Esame di Stato per Medico chirurgo DM 445/2001 (Tirocinio post lauream)

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510722 [uid] => 32 [title] => Esame di Stato per Medico chirurgo DM 445/2001 (Tirocinio post lauream) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125729 [type] => accordion [language] => it [created] => 1763469805 [changed] => 1763469979 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763469979 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Esame di Stato per Medico chirurgo DM 445/2001 (Tirocinio post lauream)

[format] => 2 [safe_value] =>

Esame di Stato per Medico chirurgo DM 445/2001 (Tirocinio post lauream)

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 125727 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 125728 [access] => 1 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 510722 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Esame di Stato per Medico chirurgo DM 445/2001 (Tirocinio post lauream)

[format] => 2 [safe_value] =>

Esame di Stato per Medico chirurgo DM 445/2001 (Tirocinio post lauream)

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Esame di Stato per Medico chirurgo DM 445/2001 (Tirocinio post lauream)

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Esame di Stato per Medico chirurgo DM 445/2001 (Tirocinio post lauream) [href] => node/125729 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Esame di Stato per Medico chirurgo DM 445/2001 (Tirocinio post lauream) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Note tecniche esame di Stato Medico-chirurgo - Terza sessione 2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510710 [uid] => 32 [title] => Note tecniche esame di Stato Medico-chirurgo - Terza sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125728 [type] => allegato [language] => it [created] => 1763469799 [changed] => 1763471765 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763471765 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Note tecniche esame di Stato Medico-chirurgo [format] => [safe_value] => Note tecniche esame di Stato Medico-chirurgo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144082 [uid] => 32 [filename] => Note_tecniche_preiscrizione_EDS_Medico.pdf [uri] => public://2025/Note_tecniche_preiscrizione_EDS_Medico.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 365136 [status] => 1 [timestamp] => 1763469794 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510710 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Note tecniche esame di Stato Medico-chirurgo [format] => [safe_value] => Note tecniche esame di Stato Medico-chirurgo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Note tecniche esame di Stato Medico-chirurgo ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510710 [uid] => 32 [title] => Note tecniche esame di Stato Medico-chirurgo - Terza sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125728 [type] => allegato [language] => it [created] => 1763469799 [changed] => 1763471765 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763471765 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Note tecniche esame di Stato Medico-chirurgo [format] => [safe_value] => Note tecniche esame di Stato Medico-chirurgo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144082 [uid] => 32 [filename] => Note_tecniche_preiscrizione_EDS_Medico.pdf [uri] => public://2025/Note_tecniche_preiscrizione_EDS_Medico.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 365136 [status] => 1 [timestamp] => 1763469794 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510710 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144082 [uid] => 32 [filename] => Note_tecniche_preiscrizione_EDS_Medico.pdf [uri] => public://2025/Note_tecniche_preiscrizione_EDS_Medico.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 365136 [status] => 1 [timestamp] => 1763469794 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 144082 [uid] => 32 [filename] => Note_tecniche_preiscrizione_EDS_Medico.pdf [uri] => public://2025/Note_tecniche_preiscrizione_EDS_Medico.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 365136 [status] => 1 [timestamp] => 1763469794 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Note tecniche esame di Stato Medico-chirurgo - Terza sessione 2025 [href] => node/125728 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Note tecniche esame di Stato Medico-chirurgo - Terza sessione 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di ammissione - terza sessione 2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510708 [uid] => 32 [title] => Avviso di ammissione - terza sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125727 [type] => allegato [language] => it [created] => 1763469738 [changed] => 1763469738 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763469738 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione - terza sessione 2025 [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione - terza sessione 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144081 [uid] => 32 [filename] => Avviso Medico Chirurgo Tirocinio Post Lauream DM 445-2001 Terza Sessione 2025.pdf [uri] => public://2025/Avviso Medico Chirurgo Tirocinio Post Lauream DM 445-2001 Terza Sessione 2025_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 216403 [status] => 1 [timestamp] => 1763469732 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione - terza sessione 2025 [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione - terza sessione 2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di ammissione - terza sessione 2025 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510708 [uid] => 32 [title] => Avviso di ammissione - terza sessione 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125727 [type] => allegato [language] => it [created] => 1763469738 [changed] => 1763469738 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763469738 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione - terza sessione 2025 [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione - terza sessione 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144081 [uid] => 32 [filename] => Avviso Medico Chirurgo Tirocinio Post Lauream DM 445-2001 Terza Sessione 2025.pdf [uri] => public://2025/Avviso Medico Chirurgo Tirocinio Post Lauream DM 445-2001 Terza Sessione 2025_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 216403 [status] => 1 [timestamp] => 1763469732 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144081 [uid] => 32 [filename] => Avviso Medico Chirurgo Tirocinio Post Lauream DM 445-2001 Terza Sessione 2025.pdf [uri] => public://2025/Avviso Medico Chirurgo Tirocinio Post Lauream DM 445-2001 Terza Sessione 2025_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 216403 [status] => 1 [timestamp] => 1763469732 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 144081 [uid] => 32 [filename] => Avviso Medico Chirurgo Tirocinio Post Lauream DM 445-2001 Terza Sessione 2025.pdf [uri] => public://2025/Avviso Medico Chirurgo Tirocinio Post Lauream DM 445-2001 Terza Sessione 2025_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 216403 [status] => 1 [timestamp] => 1763469732 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di ammissione - terza sessione 2025 [href] => node/125727 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di ammissione - terza sessione 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Appuntamenti per il 2026 - Corsi e convegni Bressanone

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510705 [uid] => 26499 [title] => Appuntamenti per il 2026 - Corsi e convegni Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125726 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1763469708 [changed] => 1763469917 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763469917 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

23 gennaio 2026
Congresso "Dialoghi in ostetricia - Percorso integrato di accompagnamento alla gravidanza con anomalie morfologiche" (Sonia Prader - Azienda sanitaria dell'Alto Adige)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

23 gennaio 2026
Congresso "Dialoghi in ostetricia - Percorso integrato di accompagnamento alla gravidanza con anomalie morfologiche" (Sonia Prader - Azienda sanitaria dell'Alto Adige)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Appuntamenti per il 2026 [format] => [safe_value] => Appuntamenti per il 2026 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Appuntamenti per il 2026 [format] => [safe_value] => Appuntamenti per il 2026 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Appuntamenti per il 2026 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510705 [uid] => 26499 [title] => Appuntamenti per il 2026 - Corsi e convegni Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125726 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1763469708 [changed] => 1763469917 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763469917 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

23 gennaio 2026
Congresso "Dialoghi in ostetricia - Percorso integrato di accompagnamento alla gravidanza con anomalie morfologiche" (Sonia Prader - Azienda sanitaria dell'Alto Adige)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

23 gennaio 2026
Congresso "Dialoghi in ostetricia - Percorso integrato di accompagnamento alla gravidanza con anomalie morfologiche" (Sonia Prader - Azienda sanitaria dell'Alto Adige)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Appuntamenti per il 2026 [format] => [safe_value] => Appuntamenti per il 2026 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

23 gennaio 2026
Congresso "Dialoghi in ostetricia - Percorso integrato di accompagnamento alla gravidanza con anomalie morfologiche" (Sonia Prader - Azienda sanitaria dell'Alto Adige)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

23 gennaio 2026
Congresso "Dialoghi in ostetricia - Percorso integrato di accompagnamento alla gravidanza con anomalie morfologiche" (Sonia Prader - Azienda sanitaria dell'Alto Adige)

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

23 gennaio 2026
Congresso "Dialoghi in ostetricia - Percorso integrato di accompagnamento alla gravidanza con anomalie morfologiche" (Sonia Prader - Azienda sanitaria dell'Alto Adige)

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510705 [uid] => 26499 [title] => Appuntamenti per il 2026 - Corsi e convegni Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125726 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1763469708 [changed] => 1763469917 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763469917 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

23 gennaio 2026
Congresso "Dialoghi in ostetricia - Percorso integrato di accompagnamento alla gravidanza con anomalie morfologiche" (Sonia Prader - Azienda sanitaria dell'Alto Adige)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

23 gennaio 2026
Congresso "Dialoghi in ostetricia - Percorso integrato di accompagnamento alla gravidanza con anomalie morfologiche" (Sonia Prader - Azienda sanitaria dell'Alto Adige)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Appuntamenti per il 2026 [format] => [safe_value] => Appuntamenti per il 2026 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => aperto ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Appuntamenti per il 2026 - Corsi e convegni Bressanone [href] => node/125726 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Appuntamenti per il 2026 - Corsi e convegni Bressanone ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510705 [uid] => 26499 [title] => Appuntamenti per il 2026 - Corsi e convegni Bressanone [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125726 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1763469708 [changed] => 1763469917 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763469917 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

23 gennaio 2026
Congresso "Dialoghi in ostetricia - Percorso integrato di accompagnamento alla gravidanza con anomalie morfologiche" (Sonia Prader - Azienda sanitaria dell'Alto Adige)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

23 gennaio 2026
Congresso "Dialoghi in ostetricia - Percorso integrato di accompagnamento alla gravidanza con anomalie morfologiche" (Sonia Prader - Azienda sanitaria dell'Alto Adige)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Appuntamenti per il 2026 [format] => [safe_value] => Appuntamenti per il 2026 ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T4L workshop 26 marzo 2026

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510701 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 26 marzo 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125725 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1763467551 [changed] => 1763646942 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763646942 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
giovedì 26 marzo 2026 - ore 14:00-17:00
Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Studiare all’università richiede non solo buone abilità dal punto di vista cognitivo, ma implica componenti emotive e motivazionali che a volte contano di più delle abilità che gli studenti e le studentesse hanno.
Un altro aspetto chiave per un percorso universitario di successo è legato alla capacità di pianificare e organizzare il proprio tempo.
Questo workshop affronta la prima parte del tema dell'apprendimento strategico concentrandosi sulle modalità con cui favorire un approccio funzionale allo studio.
La seconda parte è prevista il 27 aprile.

Chiara Meneghetti – Memory & Learning Lab

Prof. ssa Chiara Meneghetti
E’ professoressa associata fascia presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano la cognizione spaziale, la memoria e le differenze individuali. Da anni è impegnata, sia sul versante della ricerca che dell’applicazione nei contesti clinici ed educativi, nello sviluppo di strumenti per la valutazione e la promozione di un buon metodo di studio e di apprendimento.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
giovedì 26 marzo 2026 - ore 14:00-17:00
Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Studiare all’università richiede non solo buone abilità dal punto di vista cognitivo, ma implica componenti emotive e motivazionali che a volte contano di più delle abilità che gli studenti e le studentesse hanno.
Un altro aspetto chiave per un percorso universitario di successo è legato alla capacità di pianificare e organizzare il proprio tempo.
Questo workshop affronta la prima parte del tema dell'apprendimento strategico concentrandosi sulle modalità con cui favorire un approccio funzionale allo studio.
La seconda parte è prevista il 27 aprile.

Chiara Meneghetti – Memory & Learning Lab

Prof. ssa Chiara Meneghetti
E’ professoressa associata fascia presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano la cognizione spaziale, la memoria e le differenze individuali. Da anni è impegnata, sia sul versante della ricerca che dell’applicazione nei contesti clinici ed educativi, nello sviluppo di strumenti per la valutazione e la promozione di un buon metodo di studio e di apprendimento.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 26 marzo 2026 - Apprendimento strategico: aspetti emotivo-motivazionali e organizzazione dello studio (parte 1) [format] => [safe_value] => 26 marzo 2026 - Apprendimento strategico: aspetti emotivo-motivazionali e organizzazione dello studio (parte 1) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510701 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 26 marzo 2026 - Apprendimento strategico: aspetti emotivo-motivazionali e organizzazione dello studio (parte 1) [format] => [safe_value] => 26 marzo 2026 - Apprendimento strategico: aspetti emotivo-motivazionali e organizzazione dello studio (parte 1) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 26 marzo 2026 - Apprendimento strategico: aspetti emotivo-motivazionali e organizzazione dello studio (parte 1) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510701 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 26 marzo 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125725 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1763467551 [changed] => 1763646942 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763646942 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
giovedì 26 marzo 2026 - ore 14:00-17:00
Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Studiare all’università richiede non solo buone abilità dal punto di vista cognitivo, ma implica componenti emotive e motivazionali che a volte contano di più delle abilità che gli studenti e le studentesse hanno.
Un altro aspetto chiave per un percorso universitario di successo è legato alla capacità di pianificare e organizzare il proprio tempo.
Questo workshop affronta la prima parte del tema dell'apprendimento strategico concentrandosi sulle modalità con cui favorire un approccio funzionale allo studio.
La seconda parte è prevista il 27 aprile.

Chiara Meneghetti – Memory & Learning Lab

Prof. ssa Chiara Meneghetti
E’ professoressa associata fascia presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano la cognizione spaziale, la memoria e le differenze individuali. Da anni è impegnata, sia sul versante della ricerca che dell’applicazione nei contesti clinici ed educativi, nello sviluppo di strumenti per la valutazione e la promozione di un buon metodo di studio e di apprendimento.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
giovedì 26 marzo 2026 - ore 14:00-17:00
Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Studiare all’università richiede non solo buone abilità dal punto di vista cognitivo, ma implica componenti emotive e motivazionali che a volte contano di più delle abilità che gli studenti e le studentesse hanno.
Un altro aspetto chiave per un percorso universitario di successo è legato alla capacità di pianificare e organizzare il proprio tempo.
Questo workshop affronta la prima parte del tema dell'apprendimento strategico concentrandosi sulle modalità con cui favorire un approccio funzionale allo studio.
La seconda parte è prevista il 27 aprile.

Chiara Meneghetti – Memory & Learning Lab

Prof. ssa Chiara Meneghetti
E’ professoressa associata fascia presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano la cognizione spaziale, la memoria e le differenze individuali. Da anni è impegnata, sia sul versante della ricerca che dell’applicazione nei contesti clinici ed educativi, nello sviluppo di strumenti per la valutazione e la promozione di un buon metodo di studio e di apprendimento.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 26 marzo 2026 - Apprendimento strategico: aspetti emotivo-motivazionali e organizzazione dello studio (parte 1) [format] => [safe_value] => 26 marzo 2026 - Apprendimento strategico: aspetti emotivo-motivazionali e organizzazione dello studio (parte 1) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510701 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
giovedì 26 marzo 2026 - ore 14:00-17:00
Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Studiare all’università richiede non solo buone abilità dal punto di vista cognitivo, ma implica componenti emotive e motivazionali che a volte contano di più delle abilità che gli studenti e le studentesse hanno.
Un altro aspetto chiave per un percorso universitario di successo è legato alla capacità di pianificare e organizzare il proprio tempo.
Questo workshop affronta la prima parte del tema dell'apprendimento strategico concentrandosi sulle modalità con cui favorire un approccio funzionale allo studio.
La seconda parte è prevista il 27 aprile.

Chiara Meneghetti – Memory & Learning Lab

Prof. ssa Chiara Meneghetti
E’ professoressa associata fascia presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano la cognizione spaziale, la memoria e le differenze individuali. Da anni è impegnata, sia sul versante della ricerca che dell’applicazione nei contesti clinici ed educativi, nello sviluppo di strumenti per la valutazione e la promozione di un buon metodo di studio e di apprendimento.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
giovedì 26 marzo 2026 - ore 14:00-17:00
Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Studiare all’università richiede non solo buone abilità dal punto di vista cognitivo, ma implica componenti emotive e motivazionali che a volte contano di più delle abilità che gli studenti e le studentesse hanno.
Un altro aspetto chiave per un percorso universitario di successo è legato alla capacità di pianificare e organizzare il proprio tempo.
Questo workshop affronta la prima parte del tema dell'apprendimento strategico concentrandosi sulle modalità con cui favorire un approccio funzionale allo studio.
La seconda parte è prevista il 27 aprile.

Chiara Meneghetti – Memory & Learning Lab

Prof. ssa Chiara Meneghetti
E’ professoressa associata fascia presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano la cognizione spaziale, la memoria e le differenze individuali. Da anni è impegnata, sia sul versante della ricerca che dell’applicazione nei contesti clinici ed educativi, nello sviluppo di strumenti per la valutazione e la promozione di un buon metodo di studio e di apprendimento.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
giovedì 26 marzo 2026 - ore 14:00-17:00
Il workshop sarà in italiano.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510701 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 26 marzo 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125725 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1763467551 [changed] => 1763646942 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763646942 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
giovedì 26 marzo 2026 - ore 14:00-17:00
Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Studiare all’università richiede non solo buone abilità dal punto di vista cognitivo, ma implica componenti emotive e motivazionali che a volte contano di più delle abilità che gli studenti e le studentesse hanno.
Un altro aspetto chiave per un percorso universitario di successo è legato alla capacità di pianificare e organizzare il proprio tempo.
Questo workshop affronta la prima parte del tema dell'apprendimento strategico concentrandosi sulle modalità con cui favorire un approccio funzionale allo studio.
La seconda parte è prevista il 27 aprile.

Chiara Meneghetti – Memory & Learning Lab

Prof. ssa Chiara Meneghetti
E’ professoressa associata fascia presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano la cognizione spaziale, la memoria e le differenze individuali. Da anni è impegnata, sia sul versante della ricerca che dell’applicazione nei contesti clinici ed educativi, nello sviluppo di strumenti per la valutazione e la promozione di un buon metodo di studio e di apprendimento.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
giovedì 26 marzo 2026 - ore 14:00-17:00
Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Studiare all’università richiede non solo buone abilità dal punto di vista cognitivo, ma implica componenti emotive e motivazionali che a volte contano di più delle abilità che gli studenti e le studentesse hanno.
Un altro aspetto chiave per un percorso universitario di successo è legato alla capacità di pianificare e organizzare il proprio tempo.
Questo workshop affronta la prima parte del tema dell'apprendimento strategico concentrandosi sulle modalità con cui favorire un approccio funzionale allo studio.
La seconda parte è prevista il 27 aprile.

Chiara Meneghetti – Memory & Learning Lab

Prof. ssa Chiara Meneghetti
E’ professoressa associata fascia presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano la cognizione spaziale, la memoria e le differenze individuali. Da anni è impegnata, sia sul versante della ricerca che dell’applicazione nei contesti clinici ed educativi, nello sviluppo di strumenti per la valutazione e la promozione di un buon metodo di studio e di apprendimento.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 26 marzo 2026 - Apprendimento strategico: aspetti emotivo-motivazionali e organizzazione dello studio (parte 1) [format] => [safe_value] => 26 marzo 2026 - Apprendimento strategico: aspetti emotivo-motivazionali e organizzazione dello studio (parte 1) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510701 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L workshop 26 marzo 2026 [href] => node/125725 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L workshop 26 marzo 2026 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510701 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 26 marzo 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125725 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1763467551 [changed] => 1763646942 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763646942 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
giovedì 26 marzo 2026 - ore 14:00-17:00
Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Studiare all’università richiede non solo buone abilità dal punto di vista cognitivo, ma implica componenti emotive e motivazionali che a volte contano di più delle abilità che gli studenti e le studentesse hanno.
Un altro aspetto chiave per un percorso universitario di successo è legato alla capacità di pianificare e organizzare il proprio tempo.
Questo workshop affronta la prima parte del tema dell'apprendimento strategico concentrandosi sulle modalità con cui favorire un approccio funzionale allo studio.
La seconda parte è prevista il 27 aprile.

Chiara Meneghetti – Memory & Learning Lab

Prof. ssa Chiara Meneghetti
E’ professoressa associata fascia presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano la cognizione spaziale, la memoria e le differenze individuali. Da anni è impegnata, sia sul versante della ricerca che dell’applicazione nei contesti clinici ed educativi, nello sviluppo di strumenti per la valutazione e la promozione di un buon metodo di studio e di apprendimento.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
giovedì 26 marzo 2026 - ore 14:00-17:00
Il workshop sarà in italiano.

Abstract
Studiare all’università richiede non solo buone abilità dal punto di vista cognitivo, ma implica componenti emotive e motivazionali che a volte contano di più delle abilità che gli studenti e le studentesse hanno.
Un altro aspetto chiave per un percorso universitario di successo è legato alla capacità di pianificare e organizzare il proprio tempo.
Questo workshop affronta la prima parte del tema dell'apprendimento strategico concentrandosi sulle modalità con cui favorire un approccio funzionale allo studio.
La seconda parte è prevista il 27 aprile.

Chiara Meneghetti – Memory & Learning Lab

Prof. ssa Chiara Meneghetti
E’ professoressa associata fascia presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano la cognizione spaziale, la memoria e le differenze individuali. Da anni è impegnata, sia sul versante della ricerca che dell’applicazione nei contesti clinici ed educativi, nello sviluppo di strumenti per la valutazione e la promozione di un buon metodo di studio e di apprendimento.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 26 marzo 2026 - Apprendimento strategico: aspetti emotivo-motivazionali e organizzazione dello studio (parte 1) [format] => [safe_value] => 26 marzo 2026 - Apprendimento strategico: aspetti emotivo-motivazionali e organizzazione dello studio (parte 1) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510701 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Call - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510698 [uid] => 29556 [title] => Call - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125724 [type] => allegato [language] => it [created] => 1763467520 [changed] => 1763467520 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763467520 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Call [format] => [safe_value] => Call ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144077 [uid] => 29556 [filename] => English_3 edizione_ Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini-signed.pdf [uri] => public://2025/English_3 edizione_ Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 409509 [status] => 1 [timestamp] => 1763467514 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510698 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Call [format] => [safe_value] => Call ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Call ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510698 [uid] => 29556 [title] => Call - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125724 [type] => allegato [language] => it [created] => 1763467520 [changed] => 1763467520 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763467520 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Call [format] => [safe_value] => Call ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144077 [uid] => 29556 [filename] => English_3 edizione_ Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini-signed.pdf [uri] => public://2025/English_3 edizione_ Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 409509 [status] => 1 [timestamp] => 1763467514 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510698 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144077 [uid] => 29556 [filename] => English_3 edizione_ Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini-signed.pdf [uri] => public://2025/English_3 edizione_ Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 409509 [status] => 1 [timestamp] => 1763467514 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 144077 [uid] => 29556 [filename] => English_3 edizione_ Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini-signed.pdf [uri] => public://2025/English_3 edizione_ Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 409509 [status] => 1 [timestamp] => 1763467514 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Call - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione [href] => node/125724 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Call - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L workshop 10 marzo 2026

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510697 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 10 marzo 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125723 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1763467414 [changed] => 1763646935 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763646935 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 10 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).

Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “STEM e Medicina” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Alessio SURIAN | Professor (Associate) | PhD | University of Padua, Padova  | UNIPD | Department of Philosophy, Sociology, Education and Applied  Psychology FISPPA | Research profile

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 10 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).

Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “STEM e Medicina” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Alessio SURIAN | Professor (Associate) | PhD | University of Padua, Padova  | UNIPD | Department of Philosophy, Sociology, Education and Applied  Psychology FISPPA | Research profile

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo STEM e Medicina [format] => [safe_value] => 10 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo STEM e Medicina ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510697 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo STEM e Medicina [format] => [safe_value] => 10 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo STEM e Medicina ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 10 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo STEM e Medicina ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510697 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 10 marzo 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125723 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1763467414 [changed] => 1763646935 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763646935 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 10 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).

Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “STEM e Medicina” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Alessio SURIAN | Professor (Associate) | PhD | University of Padua, Padova  | UNIPD | Department of Philosophy, Sociology, Education and Applied  Psychology FISPPA | Research profile

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 10 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).

Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “STEM e Medicina” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Alessio SURIAN | Professor (Associate) | PhD | University of Padua, Padova  | UNIPD | Department of Philosophy, Sociology, Education and Applied  Psychology FISPPA | Research profile

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo STEM e Medicina [format] => [safe_value] => 10 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo STEM e Medicina ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510697 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 10 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).

Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “STEM e Medicina” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Alessio SURIAN | Professor (Associate) | PhD | University of Padua, Padova  | UNIPD | Department of Philosophy, Sociology, Education and Applied  Psychology FISPPA | Research profile

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 10 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).

Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “STEM e Medicina” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Alessio SURIAN | Professor (Associate) | PhD | University of Padua, Padova  | UNIPD | Department of Philosophy, Sociology, Education and Applied  Psychology FISPPA | Research profile

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 10 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510697 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 10 marzo 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125723 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1763467414 [changed] => 1763646935 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763646935 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 10 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).

Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “STEM e Medicina” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Alessio SURIAN | Professor (Associate) | PhD | University of Padua, Padova  | UNIPD | Department of Philosophy, Sociology, Education and Applied  Psychology FISPPA | Research profile

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 10 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).

Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “STEM e Medicina” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Alessio SURIAN | Professor (Associate) | PhD | University of Padua, Padova  | UNIPD | Department of Philosophy, Sociology, Education and Applied  Psychology FISPPA | Research profile

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo STEM e Medicina [format] => [safe_value] => 10 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo STEM e Medicina ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510697 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L workshop 10 marzo 2026 [href] => node/125723 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L workshop 10 marzo 2026 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510697 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 10 marzo 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125723 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1763467414 [changed] => 1763646935 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763646935 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 10 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).

Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “STEM e Medicina” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Alessio SURIAN | Professor (Associate) | PhD | University of Padua, Padova  | UNIPD | Department of Philosophy, Sociology, Education and Applied  Psychology FISPPA | Research profile

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 10 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).

Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “STEM e Medicina” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Alessio SURIAN | Professor (Associate) | PhD | University of Padua, Padova  | UNIPD | Department of Philosophy, Sociology, Education and Applied  Psychology FISPPA | Research profile

Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo STEM e Medicina [format] => [safe_value] => 10 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo STEM e Medicina ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510697 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione - scadenza: 20-03-2026

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510694 [uid] => 29556 [title] => Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione - scadenza: 20-03-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125722 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1763467377 [changed] => 1763467523 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763467523 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando è promosso con il sostegno di Pietro Fiorentini S.p.A. e con il patrocinio delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università degli Studi di Padova.

A chi è rivolto: i premi sono riservati a candidate e candidati che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico presso le Scuole di Ingegneria o di Scienze dell’Università degli Studi di Padova nel periodo tra il 1° giugno 2024 e la scadenza del presente bando e che abbiano elaborato o elaborino una tesi nella tematica specificata ovvero:

  • Transizione energetica e fonti rinnovabili, in particolare biogas, biometano e idrogeno, anche in ottica di Life Cycle Assessment (LCA) e confronto tra soluzioni che adottano lo stesso vettore energetico o altri vettori energetici consolidati con inclusione di tecnologie di Carbon Capture, Utilization and Storage (CCUS) e sistemi di mitigazione delle emissioni climalteranti

Tipologia: saranno assegnati n° tre premi per un importo lordo complessivo di € 5.000

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando è promosso con il sostegno di Pietro Fiorentini S.p.A. e con il patrocinio delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università degli Studi di Padova.

A chi è rivolto: i premi sono riservati a candidate e candidati che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico presso le Scuole di Ingegneria o di Scienze dell’Università degli Studi di Padova nel periodo tra il 1° giugno 2024 e la scadenza del presente bando e che abbiano elaborato o elaborino una tesi nella tematica specificata ovvero:

  • Transizione energetica e fonti rinnovabili, in particolare biogas, biometano e idrogeno, anche in ottica di Life Cycle Assessment (LCA) e confronto tra soluzioni che adottano lo stesso vettore energetico o altri vettori energetici consolidati con inclusione di tecnologie di Carbon Capture, Utilization and Storage (CCUS) e sistemi di mitigazione delle emissioni climalteranti

Tipologia: saranno assegnati n° tre premi per un importo lordo complessivo di € 5.000

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 125721 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 510693 [uid] => 29556 [title] => Bando - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125721 [type] => allegato [language] => it [created] => 1763467372 [changed] => 1763467372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763467372 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144076 [uid] => 29556 [filename] => 3 EDIZIONE_Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini -signed.pdf [uri] => public://2025/3 EDIZIONE_Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini -signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 396032 [status] => 1 [timestamp] => 1763467365 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510693 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 125724 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 510698 [uid] => 29556 [title] => Call - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125724 [type] => allegato [language] => it [created] => 1763467520 [changed] => 1763467520 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763467520 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Call [format] => [safe_value] => Call ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144077 [uid] => 29556 [filename] => English_3 edizione_ Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini-signed.pdf [uri] => public://2025/English_3 edizione_ Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 409509 [status] => 1 [timestamp] => 1763467514 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510698 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione - scadenza: 20-03-2026 [format] => [safe_value] => Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione - scadenza: 20-03-2026 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510694 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione - scadenza: 20-03-2026 [format] => [safe_value] => Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione - scadenza: 20-03-2026 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione - scadenza: 20-03-2026 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510694 [uid] => 29556 [title] => Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione - scadenza: 20-03-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125722 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1763467377 [changed] => 1763467523 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763467523 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando è promosso con il sostegno di Pietro Fiorentini S.p.A. e con il patrocinio delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università degli Studi di Padova.

A chi è rivolto: i premi sono riservati a candidate e candidati che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico presso le Scuole di Ingegneria o di Scienze dell’Università degli Studi di Padova nel periodo tra il 1° giugno 2024 e la scadenza del presente bando e che abbiano elaborato o elaborino una tesi nella tematica specificata ovvero:

  • Transizione energetica e fonti rinnovabili, in particolare biogas, biometano e idrogeno, anche in ottica di Life Cycle Assessment (LCA) e confronto tra soluzioni che adottano lo stesso vettore energetico o altri vettori energetici consolidati con inclusione di tecnologie di Carbon Capture, Utilization and Storage (CCUS) e sistemi di mitigazione delle emissioni climalteranti

Tipologia: saranno assegnati n° tre premi per un importo lordo complessivo di € 5.000

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando è promosso con il sostegno di Pietro Fiorentini S.p.A. e con il patrocinio delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università degli Studi di Padova.

A chi è rivolto: i premi sono riservati a candidate e candidati che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico presso le Scuole di Ingegneria o di Scienze dell’Università degli Studi di Padova nel periodo tra il 1° giugno 2024 e la scadenza del presente bando e che abbiano elaborato o elaborino una tesi nella tematica specificata ovvero:

  • Transizione energetica e fonti rinnovabili, in particolare biogas, biometano e idrogeno, anche in ottica di Life Cycle Assessment (LCA) e confronto tra soluzioni che adottano lo stesso vettore energetico o altri vettori energetici consolidati con inclusione di tecnologie di Carbon Capture, Utilization and Storage (CCUS) e sistemi di mitigazione delle emissioni climalteranti

Tipologia: saranno assegnati n° tre premi per un importo lordo complessivo di € 5.000

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 125721 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 510693 [uid] => 29556 [title] => Bando - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125721 [type] => allegato [language] => it [created] => 1763467372 [changed] => 1763467372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763467372 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144076 [uid] => 29556 [filename] => 3 EDIZIONE_Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini -signed.pdf [uri] => public://2025/3 EDIZIONE_Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini -signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 396032 [status] => 1 [timestamp] => 1763467365 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510693 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 125724 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 510698 [uid] => 29556 [title] => Call - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125724 [type] => allegato [language] => it [created] => 1763467520 [changed] => 1763467520 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763467520 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Call [format] => [safe_value] => Call ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144077 [uid] => 29556 [filename] => English_3 edizione_ Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini-signed.pdf [uri] => public://2025/English_3 edizione_ Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 409509 [status] => 1 [timestamp] => 1763467514 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510698 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione - scadenza: 20-03-2026 [format] => [safe_value] => Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione - scadenza: 20-03-2026 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510694 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando è promosso con il sostegno di Pietro Fiorentini S.p.A. e con il patrocinio delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università degli Studi di Padova.

A chi è rivolto: i premi sono riservati a candidate e candidati che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico presso le Scuole di Ingegneria o di Scienze dell’Università degli Studi di Padova nel periodo tra il 1° giugno 2024 e la scadenza del presente bando e che abbiano elaborato o elaborino una tesi nella tematica specificata ovvero:

  • Transizione energetica e fonti rinnovabili, in particolare biogas, biometano e idrogeno, anche in ottica di Life Cycle Assessment (LCA) e confronto tra soluzioni che adottano lo stesso vettore energetico o altri vettori energetici consolidati con inclusione di tecnologie di Carbon Capture, Utilization and Storage (CCUS) e sistemi di mitigazione delle emissioni climalteranti

Tipologia: saranno assegnati n° tre premi per un importo lordo complessivo di € 5.000

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando è promosso con il sostegno di Pietro Fiorentini S.p.A. e con il patrocinio delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università degli Studi di Padova.

A chi è rivolto: i premi sono riservati a candidate e candidati che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico presso le Scuole di Ingegneria o di Scienze dell’Università degli Studi di Padova nel periodo tra il 1° giugno 2024 e la scadenza del presente bando e che abbiano elaborato o elaborino una tesi nella tematica specificata ovvero:

  • Transizione energetica e fonti rinnovabili, in particolare biogas, biometano e idrogeno, anche in ottica di Life Cycle Assessment (LCA) e confronto tra soluzioni che adottano lo stesso vettore energetico o altri vettori energetici consolidati con inclusione di tecnologie di Carbon Capture, Utilization and Storage (CCUS) e sistemi di mitigazione delle emissioni climalteranti

Tipologia: saranno assegnati n° tre premi per un importo lordo complessivo di € 5.000

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il bando è promosso con il sostegno di Pietro Fiorentini S.p.A. e con il patrocinio delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università degli Studi di Padova.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510694 [uid] => 29556 [title] => Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione - scadenza: 20-03-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125722 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1763467377 [changed] => 1763467523 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763467523 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando è promosso con il sostegno di Pietro Fiorentini S.p.A. e con il patrocinio delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università degli Studi di Padova.

A chi è rivolto: i premi sono riservati a candidate e candidati che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico presso le Scuole di Ingegneria o di Scienze dell’Università degli Studi di Padova nel periodo tra il 1° giugno 2024 e la scadenza del presente bando e che abbiano elaborato o elaborino una tesi nella tematica specificata ovvero:

  • Transizione energetica e fonti rinnovabili, in particolare biogas, biometano e idrogeno, anche in ottica di Life Cycle Assessment (LCA) e confronto tra soluzioni che adottano lo stesso vettore energetico o altri vettori energetici consolidati con inclusione di tecnologie di Carbon Capture, Utilization and Storage (CCUS) e sistemi di mitigazione delle emissioni climalteranti

Tipologia: saranno assegnati n° tre premi per un importo lordo complessivo di € 5.000

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando è promosso con il sostegno di Pietro Fiorentini S.p.A. e con il patrocinio delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università degli Studi di Padova.

A chi è rivolto: i premi sono riservati a candidate e candidati che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico presso le Scuole di Ingegneria o di Scienze dell’Università degli Studi di Padova nel periodo tra il 1° giugno 2024 e la scadenza del presente bando e che abbiano elaborato o elaborino una tesi nella tematica specificata ovvero:

  • Transizione energetica e fonti rinnovabili, in particolare biogas, biometano e idrogeno, anche in ottica di Life Cycle Assessment (LCA) e confronto tra soluzioni che adottano lo stesso vettore energetico o altri vettori energetici consolidati con inclusione di tecnologie di Carbon Capture, Utilization and Storage (CCUS) e sistemi di mitigazione delle emissioni climalteranti

Tipologia: saranno assegnati n° tre premi per un importo lordo complessivo di € 5.000

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 125721 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 510693 [uid] => 29556 [title] => Bando - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125721 [type] => allegato [language] => it [created] => 1763467372 [changed] => 1763467372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763467372 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144076 [uid] => 29556 [filename] => 3 EDIZIONE_Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini -signed.pdf [uri] => public://2025/3 EDIZIONE_Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini -signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 396032 [status] => 1 [timestamp] => 1763467365 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510693 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 125724 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 510698 [uid] => 29556 [title] => Call - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125724 [type] => allegato [language] => it [created] => 1763467520 [changed] => 1763467520 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763467520 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Call [format] => [safe_value] => Call ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144077 [uid] => 29556 [filename] => English_3 edizione_ Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini-signed.pdf [uri] => public://2025/English_3 edizione_ Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 409509 [status] => 1 [timestamp] => 1763467514 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510698 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione - scadenza: 20-03-2026 [format] => [safe_value] => Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione - scadenza: 20-03-2026 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510694 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 125721 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 510693 [uid] => 29556 [title] => Bando - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125721 [type] => allegato [language] => it [created] => 1763467372 [changed] => 1763467372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763467372 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144076 [uid] => 29556 [filename] => 3 EDIZIONE_Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini -signed.pdf [uri] => public://2025/3 EDIZIONE_Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini -signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 396032 [status] => 1 [timestamp] => 1763467365 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510693 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 125724 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 510698 [uid] => 29556 [title] => Call - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125724 [type] => allegato [language] => it [created] => 1763467520 [changed] => 1763467520 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763467520 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Call [format] => [safe_value] => Call ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144077 [uid] => 29556 [filename] => English_3 edizione_ Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini-signed.pdf [uri] => public://2025/English_3 edizione_ Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 409509 [status] => 1 [timestamp] => 1763467514 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510698 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Bando - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione [#href] => node/125721 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 510693 [uid] => 29556 [title] => Bando - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125721 [type] => allegato [language] => it [created] => 1763467372 [changed] => 1763467372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763467372 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144076 [uid] => 29556 [filename] => 3 EDIZIONE_Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini -signed.pdf [uri] => public://2025/3 EDIZIONE_Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini -signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 396032 [status] => 1 [timestamp] => 1763467365 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510693 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Call - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione [#href] => node/125724 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 510698 [uid] => 29556 [title] => Call - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125724 [type] => allegato [language] => it [created] => 1763467520 [changed] => 1763467520 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763467520 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Call [format] => [safe_value] => Call ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144077 [uid] => 29556 [filename] => English_3 edizione_ Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini-signed.pdf [uri] => public://2025/English_3 edizione_ Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 409509 [status] => 1 [timestamp] => 1763467514 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510698 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510694 [uid] => 29556 [title] => Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione - scadenza: 20-03-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125722 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1763467377 [changed] => 1763467523 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763467523 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando è promosso con il sostegno di Pietro Fiorentini S.p.A. e con il patrocinio delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università degli Studi di Padova.

A chi è rivolto: i premi sono riservati a candidate e candidati che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico presso le Scuole di Ingegneria o di Scienze dell’Università degli Studi di Padova nel periodo tra il 1° giugno 2024 e la scadenza del presente bando e che abbiano elaborato o elaborino una tesi nella tematica specificata ovvero:

  • Transizione energetica e fonti rinnovabili, in particolare biogas, biometano e idrogeno, anche in ottica di Life Cycle Assessment (LCA) e confronto tra soluzioni che adottano lo stesso vettore energetico o altri vettori energetici consolidati con inclusione di tecnologie di Carbon Capture, Utilization and Storage (CCUS) e sistemi di mitigazione delle emissioni climalteranti

Tipologia: saranno assegnati n° tre premi per un importo lordo complessivo di € 5.000

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando è promosso con il sostegno di Pietro Fiorentini S.p.A. e con il patrocinio delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università degli Studi di Padova.

A chi è rivolto: i premi sono riservati a candidate e candidati che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico presso le Scuole di Ingegneria o di Scienze dell’Università degli Studi di Padova nel periodo tra il 1° giugno 2024 e la scadenza del presente bando e che abbiano elaborato o elaborino una tesi nella tematica specificata ovvero:

  • Transizione energetica e fonti rinnovabili, in particolare biogas, biometano e idrogeno, anche in ottica di Life Cycle Assessment (LCA) e confronto tra soluzioni che adottano lo stesso vettore energetico o altri vettori energetici consolidati con inclusione di tecnologie di Carbon Capture, Utilization and Storage (CCUS) e sistemi di mitigazione delle emissioni climalteranti

Tipologia: saranno assegnati n° tre premi per un importo lordo complessivo di € 5.000

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 125721 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 510693 [uid] => 29556 [title] => Bando - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125721 [type] => allegato [language] => it [created] => 1763467372 [changed] => 1763467372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763467372 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144076 [uid] => 29556 [filename] => 3 EDIZIONE_Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini -signed.pdf [uri] => public://2025/3 EDIZIONE_Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini -signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 396032 [status] => 1 [timestamp] => 1763467365 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510693 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 125724 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 510698 [uid] => 29556 [title] => Call - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125724 [type] => allegato [language] => it [created] => 1763467520 [changed] => 1763467520 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763467520 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Call [format] => [safe_value] => Call ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144077 [uid] => 29556 [filename] => English_3 edizione_ Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini-signed.pdf [uri] => public://2025/English_3 edizione_ Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 409509 [status] => 1 [timestamp] => 1763467514 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510698 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione - scadenza: 20-03-2026 [format] => [safe_value] => Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione - scadenza: 20-03-2026 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510694 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione - scadenza: 20-03-2026 [href] => node/125722 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione - scadenza: 20-03-2026 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510694 [uid] => 29556 [title] => Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione - scadenza: 20-03-2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125722 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1763467377 [changed] => 1763467523 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763467523 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando è promosso con il sostegno di Pietro Fiorentini S.p.A. e con il patrocinio delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università degli Studi di Padova.

A chi è rivolto: i premi sono riservati a candidate e candidati che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico presso le Scuole di Ingegneria o di Scienze dell’Università degli Studi di Padova nel periodo tra il 1° giugno 2024 e la scadenza del presente bando e che abbiano elaborato o elaborino una tesi nella tematica specificata ovvero:

  • Transizione energetica e fonti rinnovabili, in particolare biogas, biometano e idrogeno, anche in ottica di Life Cycle Assessment (LCA) e confronto tra soluzioni che adottano lo stesso vettore energetico o altri vettori energetici consolidati con inclusione di tecnologie di Carbon Capture, Utilization and Storage (CCUS) e sistemi di mitigazione delle emissioni climalteranti

Tipologia: saranno assegnati n° tre premi per un importo lordo complessivo di € 5.000

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando è promosso con il sostegno di Pietro Fiorentini S.p.A. e con il patrocinio delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università degli Studi di Padova.

A chi è rivolto: i premi sono riservati a candidate e candidati che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico presso le Scuole di Ingegneria o di Scienze dell’Università degli Studi di Padova nel periodo tra il 1° giugno 2024 e la scadenza del presente bando e che abbiano elaborato o elaborino una tesi nella tematica specificata ovvero:

  • Transizione energetica e fonti rinnovabili, in particolare biogas, biometano e idrogeno, anche in ottica di Life Cycle Assessment (LCA) e confronto tra soluzioni che adottano lo stesso vettore energetico o altri vettori energetici consolidati con inclusione di tecnologie di Carbon Capture, Utilization and Storage (CCUS) e sistemi di mitigazione delle emissioni climalteranti

Tipologia: saranno assegnati n° tre premi per un importo lordo complessivo di € 5.000

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 125721 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 510693 [uid] => 29556 [title] => Bando - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125721 [type] => allegato [language] => it [created] => 1763467372 [changed] => 1763467372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763467372 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144076 [uid] => 29556 [filename] => 3 EDIZIONE_Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini -signed.pdf [uri] => public://2025/3 EDIZIONE_Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini -signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 396032 [status] => 1 [timestamp] => 1763467365 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510693 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 125724 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 510698 [uid] => 29556 [title] => Call - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125724 [type] => allegato [language] => it [created] => 1763467520 [changed] => 1763467520 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763467520 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Call [format] => [safe_value] => Call ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144077 [uid] => 29556 [filename] => English_3 edizione_ Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini-signed.pdf [uri] => public://2025/English_3 edizione_ Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 409509 [status] => 1 [timestamp] => 1763467514 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510698 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione - scadenza: 20-03-2026 [format] => [safe_value] => Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione - scadenza: 20-03-2026 ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510694 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Bando - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510693 [uid] => 29556 [title] => Bando - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125721 [type] => allegato [language] => it [created] => 1763467372 [changed] => 1763467372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763467372 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144076 [uid] => 29556 [filename] => 3 EDIZIONE_Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini -signed.pdf [uri] => public://2025/3 EDIZIONE_Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini -signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 396032 [status] => 1 [timestamp] => 1763467365 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510693 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510693 [uid] => 29556 [title] => Bando - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125721 [type] => allegato [language] => it [created] => 1763467372 [changed] => 1763467372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763467372 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144076 [uid] => 29556 [filename] => 3 EDIZIONE_Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini -signed.pdf [uri] => public://2025/3 EDIZIONE_Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini -signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 396032 [status] => 1 [timestamp] => 1763467365 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510693 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 144076 [uid] => 29556 [filename] => 3 EDIZIONE_Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini -signed.pdf [uri] => public://2025/3 EDIZIONE_Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini -signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 396032 [status] => 1 [timestamp] => 1763467365 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 144076 [uid] => 29556 [filename] => 3 EDIZIONE_Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini -signed.pdf [uri] => public://2025/3 EDIZIONE_Bando premi Matteo Cazzola_Amici_PFiorentini -signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 396032 [status] => 1 [timestamp] => 1763467365 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione [href] => node/125721 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando - Premi in memoria di Matteo Cazzola, terza edizione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L workshop 3 marzo 2026

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510692 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 3 marzo 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125720 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1763467232 [changed] => 1763646926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763646926 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 3 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).

Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “Humanities” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Alessio SURIAN | Professor (Associate) | PhD | University of Padua, Padova  | UNIPD | Department of Philosophy, Sociology, Education and Applied  Psychology FISPPA | Research profile

Prof. Alessio Surian

Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 3 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).

Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “Humanities” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Alessio SURIAN | Professor (Associate) | PhD | University of Padua, Padova  | UNIPD | Department of Philosophy, Sociology, Education and Applied  Psychology FISPPA | Research profile

Prof. Alessio Surian

Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo specifico Humanities [format] => [safe_value] => 3 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo specifico Humanities ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510692 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo specifico Humanities [format] => [safe_value] => 3 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo specifico Humanities ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 3 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo specifico Humanities ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510692 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 3 marzo 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125720 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1763467232 [changed] => 1763646926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763646926 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 3 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).

Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “Humanities” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Alessio SURIAN | Professor (Associate) | PhD | University of Padua, Padova  | UNIPD | Department of Philosophy, Sociology, Education and Applied  Psychology FISPPA | Research profile

Prof. Alessio Surian

Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 3 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).

Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “Humanities” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Alessio SURIAN | Professor (Associate) | PhD | University of Padua, Padova  | UNIPD | Department of Philosophy, Sociology, Education and Applied  Psychology FISPPA | Research profile

Prof. Alessio Surian

Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo specifico Humanities [format] => [safe_value] => 3 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo specifico Humanities ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510692 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 3 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).

Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “Humanities” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Alessio SURIAN | Professor (Associate) | PhD | University of Padua, Padova  | UNIPD | Department of Philosophy, Sociology, Education and Applied  Psychology FISPPA | Research profile

Prof. Alessio Surian

Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 3 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).

Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “Humanities” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Alessio SURIAN | Professor (Associate) | PhD | University of Padua, Padova  | UNIPD | Department of Philosophy, Sociology, Education and Applied  Psychology FISPPA | Research profile

Prof. Alessio Surian

Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 3 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510692 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 3 marzo 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125720 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1763467232 [changed] => 1763646926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763646926 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 3 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).

Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “Humanities” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Alessio SURIAN | Professor (Associate) | PhD | University of Padua, Padova  | UNIPD | Department of Philosophy, Sociology, Education and Applied  Psychology FISPPA | Research profile

Prof. Alessio Surian

Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 3 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).

Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “Humanities” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Alessio SURIAN | Professor (Associate) | PhD | University of Padua, Padova  | UNIPD | Department of Philosophy, Sociology, Education and Applied  Psychology FISPPA | Research profile

Prof. Alessio Surian

Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo specifico Humanities [format] => [safe_value] => 3 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo specifico Humanities ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510692 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L workshop 3 marzo 2026 [href] => node/125720 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L workshop 3 marzo 2026 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 510692 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 3 marzo 2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 125720 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1763467232 [changed] => 1763646926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1763646926 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 3 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).

Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “Humanities” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Alessio SURIAN | Professor (Associate) | PhD | University of Padua, Padova  | UNIPD | Department of Philosophy, Sociology, Education and Applied  Psychology FISPPA | Research profile

Prof. Alessio Surian

Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 3 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.

* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).

Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “Humanities” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.

Alessio SURIAN | Professor (Associate) | PhD | University of Padua, Padova  | UNIPD | Department of Philosophy, Sociology, Education and Applied  Psychology FISPPA | Research profile

Prof. Alessio Surian

Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.

freccia rossa Iscrizioni aperte

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo specifico Humanities [format] => [safe_value] => 3 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo specifico Humanities ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 510692 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine