari normative e istituti (D.lgs 81/2005, art. 47 co. 3).

La disciplina del contratto di apprendistato è rimessa alla contrattazione collettiva nazionale, nel rispetto di alcuni principi, tra cui:

  1. forma scritta del contratto;
  2. redazione del piano formativo individuale;
  3. presenza di un tutore o referente aziendale che affianchi l’apprendista con l’obiettivo di trasmettere le competenze necessarie all’esercizio delle attività lavorative;
  4. possibilità di recesso al termine del periodo formativo. Se nessuna delle parti esercita tale facoltà, il rapporto prosegue a tempo indeterminato.

Le imprese che applicano un CCNL che non disciplina l’apprendistato “possono far riferimento ad una regolamentazione contrattuale di settore affine” sia per i profili normativi che economici dell’istituto.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14800 ) [1] => Array ( [nid] => 14801 ) [2] => Array ( [nid] => 14802 ) [3] => Array ( [nid] => 14803 ) [4] => Array ( [nid] => 14804 ) [5] => Array ( [nid] => 14814 ) [6] => Array ( [nid] => 15862 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottorato: informazioni per le aziende [format] => [safe_value] => Dottorato: informazioni per le aziende ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 205766 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 44260 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 239902 [uid] => 32 [title] => Dottorato: vantaggi per le imprese [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44260 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1489415468 [changed] => 1518534327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1518534327 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Benefici contributivi

  • Contribuzione pari all' 11.61% a carico azienda e del 5,84% a carico apprendista- tot. 17,45%;
  • Per le imprese con meno di 10 dipendenti si applica:
    Aliquota contributiva a carico dell'apprendista pari al 5,84%
    1. anno di apprendistato aliquota contributiva a datore di lavoro 3,11% - tot. 8.95%
    2. anno di apprendistato aliquota contribuiva a carico datore lavoro 4,61% - tot. 10.45%
    Anni successivi: a carico datore di lavoro 11,61% - tot. 17.45%
  • Incentivo alla conferma in servizio: mantenimento sgravio contributivo per l’anno successivo al termine del periodo di apprendistato, in caso di conferma.

 

Benefici retributivi

Azzeramento della retribuzione per la formazione esterna all'impresa;
diminuzione al 10% della retribuzione oraria per le ore di formazione interna all'azienda;
livello di inquadramento (Fino a 2 livelli inferiori a quello del lavoratori addetti a mansioni che richiedono la qualifica a cui è finalizzato il contratto).

 

Benefici normativi

I lavoratori assunti con contratto di apprendistato sono esclusi dal computo dei limiti numerici per tutta la durata del contratto, previsto da norme di legge e ccnl collettivi, (es. Legge n. 68/1999).

 

Benefici fiscali

il costo aziendale dell'apprendista è escluso dalla base imponibile IRAP.

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Benefici contributivi

  • Contribuzione pari all' 11.61% a carico azienda e del 5,84% a carico apprendista- tot. 17,45%;
  • Per le imprese con meno di 10 dipendenti si applica:
    Aliquota contributiva a carico dell'apprendista pari al 5,84%
    1. anno di apprendistato aliquota contributiva a datore di lavoro 3,11% - tot. 8.95%
    2. anno di apprendistato aliquota contribuiva a carico datore lavoro 4,61% - tot. 10.45%
    Anni successivi: a carico datore di lavoro 11,61% - tot. 17.45%
  • Incentivo alla conferma in servizio: mantenimento sgravio contributivo per l’anno successivo al termine del periodo di apprendistato, in caso di conferma.

 

Benefici retributivi

Azzeramento della retribuzione per la formazione esterna all'impresa;
diminuzione al 10% della retribuzione oraria per le ore di formazione interna all'azienda;
livello di inquadramento (Fino a 2 livelli inferiori a quello del lavoratori addetti a mansioni che richiedono la qualifica a cui è finalizzato il contratto).

 

Benefici normativi

I lavoratori assunti con contratto di apprendistato sono esclusi dal computo dei limiti numerici per tutta la durata del contratto, previsto da norme di legge e ccnl collettivi, (es. Legge n. 68/1999).

 

Benefici fiscali

il costo aziendale dell'apprendista è escluso dalla base imponibile IRAP.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottorato: vantaggi per le imprese [format] => [safe_value] => Dottorato: vantaggi per le imprese ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 239902 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 44261 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 205746 [uid] => 32 [title] => Dottorato: normativa e siti di riferimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44261 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1489415660 [changed] => 1693464055 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693464055 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 "Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183" (Jobs act);
  • Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e il Ministero dell'economia e delle finanze del 12 ottobre 2015 che definisce gli standard formativi dell'apprendistato e i criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato in attuazione dell'articolo 46, comma 1 del decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il 1 ottobre 2015;
  • Delibera Regione Veneto n. 1050 del 29 giugno 2016 che ratifica gli Accordi tra la Regione del Veneto, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e le Parti sociali per la disciplina degli standards formativi e dei criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato ai sensi degli artt. 43 e 45 del Decreto Legislativo n. 81/2015 e del Decreto interministeriale 12 ottobre 2015, firmato in data 21 giugno 2016.
  • Accordo interconfederale del 18 maggio 2016.

Sito della Regione Veneto

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>
  • Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 "Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183" (Jobs act);
  • Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e il Ministero dell'economia e delle finanze del 12 ottobre 2015 che definisce gli standard formativi dell'apprendistato e i criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato in attuazione dell'articolo 46, comma 1 del decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il 1 ottobre 2015;
  • Delibera Regione Veneto n. 1050 del 29 giugno 2016 che ratifica gli Accordi tra la Regione del Veneto, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e le Parti sociali per la disciplina degli standards formativi e dei criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato ai sensi degli artt. 43 e 45 del Decreto Legislativo n. 81/2015 e del Decreto interministeriale 12 ottobre 2015, firmato in data 21 giugno 2016.
  • Accordo interconfederale del 18 maggio 2016.

Sito della Regione Veneto

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44494 ) [1] => Array ( [nid] => 44495 ) [2] => Array ( [nid] => 44496 ) [3] => Array ( [nid] => 44493 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottorato: normativa e siti di riferimento [format] => [safe_value] => Dottorato: normativa e siti di riferimento ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 205746 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 44262 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 15528 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 290883 [uid] => 13 [title] => Dottorati: Ufficio di riferimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15528 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1371808998 [changed] => 1679662730 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1679662730 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

Via Venezia 15, 35131 Padova
Recapito postale: Via VIII febbraio 1848, n. 2 - 35122 Padova
tel. 049.827 1823 - fax 049.8276379
email: phd@unipd.it
Referente: Valentina Bregaglio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

Via Venezia 15, 35131 Padova
Recapito postale: Via VIII febbraio 1848, n. 2 - 35122 Padova
tel. 049.827 1823 - fax 049.8276379
email: phd@unipd.it
Referente: Valentina Bregaglio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ufficio di riferimento [format] => [safe_value] => Ufficio di riferimento ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 290883 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca

[format] => 1 [safe_value] =>

Apprendistato di alta formazione e ricerca - Dottorati di ricerca

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 80 [current_revision_id] => 420202 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14805 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 205766 [uid] => 18 [title] => Dottorato: informazioni per le aziende [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14805 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1366290449 [changed] => 1490175186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1490175186 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati.


Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.

In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016.

 

Descrizione: il numero massimo di apprendisti che l'impresa può assumere è:

  • imprese da 0 fino a 2 dipendenti qualificati: massimo 3 apprendisti;
  • imprese da 3 fino a 9 dipendenti qualificati: 1 apprendista per ogni dipendente specializzato o qualificato in servizio;
  • imprese con oltre 9 dipendenti qualificati: 3 apprendisti ogni 2 dipendenti specializzati o qualificati.

Tali disposizioni non si applicano alle imprese artigiane, per le quali trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 4 della legge n. 443/1985.

Salvo diverse previsioni di legge o dei CCNL, gli apprendisti sono esclusi dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi per l’applicazione di particolari normative e istituti (D.lgs 81/2005, art. 47 co. 3).

La disciplina del contratto di apprendistato è rimessa alla contrattazione collettiva nazionale, nel rispetto di alcuni principi, tra cui:

  1. forma scritta del contratto;
  2. redazione del piano formativo individuale;
  3. presenza di un tutore o referente aziendale che affianchi l’apprendista con l’obiettivo di trasmettere le competenze necessarie all’esercizio delle attività lavorative;
  4. possibilità di recesso al termine del periodo formativo. Se nessuna delle parti esercita tale facoltà, il rapporto prosegue a tempo indeterminato.

Le imprese che applicano un CCNL che non disciplina l’apprendistato “possono far riferimento ad una regolamentazione contrattuale di settore affine” sia per i profili normativi che economici dell’istituto.


[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati.

Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.

In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016.

 

Descrizione: il numero massimo di apprendisti che l'impresa può assumere è:

  • imprese da 0 fino a 2 dipendenti qualificati: massimo 3 apprendisti;
  • imprese da 3 fino a 9 dipendenti qualificati: 1 apprendista per ogni dipendente specializzato o qualificato in servizio;
  • imprese con oltre 9 dipendenti qualificati: 3 apprendisti ogni 2 dipendenti specializzati o qualificati.

Tali disposizioni non si applicano alle imprese artigiane, per le quali trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 4 della legge n. 443/1985.

Salvo diverse previsioni di legge o dei CCNL, gli apprendisti sono esclusi dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi per l’applicazione di particolari normative e istituti (D.lgs 81/2005, art. 47 co. 3).

La disciplina del contratto di apprendistato è rimessa alla contrattazione collettiva nazionale, nel rispetto di alcuni principi, tra cui:

  1. forma scritta del contratto;
  2. redazione del piano formativo individuale;
  3. presenza di un tutore o referente aziendale che affianchi l’apprendista con l’obiettivo di trasmettere le competenze necessarie all’esercizio delle attività lavorative;
  4. possibilità di recesso al termine del periodo formativo. Se nessuna delle parti esercita tale facoltà, il rapporto prosegue a tempo indeterminato.

Le imprese che applicano un CCNL che non disciplina l’apprendistato “possono far riferimento ad una regolamentazione contrattuale di settore affine” sia per i profili normativi che economici dell’istituto.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14800 ) [1] => Array ( [nid] => 14801 ) [2] => Array ( [nid] => 14802 ) [3] => Array ( [nid] => 14803 ) [4] => Array ( [nid] => 14804 ) [5] => Array ( [nid] => 14814 ) [6] => Array ( [nid] => 15862 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottorato: informazioni per le aziende [format] => [safe_value] => Dottorato: informazioni per le aziende ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 205766 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 44260 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 239902 [uid] => 32 [title] => Dottorato: vantaggi per le imprese [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44260 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1489415468 [changed] => 1518534327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1518534327 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Benefici contributivi

  • Contribuzione pari all' 11.61% a carico azienda e del 5,84% a carico apprendista- tot. 17,45%;
  • Per le imprese con meno di 10 dipendenti si applica:
    Aliquota contributiva a carico dell'apprendista pari al 5,84%
    1. anno di apprendistato aliquota contributiva a datore di lavoro 3,11% - tot. 8.95%
    2. anno di apprendistato aliquota contribuiva a carico datore lavoro 4,61% - tot. 10.45%
    Anni successivi: a carico datore di lavoro 11,61% - tot. 17.45%
  • Incentivo alla conferma in servizio: mantenimento sgravio contributivo per l’anno successivo al termine del periodo di apprendistato, in caso di conferma.

 

Benefici retributivi

Azzeramento della retribuzione per la formazione esterna all'impresa;
diminuzione al 10% della retribuzione oraria per le ore di formazione interna all'azienda;
livello di inquadramento (Fino a 2 livelli inferiori a quello del lavoratori addetti a mansioni che richiedono la qualifica a cui è finalizzato il contratto).

 

Benefici normativi

I lavoratori assunti con contratto di apprendistato sono esclusi dal computo dei limiti numerici per tutta la durata del contratto, previsto da norme di legge e ccnl collettivi, (es. Legge n. 68/1999).

 

Benefici fiscali

il costo aziendale dell'apprendista è escluso dalla base imponibile IRAP.

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Benefici contributivi

  • Contribuzione pari all' 11.61% a carico azienda e del 5,84% a carico apprendista- tot. 17,45%;
  • Per le imprese con meno di 10 dipendenti si applica:
    Aliquota contributiva a carico dell'apprendista pari al 5,84%
    1. anno di apprendistato aliquota contributiva a datore di lavoro 3,11% - tot. 8.95%
    2. anno di apprendistato aliquota contribuiva a carico datore lavoro 4,61% - tot. 10.45%
    Anni successivi: a carico datore di lavoro 11,61% - tot. 17.45%
  • Incentivo alla conferma in servizio: mantenimento sgravio contributivo per l’anno successivo al termine del periodo di apprendistato, in caso di conferma.

 

Benefici retributivi

Azzeramento della retribuzione per la formazione esterna all'impresa;
diminuzione al 10% della retribuzione oraria per le ore di formazione interna all'azienda;
livello di inquadramento (Fino a 2 livelli inferiori a quello del lavoratori addetti a mansioni che richiedono la qualifica a cui è finalizzato il contratto).

 

Benefici normativi

I lavoratori assunti con contratto di apprendistato sono esclusi dal computo dei limiti numerici per tutta la durata del contratto, previsto da norme di legge e ccnl collettivi, (es. Legge n. 68/1999).

 

Benefici fiscali

il costo aziendale dell'apprendista è escluso dalla base imponibile IRAP.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottorato: vantaggi per le imprese [format] => [safe_value] => Dottorato: vantaggi per le imprese ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 239902 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 44261 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 205746 [uid] => 32 [title] => Dottorato: normativa e siti di riferimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44261 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1489415660 [changed] => 1693464055 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693464055 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 "Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183" (Jobs act);
  • Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e il Ministero dell'economia e delle finanze del 12 ottobre 2015 che definisce gli standard formativi dell'apprendistato e i criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato in attuazione dell'articolo 46, comma 1 del decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il 1 ottobre 2015;
  • Delibera Regione Veneto n. 1050 del 29 giugno 2016 che ratifica gli Accordi tra la Regione del Veneto, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e le Parti sociali per la disciplina degli standards formativi e dei criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato ai sensi degli artt. 43 e 45 del Decreto Legislativo n. 81/2015 e del Decreto interministeriale 12 ottobre 2015, firmato in data 21 giugno 2016.
  • Accordo interconfederale del 18 maggio 2016.

Sito della Regione Veneto

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>
  • Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 "Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183" (Jobs act);
  • Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e il Ministero dell'economia e delle finanze del 12 ottobre 2015 che definisce gli standard formativi dell'apprendistato e i criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato in attuazione dell'articolo 46, comma 1 del decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il 1 ottobre 2015;
  • Delibera Regione Veneto n. 1050 del 29 giugno 2016 che ratifica gli Accordi tra la Regione del Veneto, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e le Parti sociali per la disciplina degli standards formativi e dei criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato ai sensi degli artt. 43 e 45 del Decreto Legislativo n. 81/2015 e del Decreto interministeriale 12 ottobre 2015, firmato in data 21 giugno 2016.
  • Accordo interconfederale del 18 maggio 2016.

Sito della Regione Veneto

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44494 ) [1] => Array ( [nid] => 44495 ) [2] => Array ( [nid] => 44496 ) [3] => Array ( [nid] => 44493 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottorato: normativa e siti di riferimento [format] => [safe_value] => Dottorato: normativa e siti di riferimento ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 205746 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 44262 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 15528 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 290883 [uid] => 13 [title] => Dottorati: Ufficio di riferimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15528 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1371808998 [changed] => 1679662730 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1679662730 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

Via Venezia 15, 35131 Padova
Recapito postale: Via VIII febbraio 1848, n. 2 - 35122 Padova
tel. 049.827 1823 - fax 049.8276379
email: phd@unipd.it
Referente: Valentina Bregaglio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

Via Venezia 15, 35131 Padova
Recapito postale: Via VIII febbraio 1848, n. 2 - 35122 Padova
tel. 049.827 1823 - fax 049.8276379
email: phd@unipd.it
Referente: Valentina Bregaglio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ufficio di riferimento [format] => [safe_value] => Ufficio di riferimento ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 290883 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dottorato: informazioni per le aziende [#href] => node/14805 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 205766 [uid] => 18 [title] => Dottorato: informazioni per le aziende [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14805 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1366290449 [changed] => 1490175186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1490175186 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati.


Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.

In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016.

 

Descrizione: il numero massimo di apprendisti che l'impresa può assumere è:

  • imprese da 0 fino a 2 dipendenti qualificati: massimo 3 apprendisti;
  • imprese da 3 fino a 9 dipendenti qualificati: 1 apprendista per ogni dipendente specializzato o qualificato in servizio;
  • imprese con oltre 9 dipendenti qualificati: 3 apprendisti ogni 2 dipendenti specializzati o qualificati.

Tali disposizioni non si applicano alle imprese artigiane, per le quali trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 4 della legge n. 443/1985.

Salvo diverse previsioni di legge o dei CCNL, gli apprendisti sono esclusi dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi per l’applicazione di particolari normative e istituti (D.lgs 81/2005, art. 47 co. 3).

La disciplina del contratto di apprendistato è rimessa alla contrattazione collettiva nazionale, nel rispetto di alcuni principi, tra cui:

  1. forma scritta del contratto;
  2. redazione del piano formativo individuale;
  3. presenza di un tutore o referente aziendale che affianchi l’apprendista con l’obiettivo di trasmettere le competenze necessarie all’esercizio delle attività lavorative;
  4. possibilità di recesso al termine del periodo formativo. Se nessuna delle parti esercita tale facoltà, il rapporto prosegue a tempo indeterminato.

Le imprese che applicano un CCNL che non disciplina l’apprendistato “possono far riferimento ad una regolamentazione contrattuale di settore affine” sia per i profili normativi che economici dell’istituto.


[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Applicabilità: tutti i settori produttivi, sia pubblici che privati.

Durata: minimo 6 mesi, massimo 3 anni. I contenuti e la durata della formazione sono stabiliti nel Piano formativo individuale sulla base della stipula di un protocollo d’intesa tra impresa e Università.

In Veneto esiste un accordo tra Regione del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto, le Università venete e parti sociali, che disciplina i criteri generali per la realizzazione di percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, siglato il 21 giugno 2016.

 

Descrizione: il numero massimo di apprendisti che l'impresa può assumere è:

  • imprese da 0 fino a 2 dipendenti qualificati: massimo 3 apprendisti;
  • imprese da 3 fino a 9 dipendenti qualificati: 1 apprendista per ogni dipendente specializzato o qualificato in servizio;
  • imprese con oltre 9 dipendenti qualificati: 3 apprendisti ogni 2 dipendenti specializzati o qualificati.

Tali disposizioni non si applicano alle imprese artigiane, per le quali trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 4 della legge n. 443/1985.

Salvo diverse previsioni di legge o dei CCNL, gli apprendisti sono esclusi dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi per l’applicazione di particolari normative e istituti (D.lgs 81/2005, art. 47 co. 3).

La disciplina del contratto di apprendistato è rimessa alla contrattazione collettiva nazionale, nel rispetto di alcuni principi, tra cui:

  1. forma scritta del contratto;
  2. redazione del piano formativo individuale;
  3. presenza di un tutore o referente aziendale che affianchi l’apprendista con l’obiettivo di trasmettere le competenze necessarie all’esercizio delle attività lavorative;
  4. possibilità di recesso al termine del periodo formativo. Se nessuna delle parti esercita tale facoltà, il rapporto prosegue a tempo indeterminato.

Le imprese che applicano un CCNL che non disciplina l’apprendistato “possono far riferimento ad una regolamentazione contrattuale di settore affine” sia per i profili normativi che economici dell’istituto.


[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14800 ) [1] => Array ( [nid] => 14801 ) [2] => Array ( [nid] => 14802 ) [3] => Array ( [nid] => 14803 ) [4] => Array ( [nid] => 14804 ) [5] => Array ( [nid] => 14814 ) [6] => Array ( [nid] => 15862 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottorato: informazioni per le aziende [format] => [safe_value] => Dottorato: informazioni per le aziende ) ) ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 205766 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Dottorato: vantaggi per le imprese [#href] => node/44260 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 239902 [uid] => 32 [title] => Dottorato: vantaggi per le imprese [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44260 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1489415468 [changed] => 1518534327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1518534327 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Benefici contributivi

  • Contribuzione pari all' 11.61% a carico azienda e del 5,84% a carico apprendista- tot. 17,45%;
  • Per le imprese con meno di 10 dipendenti si applica:
    Aliquota contributiva a carico dell'apprendista pari al 5,84%
    1. anno di apprendistato aliquota contributiva a datore di lavoro 3,11% - tot. 8.95%
    2. anno di apprendistato aliquota contribuiva a carico datore lavoro 4,61% - tot. 10.45%
    Anni successivi: a carico datore di lavoro 11,61% - tot. 17.45%
  • Incentivo alla conferma in servizio: mantenimento sgravio contributivo per l’anno successivo al termine del periodo di apprendistato, in caso di conferma.

 

Benefici retributivi

Azzeramento della retribuzione per la formazione esterna all'impresa;
diminuzione al 10% della retribuzione oraria per le ore di formazione interna all'azienda;
livello di inquadramento (Fino a 2 livelli inferiori a quello del lavoratori addetti a mansioni che richiedono la qualifica a cui è finalizzato il contratto).

 

Benefici normativi

I lavoratori assunti con contratto di apprendistato sono esclusi dal computo dei limiti numerici per tutta la durata del contratto, previsto da norme di legge e ccnl collettivi, (es. Legge n. 68/1999).

 

Benefici fiscali

il costo aziendale dell'apprendista è escluso dalla base imponibile IRAP.

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Benefici contributivi

  • Contribuzione pari all' 11.61% a carico azienda e del 5,84% a carico apprendista- tot. 17,45%;
  • Per le imprese con meno di 10 dipendenti si applica:
    Aliquota contributiva a carico dell'apprendista pari al 5,84%
    1. anno di apprendistato aliquota contributiva a datore di lavoro 3,11% - tot. 8.95%
    2. anno di apprendistato aliquota contribuiva a carico datore lavoro 4,61% - tot. 10.45%
    Anni successivi: a carico datore di lavoro 11,61% - tot. 17.45%
  • Incentivo alla conferma in servizio: mantenimento sgravio contributivo per l’anno successivo al termine del periodo di apprendistato, in caso di conferma.

 

Benefici retributivi

Azzeramento della retribuzione per la formazione esterna all'impresa;
diminuzione al 10% della retribuzione oraria per le ore di formazione interna all'azienda;
livello di inquadramento (Fino a 2 livelli inferiori a quello del lavoratori addetti a mansioni che richiedono la qualifica a cui è finalizzato il contratto).

 

Benefici normativi

I lavoratori assunti con contratto di apprendistato sono esclusi dal computo dei limiti numerici per tutta la durata del contratto, previsto da norme di legge e ccnl collettivi, (es. Legge n. 68/1999).

 

Benefici fiscali

il costo aziendale dell'apprendista è escluso dalla base imponibile IRAP.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottorato: vantaggi per le imprese [format] => [safe_value] => Dottorato: vantaggi per le imprese ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 239902 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Dottorato: normativa e siti di riferimento [#href] => node/44261 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 205746 [uid] => 32 [title] => Dottorato: normativa e siti di riferimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 44261 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1489415660 [changed] => 1693464055 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693464055 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 "Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183" (Jobs act);
  • Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e il Ministero dell'economia e delle finanze del 12 ottobre 2015 che definisce gli standard formativi dell'apprendistato e i criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato in attuazione dell'articolo 46, comma 1 del decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il 1 ottobre 2015;
  • Delibera Regione Veneto n. 1050 del 29 giugno 2016 che ratifica gli Accordi tra la Regione del Veneto, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e le Parti sociali per la disciplina degli standards formativi e dei criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato ai sensi degli artt. 43 e 45 del Decreto Legislativo n. 81/2015 e del Decreto interministeriale 12 ottobre 2015, firmato in data 21 giugno 2016.
  • Accordo interconfederale del 18 maggio 2016.

Sito della Regione Veneto

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>
  • Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 "Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183" (Jobs act);
  • Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e il Ministero dell'economia e delle finanze del 12 ottobre 2015 che definisce gli standard formativi dell'apprendistato e i criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato in attuazione dell'articolo 46, comma 1 del decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il 1 ottobre 2015;
  • Delibera Regione Veneto n. 1050 del 29 giugno 2016 che ratifica gli Accordi tra la Regione del Veneto, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e le Parti sociali per la disciplina degli standards formativi e dei criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato ai sensi degli artt. 43 e 45 del Decreto Legislativo n. 81/2015 e del Decreto interministeriale 12 ottobre 2015, firmato in data 21 giugno 2016.
  • Accordo interconfederale del 18 maggio 2016.

Sito della Regione Veneto

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 44494 ) [1] => Array ( [nid] => 44495 ) [2] => Array ( [nid] => 44496 ) [3] => Array ( [nid] => 44493 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottorato: normativa e siti di riferimento [format] => [safe_value] => Dottorato: normativa e siti di riferimento ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 205746 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Dottorati: Ufficio di riferimento [#href] => node/15528 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 290883 [uid] => 13 [title] => Dottorati: Ufficio di riferimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15528 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1371808998 [changed] => 1679662730 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1679662730 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

Via Venezia 15, 35131 Padova
Recapito postale: Via VIII febbraio 1848, n. 2 - 35122 Padova
tel. 049.827 1823 - fax 049.8276379
email: phd@unipd.it
Referente: Valentina Bregaglio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Dottorato di ricerca

Via Venezia 15, 35131 Padova
Recapito postale: Via VIII febbraio 1848, n. 2 - 35122 Padova
tel. 049.827 1823 - fax 049.8276379
email: phd@unipd.it
Referente: Valentina Bregaglio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ufficio di riferimento [format] => [safe_value] => Ufficio di riferimento ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 290883 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Apprendistato alta formazione e ricerca - dottorati [href] => node/11686 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Apprendistato alta formazione e ricerca - dottorati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Alta formazione laureandi e laureati

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433666 [uid] => 18 [title] => Alta formazione laureandi e laureati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11685 [type] => accordion [language] => it [created] => 1346755673 [changed] => 1692943090 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692943090 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15327 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 206395 [uid] => 13 [title] => Descrizione alto apprendistato laureandi laureati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15327 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1370514073 [changed] => 1569233553 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1569233553 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il numero massimo di apprendisti che l'impresa può assumere è:

  • imprese con 10 dipendenti o più: 3 apprendisti ogni 2 dipendenti (TIND o TDET); 
  • imprese da 3 a 9 dipendenti: 1 apprendista per ogni dipendente specializzato o qualificato in servizio;
  • imprese fino a 3 dipendenti: massimo 3 apprendisti.

Tali disposizioni non si applicano alle imprese artigiane, per le quali trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 4 della lgge n. 443/1985.

Salvo diverse previsioni di legge o dei CCNL, gli apprendisti sono esclusi dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi per l’applicazione di particolari normative e istituti (D.LGS 81/2005, art. 47 co. 3).

La disciplina del contratto di apprendistato è rimessa alla contrattazione collettiva nazionale, nel rispetto di alcuni principi, tra cui:

  1. forma scritta del contratto;
  2. redazione del piano formativo individuale;
  3. presenza di un tutore o referente aziendale che affianchi l’apprendista con l’obiettivo di trasmettere le competenze necessarie all’esercizio delle attività lavorative;
  4. possibilità di recesso al termine del periodo formativo. Se nessuna delle parti esercita tale facoltà, il rapporto prosegue a tempo indeterminato.

Le imprese che applicano un CCNL che non disciplina l’apprendistato “possono far riferimento ad una regolamentazione contrattuale di settore affine” sia per i profili normativi che economici dell’istituto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il numero massimo di apprendisti che l'impresa può assumere è:

  • imprese con 10 dipendenti o più: 3 apprendisti ogni 2 dipendenti (TIND o TDET); 
  • imprese da 3 a 9 dipendenti: 1 apprendista per ogni dipendente specializzato o qualificato in servizio;
  • imprese fino a 3 dipendenti: massimo 3 apprendisti.

Tali disposizioni non si applicano alle imprese artigiane, per le quali trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 4 della lgge n. 443/1985.

Salvo diverse previsioni di legge o dei CCNL, gli apprendisti sono esclusi dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi per l’applicazione di particolari normative e istituti (D.LGS 81/2005, art. 47 co. 3).

La disciplina del contratto di apprendistato è rimessa alla contrattazione collettiva nazionale, nel rispetto di alcuni principi, tra cui:

  1. forma scritta del contratto;
  2. redazione del piano formativo individuale;
  3. presenza di un tutore o referente aziendale che affianchi l’apprendista con l’obiettivo di trasmettere le competenze necessarie all’esercizio delle attività lavorative;
  4. possibilità di recesso al termine del periodo formativo. Se nessuna delle parti esercita tale facoltà, il rapporto prosegue a tempo indeterminato.

Le imprese che applicano un CCNL che non disciplina l’apprendistato “possono far riferimento ad una regolamentazione contrattuale di settore affine” sia per i profili normativi che economici dell’istituto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Descrizione [format] => [safe_value] => Descrizione ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 206395 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 15328 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 279010 [uid] => 13 [title] => Vantaggi per le imprese alto apprendistato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15328 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1370514401 [changed] => 1569331839 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1569331839 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 Benefici contributivi e fiscali

Aliquota contributiva prevista:

  • Imprese con 10 o più dipendenti: 10% della retribuzione imponibile;
  • imprese con meno di 10 dipendenti:

- 1° anno: 1,5%;
- 2° anno: 3%;
- anni successivi: 10%.

All’aliquota contributiva così determinata deve aggiungersi inoltre il contributo NASPI e il contributo integrativo per l’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria (complessivamente l’1,61%)

In caso di prosecuzione del contratto a TIND, Esonero dal versamento del 50% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro - nel limite massimo di Euro 3.000 su base annua -per un periodo massimo di 12 mesi e a condizione che il lavoratore non abbia compiuto il trentesimo anno di età alla data di prosecuzione.

 

Benefici retributivi

  • Livello di inquadramento (Fino a 2 livelli inferiori a quello del lavoratori addetti a mansioni che richiedono la qualifica a cui è finalizzato il contratto);
  • Retribuzione in % (Stabilita in rispetto a quella dei lavoratori addetti a mansioni che richiedono la qualifica a cui è finalizzato il contratto).

 

Agevolazioni normative

  • Esclusione dal computo dei limiti numerici previsti per particolari istituti di legge e di contratto collettivo applicato (es.Legge 68/99);
  • esclusione dell’obbligo di stabilizzazione dei contratti al termine del periodo formativo.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 Benefici contributivi e fiscali

Aliquota contributiva prevista:

  • Imprese con 10 o più dipendenti: 10% della retribuzione imponibile;
  • imprese con meno di 10 dipendenti:

- 1° anno: 1,5%;
- 2° anno: 3%;
- anni successivi: 10%.

All’aliquota contributiva così determinata deve aggiungersi inoltre il contributo NASPI e il contributo integrativo per l’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria (complessivamente l’1,61%)

In caso di prosecuzione del contratto a TIND, Esonero dal versamento del 50% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro - nel limite massimo di Euro 3.000 su base annua -per un periodo massimo di 12 mesi e a condizione che il lavoratore non abbia compiuto il trentesimo anno di età alla data di prosecuzione.

 

Benefici retributivi

  • Livello di inquadramento (Fino a 2 livelli inferiori a quello del lavoratori addetti a mansioni che richiedono la qualifica a cui è finalizzato il contratto);
  • Retribuzione in % (Stabilita in rispetto a quella dei lavoratori addetti a mansioni che richiedono la qualifica a cui è finalizzato il contratto).

 

Agevolazioni normative

  • Esclusione dal computo dei limiti numerici previsti per particolari istituti di legge e di contratto collettivo applicato (es.Legge 68/99);
  • esclusione dell’obbligo di stabilizzazione dei contratti al termine del periodo formativo.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Vantaggi per le imprese [format] => [safe_value] => Vantaggi per le imprese ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 279010 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 15329 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 279226 [uid] => 13 [title] => Normativa e siti di riferimento alto apprendistato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15329 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1370514577 [changed] => 1692942986 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692942986 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e il Ministero dell'economia e delle finanze che definisce gli standard formativi dell'apprendistato e i criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato in attuazione dell'articolo 46, comma 1 del decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il 1 ottobre 2015
  • Legge 15 giugno 2015, n. 81 "Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183" (Jobs act)
  • Legge 16 maggio 2014, n. 78 “Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese”
  • Testo unico dell'Apprendistato - Decreto legislativo 14 settembre 2011 n.167
  • Legge 28 giugno 2012, n. 92 “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”
  • Legge 12 novembre 2011, n. 183 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)
  • Delibera Regione Veneto 31/07/2012, n. 1560

Accordo Regione Veneto - Università - Parti sociali, settembre 2016
Sito della Regione Veneto

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e il Ministero dell'economia e delle finanze che definisce gli standard formativi dell'apprendistato e i criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato in attuazione dell'articolo 46, comma 1 del decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il 1 ottobre 2015
  • Legge 15 giugno 2015, n. 81 "Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183" (Jobs act)
  • Legge 16 maggio 2014, n. 78 “Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese”
  • Testo unico dell'Apprendistato - Decreto legislativo 14 settembre 2011 n.167
  • Legge 28 giugno 2012, n. 92 “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”
  • Legge 12 novembre 2011, n. 183 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)
  • Delibera Regione Veneto 31/07/2012, n. 1560

Accordo Regione Veneto - Università - Parti sociali, settembre 2016
Sito della Regione Veneto

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Normativa e siti di riferimento [format] => [safe_value] => Normativa e siti di riferimento ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 279226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 15527 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 133254 [uid] => 13 [title] => Ufficio di riferimento - Apprendistato ufficio career [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15527 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1371809001 [changed] => 1715773796 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715773796 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Career service
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
tel. 049.827 3902/3317
placement@unipd.it
www.unipd.it/placement

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Career service
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
tel. 049.827 3902/3317
placement@unipd.it
www.unipd.it/placement

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ufficio di riferimento [format] => [safe_value] => Ufficio di riferimento ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 133254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elisabetta.menegatti [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-28d93897c8d4b53255d124bafa5c4356";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 433666 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15327 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 206395 [uid] => 13 [title] => Descrizione alto apprendistato laureandi laureati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15327 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1370514073 [changed] => 1569233553 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1569233553 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il numero massimo di apprendisti che l'impresa può assumere è:

  • imprese con 10 dipendenti o più: 3 apprendisti ogni 2 dipendenti (TIND o TDET); 
  • imprese da 3 a 9 dipendenti: 1 apprendista per ogni dipendente specializzato o qualificato in servizio;
  • imprese fino a 3 dipendenti: massimo 3 apprendisti.

Tali disposizioni non si applicano alle imprese artigiane, per le quali trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 4 della lgge n. 443/1985.

Salvo diverse previsioni di legge o dei CCNL, gli apprendisti sono esclusi dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi per l’applicazione di particolari normative e istituti (D.LGS 81/2005, art. 47 co. 3).

La disciplina del contratto di apprendistato è rimessa alla contrattazione collettiva nazionale, nel rispetto di alcuni principi, tra cui:

  1. forma scritta del contratto;
  2. redazione del piano formativo individuale;
  3. presenza di un tutore o referente aziendale che affianchi l’apprendista con l’obiettivo di trasmettere le competenze necessarie all’esercizio delle attività lavorative;
  4. possibilità di recesso al termine del periodo formativo. Se nessuna delle parti esercita tale facoltà, il rapporto prosegue a tempo indeterminato.

Le imprese che applicano un CCNL che non disciplina l’apprendistato “possono far riferimento ad una regolamentazione contrattuale di settore affine” sia per i profili normativi che economici dell’istituto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il numero massimo di apprendisti che l'impresa può assumere è:

  • imprese con 10 dipendenti o più: 3 apprendisti ogni 2 dipendenti (TIND o TDET); 
  • imprese da 3 a 9 dipendenti: 1 apprendista per ogni dipendente specializzato o qualificato in servizio;
  • imprese fino a 3 dipendenti: massimo 3 apprendisti.

Tali disposizioni non si applicano alle imprese artigiane, per le quali trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 4 della lgge n. 443/1985.

Salvo diverse previsioni di legge o dei CCNL, gli apprendisti sono esclusi dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi per l’applicazione di particolari normative e istituti (D.LGS 81/2005, art. 47 co. 3).

La disciplina del contratto di apprendistato è rimessa alla contrattazione collettiva nazionale, nel rispetto di alcuni principi, tra cui:

  1. forma scritta del contratto;
  2. redazione del piano formativo individuale;
  3. presenza di un tutore o referente aziendale che affianchi l’apprendista con l’obiettivo di trasmettere le competenze necessarie all’esercizio delle attività lavorative;
  4. possibilità di recesso al termine del periodo formativo. Se nessuna delle parti esercita tale facoltà, il rapporto prosegue a tempo indeterminato.

Le imprese che applicano un CCNL che non disciplina l’apprendistato “possono far riferimento ad una regolamentazione contrattuale di settore affine” sia per i profili normativi che economici dell’istituto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Descrizione [format] => [safe_value] => Descrizione ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 206395 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 15328 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 279010 [uid] => 13 [title] => Vantaggi per le imprese alto apprendistato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15328 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1370514401 [changed] => 1569331839 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1569331839 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 Benefici contributivi e fiscali

Aliquota contributiva prevista:

  • Imprese con 10 o più dipendenti: 10% della retribuzione imponibile;
  • imprese con meno di 10 dipendenti:

- 1° anno: 1,5%;
- 2° anno: 3%;
- anni successivi: 10%.

All’aliquota contributiva così determinata deve aggiungersi inoltre il contributo NASPI e il contributo integrativo per l’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria (complessivamente l’1,61%)

In caso di prosecuzione del contratto a TIND, Esonero dal versamento del 50% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro - nel limite massimo di Euro 3.000 su base annua -per un periodo massimo di 12 mesi e a condizione che il lavoratore non abbia compiuto il trentesimo anno di età alla data di prosecuzione.

 

Benefici retributivi

  • Livello di inquadramento (Fino a 2 livelli inferiori a quello del lavoratori addetti a mansioni che richiedono la qualifica a cui è finalizzato il contratto);
  • Retribuzione in % (Stabilita in rispetto a quella dei lavoratori addetti a mansioni che richiedono la qualifica a cui è finalizzato il contratto).

 

Agevolazioni normative

  • Esclusione dal computo dei limiti numerici previsti per particolari istituti di legge e di contratto collettivo applicato (es.Legge 68/99);
  • esclusione dell’obbligo di stabilizzazione dei contratti al termine del periodo formativo.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 Benefici contributivi e fiscali

Aliquota contributiva prevista:

  • Imprese con 10 o più dipendenti: 10% della retribuzione imponibile;
  • imprese con meno di 10 dipendenti:

- 1° anno: 1,5%;
- 2° anno: 3%;
- anni successivi: 10%.

All’aliquota contributiva così determinata deve aggiungersi inoltre il contributo NASPI e il contributo integrativo per l’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria (complessivamente l’1,61%)

In caso di prosecuzione del contratto a TIND, Esonero dal versamento del 50% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro - nel limite massimo di Euro 3.000 su base annua -per un periodo massimo di 12 mesi e a condizione che il lavoratore non abbia compiuto il trentesimo anno di età alla data di prosecuzione.

 

Benefici retributivi

  • Livello di inquadramento (Fino a 2 livelli inferiori a quello del lavoratori addetti a mansioni che richiedono la qualifica a cui è finalizzato il contratto);
  • Retribuzione in % (Stabilita in rispetto a quella dei lavoratori addetti a mansioni che richiedono la qualifica a cui è finalizzato il contratto).

 

Agevolazioni normative

  • Esclusione dal computo dei limiti numerici previsti per particolari istituti di legge e di contratto collettivo applicato (es.Legge 68/99);
  • esclusione dell’obbligo di stabilizzazione dei contratti al termine del periodo formativo.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Vantaggi per le imprese [format] => [safe_value] => Vantaggi per le imprese ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 279010 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 15329 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 279226 [uid] => 13 [title] => Normativa e siti di riferimento alto apprendistato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15329 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1370514577 [changed] => 1692942986 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692942986 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e il Ministero dell'economia e delle finanze che definisce gli standard formativi dell'apprendistato e i criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato in attuazione dell'articolo 46, comma 1 del decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il 1 ottobre 2015
  • Legge 15 giugno 2015, n. 81 "Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183" (Jobs act)
  • Legge 16 maggio 2014, n. 78 “Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese”
  • Testo unico dell'Apprendistato - Decreto legislativo 14 settembre 2011 n.167
  • Legge 28 giugno 2012, n. 92 “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”
  • Legge 12 novembre 2011, n. 183 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)
  • Delibera Regione Veneto 31/07/2012, n. 1560

Accordo Regione Veneto - Università - Parti sociali, settembre 2016
Sito della Regione Veneto

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e il Ministero dell'economia e delle finanze che definisce gli standard formativi dell'apprendistato e i criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato in attuazione dell'articolo 46, comma 1 del decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il 1 ottobre 2015
  • Legge 15 giugno 2015, n. 81 "Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183" (Jobs act)
  • Legge 16 maggio 2014, n. 78 “Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese”
  • Testo unico dell'Apprendistato - Decreto legislativo 14 settembre 2011 n.167
  • Legge 28 giugno 2012, n. 92 “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”
  • Legge 12 novembre 2011, n. 183 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)
  • Delibera Regione Veneto 31/07/2012, n. 1560

Accordo Regione Veneto - Università - Parti sociali, settembre 2016
Sito della Regione Veneto

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Normativa e siti di riferimento [format] => [safe_value] => Normativa e siti di riferimento ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 279226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 15527 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 133254 [uid] => 13 [title] => Ufficio di riferimento - Apprendistato ufficio career [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15527 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1371809001 [changed] => 1715773796 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715773796 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Career service
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
tel. 049.827 3902/3317
placement@unipd.it
www.unipd.it/placement

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Career service
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
tel. 049.827 3902/3317
placement@unipd.it
www.unipd.it/placement

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ufficio di riferimento [format] => [safe_value] => Ufficio di riferimento ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 133254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Descrizione alto apprendistato laureandi laureati [#href] => node/15327 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 206395 [uid] => 13 [title] => Descrizione alto apprendistato laureandi laureati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15327 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1370514073 [changed] => 1569233553 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1569233553 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il numero massimo di apprendisti che l'impresa può assumere è:

  • imprese con 10 dipendenti o più: 3 apprendisti ogni 2 dipendenti (TIND o TDET); 
  • imprese da 3 a 9 dipendenti: 1 apprendista per ogni dipendente specializzato o qualificato in servizio;
  • imprese fino a 3 dipendenti: massimo 3 apprendisti.

Tali disposizioni non si applicano alle imprese artigiane, per le quali trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 4 della lgge n. 443/1985.

Salvo diverse previsioni di legge o dei CCNL, gli apprendisti sono esclusi dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi per l’applicazione di particolari normative e istituti (D.LGS 81/2005, art. 47 co. 3).

La disciplina del contratto di apprendistato è rimessa alla contrattazione collettiva nazionale, nel rispetto di alcuni principi, tra cui:

  1. forma scritta del contratto;
  2. redazione del piano formativo individuale;
  3. presenza di un tutore o referente aziendale che affianchi l’apprendista con l’obiettivo di trasmettere le competenze necessarie all’esercizio delle attività lavorative;
  4. possibilità di recesso al termine del periodo formativo. Se nessuna delle parti esercita tale facoltà, il rapporto prosegue a tempo indeterminato.

Le imprese che applicano un CCNL che non disciplina l’apprendistato “possono far riferimento ad una regolamentazione contrattuale di settore affine” sia per i profili normativi che economici dell’istituto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il numero massimo di apprendisti che l'impresa può assumere è:

  • imprese con 10 dipendenti o più: 3 apprendisti ogni 2 dipendenti (TIND o TDET); 
  • imprese da 3 a 9 dipendenti: 1 apprendista per ogni dipendente specializzato o qualificato in servizio;
  • imprese fino a 3 dipendenti: massimo 3 apprendisti.

Tali disposizioni non si applicano alle imprese artigiane, per le quali trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 4 della lgge n. 443/1985.

Salvo diverse previsioni di legge o dei CCNL, gli apprendisti sono esclusi dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi per l’applicazione di particolari normative e istituti (D.LGS 81/2005, art. 47 co. 3).

La disciplina del contratto di apprendistato è rimessa alla contrattazione collettiva nazionale, nel rispetto di alcuni principi, tra cui:

  1. forma scritta del contratto;
  2. redazione del piano formativo individuale;
  3. presenza di un tutore o referente aziendale che affianchi l’apprendista con l’obiettivo di trasmettere le competenze necessarie all’esercizio delle attività lavorative;
  4. possibilità di recesso al termine del periodo formativo. Se nessuna delle parti esercita tale facoltà, il rapporto prosegue a tempo indeterminato.

Le imprese che applicano un CCNL che non disciplina l’apprendistato “possono far riferimento ad una regolamentazione contrattuale di settore affine” sia per i profili normativi che economici dell’istituto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Descrizione [format] => [safe_value] => Descrizione ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 206395 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Vantaggi per le imprese alto apprendistato [#href] => node/15328 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 279010 [uid] => 13 [title] => Vantaggi per le imprese alto apprendistato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15328 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1370514401 [changed] => 1569331839 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1569331839 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 Benefici contributivi e fiscali

Aliquota contributiva prevista:

  • Imprese con 10 o più dipendenti: 10% della retribuzione imponibile;
  • imprese con meno di 10 dipendenti:

- 1° anno: 1,5%;
- 2° anno: 3%;
- anni successivi: 10%.

All’aliquota contributiva così determinata deve aggiungersi inoltre il contributo NASPI e il contributo integrativo per l’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria (complessivamente l’1,61%)

In caso di prosecuzione del contratto a TIND, Esonero dal versamento del 50% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro - nel limite massimo di Euro 3.000 su base annua -per un periodo massimo di 12 mesi e a condizione che il lavoratore non abbia compiuto il trentesimo anno di età alla data di prosecuzione.

 

Benefici retributivi

  • Livello di inquadramento (Fino a 2 livelli inferiori a quello del lavoratori addetti a mansioni che richiedono la qualifica a cui è finalizzato il contratto);
  • Retribuzione in % (Stabilita in rispetto a quella dei lavoratori addetti a mansioni che richiedono la qualifica a cui è finalizzato il contratto).

 

Agevolazioni normative

  • Esclusione dal computo dei limiti numerici previsti per particolari istituti di legge e di contratto collettivo applicato (es.Legge 68/99);
  • esclusione dell’obbligo di stabilizzazione dei contratti al termine del periodo formativo.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 Benefici contributivi e fiscali

Aliquota contributiva prevista:

  • Imprese con 10 o più dipendenti: 10% della retribuzione imponibile;
  • imprese con meno di 10 dipendenti:

- 1° anno: 1,5%;
- 2° anno: 3%;
- anni successivi: 10%.

All’aliquota contributiva così determinata deve aggiungersi inoltre il contributo NASPI e il contributo integrativo per l’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria (complessivamente l’1,61%)

In caso di prosecuzione del contratto a TIND, Esonero dal versamento del 50% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro - nel limite massimo di Euro 3.000 su base annua -per un periodo massimo di 12 mesi e a condizione che il lavoratore non abbia compiuto il trentesimo anno di età alla data di prosecuzione.

 

Benefici retributivi

  • Livello di inquadramento (Fino a 2 livelli inferiori a quello del lavoratori addetti a mansioni che richiedono la qualifica a cui è finalizzato il contratto);
  • Retribuzione in % (Stabilita in rispetto a quella dei lavoratori addetti a mansioni che richiedono la qualifica a cui è finalizzato il contratto).

 

Agevolazioni normative

  • Esclusione dal computo dei limiti numerici previsti per particolari istituti di legge e di contratto collettivo applicato (es.Legge 68/99);
  • esclusione dell’obbligo di stabilizzazione dei contratti al termine del periodo formativo.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Vantaggi per le imprese [format] => [safe_value] => Vantaggi per le imprese ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 279010 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Normativa e siti di riferimento alto apprendistato [#href] => node/15329 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 279226 [uid] => 13 [title] => Normativa e siti di riferimento alto apprendistato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15329 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1370514577 [changed] => 1692942986 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692942986 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e il Ministero dell'economia e delle finanze che definisce gli standard formativi dell'apprendistato e i criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato in attuazione dell'articolo 46, comma 1 del decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il 1 ottobre 2015
  • Legge 15 giugno 2015, n. 81 "Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183" (Jobs act)
  • Legge 16 maggio 2014, n. 78 “Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese”
  • Testo unico dell'Apprendistato - Decreto legislativo 14 settembre 2011 n.167
  • Legge 28 giugno 2012, n. 92 “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”
  • Legge 12 novembre 2011, n. 183 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)
  • Delibera Regione Veneto 31/07/2012, n. 1560

Accordo Regione Veneto - Università - Parti sociali, settembre 2016
Sito della Regione Veneto

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e il Ministero dell'economia e delle finanze che definisce gli standard formativi dell'apprendistato e i criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato in attuazione dell'articolo 46, comma 1 del decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il 1 ottobre 2015
  • Legge 15 giugno 2015, n. 81 "Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183" (Jobs act)
  • Legge 16 maggio 2014, n. 78 “Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese”
  • Testo unico dell'Apprendistato - Decreto legislativo 14 settembre 2011 n.167
  • Legge 28 giugno 2012, n. 92 “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”
  • Legge 12 novembre 2011, n. 183 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)
  • Delibera Regione Veneto 31/07/2012, n. 1560

Accordo Regione Veneto - Università - Parti sociali, settembre 2016
Sito della Regione Veneto

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Normativa e siti di riferimento [format] => [safe_value] => Normativa e siti di riferimento ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 279226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio di riferimento - Apprendistato ufficio career [#href] => node/15527 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 133254 [uid] => 13 [title] => Ufficio di riferimento - Apprendistato ufficio career [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15527 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1371809001 [changed] => 1715773796 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715773796 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Career service
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
tel. 049.827 3902/3317
placement@unipd.it
www.unipd.it/placement

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Career service
via Martiri della Libertà, 8 - 35137, Padova 
tel. 049.827 3902/3317
placement@unipd.it
www.unipd.it/placement

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ufficio di riferimento [format] => [safe_value] => Ufficio di riferimento ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 133254 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Alta formazione laureandi e laureati [href] => node/11685 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Alta formazione laureandi e laureati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

NDV Relazione sull’opinione degli studenti a.a. 2010/2011

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 109496 [uid] => 4 [title] => NDV Relazione sull’opinione degli studenti a.a. 2010/2011 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11675 [type] => allegato [language] => it [created] => 1346676093 [changed] => 1659613972 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1659613972 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 738 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 738 [vid] => 2 [name] => nucleo di valutazione [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1631 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1631 [vid] => 2 [name] => opinioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Relazione sull’opinione degli studenti a.a. 2010/2011 [format] => [safe_value] => Relazione sull’opinione degli studenti a.a. 2010/2011 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 8131 [uid] => 13 [filename] => 2012IndagineStudenti2010_11.pdf [uri] => public://2012IndagineStudenti2010_11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4123965 [status] => 1 [timestamp] => 1346676073 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 109496 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Relazione sull’opinione degli studenti a.a. 2010/2011 [format] => [safe_value] => Relazione sull’opinione degli studenti a.a. 2010/2011 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Relazione sull’opinione degli studenti a.a. 2010/2011 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 109496 [uid] => 4 [title] => NDV Relazione sull’opinione degli studenti a.a. 2010/2011 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11675 [type] => allegato [language] => it [created] => 1346676093 [changed] => 1659613972 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1659613972 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 738 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 738 [vid] => 2 [name] => nucleo di valutazione [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1631 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1631 [vid] => 2 [name] => opinioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Relazione sull’opinione degli studenti a.a. 2010/2011 [format] => [safe_value] => Relazione sull’opinione degli studenti a.a. 2010/2011 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 8131 [uid] => 13 [filename] => 2012IndagineStudenti2010_11.pdf [uri] => public://2012IndagineStudenti2010_11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4123965 [status] => 1 [timestamp] => 1346676073 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 109496 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 8131 [uid] => 13 [filename] => 2012IndagineStudenti2010_11.pdf [uri] => public://2012IndagineStudenti2010_11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4123965 [status] => 1 [timestamp] => 1346676073 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 8131 [uid] => 13 [filename] => 2012IndagineStudenti2010_11.pdf [uri] => public://2012IndagineStudenti2010_11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4123965 [status] => 1 [timestamp] => 1346676073 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NDV Relazione sull’opinione degli studenti a.a. 2010/2011 [href] => node/11675 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NDV Relazione sull’opinione degli studenti a.a. 2010/2011 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => Tags [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_2 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 109496 [uid] => 4 [title] => NDV Relazione sull’opinione degli studenti a.a. 2010/2011 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11675 [type] => allegato [language] => it [created] => 1346676093 [changed] => 1659613972 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1659613972 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 738 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 738 [vid] => 2 [name] => nucleo di valutazione [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1631 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1631 [vid] => 2 [name] => opinioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Relazione sull’opinione degli studenti a.a. 2010/2011 [format] => [safe_value] => Relazione sull’opinione degli studenti a.a. 2010/2011 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 8131 [uid] => 13 [filename] => 2012IndagineStudenti2010_11.pdf [uri] => public://2012IndagineStudenti2010_11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4123965 [status] => 1 [timestamp] => 1346676073 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 109496 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 738 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 738 [vid] => 2 [name] => nucleo di valutazione [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1631 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1631 [vid] => 2 [name] => opinioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => nucleo di valutazione [#href] => taxonomy/term/738 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 738 [vid] => 2 [name] => nucleo di valutazione [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => opinioni [#href] => taxonomy/term/1631 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 1631 [vid] => 2 [name] => opinioni [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) )

Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione [href] => node/11673 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opz] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => testo [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opz [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => testo_opzionale [#object] => stdClass Object ( [vid] => 455517 [uid] => 4 [title] => Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11673 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1346675039 [changed] => 1712846362 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1712846362 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio di supporto al Nucleo di valutazione

Palazzo Storione, riviera Tito Livio, 6 - Padova
tel. +39 049 827.1896/3706
e-mail: nucleo.valutazione@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio di supporto al Nucleo di valutazione

Palazzo Storione, riviera Tito Livio, 6 - Padova
tel. +39 049 827.1896/3706
e-mail: nucleo.valutazione@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 455517 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio di supporto al Nucleo di valutazione

Palazzo Storione, riviera Tito Livio, 6 - Padova
tel. +39 049 827.1896/3706
e-mail: nucleo.valutazione@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio di supporto al Nucleo di valutazione

Palazzo Storione, riviera Tito Livio, 6 - Padova
tel. +39 049 827.1896/3706
e-mail: nucleo.valutazione@unipd.it

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Ufficio di supporto al Nucleo di valutazione

Palazzo Storione, riviera Tito Livio, 6 - Padova
tel. +39 049 827.1896/3706
e-mail: nucleo.valutazione@unipd.it

) ) )

Pagine