In breve: Trasferimento in ingresso - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382904 [uid] => 32 [title] => In breve: Trasferimento in ingresso - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86350 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928613 [changed] => 1645101722 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1645101722 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.

Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero (non va quindi richiesto il nulla osta); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.

Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.

Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero (non va quindi richiesto il nulla osta); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.

Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Trasferimento in ingresso [format] => [safe_value] => In breve: Trasferimento in ingresso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Trasferimento in ingresso [format] => [safe_value] => In breve: Trasferimento in ingresso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => In breve: Trasferimento in ingresso ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382904 [uid] => 32 [title] => In breve: Trasferimento in ingresso - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86350 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928613 [changed] => 1645101722 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1645101722 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.

Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero (non va quindi richiesto il nulla osta); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.

Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.

Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero (non va quindi richiesto il nulla osta); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.

Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Trasferimento in ingresso [format] => [safe_value] => In breve: Trasferimento in ingresso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.

Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero (non va quindi richiesto il nulla osta); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.

Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.

Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero (non va quindi richiesto il nulla osta); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.

Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382904 [uid] => 32 [title] => In breve: Trasferimento in ingresso - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86350 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928613 [changed] => 1645101722 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1645101722 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.

Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero (non va quindi richiesto il nulla osta); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.

Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.

Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero (non va quindi richiesto il nulla osta); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.

Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Trasferimento in ingresso [format] => [safe_value] => In breve: Trasferimento in ingresso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about In breve: Trasferimento in ingresso - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [href] => node/86350 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => In breve: Trasferimento in ingresso - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382904 [uid] => 32 [title] => In breve: Trasferimento in ingresso - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86350 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928613 [changed] => 1645101722 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1645101722 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.

Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero (non va quindi richiesto il nulla osta); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.

Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.

Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero (non va quindi richiesto il nulla osta); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.

Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Trasferimento in ingresso [format] => [safe_value] => In breve: Trasferimento in ingresso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

In breve: Cambio corso - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382903 [uid] => 32 [title] => In breve: Cambio corso - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86349 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928580 [changed] => 1645101693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1645101693 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Coloro che sono già iscritti presso l’Università di Padova ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione.

Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione sarà possibile fare richiesta di cambio corso o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.

Le modalità di richiesta del cambio corso, le differenze tra cambio corso e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/cambi-corso-ordinamento: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero; le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.

Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Coloro che sono già iscritti presso l’Università di Padova ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione.

Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione sarà possibile fare richiesta di cambio corso o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.

Le modalità di richiesta del cambio corso, le differenze tra cambio corso e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/cambi-corso-ordinamento: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero; le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.

Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Cambio corso [format] => [safe_value] => In breve: Cambio corso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382903 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Cambio corso [format] => [safe_value] => In breve: Cambio corso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => In breve: Cambio corso ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382903 [uid] => 32 [title] => In breve: Cambio corso - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86349 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928580 [changed] => 1645101693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1645101693 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Coloro che sono già iscritti presso l’Università di Padova ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione.

Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione sarà possibile fare richiesta di cambio corso o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.

Le modalità di richiesta del cambio corso, le differenze tra cambio corso e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/cambi-corso-ordinamento: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero; le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.

Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Coloro che sono già iscritti presso l’Università di Padova ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione.

Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione sarà possibile fare richiesta di cambio corso o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.

Le modalità di richiesta del cambio corso, le differenze tra cambio corso e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/cambi-corso-ordinamento: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero; le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.

Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Cambio corso [format] => [safe_value] => In breve: Cambio corso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382903 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Coloro che sono già iscritti presso l’Università di Padova ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione.

Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione sarà possibile fare richiesta di cambio corso o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.

Le modalità di richiesta del cambio corso, le differenze tra cambio corso e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/cambi-corso-ordinamento: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero; le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.

Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Coloro che sono già iscritti presso l’Università di Padova ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione.

Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione sarà possibile fare richiesta di cambio corso o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.

Le modalità di richiesta del cambio corso, le differenze tra cambio corso e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/cambi-corso-ordinamento: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero; le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.

Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Coloro che sono già iscritti presso l’Università di Padova ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione.

Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione sarà possibile fare richiesta di cambio corso o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382903 [uid] => 32 [title] => In breve: Cambio corso - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86349 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928580 [changed] => 1645101693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1645101693 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Coloro che sono già iscritti presso l’Università di Padova ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione.

Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione sarà possibile fare richiesta di cambio corso o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.

Le modalità di richiesta del cambio corso, le differenze tra cambio corso e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/cambi-corso-ordinamento: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero; le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.

Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Coloro che sono già iscritti presso l’Università di Padova ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione.

Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione sarà possibile fare richiesta di cambio corso o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.

Le modalità di richiesta del cambio corso, le differenze tra cambio corso e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/cambi-corso-ordinamento: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero; le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.

Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Cambio corso [format] => [safe_value] => In breve: Cambio corso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382903 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about In breve: Cambio corso - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [href] => node/86349 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => In breve: Cambio corso - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382903 [uid] => 32 [title] => In breve: Cambio corso - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86349 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928580 [changed] => 1645101693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1645101693 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Coloro che sono già iscritti presso l’Università di Padova ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione.

Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione sarà possibile fare richiesta di cambio corso o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.

Le modalità di richiesta del cambio corso, le differenze tra cambio corso e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/cambi-corso-ordinamento: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero; le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.

Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Coloro che sono già iscritti presso l’Università di Padova ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione.

Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione sarà possibile fare richiesta di cambio corso o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.

Le modalità di richiesta del cambio corso, le differenze tra cambio corso e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/cambi-corso-ordinamento: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero; le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.

Attenzione: il cambio corso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.

Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione) variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Cambio corso [format] => [safe_value] => In breve: Cambio corso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382903 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

In breve: Immatricolazione al primo anno - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382902 [uid] => 32 [title] => In breve: Immatricolazione al primo anno - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86348 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928537 [changed] => 1644928537 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644928537 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per accedere al primo anno è necessario prima preimmatricolarsi e successivamente sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online come indicato al punto 2.1 del seguente documento: Istruzioni per l’iscrizione.

Le tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nell’avviso di ammissione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per accedere al primo anno è necessario prima preimmatricolarsi e successivamente sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online come indicato al punto 2.1 del seguente documento: Istruzioni per l’iscrizione.

Le tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nell’avviso di ammissione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Immatricolazione al primo anno [format] => [safe_value] => In breve: Immatricolazione al primo anno ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382902 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Immatricolazione al primo anno [format] => [safe_value] => In breve: Immatricolazione al primo anno ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => In breve: Immatricolazione al primo anno ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382902 [uid] => 32 [title] => In breve: Immatricolazione al primo anno - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86348 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928537 [changed] => 1644928537 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644928537 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per accedere al primo anno è necessario prima preimmatricolarsi e successivamente sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online come indicato al punto 2.1 del seguente documento: Istruzioni per l’iscrizione.

Le tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nell’avviso di ammissione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per accedere al primo anno è necessario prima preimmatricolarsi e successivamente sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online come indicato al punto 2.1 del seguente documento: Istruzioni per l’iscrizione.

Le tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nell’avviso di ammissione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Immatricolazione al primo anno [format] => [safe_value] => In breve: Immatricolazione al primo anno ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382902 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per accedere al primo anno è necessario prima preimmatricolarsi e successivamente sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online come indicato al punto 2.1 del seguente documento: Istruzioni per l’iscrizione.

Le tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nell’avviso di ammissione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per accedere al primo anno è necessario prima preimmatricolarsi e successivamente sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online come indicato al punto 2.1 del seguente documento: Istruzioni per l’iscrizione.

Le tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nell’avviso di ammissione

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per accedere al primo anno è necessario prima preimmatricolarsi e successivamente sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online come indicato al punto 2.1 del seguente documento: Istruzioni per l’iscrizione.

Le tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nell’avviso di ammissione

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382902 [uid] => 32 [title] => In breve: Immatricolazione al primo anno - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86348 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928537 [changed] => 1644928537 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644928537 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per accedere al primo anno è necessario prima preimmatricolarsi e successivamente sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online come indicato al punto 2.1 del seguente documento: Istruzioni per l’iscrizione.

Le tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nell’avviso di ammissione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per accedere al primo anno è necessario prima preimmatricolarsi e successivamente sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online come indicato al punto 2.1 del seguente documento: Istruzioni per l’iscrizione.

Le tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nell’avviso di ammissione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Immatricolazione al primo anno [format] => [safe_value] => In breve: Immatricolazione al primo anno ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382902 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about In breve: Immatricolazione al primo anno - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [href] => node/86348 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => In breve: Immatricolazione al primo anno - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382902 [uid] => 32 [title] => In breve: Immatricolazione al primo anno - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86348 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928537 [changed] => 1644928537 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644928537 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per accedere al primo anno è necessario prima preimmatricolarsi e successivamente sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online come indicato al punto 2.1 del seguente documento: Istruzioni per l’iscrizione.

Le tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nell’avviso di ammissione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per accedere al primo anno è necessario prima preimmatricolarsi e successivamente sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile presentare domanda di immatricolazione online come indicato al punto 2.1 del seguente documento: Istruzioni per l’iscrizione.

Le tempistiche di esecuzione delle procedure sono riportate nell’avviso di ammissione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Immatricolazione al primo anno [format] => [safe_value] => In breve: Immatricolazione al primo anno ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382902 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Riepilogo delle scadenze da rispettare - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382901 [uid] => 32 [title] => Riepilogo delle scadenze da rispettare - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86347 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928466 [changed] => 1644928466 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644928466 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Accesso al primo anno

  • La preimmatricolazione va presentata dal 18 luglio al 13 settembre 2022.
  • La prova di ammissione si tiene il 22 settembre 2022.
  • Le scadenze di iscrizione sono le seguenti:

- Immatricolazione: 26 – 30 settembre 2022;
- trasferimento in ingresso: 26 – 30 settembre 2022;
- cambio corso: 26 – 30 settembre 2022.

L’eventuale domanda di riconoscimento crediti va presentata nelle scadenze che vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione. Il periodo di presentazione è indicativamente fissato tra giugno e la prima metà di luglio.

 

Accesso ad un anno di corso successivo al primo

Il corso Italian Medieval and Renaissance Studies è stato attivato nell’anno accademico 2021/2022; è pertanto possibile, qualora in possesso di un percorso accademico pregresso giudicato idoneo dalla commissione incaricata, accedere solo al secondo (e non al terzo) anno di corso.

  • La domanda di riconoscimento crediti va presentata nelle scadenze che vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione. Il periodo di presentazione è indicativamente fissato tra giugno e la prima metà di luglio.
  • La domanda di immatricolazione o trasferimento in ingresso va presentata dal 18 luglio al 30 settembre 2022.
  • La domanda di cambio corso va presentata dal 1° al 30 settembre 2022.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Accesso al primo anno

  • La preimmatricolazione va presentata dal 18 luglio al 13 settembre 2022.
  • La prova di ammissione si tiene il 22 settembre 2022.
  • Le scadenze di iscrizione sono le seguenti:

- Immatricolazione: 26 – 30 settembre 2022;
- trasferimento in ingresso: 26 – 30 settembre 2022;
- cambio corso: 26 – 30 settembre 2022.

L’eventuale domanda di riconoscimento crediti va presentata nelle scadenze che vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione. Il periodo di presentazione è indicativamente fissato tra giugno e la prima metà di luglio.

 

Accesso ad un anno di corso successivo al primo

Il corso Italian Medieval and Renaissance Studies è stato attivato nell’anno accademico 2021/2022; è pertanto possibile, qualora in possesso di un percorso accademico pregresso giudicato idoneo dalla commissione incaricata, accedere solo al secondo (e non al terzo) anno di corso.

  • La domanda di riconoscimento crediti va presentata nelle scadenze che vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione. Il periodo di presentazione è indicativamente fissato tra giugno e la prima metà di luglio.
  • La domanda di immatricolazione o trasferimento in ingresso va presentata dal 18 luglio al 30 settembre 2022.
  • La domanda di cambio corso va presentata dal 1° al 30 settembre 2022.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riepilogo delle scadenze da rispettare [format] => [safe_value] => Riepilogo delle scadenze da rispettare ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382901 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riepilogo delle scadenze da rispettare [format] => [safe_value] => Riepilogo delle scadenze da rispettare ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Riepilogo delle scadenze da rispettare ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382901 [uid] => 32 [title] => Riepilogo delle scadenze da rispettare - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86347 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928466 [changed] => 1644928466 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644928466 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Accesso al primo anno

  • La preimmatricolazione va presentata dal 18 luglio al 13 settembre 2022.
  • La prova di ammissione si tiene il 22 settembre 2022.
  • Le scadenze di iscrizione sono le seguenti:

- Immatricolazione: 26 – 30 settembre 2022;
- trasferimento in ingresso: 26 – 30 settembre 2022;
- cambio corso: 26 – 30 settembre 2022.

L’eventuale domanda di riconoscimento crediti va presentata nelle scadenze che vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione. Il periodo di presentazione è indicativamente fissato tra giugno e la prima metà di luglio.

 

Accesso ad un anno di corso successivo al primo

Il corso Italian Medieval and Renaissance Studies è stato attivato nell’anno accademico 2021/2022; è pertanto possibile, qualora in possesso di un percorso accademico pregresso giudicato idoneo dalla commissione incaricata, accedere solo al secondo (e non al terzo) anno di corso.

  • La domanda di riconoscimento crediti va presentata nelle scadenze che vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione. Il periodo di presentazione è indicativamente fissato tra giugno e la prima metà di luglio.
  • La domanda di immatricolazione o trasferimento in ingresso va presentata dal 18 luglio al 30 settembre 2022.
  • La domanda di cambio corso va presentata dal 1° al 30 settembre 2022.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Accesso al primo anno

  • La preimmatricolazione va presentata dal 18 luglio al 13 settembre 2022.
  • La prova di ammissione si tiene il 22 settembre 2022.
  • Le scadenze di iscrizione sono le seguenti:

- Immatricolazione: 26 – 30 settembre 2022;
- trasferimento in ingresso: 26 – 30 settembre 2022;
- cambio corso: 26 – 30 settembre 2022.

L’eventuale domanda di riconoscimento crediti va presentata nelle scadenze che vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione. Il periodo di presentazione è indicativamente fissato tra giugno e la prima metà di luglio.

 

Accesso ad un anno di corso successivo al primo

Il corso Italian Medieval and Renaissance Studies è stato attivato nell’anno accademico 2021/2022; è pertanto possibile, qualora in possesso di un percorso accademico pregresso giudicato idoneo dalla commissione incaricata, accedere solo al secondo (e non al terzo) anno di corso.

  • La domanda di riconoscimento crediti va presentata nelle scadenze che vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione. Il periodo di presentazione è indicativamente fissato tra giugno e la prima metà di luglio.
  • La domanda di immatricolazione o trasferimento in ingresso va presentata dal 18 luglio al 30 settembre 2022.
  • La domanda di cambio corso va presentata dal 1° al 30 settembre 2022.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riepilogo delle scadenze da rispettare [format] => [safe_value] => Riepilogo delle scadenze da rispettare ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382901 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Accesso al primo anno

  • La preimmatricolazione va presentata dal 18 luglio al 13 settembre 2022.
  • La prova di ammissione si tiene il 22 settembre 2022.
  • Le scadenze di iscrizione sono le seguenti:

- Immatricolazione: 26 – 30 settembre 2022;
- trasferimento in ingresso: 26 – 30 settembre 2022;
- cambio corso: 26 – 30 settembre 2022.

L’eventuale domanda di riconoscimento crediti va presentata nelle scadenze che vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione. Il periodo di presentazione è indicativamente fissato tra giugno e la prima metà di luglio.

 

Accesso ad un anno di corso successivo al primo

Il corso Italian Medieval and Renaissance Studies è stato attivato nell’anno accademico 2021/2022; è pertanto possibile, qualora in possesso di un percorso accademico pregresso giudicato idoneo dalla commissione incaricata, accedere solo al secondo (e non al terzo) anno di corso.

  • La domanda di riconoscimento crediti va presentata nelle scadenze che vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione. Il periodo di presentazione è indicativamente fissato tra giugno e la prima metà di luglio.
  • La domanda di immatricolazione o trasferimento in ingresso va presentata dal 18 luglio al 30 settembre 2022.
  • La domanda di cambio corso va presentata dal 1° al 30 settembre 2022.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Accesso al primo anno

  • La preimmatricolazione va presentata dal 18 luglio al 13 settembre 2022.
  • La prova di ammissione si tiene il 22 settembre 2022.
  • Le scadenze di iscrizione sono le seguenti:

- Immatricolazione: 26 – 30 settembre 2022;
- trasferimento in ingresso: 26 – 30 settembre 2022;
- cambio corso: 26 – 30 settembre 2022.

L’eventuale domanda di riconoscimento crediti va presentata nelle scadenze che vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione. Il periodo di presentazione è indicativamente fissato tra giugno e la prima metà di luglio.

 

Accesso ad un anno di corso successivo al primo

Il corso Italian Medieval and Renaissance Studies è stato attivato nell’anno accademico 2021/2022; è pertanto possibile, qualora in possesso di un percorso accademico pregresso giudicato idoneo dalla commissione incaricata, accedere solo al secondo (e non al terzo) anno di corso.

  • La domanda di riconoscimento crediti va presentata nelle scadenze che vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione. Il periodo di presentazione è indicativamente fissato tra giugno e la prima metà di luglio.
  • La domanda di immatricolazione o trasferimento in ingresso va presentata dal 18 luglio al 30 settembre 2022.
  • La domanda di cambio corso va presentata dal 1° al 30 settembre 2022.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Accesso al primo anno

  • La preimmatricolazione va presentata dal 18 luglio al 13 settembre 2022.
  • La prova di ammissione si tiene il 22 settembre 2022.
  • Le scadenze di iscrizione sono le seguenti:

- Immatricolazione: 26 – 30 settembre 2022;
- trasferimento in ingresso: 26 – 30 settembre 2022;
- cambio corso: 26 – 30 settembre 2022.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382901 [uid] => 32 [title] => Riepilogo delle scadenze da rispettare - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86347 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928466 [changed] => 1644928466 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644928466 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Accesso al primo anno

  • La preimmatricolazione va presentata dal 18 luglio al 13 settembre 2022.
  • La prova di ammissione si tiene il 22 settembre 2022.
  • Le scadenze di iscrizione sono le seguenti:

- Immatricolazione: 26 – 30 settembre 2022;
- trasferimento in ingresso: 26 – 30 settembre 2022;
- cambio corso: 26 – 30 settembre 2022.

L’eventuale domanda di riconoscimento crediti va presentata nelle scadenze che vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione. Il periodo di presentazione è indicativamente fissato tra giugno e la prima metà di luglio.

 

Accesso ad un anno di corso successivo al primo

Il corso Italian Medieval and Renaissance Studies è stato attivato nell’anno accademico 2021/2022; è pertanto possibile, qualora in possesso di un percorso accademico pregresso giudicato idoneo dalla commissione incaricata, accedere solo al secondo (e non al terzo) anno di corso.

  • La domanda di riconoscimento crediti va presentata nelle scadenze che vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione. Il periodo di presentazione è indicativamente fissato tra giugno e la prima metà di luglio.
  • La domanda di immatricolazione o trasferimento in ingresso va presentata dal 18 luglio al 30 settembre 2022.
  • La domanda di cambio corso va presentata dal 1° al 30 settembre 2022.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Accesso al primo anno

  • La preimmatricolazione va presentata dal 18 luglio al 13 settembre 2022.
  • La prova di ammissione si tiene il 22 settembre 2022.
  • Le scadenze di iscrizione sono le seguenti:

- Immatricolazione: 26 – 30 settembre 2022;
- trasferimento in ingresso: 26 – 30 settembre 2022;
- cambio corso: 26 – 30 settembre 2022.

L’eventuale domanda di riconoscimento crediti va presentata nelle scadenze che vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione. Il periodo di presentazione è indicativamente fissato tra giugno e la prima metà di luglio.

 

Accesso ad un anno di corso successivo al primo

Il corso Italian Medieval and Renaissance Studies è stato attivato nell’anno accademico 2021/2022; è pertanto possibile, qualora in possesso di un percorso accademico pregresso giudicato idoneo dalla commissione incaricata, accedere solo al secondo (e non al terzo) anno di corso.

  • La domanda di riconoscimento crediti va presentata nelle scadenze che vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione. Il periodo di presentazione è indicativamente fissato tra giugno e la prima metà di luglio.
  • La domanda di immatricolazione o trasferimento in ingresso va presentata dal 18 luglio al 30 settembre 2022.
  • La domanda di cambio corso va presentata dal 1° al 30 settembre 2022.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riepilogo delle scadenze da rispettare [format] => [safe_value] => Riepilogo delle scadenze da rispettare ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382901 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Riepilogo delle scadenze da rispettare - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [href] => node/86347 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Riepilogo delle scadenze da rispettare - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382901 [uid] => 32 [title] => Riepilogo delle scadenze da rispettare - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86347 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928466 [changed] => 1644928466 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644928466 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Accesso al primo anno

  • La preimmatricolazione va presentata dal 18 luglio al 13 settembre 2022.
  • La prova di ammissione si tiene il 22 settembre 2022.
  • Le scadenze di iscrizione sono le seguenti:

- Immatricolazione: 26 – 30 settembre 2022;
- trasferimento in ingresso: 26 – 30 settembre 2022;
- cambio corso: 26 – 30 settembre 2022.

L’eventuale domanda di riconoscimento crediti va presentata nelle scadenze che vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione. Il periodo di presentazione è indicativamente fissato tra giugno e la prima metà di luglio.

 

Accesso ad un anno di corso successivo al primo

Il corso Italian Medieval and Renaissance Studies è stato attivato nell’anno accademico 2021/2022; è pertanto possibile, qualora in possesso di un percorso accademico pregresso giudicato idoneo dalla commissione incaricata, accedere solo al secondo (e non al terzo) anno di corso.

  • La domanda di riconoscimento crediti va presentata nelle scadenze che vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione. Il periodo di presentazione è indicativamente fissato tra giugno e la prima metà di luglio.
  • La domanda di immatricolazione o trasferimento in ingresso va presentata dal 18 luglio al 30 settembre 2022.
  • La domanda di cambio corso va presentata dal 1° al 30 settembre 2022.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Accesso al primo anno

  • La preimmatricolazione va presentata dal 18 luglio al 13 settembre 2022.
  • La prova di ammissione si tiene il 22 settembre 2022.
  • Le scadenze di iscrizione sono le seguenti:

- Immatricolazione: 26 – 30 settembre 2022;
- trasferimento in ingresso: 26 – 30 settembre 2022;
- cambio corso: 26 – 30 settembre 2022.

L’eventuale domanda di riconoscimento crediti va presentata nelle scadenze che vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione. Il periodo di presentazione è indicativamente fissato tra giugno e la prima metà di luglio.

 

Accesso ad un anno di corso successivo al primo

Il corso Italian Medieval and Renaissance Studies è stato attivato nell’anno accademico 2021/2022; è pertanto possibile, qualora in possesso di un percorso accademico pregresso giudicato idoneo dalla commissione incaricata, accedere solo al secondo (e non al terzo) anno di corso.

  • La domanda di riconoscimento crediti va presentata nelle scadenze che vengono pubblicate entro giugno 2022 alla pagina www.unipd.it/domanda-valutazione. Il periodo di presentazione è indicativamente fissato tra giugno e la prima metà di luglio.
  • La domanda di immatricolazione o trasferimento in ingresso va presentata dal 18 luglio al 30 settembre 2022.
  • La domanda di cambio corso va presentata dal 1° al 30 settembre 2022.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riepilogo delle scadenze da rispettare [format] => [safe_value] => Riepilogo delle scadenze da rispettare ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382901 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Istruzioni per l’iscrizione - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382896 [uid] => 32 [title] => Istruzioni per l’iscrizione - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86346 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928279 [changed] => 1644928279 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644928279 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 59918 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299028 [uid] => 26525 [title] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive - 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59918 [type] => allegato [language] => it [created] => 1564491515 [changed] => 1739466547 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739466547 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive [format] => [safe_value] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per l’iscrizione [format] => [safe_value] => Istruzioni per l’iscrizione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382896 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per l’iscrizione [format] => [safe_value] => Istruzioni per l’iscrizione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Istruzioni per l’iscrizione ) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382896 [uid] => 32 [title] => Istruzioni per l’iscrizione - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86346 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928279 [changed] => 1644928279 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644928279 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 59918 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299028 [uid] => 26525 [title] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive - 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59918 [type] => allegato [language] => it [created] => 1564491515 [changed] => 1739466547 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739466547 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive [format] => [safe_value] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per l’iscrizione [format] => [safe_value] => Istruzioni per l’iscrizione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382896 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 59918 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299028 [uid] => 26525 [title] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive - 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59918 [type] => allegato [language] => it [created] => 1564491515 [changed] => 1739466547 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739466547 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive [format] => [safe_value] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive - 2023 [#href] => node/59918 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 299028 [uid] => 26525 [title] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive - 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59918 [type] => allegato [language] => it [created] => 1564491515 [changed] => 1739466547 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739466547 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive [format] => [safe_value] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382896 [uid] => 32 [title] => Istruzioni per l’iscrizione - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86346 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928279 [changed] => 1644928279 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644928279 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 59918 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299028 [uid] => 26525 [title] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive - 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59918 [type] => allegato [language] => it [created] => 1564491515 [changed] => 1739466547 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739466547 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive [format] => [safe_value] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per l’iscrizione [format] => [safe_value] => Istruzioni per l’iscrizione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382896 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Istruzioni per l’iscrizione - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [href] => node/86346 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Istruzioni per l’iscrizione - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382896 [uid] => 32 [title] => Istruzioni per l’iscrizione - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86346 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928279 [changed] => 1644928279 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644928279 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 59918 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299028 [uid] => 26525 [title] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive - 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59918 [type] => allegato [language] => it [created] => 1564491515 [changed] => 1739466547 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739466547 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive [format] => [safe_value] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per l’iscrizione [format] => [safe_value] => Istruzioni per l’iscrizione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382896 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Informazioni sulla prova di ammissione - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382895 [uid] => 32 [title] => Informazioni sulla prova di ammissione - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86345 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928234 [changed] => 1663158127 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663158127 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le informazioni sulla prova di ammissione sono disponibili nell’avviso di ammissione; l’aggiornamento previsto viene pubblicato entro il 31 agosto 2022.

In questa sezione vengono pubblicate, qualora necessarie, ulteriori comunicazioni e aggiornamenti riguardanti la prova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le informazioni sulla prova di ammissione sono disponibili nell’avviso di ammissione; l’aggiornamento previsto viene pubblicato entro il 31 agosto 2022.

In questa sezione vengono pubblicate, qualora necessarie, ulteriori comunicazioni e aggiornamenti riguardanti la prova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92597 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 403461 [uid] => 32 [title] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test - Italian Medieval and Renaissance Studies [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92597 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663158110 [changed] => 1663158110 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663158110 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test [format] => [safe_value] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110601 [uid] => 32 [filename] => TEST Instructions_Italian Medieval Renaissance Studies.pdf [uri] => public://2022/TEST Instructions_Italian Medieval Renaissance Studies.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 586857 [status] => 1 [timestamp] => 1663158106 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403461 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni sulla prova di ammissione
information regarding the test [format] => [safe_value] => Informazioni sulla prova di ammissione<br><em>information regarding the test</em> ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni sulla prova di ammissione
information regarding the test [format] => [safe_value] => Informazioni sulla prova di ammissione<br><em>information regarding the test</em> ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Informazioni sulla prova di ammissione<br><em>information regarding the test</em> ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382895 [uid] => 32 [title] => Informazioni sulla prova di ammissione - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86345 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928234 [changed] => 1663158127 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663158127 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le informazioni sulla prova di ammissione sono disponibili nell’avviso di ammissione; l’aggiornamento previsto viene pubblicato entro il 31 agosto 2022.

In questa sezione vengono pubblicate, qualora necessarie, ulteriori comunicazioni e aggiornamenti riguardanti la prova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le informazioni sulla prova di ammissione sono disponibili nell’avviso di ammissione; l’aggiornamento previsto viene pubblicato entro il 31 agosto 2022.

In questa sezione vengono pubblicate, qualora necessarie, ulteriori comunicazioni e aggiornamenti riguardanti la prova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92597 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 403461 [uid] => 32 [title] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test - Italian Medieval and Renaissance Studies [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92597 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663158110 [changed] => 1663158110 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663158110 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test [format] => [safe_value] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110601 [uid] => 32 [filename] => TEST Instructions_Italian Medieval Renaissance Studies.pdf [uri] => public://2022/TEST Instructions_Italian Medieval Renaissance Studies.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 586857 [status] => 1 [timestamp] => 1663158106 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403461 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni sulla prova di ammissione
information regarding the test [format] => [safe_value] => Informazioni sulla prova di ammissione<br><em>information regarding the test</em> ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le informazioni sulla prova di ammissione sono disponibili nell’avviso di ammissione; l’aggiornamento previsto viene pubblicato entro il 31 agosto 2022.

In questa sezione vengono pubblicate, qualora necessarie, ulteriori comunicazioni e aggiornamenti riguardanti la prova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le informazioni sulla prova di ammissione sono disponibili nell’avviso di ammissione; l’aggiornamento previsto viene pubblicato entro il 31 agosto 2022.

In questa sezione vengono pubblicate, qualora necessarie, ulteriori comunicazioni e aggiornamenti riguardanti la prova.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le informazioni sulla prova di ammissione sono disponibili nell’avviso di ammissione; l’aggiornamento previsto viene pubblicato entro il 31 agosto 2022.

In questa sezione vengono pubblicate, qualora necessarie, ulteriori comunicazioni e aggiornamenti riguardanti la prova.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382895 [uid] => 32 [title] => Informazioni sulla prova di ammissione - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86345 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928234 [changed] => 1663158127 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663158127 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le informazioni sulla prova di ammissione sono disponibili nell’avviso di ammissione; l’aggiornamento previsto viene pubblicato entro il 31 agosto 2022.

In questa sezione vengono pubblicate, qualora necessarie, ulteriori comunicazioni e aggiornamenti riguardanti la prova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le informazioni sulla prova di ammissione sono disponibili nell’avviso di ammissione; l’aggiornamento previsto viene pubblicato entro il 31 agosto 2022.

In questa sezione vengono pubblicate, qualora necessarie, ulteriori comunicazioni e aggiornamenti riguardanti la prova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92597 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 403461 [uid] => 32 [title] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test - Italian Medieval and Renaissance Studies [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92597 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663158110 [changed] => 1663158110 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663158110 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test [format] => [safe_value] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110601 [uid] => 32 [filename] => TEST Instructions_Italian Medieval Renaissance Studies.pdf [uri] => public://2022/TEST Instructions_Italian Medieval Renaissance Studies.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 586857 [status] => 1 [timestamp] => 1663158106 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403461 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni sulla prova di ammissione
information regarding the test [format] => [safe_value] => Informazioni sulla prova di ammissione<br><em>information regarding the test</em> ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92597 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 403461 [uid] => 32 [title] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test - Italian Medieval and Renaissance Studies [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92597 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663158110 [changed] => 1663158110 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663158110 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test [format] => [safe_value] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110601 [uid] => 32 [filename] => TEST Instructions_Italian Medieval Renaissance Studies.pdf [uri] => public://2022/TEST Instructions_Italian Medieval Renaissance Studies.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 586857 [status] => 1 [timestamp] => 1663158106 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403461 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test - Italian Medieval and Renaissance Studies [#href] => node/92597 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 403461 [uid] => 32 [title] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test - Italian Medieval and Renaissance Studies [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92597 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663158110 [changed] => 1663158110 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663158110 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test [format] => [safe_value] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110601 [uid] => 32 [filename] => TEST Instructions_Italian Medieval Renaissance Studies.pdf [uri] => public://2022/TEST Instructions_Italian Medieval Renaissance Studies.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 586857 [status] => 1 [timestamp] => 1663158106 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403461 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382895 [uid] => 32 [title] => Informazioni sulla prova di ammissione - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86345 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928234 [changed] => 1663158127 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663158127 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le informazioni sulla prova di ammissione sono disponibili nell’avviso di ammissione; l’aggiornamento previsto viene pubblicato entro il 31 agosto 2022.

In questa sezione vengono pubblicate, qualora necessarie, ulteriori comunicazioni e aggiornamenti riguardanti la prova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le informazioni sulla prova di ammissione sono disponibili nell’avviso di ammissione; l’aggiornamento previsto viene pubblicato entro il 31 agosto 2022.

In questa sezione vengono pubblicate, qualora necessarie, ulteriori comunicazioni e aggiornamenti riguardanti la prova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92597 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 403461 [uid] => 32 [title] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test - Italian Medieval and Renaissance Studies [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92597 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663158110 [changed] => 1663158110 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663158110 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test [format] => [safe_value] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110601 [uid] => 32 [filename] => TEST Instructions_Italian Medieval Renaissance Studies.pdf [uri] => public://2022/TEST Instructions_Italian Medieval Renaissance Studies.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 586857 [status] => 1 [timestamp] => 1663158106 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403461 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni sulla prova di ammissione
information regarding the test [format] => [safe_value] => Informazioni sulla prova di ammissione<br><em>information regarding the test</em> ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => aperto ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Informazioni sulla prova di ammissione - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [href] => node/86345 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Informazioni sulla prova di ammissione - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382895 [uid] => 32 [title] => Informazioni sulla prova di ammissione - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86345 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928234 [changed] => 1663158127 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663158127 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le informazioni sulla prova di ammissione sono disponibili nell’avviso di ammissione; l’aggiornamento previsto viene pubblicato entro il 31 agosto 2022.

In questa sezione vengono pubblicate, qualora necessarie, ulteriori comunicazioni e aggiornamenti riguardanti la prova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le informazioni sulla prova di ammissione sono disponibili nell’avviso di ammissione; l’aggiornamento previsto viene pubblicato entro il 31 agosto 2022.

In questa sezione vengono pubblicate, qualora necessarie, ulteriori comunicazioni e aggiornamenti riguardanti la prova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92597 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 403461 [uid] => 32 [title] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test - Italian Medieval and Renaissance Studies [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92597 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663158110 [changed] => 1663158110 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663158110 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test [format] => [safe_value] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110601 [uid] => 32 [filename] => TEST Instructions_Italian Medieval Renaissance Studies.pdf [uri] => public://2022/TEST Instructions_Italian Medieval Renaissance Studies.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 586857 [status] => 1 [timestamp] => 1663158106 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403461 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni sulla prova di ammissione
information regarding the test [format] => [safe_value] => Informazioni sulla prova di ammissione<br><em>information regarding the test</em> ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Accordion - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 403462 [uid] => 32 [title] => Accordion - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86344 [type] => accordion [language] => it [created] => 1644928148 [changed] => 1663158117 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663158117 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86343 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 382893 [uid] => 32 [title] => Avviso di ammissione
Call for admissions – Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86343 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928143 [changed] => 1656573398 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656573398 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86342 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 87269 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 386263 [uid] => 32 [title] => Admission notice - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 87269 [type] => allegato [language] => it [created] => 1647601170 [changed] => 1647601170 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1647601170 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Admission notice [format] => [safe_value] => Admission notice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 104523 [uid] => 32 [filename] => 2022_ITALIAN_MEDIEVAL_AND_RENAISSANCE_STUDIES_EN.pdf [uri] => public://2022/2022_ITALIAN_MEDIEVAL_AND_RENAISSANCE_STUDIES_EN.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1772024 [status] => 1 [timestamp] => 1647601158 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 386263 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
Call for admissions [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br><em>Call for admissions</em> ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 86345 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 382895 [uid] => 32 [title] => Informazioni sulla prova di ammissione - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86345 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928234 [changed] => 1663158127 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663158127 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le informazioni sulla prova di ammissione sono disponibili nell’avviso di ammissione; l’aggiornamento previsto viene pubblicato entro il 31 agosto 2022.

In questa sezione vengono pubblicate, qualora necessarie, ulteriori comunicazioni e aggiornamenti riguardanti la prova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le informazioni sulla prova di ammissione sono disponibili nell’avviso di ammissione; l’aggiornamento previsto viene pubblicato entro il 31 agosto 2022.

In questa sezione vengono pubblicate, qualora necessarie, ulteriori comunicazioni e aggiornamenti riguardanti la prova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92597 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 403461 [uid] => 32 [title] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test - Italian Medieval and Renaissance Studies [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92597 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663158110 [changed] => 1663158110 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663158110 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test [format] => [safe_value] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110601 [uid] => 32 [filename] => TEST Instructions_Italian Medieval Renaissance Studies.pdf [uri] => public://2022/TEST Instructions_Italian Medieval Renaissance Studies.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 586857 [status] => 1 [timestamp] => 1663158106 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403461 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni sulla prova di ammissione
information regarding the test [format] => [safe_value] => Informazioni sulla prova di ammissione<br><em>information regarding the test</em> ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 86346 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 382896 [uid] => 32 [title] => Istruzioni per l’iscrizione - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86346 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928279 [changed] => 1644928279 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644928279 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 59918 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299028 [uid] => 26525 [title] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive - 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59918 [type] => allegato [language] => it [created] => 1564491515 [changed] => 1739466547 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739466547 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive [format] => [safe_value] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per l’iscrizione [format] => [safe_value] => Istruzioni per l’iscrizione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382896 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 403462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86343 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 382893 [uid] => 32 [title] => Avviso di ammissione
Call for admissions – Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86343 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928143 [changed] => 1656573398 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656573398 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86342 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 87269 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 386263 [uid] => 32 [title] => Admission notice - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 87269 [type] => allegato [language] => it [created] => 1647601170 [changed] => 1647601170 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1647601170 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Admission notice [format] => [safe_value] => Admission notice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 104523 [uid] => 32 [filename] => 2022_ITALIAN_MEDIEVAL_AND_RENAISSANCE_STUDIES_EN.pdf [uri] => public://2022/2022_ITALIAN_MEDIEVAL_AND_RENAISSANCE_STUDIES_EN.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1772024 [status] => 1 [timestamp] => 1647601158 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 386263 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
Call for admissions [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br><em>Call for admissions</em> ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 86345 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 382895 [uid] => 32 [title] => Informazioni sulla prova di ammissione - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86345 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928234 [changed] => 1663158127 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663158127 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le informazioni sulla prova di ammissione sono disponibili nell’avviso di ammissione; l’aggiornamento previsto viene pubblicato entro il 31 agosto 2022.

In questa sezione vengono pubblicate, qualora necessarie, ulteriori comunicazioni e aggiornamenti riguardanti la prova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le informazioni sulla prova di ammissione sono disponibili nell’avviso di ammissione; l’aggiornamento previsto viene pubblicato entro il 31 agosto 2022.

In questa sezione vengono pubblicate, qualora necessarie, ulteriori comunicazioni e aggiornamenti riguardanti la prova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92597 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 403461 [uid] => 32 [title] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test - Italian Medieval and Renaissance Studies [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92597 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663158110 [changed] => 1663158110 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663158110 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test [format] => [safe_value] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110601 [uid] => 32 [filename] => TEST Instructions_Italian Medieval Renaissance Studies.pdf [uri] => public://2022/TEST Instructions_Italian Medieval Renaissance Studies.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 586857 [status] => 1 [timestamp] => 1663158106 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403461 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni sulla prova di ammissione
information regarding the test [format] => [safe_value] => Informazioni sulla prova di ammissione<br><em>information regarding the test</em> ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 86346 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 382896 [uid] => 32 [title] => Istruzioni per l’iscrizione - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86346 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928279 [changed] => 1644928279 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644928279 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 59918 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299028 [uid] => 26525 [title] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive - 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59918 [type] => allegato [language] => it [created] => 1564491515 [changed] => 1739466547 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739466547 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive [format] => [safe_value] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per l’iscrizione [format] => [safe_value] => Istruzioni per l’iscrizione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382896 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Avviso di ammissione
Call for admissions – Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [#href] => node/86343 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 382893 [uid] => 32 [title] => Avviso di ammissione
Call for admissions – Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86343 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928143 [changed] => 1656573398 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656573398 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86342 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 87269 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 386263 [uid] => 32 [title] => Admission notice - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 87269 [type] => allegato [language] => it [created] => 1647601170 [changed] => 1647601170 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1647601170 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Admission notice [format] => [safe_value] => Admission notice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 104523 [uid] => 32 [filename] => 2022_ITALIAN_MEDIEVAL_AND_RENAISSANCE_STUDIES_EN.pdf [uri] => public://2022/2022_ITALIAN_MEDIEVAL_AND_RENAISSANCE_STUDIES_EN.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1772024 [status] => 1 [timestamp] => 1647601158 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 386263 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
Call for admissions [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br><em>Call for admissions</em> ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Informazioni sulla prova di ammissione - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [#href] => node/86345 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 382895 [uid] => 32 [title] => Informazioni sulla prova di ammissione - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86345 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928234 [changed] => 1663158127 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663158127 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le informazioni sulla prova di ammissione sono disponibili nell’avviso di ammissione; l’aggiornamento previsto viene pubblicato entro il 31 agosto 2022.

In questa sezione vengono pubblicate, qualora necessarie, ulteriori comunicazioni e aggiornamenti riguardanti la prova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le informazioni sulla prova di ammissione sono disponibili nell’avviso di ammissione; l’aggiornamento previsto viene pubblicato entro il 31 agosto 2022.

In questa sezione vengono pubblicate, qualora necessarie, ulteriori comunicazioni e aggiornamenti riguardanti la prova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92597 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 403461 [uid] => 32 [title] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test - Italian Medieval and Renaissance Studies [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92597 [type] => allegato [language] => it [created] => 1663158110 [changed] => 1663158110 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663158110 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test [format] => [safe_value] => Informazioni sulla prova di ammissione - information regarding the test ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110601 [uid] => 32 [filename] => TEST Instructions_Italian Medieval Renaissance Studies.pdf [uri] => public://2022/TEST Instructions_Italian Medieval Renaissance Studies.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 586857 [status] => 1 [timestamp] => 1663158106 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 403461 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni sulla prova di ammissione
information regarding the test [format] => [safe_value] => Informazioni sulla prova di ammissione<br><em>information regarding the test</em> ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382895 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Istruzioni per l’iscrizione - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [#href] => node/86346 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 382896 [uid] => 32 [title] => Istruzioni per l’iscrizione - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86346 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928279 [changed] => 1644928279 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644928279 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 59918 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299028 [uid] => 26525 [title] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive - 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 59918 [type] => allegato [language] => it [created] => 1564491515 [changed] => 1739466547 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739466547 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive [format] => [safe_value] => istruzioni per l'iscrizione - selezioni estive ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 299028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per l’iscrizione [format] => [safe_value] => Istruzioni per l’iscrizione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382896 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Accordion - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [href] => node/86344 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Accordion - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di ammissione<br><em>Call for admissions</em> – Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382893 [uid] => 32 [title] => Avviso di ammissione
Call for admissions – Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86343 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928143 [changed] => 1656573398 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656573398 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86342 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 87269 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 386263 [uid] => 32 [title] => Admission notice - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 87269 [type] => allegato [language] => it [created] => 1647601170 [changed] => 1647601170 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1647601170 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Admission notice [format] => [safe_value] => Admission notice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 104523 [uid] => 32 [filename] => 2022_ITALIAN_MEDIEVAL_AND_RENAISSANCE_STUDIES_EN.pdf [uri] => public://2022/2022_ITALIAN_MEDIEVAL_AND_RENAISSANCE_STUDIES_EN.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1772024 [status] => 1 [timestamp] => 1647601158 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 386263 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
Call for admissions [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br><em>Call for admissions</em> ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
Call for admissions [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br><em>Call for admissions</em> ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di ammissione<br><em>Call for admissions</em> ) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382893 [uid] => 32 [title] => Avviso di ammissione
Call for admissions – Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86343 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928143 [changed] => 1656573398 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656573398 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86342 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 87269 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 386263 [uid] => 32 [title] => Admission notice - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 87269 [type] => allegato [language] => it [created] => 1647601170 [changed] => 1647601170 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1647601170 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Admission notice [format] => [safe_value] => Admission notice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 104523 [uid] => 32 [filename] => 2022_ITALIAN_MEDIEVAL_AND_RENAISSANCE_STUDIES_EN.pdf [uri] => public://2022/2022_ITALIAN_MEDIEVAL_AND_RENAISSANCE_STUDIES_EN.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1772024 [status] => 1 [timestamp] => 1647601158 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 386263 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
Call for admissions [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br><em>Call for admissions</em> ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86342 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 87269 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 386263 [uid] => 32 [title] => Admission notice - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 87269 [type] => allegato [language] => it [created] => 1647601170 [changed] => 1647601170 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1647601170 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Admission notice [format] => [safe_value] => Admission notice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 104523 [uid] => 32 [filename] => 2022_ITALIAN_MEDIEVAL_AND_RENAISSANCE_STUDIES_EN.pdf [uri] => public://2022/2022_ITALIAN_MEDIEVAL_AND_RENAISSANCE_STUDIES_EN.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1772024 [status] => 1 [timestamp] => 1647601158 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 386263 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Admission notice - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [#href] => node/87269 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 386263 [uid] => 32 [title] => Admission notice - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 87269 [type] => allegato [language] => it [created] => 1647601170 [changed] => 1647601170 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1647601170 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Admission notice [format] => [safe_value] => Admission notice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 104523 [uid] => 32 [filename] => 2022_ITALIAN_MEDIEVAL_AND_RENAISSANCE_STUDIES_EN.pdf [uri] => public://2022/2022_ITALIAN_MEDIEVAL_AND_RENAISSANCE_STUDIES_EN.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1772024 [status] => 1 [timestamp] => 1647601158 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 386263 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382893 [uid] => 32 [title] => Avviso di ammissione
Call for admissions – Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86343 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928143 [changed] => 1656573398 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656573398 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86342 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 87269 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 386263 [uid] => 32 [title] => Admission notice - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 87269 [type] => allegato [language] => it [created] => 1647601170 [changed] => 1647601170 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1647601170 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Admission notice [format] => [safe_value] => Admission notice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 104523 [uid] => 32 [filename] => 2022_ITALIAN_MEDIEVAL_AND_RENAISSANCE_STUDIES_EN.pdf [uri] => public://2022/2022_ITALIAN_MEDIEVAL_AND_RENAISSANCE_STUDIES_EN.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1772024 [status] => 1 [timestamp] => 1647601158 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 386263 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
Call for admissions [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br><em>Call for admissions</em> ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => aperto ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di ammissioneCall for admissions – Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [href] => node/86343 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di ammissioneCall for admissions – Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382893 [uid] => 32 [title] => Avviso di ammissione
Call for admissions – Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86343 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928143 [changed] => 1656573398 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1656573398 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 86342 [access] => ) [1] => Array ( [nid] => 87269 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 386263 [uid] => 32 [title] => Admission notice - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 87269 [type] => allegato [language] => it [created] => 1647601170 [changed] => 1647601170 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1647601170 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Admission notice [format] => [safe_value] => Admission notice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 104523 [uid] => 32 [filename] => 2022_ITALIAN_MEDIEVAL_AND_RENAISSANCE_STUDIES_EN.pdf [uri] => public://2022/2022_ITALIAN_MEDIEVAL_AND_RENAISSANCE_STUDIES_EN.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1772024 [status] => 1 [timestamp] => 1647601158 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 386263 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
Call for admissions [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br><em>Call for admissions</em> ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Bando di ammissione – Scienze motorie 2024-2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382886 [uid] => 26525 [title] => Bando di ammissione – Scienze motorie 2024-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86341 [type] => allegato [language] => it [created] => 1644927677 [changed] => 1745303394 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745303394 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione (aggiornamento 22/04/2025) [format] => [safe_value] => Bando di ammissione (aggiornamento 22/04/2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139133 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Bando_L_Scienze-Motorie_V4.pdf [uri] => public://2025/2025_Bando_L_Scienze-Motorie_V4.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1230992 [status] => 1 [timestamp] => 1745303377 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382886 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione (aggiornamento 22/04/2025) [format] => [safe_value] => Bando di ammissione (aggiornamento 22/04/2025) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando di ammissione (aggiornamento 22/04/2025) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382886 [uid] => 26525 [title] => Bando di ammissione – Scienze motorie 2024-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86341 [type] => allegato [language] => it [created] => 1644927677 [changed] => 1745303394 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745303394 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando di ammissione (aggiornamento 22/04/2025) [format] => [safe_value] => Bando di ammissione (aggiornamento 22/04/2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139133 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Bando_L_Scienze-Motorie_V4.pdf [uri] => public://2025/2025_Bando_L_Scienze-Motorie_V4.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1230992 [status] => 1 [timestamp] => 1745303377 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382886 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139133 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Bando_L_Scienze-Motorie_V4.pdf [uri] => public://2025/2025_Bando_L_Scienze-Motorie_V4.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1230992 [status] => 1 [timestamp] => 1745303377 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 139133 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Bando_L_Scienze-Motorie_V4.pdf [uri] => public://2025/2025_Bando_L_Scienze-Motorie_V4.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1230992 [status] => 1 [timestamp] => 1745303377 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando di ammissione – Scienze motorie 2024-2025 [href] => node/86341 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando di ammissione – Scienze motorie 2024-2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DR di Proclamazione e Nomina - Elezioni suppletive del Coordinatore dell'area scientifica n. 9 di Ingegneria civile e architettura per il quadriennio accademico 2020 – 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382883 [uid] => 4 [title] => DR di Proclamazione e Nomina - Elezioni suppletive del Coordinatore dell'area scientifica n. 9 di Ingegneria civile e architettura per il quadriennio accademico 2020 – 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86340 [type] => allegato [language] => it [created] => 1644925631 [changed] => 1644925631 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644925631 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR di Proclamazione e Nomina [format] => [safe_value] => DR di Proclamazione e Nomina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 103364 [uid] => 4 [filename] => DR_PROCL_NOMINA_-_Coordinatore_area_9.docx.pdf [uri] => public://2022/DR_PROCL_NOMINA_-_Coordinatore_area_9.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 196840 [status] => 1 [timestamp] => 1644925618 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382883 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR di Proclamazione e Nomina [format] => [safe_value] => DR di Proclamazione e Nomina ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR di Proclamazione e Nomina ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382883 [uid] => 4 [title] => DR di Proclamazione e Nomina - Elezioni suppletive del Coordinatore dell'area scientifica n. 9 di Ingegneria civile e architettura per il quadriennio accademico 2020 – 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86340 [type] => allegato [language] => it [created] => 1644925631 [changed] => 1644925631 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644925631 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR di Proclamazione e Nomina [format] => [safe_value] => DR di Proclamazione e Nomina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 103364 [uid] => 4 [filename] => DR_PROCL_NOMINA_-_Coordinatore_area_9.docx.pdf [uri] => public://2022/DR_PROCL_NOMINA_-_Coordinatore_area_9.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 196840 [status] => 1 [timestamp] => 1644925618 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382883 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 103364 [uid] => 4 [filename] => DR_PROCL_NOMINA_-_Coordinatore_area_9.docx.pdf [uri] => public://2022/DR_PROCL_NOMINA_-_Coordinatore_area_9.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 196840 [status] => 1 [timestamp] => 1644925618 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 103364 [uid] => 4 [filename] => DR_PROCL_NOMINA_-_Coordinatore_area_9.docx.pdf [uri] => public://2022/DR_PROCL_NOMINA_-_Coordinatore_area_9.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 196840 [status] => 1 [timestamp] => 1644925618 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DR di Proclamazione e Nomina - Elezioni suppletive del Coordinatore dell'area scientifica n. 9 di Ingegneria civile e architettura per il quadriennio accademico 2020 – 2024 [href] => node/86340 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DR di Proclamazione e Nomina - Elezioni suppletive del Coordinatore dell'area scientifica n. 9 di Ingegneria civile e architettura per il quadriennio accademico 2020 – 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine