Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.
Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero (non va quindi richiesto il nulla osta); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.
Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.
Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.
Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero (non va quindi richiesto il nulla osta); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.
Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.
Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Trasferimento in ingresso [format] => [safe_value] => In breve: Trasferimento in ingresso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Trasferimento in ingresso [format] => [safe_value] => In breve: Trasferimento in ingresso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => In breve: Trasferimento in ingresso ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382904 [uid] => 32 [title] => In breve: Trasferimento in ingresso - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86350 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928613 [changed] => 1645101722 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1645101722 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.
Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero (non va quindi richiesto il nulla osta); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.
Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.
Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.
Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero (non va quindi richiesto il nulla osta); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.
Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.
Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Trasferimento in ingresso [format] => [safe_value] => In breve: Trasferimento in ingresso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.
Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero (non va quindi richiesto il nulla osta); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.
Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.
Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.
Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero (non va quindi richiesto il nulla osta); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.
Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.
Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione.
) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382904 [uid] => 32 [title] => In breve: Trasferimento in ingresso - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86350 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928613 [changed] => 1645101722 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1645101722 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.
Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero (non va quindi richiesto il nulla osta); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.
Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.
Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.
Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero (non va quindi richiesto il nulla osta); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.
Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.
Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Trasferimento in ingresso [format] => [safe_value] => In breve: Trasferimento in ingresso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about In breve: Trasferimento in ingresso - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [href] => node/86350 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => In breve: Trasferimento in ingresso - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382904 [uid] => 32 [title] => In breve: Trasferimento in ingresso - Italian Medieval and Renaissance Studies 2022-23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 86350 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1644928613 [changed] => 1645101722 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1645101722 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.
Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero (non va quindi richiesto il nulla osta); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.
Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.
Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Coloro che sono già iscritti, presso un ateneo italiano diverso da quello di Padova, ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale e che intendono accedere al primo anno del Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies devono preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione. Una volta acquisito il risultato della prova di ammissione, sarà possibile fare richiesta di trasferimento o in alternativa rinunciare al corso in cui si è iscritti nell’ateneo di provenienza ed immatricolarsi al corso in Italian Medieval and Renaissance Studies.
Le modalità di richiesta del trasferimento, le differenze tra trasferimento e rinuncia-nuova immatricolazione ed altre informazioni utili sono disponibili alla pagina www.unipd.it/trasferirsi-altro-ateneo: le procedure da seguire sono quelle per i corsi ad accesso libero (non va quindi richiesto il nulla osta); le scadenze da rispettare sono riportate nell’avviso di ammissione.
Attenzione: il trasferimento in ingresso non implica il passaggio automatico di eventuali esami/attività già sostenute da precedenti carriere alla nuova. Coloro che hanno carriere universitarie/lavorative pregresse inerenti al Corso in Italian Medieval and Renaissance Studies possono presentare una domanda di riconoscimento crediti come indicato nel paragrafo “In breve: Riconoscimenti e abbreviazione di carriera”.
Le modalità di accesso (inclusa la necessità di preimmatricolarsi e sostenere la prova di ammissione variano a seconda dei riconoscimenti e dell’anno di ammissione proposto.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In breve: Trasferimento in ingresso [format] => [safe_value] => In breve: Trasferimento in ingresso ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 382904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )