T4L DFA

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499694 [uid] => 10762 [title] => T4L DFA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120428 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754560233 [changed] => 1754560233 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754560233 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine DFA [format] => [safe_value] => Immagine DFA ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141996 [uid] => 10762 [filename] => DFA.png [uri] => public://DFA_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 740611 [status] => 1 [timestamp] => 1754560228 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499694 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine DFA [format] => [safe_value] => Immagine DFA ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Immagine DFA ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499694 [uid] => 10762 [title] => T4L DFA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120428 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754560233 [changed] => 1754560233 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754560233 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine DFA [format] => [safe_value] => Immagine DFA ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141996 [uid] => 10762 [filename] => DFA.png [uri] => public://DFA_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 740611 [status] => 1 [timestamp] => 1754560228 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499694 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141996 [uid] => 10762 [filename] => DFA.png [uri] => public://DFA_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 740611 [status] => 1 [timestamp] => 1754560228 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141996 [uid] => 10762 [filename] => DFA.png [uri] => public://DFA_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 740611 [status] => 1 [timestamp] => 1754560228 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L DFA [href] => node/120428 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L DFA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Ricerca Unipd. Trombosi: ruolo di Mpro nel coronavirus Sars-Cov-2

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499751 [uid] => 13 [title] => Ricerca Unipd. Trombosi: ruolo di Mpro nel coronavirus Sars-Cov-2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120426 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1754557684 [changed] => 1754645231 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754645231 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le malattie trombotiche rappresentano la principale causa di morte e di ricovero ospedaliero. Possono insorgere come patologie indipendenti o essere associate a complicazioni di altre malattie (diabete di tipo 2, cancro, malattie autoimmuni a base infiammatoria e amiloidosi). Le evidenze cliniche indicano che anche le malattie infettive, causate da batteri o virus, rappresentano dei fattori di rischio importanti per le patologie trombotiche. La coagulazione, di per sé, è un processo fisiologico finalizzato a prevenire la perdita di sangue dal sistema cardio-circolatorio; se attivato però in maniera anomala si determinano coaguli patologici (trombi) che causano l’occlusione dei vasi sanguigni e la morte dei tessuti che si trovano a valle dell’occlusione.

La pandemia Covid-19, da Coronavirus Sars-Cov-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità. Nelle forme gravi di Covid-19 si ha una forte attivazione della risposta immunitaria innata e un massiccio rilascio di proteine e peptidi pro-infiammatori (citochine e bradichinina) che, a loro volta, indurrebbero l’attivazione della coagulazione. L’infezione da Sars-Cov-2 aumenterebbe quindi il rischio trombotico per via indiretta, inducendo un forte stato infiammatorio.

Nonostante l’ipercoagulabilità del sangue sia una caratteristica del Covid-19, i meccanismi molecolari mediante i quali le infezioni da Sars-Cov-2 determinano l’attivazione della coagulazione non sono ancora ben conosciuti.

Un team di ricerca dell’Università di Padova, coordinati da Vincenzo De Filippis del Dipartimento di Scienze del Farmaco, ha pubblicato su «Communications Biology» lo studio dal titolo “The main protease (Mpro) from SARS-CoV-2 triggers plasma clotting in vitro by activating coagulation factors VII and FXII” (Anna Pagotto, Federico Uliana, Elena Cavedon, Giulia Nordio, Andrea Pierangelini, Laura Acquasaliente, Maria Ludovica Macchia, Massimo Bellanda, Barbara Gatto, Giustina De Silvestro, Piero Marson, Dario Gregori, Paolo Simioni, Paola Picotti & Vincenzo De Filippis), in cui si dimostra che il virus può attivare la cascata coagulativa anche per via diretta e determinare la formazione di coaguli patologici. Lo fa tramite la proteasi principale, Mpro, un enzima capace di tagliare i legami chimici nelle proteine. In particolare, Mpro produce le subunità proteiche che poi andranno a formare il guscio indispensabile per la sopravvivenza del virus. Mpro, come già dimostrato, può essere rilasciata dal virus nello spazio extracellulare e circolare nel sangue ed in altri fluidi biologici. Mpro rappresenta un bersaglio molecolare utile per lo sviluppo di nuovi farmaci capaci di inibire l’enzima, nonché di bloccare la maturazione del virus.

mpro

«In condizioni fisiologiche la coagulazione viene innescata dall’esposizione di proteine che si trovano nello strato che riveste internamente i vasi sanguigni e vengono attivati i fattori della coagulazione VII e XII. Nel nostro lavoro abbiamo dimostrato che Mpro causa la coagulazione del plasma umano - commenta Vincenzo De Filippis, coordinatore della ricerca -. In particolare, Mpro è capace di attivare i fattori della coagulazione esattamente a livello degli stessi legami peptidici che vengono tagliati in condizioni fisiologiche e che determinano la coagulazione del sangue. Non solo, Mpro è prodotta dal virus Sars-Cov-2, che appartiene alla famiglia dei coronavirus - sottolinea De Filippis -. I coronavirus mostrano un elevato grado di mutabilità genetica e per questo motivo sono i candidati preferenziali per nuove infezioni virali su larga scala che potrebbero presentarsi in futuro. Lo studio, che identifica un possibile meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da Sars-Cov-2 causano trombosi, ci porta a ritenere - conclude De Filippis - che lo sviluppo di farmaci capaci di inibire Mpro non solo permetterebbe di bloccare la maturazione e replicazione del virus, ma anche di prevenire gli effetti trombotici associati all’infezione causata da coronavirus».

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le malattie trombotiche rappresentano la principale causa di morte e di ricovero ospedaliero. Possono insorgere come patologie indipendenti o essere associate a complicazioni di altre malattie (diabete di tipo 2, cancro, malattie autoimmuni a base infiammatoria e amiloidosi). Le evidenze cliniche indicano che anche le malattie infettive, causate da batteri o virus, rappresentano dei fattori di rischio importanti per le patologie trombotiche. La coagulazione, di per sé, è un processo fisiologico finalizzato a prevenire la perdita di sangue dal sistema cardio-circolatorio; se attivato però in maniera anomala si determinano coaguli patologici (trombi) che causano l’occlusione dei vasi sanguigni e la morte dei tessuti che si trovano a valle dell’occlusione.

La pandemia Covid-19, da Coronavirus Sars-Cov-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità. Nelle forme gravi di Covid-19 si ha una forte attivazione della risposta immunitaria innata e un massiccio rilascio di proteine e peptidi pro-infiammatori (citochine e bradichinina) che, a loro volta, indurrebbero l’attivazione della coagulazione. L’infezione da Sars-Cov-2 aumenterebbe quindi il rischio trombotico per via indiretta, inducendo un forte stato infiammatorio.

Nonostante l’ipercoagulabilità del sangue sia una caratteristica del Covid-19, i meccanismi molecolari mediante i quali le infezioni da Sars-Cov-2 determinano l’attivazione della coagulazione non sono ancora ben conosciuti.

Un team di ricerca dell’Università di Padova, coordinati da Vincenzo De Filippis del Dipartimento di Scienze del Farmaco, ha pubblicato su «Communications Biology» lo studio dal titolo “The main protease (Mpro) from SARS-CoV-2 triggers plasma clotting in vitro by activating coagulation factors VII and FXII” (Anna Pagotto, Federico Uliana, Elena Cavedon, Giulia Nordio, Andrea Pierangelini, Laura Acquasaliente, Maria Ludovica Macchia, Massimo Bellanda, Barbara Gatto, Giustina De Silvestro, Piero Marson, Dario Gregori, Paolo Simioni, Paola Picotti & Vincenzo De Filippis), in cui si dimostra che il virus può attivare la cascata coagulativa anche per via diretta e determinare la formazione di coaguli patologici. Lo fa tramite la proteasi principale, Mpro, un enzima capace di tagliare i legami chimici nelle proteine. In particolare, Mpro produce le subunità proteiche che poi andranno a formare il guscio indispensabile per la sopravvivenza del virus. Mpro, come già dimostrato, può essere rilasciata dal virus nello spazio extracellulare e circolare nel sangue ed in altri fluidi biologici. Mpro rappresenta un bersaglio molecolare utile per lo sviluppo di nuovi farmaci capaci di inibire l’enzima, nonché di bloccare la maturazione del virus.

mpro

«In condizioni fisiologiche la coagulazione viene innescata dall’esposizione di proteine che si trovano nello strato che riveste internamente i vasi sanguigni e vengono attivati i fattori della coagulazione VII e XII. Nel nostro lavoro abbiamo dimostrato che Mpro causa la coagulazione del plasma umano - commenta Vincenzo De Filippis, coordinatore della ricerca -. In particolare, Mpro è capace di attivare i fattori della coagulazione esattamente a livello degli stessi legami peptidici che vengono tagliati in condizioni fisiologiche e che determinano la coagulazione del sangue. Non solo, Mpro è prodotta dal virus Sars-Cov-2, che appartiene alla famiglia dei coronavirus - sottolinea De Filippis -. I coronavirus mostrano un elevato grado di mutabilità genetica e per questo motivo sono i candidati preferenziali per nuove infezioni virali su larga scala che potrebbero presentarsi in futuro. Lo studio, che identifica un possibile meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da Sars-Cov-2 causano trombosi, ci porta a ritenere - conclude De Filippis - che lo sviluppo di farmaci capaci di inibire Mpro non solo permetterebbe di bloccare la maturazione e replicazione del virus, ma anche di prevenire gli effetti trombotici associati all’infezione causata da coronavirus».

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141991 [uid] => 13 [filename] => n_coronavirus_viola.jpg [uri] => public://n_coronavirus_viola_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 148213 [status] => 1 [timestamp] => 1754557684 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => coronavirus [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chiarito il meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da SARS-CoV-2 causano trombosi. Pubblicata su «Communications Biology» la ricerca dell’Università di Padova [format] => [safe_value] => Chiarito il meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da SARS-CoV-2 causano trombosi. Pubblicata su «Communications Biology» la ricerca dell’Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-07T00:00:00 [value2] => 2026-06-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/unipd-research-thrombosis-role-mpro-sars-cov-2-coronavirus [format] => [safe_value] => /news/unipd-research-thrombosis-role-mpro-sars-cov-2-coronavirus ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 499751 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le malattie trombotiche rappresentano la principale causa di morte e di ricovero ospedaliero. Possono insorgere come patologie indipendenti o essere associate a complicazioni di altre malattie (diabete di tipo 2, cancro, malattie autoimmuni a base infiammatoria e amiloidosi). Le evidenze cliniche indicano che anche le malattie infettive, causate da batteri o virus, rappresentano dei fattori di rischio importanti per le patologie trombotiche. La coagulazione, di per sé, è un processo fisiologico finalizzato a prevenire la perdita di sangue dal sistema cardio-circolatorio; se attivato però in maniera anomala si determinano coaguli patologici (trombi) che causano l’occlusione dei vasi sanguigni e la morte dei tessuti che si trovano a valle dell’occlusione.

La pandemia Covid-19, da Coronavirus Sars-Cov-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità. Nelle forme gravi di Covid-19 si ha una forte attivazione della risposta immunitaria innata e un massiccio rilascio di proteine e peptidi pro-infiammatori (citochine e bradichinina) che, a loro volta, indurrebbero l’attivazione della coagulazione. L’infezione da Sars-Cov-2 aumenterebbe quindi il rischio trombotico per via indiretta, inducendo un forte stato infiammatorio.

Nonostante l’ipercoagulabilità del sangue sia una caratteristica del Covid-19, i meccanismi molecolari mediante i quali le infezioni da Sars-Cov-2 determinano l’attivazione della coagulazione non sono ancora ben conosciuti.

Un team di ricerca dell’Università di Padova, coordinati da Vincenzo De Filippis del Dipartimento di Scienze del Farmaco, ha pubblicato su «Communications Biology» lo studio dal titolo “The main protease (Mpro) from SARS-CoV-2 triggers plasma clotting in vitro by activating coagulation factors VII and FXII” (Anna Pagotto, Federico Uliana, Elena Cavedon, Giulia Nordio, Andrea Pierangelini, Laura Acquasaliente, Maria Ludovica Macchia, Massimo Bellanda, Barbara Gatto, Giustina De Silvestro, Piero Marson, Dario Gregori, Paolo Simioni, Paola Picotti & Vincenzo De Filippis), in cui si dimostra che il virus può attivare la cascata coagulativa anche per via diretta e determinare la formazione di coaguli patologici. Lo fa tramite la proteasi principale, Mpro, un enzima capace di tagliare i legami chimici nelle proteine. In particolare, Mpro produce le subunità proteiche che poi andranno a formare il guscio indispensabile per la sopravvivenza del virus. Mpro, come già dimostrato, può essere rilasciata dal virus nello spazio extracellulare e circolare nel sangue ed in altri fluidi biologici. Mpro rappresenta un bersaglio molecolare utile per lo sviluppo di nuovi farmaci capaci di inibire l’enzima, nonché di bloccare la maturazione del virus.

mpro

«In condizioni fisiologiche la coagulazione viene innescata dall’esposizione di proteine che si trovano nello strato che riveste internamente i vasi sanguigni e vengono attivati i fattori della coagulazione VII e XII. Nel nostro lavoro abbiamo dimostrato che Mpro causa la coagulazione del plasma umano - commenta Vincenzo De Filippis, coordinatore della ricerca -. In particolare, Mpro è capace di attivare i fattori della coagulazione esattamente a livello degli stessi legami peptidici che vengono tagliati in condizioni fisiologiche e che determinano la coagulazione del sangue. Non solo, Mpro è prodotta dal virus Sars-Cov-2, che appartiene alla famiglia dei coronavirus - sottolinea De Filippis -. I coronavirus mostrano un elevato grado di mutabilità genetica e per questo motivo sono i candidati preferenziali per nuove infezioni virali su larga scala che potrebbero presentarsi in futuro. Lo studio, che identifica un possibile meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da Sars-Cov-2 causano trombosi, ci porta a ritenere - conclude De Filippis - che lo sviluppo di farmaci capaci di inibire Mpro non solo permetterebbe di bloccare la maturazione e replicazione del virus, ma anche di prevenire gli effetti trombotici associati all’infezione causata da coronavirus».

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le malattie trombotiche rappresentano la principale causa di morte e di ricovero ospedaliero. Possono insorgere come patologie indipendenti o essere associate a complicazioni di altre malattie (diabete di tipo 2, cancro, malattie autoimmuni a base infiammatoria e amiloidosi). Le evidenze cliniche indicano che anche le malattie infettive, causate da batteri o virus, rappresentano dei fattori di rischio importanti per le patologie trombotiche. La coagulazione, di per sé, è un processo fisiologico finalizzato a prevenire la perdita di sangue dal sistema cardio-circolatorio; se attivato però in maniera anomala si determinano coaguli patologici (trombi) che causano l’occlusione dei vasi sanguigni e la morte dei tessuti che si trovano a valle dell’occlusione.

La pandemia Covid-19, da Coronavirus Sars-Cov-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità. Nelle forme gravi di Covid-19 si ha una forte attivazione della risposta immunitaria innata e un massiccio rilascio di proteine e peptidi pro-infiammatori (citochine e bradichinina) che, a loro volta, indurrebbero l’attivazione della coagulazione. L’infezione da Sars-Cov-2 aumenterebbe quindi il rischio trombotico per via indiretta, inducendo un forte stato infiammatorio.

Nonostante l’ipercoagulabilità del sangue sia una caratteristica del Covid-19, i meccanismi molecolari mediante i quali le infezioni da Sars-Cov-2 determinano l’attivazione della coagulazione non sono ancora ben conosciuti.

Un team di ricerca dell’Università di Padova, coordinati da Vincenzo De Filippis del Dipartimento di Scienze del Farmaco, ha pubblicato su «Communications Biology» lo studio dal titolo “The main protease (Mpro) from SARS-CoV-2 triggers plasma clotting in vitro by activating coagulation factors VII and FXII” (Anna Pagotto, Federico Uliana, Elena Cavedon, Giulia Nordio, Andrea Pierangelini, Laura Acquasaliente, Maria Ludovica Macchia, Massimo Bellanda, Barbara Gatto, Giustina De Silvestro, Piero Marson, Dario Gregori, Paolo Simioni, Paola Picotti & Vincenzo De Filippis), in cui si dimostra che il virus può attivare la cascata coagulativa anche per via diretta e determinare la formazione di coaguli patologici. Lo fa tramite la proteasi principale, Mpro, un enzima capace di tagliare i legami chimici nelle proteine. In particolare, Mpro produce le subunità proteiche che poi andranno a formare il guscio indispensabile per la sopravvivenza del virus. Mpro, come già dimostrato, può essere rilasciata dal virus nello spazio extracellulare e circolare nel sangue ed in altri fluidi biologici. Mpro rappresenta un bersaglio molecolare utile per lo sviluppo di nuovi farmaci capaci di inibire l’enzima, nonché di bloccare la maturazione del virus.

mpro

«In condizioni fisiologiche la coagulazione viene innescata dall’esposizione di proteine che si trovano nello strato che riveste internamente i vasi sanguigni e vengono attivati i fattori della coagulazione VII e XII. Nel nostro lavoro abbiamo dimostrato che Mpro causa la coagulazione del plasma umano - commenta Vincenzo De Filippis, coordinatore della ricerca -. In particolare, Mpro è capace di attivare i fattori della coagulazione esattamente a livello degli stessi legami peptidici che vengono tagliati in condizioni fisiologiche e che determinano la coagulazione del sangue. Non solo, Mpro è prodotta dal virus Sars-Cov-2, che appartiene alla famiglia dei coronavirus - sottolinea De Filippis -. I coronavirus mostrano un elevato grado di mutabilità genetica e per questo motivo sono i candidati preferenziali per nuove infezioni virali su larga scala che potrebbero presentarsi in futuro. Lo studio, che identifica un possibile meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da Sars-Cov-2 causano trombosi, ci porta a ritenere - conclude De Filippis - che lo sviluppo di farmaci capaci di inibire Mpro non solo permetterebbe di bloccare la maturazione e replicazione del virus, ma anche di prevenire gli effetti trombotici associati all’infezione causata da coronavirus».

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le malattie trombotiche rappresentano la principale causa di morte e di ricovero ospedaliero. Possono insorgere come patologie indipendenti o essere associate a complicazioni di altre malattie (diabete di tipo 2, cancro, malattie autoimmuni a base infiammatoria e amiloidosi). Le evidenze cliniche indicano che anche le malattie infettive, causate da batteri o virus, rappresentano dei fattori di rischio importanti per le patologie trombotiche.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499751 [uid] => 13 [title] => Ricerca Unipd. Trombosi: ruolo di Mpro nel coronavirus Sars-Cov-2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120426 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1754557684 [changed] => 1754645231 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754645231 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le malattie trombotiche rappresentano la principale causa di morte e di ricovero ospedaliero. Possono insorgere come patologie indipendenti o essere associate a complicazioni di altre malattie (diabete di tipo 2, cancro, malattie autoimmuni a base infiammatoria e amiloidosi). Le evidenze cliniche indicano che anche le malattie infettive, causate da batteri o virus, rappresentano dei fattori di rischio importanti per le patologie trombotiche. La coagulazione, di per sé, è un processo fisiologico finalizzato a prevenire la perdita di sangue dal sistema cardio-circolatorio; se attivato però in maniera anomala si determinano coaguli patologici (trombi) che causano l’occlusione dei vasi sanguigni e la morte dei tessuti che si trovano a valle dell’occlusione.

La pandemia Covid-19, da Coronavirus Sars-Cov-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità. Nelle forme gravi di Covid-19 si ha una forte attivazione della risposta immunitaria innata e un massiccio rilascio di proteine e peptidi pro-infiammatori (citochine e bradichinina) che, a loro volta, indurrebbero l’attivazione della coagulazione. L’infezione da Sars-Cov-2 aumenterebbe quindi il rischio trombotico per via indiretta, inducendo un forte stato infiammatorio.

Nonostante l’ipercoagulabilità del sangue sia una caratteristica del Covid-19, i meccanismi molecolari mediante i quali le infezioni da Sars-Cov-2 determinano l’attivazione della coagulazione non sono ancora ben conosciuti.

Un team di ricerca dell’Università di Padova, coordinati da Vincenzo De Filippis del Dipartimento di Scienze del Farmaco, ha pubblicato su «Communications Biology» lo studio dal titolo “The main protease (Mpro) from SARS-CoV-2 triggers plasma clotting in vitro by activating coagulation factors VII and FXII” (Anna Pagotto, Federico Uliana, Elena Cavedon, Giulia Nordio, Andrea Pierangelini, Laura Acquasaliente, Maria Ludovica Macchia, Massimo Bellanda, Barbara Gatto, Giustina De Silvestro, Piero Marson, Dario Gregori, Paolo Simioni, Paola Picotti & Vincenzo De Filippis), in cui si dimostra che il virus può attivare la cascata coagulativa anche per via diretta e determinare la formazione di coaguli patologici. Lo fa tramite la proteasi principale, Mpro, un enzima capace di tagliare i legami chimici nelle proteine. In particolare, Mpro produce le subunità proteiche che poi andranno a formare il guscio indispensabile per la sopravvivenza del virus. Mpro, come già dimostrato, può essere rilasciata dal virus nello spazio extracellulare e circolare nel sangue ed in altri fluidi biologici. Mpro rappresenta un bersaglio molecolare utile per lo sviluppo di nuovi farmaci capaci di inibire l’enzima, nonché di bloccare la maturazione del virus.

mpro

«In condizioni fisiologiche la coagulazione viene innescata dall’esposizione di proteine che si trovano nello strato che riveste internamente i vasi sanguigni e vengono attivati i fattori della coagulazione VII e XII. Nel nostro lavoro abbiamo dimostrato che Mpro causa la coagulazione del plasma umano - commenta Vincenzo De Filippis, coordinatore della ricerca -. In particolare, Mpro è capace di attivare i fattori della coagulazione esattamente a livello degli stessi legami peptidici che vengono tagliati in condizioni fisiologiche e che determinano la coagulazione del sangue. Non solo, Mpro è prodotta dal virus Sars-Cov-2, che appartiene alla famiglia dei coronavirus - sottolinea De Filippis -. I coronavirus mostrano un elevato grado di mutabilità genetica e per questo motivo sono i candidati preferenziali per nuove infezioni virali su larga scala che potrebbero presentarsi in futuro. Lo studio, che identifica un possibile meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da Sars-Cov-2 causano trombosi, ci porta a ritenere - conclude De Filippis - che lo sviluppo di farmaci capaci di inibire Mpro non solo permetterebbe di bloccare la maturazione e replicazione del virus, ma anche di prevenire gli effetti trombotici associati all’infezione causata da coronavirus».

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le malattie trombotiche rappresentano la principale causa di morte e di ricovero ospedaliero. Possono insorgere come patologie indipendenti o essere associate a complicazioni di altre malattie (diabete di tipo 2, cancro, malattie autoimmuni a base infiammatoria e amiloidosi). Le evidenze cliniche indicano che anche le malattie infettive, causate da batteri o virus, rappresentano dei fattori di rischio importanti per le patologie trombotiche. La coagulazione, di per sé, è un processo fisiologico finalizzato a prevenire la perdita di sangue dal sistema cardio-circolatorio; se attivato però in maniera anomala si determinano coaguli patologici (trombi) che causano l’occlusione dei vasi sanguigni e la morte dei tessuti che si trovano a valle dell’occlusione.

La pandemia Covid-19, da Coronavirus Sars-Cov-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità. Nelle forme gravi di Covid-19 si ha una forte attivazione della risposta immunitaria innata e un massiccio rilascio di proteine e peptidi pro-infiammatori (citochine e bradichinina) che, a loro volta, indurrebbero l’attivazione della coagulazione. L’infezione da Sars-Cov-2 aumenterebbe quindi il rischio trombotico per via indiretta, inducendo un forte stato infiammatorio.

Nonostante l’ipercoagulabilità del sangue sia una caratteristica del Covid-19, i meccanismi molecolari mediante i quali le infezioni da Sars-Cov-2 determinano l’attivazione della coagulazione non sono ancora ben conosciuti.

Un team di ricerca dell’Università di Padova, coordinati da Vincenzo De Filippis del Dipartimento di Scienze del Farmaco, ha pubblicato su «Communications Biology» lo studio dal titolo “The main protease (Mpro) from SARS-CoV-2 triggers plasma clotting in vitro by activating coagulation factors VII and FXII” (Anna Pagotto, Federico Uliana, Elena Cavedon, Giulia Nordio, Andrea Pierangelini, Laura Acquasaliente, Maria Ludovica Macchia, Massimo Bellanda, Barbara Gatto, Giustina De Silvestro, Piero Marson, Dario Gregori, Paolo Simioni, Paola Picotti & Vincenzo De Filippis), in cui si dimostra che il virus può attivare la cascata coagulativa anche per via diretta e determinare la formazione di coaguli patologici. Lo fa tramite la proteasi principale, Mpro, un enzima capace di tagliare i legami chimici nelle proteine. In particolare, Mpro produce le subunità proteiche che poi andranno a formare il guscio indispensabile per la sopravvivenza del virus. Mpro, come già dimostrato, può essere rilasciata dal virus nello spazio extracellulare e circolare nel sangue ed in altri fluidi biologici. Mpro rappresenta un bersaglio molecolare utile per lo sviluppo di nuovi farmaci capaci di inibire l’enzima, nonché di bloccare la maturazione del virus.

mpro

«In condizioni fisiologiche la coagulazione viene innescata dall’esposizione di proteine che si trovano nello strato che riveste internamente i vasi sanguigni e vengono attivati i fattori della coagulazione VII e XII. Nel nostro lavoro abbiamo dimostrato che Mpro causa la coagulazione del plasma umano - commenta Vincenzo De Filippis, coordinatore della ricerca -. In particolare, Mpro è capace di attivare i fattori della coagulazione esattamente a livello degli stessi legami peptidici che vengono tagliati in condizioni fisiologiche e che determinano la coagulazione del sangue. Non solo, Mpro è prodotta dal virus Sars-Cov-2, che appartiene alla famiglia dei coronavirus - sottolinea De Filippis -. I coronavirus mostrano un elevato grado di mutabilità genetica e per questo motivo sono i candidati preferenziali per nuove infezioni virali su larga scala che potrebbero presentarsi in futuro. Lo studio, che identifica un possibile meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da Sars-Cov-2 causano trombosi, ci porta a ritenere - conclude De Filippis - che lo sviluppo di farmaci capaci di inibire Mpro non solo permetterebbe di bloccare la maturazione e replicazione del virus, ma anche di prevenire gli effetti trombotici associati all’infezione causata da coronavirus».

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141991 [uid] => 13 [filename] => n_coronavirus_viola.jpg [uri] => public://n_coronavirus_viola_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 148213 [status] => 1 [timestamp] => 1754557684 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => coronavirus [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chiarito il meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da SARS-CoV-2 causano trombosi. Pubblicata su «Communications Biology» la ricerca dell’Università di Padova [format] => [safe_value] => Chiarito il meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da SARS-CoV-2 causano trombosi. Pubblicata su «Communications Biology» la ricerca dell’Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-07T00:00:00 [value2] => 2026-06-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/unipd-research-thrombosis-role-mpro-sars-cov-2-coronavirus [format] => [safe_value] => /news/unipd-research-thrombosis-role-mpro-sars-cov-2-coronavirus ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 499751 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141991 [uid] => 13 [filename] => n_coronavirus_viola.jpg [uri] => public://n_coronavirus_viola_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 148213 [status] => 1 [timestamp] => 1754557684 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => coronavirus [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 141991 [uid] => 13 [filename] => n_coronavirus_viola.jpg [uri] => public://n_coronavirus_viola_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 148213 [status] => 1 [timestamp] => 1754557684 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => coronavirus [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499751 [uid] => 13 [title] => Ricerca Unipd. Trombosi: ruolo di Mpro nel coronavirus Sars-Cov-2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120426 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1754557684 [changed] => 1754645231 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754645231 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le malattie trombotiche rappresentano la principale causa di morte e di ricovero ospedaliero. Possono insorgere come patologie indipendenti o essere associate a complicazioni di altre malattie (diabete di tipo 2, cancro, malattie autoimmuni a base infiammatoria e amiloidosi). Le evidenze cliniche indicano che anche le malattie infettive, causate da batteri o virus, rappresentano dei fattori di rischio importanti per le patologie trombotiche. La coagulazione, di per sé, è un processo fisiologico finalizzato a prevenire la perdita di sangue dal sistema cardio-circolatorio; se attivato però in maniera anomala si determinano coaguli patologici (trombi) che causano l’occlusione dei vasi sanguigni e la morte dei tessuti che si trovano a valle dell’occlusione.

La pandemia Covid-19, da Coronavirus Sars-Cov-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità. Nelle forme gravi di Covid-19 si ha una forte attivazione della risposta immunitaria innata e un massiccio rilascio di proteine e peptidi pro-infiammatori (citochine e bradichinina) che, a loro volta, indurrebbero l’attivazione della coagulazione. L’infezione da Sars-Cov-2 aumenterebbe quindi il rischio trombotico per via indiretta, inducendo un forte stato infiammatorio.

Nonostante l’ipercoagulabilità del sangue sia una caratteristica del Covid-19, i meccanismi molecolari mediante i quali le infezioni da Sars-Cov-2 determinano l’attivazione della coagulazione non sono ancora ben conosciuti.

Un team di ricerca dell’Università di Padova, coordinati da Vincenzo De Filippis del Dipartimento di Scienze del Farmaco, ha pubblicato su «Communications Biology» lo studio dal titolo “The main protease (Mpro) from SARS-CoV-2 triggers plasma clotting in vitro by activating coagulation factors VII and FXII” (Anna Pagotto, Federico Uliana, Elena Cavedon, Giulia Nordio, Andrea Pierangelini, Laura Acquasaliente, Maria Ludovica Macchia, Massimo Bellanda, Barbara Gatto, Giustina De Silvestro, Piero Marson, Dario Gregori, Paolo Simioni, Paola Picotti & Vincenzo De Filippis), in cui si dimostra che il virus può attivare la cascata coagulativa anche per via diretta e determinare la formazione di coaguli patologici. Lo fa tramite la proteasi principale, Mpro, un enzima capace di tagliare i legami chimici nelle proteine. In particolare, Mpro produce le subunità proteiche che poi andranno a formare il guscio indispensabile per la sopravvivenza del virus. Mpro, come già dimostrato, può essere rilasciata dal virus nello spazio extracellulare e circolare nel sangue ed in altri fluidi biologici. Mpro rappresenta un bersaglio molecolare utile per lo sviluppo di nuovi farmaci capaci di inibire l’enzima, nonché di bloccare la maturazione del virus.

mpro

«In condizioni fisiologiche la coagulazione viene innescata dall’esposizione di proteine che si trovano nello strato che riveste internamente i vasi sanguigni e vengono attivati i fattori della coagulazione VII e XII. Nel nostro lavoro abbiamo dimostrato che Mpro causa la coagulazione del plasma umano - commenta Vincenzo De Filippis, coordinatore della ricerca -. In particolare, Mpro è capace di attivare i fattori della coagulazione esattamente a livello degli stessi legami peptidici che vengono tagliati in condizioni fisiologiche e che determinano la coagulazione del sangue. Non solo, Mpro è prodotta dal virus Sars-Cov-2, che appartiene alla famiglia dei coronavirus - sottolinea De Filippis -. I coronavirus mostrano un elevato grado di mutabilità genetica e per questo motivo sono i candidati preferenziali per nuove infezioni virali su larga scala che potrebbero presentarsi in futuro. Lo studio, che identifica un possibile meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da Sars-Cov-2 causano trombosi, ci porta a ritenere - conclude De Filippis - che lo sviluppo di farmaci capaci di inibire Mpro non solo permetterebbe di bloccare la maturazione e replicazione del virus, ma anche di prevenire gli effetti trombotici associati all’infezione causata da coronavirus».

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le malattie trombotiche rappresentano la principale causa di morte e di ricovero ospedaliero. Possono insorgere come patologie indipendenti o essere associate a complicazioni di altre malattie (diabete di tipo 2, cancro, malattie autoimmuni a base infiammatoria e amiloidosi). Le evidenze cliniche indicano che anche le malattie infettive, causate da batteri o virus, rappresentano dei fattori di rischio importanti per le patologie trombotiche. La coagulazione, di per sé, è un processo fisiologico finalizzato a prevenire la perdita di sangue dal sistema cardio-circolatorio; se attivato però in maniera anomala si determinano coaguli patologici (trombi) che causano l’occlusione dei vasi sanguigni e la morte dei tessuti che si trovano a valle dell’occlusione.

La pandemia Covid-19, da Coronavirus Sars-Cov-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità. Nelle forme gravi di Covid-19 si ha una forte attivazione della risposta immunitaria innata e un massiccio rilascio di proteine e peptidi pro-infiammatori (citochine e bradichinina) che, a loro volta, indurrebbero l’attivazione della coagulazione. L’infezione da Sars-Cov-2 aumenterebbe quindi il rischio trombotico per via indiretta, inducendo un forte stato infiammatorio.

Nonostante l’ipercoagulabilità del sangue sia una caratteristica del Covid-19, i meccanismi molecolari mediante i quali le infezioni da Sars-Cov-2 determinano l’attivazione della coagulazione non sono ancora ben conosciuti.

Un team di ricerca dell’Università di Padova, coordinati da Vincenzo De Filippis del Dipartimento di Scienze del Farmaco, ha pubblicato su «Communications Biology» lo studio dal titolo “The main protease (Mpro) from SARS-CoV-2 triggers plasma clotting in vitro by activating coagulation factors VII and FXII” (Anna Pagotto, Federico Uliana, Elena Cavedon, Giulia Nordio, Andrea Pierangelini, Laura Acquasaliente, Maria Ludovica Macchia, Massimo Bellanda, Barbara Gatto, Giustina De Silvestro, Piero Marson, Dario Gregori, Paolo Simioni, Paola Picotti & Vincenzo De Filippis), in cui si dimostra che il virus può attivare la cascata coagulativa anche per via diretta e determinare la formazione di coaguli patologici. Lo fa tramite la proteasi principale, Mpro, un enzima capace di tagliare i legami chimici nelle proteine. In particolare, Mpro produce le subunità proteiche che poi andranno a formare il guscio indispensabile per la sopravvivenza del virus. Mpro, come già dimostrato, può essere rilasciata dal virus nello spazio extracellulare e circolare nel sangue ed in altri fluidi biologici. Mpro rappresenta un bersaglio molecolare utile per lo sviluppo di nuovi farmaci capaci di inibire l’enzima, nonché di bloccare la maturazione del virus.

mpro

«In condizioni fisiologiche la coagulazione viene innescata dall’esposizione di proteine che si trovano nello strato che riveste internamente i vasi sanguigni e vengono attivati i fattori della coagulazione VII e XII. Nel nostro lavoro abbiamo dimostrato che Mpro causa la coagulazione del plasma umano - commenta Vincenzo De Filippis, coordinatore della ricerca -. In particolare, Mpro è capace di attivare i fattori della coagulazione esattamente a livello degli stessi legami peptidici che vengono tagliati in condizioni fisiologiche e che determinano la coagulazione del sangue. Non solo, Mpro è prodotta dal virus Sars-Cov-2, che appartiene alla famiglia dei coronavirus - sottolinea De Filippis -. I coronavirus mostrano un elevato grado di mutabilità genetica e per questo motivo sono i candidati preferenziali per nuove infezioni virali su larga scala che potrebbero presentarsi in futuro. Lo studio, che identifica un possibile meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da Sars-Cov-2 causano trombosi, ci porta a ritenere - conclude De Filippis - che lo sviluppo di farmaci capaci di inibire Mpro non solo permetterebbe di bloccare la maturazione e replicazione del virus, ma anche di prevenire gli effetti trombotici associati all’infezione causata da coronavirus».

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141991 [uid] => 13 [filename] => n_coronavirus_viola.jpg [uri] => public://n_coronavirus_viola_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 148213 [status] => 1 [timestamp] => 1754557684 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => coronavirus [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chiarito il meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da SARS-CoV-2 causano trombosi. Pubblicata su «Communications Biology» la ricerca dell’Università di Padova [format] => [safe_value] => Chiarito il meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da SARS-CoV-2 causano trombosi. Pubblicata su «Communications Biology» la ricerca dell’Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-07T00:00:00 [value2] => 2026-06-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/unipd-research-thrombosis-role-mpro-sars-cov-2-coronavirus [format] => [safe_value] => /news/unipd-research-thrombosis-role-mpro-sars-cov-2-coronavirus ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 499751 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chiarito il meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da SARS-CoV-2 causano trombosi. Pubblicata su «Communications Biology» la ricerca dell’Università di Padova [format] => [safe_value] => Chiarito il meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da SARS-CoV-2 causano trombosi. Pubblicata su «Communications Biology» la ricerca dell’Università di Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Chiarito il meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da SARS-CoV-2 causano trombosi. Pubblicata su «Communications Biology» la ricerca dell’Università di Padova ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ricerca Unipd. Trombosi: ruolo di Mpro nel coronavirus Sars-Cov-2 [href] => node/120426 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ricerca Unipd. Trombosi: ruolo di Mpro nel coronavirus Sars-Cov-2 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499751 [uid] => 13 [title] => Ricerca Unipd. Trombosi: ruolo di Mpro nel coronavirus Sars-Cov-2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120426 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1754557684 [changed] => 1754645231 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754645231 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le malattie trombotiche rappresentano la principale causa di morte e di ricovero ospedaliero. Possono insorgere come patologie indipendenti o essere associate a complicazioni di altre malattie (diabete di tipo 2, cancro, malattie autoimmuni a base infiammatoria e amiloidosi). Le evidenze cliniche indicano che anche le malattie infettive, causate da batteri o virus, rappresentano dei fattori di rischio importanti per le patologie trombotiche. La coagulazione, di per sé, è un processo fisiologico finalizzato a prevenire la perdita di sangue dal sistema cardio-circolatorio; se attivato però in maniera anomala si determinano coaguli patologici (trombi) che causano l’occlusione dei vasi sanguigni e la morte dei tessuti che si trovano a valle dell’occlusione.

La pandemia Covid-19, da Coronavirus Sars-Cov-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità. Nelle forme gravi di Covid-19 si ha una forte attivazione della risposta immunitaria innata e un massiccio rilascio di proteine e peptidi pro-infiammatori (citochine e bradichinina) che, a loro volta, indurrebbero l’attivazione della coagulazione. L’infezione da Sars-Cov-2 aumenterebbe quindi il rischio trombotico per via indiretta, inducendo un forte stato infiammatorio.

Nonostante l’ipercoagulabilità del sangue sia una caratteristica del Covid-19, i meccanismi molecolari mediante i quali le infezioni da Sars-Cov-2 determinano l’attivazione della coagulazione non sono ancora ben conosciuti.

Un team di ricerca dell’Università di Padova, coordinati da Vincenzo De Filippis del Dipartimento di Scienze del Farmaco, ha pubblicato su «Communications Biology» lo studio dal titolo “The main protease (Mpro) from SARS-CoV-2 triggers plasma clotting in vitro by activating coagulation factors VII and FXII” (Anna Pagotto, Federico Uliana, Elena Cavedon, Giulia Nordio, Andrea Pierangelini, Laura Acquasaliente, Maria Ludovica Macchia, Massimo Bellanda, Barbara Gatto, Giustina De Silvestro, Piero Marson, Dario Gregori, Paolo Simioni, Paola Picotti & Vincenzo De Filippis), in cui si dimostra che il virus può attivare la cascata coagulativa anche per via diretta e determinare la formazione di coaguli patologici. Lo fa tramite la proteasi principale, Mpro, un enzima capace di tagliare i legami chimici nelle proteine. In particolare, Mpro produce le subunità proteiche che poi andranno a formare il guscio indispensabile per la sopravvivenza del virus. Mpro, come già dimostrato, può essere rilasciata dal virus nello spazio extracellulare e circolare nel sangue ed in altri fluidi biologici. Mpro rappresenta un bersaglio molecolare utile per lo sviluppo di nuovi farmaci capaci di inibire l’enzima, nonché di bloccare la maturazione del virus.

mpro

«In condizioni fisiologiche la coagulazione viene innescata dall’esposizione di proteine che si trovano nello strato che riveste internamente i vasi sanguigni e vengono attivati i fattori della coagulazione VII e XII. Nel nostro lavoro abbiamo dimostrato che Mpro causa la coagulazione del plasma umano - commenta Vincenzo De Filippis, coordinatore della ricerca -. In particolare, Mpro è capace di attivare i fattori della coagulazione esattamente a livello degli stessi legami peptidici che vengono tagliati in condizioni fisiologiche e che determinano la coagulazione del sangue. Non solo, Mpro è prodotta dal virus Sars-Cov-2, che appartiene alla famiglia dei coronavirus - sottolinea De Filippis -. I coronavirus mostrano un elevato grado di mutabilità genetica e per questo motivo sono i candidati preferenziali per nuove infezioni virali su larga scala che potrebbero presentarsi in futuro. Lo studio, che identifica un possibile meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da Sars-Cov-2 causano trombosi, ci porta a ritenere - conclude De Filippis - che lo sviluppo di farmaci capaci di inibire Mpro non solo permetterebbe di bloccare la maturazione e replicazione del virus, ma anche di prevenire gli effetti trombotici associati all’infezione causata da coronavirus».

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le malattie trombotiche rappresentano la principale causa di morte e di ricovero ospedaliero. Possono insorgere come patologie indipendenti o essere associate a complicazioni di altre malattie (diabete di tipo 2, cancro, malattie autoimmuni a base infiammatoria e amiloidosi). Le evidenze cliniche indicano che anche le malattie infettive, causate da batteri o virus, rappresentano dei fattori di rischio importanti per le patologie trombotiche. La coagulazione, di per sé, è un processo fisiologico finalizzato a prevenire la perdita di sangue dal sistema cardio-circolatorio; se attivato però in maniera anomala si determinano coaguli patologici (trombi) che causano l’occlusione dei vasi sanguigni e la morte dei tessuti che si trovano a valle dell’occlusione.

La pandemia Covid-19, da Coronavirus Sars-Cov-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità. Nelle forme gravi di Covid-19 si ha una forte attivazione della risposta immunitaria innata e un massiccio rilascio di proteine e peptidi pro-infiammatori (citochine e bradichinina) che, a loro volta, indurrebbero l’attivazione della coagulazione. L’infezione da Sars-Cov-2 aumenterebbe quindi il rischio trombotico per via indiretta, inducendo un forte stato infiammatorio.

Nonostante l’ipercoagulabilità del sangue sia una caratteristica del Covid-19, i meccanismi molecolari mediante i quali le infezioni da Sars-Cov-2 determinano l’attivazione della coagulazione non sono ancora ben conosciuti.

Un team di ricerca dell’Università di Padova, coordinati da Vincenzo De Filippis del Dipartimento di Scienze del Farmaco, ha pubblicato su «Communications Biology» lo studio dal titolo “The main protease (Mpro) from SARS-CoV-2 triggers plasma clotting in vitro by activating coagulation factors VII and FXII” (Anna Pagotto, Federico Uliana, Elena Cavedon, Giulia Nordio, Andrea Pierangelini, Laura Acquasaliente, Maria Ludovica Macchia, Massimo Bellanda, Barbara Gatto, Giustina De Silvestro, Piero Marson, Dario Gregori, Paolo Simioni, Paola Picotti & Vincenzo De Filippis), in cui si dimostra che il virus può attivare la cascata coagulativa anche per via diretta e determinare la formazione di coaguli patologici. Lo fa tramite la proteasi principale, Mpro, un enzima capace di tagliare i legami chimici nelle proteine. In particolare, Mpro produce le subunità proteiche che poi andranno a formare il guscio indispensabile per la sopravvivenza del virus. Mpro, come già dimostrato, può essere rilasciata dal virus nello spazio extracellulare e circolare nel sangue ed in altri fluidi biologici. Mpro rappresenta un bersaglio molecolare utile per lo sviluppo di nuovi farmaci capaci di inibire l’enzima, nonché di bloccare la maturazione del virus.

mpro

«In condizioni fisiologiche la coagulazione viene innescata dall’esposizione di proteine che si trovano nello strato che riveste internamente i vasi sanguigni e vengono attivati i fattori della coagulazione VII e XII. Nel nostro lavoro abbiamo dimostrato che Mpro causa la coagulazione del plasma umano - commenta Vincenzo De Filippis, coordinatore della ricerca -. In particolare, Mpro è capace di attivare i fattori della coagulazione esattamente a livello degli stessi legami peptidici che vengono tagliati in condizioni fisiologiche e che determinano la coagulazione del sangue. Non solo, Mpro è prodotta dal virus Sars-Cov-2, che appartiene alla famiglia dei coronavirus - sottolinea De Filippis -. I coronavirus mostrano un elevato grado di mutabilità genetica e per questo motivo sono i candidati preferenziali per nuove infezioni virali su larga scala che potrebbero presentarsi in futuro. Lo studio, che identifica un possibile meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da Sars-Cov-2 causano trombosi, ci porta a ritenere - conclude De Filippis - che lo sviluppo di farmaci capaci di inibire Mpro non solo permetterebbe di bloccare la maturazione e replicazione del virus, ma anche di prevenire gli effetti trombotici associati all’infezione causata da coronavirus».

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141991 [uid] => 13 [filename] => n_coronavirus_viola.jpg [uri] => public://n_coronavirus_viola_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 148213 [status] => 1 [timestamp] => 1754557684 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => coronavirus [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chiarito il meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da SARS-CoV-2 causano trombosi. Pubblicata su «Communications Biology» la ricerca dell’Università di Padova [format] => [safe_value] => Chiarito il meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da SARS-CoV-2 causano trombosi. Pubblicata su «Communications Biology» la ricerca dell’Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-07T00:00:00 [value2] => 2026-06-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/unipd-research-thrombosis-role-mpro-sars-cov-2-coronavirus [format] => [safe_value] => /news/unipd-research-thrombosis-role-mpro-sars-cov-2-coronavirus ) ) ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 499751 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 07/08/2025 ) ) )

Offerta Formativa 2025-2026

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Offerta Formativa 2025-2026 [href] => node/120425 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Offerta Formativa 2025-2026 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

RICERCA UNIPD - TUBERCOLOSI E STRUTTURE G-QUADRUPLEX

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499684 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - TUBERCOLOSI E STRUTTURE G-QUADRUPLEX [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120424 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1754556203 [changed] => 1754556203 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754556203 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141987 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD - TUBERCOLOSI E STRUTTURE G-QUADRUPLEX.pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD - TUBERCOLOSI E STRUTTURE G-QUADRUPLEX.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 184255 [status] => 1 [timestamp] => 1754556203 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141988 [uid] => 8835 [filename] => Sara Richter 2025.zip [uri] => public://Sara Richter 2025.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 140517 [status] => 1 [timestamp] => 1754556203 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-08 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499684 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - TUBERCOLOSI E STRUTTURE G-QUADRUPLEX [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120424 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1754556203 [changed] => 1754556203 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754556203 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141987 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD - TUBERCOLOSI E STRUTTURE G-QUADRUPLEX.pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD - TUBERCOLOSI E STRUTTURE G-QUADRUPLEX.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 184255 [status] => 1 [timestamp] => 1754556203 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141988 [uid] => 8835 [filename] => Sara Richter 2025.zip [uri] => public://Sara Richter 2025.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 140517 [status] => 1 [timestamp] => 1754556203 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-08 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-08 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 08/08/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499684 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - TUBERCOLOSI E STRUTTURE G-QUADRUPLEX [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120424 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1754556203 [changed] => 1754556203 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754556203 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141987 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD - TUBERCOLOSI E STRUTTURE G-QUADRUPLEX.pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD - TUBERCOLOSI E STRUTTURE G-QUADRUPLEX.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 184255 [status] => 1 [timestamp] => 1754556203 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141988 [uid] => 8835 [filename] => Sara Richter 2025.zip [uri] => public://Sara Richter 2025.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 140517 [status] => 1 [timestamp] => 1754556203 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-08 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141987 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD - TUBERCOLOSI E STRUTTURE G-QUADRUPLEX.pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD - TUBERCOLOSI E STRUTTURE G-QUADRUPLEX.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 184255 [status] => 1 [timestamp] => 1754556203 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141987 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD - TUBERCOLOSI E STRUTTURE G-QUADRUPLEX.pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD - TUBERCOLOSI E STRUTTURE G-QUADRUPLEX.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 184255 [status] => 1 [timestamp] => 1754556203 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499684 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - TUBERCOLOSI E STRUTTURE G-QUADRUPLEX [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120424 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1754556203 [changed] => 1754556203 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754556203 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141987 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD - TUBERCOLOSI E STRUTTURE G-QUADRUPLEX.pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD - TUBERCOLOSI E STRUTTURE G-QUADRUPLEX.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 184255 [status] => 1 [timestamp] => 1754556203 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141988 [uid] => 8835 [filename] => Sara Richter 2025.zip [uri] => public://Sara Richter 2025.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 140517 [status] => 1 [timestamp] => 1754556203 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-08 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499684 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141988 [uid] => 8835 [filename] => Sara Richter 2025.zip [uri] => public://Sara Richter 2025.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 140517 [status] => 1 [timestamp] => 1754556203 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141988 [uid] => 8835 [filename] => Sara Richter 2025.zip [uri] => public://Sara Richter 2025.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 140517 [status] => 1 [timestamp] => 1754556203 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA UNIPD - TUBERCOLOSI E STRUTTURE G-QUADRUPLEX [href] => node/120424 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA UNIPD - TUBERCOLOSI E STRUTTURE G-QUADRUPLEX ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L Immagine DPG BPDM

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499678 [uid] => 10762 [title] => T4L Immagine DPG BPDM [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120421 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754555458 [changed] => 1754555458 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754555458 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine DPG BPDM [format] => [safe_value] => Immagine DPG BPDM ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141986 [uid] => 10762 [filename] => Progetto senza titolo (22).png [uri] => public://Progetto senza titolo (22).png [filemime] => image/png [filesize] => 927730 [status] => 1 [timestamp] => 1754555448 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499678 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine DPG BPDM [format] => [safe_value] => Immagine DPG BPDM ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Immagine DPG BPDM ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499678 [uid] => 10762 [title] => T4L Immagine DPG BPDM [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120421 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754555458 [changed] => 1754555458 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754555458 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine DPG BPDM [format] => [safe_value] => Immagine DPG BPDM ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141986 [uid] => 10762 [filename] => Progetto senza titolo (22).png [uri] => public://Progetto senza titolo (22).png [filemime] => image/png [filesize] => 927730 [status] => 1 [timestamp] => 1754555448 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499678 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141986 [uid] => 10762 [filename] => Progetto senza titolo (22).png [uri] => public://Progetto senza titolo (22).png [filemime] => image/png [filesize] => 927730 [status] => 1 [timestamp] => 1754555448 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141986 [uid] => 10762 [filename] => Progetto senza titolo (22).png [uri] => public://Progetto senza titolo (22).png [filemime] => image/png [filesize] => 927730 [status] => 1 [timestamp] => 1754555448 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Immagine DPG BPDM [href] => node/120421 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Immagine DPG BPDM ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

RICERCA UNIPD - TROMBOSI: RUOLO DI MPRO NEL CORONAVIRUS SARS-COV-2

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499677 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - TROMBOSI: RUOLO DI MPRO NEL CORONAVIRUS SARS-COV-2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120420 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1754552782 [changed] => 1754552782 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754552782 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141984 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD - RUOLO DI MPRO NEL CORONAVIRUS SARS-COV-2 OK.pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD - RUOLO DI MPRO NEL CORONAVIRUS SARS-COV-2 OK.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192086 [status] => 1 [timestamp] => 1754552782 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141985 [uid] => 8835 [filename] => VINCENZO DE FILIPPIS PRESS UNIPD .zip [uri] => public://VINCENZO DE FILIPPIS PRESS UNIPD .zip [filemime] => application/zip [filesize] => 534316 [status] => 1 [timestamp] => 1754552782 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-07 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499677 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499677 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - TROMBOSI: RUOLO DI MPRO NEL CORONAVIRUS SARS-COV-2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120420 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1754552782 [changed] => 1754552782 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754552782 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141984 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD - RUOLO DI MPRO NEL CORONAVIRUS SARS-COV-2 OK.pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD - RUOLO DI MPRO NEL CORONAVIRUS SARS-COV-2 OK.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192086 [status] => 1 [timestamp] => 1754552782 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141985 [uid] => 8835 [filename] => VINCENZO DE FILIPPIS PRESS UNIPD .zip [uri] => public://VINCENZO DE FILIPPIS PRESS UNIPD .zip [filemime] => application/zip [filesize] => 534316 [status] => 1 [timestamp] => 1754552782 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-07 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499677 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-07 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 07/08/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499677 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - TROMBOSI: RUOLO DI MPRO NEL CORONAVIRUS SARS-COV-2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120420 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1754552782 [changed] => 1754552782 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754552782 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141984 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD - RUOLO DI MPRO NEL CORONAVIRUS SARS-COV-2 OK.pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD - RUOLO DI MPRO NEL CORONAVIRUS SARS-COV-2 OK.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192086 [status] => 1 [timestamp] => 1754552782 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141985 [uid] => 8835 [filename] => VINCENZO DE FILIPPIS PRESS UNIPD .zip [uri] => public://VINCENZO DE FILIPPIS PRESS UNIPD .zip [filemime] => application/zip [filesize] => 534316 [status] => 1 [timestamp] => 1754552782 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-07 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499677 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141984 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD - RUOLO DI MPRO NEL CORONAVIRUS SARS-COV-2 OK.pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD - RUOLO DI MPRO NEL CORONAVIRUS SARS-COV-2 OK.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192086 [status] => 1 [timestamp] => 1754552782 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141984 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD - RUOLO DI MPRO NEL CORONAVIRUS SARS-COV-2 OK.pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD - RUOLO DI MPRO NEL CORONAVIRUS SARS-COV-2 OK.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192086 [status] => 1 [timestamp] => 1754552782 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499677 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - TROMBOSI: RUOLO DI MPRO NEL CORONAVIRUS SARS-COV-2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120420 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1754552782 [changed] => 1754552782 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754552782 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141984 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA UNIPD - RUOLO DI MPRO NEL CORONAVIRUS SARS-COV-2 OK.pdf [uri] => public://RICERCA UNIPD - RUOLO DI MPRO NEL CORONAVIRUS SARS-COV-2 OK.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192086 [status] => 1 [timestamp] => 1754552782 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141985 [uid] => 8835 [filename] => VINCENZO DE FILIPPIS PRESS UNIPD .zip [uri] => public://VINCENZO DE FILIPPIS PRESS UNIPD .zip [filemime] => application/zip [filesize] => 534316 [status] => 1 [timestamp] => 1754552782 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-08-07 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499677 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141985 [uid] => 8835 [filename] => VINCENZO DE FILIPPIS PRESS UNIPD .zip [uri] => public://VINCENZO DE FILIPPIS PRESS UNIPD .zip [filemime] => application/zip [filesize] => 534316 [status] => 1 [timestamp] => 1754552782 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141985 [uid] => 8835 [filename] => VINCENZO DE FILIPPIS PRESS UNIPD .zip [uri] => public://VINCENZO DE FILIPPIS PRESS UNIPD .zip [filemime] => application/zip [filesize] => 534316 [status] => 1 [timestamp] => 1754552782 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA UNIPD - TROMBOSI: RUOLO DI MPRO NEL CORONAVIRUS SARS-COV-2 [href] => node/120420 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA UNIPD - TROMBOSI: RUOLO DI MPRO NEL CORONAVIRUS SARS-COV-2 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

MSCA Doctoral Networks: Supervisors

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499675 [uid] => 4 [title] => MSCA Doctoral Networks: Supervisors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120419 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1754551112 [changed] => 1754551526 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754551526 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo delle Reti Marie Skłodowska-Curie Doctoral Networks (MSCA – DN)  della  Commissione Europea è quello di  attuare programmi di dottorato attraverso partenariati di organizzazioni provenienti da diversi settori in tutta Europa e oltre, con l'obiettivo di formare dottorandi altamente qualificati, stimolare la loro creatività, migliorare le loro capacità di innovazione e aumentare la loro occupabilità a lungo termine.

Attraverso le MSCA Doctoral Networks, gli studenti di dottorato hanno l'opportunità di rispondere a esigenze ben definite in vari ambiti di ricerca e innovazione, sia nel settore accademico che non accademico. Le reti di dottorato offrono formazione alla ricerca, oltre a competenze trasferibili e pertinenti per l'innovazione e l'occupabilità a lungo termine.

Dal 2014 l'Università di Padova ha ricevuto 27 Innovative Training Networks (ITN) nell'ambito di Horizon 2020 e 21 Doctoral Networks (DN) nell'ambito di Horizon Europe, per un totale di 48 progetti finanziati!
Per maggiori informazioni sulle MSCA Doctoral Networks visita la sezione dedicata.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo delle Reti Marie Skłodowska-Curie Doctoral Networks (MSCA – DN)  della  Commissione Europea è quello di  attuare programmi di dottorato attraverso partenariati di organizzazioni provenienti da diversi settori in tutta Europa e oltre, con l'obiettivo di formare dottorandi altamente qualificati, stimolare la loro creatività, migliorare le loro capacità di innovazione e aumentare la loro occupabilità a lungo termine.

Attraverso le MSCA Doctoral Networks, gli studenti di dottorato hanno l'opportunità di rispondere a esigenze ben definite in vari ambiti di ricerca e innovazione, sia nel settore accademico che non accademico. Le reti di dottorato offrono formazione alla ricerca, oltre a competenze trasferibili e pertinenti per l'innovazione e l'occupabilità a lungo termine.

Dal 2014 l'Università di Padova ha ricevuto 27 Innovative Training Networks (ITN) nell'ambito di Horizon 2020 e 21 Doctoral Networks (DN) nell'ambito di Horizon Europe, per un totale di 48 progetti finanziati!
Per maggiori informazioni sulle MSCA Doctoral Networks visita la sezione dedicata.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141981 [uid] => 4 [filename] => MSCA-DN-Fellows.jpeg [uri] => public://MSCA-DN-Fellows.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 45739 [status] => 1 [timestamp] => 1754551112 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 59000 [uid] => 4 [filename] => bianco.jpg [uri] => public://bianco_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 14234 [status] => 1 [timestamp] => 1517829295 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1 [width] => 1 ) [height] => 1 [width] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/msca-doctoral-networks-supervisors [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/msca-doctoral-networks-supervisors ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 499675 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo delle Reti Marie Skłodowska-Curie Doctoral Networks (MSCA – DN)  della  Commissione Europea è quello di  attuare programmi di dottorato attraverso partenariati di organizzazioni provenienti da diversi settori in tutta Europa e oltre, con l'obiettivo di formare dottorandi altamente qualificati, stimolare la loro creatività, migliorare le loro capacità di innovazione e aumentare la loro occupabilità a lungo termine.

Attraverso le MSCA Doctoral Networks, gli studenti di dottorato hanno l'opportunità di rispondere a esigenze ben definite in vari ambiti di ricerca e innovazione, sia nel settore accademico che non accademico. Le reti di dottorato offrono formazione alla ricerca, oltre a competenze trasferibili e pertinenti per l'innovazione e l'occupabilità a lungo termine.

Dal 2014 l'Università di Padova ha ricevuto 27 Innovative Training Networks (ITN) nell'ambito di Horizon 2020 e 21 Doctoral Networks (DN) nell'ambito di Horizon Europe, per un totale di 48 progetti finanziati!
Per maggiori informazioni sulle MSCA Doctoral Networks visita la sezione dedicata.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo delle Reti Marie Skłodowska-Curie Doctoral Networks (MSCA – DN)  della  Commissione Europea è quello di  attuare programmi di dottorato attraverso partenariati di organizzazioni provenienti da diversi settori in tutta Europa e oltre, con l'obiettivo di formare dottorandi altamente qualificati, stimolare la loro creatività, migliorare le loro capacità di innovazione e aumentare la loro occupabilità a lungo termine.

Attraverso le MSCA Doctoral Networks, gli studenti di dottorato hanno l'opportunità di rispondere a esigenze ben definite in vari ambiti di ricerca e innovazione, sia nel settore accademico che non accademico. Le reti di dottorato offrono formazione alla ricerca, oltre a competenze trasferibili e pertinenti per l'innovazione e l'occupabilità a lungo termine.

Dal 2014 l'Università di Padova ha ricevuto 27 Innovative Training Networks (ITN) nell'ambito di Horizon 2020 e 21 Doctoral Networks (DN) nell'ambito di Horizon Europe, per un totale di 48 progetti finanziati!
Per maggiori informazioni sulle MSCA Doctoral Networks visita la sezione dedicata.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'obiettivo delle Reti Marie Skłodowska-Curie Doctoral Networks (MSCA – DN)  della  Commissione Europea è quello di  attuare programmi di dottorato attraverso partenariati di organizzazioni provenienti da diversi settori in tutta Europa e oltre, con l'obiettivo di formare dottorandi altamente qualificati, stimolare la loro creatività, migliorare le loro capacità di innovazione e aumentare la loro occupabilità a lungo termine.

) ) [field_image_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => image [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_image_fc [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499675 [uid] => 4 [title] => MSCA Doctoral Networks: Supervisors [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120419 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1754551112 [changed] => 1754551526 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754551526 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo delle Reti Marie Skłodowska-Curie Doctoral Networks (MSCA – DN)  della  Commissione Europea è quello di  attuare programmi di dottorato attraverso partenariati di organizzazioni provenienti da diversi settori in tutta Europa e oltre, con l'obiettivo di formare dottorandi altamente qualificati, stimolare la loro creatività, migliorare le loro capacità di innovazione e aumentare la loro occupabilità a lungo termine.

Attraverso le MSCA Doctoral Networks, gli studenti di dottorato hanno l'opportunità di rispondere a esigenze ben definite in vari ambiti di ricerca e innovazione, sia nel settore accademico che non accademico. Le reti di dottorato offrono formazione alla ricerca, oltre a competenze trasferibili e pertinenti per l'innovazione e l'occupabilità a lungo termine.

Dal 2014 l'Università di Padova ha ricevuto 27 Innovative Training Networks (ITN) nell'ambito di Horizon 2020 e 21 Doctoral Networks (DN) nell'ambito di Horizon Europe, per un totale di 48 progetti finanziati!
Per maggiori informazioni sulle MSCA Doctoral Networks visita la sezione dedicata.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo delle Reti Marie Skłodowska-Curie Doctoral Networks (MSCA – DN)  della  Commissione Europea è quello di  attuare programmi di dottorato attraverso partenariati di organizzazioni provenienti da diversi settori in tutta Europa e oltre, con l'obiettivo di formare dottorandi altamente qualificati, stimolare la loro creatività, migliorare le loro capacità di innovazione e aumentare la loro occupabilità a lungo termine.

Attraverso le MSCA Doctoral Networks, gli studenti di dottorato hanno l'opportunità di rispondere a esigenze ben definite in vari ambiti di ricerca e innovazione, sia nel settore accademico che non accademico. Le reti di dottorato offrono formazione alla ricerca, oltre a competenze trasferibili e pertinenti per l'innovazione e l'occupabilità a lungo termine.

Dal 2014 l'Università di Padova ha ricevuto 27 Innovative Training Networks (ITN) nell'ambito di Horizon 2020 e 21 Doctoral Networks (DN) nell'ambito di Horizon Europe, per un totale di 48 progetti finanziati!
Per maggiori informazioni sulle MSCA Doctoral Networks visita la sezione dedicata.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141981 [uid] => 4 [filename] => MSCA-DN-Fellows.jpeg [uri] => public://MSCA-DN-Fellows.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 45739 [status] => 1 [timestamp] => 1754551112 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 59000 [uid] => 4 [filename] => bianco.jpg [uri] => public://bianco_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 14234 [status] => 1 [timestamp] => 1517829295 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1 [width] => 1 ) [height] => 1 [width] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/msca-doctoral-networks-supervisors [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/msca-doctoral-networks-supervisors ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 499675 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141981 [uid] => 4 [filename] => MSCA-DN-Fellows.jpeg [uri] => public://MSCA-DN-Fellows.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 45739 [status] => 1 [timestamp] => 1754551112 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 141981 [uid] => 4 [filename] => MSCA-DN-Fellows.jpeg [uri] => public://MSCA-DN-Fellows.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 45739 [status] => 1 [timestamp] => 1754551112 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about MSCA Doctoral Networks: Supervisors [href] => node/120419 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => MSCA Doctoral Networks: Supervisors ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L Immagine SPGI

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499664 [uid] => 10762 [title] => T4L Immagine SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120418 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754549746 [changed] => 1754549746 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754549746 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine SPGI [format] => [safe_value] => Immagine SPGI ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141980 [uid] => 10762 [filename] => IMMAGINE SPGI.png [uri] => public://IMMAGINE SPGI_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 680295 [status] => 1 [timestamp] => 1754549740 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499664 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine SPGI [format] => [safe_value] => Immagine SPGI ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Immagine SPGI ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499664 [uid] => 10762 [title] => T4L Immagine SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120418 [type] => allegato [language] => it [created] => 1754549746 [changed] => 1754549746 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754549746 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine SPGI [format] => [safe_value] => Immagine SPGI ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141980 [uid] => 10762 [filename] => IMMAGINE SPGI.png [uri] => public://IMMAGINE SPGI_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 680295 [status] => 1 [timestamp] => 1754549740 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499664 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141980 [uid] => 10762 [filename] => IMMAGINE SPGI.png [uri] => public://IMMAGINE SPGI_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 680295 [status] => 1 [timestamp] => 1754549740 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 141980 [uid] => 10762 [filename] => IMMAGINE SPGI.png [uri] => public://IMMAGINE SPGI_0.png [filemime] => image/png [filesize] => 680295 [status] => 1 [timestamp] => 1754549740 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1200 [width] => 1200 ) [height] => 1200 [width] => 1200 [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Immagine SPGI [href] => node/120418 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Immagine SPGI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Opportunità e posizioni aperte Portale EURAXESS

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499661 [uid] => 4 [title] => Opportunità e posizioni aperte Portale EURAXESS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120417 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754494886 [changed] => 1754494886 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754494886 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Approfitta di EURAXESS per trovare il tuo lavoro nella ricerca. EURAXESS presenta migliaia di posizioni vacanti e borse di studio provenienti da più di 40 paesi europei e altre regioni del mondo. Le posizioni disponibili presso l'Università di Padova sono elencate qui.

Ulteriori informazioni su EURAXESS sono disponibili qui.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Approfitta di EURAXESS per trovare il tuo lavoro nella ricerca. EURAXESS presenta migliaia di posizioni vacanti e borse di studio provenienti da più di 40 paesi europei e altre regioni del mondo. Le posizioni disponibili presso l'Università di Padova sono elencate qui.

Ulteriori informazioni su EURAXESS sono disponibili qui.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Portale EURAXESS [format] => [safe_value] => Portale EURAXESS ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499661 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Portale EURAXESS [format] => [safe_value] => Portale EURAXESS ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Portale EURAXESS ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499661 [uid] => 4 [title] => Opportunità e posizioni aperte Portale EURAXESS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120417 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754494886 [changed] => 1754494886 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754494886 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Approfitta di EURAXESS per trovare il tuo lavoro nella ricerca. EURAXESS presenta migliaia di posizioni vacanti e borse di studio provenienti da più di 40 paesi europei e altre regioni del mondo. Le posizioni disponibili presso l'Università di Padova sono elencate qui.

Ulteriori informazioni su EURAXESS sono disponibili qui.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Approfitta di EURAXESS per trovare il tuo lavoro nella ricerca. EURAXESS presenta migliaia di posizioni vacanti e borse di studio provenienti da più di 40 paesi europei e altre regioni del mondo. Le posizioni disponibili presso l'Università di Padova sono elencate qui.

Ulteriori informazioni su EURAXESS sono disponibili qui.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Portale EURAXESS [format] => [safe_value] => Portale EURAXESS ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499661 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Approfitta di EURAXESS per trovare il tuo lavoro nella ricerca. EURAXESS presenta migliaia di posizioni vacanti e borse di studio provenienti da più di 40 paesi europei e altre regioni del mondo. Le posizioni disponibili presso l'Università di Padova sono elencate qui.

Ulteriori informazioni su EURAXESS sono disponibili qui.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Approfitta di EURAXESS per trovare il tuo lavoro nella ricerca. EURAXESS presenta migliaia di posizioni vacanti e borse di studio provenienti da più di 40 paesi europei e altre regioni del mondo. Le posizioni disponibili presso l'Università di Padova sono elencate qui.

Ulteriori informazioni su EURAXESS sono disponibili qui.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Approfitta di EURAXESS per trovare il tuo lavoro nella ricerca. EURAXESS presenta migliaia di posizioni vacanti e borse di studio provenienti da più di 40 paesi europei e altre regioni del mondo. Le posizioni disponibili presso l'Università di Padova sono elencate qui.

Ulteriori informazioni su EURAXESS sono disponibili qui.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499661 [uid] => 4 [title] => Opportunità e posizioni aperte Portale EURAXESS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120417 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754494886 [changed] => 1754494886 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754494886 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Approfitta di EURAXESS per trovare il tuo lavoro nella ricerca. EURAXESS presenta migliaia di posizioni vacanti e borse di studio provenienti da più di 40 paesi europei e altre regioni del mondo. Le posizioni disponibili presso l'Università di Padova sono elencate qui.

Ulteriori informazioni su EURAXESS sono disponibili qui.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Approfitta di EURAXESS per trovare il tuo lavoro nella ricerca. EURAXESS presenta migliaia di posizioni vacanti e borse di studio provenienti da più di 40 paesi europei e altre regioni del mondo. Le posizioni disponibili presso l'Università di Padova sono elencate qui.

Ulteriori informazioni su EURAXESS sono disponibili qui.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Portale EURAXESS [format] => [safe_value] => Portale EURAXESS ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499661 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Opportunità e posizioni aperte Portale EURAXESS [href] => node/120417 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Opportunità e posizioni aperte Portale EURAXESS ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499661 [uid] => 4 [title] => Opportunità e posizioni aperte Portale EURAXESS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120417 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754494886 [changed] => 1754494886 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754494886 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Approfitta di EURAXESS per trovare il tuo lavoro nella ricerca. EURAXESS presenta migliaia di posizioni vacanti e borse di studio provenienti da più di 40 paesi europei e altre regioni del mondo. Le posizioni disponibili presso l'Università di Padova sono elencate qui.

Ulteriori informazioni su EURAXESS sono disponibili qui.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Approfitta di EURAXESS per trovare il tuo lavoro nella ricerca. EURAXESS presenta migliaia di posizioni vacanti e borse di studio provenienti da più di 40 paesi europei e altre regioni del mondo. Le posizioni disponibili presso l'Università di Padova sono elencate qui.

Ulteriori informazioni su EURAXESS sono disponibili qui.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Portale EURAXESS [format] => [safe_value] => Portale EURAXESS ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499661 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Opportunità e posizioni aperte Portale del Ministero dell'Università e della Ricerca MUR

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499660 [uid] => 4 [title] => Opportunità e posizioni aperte Portale del Ministero dell'Università e della Ricerca MUR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120416 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754494669 [changed] => 1754494669 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754494669 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il sito web del MUR dedicato ai bandi per proposte di ricerca fornisce tutte le informazioni relative ai bandi per borse di ricerca e ricercatori a tempo determinato comunicati dalle università italiane e dagli enti pubblici di ricerca e sperimentazione.

Le borse di ricerca disponibili presso l'Università di Padova sono elencate qui.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il sito web del MUR dedicato ai bandi per proposte di ricerca fornisce tutte le informazioni relative ai bandi per borse di ricerca e ricercatori a tempo determinato comunicati dalle università italiane e dagli enti pubblici di ricerca e sperimentazione.

Le borse di ricerca disponibili presso l'Università di Padova sono elencate qui.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Portale del Ministero dell'Università e della Ricerca MUR [format] => [safe_value] => Portale del Ministero dell'Università e della Ricerca MUR ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Portale del Ministero dell'Università e della Ricerca MUR [format] => [safe_value] => Portale del Ministero dell'Università e della Ricerca MUR ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Portale del Ministero dell'Università e della Ricerca MUR ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499660 [uid] => 4 [title] => Opportunità e posizioni aperte Portale del Ministero dell'Università e della Ricerca MUR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120416 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754494669 [changed] => 1754494669 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754494669 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il sito web del MUR dedicato ai bandi per proposte di ricerca fornisce tutte le informazioni relative ai bandi per borse di ricerca e ricercatori a tempo determinato comunicati dalle università italiane e dagli enti pubblici di ricerca e sperimentazione.

Le borse di ricerca disponibili presso l'Università di Padova sono elencate qui.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il sito web del MUR dedicato ai bandi per proposte di ricerca fornisce tutte le informazioni relative ai bandi per borse di ricerca e ricercatori a tempo determinato comunicati dalle università italiane e dagli enti pubblici di ricerca e sperimentazione.

Le borse di ricerca disponibili presso l'Università di Padova sono elencate qui.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Portale del Ministero dell'Università e della Ricerca MUR [format] => [safe_value] => Portale del Ministero dell'Università e della Ricerca MUR ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il sito web del MUR dedicato ai bandi per proposte di ricerca fornisce tutte le informazioni relative ai bandi per borse di ricerca e ricercatori a tempo determinato comunicati dalle università italiane e dagli enti pubblici di ricerca e sperimentazione.

Le borse di ricerca disponibili presso l'Università di Padova sono elencate qui.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il sito web del MUR dedicato ai bandi per proposte di ricerca fornisce tutte le informazioni relative ai bandi per borse di ricerca e ricercatori a tempo determinato comunicati dalle università italiane e dagli enti pubblici di ricerca e sperimentazione.

Le borse di ricerca disponibili presso l'Università di Padova sono elencate qui.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il sito web del MUR dedicato ai bandi per proposte di ricerca fornisce tutte le informazioni relative ai bandi per borse di ricerca e ricercatori a tempo determinato comunicati dalle università italiane e dagli enti pubblici di ricerca e sperimentazione.

Le borse di ricerca disponibili presso l'Università di Padova sono elencate qui.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499660 [uid] => 4 [title] => Opportunità e posizioni aperte Portale del Ministero dell'Università e della Ricerca MUR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120416 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754494669 [changed] => 1754494669 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754494669 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il sito web del MUR dedicato ai bandi per proposte di ricerca fornisce tutte le informazioni relative ai bandi per borse di ricerca e ricercatori a tempo determinato comunicati dalle università italiane e dagli enti pubblici di ricerca e sperimentazione.

Le borse di ricerca disponibili presso l'Università di Padova sono elencate qui.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il sito web del MUR dedicato ai bandi per proposte di ricerca fornisce tutte le informazioni relative ai bandi per borse di ricerca e ricercatori a tempo determinato comunicati dalle università italiane e dagli enti pubblici di ricerca e sperimentazione.

Le borse di ricerca disponibili presso l'Università di Padova sono elencate qui.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Portale del Ministero dell'Università e della Ricerca MUR [format] => [safe_value] => Portale del Ministero dell'Università e della Ricerca MUR ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Opportunità e posizioni aperte Portale del Ministero dell'Università e della Ricerca MUR [href] => node/120416 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Opportunità e posizioni aperte Portale del Ministero dell'Università e della Ricerca MUR ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499660 [uid] => 4 [title] => Opportunità e posizioni aperte Portale del Ministero dell'Università e della Ricerca MUR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120416 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1754494669 [changed] => 1754494669 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754494669 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il sito web del MUR dedicato ai bandi per proposte di ricerca fornisce tutte le informazioni relative ai bandi per borse di ricerca e ricercatori a tempo determinato comunicati dalle università italiane e dagli enti pubblici di ricerca e sperimentazione.

Le borse di ricerca disponibili presso l'Università di Padova sono elencate qui.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il sito web del MUR dedicato ai bandi per proposte di ricerca fornisce tutte le informazioni relative ai bandi per borse di ricerca e ricercatori a tempo determinato comunicati dalle università italiane e dagli enti pubblici di ricerca e sperimentazione.

Le borse di ricerca disponibili presso l'Università di Padova sono elencate qui.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Portale del Ministero dell'Università e della Ricerca MUR [format] => [safe_value] => Portale del Ministero dell'Università e della Ricerca MUR ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 499660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine