Array
(
[field_titolo_frontend] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_titolo_frontend
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 510697
[uid] => 10762
[title] => T4L workshop 10 marzo 2026
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125723
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1763467414
[changed] => 1763646935
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763646935
[revision_uid] => 10762
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 10 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.
* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).
Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “STEM e Medicina” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.
Iscrizioni aperte
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 10 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.
* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).
Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “STEM e Medicina” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.
Iscrizioni aperte
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 10 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo STEM e Medicina
[format] =>
[safe_value] => 10 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo STEM e Medicina
)
)
)
[name] => teaching4learning
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 510697
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 10 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo STEM e Medicina
[format] =>
[safe_value] => 10 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo STEM e Medicina
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => 10 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo STEM e Medicina
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -3
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 510697
[uid] => 10762
[title] => T4L workshop 10 marzo 2026
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125723
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1763467414
[changed] => 1763646935
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763646935
[revision_uid] => 10762
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 10 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.
* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).
Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “STEM e Medicina” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.
Iscrizioni aperte
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 10 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.
* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).
Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “STEM e Medicina” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.
Iscrizioni aperte
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 10 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo STEM e Medicina
[format] =>
[safe_value] => 10 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo STEM e Medicina
)
)
)
[name] => teaching4learning
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 510697
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 10 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.
* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).
Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “STEM e Medicina” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.
Iscrizioni aperte
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 10 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.
* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).
Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “STEM e Medicina” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.
Iscrizioni aperte
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 10 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.
* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Aperto/Chiuso
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_state
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 510697
[uid] => 10762
[title] => T4L workshop 10 marzo 2026
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125723
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1763467414
[changed] => 1763646935
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763646935
[revision_uid] => 10762
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 10 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.
* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).
Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “STEM e Medicina” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.
Iscrizioni aperte
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 10 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.
* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).
Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “STEM e Medicina” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.
Iscrizioni aperte
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 10 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo STEM e Medicina
[format] =>
[safe_value] => 10 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo STEM e Medicina
)
)
)
[name] => teaching4learning
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 510697
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => chiuso
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about T4L workshop 10 marzo 2026
[href] => node/125723
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => T4L workshop 10 marzo 2026
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 31
[#title] => Livello outline
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_outline_level
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 510697
[uid] => 10762
[title] => T4L workshop 10 marzo 2026
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 125723
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1763467414
[changed] => 1763646935
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1763646935
[revision_uid] => 10762
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 10 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.
* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).
Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “STEM e Medicina” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.
Iscrizioni aperte
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 10 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.
* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).
Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “STEM e Medicina” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.
Iscrizioni aperte
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 10 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo STEM e Medicina
[format] =>
[safe_value] => 10 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo STEM e Medicina
)
)
)
[name] => teaching4learning
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 510697
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => h3
)
)
)